VIDEO SPETTACOLARE!!!! Chiarissimo, esaustivo e a prova di asino (me 😁). Ora peró esigo un video approfondimento sui grande elettori di Maine e Nebraska!
Salve! Grazie mille per i complimenti e per l'interesse verso i balestrieri genovesi. 📚 Effettivamente, esistono pochi libri dedicati esclusivamente a questo argomento. Un esempio che potrebbe interessarti è disponibile qui: www.libreriauniversitaria.it/balestrieri-liguri-nascita-tramonto-leggendaria/libro/9788864060361. Ti consiglio di fare una ricerca online per trovare ulteriori risorse e documentazione, poiché ci sono vari articoli e riferimenti storici che potrebbero arricchire ulteriormente la tua conoscenza. Buona lettura! 😊🏹
@@MedioEvoinGuerra-fc3qf grazie mille. Da genovese avevo solo sentito vagamente parlare di questi uomini dato che, sono molto più conosciuti gli arcieri gallesi. Mi sono iscritto al canale. Buon lavoro
Suona come un cognome del nordest, se cerchi sui vari siti che ti indicano la diffusione dei cognomi in Italia, le famiglie col tuo cognome sono in effetti quasi tutte in Veneto, una buona percentuale in Lombardia e sostanzialmente nessuno in Liguria
@@riccardo2478 sono di castelfranco v,,,,,da sempre i veneti tolgono la vocale finale dopo la n ,,da quello che mi hanno detto era Ballestrino di origine ma il marchio di fabbrica dei veneti ..................
Ciao! La traiettoria di una balestra genovese poteva variare a seconda di diversi fattori, come il tipo di balestra, la tensione della corda e il peso del dardo. In generale, le balestre genovesi erano note per essere potenti e precise su distanze che potevano raggiungere i 300-400 metri, anche se la massima efficienza e precisione si otteneva a distanze più brevi, tipicamente tra i 100 e i 200 metri. La traiettoria del dardo era relativamente piatta per una buona parte del suo percorso, il che rendeva l'arma particolarmente letale in battaglia. Grazie per il tuo interesse e la tua domanda! 👌
@@MedioEvoinGuerra-fc3qf io ci metterei anche l'umidità, visto che ad Azincourt ha piovuto per 2 giorni prima della battaglia, rendendo la corda della balestra quasi inutibilizzabile o perlomeno rendendola poco efficace
Il vero guaio per i balestrieri era la loro cattura ..... infatti gli veniva regolarmente amputata una mano e cavato un occhio dai loro avversari ...... non e' dato di sapere perche' agli arcieri non fosse riservato lo stesso trattamento .
Ciao! Grazie per il tuo commento e per aver condiviso questo dettaglio storico. Purtroppo, il trattamento riservato ai balestrieri catturati era davvero crudele e spietato, come hai descritto. Questo brutale metodo mirava a impedirgli di combattere nuovamente. La differenza nel trattamento rispetto agli arcieri può essere dovuta a vari fattori culturali e militari dell'epoca, anche se non è sempre chiaro il motivo preciso. La storia è piena di tali complessità che spesso ci lasciano con molte domande. Grazie ancora per il tuo contributo alla discussione! 😊
Ho visto un documentario su Cerchill e il saluto con le dita a V di vittoria, riportando il fatto che agli arcieri catturati gli venisse amputati le due dita . Quindi quando vincevano ,tornando , esibivano le due dita ,di li il gesto di vittoria. Forse era così in altri paesi nel medio evo
Esatto, la frase sintetizza perfettamente lo spirito indipendente e l'orgoglio della Repubblica di Genova nel suo periodo di massimo splendore! I balestrieri genovesi sono un esempio concreto di questa eccellenza e autonomia. Grazie per il commento!
Grazie mille per aver notato e segnalato questo dettaglio! 👍 Effettivamente, il corretto nome è Guglielmo Embrìaco, e apprezzo la tua attenzione nel cogliere questa distrazione nel video. Spero che questo piccolo scivolone non abbia offuscato il resto della narrazione. La tua precisione aiuta a migliorare la qualità delle informazioni condivise. Grazie ancora e spero che continuerai a seguirci e a contribuire con il tuo acuto senso critico! 😊
Ho l'impressione che la voce sia artificiale, mi pare che sbagli continuamente l'articolo "dei" pronunciandolo come il "Dei" il plurale di "Dio". I casi son due: o è una voce artificiale o non sa parlare l'italiano; e in entrambi i casi non m'è riuscito ascoltare un tubo perché mi monta il nervoso. Peccato perché dei buoni contenuti vengono resi insopportabili da un "brutto vestito": piuttosto leggili tu, sarà comunque meglio!
@@Fabcarnax Mi sembra un commento ridicolo. La narrazione è molto piacevole, con un tono pacato e un ascolto fluido e ben comprensibile. Se un canale non ti piace, semplicemente non ascoltarlo invece di continuare a farlo per poi lamentarti e farti venire il nervoso. A me piace molto il modo in cui vengono presentati i contenuti qua.
L'esercito della repubblica era essenzialmente costituito dalla sola marina, i balestrieri erano molto efficaci negli scontri navali dell'epoca. Inoltre erano economici: bastava poco addestramento e poca armatura. La fama e' anche il risultato di un'arma che nel medioevo faceva molta paura perche' i dardi delle balestre foravano le armature indossate da ricchi e nobili sui campi di battaglia (per questo il papa chiese di metterle al bando, mica per atto umanitario...)
Grazie per il tuo contributo ricco di dettagli! 🌟 Effettivamente, i balestrieri genovesi erano noti per la loro efficienza negli scontri navali, grazie alla loro abilità nel maneggiare le balestre con precisione anche in condizioni di mare mosso. È vero anche che la balestra richiedeva meno addestramento rispetto all'arco lungo, rendendo questa arma accessibile e pratica. Hai ragione anche sul fatto che la potenza di penetrazione delle balestre era tanto temuta quanto rispettata, poiché poteva perforare le armature dei soldati più equipaggiati, rendendola una minaccia significativa anche per i ben armati nobili. Il divieto papale di Urbano II sull'uso della balestra contro i cristiani nel 1096 è spesso interpretato come una reazione a questa letalità. La tua osservazione sulla natura "non umanitaria" di questo bando solleva un punto interessante sulla complessità delle motivazioni storiche. Grazie ancora per arricchire la discussione con questi spunti! Spero di vederti ancora nei commenti! 😊🛡️
Ciao! Grazie per il tuo interessante commento! 👍 Hai assolutamente ragione, l'arco lungo inglese, spesso costruito con il legno di tasso, era noto per la sua praticità e velocità di caricamento, che lo rendevano particolarmente efficace in battaglia. 🏹 Queste caratteristiche hanno contribuito a renderlo un'arma rivoluzionaria durante la Guerra dei Cent'anni, soprattutto nelle battaglie dove la rapidità di fuoco poteva fare la differenza. 🎯 È sempre affascinante confrontare le diverse tecnologie militari medievali e vedere come ognuna abbia avuto il suo impatto storico. Grazie ancora per la tua osservazione! 😊
Un arco era difficilissimo da caricare e un arciere andava addestrato fin da bambino, invece una balestra con poi le prime armi da fuoco erano facili da caricare e quindi i soldati con le armi da fuoco necessitava di un addestramento minore.
Purtroppo non hai pensato all'addestramento, evidentemente non hai mai toccato nè visto dal vero un longbow, probabilmente non riusciresti nemmeno ad incordarlo.
"pratico" :D qua c'è gente che dice che si tirano 10 frecce al minuto con un arco da 200 libbre...ma ceeeerto, poi prendi le spalle e te le stacchi :D:D@@dariotaddei
Il 26 Agosto del 1346 alla battaglia di Creçy vennero sconfitti dal long bow degli inglesi che in quell'occasione avevano già delle bombarde.Anche nella battaglia di Azincourt del 25 Ottobre 1415 i balestrieri (eugubini) vennero sconfitti dall'arco lungo, il che mi fa pensare che la balestra era meno pratica dell'arco che nelle mani di un buon arciere poteva scagliare in media 10 frecce al minuto
Ciao! Grazie per il tuo contributo storico! 📚 Effettivamente, sia a Crécy nel 1346 che ad Azincourt nel 1415, l'arco lungo inglese dimostrò la sua superiorità sul campo di battaglia, soprattutto grazie alla sua maggiore rapidità di tiro rispetto alla balestra. 🏹 Gli arcieri inglesi potevano davvero scoccare fino a 10 frecce al minuto, una velocità impressionante che spesso sorprendeva e sopraffaceva le forze nemiche! Le bombarde usate a Crécy aggiunsero ulteriore potenza di fuoco agli inglesi, segnando una delle prime volte in cui tali armi da fuoco furono utilizzate in battaglia in Europa. 💥 La tua osservazione sottolinea bene come le tecnologie militari influenzano le tattiche di battaglia e spesso decidono l'esito dei conflitti. Ancora una volta, la storia ci mostra come l'innovazione e l'adattabilità siano cruciali in guerra. Grazie per aver condiviso il tuo pensiero! 😊🛡️
I balestrieri genovesi a Crecy furono utilizzati malamente , mentre ad Azincourt non furono praticamente usati , erano le errate strategie dei comandanti francesi a determinate le sconfitte
@@MedioEvoinGuerra-fc3qf a Firenze c'è un documento in data 17 Febbraio 1327 in cui il Comune autorizza la costruzione di 2 bombarde.PS, il documento più antico in cui si fa riferimento alle armi da fuoco in guerra risale al 970 riguardante la guerra tra i Tung e i Song , così come in un telo di seta del 1040 é dipinto un soldato cinese con in mano una specie di fucile (è una canna di bambú) 👋
A Azincourt i balestrieri si ritirarono dalla prima linea perchè i francesi rifiutarono di pagare in anticipo il loro prezzo. La tecnica sviluppata a quel tempo prevedeva un palvesaro che portava un grande scudo a protezione del balestriere. I francesi si rifiutarono di pagare a parte i palvesari. Azincourt fu persa dai francesi per tirchieria....
@@laurencedarabia2000 si ma ad Azincourt i francesi erano 32000 contro i 6000 inglesi (5000 arcieri), non contando i balestrieri (se ricordo bene erano 2000), i restanti 30mila erano più che sufficienti per battere gli avversari
A me interessa il contenuto, che è spiegato molto bene, e la storia affascinante sui balestrieri genovesi che non conoscevo bene. 😊 Se le immagini non ti piacciono, magari dovresti consigliare all'autore di prendere una macchina del tempo e tornare all'epoca dei balestrieri genovesi per fargli delle foto! 📸😂
@@haldow58 🤣😂 Forte! consigliare di prendere la macchina del tempo ...grande. Ad alcune persone interessa di più criticare senza senso invece che ascoltare, comunque storia affascinante e ben spiegata, bravo l'autore
sparare2 /spa·rà·re/ transitivo 1. Far partire uno o più colpi d'arma da fuoco, esplodere (anche + a, contro, su ): s. un colpo di fucile, di cannone; s. una revolverata; s. cartucce a pallettoni; s. una schioppettata alla selvaggina; s. una raffica di mitra contro l'ambasciata, sulla folla; anche tr. pronom.. "spararsi un colpo alla tempia" 2. NON COM. Azionare un'arma da fuoco. "s. il fucile" 3. ESTENS. Lanciare, proiettare a distanza (anche + su ). "s. neve su una pista da sci" 4. FIG. Tirare con violenza, sferrare (anche + a, a volte + in, su ): s. calci; gli ha sparato un pugno (in faccia, sul grugno).
Uno spettacolo !! chiaro e molto interessante....
Grazie!!!
VIDEO SPETTACOLARE!!!!
Chiarissimo, esaustivo e a prova di asino (me 😁).
Ora peró esigo un video approfondimento sui grande elettori di Maine e Nebraska!
Salve, esistono libri sui balestrieri genovesi?
Grazie dell' ottimo servizio
Salve! Grazie mille per i complimenti e per l'interesse verso i balestrieri genovesi. 📚 Effettivamente, esistono pochi libri dedicati esclusivamente a questo argomento. Un esempio che potrebbe interessarti è disponibile qui: www.libreriauniversitaria.it/balestrieri-liguri-nascita-tramonto-leggendaria/libro/9788864060361. Ti consiglio di fare una ricerca online per trovare ulteriori risorse e documentazione, poiché ci sono vari articoli e riferimenti storici che potrebbero arricchire ulteriormente la tua conoscenza. Buona lettura! 😊🏹
@@MedioEvoinGuerra-fc3qf grazie mille. Da genovese avevo solo sentito vagamente parlare di questi uomini dato che, sono molto più conosciuti gli arcieri gallesi.
Mi sono iscritto al canale.
Buon lavoro
Oh la lettura fatta dall'AI ha ancora margini di miglioramento!
il mio cognome e Ballestrin,,e mi hanno sempre detto che e di origine genovese,,,,ora ho capito
Non si finisce mai di imparare. Grazie per avere seguito il video
Suona come un cognome del nordest, se cerchi sui vari siti che ti indicano la diffusione dei cognomi in Italia, le famiglie col tuo cognome sono in effetti quasi tutte in Veneto, una buona percentuale in Lombardia e sostanzialmente nessuno in Liguria
@@riccardo2478 sono di castelfranco v,,,,,da sempre i veneti tolgono la vocale finale dopo la n ,,da quello che mi hanno detto era Ballestrino di origine ma il marchio di fabbrica dei veneti ..................
@@gesuee e infatti ballestrino sembra proprio essere un cognome di Genova
Quanto era la traiettoria della balestra genovese?
Ciao! La traiettoria di una balestra genovese poteva variare a seconda di diversi fattori, come il tipo di balestra, la tensione della corda e il peso del dardo. In generale, le balestre genovesi erano note per essere potenti e precise su distanze che potevano raggiungere i 300-400 metri, anche se la massima efficienza e precisione si otteneva a distanze più brevi, tipicamente tra i 100 e i 200 metri. La traiettoria del dardo era relativamente piatta per una buona parte del suo percorso, il che rendeva l'arma particolarmente letale in battaglia. Grazie per il tuo interesse e la tua domanda! 👌
@@MedioEvoinGuerra-fc3qf io ci metterei anche l'umidità, visto che ad Azincourt ha piovuto per 2 giorni prima della battaglia, rendendo la corda della balestra quasi inutibilizzabile o perlomeno rendendola poco efficace
@@MedioEvoinGuerra-fc3qf400metri. Se tirati da sopra una montagna a valle😂😂😂😂
Le balestre medioevali max gittata
Sui 200metri. 220metri
I balestroni da mura anche fino a 400 metri
@@jasperefinn perché tiravano a valle dall alto in pianura max 200metri
5:35 Era per caso un fucile d' assalto in versione medievale? 😂
Bravo! Questo vuol dire che sei stato moooolto attento! 😂
Che balestre fantasiose :D
E neanche funzionano
interessante, ma inascoltabile, la voce sintetica, (almeno a me) da parecchio fastidio. peccato!
Secondo me meglio una voce neutra come questa che un tono arrogante e di superiorità, molto fastidioso, di alcuni storici
Inascoltabile è una voce brutta o con forte accento regionale....questa almeno, ha anche un minimo di intonazione che la rende gradevole
A Agincourt scapparono
Oggi abbiamo i tirchieri genovesi , belin !
Il vero guaio per i balestrieri era la loro cattura ..... infatti gli veniva regolarmente amputata una mano e cavato un occhio dai loro avversari ...... non e' dato di sapere perche' agli arcieri non fosse riservato lo stesso trattamento .
Ciao! Grazie per il tuo commento e per aver condiviso questo dettaglio storico. Purtroppo, il trattamento riservato ai balestrieri catturati era davvero crudele e spietato, come hai descritto. Questo brutale metodo mirava a impedirgli di combattere nuovamente. La differenza nel trattamento rispetto agli arcieri può essere dovuta a vari fattori culturali e militari dell'epoca, anche se non è sempre chiaro il motivo preciso. La storia è piena di tali complessità che spesso ci lasciano con molte domande. Grazie ancora per il tuo contributo alla discussione! 😊
Ho visto un documentario su Cerchill e il saluto con le dita a V di vittoria, riportando il fatto che agli arcieri catturati gli venisse amputati le due dita . Quindi quando vincevano ,tornando , esibivano le due dita ,di li il gesto di vittoria. Forse era così in altri paesi nel medio evo
Respublica superiorem non recognoscens
La repubblica (di Genova) non riconosce (alcun) superiore
Esatto, la frase sintetizza perfettamente lo spirito indipendente e l'orgoglio della Repubblica di Genova nel suo periodo di massimo splendore! I balestrieri genovesi sono un esempio concreto di questa eccellenza e autonomia. Grazie per il commento!
Guglielmo Embríaco,non Embriáco.
Grazie mille per aver notato e segnalato questo dettaglio! 👍 Effettivamente, il corretto nome è Guglielmo Embrìaco, e apprezzo la tua attenzione nel cogliere questa distrazione nel video. Spero che questo piccolo scivolone non abbia offuscato il resto della narrazione. La tua precisione aiuta a migliorare la qualità delle informazioni condivise. Grazie ancora e spero che continuerai a seguirci e a contribuire con il tuo acuto senso critico! 😊
Ho l'impressione che la voce sia artificiale, mi pare che sbagli continuamente l'articolo "dei" pronunciandolo come il "Dei" il plurale di "Dio".
I casi son due: o è una voce artificiale o non sa parlare l'italiano; e in entrambi i casi non m'è riuscito ascoltare un tubo perché mi monta il nervoso.
Peccato perché dei buoni contenuti vengono resi insopportabili da un "brutto vestito": piuttosto leggili tu, sarà comunque meglio!
Esagerato! È ascoltabilissimo molto più di altre narrazioni che parlano velocemente e veramente alcune parti non si capiscono
@@jasperefinn Concordo al 100%
@@Fabcarnax Mi sembra un commento ridicolo. La narrazione è molto piacevole, con un tono pacato e un ascolto fluido e ben comprensibile. Se un canale non ti piace, semplicemente non ascoltarlo invece di continuare a farlo per poi lamentarti e farti venire il nervoso. A me piace molto il modo in cui vengono presentati i contenuti qua.
Non è chiaro perché a Genova si concentrarono sui balestrieri? Visto che si parla di Genova, un motivo lo si può immaginare.
👌
L'esercito della repubblica era essenzialmente costituito dalla sola marina, i balestrieri erano molto efficaci negli scontri navali dell'epoca. Inoltre erano economici: bastava poco addestramento e poca armatura.
La fama e' anche il risultato di un'arma che nel medioevo faceva molta paura perche' i dardi delle balestre foravano le armature indossate da ricchi e nobili sui campi di battaglia (per questo il papa chiese di metterle al bando, mica per atto umanitario...)
Grazie per il tuo contributo ricco di dettagli! 🌟 Effettivamente, i balestrieri genovesi erano noti per la loro efficienza negli scontri navali, grazie alla loro abilità nel maneggiare le balestre con precisione anche in condizioni di mare mosso. È vero anche che la balestra richiedeva meno addestramento rispetto all'arco lungo, rendendo questa arma accessibile e pratica.
Hai ragione anche sul fatto che la potenza di penetrazione delle balestre era tanto temuta quanto rispettata, poiché poteva perforare le armature dei soldati più equipaggiati, rendendola una minaccia significativa anche per i ben armati nobili. Il divieto papale di Urbano II sull'uso della balestra contro i cristiani nel 1096 è spesso interpretato come una reazione a questa letalità.
La tua osservazione sulla natura "non umanitaria" di questo bando solleva un punto interessante sulla complessità delle motivazioni storiche. Grazie ancora per arricchire la discussione con questi spunti! Spero di vederti ancora nei commenti! 😊🛡️
@@MedioEvoinGuerra-fc3qfla balestra non forava l armatura
Passava la cotta di maglia
Il long- bow ingleese costruito con il legno di tasso italiano,era piu pratico e piu veloce nel caricamento.
Ciao! Grazie per il tuo interessante commento! 👍 Hai assolutamente ragione, l'arco lungo inglese, spesso costruito con il legno di tasso, era noto per la sua praticità e velocità di caricamento, che lo rendevano particolarmente efficace in battaglia. 🏹 Queste caratteristiche hanno contribuito a renderlo un'arma rivoluzionaria durante la Guerra dei Cent'anni, soprattutto nelle battaglie dove la rapidità di fuoco poteva fare la differenza. 🎯 È sempre affascinante confrontare le diverse tecnologie militari medievali e vedere come ognuna abbia avuto il suo impatto storico. Grazie ancora per la tua osservazione! 😊
Erano le errate strategie dei comandanti francesi a determinare le sconfitte nella guerra dei cento anni
Un arco era difficilissimo da caricare e un arciere andava addestrato fin da bambino, invece una balestra con poi le prime armi da fuoco erano facili da caricare e quindi i soldati con le armi da fuoco necessitava di un addestramento minore.
Purtroppo non hai pensato all'addestramento, evidentemente non hai mai toccato nè visto dal vero un longbow, probabilmente non riusciresti nemmeno ad incordarlo.
"pratico" :D qua c'è gente che dice che si tirano 10 frecce al minuto con un arco da 200 libbre...ma ceeeerto, poi prendi le spalle e te le stacchi :D:D@@dariotaddei
Il 26 Agosto del 1346 alla battaglia di Creçy vennero sconfitti dal long bow degli inglesi che in quell'occasione avevano già delle bombarde.Anche nella battaglia di Azincourt del 25 Ottobre 1415 i balestrieri (eugubini) vennero sconfitti dall'arco lungo, il che mi fa pensare che la balestra era meno pratica dell'arco che nelle mani di un buon arciere poteva scagliare in media 10 frecce al minuto
Ciao! Grazie per il tuo contributo storico! 📚 Effettivamente, sia a Crécy nel 1346 che ad Azincourt nel 1415, l'arco lungo inglese dimostrò la sua superiorità sul campo di battaglia, soprattutto grazie alla sua maggiore rapidità di tiro rispetto alla balestra. 🏹 Gli arcieri inglesi potevano davvero scoccare fino a 10 frecce al minuto, una velocità impressionante che spesso sorprendeva e sopraffaceva le forze nemiche!
Le bombarde usate a Crécy aggiunsero ulteriore potenza di fuoco agli inglesi, segnando una delle prime volte in cui tali armi da fuoco furono utilizzate in battaglia in Europa. 💥 La tua osservazione sottolinea bene come le tecnologie militari influenzano le tattiche di battaglia e spesso decidono l'esito dei conflitti. Ancora una volta, la storia ci mostra come l'innovazione e l'adattabilità siano cruciali in guerra. Grazie per aver condiviso il tuo pensiero! 😊🛡️
I balestrieri genovesi a Crecy furono utilizzati malamente , mentre ad Azincourt non furono praticamente usati , erano le errate strategie dei comandanti francesi a determinate le sconfitte
@@MedioEvoinGuerra-fc3qf a Firenze c'è un documento in data 17 Febbraio 1327 in cui il Comune autorizza la costruzione di 2 bombarde.PS, il documento più antico in cui si fa riferimento alle armi da fuoco in guerra risale al 970 riguardante la guerra tra i Tung e i Song , così come in un telo di seta del 1040 é dipinto un soldato cinese con in mano una specie di fucile (è una canna di bambú) 👋
A Azincourt i balestrieri si ritirarono dalla prima linea perchè i francesi rifiutarono di pagare in anticipo il loro prezzo. La tecnica sviluppata a quel tempo prevedeva un palvesaro che portava un grande scudo a protezione del balestriere. I francesi si rifiutarono di pagare a parte i palvesari. Azincourt fu persa dai francesi per tirchieria....
@@laurencedarabia2000 si ma ad Azincourt i francesi erano 32000 contro i 6000 inglesi (5000 arcieri), non contando i balestrieri (se ricordo bene erano 2000), i restanti 30mila erano più che sufficienti per battere gli avversari
Ai francesi avrebbero dovuto tirare alla schiena...ad Agincourt...o Crecy...non ricordo...cmq a prescindere....
Esatto!
Vero!
Immagini generate da AI che non ci azzeccano - ma dai
A me interessa la storia approfondita dei balestrieri genovesi raccontata qua, delle immagini non mi interessa
A me interessa il contenuto, che è spiegato molto bene, e la storia affascinante sui balestrieri genovesi che non conoscevo bene. 😊 Se le immagini non ti piacciono, magari dovresti consigliare all'autore di prendere una macchina del tempo e tornare all'epoca dei balestrieri genovesi per fargli delle foto! 📸😂
@@haldow58 🤣😂 Forte! consigliare di prendere la macchina del tempo ...grande. Ad alcune persone interessa di più criticare senza senso invece che ascoltare, comunque storia affascinante e ben spiegata, bravo l'autore
@@haldow58 e' pieno di illustrazioni corrette eseguite da autorevoli artisti che si occupano di temi militari. Basta cercarle......
Bello, ma la balestra non spara
sparare2
/spa·rà·re/
transitivo
1.
Far partire uno o più colpi d'arma da fuoco, esplodere (anche + a, contro, su ): s. un colpo di fucile, di cannone; s. una revolverata; s. cartucce a pallettoni; s. una schioppettata alla selvaggina; s. una raffica di mitra contro l'ambasciata, sulla folla; anche tr. pronom..
"spararsi un colpo alla tempia"
2.
NON COM.
Azionare un'arma da fuoco.
"s. il fucile"
3.
ESTENS.
Lanciare, proiettare a distanza (anche + su ).
"s. neve su una pista da sci"
4.
FIG.
Tirare con violenza, sferrare (anche + a, a volte + in, su ): s. calci; gli ha sparato un pugno (in faccia, sul grugno).