Sono stata operata alle caviglie e ho saltato gli ultimi due mesi di scuola. Sono riuscita a studiare da casa tutte le materie tranne una: matematica, che ho proprio abbandonato. Sono passata da essere la migliore della classe a non avere la minima idea di cosa si stesse facendo a lezione. Ma grazie ai suoi video, mi sento prontissima per l’esame di domani, sono proprio tornata in carreggiata! Purtroppo questo significa che i compagni chiederanno tutto a me come al solito… ma almeno io prenderò un bel voto (spero), e tutto grazie a lei prof! Grazie!!
La ringrazio molto Prof., domani avrò lo scritto di matematica e non mi sentivo molto pronta riguardo alla statistica, ma con il suo video ora tutto è più chiaro, grazie mille!
Grazie mille prof, lei non capisce quanto lei mi stia aiutando un questo momento,domani ho l'esame e da lei sto recuperando tutte le cose che non ho capito. Grazie di cuore❤️
Salve prof, la spiegazione è stata davvero molto chiara! Le volevo solo chiedere, nel compito d’esame la tipologia di esercizi sulla statistica dovrebbero essere simili a questo, giusto?
Buongiorno. Non era affatto scontato che la mediana fosse obbligatoriamente 15, poiché sarebbe bastato che di 13 ce ne fosse stato uno in più ~> 13(2) e di 16 invece uno in meno ~> 16(1)...che la *mediana* sarebbe variata includendo sia il SECONDO valore della "serie14",ovvero *~>* 14/ *14* / *15* /15.... ∆ ∆ *
Ciao, scusami per domanda sara' banale, ma sono un po' indietro con gli studi, volevo essere sicuro se faccio corretto, "se consumo 6 litri di olio l'anno, devo fare 6:12=0,50 ml di olio al mese" e giusto? Grazie per la comprensione
Grazie per questi video...purtroppo non tutti sono capaci di spiegare e far amare la materia..vogliono solo finire il programma e non gli importa se gli alunni hanno capito.
Dovrebbero avertelo detto i tuoi insegnanti, perché cambia da classe a classe. Nello scritto statistica e genetica, oppure le leve. All'orale dipende dalla tua tesina
Fai la percentuale. Di ogni dato delle frequenze, scrivi la proporzione: il valore: al numero totale dei valori, = x : 100. Es se ho 5 persone su 20 che fanno qualcosa, scrivi la proporzione 5: 20 =x:100, ti viene 25%
@@bbprof1983 le volevo dire che, cercando nel web, avevo trovato anche un altro metodo: fare frequenza assoluta di un valore diviso il numero totale dei valori e poi moltiplicare per 10. Va bene?
Cara Prof.ssa, grazie per le sue spiegazioni chiare e semplici. Potrebbe fare un video generico sulla tipologia dii esercizi tipici di una prova di terza media di matematica? Oltre alla statistica che tipo di esercizi e problemi vi sono? Grazie
Cercherò di farla al più presto, però l'esame non ha esercizi uguali per tutta Italia, ogni scuola sceglie la sua terna di verifiche d'esame, poi se ne estrae una a sorte.
Grazie sono riuscito a capire ma ho una domanda ma nell’esame chiede la statistica al 100% perché non sono sicuro che Li abbiamo fatti anche si ci sono ho capito comunque grazie a lei
Grazie mille bbprof! Pero volevo chiederle: perché ha messo la freccia nell'asse delle ascisse, la freccia non ci vuole se o numeri continuano, e nel caso non dovrebbero essere i multipli?
La frequenza relativa si può esprimere sia in frazione, in decimali(facendo appunto la divisione) o in %. Di solito è auspicabile esprimerla alla fine in % rendendo molto di piu l'idea, ma poi tutte e tre sono corrette, ok? Vedi come ti chiede di esprimerla il/la prof e lo farai tranquillamente.😉 Ad esempio quella piu frequente nel video è il 15 ~> 8/20 ~> 2/5 = 0,4 = *40%* ok?
Sono stata operata alle caviglie e ho saltato gli ultimi due mesi di scuola. Sono riuscita a studiare da casa tutte le materie tranne una: matematica, che ho proprio abbandonato. Sono passata da essere la migliore della classe a non avere la minima idea di cosa si stesse facendo a lezione. Ma grazie ai suoi video, mi sento prontissima per l’esame di domani, sono proprio tornata in carreggiata! Purtroppo questo significa che i compagni chiederanno tutto a me come al solito… ma almeno io prenderò un bel voto (spero), e tutto grazie a lei prof! Grazie!!
😊🍀🍀🍀😊sono contenta
La ringrazio molto Prof., domani avrò lo scritto di matematica e non mi sentivo molto pronta riguardo alla statistica, ma con il suo video ora tutto è più chiaro, grazie mille!
🍀😊auguri
Grazie mille prof, lei non capisce quanto lei mi stia aiutando un questo momento,domani ho l'esame e da lei sto recuperando tutte le cose che non ho capito. Grazie di cuore❤️
😊auguri!
come è andato??
@@lucacrestini4810 molto bene grazie!!
@@melissadagostino4690 io ce l’ho domani🍀
La matematica dai vostri video veramente sembra facile, tutto dipende dal insegnante, siete molto brava a spiegare! 🙏
😊grazie
Grazie mille veramente, domani ho gli esami ed è l'unica volta che capisco questo grazie veramente ❤
🍀😊buon esame
Ottima spiegazione, in un argomento che rende la matematica meno astratta, rispetto ad altri temi. Grazie mille!
😊
Grazie prof da genitore. Lei è fantastica, mio figlio adora studiare con i suoi video.
😊mi fa molto piacere!
Grz mille prof, Grz a lei sono riuscito a capire meglio la lezione😁
😊🍀
Salve prof, la spiegazione è stata davvero molto chiara! Le volevo solo chiedere, nel compito d’esame la tipologia di esercizi sulla statistica dovrebbero essere simili a questo, giusto?
Di solito si
Siamo proprio in quel mese in cui c'è da imparare ste cose, sto per fare l'esame di mat oggi e imparo come si fanno le frequenze all'ultima ora
😮😊🍀
Grazie prof è dalla prima che la seguo spiega benissimo
😊😊😊
Buongiorno. Non era affatto scontato che la mediana fosse obbligatoriamente 15, poiché sarebbe bastato che di 13 ce ne fosse stato uno in più ~> 13(2) e di 16 invece uno in meno ~> 16(1)...che la *mediana* sarebbe variata includendo sia il SECONDO valore della "serie14",ovvero *~>*
14/ *14* / *15* /15....
∆ ∆
*
Ciao, scusami per domanda sara' banale, ma sono un po' indietro con gli studi, volevo essere sicuro se faccio corretto, "se consumo 6 litri di olio l'anno, devo fare 6:12=0,50 ml di olio al mese" e giusto? Grazie per la comprensione
Si certo! Giusto 😊mezzo litro al mese! Sarà olio di oliva buono!
Grazie per questi video...purtroppo non tutti sono capaci di spiegare e far amare la materia..vogliono solo finire il programma e non gli importa se gli alunni hanno capito.
😊
Io sono un alunno che non ne vuole capire niente mi basta andare alle superiori del resto poco importa
@@roronoazoro4787
E poi alle superiori devi trovarti qualcuno da cui copiare o che fa i compiti per te....
Prof come calcolo la mediana se per esempio ci sono 17 numeri ?
Ho spiegato nel video che se i dati sono in numero dispari, si sceglie quello centrale. Nel tuo caso sarà il nono numero.
prof lei e uno spettacolo🥰🥰🥰🥰
😊🌸
salve prof ma per il quesito di scienze cosa dovrei ripassare?
Dovrebbero avertelo detto i tuoi insegnanti, perché cambia da classe a classe. Nello scritto statistica e genetica, oppure le leve. All'orale dipende dalla tua tesina
grazie per salvarmi dall'esame di domani grazie grazie😍🥰🤩😅😅😅😅
😊🍀
grazie domani ho l'esame
🍀🍀🍀
Prof grazie di avermi insegnato quest interessante argomento!!!!👨🏫👨🏫👨🏫👨🏫🤓🤓🤓🤓
😊
Sto guardando questo video prima dello scritto di matematica di 3 media e posso dire che ho capito di più oggi che in tutto l'anno con la mia Prof
😊👍
Grazie mille ,domani o il esame di matematica aaa
Anche io domani ho l'esame di matematica.in bocca al lupo
Grazie perché mi un grande aiuto.
😊
Grazie mille mi ha aiutato molto per l'esame ! 😁
😊☺
cosa c'era
GraZie mille prof. Domani ho l’esame 🙁
Grazie 😊
😊
Prof come si calcola la frequenza percentuale?
Fai la percentuale. Di ogni dato delle frequenze, scrivi la proporzione: il valore: al numero totale dei valori, = x : 100. Es se ho 5 persone su 20 che fanno qualcosa, scrivi la proporzione
5: 20 =x:100, ti viene 25%
@@bbprof1983 grazie mille prof
@@bbprof1983 le volevo dire che, cercando nel web, avevo trovato anche un altro metodo: fare frequenza assoluta di un valore diviso il numero totale dei valori e poi moltiplicare per 10. Va bene?
@@LakhwinderSingh-ll8sz
Devi moltiplicare per 100 non per 10. Ed è la stessa cosa. Se sai risolvere una proporzione, vedi che è la stessa cosa....
@@bbprof1983 scusi volevo dire quello. Grazie mille 👍
Grazie mille per questo video vorrei anche una video su la probabilità
Già fatto, scorri il canale!
grazie mille, spiegazione perfetta!❤❤
😊
Ma la percentuale posso calcolarla come proporzione?
Si
@@bbprof1983 ma in che modo?
@@gerundgamergaming
Se ad esempio hai 20 dati e vuoi calcolare che percentuale sono cinque dati, fai 20 : 100 = 5 : x dove x è la percentuale.
@@bbprof1983 ok grazie
Grazie prof
grazie prof.❤
😊
grazie mille adesso o capito come si fa
😊
Verbo avere : ho. Studiare i verbi .
Cara Prof.ssa, grazie per le sue spiegazioni chiare e semplici. Potrebbe fare un video generico sulla tipologia dii esercizi tipici di una prova di terza media di matematica? Oltre alla statistica che tipo di esercizi e problemi vi sono? Grazie
Ciao, è ciò che sto facendo da una settimana....guarda gli ultimi quattro video che ho pubblicato...
Molto,molto chiara, grazie!
😊
Grazie prof grazie al video ho ben capito l'argomento
😊
Grazie prof è meglio della mia prof di matematica
🙂
Grazie mille
😊
Grazie
😊
Grazie mille🥰🥰
😊
Grazie prof, non so che cosa avrei fatto senza di lei. 👍
Puoi fare la statistica dell'esame 2023
Cercherò di farla al più presto, però l'esame non ha esercizi uguali per tutta Italia, ogni scuola sceglie la sua terna di verifiche d'esame, poi se ne estrae una a sorte.
Grazie sono riuscito a capire ma ho una domanda ma nell’esame chiede la statistica al 100% perché non sono sicuro che Li abbiamo fatti anche si ci sono ho capito comunque grazie a lei
La vostra insegnante deve avervi detto gli argomenti...
Grazie mille bbprof! Pero volevo chiederle: perché ha messo la freccia nell'asse delle ascisse, la freccia non ci vuole se o numeri continuano, e nel caso non dovrebbero essere i multipli?
signor Filippo ma gli amici non li vedo
dove sono
Bravissima signora 😍😍
😊🌸
Prof domani i io ho l'esame di matematica può venire alla mia scuola e farmi l'esame io sono disperatooo
Non ho potuto aiutare neanche i miei alunni.....e non sono andati benissimo purtroppo... devi solo stare tranquillo e fare del tuo meglio. Auguri!
Alcuni prof quando si fa la frequenza relativa chiedono di fare la vera e propria divisione... 2/20 = 0,1 ( come se / fosse : )
Se fai la divisione ti viene poi meglio trovare la percentuale
La frequenza relativa si può esprimere sia in frazione, in decimali(facendo appunto la divisione) o in %. Di solito è auspicabile esprimerla alla fine in % rendendo molto di piu l'idea, ma poi tutte e tre sono corrette, ok? Vedi come ti chiede di esprimerla il/la prof e lo farai tranquillamente.😉 Ad esempio quella piu frequente nel video è il 15 ~> 8/20
~> 2/5 = 0,4 = *40%* ok?
C'é da ammettere che la statistica é davvero easy dai
Io che domani ho l'esame☠👍🏽
@@saranaayji2657 io oggi l'ho fatto
Fidati é na ca**ata
Ho 55 anni e mi piace studiare.
Ho finito e ho la mia laurea nel 1992/93.
Anche io.....!
Ho 30 anni faccio la terza media domani ho l'esame di matematica oggi ho fatto di italiano. sono in Italia da due anni spero andrà tutto bene.
@@salihaayyad711
Certamente, auguri!!!
@@bbprof1983 Grazie mille
Domani ho lo scritto di matematica 😢😢
🍀🍀🍀auguri
Ciao 🖐
😊
primaaa
😊
@@bbprof1983 non ci credoooo
Posso avere il tuo numero whatsapp per favore sei grande davvero
Puoi seguirmi, se vuoi, su instagram, bbprof, là rispondo, se possibile. Ciao
Volevo il tuo numero whatsapp
Grazie
Grazie prof
🙂