La cosa più bella del video è vedere il master che lavora in rapidità e senza mille fronzoli o film mentali come spesso si vede fare a molti "maker". In sostanza si vede che lo fa di mestiere e si limita a fare quello che realmente serve. Sei un grande
Bellissimo, come spesso accade le cose semplici risultano le più belle! Progetto non alla portata dell'hobbista della domenica ma è stato una goduria vedere il video della realizzazione. 😊
Mitico Gabry!! A parte che adoro il cedro, anche se ho potuto avere a che fare con lui pochissime volte nella vita, tanto per dire saranno passati 25 anni da che feci mensole e ripiani di un camino, il lavoro che hai fatto è uno spettacolo, e posso solo immaginare la montagna di segatura prodotta! Ti lascio una chicca che pochi conoscono! Tu per stuccare hai usato quello stick , e va anche bene, ma lo sapevi che la colla ciano acrilica la puoi colorare? Puoi colorarla e tenerla stoccata come quella normale e all'occorrenza la usi! Rapida e potente, e con i colori, puoi giocare per avere il colore e la tonalità che più ti piace! Buona domenica Vamonosssssssssss
Colorare ... stoccare, in che senso? Forse nel proprio contenitore ma, con quali colori....aniline, terre, ad acqua, alcool.......🤷♂️ Utile da sapere grazie !
Bel tavolo. È stato il primo mobile che ho costruito in casa mia, 6 anni fa. A differenza tua, il tavolo è da 3,2 metri, ho tenuto le coste al grezzo. Quando ci sono le belle giornate tiepide, rilascia ancora un bel profumo di cedro
Ciao gabry...ottimo video cone sempre...una domanda...ma se io quel tavolo li lo vado a mettere fuori in giardino ..sotto una tettoia...che trattamento mi consigli? La tipologia di legno va bene o ne consigli altri? Grazie milli ..continua così
Ciao Matteo, a me piace molto la finitura ad olio. Potresti usare questa ua-cam.com/video/RAenmF-yM-c/v-deo.html Come legno, per esterno meglio ancora il larice. Grazie a presto!
Il tavolo e bellissimo di una robustezza che ci puoi ballare sopra 💪 Ma devi inventare qualcosa per l'estensione dove mettere sotto il tavolo (Magari e un idea per il prossimo vide),😁😉
Bel lavoro. 😊 Con il massello il risultato é sempre garantito, con quella finitura poi . Come al solito il problema sono le estensioni che io preferisco siano stipate sempre sotto il ripiano. In questo caso non ho visto alcun sistema (semplice da realizzare) che tenga le estensioni o prolunghe ancorate saldamente alla struttura metallica. Un urto o un gesto incontrollato potrebbe creare qualche problema a stoviglie e commensali !!!😊
A parte gli ovvi complimenti x il lavoro, direi che adesso ci aspettiamo un video di SOLI “fuori onda” di te e il master🤣🤣🤣🤣🤣🤣 p.s.: il cameo di Anna è stato il TOP🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Posso noleggiare il Master?😅 Dovrei iniziare anche io a fare il tavolo della sala e sono preoccupato. Spero di arrivare ad un risultato almeno decente. È bello veder lavorare due generazioni con così tanta sintonia. Complimenti e grazie per le vostre lezioni👍
Glielo chiedo 😄, a parte gli scherzi potremmo valutare un corso a progetto se sei Interessato Per me è una soddisfazione unica passare da allievo a braccio destro del master
Bellissimo progetto,complimenti per la lavorazione e per il montaggio! Per unire le tavole,invece che usare le lamelle non hai pensato a fare un anima di legno?
Ciao Paolino, si è un metodo che ho valutato in passato. Uso la lamellatrice perché più rapida e si fa meno fatica (al posto di spostare le assi sposti l’utensile)
Super Gabry e super Master! Domanda, una volta appoggiate le prolunghe cosa avete messo perché stiano ferme? Sembra ci sia una specie di fine corsa in legno ma non capisco bene
Ciao Andrea, per un tavolo (per interno immagino) potresti usare ad esempio cedro larice rovere frassino castagno olmo noce Dipende anche di che zona sei e cosa quindi riesci a reperire e a che costo
Bel lavoro!! Bravi Per curiosità…. ma la tua sega a nastro non riusciva sfettare la tavola? Sono in procinto di acquistarne una simile ed è il dubbio che più mi tormenta
Il cedro è sempre bellissimo . Ti voglio chiedere una cosa : dove nascondi le prolunghe ? Non c’è modo di fare un sistema che rientrino sotto al piano ?
@@real-timepatrol-j2f sì chiama Wood repair, la trovi qui www.paginutensili.com/it/content/wood-repair-kit C’è lo sconto community, 12% con il codice CONTROVENA10
Ciao Gabriele. Una domanda. Ho visto che avete avvitato direttamente la piastra di acciaio al piano senza asole o fori allargati per consentire il movimento del legno. Dici che non era necessario? Cosa dice il master a proposito?
@@Controvena lo spessore della lamella è inferiore alla sede oppure maggiore e quindi entra con un po' di difficoltà per avere un accoppiamento solido? (il concetto di accoppiamento con interferenza è tipico della meccanica)
Il Padawan non lo conoscevo come termine :D, ti ringrazio Li trovi qui www.paginutensili.com/it/prodotti/wood-repair, siamo convenzionati: controvena10 per il 12% di sconto Ora li ho aggiunti in descrizione perchè non sei il solo ad aver manifestato interesse. Buona fine settimana!
Si poteva pensare a un supporto sotto al tavolo per riporre le prolunghe magari mettendo 4 calamite anziché 2 così si fissavano sotto comunque ottimo progetto
Magico,come sempre. Guardare i tuoi video e vedere,cercare di imparare quello che ci fai vedere ed insegni fantastico. Inoltre ti faccio i complimenti per come affronti e spieghi gli argomenti per il modo in cui lo fai:didattico,coinvolgente e rilassante. Trasmetti tutta la passione che hai per quello che fai. Well done!
Precisando che le attrezzature utilizzate non si avvicinano minimamente alla cifra che hai sparato, guardati questo video ua-cam.com/video/MY3TJ_0Rqc8/v-deo.html Non é la mancanza di attrezzatura, é la mancanza di voglia che fa la differenza
scusa Controvoglia , il mio appunto è riferito a questo video non a quello che ti fa comodo e in questo vedo che 1000€ non bastano neppure per acquistare fresa CMT e fresa per lamelle Bosch ,e dove le mettiamo una squartatrice ,pialla a spessore ,sega a nastro e tutto il resto? roba comprata al Brico immagino. Vedi caro youtuber è la frase "Mancanza di voglia" che fa la differenza e ti qualifica nel rispondere rispetto ad altri tuoi colleghi magari dando qlc consiglio a quelli che non possono avere il tuo budget. Vola basso che non sbagli PS ciò non toglie che sei bravo e hai passione
Il titolo è diviso da una barra. La prima parte è l’argomento, la seconda è cioè “Falegnameria, fai da te e lavorazione del legno” sono i temi trattati nel canale. Questo è un video di falegnameria
Offertazze e sconti t.me/controvena
Corsi di falegnameria controvena.net
Buon fine settimana ragazzi!
La cosa più bella del video è vedere il master che lavora in rapidità e senza mille fronzoli o film mentali come spesso si vede fare a molti "maker".
In sostanza si vede che lo fa di mestiere e si limita a fare quello che realmente serve.
Sei un grande
Ciao Samuele 🙏
Hai proprio ragione , facendo io il falegname la penso proprio come te
Bel progetto...e senza neanche una goccia di resina,evviva le cose semplici!
Ciao Enrico, qualche goccia per stuccare in realtà ci è scappata 😅
Bellissimo, come spesso accade le cose semplici risultano le più belle! Progetto non alla portata dell'hobbista della domenica ma è stato una goduria vedere il video della realizzazione. 😊
Mi fa molto piacere Alessandro 😉🤟🏻
Mitico Gabry!! A parte che adoro il cedro, anche se ho potuto avere a che fare con lui pochissime volte nella vita, tanto per dire saranno passati 25 anni da che feci mensole e ripiani di un camino, il lavoro che hai fatto è uno spettacolo, e posso solo immaginare la montagna di segatura prodotta! Ti lascio una chicca che pochi conoscono! Tu per stuccare hai usato quello stick , e va anche bene, ma lo sapevi che la colla ciano acrilica la puoi colorare? Puoi colorarla e tenerla stoccata come quella normale e all'occorrenza la usi! Rapida e potente, e con i colori, puoi giocare per avere il colore e la tonalità che più ti piace! Buona domenica Vamonosssssssssss
Colorare ... stoccare, in che senso? Forse nel proprio contenitore ma, con quali colori....aniline, terre, ad acqua, alcool.......🤷♂️ Utile da sapere grazie !
Ciao Massimo! La chicca non la conoscevo, interessato a saperne di più se puoi. Hai fatto un video a riguardo magari?
Bel tavolo. È stato il primo mobile che ho costruito in casa mia, 6 anni fa. A differenza tua, il tavolo è da 3,2 metri, ho tenuto le coste al grezzo. Quando ci sono le belle giornate tiepide, rilascia ancora un bel profumo di cedro
Ciao Marco, profumo inebriante. Caspita 3,2 metti tanta roba
Complimenti. Bel progetto, lineare, semplice e pulito senza fronzoli.
Certo che ci è piaccciuto!! 🥂👍
👏👏 essenziale, pratico e.... bello lavorare assieme....risate garantite 👍
Ah quelle con il master non mancano 😅
Stupendo! Semplice, lineare, essenziale. E poi che grande fortuna avere quell'aiutante 😊
É un super onore essere passato da essere suo allievo a suo braccio destro!
Ottima realizzazione con ottima finitura...buon fine settimana
Grazie Gianluca , anche a te!
Veramente bello! Spettacolo!
Alla faccia del tavolo ........ è spaziale !! bravi bravi !!
Grazie!
Che progetto meraviglioso complimenti ad entrambi
Grazie Giuseppe
Bello il video, bello il tavolo bravi voi.👍👏👏👏
Ciao gabry...ottimo video cone sempre...una domanda...ma se io quel tavolo li lo vado a mettere fuori in giardino ..sotto una tettoia...che trattamento mi consigli? La tipologia di legno va bene o ne consigli altri? Grazie milli ..continua così
Ciao Matteo, a me piace molto la finitura ad olio. Potresti usare questa ua-cam.com/video/RAenmF-yM-c/v-deo.html
Come legno, per esterno meglio ancora il larice. Grazie a presto!
Complimenti bellissimo
Molto molto bello, robusto e semplice da realizzare. Certo....non proprio di quelle dimensioni perchè non abbiamo gli utensili di quelle dimensioni 😁
Sega nastro e pialla condizionano in parte effettivamente
Il tavolo e bellissimo di una robustezza che ci puoi ballare sopra 💪
Ma devi inventare qualcosa per l'estensione dove mettere sotto il tavolo
(Magari e un idea per il prossimo vide),😁😉
Si, su quello abbiamo da lavorarci
Sei un grande compà😍... Tra un po', vengo a trovarti 😜
Bel lavoro. 😊 Con il massello il risultato é sempre garantito, con quella finitura poi .
Come al solito il problema sono le estensioni che io preferisco siano stipate sempre sotto il ripiano.
In questo caso non ho visto alcun sistema (semplice da realizzare) che tenga le estensioni o prolunghe ancorate saldamente alla struttura metallica. Un urto o un gesto incontrollato potrebbe creare qualche problema a stoviglie e commensali !!!😊
Sì il cliente sa che le prolunghe non potranno stare sotto al piano, avevamo dato un’altra opzione per poterlo fare ma ha scelto questa
Bravissimi ragazzi lavoro stupendo ma non avevo dubbi!!!!!
Grazie Marco!
Complimenti.
Grazie Salvatore
bello, molto bello davvero cavolo ❤
A parte gli ovvi complimenti x il lavoro, direi che adesso ci aspettiamo un video di SOLI “fuori onda” di te e il master🤣🤣🤣🤣🤣🤣 p.s.: il cameo di Anna è stato il TOP🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
😄😂 non so se basta un video di backstage per il master e Anna
Bellissimo complimenti 👍👍
Grazie Patrice!
Complimenti bravi e buon lavoro
Grazie Angelo
Bella realizzazione!
Grazie mille!
Bel progettino non conoscevo la resina ne faccio bagaglio. Grazie Gabry
Ciao Massimo, grazie a te
Ma che spettacolo 😊😊😊
Very clever way to add extensions - great craftsmanship. I assume you made the U channels to support the tubing yourselves. Great job.
Yes, the U are necessary to support the bars. Thanks! Have a nice day
Bello 😍
Posso noleggiare il Master?😅 Dovrei iniziare anche io a fare il tavolo della sala e sono preoccupato. Spero di arrivare ad un risultato almeno decente. È bello veder lavorare due generazioni con così tanta sintonia. Complimenti e grazie per le vostre lezioni👍
Glielo chiedo 😄, a parte gli scherzi potremmo valutare un corso a progetto se sei Interessato
Per me è una soddisfazione unica passare da allievo a braccio destro del master
@@Controvena ci penserò seriamente. Grazie
Ottimo👍
Bellissimo progetto,complimenti per la lavorazione e per il montaggio!
Per unire le tavole,invece che usare le lamelle non hai pensato a fare un anima di legno?
Ciao Paolino, si è un metodo che ho valutato in passato. Uso la lamellatrice perché più rapida e si fa meno fatica (al posto di spostare le assi sposti l’utensile)
Super Gabry e super Master!
Domanda, una volta appoggiate le prolunghe cosa avete messo perché stiano ferme? Sembra ci sia una specie di fine corsa in legno ma non capisco bene
Ciao David, c’è un magnete che prende sui tubolari
Ho fatto un Reel su insta dove lo spiego meglio
Bellissima realizzazione! Dovrei cimentarmi anche io nel mio primo tavolo. posso chiederti che legno mi consigli? spessore pensavo un 30/40mm max
Ciao Andrea, per un tavolo (per interno immagino) potresti usare ad esempio cedro larice rovere frassino castagno olmo noce Dipende anche di che zona sei e cosa quindi riesci a reperire e a che costo
minuto 3:45 incollaggio....ma quanto tempo dura almeno in questo caso legno massello
Già dopo poche ore la colla fa presa, meglio lasciarlo 12 ore tranquillo
bellissimo video, complimenti. La resina a cartuccia non la conoscevo... hai per caso un link? grazie mille
La trovi qui www.paginutensili.com/it/content/wood-repair-kit, CONTROVENA10 per il 12% di sconto community
Bello...me gusta 😊. Le prolunghe hanno una loro sede quando non utilizzate?
Purtroppo no, sotto al piano non ci stanno con questo sistema
ciao, come fai a fare le battute laterali della fresata?
Ho messo un binario al quale appoggiare la fresa e poi via di fresate
Bel tavolo!!! A titolo informativo costo dell'asse come quello che avete utilizzato?
Faccio fatica a dirti un prezzo preciso perchè fa parte di uno stock di assi. Dipende anche da zona a zona, ci può andare 300/400€ per un tavolo così
Faccio fatica a dirti un prezzo preciso perchè fa parte di uno stock di assi. Dipende anche da zona a zona, ci può andare 300/400€ per un tavolo così
Bel lavoro....ma le prolunghe se ,inavvertitamente qualcuno le colpisce, vengono via dalle sedi?
No, c’è un magnete forte che le tiene ai tubolari
Bel lavoro, complimenti! Dove si trova quella resina in stick? Grazie
Qui www.paginutensili.com/it/content/wood-repair-kit, CONTROVENA10 per il 12% sconto community
Ciao e bravo, che olio c’era mi consigli per un tavolo da cucina? Grazie
Ciao, io mi trovo bene con questo amzn.to/3f8LhAZ
@@Controvena Grazie mille 😉
Bel lavoro!! Bravi
Per curiosità…. ma la tua sega a nastro non riusciva sfettare la tavola? Sono in procinto di acquistarne una simile ed è il dubbio che più mi tormenta
Esatto, la mia arriva circa a 25cm
Le prolunghe erano qualche cm in più
Il cedro è sempre bellissimo . Ti voglio chiedere una cosa : dove nascondi le prolunghe ? Non c’è modo di fare un sistema che rientrino sotto al piano ?
@@mcarcoxpurtroppo tutte e due non ci stanno, una potrebbe. Facendo il piano in un pezzo unico c’è questo svantaggio
@@Controvena a ok per l’altezza… complimenti ancora ✌️
Grande!! Che resina hai usato per staccare?
@@real-timepatrol-j2f sì chiama Wood repair, la trovi qui www.paginutensili.com/it/content/wood-repair-kit
C’è lo sconto community, 12% con il codice CONTROVENA10
@Controvena grazie
Ciao Gabriele. Una domanda. Ho visto che avete avvitato direttamente la piastra di acciaio al piano senza asole o fori allargati per consentire il movimento del legno. Dici che non era necessario? Cosa dice il master a proposito?
Ciao Carlo, i fori sulla piastra sono più grandi del diametro delle viti in modo da prevedere dello spazio extra
@@Controvena ok capito grazie della risposta! Bel lavoro cmq, complimenti! Anche il sistema delle prolunghe è semplice ma efficace.
Ottimo Lavoro. Si può sapere la marca dell'olio. Devo proteggere un tavolo.
É questo amzn.to/3f8LhAZ
le lamelle hanno interferenza su entrambe le sedi o una interferenza e l'altra libera o entrambe libere? grazie
Cosa intendi per interferenza?
@@Controvena lo spessore della lamella è inferiore alla sede oppure maggiore e quindi entra con un po' di difficoltà per avere un accoppiamento solido? (il concetto di accoppiamento con interferenza è tipico della meccanica)
@modanorelloi4069 lo spessore é quello della fresata, con un po’ di umidità si gonfiano i lamelli e quindi tendono ad entrare belli stretti
domanda pesa molto di più rispetto al laminato?
Ciao Mirko, è una bella sfida. Anche il truciolare pesa parecchio
Il padawan non ha nulla da invidare al maestro ;) Non ho trovato la resina per stuccare tra le tue attrezzature su Amazon. Potresti linkarla?
Il Padawan non lo conoscevo come termine :D, ti ringrazio
Li trovi qui www.paginutensili.com/it/prodotti/wood-repair, siamo convenzionati: controvena10 per il 12% di sconto
Ora li ho aggiunti in descrizione perchè non sei il solo ad aver manifestato interesse.
Buona fine settimana!
👏 👏 👏 👍 👍 👍
Ciao mi potresti cosigliare uno stucco per il legno ulivo?
Ciao Fabio, io mi trovo bene con gli stick di resina Wood repair
Li trovi da paginutensili.com, controvena10 per il 12% sconto community
Si poteva pensare a un supporto sotto al tavolo per riporre le prolunghe magari mettendo 4 calamite anziché 2 così si fissavano sotto comunque ottimo progetto
Bel lavoro. Hai il link per quei Stick di resina?
Li trovi qui www.paginutensili.com/it/prodotti/wood-repair, siamo convenzionati: controvena10 per il 12% di sconto
Magico,come sempre. Guardare i tuoi video e vedere,cercare di imparare quello che ci fai vedere ed insegni fantastico. Inoltre ti faccio i complimenti per come affronti e spieghi gli argomenti per il modo in cui lo fai:didattico,coinvolgente e rilassante. Trasmetti tutta la passione che hai per quello che fai. Well done!
Scusate,era un commento a se,non una risposta inerente agli stick. Non sono molto pratico in queste cose..chiedo venia
tutto interessante ma non ho 20.000 € di macchinari come voi quindi ahimè il FAI DA TE è rivolto a una falegnameria
Precisando che le attrezzature utilizzate non si avvicinano minimamente alla cifra che hai sparato, guardati questo video ua-cam.com/video/MY3TJ_0Rqc8/v-deo.html
Non é la mancanza di attrezzatura, é la mancanza di voglia che fa la differenza
scusa Controvoglia , il mio appunto è riferito a questo video non a quello che ti fa comodo e in questo vedo che 1000€ non bastano neppure per acquistare fresa CMT e fresa per lamelle Bosch ,e dove le mettiamo una squartatrice ,pialla a spessore ,sega a nastro e tutto il resto? roba comprata al Brico immagino. Vedi caro youtuber è la frase "Mancanza di voglia" che fa la differenza e ti qualifica nel rispondere rispetto ad altri tuoi colleghi magari dando qlc consiglio a quelli che non possono avere il tuo budget. Vola basso che non sbagli PS ciò non toglie che sei bravo e hai passione
Domanda stupida....dove comprare il legno per fare le vostre lavorazioni?
Non so dove abiti ma ti consiglio di cercare annunci da privati su subito, capita spesso di fare buoni acquisti di tavole
@@Makerperpassione zona Treviso. Che tipi di legno consigli?
@@andreadarsie01 be io compro spesso ciliegio e rovere sopratutto ma uso principalmente abete e pino di Svezia, dipende cosa devi realizzare….
Ciao Andrea, nelle tue zone non saprei. Personalmente vado dai fornitori dove vanno artigiani e falegnami
fai da te?? INSOMMA, gli attrezzi non mi sembrano da bricoler...
Il titolo è diviso da una barra. La prima parte è l’argomento, la seconda è cioè “Falegnameria, fai da te e lavorazione del legno” sono i temi trattati nel canale. Questo è un video di falegnameria