Meriti un auditorio grande.La Rai non si è accorta di te? Della tua unicità, della tua passione e della tua ciltura? Quanti spettatori ti seguirebbero!
Sarebbe fico, ma credo che sulla rai non potrei dire tantissime cose che dico, soprattutto nelle mie rubriche in cui parlo di filosofia e letteratura, ma anche nei video di musica ogni tanto. Mi riferisco ai passaggi sulla religione.
Ottimo lavoro di divulgazione! Legatissima ai Carmina Burana. È stato mio padre❤ a farmeli conoscere, trasmettendomi tutto l'amore possibile e la passione per il Medioevo, lui, grande classicista. Carl Orff, un vero genio. Quando appresi la notizia della sua morte, ci stetti così male, come se fosse morto un membro della mia famiglia.
Video fantastico! Grazie ancora del tuo lavoro qui su YT. Ci sono pochi divulgatori bravi quanto te, mi viene in mente "inside the score" che ha video simili. Continua così ❤❤
Cit. 07:50: "Io ho letto integralmente questa cronaca del duecento e questo vi può dare un'idea della mia vita sociale". 😀 Sei un grande e la tua passione si sente fortemente! E anche autoironico. Ah ah ah!
Molto interessante anche questa volta! Conoscere i particolari più pungenti è sempre simpatico, anche se ti posso dire che avendo eseguito diverse volte questo repertorio col coro, vocalmente non è poi così interessante, spesso è solo un occasione per dare massimo sfogo alla voce😮😂
Assistito a una esecuzione dei Carmina Burana ad Assisi molti anni fa. Vi era anche un corpo di danza. Molto molto bello, affascinante (ci sono anche suggestioni cinematografiche, O Fortuna che commenta la scena dei cavalieri di Artù che attraversano il pescheto in "Excalibur" è di grande potenza espressiva)
Ottimo lavoro! In questo video c'è un piacevole equilibrio tra parole e musica. Sui Carmina Burana uscirà presto anche la mia versione, più mirata sui documenti medievali. Rimanderò sicuramente al tuo splendido lavoro. Un salutone
Come sempre: grazie!! Vorrei poter dire che preferisco il lavoro filologico del Clemencic Consort, ma la maestosità dei Carmina Burana di Orff è impressionante!
Brano famosissimo e molto suggestivo,ma del cui testo non capivo nulla! Grazie di questo meraviglioso video, Francesco.. bravissimo!! 👏👏😊 Per quel che mi riguarda è molto che sono iscritta al tuo canale, sempre sorprendente, ricco e sempre ben spiegato!
Grazie e complimenti davvero, già da ragazzino ero affascinato da quest'opera dj Orff che mio fratello maggiore mi proponeva (volente o nolente visto che condividevamo la cameretta) accanto a Mahler, Dvorak, Bach, ecc. e tanto, tanto jazz che ora suono come professione.
Uno dei miei primi cd di "classica" fu proprio un D.G. con Carmina Burana. Amore al primo ascolto. P.S.: abito vicino ad un paese che si chiama Burana, quindi lascio immaginare le battute
Narrazione molto accurata che altro non può che essere il frutto di una profonda e meticolosa ricerca. Mi ha sorpreso che il tema invocativo considerato sia la fortuna, al contrario ritenevo fosse un oggetto molto più cupo, ineluttabilmente tragico così come la data della composizione relativamente recente. In questo è la bravura di Orff, di proporre una poetica incredibilmente aderente all' epoca medievale
I Carmina Burana li ho conosciuti approssimativamente la prima volta grazie ad un album dal titolo omonimo di Ray Manzarek, tastierista dei Doors, il mio gruppo preferito, ma onestamente non li ho mai considerati e approfonditi più di tanto. Questo video mi capita proprio a fagiolo e presenta dei dettagli e delle curiosità sulla storia complessiva dell'opera che sto imparando solo ora con grande sorpresa... Grazie infinite France come al solito, non sai quante cose nuove ho conosciuto grazie ai tuoi video! Tanti saluti e come dico io, "fino agli ultimi quartetti" (ovvero fino alla fine, non smettere mai e poi mai di creare questi bellissimi gioielli pieni di passione per l'amata musica)
Bravissimo Francesco! Ogni video è una perla. L'Abbazia di Novacella, tuttora attiva, merita di essere visitata. Si respirano antichità e tanta cultura. Grazie
Grazie Francesco, mi sto facendo una full immersion nel tuo canale, sperando che mi aiuti per il concorso docenti🤞😅 Quale miglior video se non questo su Orff per chiederti qualche approfondimento sulla musica del secondo '900, magari Luciano Berio? Non so se è il tuo topic, in ogni caso mi sono iscritto, mi godrò volentieri qualunque musica tu voglia trattare. Grazie
GandeFrancesco! e' incredibile come ogni elemento nei tuoi video non sia causale, alla fine quando hai detto "ci vediamo al prossimo video" hai fatto uno zoom e mosso gli occhi..
Francesco, grazie per il video, ma mi sono sempre chiesto una cosa: ma Karl Orff da dove diavolo le ha prese quelle sonorità? Un po’ si riconoscono scale antiche, modali, e intervalli che si ritrovano nelle antiche sequenze. Ma non spiegano tutto! E poi, la timbrica, l’orchestrazione! In quel pezzo ci sono sonorità del tutto nuove e che hanno influenzato enormemente la musica succesiva. Da dove le ha prese il buon Karl ?
Orff era affascinato dalla musica rinascimentale e primo seicentesca, in particolare da Claudio Monteverdi del quale riarrangiò l'Orfeo in una fantasiosa e personale versione in tedesco. Le sue sonorità risentono quindi della musica rinascimentale e primo barocca e del ritmo stravinskiano (in particolare quello neoclassico dell'Oedipus Rex per intenderci). Non dimentichiamo poi che i Carmina Burana sono anche il primo esempio di applicazione pratica x le sale da concerto del metodo da lui stesso inventato, l'Orff Schulwerk. Ciao e grazie per il video!
Se ti inviassi una canzone (dovrebbe essere un pater noster) cantata dalle suore clarisse (credo) accompagnata da un cello, saresti in grado di riconoscerla? L'ho trovata vent'anni fa tramite emule, ma non ho mai avuto il titolo originale perché la persona da cui l'avevo trovata l'aveva nominata semplicemente pater noster. Se si, dimmi come posso fare a mandartela.
Meriti un auditorio grande.La Rai non si è accorta di te? Della tua unicità, della tua passione e della tua ciltura? Quanti spettatori ti seguirebbero!
Sarebbe fico, ma credo che sulla rai non potrei dire tantissime cose che dico, soprattutto nelle mie rubriche in cui parlo di filosofia e letteratura, ma anche nei video di musica ogni tanto. Mi riferisco ai passaggi sulla religione.
concordo
La RAI assume solo ignoranti e mediocri, eccelsi solo nell'arte del leccapiedismo.
Ottimo lavoro di divulgazione! Legatissima ai Carmina Burana. È stato mio padre❤ a farmeli conoscere, trasmettendomi tutto l'amore possibile e la passione per il Medioevo, lui, grande classicista. Carl Orff, un vero genio. Quando appresi la notizia della sua morte, ci stetti così male, come se fosse morto un membro della mia famiglia.
Video fantastico! Grazie ancora del tuo lavoro qui su YT. Ci sono pochi divulgatori bravi quanto te, mi viene in mente "inside the score" che ha video simili. Continua così ❤❤
Sì lui mi piace, in Italia credo di avere il primato per quanto riguarda la musica
Cit. 07:50: "Io ho letto integralmente questa cronaca del duecento e questo vi può dare un'idea della mia vita sociale". 😀
Sei un grande e la tua passione si sente fortemente! E anche autoironico. Ah ah ah!
Grazie, conoscere è sempre bello. Video che trascinano nella storia oltre che nella musica
Tu e barbero sareste una coppia formidabile....
Ho assistito quest'opera al San Carlo di Napoli.
Grazie Francesco per questo bellissimo video. Un caro saluto ❤❤❤
Bravissimo come sempre, sai aggiungere un fascino ai tuoi racconti pur attenendosi ai fatti senza romanzare. Ogni video che fai è una scoperta.
Molto interessante anche questa volta!
Conoscere i particolari più pungenti è sempre simpatico, anche se ti posso dire che avendo eseguito diverse volte questo repertorio col coro, vocalmente non è poi così interessante, spesso è solo un occasione per dare massimo sfogo alla voce😮😂
Meraviglioso. Grazie ✨🎼
Assistito a una esecuzione dei Carmina Burana ad Assisi molti anni fa. Vi era anche un corpo di danza. Molto molto bello, affascinante (ci sono anche suggestioni cinematografiche, O Fortuna che commenta la scena dei cavalieri di Artù che attraversano il pescheto in "Excalibur" è di grande potenza espressiva)
Magnifico ✨✨✨
Grazie Francesco, sei unico!! Bellissimo video
Ottimo lavoro! In questo video c'è un piacevole equilibrio tra parole e musica. Sui Carmina Burana uscirà presto anche la mia versione, più mirata sui documenti medievali. Rimanderò sicuramente al tuo splendido lavoro. Un salutone
Ti ringrazio, non vedo l'ora di vederlo ;)
Complimenti!!
Da brividi, grazie!
Come sempre: grazie!!
Vorrei poter dire che preferisco il lavoro filologico del Clemencic Consort, ma la maestosità dei Carmina Burana di Orff è impressionante!
Gentile Francesco, ti seguo da tempo con immenso piacere e gratitudine ...
Brano famosissimo e molto suggestivo,ma del cui testo non capivo nulla!
Grazie di questo meraviglioso video, Francesco..
bravissimo!!
👏👏😊
Per quel che mi riguarda è molto che sono iscritta al tuo canale, sempre sorprendente, ricco e sempre ben spiegato!
Affascinante 😮❤👍🥰
Grazie di cuore❤❤❤❤
Sei veramente unico. Onorato di essere spettatore del tuo fare arte
Ti ringrazio moltissimo ;)
Oltre a tutti gli altri meriti hai quello dell’ironia che dà colore e vitalità a tutti i tuoi video
Bravissimo
Stato un ascolto molto squisito.
Sei troppo bravo! Grande
Grazie e complimenti davvero, già da ragazzino ero affascinato da quest'opera dj Orff che mio fratello maggiore mi proponeva (volente o nolente visto che condividevamo la cameretta) accanto a Mahler, Dvorak, Bach, ecc. e tanto, tanto jazz che ora suono come professione.
Uno dei miei primi cd di "classica" fu proprio un D.G. con Carmina Burana. Amore al primo ascolto.
P.S.: abito vicino ad un paese che si chiama Burana, quindi lascio immaginare le battute
Grazie!
Narrazione molto accurata che altro non può che essere il frutto di una profonda e meticolosa ricerca. Mi ha sorpreso che il tema invocativo considerato sia la fortuna, al contrario ritenevo fosse un oggetto molto più cupo, ineluttabilmente tragico così come la data della composizione relativamente recente.
In questo è la bravura di Orff, di proporre una poetica incredibilmente aderente all' epoca medievale
I Carmina Burana li ho conosciuti approssimativamente la prima volta grazie ad un album dal titolo omonimo di Ray Manzarek, tastierista dei Doors, il mio gruppo preferito, ma onestamente non li ho mai considerati e approfonditi più di tanto. Questo video mi capita proprio a fagiolo e presenta dei dettagli e delle curiosità sulla storia complessiva dell'opera che sto imparando solo ora con grande sorpresa... Grazie infinite France come al solito, non sai quante cose nuove ho conosciuto grazie ai tuoi video! Tanti saluti e come dico io, "fino agli ultimi quartetti" (ovvero fino alla fine, non smettere mai e poi mai di creare questi bellissimi gioielli pieni di passione per l'amata musica)
Sì ne volevo parlare del disco di Manzarek ma poi l'ho tagliato
Starei a sentirti per ore
Complimenti per la vasta cultura e la semplicità con cui la divulghi.
Semplice grazie ! 😌
Grazie!
Bravissimo Francesco! Ogni video è una perla.
L'Abbazia di Novacella, tuttora attiva, merita di essere visitata. Si respirano antichità e tanta cultura.
Grazie
Immagino sia bellissimo
Grande Francesco!!! Grandissimo video!!!
Grazie ;)
Brano enigmatico e...monito
Molto interessante.
Grazie Francesco, mi sto facendo una full immersion nel tuo canale, sperando che mi aiuti per il concorso docenti🤞😅
Quale miglior video se non questo su Orff per chiederti qualche approfondimento sulla musica del secondo '900, magari Luciano Berio? Non so se è il tuo topic, in ogni caso mi sono iscritto, mi godrò volentieri qualunque musica tu voglia trattare. Grazie
Impeccabile come sempre ❤
Grazie ;)
👏👏👏👏👏
Maestro
Madò l'O fortuna" la prima volta che lo ascoltai era in un amv di dragon ball di anni fa, bei ricordi. XD
Ho dovuto googlare amv, e mi sono visto Goku vs freezer - carmina Burana: ua-cam.com/video/K5qdeQnprgI/v-deo.htmlsi=6MTNR8w61M2rhs9P
Amv deriva da "Anime music video", comunque si era uno di quelli
👏👏👏👍👍👍👍👍👍
GandeFrancesco! e' incredibile come ogni elemento nei tuoi video non sia causale, alla fine quando hai detto "ci vediamo al prossimo video" hai fatto uno zoom e mosso gli occhi..
Noo è solo che muovo gli occhi, non so perché, è tutto a caso praticamente!!! ;) nel senso che cerco di essere spontaneo nei miei limiti
scelgo di crederti sei il faro di youtube per me
@@gabrielefabbri7787 grazie, sei troppo buono
, Bello. Bravo😊
Francesco, grazie per il video, ma mi sono sempre chiesto una cosa: ma Karl Orff da dove diavolo le ha prese quelle sonorità? Un po’ si riconoscono scale antiche, modali, e intervalli che si ritrovano nelle antiche sequenze. Ma non spiegano tutto! E poi, la timbrica, l’orchestrazione! In quel pezzo ci sono sonorità del tutto nuove e che hanno influenzato enormemente la musica succesiva. Da dove le ha prese il buon Karl ?
Non saprei, dovrei approfondire per rispondere bene
Orff era affascinato dalla musica rinascimentale e primo seicentesca, in particolare da Claudio Monteverdi del quale riarrangiò l'Orfeo in una fantasiosa e personale versione in tedesco. Le sue sonorità risentono quindi della musica rinascimentale e primo barocca e del ritmo stravinskiano (in particolare quello neoclassico dell'Oedipus Rex per intenderci). Non dimentichiamo poi che i Carmina Burana sono anche il primo esempio di applicazione pratica x le sale da concerto del metodo da lui stesso inventato, l'Orff Schulwerk. Ciao e grazie per il video!
Se ti inviassi una canzone (dovrebbe essere un pater noster) cantata dalle suore clarisse (credo) accompagnata da un cello, saresti in grado di riconoscerla? L'ho trovata vent'anni fa tramite emule, ma non ho mai avuto il titolo originale perché la persona da cui l'avevo trovata l'aveva nominata semplicemente pater noster. Se si, dimmi come posso fare a mandartela.
Per mail, trovi la mail nella sezione community sul mio canale. o mandamela su qualche social
Favor poner subtítulos automáticos en español.
Ma quando si farà un video sul peer gynt
Il vero problema nasce quando i profani sono convinti che si tratti di veri canti medievali
Mai piaciuto il modo in cui Orff le ha musicate. Erano versi satirici, parodie, non metitavano una visione così tenebrosa.