Campane di Santa Anastasia (Verona)
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Concerto di 9 campane in tonalità Do3.
Le campane sono state fuse le 5 maggiori da Francesco Cavadini nel 1839, sesta 1840, tre piccole 1923 fuse da Achille ed Ettore Cavadini,
la grossa rifusa da De Poli nel 1989.
Segno 1 eseguito da una squadra mista per l'occasione della festa di pentecoste.
I dati delle campane metodo chiamato sistema veronese
9 Do3 peso 1787 Kg diametro 143,3 Cm
8 Re3 peso 1089 Kg diametro 124,2 Cm
7 Mi3 peso 785 Kg diametro 111,0 Cm
6 Fa3 peso 641 Kg diametro 104,2 Cm
5 Sol3 peso 452 Kg diametro 92,1 Cm
4 La3 peso 313 Kg diametro 81,9 Cm
3 Si3 peso 243 Kg diametro 74,0 Cm
2 Do4 peso 207 Kg diametro 69,3 Cm
1 Re4 peso 142 Kg diametro 61,5 Cm
La Torre
La basilica di Santa Anastasia, costruita tra 1290 e il 1481 in stile gotico italiano, è la più grande chiesa della città di Verona. Nonostante sia dedicata a San Pietro Matire, i cittadini veronesi continuano a chiamarla "Santa Anastasia" come una precedente chiesetta che sorgeva nello stesso luogo.
La sua progettazione è attribuita ai religiosi domenicani Benvenuto da Bologna e Nicolò da Imola, i medesimi autori della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo in Venezia.
Il campanile, iniziato assieme alla chiesa nel 1290 per essere poi portato a termine tra il 1398 e il 1440, sovrasta armonicamente il complesso absidale della basilica, creando un insieme severo, imponente, e, allo stesso tempo, molto elegante. La struttura muraria è in laterizio, la canna presenta lesene di modanatura e una suddivisione in ripiani con decorazioni ad archetti pensili. La cella campanaria si apre su ogni lato con una trifora a colonne binate ed è coronata splendidamente da una cornice perimetrale in pietra, sostenuta da mensoloni e sovrastata da un poggiolo. La cuspide conica in cotto è solcata verticalmente da otto cordoni in pietra bianca. L’altezza complessiva è di 71,60 metri mentre il lato della sezione, a pianta quadrata, misura 7,80 metri.
Il campanile è sede della Scuola Campanaria Verona in Santa Anastasia, fondata a San Giorgio in Braida nel 1776.
Protagonisti delle vicende di questa torre sono stati i due maestri d’arte campanaria più importanti che la tradizione veronese ricordi Pietro Sancassani e Mario Carregari.
Meravigliose!
Bravi
Grandi campanari