🎓 Vuoi acquisire *solide conoscenze* nell'ambito del NETWORKING o diventare un PROFESSIONISTA LINUX CERTIFICATO? Il modo migliore per cominciare è seguire un corso *ben strutturato* e *semplice da seguire* , ma soprattutto tenuto da un docente sempre disponibile per *rispondere alle tue domande.* Tengo corsi per tutti i livelli, visita morrolinux.it per maggiori informazioni.
Morro non ho capito bene a che "fetta del mercato" mira questa... (web app?) comunque stavo pensando, visto che hai detto che si potrebbe installare sul router, se mira alla stessa fetta di mercato di OPNsense ma per i meno smanettoni. io sto montando un Micro ATX che intendo dedicarlo a router e pensavo proprio di usare OPNsense... però le grafichine belle mi piacciono molto :3 .
@@giovannisardisco4541 E' un add on, si può installare volendo (mi pare sia solo in Inglese, io non l'ho installato) ma non è il "core" del sistema. Per questo non è corretto definire HA un assistente vocale, non è quello che è.
@@drMegane73 si scusami, mi sono espresso male: intendevo dire che l'assistente vocale è Mycroft 😁 Non esiste in italiano, perché ancora ci sono pochi dati per allenare il modello di riconoscimento vocale. Un modo per incrementarli è partecipare al progetto Common Voice di Mozilla (non so se lo conosci).
Ciao morro! Rimanendo sulla tematica potresti proporre la soluzione che al momento ritieni migliore per una soluzione di Cloud self hosted? Raggiungibile per l'utente medio. Magari qualcosa di simile a nextcloudPi o simili? Grazie mille!
A differenza di Umbrel questo mi funziona. Certamente un servizio esterno risponde a caratteristiche diverse, ma avere i propri dati in un sistema in casa e non a terzi mi tranquillizza. Saluti a tutti
Proprio ieri cercavo un modo di condividere una cartella dalla rete di casa mia con quella di un amico e questa sembra una buona soluzione...devo provarla e testare le prestazioni Grazie del video!
Interessante! In questi giorni stavo provando Freedombox e Umbrel, relativamente simili a CasaOS, solo che il primo più che funzionare regalava errori 500, il secondo funziona anche bene (anche lui basato su container docker), ma ha principalmente applicazioni pensate per le criptovalute, rendendola un po' inutile per l'utente medio che vuole staccarsi, più o meno sensatamente, dal Cloud.
Ciao Morro, complimenti per il video, ben fatto come sempre. Visto che si è parlato di Docker, un bel video riassunto di come funziona sarebbe possibile? (Chiedo per un amico) un saluto 👋🏻
Un'altra distribuzione che segue queste finalità (seppur basandosi su debian "tradizionale" e non su container) che mi sento di raccomandare è yunohost. Forse un po' meno accattivante alla vista, ma con molti più applicativi e servizi. Provate entrambe, tra Casaos e yunohost ho preferito la seconda. Comunque, come sempre, ottimo video. Grazie
Ciao Morro, avrei voluto provare la ZimaBoard e il CasaOS: nessuna pretesa di farmi il Cloud in casa, volevo solo sostituire un server Linux che mi ero fatto almeno 10 anni fa con i a scheda mini-itx che montava un processore Intel Atom e 2 HD da 1Tb in raid. Avevo fatto un semplice Nas per memorizzare foto e documenti casalinghi, poi avevo messo il torrent transmission, un server mysql e apache, giusto per fare esperimenti. Niente docker, tutto configurato a mano. Volevo passare a raspberry pi ma in questi anni è introvabile. Anche la ZimaBoard alla fine ha gli stessi problemi. Quando avrò trovato un hw adeguati magari farò una prova del CasaOS anche se come dici tu si impara di più smanettando a mano.
Salve casaos lho installato ma su un mini pc molto performante.., ma una domanda per fare il cloud cosa devo installare come Software? cioè devo usare qualche applicazione open source per trasformarlo in un cloud anche domestico?
Molto interessante ma mi chiedo la sicurezza è sufficiente? Perché si bello aver la pappa pronta ma è fatta bene o no? e poi se va storto qualcosa è fattibile risolvere il problema?
Ciao come sempre ottimo video, vorrei chiederti cosa consigli per avere un Cloud semplice per trasferire i file, video, foto etc miei e delld famiglia? Così da non avere i telefoni sempre pieni ma riempiendo il PC di casa. Sto usando nextcloud ma trovo difficoltà ad accedere dalla rete mobile. Va solo in wifi . Grazie ancora e buon editing
@moreno: una soluzione per poter utilizzare più container o VM in un unico host minimale stabilendo le regole di routing tra le VM/container e l'assegnazione delle risorse hardware?
Buongiorno, perdonami io vorrei un servizio CLOUD dove scaricare le mie foto, non come amazon mi piacerebbe qualcosa dove faccio prorprio il Drag And Drop della cartella e mi trovo la cartella direttamente li con le foto. Esiste qualcosa in tal senso pronta o devo farla io? Grazie
Ciao Moreno anch'io ho provato Casaos ho riscontrato problemi con jellyfin.... Praticamente quando metto la password mi dice che è errata.... Quindi riguardo a quello per adesso per avere affidabilità Ho fatto due cose separate, nel frattempo tu hai avuto modo di testare qualcos'altro? Un'alternativa migliore di Casaos?
Morro, ultimamente sono molto intrigato dalla combo encrypt+cloud. Soluzioni come Cryptomator, all'apparenza eccezionali, presentano anch'esse alti e bassi iniziandole ad usare (i.e. l'app closed sourc mobile). Oltre a RClone, ci sono soluzioni alternative per caricare in maniera incrementale i file su cloud?
Cosa consigli di usare come sw per RPI4B e 2 HD collegati e poter eseguire da remoto tutti i files (video, films, foto, musica, word, pdf, excel, ppt, ecc. dal tuo HD di casa ?
la scalbilita automatica del servizio rispetto alle richieste è una cosa che non serve proprio in un cloud privato, ma a parte questo. Come valuti dal punto di vista della sicurezza CasaOS? a me sembra che potrebbe diventare un assoluto punto di fragilita nella sicurezza della proprio rete domestica vista dall'esterno.
dipende come lo usi immagino. se non esponi l'interfaccia di casaos all'esterno ma solo la porta che usi per, che so, un plex server dall'esterno risulta "inaccessibile" tanto quanto se quel plex server fosse hostato su un pc in piena regola.
Ciao Moreno, non ho trovato un posto intelligente dove postare questa mia richiesta, quindi lo metto qui: per la mia azienda, da poco, ho fatto una mini presentazione degli unikernel. Nei tuoi prossimi video ne parlerai? Sono una figata pazzesca.
Bellissimo argomento! E soprattutto di cui oltre alle generalità so veramente poco. Sarebbe una bella occasione per approfondire, sì. La tua presentazione é condivisibile?
Bel video, chiaro. Ho provato il software, ma non riesco a capire come fargli usare cartelle presenti sul NAS, c'è modo di far riconoscere a CasaOS e ai docker installati drive di rete? grazie
La classe non è acqua. Interessante e ben spiegato. Non so se l'hai già fatto ma c'è un programma Linux eccellente di music composing chiavi in mano, cioè con banchi di soundfonts importabili e esportabili verso qualunque piattaforma? Con progetto acquisibile e esportabile verso tutti senza perdere la formattazione del progetto?
Sarebbe bello se ci spiegassi come fare un nas fai da te con uno semplice distro server abbinata a questa. E magari in un altro video spiegarci cosa sono i docker
@@anatolievis synology ce l'ho già. Volevo farne uno io per gestire un transcodifica 4k più potente su plex. Il resto non mi interessa, per quello appunto utilizzerei synology. Farei un pc nas ad hoc quindi, non so se mi spiego
Ciao, mi hanno appena consegnato la zimaboard 832, ho collegato il tutto e sono collegato, aprendo l’app store mi da il seguente errore “si è verificato un errore durante il caricamento della lista dell’App Store. Riprova Come posso fare per risolvere secondo te? Ciao e complimenti per i tuoi interessantissimi contenuti
Ciao morro, ho una domanda. Come potrei creare un ambiente di sviluppo,ad esempio per python, in cloud accessibile da rete locale e remota? Io penso che si possa fare con docker, approfittandone per fare anche un bel video su docker, ma non ne sono sicuro essendo ignorante in materia. Grazie mille.
Vorrei chiedere che soluzione si self-hosting preferite per la gestione delle foto. Io sto valutando PhotoPrism e Immich, qualcuno ha delle preferenze oggettivate da esprimere ?
ciao, innanzitutto i complimenti per gli argomenti molto interessanti e la qualità dei lavori che pubblichi... mi piacerebbe che una volta ti occupassi di come risolvere quando per un disservizio del provider o guasto alla linea resti senza internet e non puoi lavorare. ho sentito parlare di dispositivi che sommano le risorse di più router collegati ad internet assicurandoti così una connessione certa. io a volte quando non ho linea principale accendo un router lte e comunque navigo. il problema si pone se non sei a casa e nessuno ti può aiutare a dirottare i dispositivi su un'altra connessione. perdi la possibilità di controllare i tuoi dispositivi da remoto. c'è una soluzione? grazie. un saluto.
Opzioni: !) se hai ip pubblico dinamico su tutte le linee, con un Raspberry Pi zero puoi farti uno script che quando cade la linea 1, aggiorni il tuo ddns, impostandolo sull'ip della linea 2. Soluzione 2) più incasinata e laboriosa: metti una vpn con due linee aggregate, in modo che se ne cade una, resti connesso con l'altra. 3) se usi la seconda linea LTE senza ip pubblico, puoi passare tutto sotto ngrok e diventi sempre raggiungibile. Non mi viene in mente altro di economico e che non preveda apparati di rete costosi e professionali....oltre a configurazioni particolarmente complesse.
qualcuno sa se è possibile installarlo su un sistema che ha già container Docker attivi? Mi spiego, se volessi provarlo sul mio server che ha già HA ed eltri servizi in docker funzionanti, Casa OS vede i servizi e me li mostra nella dashboard o mi pialla tutta l'installazione?
Ciao Morro! Rimanendo sul tema di soluzioni self-hosted, cosa ne pensi di Searxng e soluzioni simili? Non ci sono molti video che ne parlino approfonditamente e penso che siano soluzioni sulle quali valga almeno la pena essere informati
Ciao Morro, scusa l'OT. In un futuro video potresti parlare di Full Disk Encryption e sblocco automatico tramite TPM su linux? (alla Bitlocker per intenderci) Secondo me è molto importante soprattutto sui laptop, ma siccome non mi sembra sia molto supportato (o meglio, facile da configurare) su linux e siccome a nessuno piacciono le password, alla fine la gente non cifra il disco su cui magari ha parecchi dati sensibili. Grazie!
Tutta la tecnologia tpm e le varie psp etc sono tutt altro da implementare ma da scardinare completamtente essendo gravi punti deboli a livello di sicurezza.
Ed installare questa soluzione in AWS o Azure? Non sarebbe un Personal Cloud vero e proprio? Con hw virtuale, la scalabilità è sicuramente più a portata
Ci sono un paio di osservazioni che mi vengono così "a caldo": L'ultima volta che ho controllato non ho visto nessuna indicazione al di fuori dell'uso personale su SBC, e il software di per sé non scala automaticamente solo mettendolo su could, quindi immagino sia fattibile ma dovresti abbatterti parecchio per conto tuo, per renderlo scalabile. E poi diciamocelo: se lo uso io e la mia famiglia, di che scalabilità avrò mai bisogno? Semmai la High availability ha senso ma nel complesso mi sembra non valga troppo la pena investire su questa soluzione in ottica could vero e proprio.
Infatti si possono installare anche altri docker come infatti fai notare. Con URBACKUP però il disco di rete proprio non lo riesco a darglielo in pasto mah? Saluti a tutti
Visto e provato, ma dopo essere passato a compose, non posso sopportare quell’interfaccia per creare i container. Preferisco di gran lunga Open Media Vault, base Debian e tutto resto con Docker Compose. Certo, parliamo di due cose diverse…
Morro sono un utente Linux avanzato, cosa mi consigli per il mio home server? Openmediavault? Però non vorrei perdere il controllo del sistema operativo. Grazie
@@morrolinux Vedo che Promox va forte ma N100 con 16GDDr5 lo regge? TrueNas (o unRaid) come fanno a gestire i dischi da un container ?(confesso la mia ignoranza aspetto con ansia tuo video)
@@OlindoPindaro Uso Proxmox su una Zimaboard con 8 Gb di RAM... basta che usi i container al posto delle VM tutte le volte che è possibile. TrueNAS non gira in container, lo andresti ad installare direttamente sul ferro al posto di Proxmox (per quello ho scritto "oppure"). Se proprio proporio, tutt'al più puoi creare una VM in Proxmox e installarci TrueNAS dedicandogli un paio di dischi con il passthrough, ma non è una scelta ottimale con 16Gb di RAM e hardware non enterprise.
Grazie a questo video mi hai fatto notare un dettaglio che mi era sfuggito... Stavo da un po' valutando di prendere una zimaboard proprio per provare openwrt. Ora mi dici che posso mettere casa os sopra openwrt il che sembra ancora più interessante poter provare entrambi in una volta sola.
Sono un felice possessore di una Zimaboard e di corredo ho trovato casaos. Dopo alcuni mesi l'ho tolta e ho messo Ubuntu server. Perché? Perché preferisco un approccio "sul ferro" rispetto a un approccio "containerizzato", anche perché ho notato un notevole miglioramento delle prestazioni.
Interessante, grazie del commento! In teoria il container dovrebbe avere un impatto minimo sulle performance, ma in pratica con tutte le cose che si possono sbagliare non fatico nemmeno a crederlo. Prima di brasare tutto per caso hai avuto modo di fare qualche benchmark per avere un riferimento numerico?
@morrolinux Benchmark non ne ho fatti... E' più una mia percezione di come gira, nei tempi di risposta della pagina web di nextcloud quando la chiamo da browser, del client di sincronizzazione quando lo lancio e inizio a sincronizzare i miei dati. La containerizzazione l'ho saltata a piè pari a causa dei dischi esterni (ove risiedono i miei dati) che non venivano montati correttamente. In genere la parte distro e nextcloud la tengo sulla memoria principale, mente tutti gli altri dati li monto in un disco diverso in modo da poter riprendere i dati in caso di necessità. Sono andato sulla parte di casaos dove c'è la shell "sul ferro" e ho installato tutto al difuori dei container, andando a caricare tutto sulla debian di corredo. Poi mi sono detto "Che cavolo ci sta a fare casaos allora?" In un raptus di rabbia ho preso la mia chiavetta con Ventoy, ho caricato la iso del Macrium Reflect, fatto un backup,riavviato sempre da chiavetta, ho caricato la iso di Ubuntu Server, messo la spunta su Nextcloud e ho brasato tutto. E' di li con mia enorme sopresa che ho scoperto che girava tutto meglio. Ora mi sento felice. Se vuoi dovrei avere sul disco esterno la immagine di quella distro debian precaricata in modo da farti delle prove se ti può interessare.
@@AllevatoreAnonimo no tranquillo, mi hai già dato un'idea :) Comunque mi sembra sempre l'opzione migliore farsi le cose "a manella" rispetto a questi tool che valgono venir in contro ai principianti ma sul lungo termine lasciano il tempo che trovano. Come dicevo, può andare per iniziare, poi meno.
Ciao scusate non ho capito di cosa stiamo parlando dato che sono interessato all’ argomento qualcuno mi può spiegare in semplici parole di cose si sta parlando. Grazie
Home assistant viene usato come interfaccia locale per interfacciare Google assistant, o Alexa, e device domotici semplificati fatti in casa! Ho visto uno che lo sta sfruttando per creare una macchinetta del caffè domotica!
Sicuramente ho delle lacune, ma avrei piacere che qualcuno mi spiegasse, una volta installato casaos su rasp,e con un hd collegato a quest'ultimo, come fare a creare e automatizzare i backup di iPhone ( contatti, mail, foto,documenti ecc ) avendo oramai iCloud pieno. E per automatizzato intendo: confronta i contatti, le mail, le foto ecc e se ne trova di nuovi, salva solo quelli nuovi.grazie
@@TheManchineel io trovo meraviglioso il popup che appare su mx-linux, quando incolli qualcosa sul terminale, che ti mostra cosa stai incollando. Non so se è legato al tipo di terminale o a mx, fatto sta che non l'ho trovato in nessun'altra distribuzione.
Onestamente come docker container vedo balenacloud il più completo e gestibile. Sicuramente quando si va a gestire in modo specifico determinate cose bisogna avere delle competenze in più, ma non mi ha mai dato problemi e si trovano tutorial ovunque
@@bigsubful Gratis fino a 5 device, poi il piano premium include anche altro ma più per le aziende. Io ci ho fatto prima un server Minecraft, poi nextcloud. E la cosa bella è che gestendo tutto da lì puoi anche utilizzare più docker (esempio io ne usavo uno per creare un client scp in contemporanea al server Minecraft e anche a Nextcloud).
Aaaaaa ecco, dimenticavo...... nei tuoi progetti fighissimi, non è che per caso stai valutando di fare un porting di nextcloud in un linguaggio più performante? NextCloud sui vari raspberry è molto lento (anche con redis davanti)
ho da poco raccimolato un server per farmi un cloud in casa ci ho messo truenas Scale come os e installato i docker wg-easy come vpn e jellyfin come media server, funziona benino eccetto jellyfin però guardando questo video mi piace molto di più la WebUI di casa os
Mi sfugge l'utilità della soluzione. Non riesco a trovare una applicazione pratica per un utente di qualsiasi livello, o meglio quello che mi verrebbe da farci non posso farlo.
Credo che Morro lo abbia spiegato bene nel video: se vuoi metterti su un serverino senza troppe pretese in poco tempo è ottimo: installi pihole, emby/plex, un qualsiasi server samba, home assistant e via. Non tutti hanno per forza bisogno di un qualcosa alla r/homelab con switch da 10GB e 600 tera di archiviazione ridondante
Credo abbia come obiettivo il superare l'uso di un truenas (che ricordiamoci ha come requisito minimo 8gb di ram (16 è considerato dai piu il vero minimo per la maggior parte degli utenti mentre questo può girare anche su raspberry) per le persone che non hanno bisogno davvero di tutte le possibilità/servizi accessori. Il backup su un non nas (a me sembra non abbia nessuna intenzione di esserlo) è un non problema come non è richiesto nella maggior parte delle installazioni su pc normali. Se si è preoccupati di nextcloud beh basta, almeno per i file, avere la sincronizzazione client locale volta per volta ed è facilmente recuperabile tutto.
Truenas non è il minimo, quello è open media vault. Secondo me se casa os fosse installabile al di sopra di truenas (o in una vm) potrebbe essere utile per un piccolo server casalingo ad esempio impostando nextcloud in modo da usare il raid come storage. In fondo è solo una specie di interfaccia semplificata, non è un vero sistema
@@giacomozoffoli4106 Eh openmediavault è giustamente un alternativa più leggera dove però spesso, e lo dico da seguitare del progetto, ha un interfaccia meno intuitiva per gli user normali e ricade comunque nell ambito più nas casalingo con capacità anche di usare app docker etc. Queste soluzioni hanno un idea diversa
Non sono d'accordo con l'idea che questo sistema possa aiutare ad imparare. Mettere pulsanti comodi per fare tutto non invoglia a provare, anche col rischio di spaccare tutto. Bisogna rompere le cose per capire come funzionano (soprattutto se si tratta di un Raspberry Pi che con un formattone torna come nuovo in pochi minuti). Può essere carina per giochicchiare, magari per chi non ha un interesse particolare nel voler imparare e ha poco tempo da dedicare a queste cose. Avevo visto questo software girare su altri canali che si occupano di self hosting e, sinceramente, più lo vedo e meno mi piace. Sarà la grafica anni 2000, saranno le configurazioni fatte in automatico senza criterio, ma non mi ci vedo proprio ad utilizzarlo. Meglio una più semplice dashboard che punta ai servizi installati.
Scusa... ma non hai messo ne il sito dove andare a copiare i comandi per l'installazione, ne i comandi stessi... ora me li devo andare a cercare :-( Grazie comunque per il video
Carino, ma se ciocca l'hard disk.. beh adesso non puoi non provare unraid.. Che sostanzialmente è simile a questo solo che in più è Nas e fa anche le VM
🎓 Vuoi acquisire *solide conoscenze* nell'ambito del NETWORKING o diventare un PROFESSIONISTA LINUX CERTIFICATO?
Il modo migliore per cominciare è seguire un corso *ben strutturato* e *semplice da seguire* , ma soprattutto tenuto da un docente sempre disponibile per *rispondere alle tue domande.*
Tengo corsi per tutti i livelli, visita morrolinux.it per maggiori informazioni.
Morro non ho capito bene a che "fetta del mercato" mira questa... (web app?) comunque stavo pensando, visto che hai detto che si potrebbe installare sul router, se mira alla stessa fetta di mercato di OPNsense ma per i meno smanettoni. io sto montando un Micro ATX che intendo dedicarlo a router e pensavo proprio di usare OPNsense... però le grafichine belle mi piacciono molto :3 .
Una piccola precisazione:
HomeAssistant non è un "assistente vocale open source" è un "hub per la domotica". 😉
vero il supervisor è op definirlo un assistente come se fosse un sintetizzatore vocale non gli fa onore
HomeAssistant che però include anche Mycroft questo si, l'assistente vocale opensource, giusto?
@@giovannisardisco4541 E' un add on, si può installare volendo (mi pare sia solo in Inglese, io non l'ho installato) ma non è il "core" del sistema. Per questo non è corretto definire HA un assistente vocale, non è quello che è.
@@drMegane73 si scusami, mi sono espresso male: intendevo dire che l'assistente vocale è Mycroft 😁
Non esiste in italiano, perché ancora ci sono pochi dati per allenare il modello di riconoscimento vocale.
Un modo per incrementarli è partecipare al progetto Common Voice di Mozilla (non so se lo conosci).
Home assistant è Dio
Grazie mille della info: non sapevo del pericolo dell' incollare direttamente in terminale 😱
Ciao morro! Rimanendo sulla tematica potresti proporre la soluzione che al momento ritieni migliore per una soluzione di Cloud self hosted? Raggiungibile per l'utente medio. Magari qualcosa di simile a nextcloudPi o simili?
Grazie mille!
A differenza di Umbrel questo mi funziona. Certamente un servizio esterno risponde a caratteristiche diverse, ma avere i propri dati in un sistema in casa e non a terzi mi tranquillizza. Saluti a tutti
Proprio ieri cercavo un modo di condividere una cartella dalla rete di casa mia con quella di un amico e questa sembra una buona soluzione...devo provarla e testare le prestazioni
Grazie del video!
Interessante! In questi giorni stavo provando Freedombox e Umbrel, relativamente simili a CasaOS, solo che il primo più che funzionare regalava errori 500, il secondo funziona anche bene (anche lui basato su container docker), ma ha principalmente applicazioni pensate per le criptovalute, rendendola un po' inutile per l'utente medio che vuole staccarsi, più o meno sensatamente, dal Cloud.
Ciao Morro, complimenti per il video, ben fatto come sempre. Visto che si è parlato di Docker, un bel video riassunto di come funziona sarebbe possibile? (Chiedo per un amico) un saluto 👋🏻
Mi accodo alla richiesta! Interessato a sapere come funziona dokker
anch'io anch'io chiedo per un amico! 😅
Un'altra distribuzione che segue queste finalità (seppur basandosi su debian "tradizionale" e non su container) che mi sento di raccomandare è yunohost. Forse un po' meno accattivante alla vista, ma con molti più applicativi e servizi. Provate entrambe, tra Casaos e yunohost ho preferito la seconda. Comunque, come sempre, ottimo video. Grazie
Ciao Morro, avrei voluto provare la ZimaBoard e il CasaOS: nessuna pretesa di farmi il Cloud in casa, volevo solo sostituire un server Linux che mi ero fatto almeno 10 anni fa con i a scheda mini-itx che montava un processore Intel Atom e 2 HD da 1Tb in raid. Avevo fatto un semplice Nas per memorizzare foto e documenti casalinghi, poi avevo messo il torrent transmission, un server mysql e apache, giusto per fare esperimenti. Niente docker, tutto configurato a mano. Volevo passare a raspberry pi ma in questi anni è introvabile. Anche la ZimaBoard alla fine ha gli stessi problemi. Quando avrò trovato un hw adeguati magari farò una prova del CasaOS anche se come dici tu si impara di più smanettando a mano.
Attendo con ansia, la configurazione di next cloud. Spero arrivi presto.
Ciao morro, parlo da persona che non ha mai usato google photo e in generale i drive, uso syncthing su 3 computer diversi e non necessito di altro :)
Salve casaos lho installato ma su un mini pc molto performante.., ma una domanda per fare il cloud cosa devo installare come Software? cioè devo usare qualche applicazione open source per trasformarlo in un cloud anche domestico?
Molto interessante ma mi chiedo la sicurezza è sufficiente? Perché si bello aver la pappa pronta ma è fatta bene o no? e poi se va storto qualcosa è fattibile risolvere il problema?
Sicurezza livello "stacce lontano"...
Ciao come sempre ottimo video, vorrei chiederti cosa consigli per avere un Cloud semplice per trasferire i file, video, foto etc miei e delld famiglia? Così da non avere i telefoni sempre pieni ma riempiendo il PC di casa. Sto usando nextcloud ma trovo difficoltà ad accedere dalla rete mobile. Va solo in wifi . Grazie ancora e buon editing
@moreno: una soluzione per poter utilizzare più container o VM in un unico host minimale stabilendo le regole di routing tra le VM/container e l'assegnazione delle risorse hardware?
Kubernetes? Vabbè é un po' OP ma copre tutti i punti
Ciao, video molto interessante, cosa consiglieresti tra CasaOS e UmbrelaOS?
Buongiorno,
perdonami io vorrei un servizio CLOUD dove scaricare le mie foto, non come amazon mi piacerebbe qualcosa dove faccio prorprio il Drag And Drop della cartella e mi trovo la cartella direttamente li con le foto.
Esiste qualcosa in tal senso pronta o devo farla io?
Grazie
Manca un punto fondamentale per parlare di cloud domestico.
Come superare il CG NAT?
Avevi detto che ne avresti parlato ma...
Ciao Moreno anch'io ho provato Casaos ho riscontrato problemi con jellyfin.... Praticamente quando metto la password mi dice che è errata.... Quindi riguardo a quello per adesso per avere affidabilità Ho fatto due cose separate, nel frattempo tu hai avuto modo di testare qualcos'altro? Un'alternativa migliore di Casaos?
Come riportato da un'altro utente, che differenza c'è con Umbrel?
Morro, ultimamente sono molto intrigato dalla combo encrypt+cloud.
Soluzioni come Cryptomator, all'apparenza eccezionali, presentano anch'esse alti e bassi iniziandole ad usare (i.e. l'app closed sourc mobile).
Oltre a RClone, ci sono soluzioni alternative per caricare in maniera incrementale i file su cloud?
Cosa consigli di usare come sw per RPI4B e 2 HD collegati e poter eseguire da remoto tutti i files (video, films, foto, musica, word, pdf, excel, ppt, ecc. dal tuo HD di casa ?
la scalbilita automatica del servizio rispetto alle richieste è una cosa che non serve proprio in un cloud privato, ma a parte questo.
Come valuti dal punto di vista della sicurezza CasaOS? a me sembra che potrebbe diventare un assoluto punto di fragilita nella sicurezza della proprio rete domestica vista dall'esterno.
dipende come lo usi immagino. se non esponi l'interfaccia di casaos all'esterno ma solo la porta che usi per, che so, un plex server dall'esterno risulta "inaccessibile" tanto quanto se quel plex server fosse hostato su un pc in piena regola.
Ciao Moreno, non ho trovato un posto intelligente dove postare questa mia richiesta, quindi lo metto qui: per la mia azienda, da poco, ho fatto una mini presentazione degli unikernel. Nei tuoi prossimi video ne parlerai? Sono una figata pazzesca.
Bellissimo argomento! E soprattutto di cui oltre alle generalità so veramente poco. Sarebbe una bella occasione per approfondire, sì. La tua presentazione é condivisibile?
@@morrolinux Devo chiedere ai miei capi. Sarebbe un onore ma non arriverebbe mai al tuo livello. Ti tengo aggiornato.
@@morrolinux il powerpoint si, posso mandartelo, dimmi come posso mandartelo...
@@angelopacucci Grande! Scrivimi su info chiocciola morrolinux.it :)
Bel video, chiaro. Ho provato il software, ma non riesco a capire come fargli usare cartelle presenti sul NAS, c'è modo di far riconoscere a CasaOS e ai docker installati drive di rete? grazie
Ciao, come sempre video ben fatto, ti confermi un otimo comunicatore ! una domanda a proposito di cloud "domestici" : cosa pensi di OwnCloud?
Ciao Moreno, Vado off topic per chiederti di fare un video su un front-end per Apt chiamato Nala e reperibile su git-lab
La classe non è acqua. Interessante e ben spiegato.
Non so se l'hai già fatto ma c'è un programma Linux eccellente di music composing chiavi in mano, cioè con banchi di soundfonts importabili e esportabili verso qualunque piattaforma? Con progetto acquisibile e esportabile verso tutti senza perdere la formattazione del progetto?
Sarebbe bello se ci spiegassi come fare un nas fai da te con uno semplice distro server abbinata a questa. E magari in un altro video spiegarci cosa sono i docker
Prova synology os
@@anatolievis synology ce l'ho già. Volevo farne uno io per gestire un transcodifica 4k più potente su plex. Il resto non mi interessa, per quello appunto utilizzerei synology. Farei un pc nas ad hoc quindi, non so se mi spiego
Ciao, mi hanno appena consegnato la zimaboard 832, ho collegato il tutto e sono collegato, aprendo l’app store mi da il seguente errore “si è verificato un errore durante il caricamento della lista dell’App Store. Riprova
Come posso fare per risolvere secondo te?
Ciao e complimenti per i tuoi interessantissimi contenuti
Ciao, CasaOS non ha fatto grandi miglioramenti, anzi. Ti consiglio di installare altro! Truenas scale, oppure Proxmox che è quello che uso io :)
Grazie per la celere risposta, credo che opteró per True Nas Scale come da tue indicazioni….
Ciao morro, ho una domanda. Come potrei creare un ambiente di sviluppo,ad esempio per python, in cloud accessibile da rete locale e remota?
Io penso che si possa fare con docker, approfittandone per fare anche un bel video su docker, ma non ne sono sicuro essendo ignorante in materia.
Grazie mille.
Ciao Morro , cosa ne pensi di HUMBREL personal server , c'e per linux e raspberry
Forse Umbrel è più carrozzata per essere definita cloud casalingo?
Sarebbe utile un confronto.
Mi hai fatto sorridere quando reclami di essere l'unico nerd nella compagnia di amici. Come ti capisco...🤣🤣🤣🤣
Vorrei chiedere che soluzione si self-hosting preferite per la gestione delle foto. Io sto valutando PhotoPrism e Immich, qualcuno ha delle preferenze oggettivate da esprimere ?
Cosa consigli per fare un Nas
ciao, innanzitutto i complimenti per gli argomenti molto interessanti e la qualità dei lavori che pubblichi... mi piacerebbe che una volta ti occupassi di come risolvere quando per un disservizio del provider o guasto alla linea resti senza internet e non puoi lavorare. ho sentito parlare di dispositivi che sommano le risorse di più router collegati ad internet assicurandoti così una connessione certa. io a volte quando non ho linea principale accendo un router lte e comunque navigo. il problema si pone se non sei a casa e nessuno ti può aiutare a dirottare i dispositivi su un'altra connessione. perdi la possibilità di controllare i tuoi dispositivi da remoto. c'è una soluzione? grazie. un saluto.
Opzioni: !) se hai ip pubblico dinamico su tutte le linee, con un Raspberry Pi zero puoi farti uno script che quando cade la linea 1, aggiorni il tuo ddns, impostandolo sull'ip della linea 2. Soluzione 2) più incasinata e laboriosa: metti una vpn con due linee aggregate, in modo che se ne cade una, resti connesso con l'altra. 3) se usi la seconda linea LTE senza ip pubblico, puoi passare tutto sotto ngrok e diventi sempre raggiungibile. Non mi viene in mente altro di economico e che non preveda apparati di rete costosi e professionali....oltre a configurazioni particolarmente complesse.
Ciao, rimanendo in soluzioni casalinghe ho scoperto da poco SearXNG. Lo conosci? Se sì, pensi valga la pena complicarsi la vita con questo prodotto?
qualcuno sa se è possibile installarlo su un sistema che ha già container Docker attivi? Mi spiego, se volessi provarlo sul mio server che ha già HA ed eltri servizi in docker funzionanti, Casa OS vede i servizi e me li mostra nella dashboard o mi pialla tutta l'installazione?
Ciao Morro! Rimanendo sul tema di soluzioni self-hosted, cosa ne pensi di Searxng e soluzioni simili? Non ci sono molti video che ne parlino approfonditamente e penso che siano soluzioni sulle quali valga almeno la pena essere informati
Meglio di synology?
Ciao Morro, scusa l'OT. In un futuro video potresti parlare di Full Disk Encryption e sblocco automatico tramite TPM su linux? (alla Bitlocker per intenderci) Secondo me è molto importante soprattutto sui laptop, ma siccome non mi sembra sia molto supportato (o meglio, facile da configurare) su linux e siccome a nessuno piacciono le password, alla fine la gente non cifra il disco su cui magari ha parecchi dati sensibili.
Grazie!
Tutta la tecnologia tpm e le varie psp etc sono tutt altro da implementare ma da scardinare completamtente essendo gravi punti deboli a livello di sicurezza.
Se volessi provarlo in proxmox lancio il comando direttamente dalla shell o devo fare un macchina linux prima?
Se usi proxmox probabilmente vuoi tenere ogni cosa su una macchina virtuale, no?
@@morrolinux Si, che distro leggera leggera minimale mi consigli? Grazie
@@gianluca-frareti consiglio di usare una di quelle ufficialmente supportare se non vuoi potenziali problemi extra da doverti sbrigare da solo
Ed installare questa soluzione in AWS o Azure? Non sarebbe un Personal Cloud vero e proprio? Con hw virtuale, la scalabilità è sicuramente più a portata
Ci sono un paio di osservazioni che mi vengono così "a caldo":
L'ultima volta che ho controllato non ho visto nessuna indicazione al di fuori dell'uso personale su SBC, e il software di per sé non scala automaticamente solo mettendolo su could, quindi immagino sia fattibile ma dovresti abbatterti parecchio per conto tuo, per renderlo scalabile.
E poi diciamocelo: se lo uso io e la mia famiglia, di che scalabilità avrò mai bisogno?
Semmai la High availability ha senso ma nel complesso mi sembra non valga troppo la pena investire su questa soluzione in ottica could vero e proprio.
hanno tolto casa connect nell'ultima versione?
Infatti si possono installare anche altri docker come infatti fai notare. Con URBACKUP però il disco di rete proprio non lo riesco a darglielo in pasto mah? Saluti a tutti
Visto e provato, ma dopo essere passato a compose, non posso sopportare quell’interfaccia per creare i container.
Preferisco di gran lunga Open Media Vault, base Debian e tutto resto con Docker Compose. Certo, parliamo di due cose diverse…
quando si installa Casa OS il server sembra che sia non sicuro, c'è una guida che spiega come rendere sicuro il server di Casa OS?
Morro sono un utente Linux avanzato, cosa mi consigli per il mio home server? Openmediavault? Però non vorrei perdere il controllo del sistema operativo. Grazie
Perché non TrueNAS?
Oppure io uso proxmox con un container per servizio, ci sto facendo anche una serie sul canale.
@@morrolinux Vedo che Promox va forte ma N100 con 16GDDr5 lo regge? TrueNas (o unRaid) come fanno a gestire i dischi da un container ?(confesso la mia ignoranza aspetto con ansia tuo video)
@@OlindoPindaro Uso Proxmox su una Zimaboard con 8 Gb di RAM... basta che usi i container al posto delle VM tutte le volte che è possibile.
TrueNAS non gira in container, lo andresti ad installare direttamente sul ferro al posto di Proxmox (per quello ho scritto "oppure"). Se proprio proporio, tutt'al più puoi creare una VM in Proxmox e installarci TrueNAS dedicandogli un paio di dischi con il passthrough, ma non è una scelta ottimale con 16Gb di RAM e hardware non enterprise.
@@morrolinux Grazie mi sto documentando e sto scopredo un nuovo mondo...
Morro 6 un mito...e come sempre bravissimo! Ma come fai a sapere tutto ???
è possibile installarlo su termux?
Home Assistant è un assistente vocale? Da quando? :D
Mi son confuso con Mycroft. Non ho ancora avuto il piacere di provare nessuno dei due
Grazie a questo video mi hai fatto notare un dettaglio che mi era sfuggito... Stavo da un po' valutando di prendere una zimaboard proprio per provare openwrt. Ora mi dici che posso mettere casa os sopra openwrt il che sembra ancora più interessante poter provare entrambi in una volta sola.
Sono un felice possessore di una Zimaboard e di corredo ho trovato casaos.
Dopo alcuni mesi l'ho tolta e ho messo Ubuntu server.
Perché? Perché preferisco un approccio "sul ferro" rispetto a un approccio "containerizzato", anche perché ho notato un notevole miglioramento delle prestazioni.
Interessante, grazie del commento!
In teoria il container dovrebbe avere un impatto minimo sulle performance, ma in pratica con tutte le cose che si possono sbagliare non fatico nemmeno a crederlo. Prima di brasare tutto per caso hai avuto modo di fare qualche benchmark per avere un riferimento numerico?
@morrolinux Benchmark non ne ho fatti... E' più una mia percezione di come gira, nei tempi di risposta della pagina web di nextcloud quando la chiamo da browser, del client di sincronizzazione quando lo lancio e inizio a sincronizzare i miei dati.
La containerizzazione l'ho saltata a piè pari a causa dei dischi esterni (ove risiedono i miei dati) che non venivano montati correttamente.
In genere la parte distro e nextcloud la tengo sulla memoria principale, mente tutti gli altri dati li monto in un disco diverso in modo da poter riprendere i dati in caso di necessità.
Sono andato sulla parte di casaos dove c'è la shell "sul ferro" e ho installato tutto al difuori dei container, andando a caricare tutto sulla debian di corredo.
Poi mi sono detto "Che cavolo ci sta a fare casaos allora?"
In un raptus di rabbia ho preso la mia chiavetta con Ventoy, ho caricato la iso del Macrium Reflect, fatto un backup,riavviato sempre da chiavetta, ho caricato la iso di Ubuntu Server, messo la spunta su Nextcloud e ho brasato tutto.
E' di li con mia enorme sopresa che ho scoperto che girava tutto meglio.
Ora mi sento felice.
Se vuoi dovrei avere sul disco esterno la immagine di quella distro debian precaricata in modo da farti delle prove se ti può interessare.
@@AllevatoreAnonimo no tranquillo, mi hai già dato un'idea :)
Comunque mi sembra sempre l'opzione migliore farsi le cose "a manella" rispetto a questi tool che valgono venir in contro ai principianti ma sul lungo termine lasciano il tempo che trovano. Come dicevo, può andare per iniziare, poi meno.
Ciao scusate non ho capito di cosa stiamo parlando dato che sono interessato all’ argomento qualcuno mi può spiegare in semplici parole di cose si sta parlando. Grazie
Salute a tutti. Che differenza c'è tra Casa OS YunoHost?
Home assistant viene usato come interfaccia locale per interfacciare Google assistant, o Alexa, e device domotici semplificati fatti in casa!
Ho visto uno che lo sta sfruttando per creare una macchinetta del caffè domotica!
Caro Moreno, l'abbiamo tirata a caso la descrizione di cosa sia Home Assistant eh? 😆 Cose che succedono, tranquillo!
Sicuramente ho delle lacune, ma avrei piacere che qualcuno mi spiegasse, una volta installato casaos su rasp,e con un hd collegato a quest'ultimo, come fare a creare e automatizzare i backup di iPhone ( contatti, mail, foto,documenti ecc ) avendo oramai iCloud pieno. E per automatizzato intendo: confronta i contatti, le mail, le foto ecc e se ne trova di nuovi, salva solo quelli nuovi.grazie
Hai usato ubuntu unity?
interfaccia molto simile al DSM di Synology, ma appunto di ferma alla UI.
Non so ma mi hai fatto venire voglia di provarlo. 😁
Salve! Hai già acquistato Zimaboard? Se sì, dove?
Hai mai provato Unraid? Che ne pensi?
ma quando lo incollo nel terminale se c'è qualcosa in più lo vedo o no ?
Sì ma se c'è un a capo a fine riga viene eseguito direttamente
@@TheManchineel io trovo meraviglioso il popup che appare su mx-linux, quando incolli qualcosa sul terminale, che ti mostra cosa stai incollando.
Non so se è legato al tipo di terminale o a mx, fatto sta che non l'ho trovato in nessun'altra distribuzione.
a me sembra una specie di qnapo o synology os, no?
Onestamente come docker container vedo balenacloud il più completo e gestibile. Sicuramente quando si va a gestire in modo specifico determinate cose bisogna avere delle competenze in più, ma non mi ha mai dato problemi e si trovano tutorial ovunque
È una soluzione solo a pagamento o anche free?
@@bigsubful Gratis fino a 5 device, poi il piano premium include anche altro ma più per le aziende. Io ci ho fatto prima un server Minecraft, poi nextcloud. E la cosa bella è che gestendo tutto da lì puoi anche utilizzare più docker (esempio io ne usavo uno per creare un client scp in contemporanea al server Minecraft e anche a Nextcloud).
@@flow_ENT grazie, lo proverò a breve.
Chi utilizza meglio le risorse hardware questo o docker?
Questo è un'interfaccia per Docker, quindi necessariamente utilizza le risorse hardware di Docker più quelle dell'interfaccia aggiuntiva
@@SimoneScanzoni ah ok
0:02 Come ? non c'e' nessun cloud? e' solo lo storage di qualcun altro?
Mi stai distruggendo un mito ! come ti permetti !!!
3:39 in realtà è più una centralina che un assistente vocale...
Mi potevo aspettare di tutto ma che Morro non conoscesse HA era davverol'ultima cosa 😅
Io lo vorrei usare sul mio server ma penso che oramai anche con i porting community di truenas scale non sia necessario.
Aaaaaa ecco, dimenticavo...... nei tuoi progetti fighissimi, non è che per caso stai valutando di fare un porting di nextcloud in un linguaggio più performante? NextCloud sui vari raspberry è molto lento (anche con redis davanti)
Beh potrei provare casa os su Openwrt...
Chissà se mi esplode lo Xeon.
ho da poco raccimolato un server per farmi un cloud in casa ci ho messo truenas Scale come os e installato i docker wg-easy come vpn e jellyfin come media server, funziona benino eccetto jellyfin però guardando questo video mi piace molto di più la WebUI di casa os
Si ma casa os è una soluzione inferiore a ciò che hai messo su ora, ed è piuttosto immaturo, mancano cose base tipo la gestione dei permessi samba
Mi sfugge l'utilità della soluzione. Non riesco a trovare una applicazione pratica per un utente di qualsiasi livello, o meglio quello che mi verrebbe da farci non posso farlo.
Credo che Morro lo abbia spiegato bene nel video: se vuoi metterti su un serverino senza troppe pretese in poco tempo è ottimo: installi pihole, emby/plex, un qualsiasi server samba, home assistant e via. Non tutti hanno per forza bisogno di un qualcosa alla r/homelab con switch da 10GB e 600 tera di archiviazione ridondante
Credo abbia come obiettivo il superare l'uso di un truenas (che ricordiamoci ha come requisito minimo 8gb di ram (16 è considerato dai piu il vero minimo per la maggior parte degli utenti mentre questo può girare anche su raspberry) per le persone che non hanno bisogno davvero di tutte le possibilità/servizi accessori. Il backup su un non nas (a me sembra non abbia nessuna intenzione di esserlo) è un non problema come non è richiesto nella maggior parte delle installazioni su pc normali. Se si è preoccupati di nextcloud beh basta, almeno per i file, avere la sincronizzazione client locale volta per volta ed è facilmente recuperabile tutto.
Truenas non è il minimo, quello è open media vault. Secondo me se casa os fosse installabile al di sopra di truenas (o in una vm) potrebbe essere utile per un piccolo server casalingo ad esempio impostando nextcloud in modo da usare il raid come storage. In fondo è solo una specie di interfaccia semplificata, non è un vero sistema
@@giacomozoffoli4106 Eh openmediavault è giustamente un alternativa più leggera dove però spesso, e lo dico da seguitare del progetto, ha un interfaccia meno intuitiva per gli user normali e ricade comunque nell ambito più nas casalingo con capacità anche di usare app docker etc. Queste soluzioni hanno un idea diversa
Sembra quasi pterodactyl (come concetto non come stile) ma improntato per funzioni simili al cloud
Bel video!👏👏
"Sono uno sviluppatore semplice, copioeincollo dal 1998."
Non sono d'accordo con l'idea che questo sistema possa aiutare ad imparare. Mettere pulsanti comodi per fare tutto non invoglia a provare, anche col rischio di spaccare tutto. Bisogna rompere le cose per capire come funzionano (soprattutto se si tratta di un Raspberry Pi che con un formattone torna come nuovo in pochi minuti). Può essere carina per giochicchiare, magari per chi non ha un interesse particolare nel voler imparare e ha poco tempo da dedicare a queste cose.
Avevo visto questo software girare su altri canali che si occupano di self hosting e, sinceramente, più lo vedo e meno mi piace. Sarà la grafica anni 2000, saranno le configurazioni fatte in automatico senza criterio, ma non mi ci vedo proprio ad utilizzarlo. Meglio una più semplice dashboard che punta ai servizi installati.
Truenas scale la uso e trovo ottima
Morro scusa ma i tuoi corsi lpi su udemy sono per prepararsi alla certificazione stessa o puoi sostenere l'esame a fine corso?
Ciao Domenico,
In che senso?
il corso è in preparazione alla certificazione e dopo puoi sostenere gli esami per ottenerla
@@morrolinux secondo me pensava la erogassi tu con un esame a fine corso😂
Truenas
Qualcuno qui conosce alternative a nextcloud che funzionano con i file "in chiaro"?
Per ora lo sto usando su Mint. Funziona ;-)
puoi fare un video su OpenStack ?
Scusa... ma non hai messo ne il sito dove andare a copiare i comandi per l'installazione, ne i comandi stessi... ora me li devo andare a cercare :-(
Grazie comunque per il video
Carino, ma se ciocca l'hard disk.. beh adesso non puoi non provare unraid..
Che sostanzialmente è simile a questo solo che in più è Nas e fa anche le VM
Raid 5 o 10 e passa la paura
mi trovo bene con openmediavault da oltre 1 anno, in ftp, su raspberry pi 3b+
Bellissimo video complimenti
4:52 Opri
😁
Molto simile a umbrel
prodotto appena comprato, ma come noto in 2 anni non e cambiato nulla.
Ti consiglio di installarci proxmox o truenas
I video portano via tempo e risorse. Ma per gli ignoranti come me, che nemmeno riescono a usare una VPS?
anche io l'ho solo provato e devo dire che le impressioni sono state le stesse che hai avuto tu
A livello di protezione poi non esporrei casaos così com'è!! Saluti
Praticamente Unraid ma senza ciò che lo rende utile
al massimo si mette gli hdd in raid