ClassiCall - IL GIOVANE HOLDEN

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 8 лют 2024
  • …………………………………………………………………………………………………………..
    Io mi chiamo Martina, sono siciliana, leggo libri per passione e scrivo per necessità.Ho insegnato Lettere in una scuola media; tengo workshop di scrittura online e gestisco un centro di formazione artistica in provincia di Catania insieme a mio marito Salvo. Amo studiare letteratura e lingue straniere, adoro i cani (e da un po’ anche i gatti!) le serie tv, i viaggi e i dolci. Su questo canale si parla soprattutto di libri. ............................................................................................................................
    5 COSE BELLE GENNAIO 2024
    Il mio nuovo libro si intitola "Sottovoce" ed è pubblicato dalla casa editrice Cento Autori. Lo potete richiedere in tutte le librerie oppure ordinare in qualsiasi store online.
    ALTRI MIEI LIBRI E DOVE TROVARLI
    Il sito di Women Plot dove trovate anche il mio libretto sull’insegnamento:womenplot.com/it
    Il sito di Caravaggio Editore dove trovate il mio romanzo “Niente posto per le fiabe”: www.caravaggioeditore.it/prod...
    Il sito Nous dove trovate "Quello che resta": www.nouseditrice.com/product/...
    Link al gruppo Facebook: / 65793. .
    Link al gruppo Telegram: t.me/+Pe5mSeb3JtUxZGJk
    Su Instagram il mio profilo si chiama @imaandthebooks
    Per contatti: imaandthebooks@gmail.com
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 48

  • @tizianobrignoli623
    @tizianobrignoli623 4 місяці тому +19

    Ciao Martina, “Il giovane Holden” l’ho letto nella primavera del 2021, mentre stavo affrontando la mia più grave crisi depressiva. Prima di leggerlo ero talmente disperato e confuso che volevo vendere tutti i miei libri, resettare a zero la mia vita, scomparire in un modo vuoto, bianco ed etereo. Fino ad allora leggevo circa 25 libri l’anno. Poi ho letto Holden in un’edizione Penguin dei primi ‘60 che conservo con affetto. Poi ho letto “Still Alice” della quale ancora oggi affermo che “Alice Howland è mia amica”, e ci credo fermamente. Da quei due libri, poi, è scattato qualcosa. E ho iniziato a leggere a un punto tale in cui, posso dire, oltre ai farmaci, oltre ai medici, i libri mi hanno salvato. E sono passato dal leggerne 120 quell’anno, 150 nel 2022, e 250 nel 2023, spaziando da generi e argomenti quanto più diversi. I libri, in fondo, mi hanno tenuto aggrappato a quel cornicione al quale, a un certo punto, stavo penzolando gambe all’aria. E a loro devo tutta la mia più profonda gratitudine.

  • @demisbiscaro7725
    @demisbiscaro7725 4 місяці тому +4

    Ciao Martina, grazie per queste interessanti riflessioni su "Il giovane Holden". Ho apprezzato in particolar modo il fatto che hai sottolineato che dietro il comportamento del protagonista c'è una sensibilità molto superiore al normale, ma anche un evento traumatico (la morte del fratello minore Allie) che non è ancora stato superato. Questo è un aspetto che quasi tutti passano sotto silenzio, invece, secondo me, è un elemento imprescindibile per comprendere tanta parte degli atteggiamenti di Holden. La sua esasperata asocialità, la sua cronica insicurezza che fa un tutt'uno con la sua sfacciataggine, la sua incapacità di concretizzare il suo talento in un percorso di studi stabile sono tutte frutto di una sofferenza irrequieta che lo tormenta e che lui stesso non sa o non vuole riconoscere. E questa sensazione di straniamento è esasperata dal clima di violenza strisciante che permea le costosissime scuole private che frequenta. Dietro agli slogan pubblicitari volti a restituire l'immagine di una istituzione che forgia i caratteri si cela una realtà di bullismo e sopraffazione tale da spingere i piú sensibili all'alienazione o addirittura alla morte.
    Secondo me - e qui mi scosto un poco dal tuo parere - il senso del suo voler essere un "catcher in the rye" non discende dalla consapevolezza di potersi salvare da solo, ma dal desiderio di voler salvare gli altri affinché non facciano la sua stessa fine, affinché non cadano nel baratro in cui lui già si trova e che gli impedisce di sentirsi parte della società (piú volte lui stesso si dà del pazzo e del bugiardo), ossia di partecipare al gioco nella segale. Che poi nella poetica di Salinger, salvare i bambini significa salvare la parte migliore del mondo, perché nei suoi libri sono sempre i piú piccoli a essere portatori della saggezza e di uno sguardo illuminato sulla realtà.
    Per quanto riguarda invece il professor Antolini un fondo di ambiguità indubbiamente rimane, accresciuto dal fatto che il narratore è radicalmente inaffidabile. Io non credo però che ci fosse nessuna ombra di malizia nell'atteggiamento del professore, ma solo un sincero attaccamento e un moto di profonda pietà per quel ragazzino cosí disorientato, benché - o forse proprio perché - cosí geniale. Comprensibile che Holden resti turbato dalla situazione, ma trovo il suo riferimento ad altre esperienze di molestie per nulla credibile, dal momento che in vari passi del romanzo il protagonista dà prova della sua totale inesperienza in fatto di sessualità. Io l'ho presa come una delle sue numerose esagerazioni, ma, ripeto, l'ambiguità è ineliminabile.
    Cambiando completamente discorso, se dovessi rinunciare a tutto il romanzo tranne un capitolo, quale salveresti?
    Dovendo scegliere razionalmente io terrei il XXII, quello del dialogo con Phoebe sul catcher in the rye, invece lasciando spazio all'istinto butterei tutto a mare pur di salvare il capitolo XI, quello della vecchia Jane Gallagher. Quel lungo flashback mentre Holden se ne sta seduto in una poltrona color vomito nell'atrio dell'hotel per me è formidabile. In poche pagine Salinger riesce a delineare con una precisione e una delicatezza incredibile dei sentimenti, delle sensazioni, delle emozioni talmente sottili e impalpabili, che prima di leggere quelle pagine non sapevi neppure che esistessero e subito dopo non puoi che riconoscerle come profondamente tue.
    Non so se solo io ho vissuto cosí intensamente questo capitolo, ma quando quella lacrima tocca la scacchiera tu sei lí con loro, nel portico davanti casa, e senti il tamburellare della pioggia, le assi che scricchiolano, l'umidità pesante tutto intorno, il vecchio dondolo e il tempo che si fa assoluto. Ogni volta che rileggo quelle pagine è una capriola dell'animo. "Gli dissi che non gli importava nemmeno se una ragazza teneva tutte le dame nell'ultima fila o no" - frase del capitolo VI ma che comunque fa riferimento alla vecchia Jane - è la mia battuta preferita di tutto il romanzo, perché in un colpo solo dà la misura della distanza abissale che separa la sensibilità di Holden da quella del resto del mondo (Stradlater a cui l'accusa è rivolta non riesce neppure a capire cosa voglia dire) e insieme ci fa capire che l'umanità sta tutta lí, nell'attenzione che mettiamo alla singolarità irripetibile di ciascuna persona.
    Al netto delle preferenze personali, il personaggio di Jane Gallagher mi pare molto importante per accostarsi alla personalità di Holden, se non altro perché è associata all'unico momento di felicità che lui ricordi: "Con Jane non stavi nemmeno a pensare se avevi la mano sudata o no. Sapevi soltanto che eri felice. E lo eri davvero." Tuttavia in tutte le analisi/recensioni che ho letto o sentito Jane viene trattata sempre come un personaggio marginale se non addirittura trascurabile, perciò col tempo mi sono rassegnato a pensare che probabilmente sono io a esagerare la sua importanza.
    Ecco, questo non è tutto - non è neanche lontanamente tutto - ma nonostante ciò è certamente troppo. Scusa per la sovrabbondanza di opinioni, ma il vecchio Holden mi lascia sempre secco.
    Complimenti ancora per il video!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 місяці тому +3

      Ciao Demis, scusa per il ritardo con cui ti rispondo. Ho apprezzato moltissimo il tuo commento. Che Holden voglia salvare gli altri bambini, piccoli puri saggi del mondo? Sì, concordo. Il suo atteggiamento affettuoso, del resto, lo manifesta apertamente nei confronti dei più piccoli, a partire dalla sorella, con la quale però ha un rapporto più sfaccettato. Da un lato la protegge, da un altro cerca in lei un perno orientante. Credo altresì che lui stesso necessiti di questa salvezza, quindi la sua funzione di "catcher" potrebbe essere intesa tanto come una missione quanto come un desiderio. Su Antolini non so esprimere un giudizio definitivo. Resta l'ambiguità, è vero, e resterà sempre, ma a noi quello che importa non è sapere come stanno realmente le cose (e poi, una realtà unica esiste?), ma come le percepisce Holden. Il suo filtro è ineliminabile, ed è ciò che rende splendido il narrato. Infine, per rispondere alla tua domanda, io fatico a salvare un solo capitolo, mi sembrerebbe di fare lo stesso sciacallaggio selvaggio delle antologie scolastiche. "Il giovane Holden" va letto tutto. Ci sono dei capitoli che mi hanno toccata di più, questo è vero, e di certo il dialogo con Phoebe sul "catcher in the rye" prende la vetta, perché è scritto benissimo e mi ha commossa. Per quanto invece le parti su Jane non abbiano risuonato così tanto su di me, non credo che lei sia un personaggio marginale, perché per Holden ha un ruolo importante: è la sua illusione di felicità (non sappiamo se con lei sia stato davvero felice, è sempre il ricordo che ne porge lui). Penso che abbia un ruolo affine - non simile - a quello di Sybil Vane per Dorian Gray: per quanto compaia in pochissime scene, è il motore di un'azione e comporta nel protagonista cambiamenti significativi. Grazie per avermi offerto questi spunti di riflessione. Ciao!

    • @demisbiscaro7725
      @demisbiscaro7725 3 місяці тому +2

      @@ImaAndtheBooks Ma quale ritardo? Ci mancherebbe! 😄Anzi, grazie mille per la tua replica.
      Aggiungo solo che la figura del catcher in the rye, che sta a guardia per evitare che i ragazzini - e con loro tutto il mondo - finisca nel baratro, secondo me è anche un'allegoria dello scrittore e delle letteratura. Sono convinto che anche questa fosse l'idea di Salinger, nonostante abbia solo prove circostanziali (rintracciate anche in altre opere) da portare a supporto.
      Se anche non fosse stato quello il suo pensiero, a me piace molto immaginare la letteratura così, un guardiano che ci separa dall'abisso. Siamo tutti ragazzini indaffarati a giocare nella segale, ignari del precipizio che sta dietro le ultime spighe. La letteratura a volte ce la fa ad acchiapparci, e ci va bene, altre volte no e allora le cose vanno meno bene. Lei comunque sta lì per noi.
      Grazie ancora e buona giornata.😊

  • @claudiapilotti1585
    @claudiapilotti1585 3 місяці тому +1

    Ciao Martina, quando ho visto questo video ho subito pensato che fosse arrivato il momento di recuperare questo libro che era sempre fuggito al mio radar di lettrice. Ho fermato il video, comprato il libro, letto subito e adesso mi sono gustata il tuo video. Lo ho proprio assaporato. Grazie mille per i tuoi contenuti, sempre molto validi, interessanti, approfonditi al punto giusto. Grazie di cuore. ❤

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 місяці тому +1

      Grazie a te Claudia, sono contenta che il video sia stato utile.

  • @kikiskournelaki3046
    @kikiskournelaki3046 4 місяці тому

    'Catcher in the rye' is a book that I have reread many times. Still, in my 70 I feel him deeply. Always it makes me feel a young dreamer in a good way. Holden is from the most sensitive creatures of literature.
    Have a good day!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  4 місяці тому +1

      I agree 🧡 Thank you, have a nice day 😊

  • @gpolesello
    @gpolesello Місяць тому

    Complimenti ottima analisi hai colto alcuni aspetti che mi erano sfuggiti

  • @lindafalcone
    @lindafalcone 4 місяці тому +1

    “Catcher in the Rye” e uno dei miei romanzi preferiti in assoluto… “top 5 of all time.” Bellissima descizione e bellissimi impressioni. Guardo i tuoi video per imparare l’italiano, la mia grande passione, insieme con letteratura. Ho quasi pianto ascoltando quel passaggio, anche se in italiano no lo capivo perfettemente.

  • @imvale3301
    @imvale3301 4 місяці тому

    Sono d'accordo sul fatto si voler conoscere i miei autori preferiti, chi non lo vorrebbe😊.
    Che tristezza ma anche che bellezza.

  • @saraalberghini9813
    @saraalberghini9813 4 місяці тому

    Bellissima questa analisi!!

  • @lorellaiotti4654
    @lorellaiotti4654 4 місяці тому

    Grazie mille , Martina bravissima come sempre , ho letto da molto giovane questo romanzo e non ne capivo il successo , dopo la tua recensione mi si sono rivelati molti aspetti che allora non avevo colto , penso proprio che lo rileggerò .

  • @salvatoreraciti3758
    @salvatoreraciti3758 4 місяці тому

    L’ho letto tanti anni fa…ma sono convinto che riprendendolo lo apprezzerei sicuramente di più anche alla luce della tua importante recensione…

  • @Maurizio9
    @Maurizio9 3 місяці тому

    Condivido molto quello che hai detto. Io vado molto a sensazione quando devo scegliere un libro da leggere. Oppure, seguo il consiglio di qualche intellettuale che ammiro

  • @brunar5798
    @brunar5798 4 місяці тому

    Grazie Martina del consiglio relativo all'ascolto dei video.
    Questo libro rientra nei miei "buoni propositi" quindi lo vedrò a lettura ultimata per confrontarmi con la tua opinione.

  • @elisabarbaro8214
    @elisabarbaro8214 4 місяці тому +1

    Ho letto questo libro tantissimi anni fa ma lo ricordo con tenerezza, soprattutto il rapporto fra lui e la sorellina

  • @TheMEG1974
    @TheMEG1974 4 місяці тому

    ciao Martina, come molti, anche io ho letto Il giovane Holden da ragazzina e mi era piaciuto molto. Ma dopo aver sentito la tua spiegazione ho capito che, ai tempi , non avevo capito niente...L'ho ritrovato da poco nella libreria a casa dei miei genitori e l'ho portato nella mia libreria. Come te, anche io credo molto nei "segni" che i libri ci lanciano per farsi leggere, forse è giunto di nuovo il suo momento!😘

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  4 місяці тому

      Non avevo capito molto nemmeno io 😅

  • @Maurizio9
    @Maurizio9 3 місяці тому

    👋Martina

  • @sandrasighinolfi2234
    @sandrasighinolfi2234 4 місяці тому

    Ciao Martina, ho trovato questo libro mentre sistemavo tutti i libri che ho un paio di mesi fa, penso fosse di una delle mie figlie . Me lo sono tenuto da parte e a breve penso di leggerlo.

  • @ornellalaviano3216
    @ornellalaviano3216 4 місяці тому

    Il terzino nella grappa avrebbe spaccato! :D

  • @giada.c
    @giada.c 3 місяці тому

    Ciao Martina, mi fa piacere che tu l'abbia rivalutato, a me qualche anno fa è piaciuto molto quando l'ho letto (mi piacerebbe anche rileggerlo). Io ho letto la nuova traduzione, tu quale preferisci, al di là dell'affezione? Ho sentito anche delle critiche sulla nuova traduzione nonostante l'obiettivo di svecchiamento.
    Complimenti per la tua analisi!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 місяці тому

      Ciao Giada, io rimango fedele a quella di Motti.

    • @giada.c
      @giada.c 3 місяці тому

      @@ImaAndtheBooks ah ok, grazie del parere

  • @michelabrogi7143
    @michelabrogi7143 4 місяці тому

    Sì, il titolo italiano appiattisce sull' incomunicabilità adolescenziale. 💚

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  4 місяці тому +1

      Che può anche starci, ma nel romanzo c’è molto di più…

  • @IZiiLOve
    @IZiiLOve 4 місяці тому

    Ciao, in francee il libro è stato tradotto come "l'attraque-coeur" che ne pensa ? grazie

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 місяці тому +1

      Credo che il titolo sia "Attrape-cœurs". Mi sembra una traduzione interessante, più fedele al senso del titolo originale, pur con i dovuti adattamenti, rispetto al titolo scelto per la versione italiana.

  • @monicasalza4056
    @monicasalza4056 3 місяці тому

    Martina un bel libro grazie. Ti vorrei consigliare alcuni libri che io ho letto: va dove ti porta il cuore di Susanna tamaro, a me è piaciuto tantissimo , poi anna Di Ammaniti, e infine Golfo del paradiso di Gina lagorio sono i tre. Libri che mi hanno fatto emozionare e invogliato a leggere tutti i tre libri li consiglio ciao Monica

  • @patriziabarabotti724
    @patriziabarabotti724 4 місяці тому

    Ciao Martina, quante cose mi ero persa di questo romanzo che ho letto pochi mesi fa. Grazie per i tuoi suggerimenti. Io invece avevo pensato che cominciasse a nutrire qualche sospetto sul suo orientamento sessuale perché era spesso terrorizzato dal pensiero di svegliarsi una mattina e trovarsi gay e anche che la consapevolezza della sua malattia lo facesse vivere un po' sopra le righe perché sa che non gli rimarrà ancora molto tempo.
    Sai, bisognerebbe rileggere ogni libro dopo aver ascoltato i tuoi commenti......
    Grazie.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  4 місяці тому +1

      Penso che rileggendolo fra 10 anni emergerebbero ancora altre cose. Il bello della letteratura è quanto sappia mostrare facce diverse man mano che cresciamo 🩷

  • @Maurizio9
    @Maurizio9 3 місяці тому

    Tanti anni fa un mio amico mi regalo` questo libro. Iniziai a leggerlo, ma non fino alla fine. Ero interessato a questa lettura, perché il libro godeva di una certa fama. È da qualche parte tra la polvere. Purtroppo sono disordinato

  • @lucamaenza5168
    @lucamaenza5168 4 місяці тому +2

    tratto da una storia vera...
    non ho mai letto ''Il Giovane Holden''
    fine ahahahaha Ciao Martina
    😊😊😊😊

  • @rosarinamariaspolettini4024
    @rosarinamariaspolettini4024 4 місяці тому +1

    Analisi molto approfondita di un libro che ho letto molti anni e non mi era piaciuto paricolarmente.Devo rioprenderlo

  • @liukgl8145
    @liukgl8145 3 місяці тому

    libro strano e originale...

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 4 місяці тому

    🥹♥️♥️