modalità di scatto A e S: priorità di diaframmi e tempi

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • #modalitàdiscatto #lucariccioni #perfarefotografia
    I semiautomatismi in fotografia agevolano la vita. Dopo gli anni '80 con l'arrivo dei semiautomatismi, professionisti e non hanno velocizzato comodamente alcuni modi di scattare fotografie, grazie alle veloci performance possibili dell'elettronica annessa alle macchine.
    Oggi parliamo dei due modi più utilizzati nel mondo della fotografia per lavorare con più confort possibile: PRIORITA' di DIAFRAMMA e PRIORITA' di TEMPO. Il primo modo siglato in tutte le macchine con A (canon AV), impostiamo un diaframma a nostra scelta e la macchina ci trova il giusto tempo di scatto, questo può essere impostato anche utilizzando gli ISO AUTO, ma non è certo obbligatorio: con questa modalità posso decidere fin da prima dello scatto, quanta profondità di campo posso avere.
    Il secondo modo agevolato è siglato con S (canon Tv), impostiamo un tempo di scatto e la macchina trova un diaframma adeguato: anche questa modalità si può usare con gli ISO AUTO se vogliamo.
    ps: in riferimento al format che vorremmo creare sui "luoghi delle sensazioni", vi invito a mandare un video auto prodotto da voi con i requisiti che trovate nel video linkato qui sotto. Vediamoci e conosciamoci meglio.
    • IL LUOGO DELLE SENSAZI...

КОМЕНТАРІ • 38

  • @egmedicus
    @egmedicus Рік тому +1

    Luca, il portrait della sposa e unico. Che idea. Bravo 🍬

  • @leostani7621
    @leostani7621 23 дні тому

    Spiegazione chiara e intuitiva,bravo

  • @marinor688
    @marinor688 6 місяців тому

    Ti seguo da poco, mi piace il tuo modo di esporre chiaro, semplice, ma puntuale. Io sono un semplice appassionato di fotografia che ha iniziato in analogico e ora in digitale, ma, a differenza di molti, senza tanti rimpianti. Ogni vissuto è importante ma la vita continua. Sul concetto degli automatismi o semi, mi trovi d'accordo, ma per un banale principio. Spendiamo tanti soldini per avere fotocamere performanti dove ingegneri hanno studiato anni per sviluppare i prodotti e poi noi usiamo solo il manuale , spesso solo per apparire. Io non ho mai fatto il professionista ma ho frequentato un mio amico fotografo che era specializzato in eventi sportivi, basket e calcio in prevalenza e lui mai usato il manuale.

    • @lucariccioni
      @lucariccioni  6 місяців тому +1

      Innanzitutto benvenuto Marino e grazie del commento e per i complimenti. Concordo pienamente su quello che hai detto riguardo i semiautomatismi e concordo anche di non aver rimpianti. Ho lavorato 18 anni circa con la pellicola, il mondo poi è cambiato e noi evolviamo con il mondo, i rimpianti ci fanno restare fermi o indietro secondo me. Sfruttiamo al meglio tutto quello che può agevolarci.

  • @robertovita3611
    @robertovita3611 Рік тому +1

    Grazie Luca per i tuoi consigli , ti seguo con molto piacere ed interesse.

    • @lucariccioni
      @lucariccioni  Рік тому +1

      Buongiorno Roberto, mi fa molto piacere averti qui. Benvenuto👌.

  • @Art-g3s3f
    @Art-g3s3f Рік тому

    Bravo sempre chiaro

  • @pieropapapanema4055
    @pieropapapanema4055 Рік тому

    Complimenti per l ottima spiegazione

  • @carlo46ful
    @carlo46ful 2 роки тому

    Caro Luca, solo due righe per dirti che da quando ti ho visto ed ascoltato la prima volta ora ti seguo con molto piacere per la tua serieta' professionale e la costanza di entrare nei particolari che per uno come me alle prime armi faciliti la comprensione e l'apprendimento di questa materia così bella. Grazie per esserci e buon lavoro.... Carlo rado

    • @lucariccioni
      @lucariccioni  2 роки тому

      Senza gobbo ne appunti, quelle che vedi sono io e i tuoi complimenti mi permetteranno di migliorare sempre di più sapendo che mi segui. Non aver mai timore di scrivere se c'è qualcosa che può interessarti.
      Ringraziandoti fin da ora per il tempo che dedichi anche a scrivermi, non posso che essere lusingato dalla tua amicizia. Luca

  • @robertobaccaro1357
    @robertobaccaro1357 2 роки тому

    Ciao Luca, grazie per i tuoi video molto interessanti, inoltre spieghi molto bene...! Nella fotografia non si smette mai di imparare e questa è forse una delle cose che mi piace di più! Ti seguo con molto interesse. Non hai nessuna riserva nel condividere la tua esperienza professionale e questo è molto bello. Sarei molto interessato ad approfondire l'utilizzo del flash in particolare nell'utilizzo durante gli eventi come i matrimoni... sono solo un fotoamatore molto appassionato, ma vorrei colmare questa mia lacuna sul flash! Grazie se farai un video a riguardo o se ne hai fatti se me li segnalerai per cortesia.Buon lavoro... Roberto

    • @lucariccioni
      @lucariccioni  2 роки тому +3

      grazie Roberto dei tuoi complimenti e grazie per lo stimolo che mi dai sull'argomento del flash. Io lo uso molto nel matrimonio, ma creare un video non è la cosa più semplice del mondo.
      Nei primi periodi di youtube sei in balia dell'algoritmo, quindi per resistere devi pubblicare molto, il mio lavoro mi porta via tempo e quindi riesco con fatica a farne uno a settimana.
      L'idea del flash la vorrei realizzare da tempo, ma devo prima preparare del materiale e poi realizzarla, cmqe non sono uno che si perde d'animo, quindi se non hai fretta fretta, giuro che produrremo sicuramente un percorso flash non pesante, ma di stimolo per tanti. Segno la tua idea con immenso piacere.

    • @robertobaccaro1357
      @robertobaccaro1357 2 роки тому

      @@lucariccioni Grazie infinite Luca! Non ho fretta… aspetto con piacere. A presto ciao

    • @lucariccioni
      @lucariccioni  2 роки тому

      Vedrai che ne parleremo....grazie a te

  • @gaetanomagliuolo
    @gaetanomagliuolo Рік тому

    👍👍

  • @antonioconcas4056
    @antonioconcas4056 5 днів тому

    Buongiorno sig. Luca, complimenti per i suoi suggerimenti. Vorrei chiederle nelle riprese con priorità dei tempi se apro di più il diaframma l' iso lo diminuisco o l' aumento? Grazie!

    • @lucariccioni
      @lucariccioni  5 днів тому +1

      Buongiorno, in priorità di tempi, lo scatto lo hai impostato tu e quindi rimane fisso. Se decidi di aprire magari di uno stop il diaframma ( da 5,6 a 4 ad esempio) per avere la stessa esposizione della foto precedente devi ridurre gli ISO di un valore( da 400 tipo passi a 200). Tutti i valori sono sempre inversamente proporzionali, cioè se apri di 3 diaframmi, devi per forza compensare di altri 3 valori.
      2 diaframmi più chiusi e un ISO?
      2 valori ISO e un diaframma?
      3 ISO solamente?
      Spero di essermi spiegato correttamente. Grazie per questa domanda🖐️😄

    • @lucariccioni
      @lucariccioni  5 днів тому +1

      Diamoci del Tu

    • @antonioconcas4056
      @antonioconcas4056 5 днів тому

      @ Grazie tantissime, Luca!

    • @antonioconcas4056
      @antonioconcas4056 5 днів тому

      @@lucariccioni SE viceversa lavoro in priorità di diaframmi, in A, aumento di uno stop, diminuisco l' ISO ? A parità di tempo.

    • @lucariccioni
      @lucariccioni  5 днів тому +1

      @antonioconcas4056 giustissimo

  • @claudiocamici3201
    @claudiocamici3201 2 роки тому +1

    Luca certo che ci piacciono se non non faremmo commenti

    • @lucariccioni
      @lucariccioni  2 роки тому

      Allora proseguo, ma la colpa sarà tua🤣🤣🤣🖐️

    • @DamianoFavaloro
      @DamianoFavaloro Рік тому

      Arrivo da poco al tuo youtube. Video interessanti, proseguirò con interesse a vederli.

  • @Francesco1988Pa
    @Francesco1988Pa Рік тому

    Oggi ho provato la priorità di diaframma, ma 1/250 era troppo poco 😑 con iso 100 e diaframma 4. Puoi spiegarmi come mai? Avevo bisogno di un tempo più alto… grazie in anticipo

    • @lucariccioni
      @lucariccioni  Рік тому +1

      Credo che tu abbia un obiettivo che può aprire massimo a f4, i semiautomatismi lavorano seguendo le indicazioni che da l'esposimetro, quindi per poter utilizzare un tempo più breve di 1/250 se non puoi aprire più di f4, in quella condizione di luce, puoi naturalmente salire di uno stop con gli ISO a 200, se fosse anche quello troppo poco salì di 2 stop a 400 e potrai scattare sempre a f4, ma a 1/500 o addirittura a 1/1000. Ricorda che i tre parametri sono sempre inversamente proporzionali.

  • @Dott_Luigi_Gallo
    @Dott_Luigi_Gallo Рік тому

    Buongiorno! Gradisco molto in tuoi video essendo io un amatoriale. Che ne pensi dell’obiettivo nikkor 24 mm f 1.8? Hai esperienza diretta? Grazie!!

    • @lucariccioni
      @lucariccioni  Рік тому +1

      ciaao Luigi, felice di rispondere, ma con qualche defezione a riguardo. Posso dirti di aver avuto nelle scorse vite analogiche sempre i 24 mm Nikkor AI S prima e serie D dopo ed ammetto che a me sono sempre piaciuti, quindi posso fare una constatazione, ma senza aver usato mai la serie f1,8 di cui mi parli.
      Un obiettivo molto costoso sicuramente ed anche a quello che so fantastico, ma faccio una domanda che sembra stupida, ma non lo è!
      Conviene investire adesso in un obiettivo che costa quasi come una macchina, dove sappiamo già che crollerà tanto di prezzo e nel futuro dovremmo usarlo con un adattatore? Dico questo perchè nel corredo F Mount attuale, non ho più da anni l'85 mm e ci sto pensando.......ma penso anche: non mi conviene aspettare e farlo nuovo nella serie Z a cui dovremmo arrivare?
      La visione ed incisione el 24mm Nikkor è una bomba, ma rifletti sulla cosa che ho accennato. Grazie di questa bella domanda.

    • @Dott_Luigi_Gallo
      @Dott_Luigi_Gallo Рік тому

      @@lucariccioni grazie per la cortese risposta. Ho trovato questa ottica nel mercato dell’usato garantito e dando dietro delle vecchie ottiche l’ho pagato 390 euro con garanzia a 4 anni. Possedendo una nikkor 7500 apsc volevo un fisso a 35 mm eq da associare al 35 e 50 sempre 1.8 . Posseggo diversi zoom tra cui anche il 16-80 nikkor 2.8. Insomma farò una lunga pausa in fatto di acquisto di lenti.
      Un caro saluto
      E grazie!

    • @lucariccioni
      @lucariccioni  Рік тому +1

      @@Dott_Luigi_Gallo 390 è nulla....hai fatto un ottimo affare allora

  • @Dott_Luigi_Gallo
    @Dott_Luigi_Gallo Рік тому

    Buongiorno. Una curiosità: ho comprato un obiettivo usato e vedo due punti bianchi nel contesto dell’ottica che non si modificano ne’ danno segni di se’ sulle foto. Di che si tratta?

    • @lucariccioni
      @lucariccioni  Рік тому +1

      Se i punti che dici si vedono solo con quell'ottica, potrebbe essere solo un pò di polvere accumulata. Hai provato a scattare al minimo della distanza di MF? Se non si vedono nella foto neanche così, non è nulla di preoccupante. Mi puzza solo un pò il fatto che sia bianchi,quindi attraversati dalla luce, potrebbero essere funghetti o piccolissime muffe. Bisognerebbe vederli bene da vicino ovviamente.

    • @Dott_Luigi_Gallo
      @Dott_Luigi_Gallo Рік тому +1

      @@lucariccioni provo a fotografarli e ti invio la foto.

    • @Dott_Luigi_Gallo
      @Dott_Luigi_Gallo Рік тому

      Ciao Luca. Ti ho mandato la foto sul tuo profilo Istagram. Dimmi che ne pensi. Grazie.