I rubini negli orologi, cosa sono?
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- ⌚ Gli orologi consigliati da CdT: amzn.to/2PJxoNd
💬 Chat Telegram privata Davide Cecchini & Amici bit.ly/2NviVkT
🔸 Facebook: / contatorideltempo
🔸 Instagram: / contatori.del.tempo
Gli attrezzi che utilizzo nei miei video:
📌 Calibro digitale: amzn.to/2QgdVWj
⌚ Scatola del tempo: amzn.to/349QwIK
⌚ Espositore per orologi: amzn.to/2ZGlCtb
⛏️ Valigetta con kit completo: amzn.to/34gqrYt
⚡ Smagnetizzatore per orologi: amzn.to/2xwXKHR
✂️ Pinzette professionali: amzn.to/2UqWkcy
⛏️ Attrezzo svita fondello: amzn.to/2PL0U6R
👓 Occhiali per ingrandimento: amzn.to/2PWHA6K
🔨 Kit base+martelletto: amzn.to/2LgkYcX
🛠️ Attrezzo togli anse: amzn.to/2FYYCtj
⛏️ Spernatrice bracciali: amzn.to/2Xwahui
🎱 Pallina: amzn.to/2LkfE78
📌 Cacciavite di precisione: amzn.to/2Ll7xY3
💎 Tester vetro zaffiro: amzn.to/2JSgEQ2
🍵 La tazza tirapugni: amzn.to/2GBFMsG
✅ Iscriviti al canale, clicca qui: bit.ly/2pjw5K5
#jewels #rubini #alternanzeorarie #recensioniorologi #orologi #canaliorologi #youtubeitalia #orologiepassioni #orologidapolso #contatorideltempo #davidececchini #orologiuomo #orologichepassione
"Puntata" strepitosa per chiarezza, semplicità di esposizione e comprensione altrui. Davide, il Piero Angela dei Contatori del Tempo. 👏👏👏
Grazie mille
Aspettavo questo video da tempo! A volte diamo per scontato che all'aumentare di un parametro aumenta automaticamente la qualità del prodotto, ma non è sempre cosi.
Ottimo video, spiegazione esaustiva chiara e concisa.
Grazie Fabio
Che esposizione che preparazione!!! Solo chi non vuole capire non capisce. Sei pratico e non ti dilunghi, inoltre, sei facilmente comprensibile ai piú. Sei veramente bravo. Glio orologi non sono un mistero per te. Sto vedendo anche i video vecchi. Ormai sei una droga. 😂
Come al solito spettacolare video... sei riuscito a togliermi alcuni dubbi sui movimenti vintage e la funzione dei rubini... Bravissimo!!!! Love👊🏻
Grazie a te Andrea
Ciao Davide, gli argomenti erano già di mia conoscenza, ma è sempre bello sentirne parlare e comunque torna utile a moltissime persone che sono ai primi passi con questa passione. Il video è chiaro, ben fatto e senza tanti fronzoli, come da tuo solito standard.
Dai che oramai siamo in 20000!!!😎
Grazie Andrea
Ottimo! Finalmente si dice con chiarezza che è la stabilità nell'oscillazione quello che influisce la precisione. Che poi è la forza appunto dei quarzi e dell'elettronica a compensare le variazioi nel moto.
🙂🙏Grazie mille 👊Lovve😬
Incredibile con che facilitá e fluiditá tu abbia spiegato e reso semplici e comprensibili concetti così tecnicamente complicati. Sei uno spettacolo
grazie mille!!
Finalmente son riuscito a vedere il video, che come sempre è ottimo e ha messo un paio di punti fermi su questioni tecniche, per cui grazie. Ora il mio neurone si surriscalderà, cercando di capire come mai il Sellita SW200, clone dell'ETA 2824-2, abbia un rubino in più, se ogni calibro ha i "jewels" necessari e sufficienti al suo funzionamento. Dove cavolo lo hanno inserito... -.-"
Finalmente ho capito tante cose grazie ad una spiegazione semplice ma dettagliata molto molto bene
Sei un bravo comunicatore e sai una vagonata di nozioni interessanti per noi appassionati. Grazie, ascoltarti é sempre un piacere! 🤟🏻
😬🙏Grazie Mille👊Love!
Grazie, ottima lezione.
Sei andato oltre le solite recensioni che poi vogliono solo evidenziare l'estetica dell'orologio.
Video molto chiaro e ben scritto, grazie. Aggiungerei forse solo che l’aumento del numero di alternanze fa sì che il moto della lancetta dei secondi appaia più “fluido”, il che a mio parere è un tocco di raffinatezza estetica dell’orologio
Ma infatti lo ha detto
E come sempre non ci sono parole per descrivere la tua professionalità, conoscenza e capacità esplicativa.
sei troppo buono, mi limito a divulgare non sono onnisciente
Bravo complimenti…..lezione facile ed utile. In questa maniera si riesce a capire il perché dei costi dei meccanismi….Great job
Complimenti!!!... e poi hai un ritmo eccellente e un’ottima dialettica!... buchi il video Davide!) Bravo davvero
Grazie mille troppo buono
Video di una chiarezza semplicemente straordinaria.
Grazie Gianluca
Ecco, un video chiaro, preciso e conciso su parametri tecnici su cui a volte un neofita come me si perde. Ho imparato qualcosa e ne sono felice
Lo stesso vale per me
Ho da poco scoperto il canale, ma ho già visto tutti i video. Chiaro, diretto, senza peli sulla lingua. Bravo, continua così 🤟
😬🙏Grazie Mille Gaetano👊Love!
Sempre un piacere ascoltarti! "Boh"....bravo davvero!
😬🙏Grazie Mille👊Love!
Complimenti a te Davide, riesci ad avvicinare novizi ad argomenti di nicchia con spiegazioni semplici/efficaci/leggere. Una cosa che non riescono a fare in molti e ciò ti fa onore, continua così.
Grazie Fulvio
Grande finalmente uno che tratta anche questi argomenti in maniera comprensibile! Bravo!
Grazie mille
Grazie Davide per i chiarimenti!
Fantastica spiegazione breve e precisa grazie mille per questo video
complimenti per la chiarezza!
Davide, grazie, i tuoi video sono molto gradevoli ed hai "stile" nel proporre le argomentazioni. Due piccole correzioni. La prima: non è "più basso è lo scarto migliore sarà la precisione del calibro" bensì "più basso è lo scarto migliore sarà l'accuratezza del calibro". La precisione infatti riflette, come dici tu altrove nel video, la costanza delle oscillazioni ed è cosa totalmente diversa dall'accuratezza. Il secono appunto: le alternanze non sono gli hertz ma il tratto percorso dell'organo regolatore da un punto all'altro e quindi il valore delle alternanze è il doppio degli hertz. Infatti le 28800 alternanze tipiche degli ETA (finché non hanno avuto la "grande" idea del Powermatic in cui le hanno purtoppo abbassate) corrispondono a 28800( alternanze)/3600 (i secondi in un ora) = 8 alternanze all'ora. D'altro canto gli scattini della lancetta riflettono appunto una alternanza in quanto ad ognuna di esse viene liberato la ruota dello scappamento.
grazie mille
Ottimo come praticamente sempre! 👊🏾
Grazie per questi video di tecnica e spiegazioni
E' sempre un piacere ascoltarti, bravo!
grazie angelo
grazie mille per la spiegazione, meglio di così non esiste per uno come me che di orologi non ci capisce una mazza. Dovrei venderne alcuni tra cui un Laurens automatic 21 jewels e non ho la più pallida idea quanto ptrebbe costare un usato, mi faccio un giro sul web. Credevo che i rubini fossero veri nel senso di pietre preziose e invece...Grazie ancora per la semplice ed efficace spiegazione.
Finalmente inizio a capirci qualcosa! complimenti per il video ben fatto ed esaustivo!
Semplicemente perfetto,nulla da dire. Complimenti per la chiarezza e la semplicità di esposizione. 👍👊🤩
Sei stato chiaro, che per l'argomento trattato non è scontato
Ottimo video, preciso nei dettagli e chiaro nell'esposizione. E bello pure il Vostok (che ho conosciuto, e comprato, grazie ad altri tuoi video)
Chiarissimo con parole semplici, il top!
sempre preciso e chiaro nelle esposizioni .. ciao
grazie Francesco
grazie per la preziosa e chiarissima spiegazione!
Sei un mostro!!!💪💪💪 davvero bravo!grande Davide
Grazie daniele
Gran bel video!!! Bravo Davide 👏🏻👏🏻👏🏻
Come sempre sei un grande 👏. Grandissimo video 💪
😬🙏Grazie Mille👊Love!
Se avessi avuto un professore come te a scuola avrei combinato qualcosa di buono...complimenti video chiaro preciso e molto interessante!
Grazie, troppo buono
E sempre grande chiarezza e precisione nelle spiegazioni. Bravo
Chiaro come sempre. Grande Davide
Grazie mille
Nulla da ridire su tutti gli argomenti che hai trattato, ottima spiegazione!
Grazie Aldo
Uno dei video più interessanti che hai mai pubblicato
grazie giovanni
Sei sempre chiaro nell' esporre gli argomenti..scusami per l'ignoranza ma come conoscere un calibro meglio di un altro e come verificarlo questa miglioria..grazie se vorrai rispondermi Complimenti
grazie per questa puntata sei stato davvero esaustivo,io era tra i quelli che pensava + rubini uguale+ qualita' ....
Gran bel video Davide! Direi che è il caso di iniziarne una serie.
Grazie, come sempre molto chiaro ed utile
Grande Davide! Questi sono video che fanno appassionare. Tutte informazioni che spesso vengono dimenticate o poco considerate. Complimenti!
😬🙏Grazie Mille👊Love!
Il principio dell'alta frequenza è che l'errore casuale (non quello sistematico) incide meno sulla precisione. Se hai un'alternanza al secondo e la sbagli, hai un errore di un secondo sul secondo. Se hai 36000 alternanze e ne sbagli una, hai un errore di 1/36000 di secondo sul secondo. Come dicevi tu, l'errore sistematico non è invece rimediato da una frequenza maggiore.
Non penso di aver mai mollato un tuo video senza essere arrivato alla fine! Che dire...complimenti per i 20000 iscritti e ci vediamo domenica prossima in gioielleria! LOVE
Grazie, ti aspetto!!
veramente un bel video complimenti Davide!!!
Grazie daniele
Video utilissimo! Ottimo lavoro Davide! 🔝👍🏻😃
Grazie raf
Complimentoni hai spiegato cose che non sapevo per nulla !!
VOSTOK 🏆
Per me lo hai MIGLIORATO !! 💯
E video super interessante !!!
Grazie mille
@@DavideCecchini , no, grazie a te, porti SEMPRE dei contenuti stimolanti , piacevoli e ogni volta si impara qualcosa di nuovo.
Sei un mito, ed è un piacere e un arricchimento ascoltarti!!!!!
video molto utile, hai spiegato molto chiaro! grazie !👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
Meriti molti più iscritti! Continua così, sempre argomenti interessanti spiegati con semplicità e passione. 👍🏼
😬🙏Grazie Mille👊Love!
Ciao Davide voglio sapere o un eco drive Citizen ma perché sono tutti senza rubini grazie roco se 🙌👋
Come al solito argoment i interessanti e spiegati al meglio...👍👍 continua così..
Bel video, utile e istruttivo, grazie e grazie per il bellissimo canale. Una domanda mi e venuta quando hai descritto l'alternanza: è salutare sottoporre un orologio automatico a veloci movimenti del polso? In pratica se lo tengo mentre suono la batteria o uno strumento a percussione che succede al meccanismo? Grazie!
la batteria probabilmente si, specie i colpi sul rullante. Non è che si danneggia ma è un po' come metterlo alla prova ogni volta...
Grazie per l'informazione 👍
Informazioni ottime.. Spiegazione perfetta come sempre..
Grazie troppo gentile
Molto istruttivo .... come al solito, grazie Davide.
Grazie a te
Complimenti 🍾
20.000 iscritti. I miei complimenti.
Grazie mille
Bravo Davide come sempre esaustivo!
🙂🙏Grazie mille 👊Lovve😬
Grazie Davide per me e un onore non mancare mai al tuo appartamento 👊
😬🙏Grazie Mille👊Love!
Video interessantissimo e concetti divulgati in modo perfetto. È sempre un piacere ascoltare le tue disquisizioni! 🧐
😬🙏Grazie Mille👊Love!
un video davvero interessante ed utile, almeno per chi come me ne capisce poco di orologeria
Mi unisco ai complimenti.... E grazie per il video
Grazie mille per le parole
I 5 non mi piace sono gli invidiosi che non ci piacciono ! 🤬
Questo video è la perfezione! Grazie davide 🙏
Grazie mille troppo gentile
Veramente bravo e simpatico. Complimenti
Grazie mille
Ottimo video.. se possibile fanne altri su dettagli tecnici ;)
😬🙏Grazie Mille ci proverò 👊Love!
Preparatissimo complimenti, dovresti occuparti anche di motori
Bel video ... congratulazioni.
Bel video Davide! Sempre interessante👏
Grazie Miki
Complimenti, bravissimo!
video perfetto ed interessantissimo.a parte le attivita' dinamiche.
grazie.
grazie a te
Ciao davide.....spiegazione ECCEZIONALE ed ECCELLENTE!!!! GRAZIE!!!
grazie a te
Grazie! Con questa spiegazione sono un po' meno ignorante e ho colmato una lacuna importante!
Grazie mille
Sempre ottimi video... Al top..!! Grazie per le spiegazioni 🙏🏼
😬🙏Grazie Mille👊Love!
@@DavideCecchini 😉👉
Grande Davide, bellissimo video molto interessante. Complimenti.
😬🙏Grazie Mille👊Love!
Sempre interessanti e chiari i tuoi video 👍
😬🙏Grazie Mille👊Love!
Complimenti per il video molto esaustivo. Top. 🤘🤓🤘
Bel video complimenti come sempre
Grazie mille
Spiegazioni in pillole molto utili. top
😬🙏Grazie Mille👊Love!
buongiorno davide bel video volevo solo aggiungere per gli appassionati che il numero delle alternanze va a inficiare le prestazioni del bariletto di carica sopratutto negli orologi automatici , dove all'aumentare della frequenza aumenta anche il bisogno di energia cinetica occorrente per ricaricare l'orologio a parita' naturalmente di movimento. cosa ne pensi? grazie per i tuoi video un saluto paolo
vero hai ragione
@@DavideCecchini grazie davide ciao
Molto interessante la parte sui rubini. Buona serata👊
Grazie mille
Grazie Davide molto interessante! È bello imparare dai tuoi video.
😬🙏Grazie Mille👊Love!
Chiaro, sintetico e rock, grazie!
😬🙏Grazie Mille👊Love!
Una volta utilizzavano veri diamanti e veri rubini nei meccanismi... per questo motivo veniva impresso ed era motivo di pregio... con L avvento delle pietre sintetiche, come hai ben detto tu, è irrilevante. Grande piano piano sto vedendo tutti i video...
Sera davide tra una pausa calcistica o visto il tuo video molto accurata la spiegazione ciao.
Grazie Luciano
Ciao Davide hai espresso tutto in modo chiaro ma, hai dimenticato un aspetto, ho meglio, una differenziazione: un conto è la precisione sulla costanza di marcia (scarto medio giornaliero Cosc ecc.) dell'orologio che giustamente hai spiegato tu e che dipende più dalla capacità del bilanciere di essere regolare che dalla frequenza stessa. Altro discorso è la precisione nell'individuazione della misura del tempo. Mi spiego. Questa si che dipende dalla frequenza... Come, giustamente, hai detto tu più la frequenza è alta più la lancetta sarà più "fluida" ma soprattutto sarà in grado di individuare e determinare una misura più piccola di tempo...Un movimento a 28800 oscillazioni è in grado di individuare un ottavo di secondo... El primero 36000 oscillazioni è in grado di individuare il decimo di secondo... El Primero a 360000 oscillazioni è in grado di individuare il centesimo di secondo per fare un esempio... 👍
capito
Ottima lezione davide👍
Grazie Ross ti aspetto domenica
Da grande appassionato di orologi non posso che ringraziarti per queste spiegazioni meravigliose! Meglio di Hodinkee!
Grazie mille
Devi comprare il jack è quasi finito
😉
ah ah ah è dal 2011 che è li, io non bevo Whisky
bravo!!! aspetti tecnici che arricchiscono tutti noi appassionati
😬🙏Grazie Mille👊Love!
Non si finisce mai di imparare con Davide 👊
😬🙏Grazie Mille👊Love!
E almeno un paio di dubbi me li sono tolti! Grazie!
😬🙏Grazie Mille👊Love!
Tecnico a bestia oggi! Bel video Davide molto interessante🔝👊
😬🙏Grazie Mille👊Love!