"I poeti critici" S Bottero, S Piersanti

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 4 лют 2025
  • Bottero
    Stefano Bottero è nato a Roma nel 1994. Vive a Venezia, dove svolge un dottorato di ricerca sui manoscritti di Dario Bellezza presso l’Università Ca’ Foscari. Ha pubblicato nel 2019 la raccolta Poesie di ieri (con prefazione di Biancamaria Frabotta) per la quale ha vinto il Premio Città di Como - Opera prima. Nel 2022, sul n.14 di «Poesia» è apparsa per la rubrica di Milo De Angelis la silloge Ogni cosa sta per finire. Nel marzo del 2023 è uscita per Industria & Letteratura la sua seconda raccolta, Notturno Formale, in dialogo con le opere fotografiche dell’artista Nerina Toci. È redattore della rivista «Polisemie» (University of Warwick Press) e ha pubblicato articoli scientifici in materia di italianistica e comparatistica su periodici italiani e internazionali. Collabora, come traduttore e critico, con riviste digitali e cartacee tra cui «Nuovi Argomenti» (Officina poesia), «lay0ut magazine», «Atelier» e «Calibano» (Opera di Roma). Cura le attività di Zeugma - Casa della poesia di Roma.
    Piersanti
    Sacha Piersanti è nato nel 1993 a Roma. Ha esordito nel 2015 con Pagine in corpo (Empirìa). Nel 2018 ha pubblicato L’uomo è verticale (Empirìa) e nel 2019 Zero, nessuno e centomila (Arcana), opera ibrida tra critica e narrativa dedicata allo “specifico teatrale nell’arte di Renato Zero” di cui nel 2022 è uscita una nuova edizione riscritta e aggiornata. Diverse sue poesie sono state pubblicate in traduzione francese e tedesca su alcune riviste letterarie («L’Intranquille», «Ostragehege»). Tra il 2016 e il 2019, insieme all’attore Emanuele Marchetti e a un gruppo di giovani artisti, ha ideato il progetto teatrale L’ora dell’Alt, basato sull’opera di Giorgio Caproni e messo in scena a Roma (Officina Pasolini) e a Parigi (arta - Cartoucherie). Nel 2020 ha curato la traduzione integrale dei Menecmi di Plauto per lo spettacolo La prima commedia degli equivoci, diretto da E. Zaccheo, con F. Montanari. Nel 2022 ha tradotto alcuni estratti dall’opera poetica dell’americano Jimmie Durham in occasione della retrospettiva Humanity Is Not a Completed Project (Napoli, Museo Madre/Fondazione Morra-Greco). Dal 2017 è tra i curatori del progetto culturale La Casa del Poeta per la riqualificazione e conservazione della celebre ‘baracca’ del poeta Valentino Zeichen e dal 2021 co-dirige le iniziative letterarie del collettivo Zeugma, a Roma. Scrive di critica teatrale e musicale su alcuni blog e riviste online.

КОМЕНТАРІ •