Mi stupisce sempre la ricerca di ogni parola, di come esalta la nostra lingua Italiana, tanto bistrattata anche da chi parla, in radio o televisione intrecciando termini inglesi, spesso male pronunciati, solo perché credono di sembrare più acculturati, Per fortuna poi ascolto il Maestro e le mie orecchie guariscono, sempre Grazie di esistere, grande Francesco,
Ricordo ancora il momento in cui sentii la prima volta questa canzone, il momento in cui comprai quest'album e il momento in cui lo misi nel mio stereo la prima volta. Erano altri tempi, io avevo 20 anni meno di oggi. Ma questa canzone, e questo album, che considero il più bello della musica Italiana, hanno accompagnato la mia vita. Tante cose sono passate, tante ragazze andate via, tanti amici scomparsi. Ma lui resta sempre. A farmi piangere in certi giorni, a farmi ridere in altri, a farmi riflettere in altri ancora. A volte penso davvero che la musica sia una delle poche cose che possa salvarci. Da cosa non so, ma sicuramente in questa poesia c'è la risposta.
Anch'io ricordo come fosse ieri. Conoscevo un ragazzo che lavorava in una radio, gli diedi una cassetta e da allora non ho più smesso di ascoltare tutte le poesie in esso contenute.
Cambia la faggiana muoiono gli amici migliori appassiscono i fiori l'invidia li divora pullulano i delatori ma due cose anzi tre non cambiano mai la mamma la squadra e il cantautore preferito purtroppo le scuole dell'obbligo sono finite
io ero dal parrucchiere, mi stava asciugando i capelli e col phon acceso non si sentiva bene la radio, solo una parola qua e una là....poi il phon si spegne e sento: "...il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa...che chiami...vita....". mi giro verso la radio e dico:"Guccini?? questa è nuova..." il giorno dopo avevo il cd.....un poeta, c'è poco da dire....
E io che l'ho scoperta vent'anni dopo la sua uscita...Di quel mitico album conoscevo solo Cirano e un giorno di gennaio del 2017 ho comprato il CD. Lettera è la prima traccia. È stato come un tuffo al cuore e ogni volta che la ascolto la sensazione è sempre la stessa: quella nostalgia di non sai cosa e la voglia di andare oltre ogni tua paura, ogni tua debolezza guardando la vita che ti passa davanti come un film. Grazie, Francesco
Tutti i rapper del mondo..muuuutiiii!!!Non esisterà mai più un genio volgare,nel senso proprio dell'etimologia della parola,come lui!Un mostro di poesia,creatività, cuore,cultura ,amore,passione,tutto, lui ha detto tutto ...vai mo avanti te,che mi scappa da ridere!Quando se ne andrà, con lui se ne andrà un pezzo della nostra storia,quella vera,quella popolare...che sa di mosto e di piedi scalzi dentro le pozzanghere,di stufato di mia nonna,di lotta e di sedie impagliate,di miseria coi suoi profumi.
Ci sono anche rapper con canzoni poetiche molto belle. Ti consiglio Dafne sa contare e La collina dei pioppi (di Murubutu); Eden e Fantasia (di Rancore); e Sangue freddo (di Lanz Khan).
Ho passato tutta la vita ad ascoltarlo la sua musica i suoi graffi dell anima e suoi bilanci esistenziali nelle sue canzoni...che poi sono nostri...ho visto 25 concerti forse l ho amato ho visto il.suo penultimo concerto che si tenne a rieti Lo vidi con mia madre 75 enne rimase colpita dai tanti giovani che cantavano con lui...per me non e' stata musica E' stata vita il mio voltaire il mio kant Il mio schopenhauer Il mio leopardi e stato il mio hemingwuay lui e stato tutto questo e tanto di piu
Ho 42 anni. Conosco tutte le canzoni di Francesco a memoria compresa la Ziatta. E sono Umbra. Un amore indissolubile,un cantautore vero. Ancora quando qualcuno mi chiede:" ma cosa significa questo che ha detto?" ,Mi stupisco, sorrido e comprendo dove l'animo umano si è perso. Grazie Guccio.
Hai ragione come si fa a non capire il MAESTRO è chiaro e trasparente il messaggio di ogni suo testo che chi non capisce è sicuramente un umano senza emozioni o senza la possibilità di manifestare le proprie emozioni quindi senza empatia. La sensibilità del GUCCIO È uguale alla mia io mi ritrovo in quasi tutte le sue opere.
ineguagliabile combinazione tra testo, singole parole, musica. Resta sempre il retrogusto amaro, che Francesco pone dietro la sua ironia. Geniale è dir poco.
Io non rimpiango di essere ormai vecchia: ho visto cose... ho sentito brividi... vissuto emozioni... che non esistono più. Mi dispiace per chi non c’era, loro non sanno quanto era bello
Lei (noi) ha vissuto la sua giovinezza che sembrava magica... la giovinezza è sempre magica, piena di promesse, promesse che quasi sempre come in un eterno "Sabato del villaggio" vengono disattese la domenica. E allora suoniamo Guccini pensando che sia inarrivabile... sia chiaro che penso che Guccini sia un grande, ma penso anche che fossero grandi quegli anni perché erano gli anni della nostra giovinezza. Oggi i giovani sognano con cantanti che a nostro parere cantano il nulla, ma che per loro, nella loro maturità, anzianità, vecchiaia sembreranno profondissimi. Ciao!
La sensazione di essere trasportato dal vento nello scorrere dolce del tempo , piacere di esserci e consapevolezza di navigare nel mare della vita. Grazie Francesco ❤ sei una parte del nostro cuore
Quest'uomo è un Signore, un Esempio da seguire, un Maestro da cui imparare, un Uomo di cui essere fieri. Mi ha concesso di stringergli la mano l'anno scorso a Riva del Garda in occasione della presentazione del suo libro Tralummescuro. E' semplicemente un miracolo vivente e imparo ogni volta qualcosa di nuovo dalle sue canzoni, non importa se già le conosco a memoria, ascoltare lui è ascoltare la storia riconoscendosi nel presente arrivando preparati al futuro. Grazie Maestro!
Poeta di tante domande e nessuna risposta. Mi sono stufato di domande e nessuna risposta. Bravo, ma ora basta giocare a starnazzare. Adesso bisogna volare (come peraltro dice anche lui, ma continua a starnazzare). Cmq lavati le mani adesso.
Ascolto Gucci da quando son piccolo ma mi soffermo su poche canzoni, questa non l’avevo mai ascoltata … ma ti fa venire i brividi lungo la schiena … spaventosa
Francesco, sei emozione, poesia. Ti ascolto da quando avevo 15 anni... grazie per le parole...le tue canzoni sono una delle cose più belle che mi è capitata nella vita, ancora oggi a 60 anni! ♥️♥️♥️😍
Sai! Non avrei potuto dare un giudizio più azzeccato del tuo. Anch'io ascolto il MAESTRO da almeno 25 anni e in tutto questo tempo non ho ancora trovato nulla di paragonabile al nostro Amico. Cmq complimenti sono d'accordo al mille per mille 😂😂
Il mio cantautore preferito! Sono andata a vedere un suo concerto stupendo! Grazie a mio padre ho potuto conoscere un poeta come lei! Grazie per farci sognare!!!❤️
Di una bellezza commovente. Ricordo ancora il momento in cui la sentii per la prima volta, dov'ero, cosa facevo. La trasmisero su Rai2 era il novembre del '96, ero tornato da una noiosissima lezione all'università, e questa canzone mi resuscitò. Un'epifania.
Ho perso un amico e mi si sono riaperti i cassetti delle cose vissute assieme a Bologna: l'università, Via Zamboni, la fermata del Bus, la mensa, le partite a forza quattro aspettando l'ora di economia, mentre quella matta della Maltoni ci spiegava per la millesima volta il suo personalissimo concetto di flussi facendo ondeggiare in alto le braccia come fronde d'albero nella tempesta. Poi le morose, i figli, il lavoro, le famiglie, i genitori che invecchiano, le sfighe. E nelle sfighe gli amici si riconoscono. Ho dovuto per forza riascoltare questa canzone. Certi momenti non ci le darà in dietro nessuno e neanche gli amici che ci hanno lasciato, ma il loro ricordo vibra forte dentro.
Una Lettera scritta a ognuno di noi...alle stagioni della nostra vita...e bello riascoltarla dopo tanti anni...certe canzoni non invecchiano,riascoltarle si capiscono di piu...
Grande Francesco questa canzone racchiude tutto il senso del nostro essere su questo pianeta terra Il senso di esistere e di sfruttare al meglio questi momenti di vita che abbiamo a nostra disposizione e di poter anche cambiare uno stile di vita che era sbagliato. Sei sempre unico e sempre uno dei pochi che danno veramente un senso a quello che scrivono e dicono. Grande!
Il più grande poeta del 900. Quando avevo 20 anni sono andato ovunque a sentirlo e a contestarlo quando faceva politica anziché poesia. Anche a casa sua. Ora che gli anni sono passati e mi avvicino ai 60, non passo sera senza chiudere la giornata con una sua poesia.
Parere molto personale. La mia canzone italiana preferita e una delle più belle in assoluto. Mi ricorda i bellissimi anni dell'università a Bologna e mi commuove ogni volta. Raramente una canzone mi fa piangere. Grande Maestro e grazie!
Meravigliosa, straordinaria padronanza delle parole, sia nel significato che nell' accostamento di suoni. Anche senza musica in sottofondo, soltanto a leggerle si crea una melodia. Grande Guccini! Complimenti!
Solo de André e, per la musica straniera i GENESIS, riescono a farmi provare le emozioni che provo quando ascolto Guccini. Non ci sono parola adeguate per definire la sua grandezza
De André lo conosco poco ma con i genesis di gabriel ci sono nato; però loro sono immensi nella musica, testi meno, guccini é il più grande scrittore in musica che conosca, la musica é importante per far risaltare i testi ma secondaria
Guccini mi fa vivere nostalgia per un tempo che non ho vissuto,se non di striscio. Penso sia qualcosa di magico. Inoltre,ogni anno che passa,riascoltandolo,scopro un senso che non avrei potuto notare prima. E credo sarà lo stesso a 40,50,60 anni. È questo che le renderà immortali.
Bellissima canzone che ti fa riflettere sul tempo andato che nessuno potrà mai più renderti. E' meglio non fare queste amare constatazioni. Meglio vivere e basta. Bravo Maestro. Chi si avvicina alla Tua età purtroppo può capirti fin troppo bene. La va via così, altro non si può fare.
Un capolavoro assoluto, che mi ha preso quando uscì nei miei 15 anni e ancora oggi mi fa riflettere, con diversa consapevolezza e maturità, ma con il medesimo coinvolgimento emotivo. Una poesia, un frammento di trattato filosofico, una considerazione agrodolce, un po' malinconica e un po' spietata, di ciò che per molti è la vita.
Condivido il tuo dire nel fatto che con differenti maturità si trovano nuovi e differenti significati. Io li trovo anche nella trilogia di italo Calvjno:"il cavaliere inesistente" ... Lo rileggo e vedo nuovi significati.
@@luigilucadariva9542 adoro molti testi di Calvino. Tra tutti, Il Castello dei Destini Incrociati e Le Città Invisibili, libro che ho portato come parte della mia tesi di Laurea in progettazione urbanistica. Ha così tanto da dire che non si smette mai di trovarvi significati nuovi. Bisognerebbe riscoprire un po' di più i veri maestri delle parole piuttosto che rincorrere le mode di tanti attuali parolieri (o parolai... ) che da esprimere non hanno poi granché.
@@lorenzocalanchini6962 gentile Lorenzo, siamo in sintonia, comunque attenzione!!! Si!! Attenzione!!! Non altro perché poi arriva un saputello che disprezza Guccini, che dice di leggere Gabriele D'Annunzio, perché li sì è vera arte e insiste a dare dell'ignorante a chi come me lo trova fine a sé stesso e non interessante. Io sono d'accordo con te, ma speriamo che non ti legga quel "lasciamo perdere" che solo D'Annunzio è il massimo e l'assoluto... Mi ha tirato una paranoia quando ho citato Calvino... Perché non capivo niente e esiste solo D'Annunzio. Io Calvino lo adoro come te! Nella trilogia del "cavaliere inesistente", "barone rampante" e "visconte dimezzato" come hai detto tu anch'io ritrovo nuovi significati, allegorie, tanta Bellezza... Grazie per l'appuntamento e le tue parole, speriamo che il sapientone che sa tutto lui e... Solo D'Annunzio è l'assoluto non ci legga altrimenti nuova polemica e non è più finita... Perché quello è anche il classico che, oltre ad avere lo scibile umano in tasca, sa solo tutto lui... Gli ho risposto che se avesse continuato avrebbe dato il senso della sua cortezza di cervello ed ha insistito lo stesso. Per cui comunque grazie e speriamo che non si palesi quel superidiota pseudo colto che mi ha detto di leggere D'Annunzio altro che Guccini. Ciao è stato un piacere. Luigi
Oggi va musica che è DEGNA di essere ASCOLTATA e...APPREZZATA???!!!! NON mi sembra PROPRIO!!!!!!!! Fra TRAP RAP HIP HOP, POP da usa e getta RIDICOLO e... SURROGATO di ROCK!!!!!!! FAKE ROCK!!!!!!!! Es i MANESKIN!!!!!! Il BUON CANTAUTORATO???!!!!! SPARITO anche... QUELLO!!!!!!!! Mamma mia che FUTURO sempre PIÙ di M ... avrà la musica moderna!!!!!!!!!! Almeno per quanto riguarda le MAJORS discografiche!!!!!!!!! Speriamo che TENGA a LUNGO il più POSSIBILE il cosiddetto SOTTOBOSCO la Scena UNDERGROUND dove almeno per ora c'è SEMPRE qualcosa da Ascoltare e DEGNO di essere apprezzato!!!!!!!!!
Bellissima. Rappresenta proprio il cammino della vita. Il tempo passa e nessuno ci rende quello che abbiamo passato. Bisogna solo viverla. Grande Guccini
Le braccia incrociate sotto la testa a guardare il cielo che cambia con il cambiare del vento. Tutto ti passa avanti agli occhi. Le cose andate e quelle ancora da fare. E senti la forza per volere che le seconde siano sempre maggiori delle prime. Menomale che nella mia vita c'è Francesco Guccini.
Canzone e testo tra i più sottovalutati di sempre. Per me è un autentico gioiello: racconta insieme la vita di provincia, l'amarezza delle vite di tanti di noi persa dietro a illusioni e cose futili, la solitudine che accompagna chi nasce nel posto sbagliato, nel luogo sbagliato, nel tempo sbagliato. Grazie infinite, Maestrone ❤
Talvolta capita di sentirsi pieni di emozioni e non riuscire ad esplicarle nella forma giusta! Ecco che ci pensa Lui, due parole, una frase e si compie il miracolo!
Questo Signoro ho avuto il piacere di incontrarlo a casa sua in Pavana,ormai più di otto anni fa ,ero con mia sorella e mio cognato Eugenio Valdisserri.Per me è stato il coronamento di un sogno.Gigante meraviglioso,Mio cognato e mia sorella non ci sono più. Questo incontro rimarrà per sempre nel mio ❤ Bravo Francesco!!!!!
Le canzoni di Guccini hanno segnato la mia vita. Mi hanno fatto riflettere a fondo sulle cose grandi e anche sulle cose leggere: sulla vita e sul mondo, l'amicizia, l'amore vero, sull'aldilà, sul senso della vita, l'ironia, il sarcasmo, sulle battute e gli scherzi; sul che cazzo ci facciamo in questo mondo, in definitiva... Lo dico sempre e lo ripeterò sempre: GUCCINI È PIÙ CHE POESIA: È FILOSOFIA PURA. Le sue canzoni ancora oggi, e per sempre, non vanno solo ascoltate, ma INTERIORIZZATE IN NOI; ci devono GUIDARE, CONSIGLIARE, FAR RIFLETTERE E GUARDARE CONTINUAMENTE DIETRO LO SPECCHIO SEGRETO DI OGNI VISO, E DENTRO DI NOI... "Soffiasse davvero quel vento di scirocco, e arrivasse ogni giorno per spingerci a guardare dietro alla faccia abusata delle cose, nei labirinti oscuri della case, dietro allo specchio segreto d'ogni viso, dentro di noi....................". "SCIROCCO" - FRANCESCO GUCCINI.
Oscar Wild diceva "l'arte è inutile e dunque essenziale". Non c'è da spiegare nulla, c'è solo da cogliere il momento magico dell'arte, in questo caso della poesia. E la poesia non ammette cinismo, nè indifferenza nè arroganza e soprattutto non ammette chiudere gli occhi per non vedere. La poesia è amore per la verità.
Sei sempre stato un faro nella mia vita ed ora che siamo "grandi" sento questa STORIA, la nostra, tradotta in canzone e ti stimo ancora di più...GRAZIE
Sono cresciuto con i miei zii più grandi di me grazie a Dio ascoltavo Guccini All età di dieci anni mi ritengo fortunato un poeta con le parole che pesano come pietre lui ci gioca come fossero piume.
Un minuto di raccoglimento per per le nuove generazioni che non potranno godere di questi capolavori , soggiogati dal sistema dispensatore di canzoni spazzatura.....
Io mi rifiuto di pensare che solo noi ci meritavamo questo. Non è giusto. Noi avevamo un mondo diverso. Loro ne hanno uno pieno di rabbia, di responsabilità , che si trovano addosso senza essere i veri colpevoli. Mettono la testa fuori dalla spazzatura e gridano. Siamo stati dei menefreghisti, avvoltoi senza pietà. Io mai vorrei essere giovane oggi. Mai. Ma loro sono solo i testimoni inconsapevoli di ciò che noi gli abbiamo insegnato. Guccini era un contestatore della prima ora, con la forza dei poeti. Non tutti sono poeti e tanti non sanno nemmeno riconoscere la poesia. Questi giovani credo siano affranti da come li giudichiamo. Io sono affranta per loro. Ma i poeti nascono sempre , pochi ma sempre. È possibile che questi genitori cinquant'enni o questi nonni abbiano fatto errori imperdonabili ? Io ne sono sicura.
Ne ho 27 e sebbene uno dei pochi della mia generazione. Con un po’ di cognizione dialettica e lessicale la poesia regna sovrana. Un unico cantautore poeta e scrittore. Unico a non sognare la carriera ma scrivere per esprimere un qualcosa condiviso o meno, sentimenti espressi in versi
La prima volta che ho sentito questa canzone era per me un periodo un po' particolare e in una notte di pura solitudine spuntò dall'autoradio questa canzone. Fu come un pugnio allo stomaco, rimasi abbagliato dalla sua bellezza. Ogni volta che l'ascolto, anche a distanza di anni provo la stessa emozione.
Che esempio sublime di autoironia... Lo ricordo parlare di sé e della sua malattia, la stessa di mia madre... Ne parlava prendendola in giro l'ho amato molto e gli sono riconoscente... Mi ha mostrato una prospettiva diversa che è servita.
premetto che adoro Guccini e questa è tra le mie preferite ma "momento più elevato della storia della letteratura italiana" forse è un pelino troppo...giusto in questi giorni sto leggendo "La divina commedia"...senza polemica e senza astio, solo un parere personale come lo è il tuo che accetto ma non condivido..
Le tue canzoni sono tutte eccezionali! Sei un vero poeta. Complimenti,Francesco! Ti voglio tanto bene. 2024 baci e abbracci sinceri Affettuosamente 😘💙💙💙💙💘💘💘💘💘💘💞💞💞💞💞💖💖💖💖💖
una straordinaria combinazione di musica, ritmica, contenuti, malinconia velata da ironia e apparente dissacrazione. secondo me la migliore canzone di Francesco.
Non so per quante canzoni di Guccini io abbia già scritto "la sua migliore canzone", sicuramente per, vado a memoria, : Canzone per Anna, Canzone delle domande consuete, Ballando con una sconosciuta, Scirocco, Incontro, Inutile, Tango per due, Nostra signora dell'ipocrisia, Autogrill, Autunno, Canzone quasi d'amore, Certo non sai, Farewell, Quello che non.., Signora Bovary, Van Loon, Amerigo, Stelle, Ti ricordi quei giorni, Vite, Samantha, Il pensionato, Odysseus, Vorrei, forse anche Culodritto, boh, se qualcuno mi puo' aiutare ..
Ogni volta che ascolto questa canzone entra luce nelle crepe ... un inno a guardare negli occhi la vita ed andare avanti .. sempre e comunque ❤ grazie per il tuo spessore umano che trasmetti con la tua voce e musica .. strumenti che ne esaltano i valori intrinsechi .. grazie
Nel '96 avevo 22 anni e non avevo mai ascoltato Guccini... lo consideravo un artista per "vecchi". Poi ho sentito per radio questa canzone, mi è piaciuta subito ed ho preso l'album per curiosità. Beh... poi ho iniziato ad ascoltare anche gli album precedenti 😁
Esattamente come ho fatto io dal 4 luglio '97 con i Nomadi, quando di anni ne avevo esattamente 17 e mezzo.... Innamorato pazzo, colpo di fulmine che nn ti so spiegare!! ....Adesso sono orgogliosamente la voce di una loro tribute band.....
Questo ragazzo ha compiuto ottant'anni. E tanto ha ancora da dire perché della sua vita nulla ha tralasciato, dimenticato, accantonato. La sua casa avrebbe illuminato gli occhi di suo padre, le sue canzoni nate da speranze mai rimpianti, Quanto vorresti indietro la nitidezza della tua gioventù e la forza? Non importa il tuo bagaglio diventa più pesante ma noi lo portamo insieme a te. Grazie di vivere. Vivere , vivere.
...i a volte mi sento un idiota quando cerco di analizzare le sue parole...poi...mi fermo...ascolto...dentro...e tutto si mette in "ordine"...trovano un fantastico "disordine" dalle solite cose...grande, grazie
Le tue canzoni sono tutte uniche e meravigliose. Bravissimo,Francesco! Ti stringo forte a me con affettuosi abbracci e infiniti bacioni alpini. 😘❤💘💙❤💘💙❤💘💙💞💗💖💞💗💖
Che album e che storia!! Adolescente Ricevetti questo album in musicassetta e sono certo che il nastro si fosse assottigliato in corrispondenza di Cirano, poi crescendo capii che per quanto favoloso, il brano top era un altro...
Come si fa a non amarlo, ieri come oggi...forse anche di più con la consapevolezza di tutta la piena bellezza della sua musica-poesia.Questa poi mi è doppiamente cara.Ti amo Maestrone ❤da tanto tanto...🌻
Guccini è immortale. La stagione dei poeti cantautori, ormai, è anagraficamente e tristemente agli sgoccioli... oggi, purtroppo, siamo tutti vittime di un'imbecillità musicale senza confini. Oggi siamo tutti "tori a Pamplona"...
Non essere così pessimista. Diciamo che ogni tempo ha avuto dei luoghi bui. Io stessa penso che certi capitali non si possono esaurire. Ma bisogna sempre ricordare che dal fondo puoi solo salire. Questa generazione sta solo cercando ciò che nessuno gli ha insegnato. Ed è giusto perché la colpa non è loro, ma nostra. Perché abbiamo perso. E troveranno una loro dimensione , un loro credo. Non si può vivere eternamente al buio. È un bisogno amare, sperare e credere.
Io Guccini l'ho gustato dal primo momento in cui ho sentito una sua canzone. Io direi che ognuno di noi può ascoltare il libeccio... della domanda che lo fa riflettere, giorno per giorno... sentinella a che punto è la notte, Adamo... dove sei. Il punto e ascoltarsi e ascoltare. E prendere decisioni sempre con l'umiltà di non dire è DI CERTO LA COSA GIUSTA, ma quella di pensare che ci sono vie diverse rispetto alle nostre scelte imparando a rispettare le nostre e quelle degli altri che possono sempre essere guidate da motivazioni o scelte che non possiamo comprendere fino in fondo. Questo mi han insegnato Francesco, i miei formatori, qualche santo e la vita. Essa ti fa capire dopo, ti insegna anche a cambiare e ad essere meno scontato. Sempre che ci lasciamo aperti ai suoi insegnamenti.
Ennesimo capolavoro del Maestrone!!!!! Ogni sua canzone ci regala un'emozione unica! E c ' è chi dice che Moreno (avete presente Moreno!!!) è un poeta moderno! Mah! Come siamo scesi in basso...
@@carlobianchi2813 credo che parli di chi ha una vita tranquilla, di chi non osa mai rischiando magari di sbagliare, di chi non va mai sopra le righe ma rimane noiosamente nella mediocrità
@@carlobianchi2813 Scusa il ritardo. Il concetto si riferisce a chi affronta la vita facendosi porre da altri i temi, ovvero le mete, le prioritá, i gusti e le ambizioni, a chi la passa cercando di strappare un buon voto grazie ad uno svolgimento corretto di questi temi. Purtroppo un po' tutti cadiamo in questa debolezza: cercare di compiacere il prossimo. Esistono dei professionisti di questo sport per deboli di spirito. Neanche si accorgono di avere gusti diversi rispetto a quelli che professano, neanche si accorgono "dell' energia dispersa"
Mi stupisce sempre la ricerca di ogni parola, di come esalta la nostra lingua Italiana, tanto bistrattata anche da chi parla, in radio o televisione intrecciando termini inglesi, spesso male pronunciati, solo perché credono di sembrare più acculturati, Per fortuna poi ascolto il Maestro e le mie orecchie guariscono, sempre Grazie di esistere, grande Francesco,
Poesie prestate a una bella musica, ma poesie
Vorrei
👏👏👏👏
Il mio poeta preferito...che ricchezza di parole...che malinconia....che poesia...
Grande Poeta ❤
"Le nuvole in alto van silenziose negli strappi cobalto del cielo". Quanta poesia in sole 11 parole...
👏👏👏👏👏
Ricordo ancora il momento in cui sentii la prima volta questa canzone, il momento in cui comprai quest'album e il momento in cui lo misi nel mio stereo la prima volta. Erano altri tempi, io avevo 20 anni meno di oggi. Ma questa canzone, e questo album, che considero il più bello della musica Italiana, hanno accompagnato la mia vita. Tante cose sono passate, tante ragazze andate via, tanti amici scomparsi. Ma lui resta sempre. A farmi piangere in certi giorni, a farmi ridere in altri, a farmi riflettere in altri ancora. A volte penso davvero che la musica sia una delle poche cose che possa salvarci. Da cosa non so, ma sicuramente in questa poesia c'è la risposta.
Anch'io ricordo come fosse ieri.
Conoscevo un ragazzo che lavorava in una radio, gli diedi una cassetta e da allora non ho più smesso di ascoltare tutte le poesie in esso contenute.
Cambia la faggiana muoiono gli amici migliori appassiscono i fiori l'invidia li divora pullulano i delatori ma due cose anzi tre non cambiano mai la mamma la squadra e il cantautore preferito purtroppo le scuole dell'obbligo sono finite
io ero dal parrucchiere, mi stava asciugando i capelli e col phon acceso non si sentiva bene la radio, solo una parola qua e una là....poi il phon si spegne e sento: "...il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa...che chiami...vita....". mi giro verso la radio e dico:"Guccini?? questa è nuova..." il giorno dopo avevo il cd.....un poeta, c'è poco da dire....
E io che l'ho scoperta vent'anni dopo la sua uscita...Di quel mitico album conoscevo solo Cirano e un giorno di gennaio del 2017 ho comprato il CD. Lettera è la prima traccia. È stato come un tuffo al cuore e ogni volta che la ascolto la sensazione è sempre la stessa: quella nostalgia di non sai cosa e la voglia di andare oltre ogni tua paura, ogni tua debolezza guardando la vita che ti passa davanti come un film. Grazie, Francesco
Che bei ricordi, io ero all'università e fu qualcosa di magico acquistare il cd
Tutti i rapper del mondo..muuuutiiii!!!Non esisterà mai più un genio volgare,nel senso proprio dell'etimologia della parola,come lui!Un mostro di poesia,creatività, cuore,cultura ,amore,passione,tutto, lui ha detto tutto ...vai mo avanti te,che mi scappa da ridere!Quando se ne andrà, con lui se ne andrà un pezzo della nostra storia,quella vera,quella popolare...che sa di mosto e di piedi scalzi dentro le pozzanghere,di stufato di mia nonna,di lotta e di sedie impagliate,di miseria coi suoi profumi.
Posso permettermi di consigliarti Murubutu? Credo sia l’unico che possa essere all’altezza “dell’Altezza” del Maestrone ❤️
❤❤❤❤
Ci sono anche rapper con canzoni poetiche molto belle. Ti consiglio Dafne sa contare e La collina dei pioppi (di Murubutu); Eden e Fantasia (di Rancore); e Sangue freddo (di Lanz Khan).
Il tuo commento è pura poesia
👏👏👏👏👏👏
Questa canzone è un brivido continuo su tutta la mia pelle!! grazie Francesco!!
Certamente non è frivolo ..come certi poeti altolocati
Ho passato tutta la vita ad ascoltarlo la sua musica i suoi graffi dell anima e suoi bilanci esistenziali nelle sue canzoni...che poi sono nostri...ho visto 25 concerti forse l ho amato ho visto il.suo penultimo concerto che si tenne a rieti
Lo vidi con mia madre 75 enne rimase colpita dai tanti giovani che cantavano con lui...per me non e' stata musica
E' stata vita il mio voltaire il mio kant
Il mio schopenhauer
Il mio leopardi e stato il mio hemingwuay lui e stato tutto questo e tanto di piu
È stato colui che ha consacrato alla musica la generazione del boom economico. Ringrazio di essere del ' 65. Chapeau al Maestro. Grazie Francesco ❤❤
Immane la potenza di questa canzone, inalterata dalla prima volta che la ascoltai nel 96 quando uscì...
Ho 42 anni. Conosco tutte le canzoni di Francesco a memoria compresa la Ziatta. E sono Umbra. Un amore indissolubile,un cantautore vero. Ancora quando qualcuno mi chiede:" ma cosa significa questo che ha detto?" ,Mi stupisco, sorrido e comprendo dove l'animo umano si è perso. Grazie Guccio.
ti adoro!
@@Devid- io adoro te.
SEI UNA MOSCA BIANCA GRAZIE COSA PROVI
😊Mito
Hai ragione come si fa a non capire il MAESTRO è chiaro e trasparente il messaggio di ogni suo testo che chi non capisce è sicuramente un umano senza emozioni o senza la possibilità di manifestare le proprie emozioni quindi senza empatia.
La sensibilità del GUCCIO È uguale alla mia io mi ritrovo in quasi tutte le sue opere.
ineguagliabile combinazione tra testo, singole parole, musica. Resta sempre il retrogusto amaro, che Francesco pone dietro la sua ironia. Geniale è dir poco.
Io non rimpiango di essere ormai vecchia: ho visto cose... ho sentito brividi... vissuto emozioni... che non esistono più. Mi dispiace per chi non c’era, loro non sanno quanto era bello
Lei (noi) ha vissuto la sua giovinezza che sembrava magica... la giovinezza è sempre magica, piena di promesse, promesse che quasi sempre come in un eterno "Sabato del villaggio" vengono disattese la domenica. E allora suoniamo Guccini pensando che sia inarrivabile... sia chiaro che penso che Guccini sia un grande, ma penso anche che fossero grandi quegli anni perché erano gli anni della nostra giovinezza.
Oggi i giovani sognano con cantanti che a nostro parere cantano il nulla, ma che per loro, nella loro maturità, anzianità, vecchiaia sembreranno profondissimi.
Ciao!
@@Bronteneus esattamente, bravissimo, leggete giacomo leopardi 😎
La presunzione del mondo adulto in poche parole. Come se i giovani d'oggi vivessero emozioni di serie b.
@@PIOSSA io non ho scritto questo e non lo penso. Anzi, ho detto che mi dispiace…
Grande. Francesco Guccini è veramente capace di creare tutto questo. Gli anni passano ma ogni volta che ascolto le sue canzoni torno giovane.
L'ultima frase da brividi ❤️...il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami Vita 🙏👏👏👏❤️
La sensazione di essere trasportato dal vento nello scorrere dolce del tempo , piacere di esserci e consapevolezza di navigare nel mare della vita. Grazie Francesco ❤ sei una parte del nostro cuore
Quest'uomo è un Signore, un Esempio da seguire, un Maestro da cui imparare, un Uomo di cui essere fieri.
Mi ha concesso di stringergli la mano l'anno scorso a Riva del Garda in occasione della presentazione del suo libro Tralummescuro. E' semplicemente un miracolo vivente e imparo ogni volta qualcosa di nuovo dalle sue canzoni, non importa se già le conosco a memoria, ascoltare lui è ascoltare la storia riconoscendosi nel presente arrivando preparati al futuro. Grazie Maestro!
..... una persona semplice e coerente
Poeta di tante domande e nessuna risposta. Mi sono stufato di domande e nessuna risposta. Bravo, ma ora basta giocare a starnazzare. Adesso bisogna volare (come peraltro dice anche lui, ma continua a starnazzare).
Cmq lavati le mani adesso.
Ho la fortuna di essergli amico.
Purtroppo non lo vedo da qualche anno.
Ascolto Gucci da quando son piccolo ma mi soffermo su poche canzoni, questa non l’avevo mai ascoltata … ma ti fa venire i brividi lungo la schiena … spaventosa
Francesco Guccini,poeta,artista,un narratore degli ultimi 50 anni,ha segnato la nostra vita e ascoltare i suoi brani è sempre un emozione.
un uomo,un artista un mito,non c'è una sua canzone che non si possa definire pura poesia............grazie guccio,mi emozioni sempre.
Francesco, sei emozione, poesia. Ti ascolto da quando avevo 15 anni... grazie per le parole...le tue canzoni sono una delle cose più belle che mi è capitata nella vita, ancora oggi a 60 anni! ♥️♥️♥️😍
Sai! Non avrei potuto dare un giudizio più azzeccato del tuo. Anch'io ascolto il MAESTRO da almeno 25 anni e in tutto questo tempo non ho ancora trovato nulla di paragonabile al nostro Amico.
Cmq complimenti sono d'accordo al mille per mille 😂😂
Canzoni d'altri tempi che sono e rimarranno per sempre opere inimitabile. Guccini per sempre...
Il mio cantautore preferito! Sono andata a vedere un suo concerto stupendo! Grazie a mio padre ho potuto conoscere un poeta come lei! Grazie per farci sognare!!!❤️
grande Francesco hai segnato la mia gioventù ed ancora oggi non mi faccio mancare ogni tua canzone, Grazie
Di una bellezza commovente. Ricordo ancora il momento in cui la sentii per la prima volta, dov'ero, cosa facevo. La trasmisero su Rai2 era il novembre del '96, ero tornato da una noiosissima lezione all'università, e questa canzone mi resuscitò. Un'epifania.
Pensa cosa passavano allora alla rai capolavori del genere mentre adesso...
@@michelemazza4200 davvero !
Ho perso un amico e mi si sono riaperti i cassetti delle cose vissute assieme a Bologna: l'università, Via Zamboni, la fermata del Bus, la mensa, le partite a forza quattro aspettando l'ora di economia, mentre quella matta della Maltoni ci spiegava per la millesima volta il suo personalissimo concetto di flussi facendo ondeggiare in alto le braccia come fronde d'albero nella tempesta. Poi le morose, i figli, il lavoro, le famiglie, i genitori che invecchiano, le sfighe. E nelle sfighe gli amici si riconoscono. Ho dovuto per forza riascoltare questa canzone. Certi momenti non ci le darà in dietro nessuno e neanche gli amici che ci hanno lasciato, ma il loro ricordo vibra forte dentro.
Una Lettera scritta a ognuno di noi...alle stagioni della nostra vita...e bello riascoltarla dopo tanti anni...certe canzoni non invecchiano,riascoltarle si capiscono di piu...
La descrizione della vita in una canzone. Che dire? Meravigliosa come tutte le poesie del Maestro.
Grande Francesco questa canzone racchiude tutto il senso del nostro essere su questo pianeta terra Il senso di esistere e di sfruttare al meglio questi momenti di vita che abbiamo a nostra disposizione e di poter anche cambiare uno stile di vita che era sbagliato. Sei sempre unico e sempre uno dei pochi che danno veramente un senso a quello che scrivono e dicono. Grande!
"Il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa... che chiami...Vita!."....da brividi
Il più grande poeta del 900. Quando avevo 20 anni sono andato ovunque a sentirlo e a contestarlo quando faceva politica anziché poesia. Anche a casa sua. Ora che gli anni sono passati e mi avvicino ai 60, non passo sera senza chiudere la giornata con una sua poesia.
Parere molto personale. La mia canzone italiana preferita e una delle più belle in assoluto. Mi ricorda i bellissimi anni dell'università a Bologna e mi commuove ogni volta. Raramente una canzone mi fa piangere. Grande Maestro e grazie!
Meravigliosa, straordinaria padronanza delle parole, sia nel significato che nell' accostamento di suoni. Anche senza musica in sottofondo, soltanto a leggerle si crea una melodia. Grande Guccini! Complimenti!
👏👏👏👏👏👏
Solo de André e, per la musica straniera i GENESIS, riescono a farmi provare le emozioni che provo quando ascolto Guccini. Non ci sono parola adeguate per definire la sua grandezza
De André lo conosco poco ma con i genesis di gabriel ci sono nato; però loro sono immensi nella musica, testi meno, guccini é il più grande scrittore in musica che conosca, la musica é importante per far risaltare i testi ma secondaria
@@albertopoli3482 Dovresti approfondire de Andrè, ne vale la pena
..e guarda caso i Genesis era anche il gruppo preferito di Augusto Daolio❤️
Guccini mi fa vivere nostalgia per un tempo che non ho vissuto,se non di striscio. Penso sia qualcosa di magico.
Inoltre,ogni anno che passa,riascoltandolo,scopro un senso che non avrei potuto notare prima. E credo sarà lo stesso a 40,50,60 anni. È questo che le renderà immortali.
Voglio per Francesco il Nobel per la letteratura !!
Mi sa che Dylan lo ha fregato
Dylan è imbattibile.
@@danfate6862 c'è chi ha scritto di meglio, con tutto il mio piacere di Dylan. Ma Dylan è American Businnes, Guccini è Italia.
Anche io voglio il Nobel per Guccini. Altro che Dylan
Il Nobel costa, chiede, pretende e paga......
Bellissima canzone che ti fa riflettere sul tempo andato che nessuno potrà mai più renderti. E' meglio non fare queste amare constatazioni. Meglio vivere e basta. Bravo Maestro. Chi si avvicina alla Tua età purtroppo può capirti fin troppo bene. La va via così, altro non si può fare.
Un capolavoro assoluto, che mi ha preso quando uscì nei miei 15 anni e ancora oggi mi fa riflettere, con diversa consapevolezza e maturità, ma con il medesimo coinvolgimento emotivo. Una poesia, un frammento di trattato filosofico, una considerazione agrodolce, un po' malinconica e un po' spietata, di ciò che per molti è la vita.
Condivido il tuo dire nel fatto che con differenti maturità si trovano nuovi e differenti significati. Io li trovo anche nella trilogia di italo Calvjno:"il cavaliere inesistente" ... Lo rileggo e vedo nuovi significati.
@@luigilucadariva9542 adoro molti testi di Calvino. Tra tutti, Il Castello dei Destini Incrociati e Le Città Invisibili, libro che ho portato come parte della mia tesi di Laurea in progettazione urbanistica. Ha così tanto da dire che non si smette mai di trovarvi significati nuovi. Bisognerebbe riscoprire un po' di più i veri maestri delle parole piuttosto che rincorrere le mode di tanti attuali parolieri (o parolai... ) che da esprimere non hanno poi granché.
@@lorenzocalanchini6962 gentile Lorenzo, siamo in sintonia, comunque attenzione!!! Si!! Attenzione!!! Non altro perché poi arriva un saputello che disprezza Guccini, che dice di leggere Gabriele D'Annunzio, perché li sì è vera arte e insiste a dare dell'ignorante a chi come me lo trova fine a sé stesso e non interessante. Io sono d'accordo con te, ma speriamo che non ti legga quel "lasciamo perdere" che solo D'Annunzio è il massimo e l'assoluto... Mi ha tirato una paranoia quando ho citato Calvino... Perché non capivo niente e esiste solo D'Annunzio. Io Calvino lo adoro come te! Nella trilogia del "cavaliere inesistente", "barone rampante" e "visconte dimezzato" come hai detto tu anch'io ritrovo nuovi significati, allegorie, tanta Bellezza... Grazie per l'appuntamento e le tue parole, speriamo che il sapientone che sa tutto lui e... Solo D'Annunzio è l'assoluto non ci legga altrimenti nuova polemica e non è più finita... Perché quello è anche il classico che, oltre ad avere lo scibile umano in tasca, sa solo tutto lui... Gli ho risposto che se avesse continuato avrebbe dato il senso della sua cortezza di cervello ed ha insistito lo stesso. Per cui comunque grazie e speriamo che non si palesi quel superidiota pseudo colto che mi ha detto di leggere D'Annunzio altro che Guccini. Ciao è stato un piacere. Luigi
2023,ascolto Guccini e penso a come siamo riusciti a cadere così in basso musicalmente..e non solo 🥴
Veramente!!! Hai proprio ragione!! Nessun altro è al suo livello!!
È il rispecchio della Società .
Oggi va musica che è DEGNA di essere ASCOLTATA e...APPREZZATA???!!!! NON mi sembra PROPRIO!!!!!!!! Fra TRAP RAP HIP HOP, POP da usa e getta RIDICOLO e... SURROGATO di ROCK!!!!!!! FAKE ROCK!!!!!!!! Es i MANESKIN!!!!!! Il BUON CANTAUTORATO???!!!!! SPARITO anche... QUELLO!!!!!!!! Mamma mia che FUTURO sempre PIÙ di M ... avrà la musica moderna!!!!!!!!!! Almeno per quanto riguarda le MAJORS discografiche!!!!!!!!! Speriamo che TENGA a LUNGO il più POSSIBILE il cosiddetto SOTTOBOSCO la Scena UNDERGROUND dove almeno per ora c'è SEMPRE qualcosa da Ascoltare e DEGNO di essere apprezzato!!!!!!!!!
Esatto. Un degrado in tutto
Colpa del non solo
sono.arcisicuro che pochi molto.pochi reggono.il.confronto.con le tue canzoni.mitico.Francesco..Grazie per questi capolavori.
De Andrè, Battiato, Tenco, Augusto Daolio... e pochissimi altri...
Bravissimo.
Bellissima. Rappresenta proprio il cammino della vita. Il tempo passa e nessuno ci rende quello che abbiamo passato. Bisogna solo viverla. Grande Guccini
Le braccia incrociate sotto la testa a guardare il cielo che cambia con il cambiare del vento. Tutto ti passa avanti agli occhi. Le cose andate e quelle ancora da fare. E senti la forza per volere che le seconde siano sempre maggiori delle prime.
Menomale che nella mia vita c'è Francesco Guccini.
Incredibile, potrei ascoltarla un milione di volte e imparerei qualcosa ogni volta.
Il Dante della musica italiana.
Testi e musiche precisi, ricercati e carichi di significati!
Canzone e testo tra i più sottovalutati di sempre. Per me è un autentico gioiello: racconta insieme la vita di provincia, l'amarezza delle vite di tanti di noi persa dietro a illusioni e cose futili, la solitudine che accompagna chi nasce nel posto sbagliato, nel luogo sbagliato, nel tempo sbagliato. Grazie infinite, Maestrone ❤
Braccia intrecciate,occhi chiusi...l'immensa profondità di una mente geniale.
Che dire Francé, ogni volta è un colpo al cuore. Grazie Maestro
Quanto vorrei abbracciare Guccini e dirgli GRAZIE.♥️
Talvolta capita di sentirsi pieni di emozioni e non riuscire ad esplicarle nella forma giusta! Ecco che ci pensa Lui, due parole, una frase e si compie il miracolo!
Guccini è tra i pochi che mi distraggono dai miei pensieri nei momenti di vera crisi. Grazie!
Questo Signoro ho avuto il piacere di incontrarlo a casa sua in Pavana,ormai più di otto anni fa ,ero con mia sorella e mio cognato Eugenio Valdisserri.Per me è stato il coronamento di un sogno.Gigante meraviglioso,Mio cognato e mia sorella non ci sono più. Questo incontro rimarrà per sempre nel mio ❤ Bravo Francesco!!!!!
Le canzoni di Guccini hanno segnato la mia vita.
Mi hanno fatto riflettere a fondo sulle cose grandi e anche sulle cose leggere:
sulla vita e sul mondo, l'amicizia, l'amore vero, sull'aldilà, sul senso della vita, l'ironia, il sarcasmo, sulle battute e gli scherzi;
sul che cazzo ci facciamo in questo mondo, in definitiva...
Lo dico sempre e lo ripeterò sempre:
GUCCINI È PIÙ CHE POESIA:
È FILOSOFIA PURA.
Le sue canzoni ancora oggi, e per sempre, non vanno solo ascoltate, ma INTERIORIZZATE IN NOI;
ci devono GUIDARE, CONSIGLIARE, FAR RIFLETTERE E GUARDARE CONTINUAMENTE DIETRO LO SPECCHIO SEGRETO DI OGNI VISO,
E DENTRO DI NOI...
"Soffiasse davvero quel vento di scirocco,
e arrivasse ogni giorno per spingerci a guardare
dietro alla faccia abusata delle cose,
nei labirinti oscuri della case,
dietro allo specchio segreto d'ogni viso,
dentro di noi....................".
"SCIROCCO" - FRANCESCO GUCCINI.
Oscar Wild diceva "l'arte è inutile e dunque essenziale". Non c'è da spiegare nulla, c'è solo da cogliere il momento magico dell'arte, in questo caso della poesia. E la poesia non ammette cinismo, nè indifferenza nè arroganza e soprattutto non ammette chiudere gli occhi per non vedere. La poesia è amore per la verità.
Sapevate davvero parlarci voi cantautori della mia generazione.Grazie Francesco
Meravigliosa la frase che esplica la perpetua insoddisfazione dell uomo....
...di chi aspetta sempre l'inverno per desiderare una nuova estate ...
Grazie. Non mi ero fermato su questo punto del testo ma ti ringrazio e mi soffermo ad aspettere l'inverno-
Sei sempre stato un faro nella mia vita ed ora che siamo "grandi" sento questa STORIA, la nostra, tradotta in canzone e ti stimo ancora di più...GRAZIE
Maestro di vita .... Poesie immense...da insegnare a scuola
Ci sono cantautori poeti, cantautori filosofi e cantautori narratori. Guccini è un cantautore narratore. Il più grande
Francesco Guccini e Fabrizio De André sono l'orgoglio artistico dell'italia...due diversi ma immensi poeti! Inarrivabili!
Non dimenticatevi di Massimo Bubola. Poeta sublime e grande autore.
Sono cresciuto con i miei zii più grandi di me grazie a Dio ascoltavo Guccini All età di dieci anni mi ritengo fortunato un poeta con le parole che pesano come pietre lui ci gioca come fossero piume.
Per me, la miglior prova di cantautorato italiano di sempre.
Poesie guaritrici dell'anima. Grazie Maestro.
ho i brividi ogni volta che l'ascolto..............
Un minuto di raccoglimento per per le nuove generazioni che non potranno godere di questi capolavori , soggiogati dal sistema dispensatore di canzoni spazzatura.....
Io ho 19 anni e lo adoro
Ho 16 e ascolto Guccini da quando ne ho 12. Ascolto anche de andrè, bennato e tantissimi altri cantautori. Mai fare di tutta l’erba un fascio
Io mi rifiuto di pensare che solo noi ci meritavamo questo. Non è giusto. Noi avevamo un mondo diverso. Loro ne hanno uno pieno di rabbia, di responsabilità , che si trovano addosso senza essere i veri colpevoli. Mettono la testa fuori dalla spazzatura e gridano. Siamo stati dei menefreghisti, avvoltoi senza pietà. Io mai vorrei essere giovane oggi. Mai. Ma loro sono solo i testimoni inconsapevoli di ciò che noi gli abbiamo insegnato. Guccini era un contestatore della prima ora, con la forza dei poeti. Non tutti sono poeti e tanti non sanno nemmeno riconoscere la poesia. Questi giovani credo siano affranti da come li giudichiamo. Io sono affranta per loro. Ma i poeti nascono sempre , pochi ma sempre. È possibile che questi genitori cinquant'enni o questi nonni abbiano fatto errori imperdonabili ? Io ne sono sicura.
Ne ho 27 e sebbene uno dei pochi della mia generazione. Con un po’ di cognizione dialettica e lessicale la poesia regna sovrana. Un unico cantautore poeta e scrittore. Unico a non sognare la carriera ma scrivere per esprimere un qualcosa condiviso o meno, sentimenti espressi in versi
Parole sante amico
La prima volta che ho sentito questa canzone era per me un periodo un po' particolare e in una notte di pura solitudine spuntò dall'autoradio questa canzone. Fu come un pugnio allo stomaco, rimasi abbagliato dalla sua bellezza. Ogni volta che l'ascolto, anche a distanza di anni provo la stessa emozione.
questo è un Monumento per i posteri, giù il cappello! Grazie Maestrone
capolavoro assoluto.
il consueto mix di poesia, freschezza, malinconia, ironia.
anche la musica esalta il testo
Che esempio sublime di autoironia... Lo ricordo parlare di sé e della sua malattia, la stessa di mia madre... Ne parlava prendendola in giro l'ho amato molto e gli sono riconoscente... Mi ha mostrato una prospettiva diversa che è servita.
... quando un poeta puro e incazzato si rattrista. grazie!
Fine '96 19 anni, da questo album ho conosciuto musicalmente il maestrone, poi è stato un crescendo di emozioni meravigliose.
Forse il momento più elevato,elevante ed elegante della Storia della Musica e della Letteratura italiana.
premetto che adoro Guccini e questa è tra le mie preferite ma "momento più elevato della storia della letteratura italiana" forse è un pelino troppo...giusto in questi giorni sto leggendo "La divina commedia"...senza polemica e senza astio, solo un parere personale come lo è il tuo che accetto ma non condivido..
@@Devid- senza scomodare il sommo Poeta....
Non ci sono parole ! Per esaltare un artista di questo calibro!!!!!!
Le tue canzoni sono tutte eccezionali!
Sei un vero poeta.
Complimenti,Francesco!
Ti voglio tanto bene.
2024 baci e abbracci sinceri
Affettuosamente 😘💙💙💙💙💘💘💘💘💘💘💞💞💞💞💞💖💖💖💖💖
Un vocabolario perfetto in tutto e per tutto sei unico Francesco o 55 anni e ti seguo da sempre sei un grande
una straordinaria combinazione di musica, ritmica, contenuti, malinconia velata da ironia e apparente dissacrazione.
secondo me la migliore canzone di Francesco.
forse la più bella canzone italiana degli ultimi 50 anni... come testo sicuramente. Da mettere nelle antologie di letteratura.
ngald Guarda.... Impegnativo dirlo ma anche secondo me!!!!
La più bella canzone di Guccini é Mandam Bouvary, seguita da Van Loon.
Una delle migliori insieme a un altro centinaio
Non so per quante canzoni di Guccini io abbia già scritto "la sua migliore canzone", sicuramente per, vado a memoria, : Canzone per Anna, Canzone delle domande consuete, Ballando con una sconosciuta, Scirocco, Incontro, Inutile, Tango per due, Nostra signora dell'ipocrisia, Autogrill, Autunno, Canzone quasi d'amore, Certo non sai, Farewell, Quello che non.., Signora Bovary, Van Loon, Amerigo, Stelle, Ti ricordi quei giorni, Vite, Samantha, Il pensionato, Odysseus, Vorrei, forse anche Culodritto, boh, se qualcuno mi puo' aiutare ..
il consolante Guccini con le sue canzoni pacate , incoraggiano la vita . Quella vissuta con disagio soprattutto
Grazie Francesco! La tua musica e la tua poesia curano l'anima
Francesco È Poeta, quante gioiose emozioni nelle tue canzoni ❤🎼🎶🎶🎶🎸
Grazie di tutto caro Francesco!
La mia preferita in assoluto.
Potrei ascoltarla all'infinito!
Questa canzone è infinita...
ALL,APOSTROFO INFINITO ?
Gran bella canzone. Una delle migliori scritte da Guccini...
Di questa sete mai appagata di chi starnazza e non vuol volare.. 👑💙🦅
Ogni volta che ascolto questa canzone entra luce nelle crepe ... un inno a guardare negli occhi la vita ed andare avanti .. sempre e comunque ❤ grazie per il tuo spessore umano che trasmetti con la tua voce e musica .. strumenti che ne esaltano i valori intrinsechi .. grazie
Vinicio Capossela?????
è troppo bella... l'ultima strofa poi è un capolavoro.....
Francesco, non sentivo da tanto, troppo..Lettera..brividi profondi dalle tue parole..la sentirò con frequenza da ora in poi..grazie
Nel '96 avevo 22 anni e non avevo mai ascoltato Guccini... lo consideravo un artista per "vecchi". Poi ho sentito per radio questa canzone, mi è piaciuta subito ed ho preso l'album per curiosità. Beh... poi ho iniziato ad ascoltare anche gli album precedenti 😁
Esattamente come ho fatto io dal 4 luglio '97 con i Nomadi, quando di anni ne avevo esattamente 17 e mezzo....
Innamorato pazzo, colpo di fulmine che nn ti so spiegare!!
....Adesso sono orgogliosamente la voce di una loro tribute band.....
Intere generazioni cresciute con Francesco e le sue riflessioni che sono strordinariamente attuali!!
Questo ragazzo ha compiuto ottant'anni. E tanto ha ancora da dire perché della sua vita nulla ha tralasciato, dimenticato, accantonato. La sua casa avrebbe illuminato gli occhi di suo padre, le sue canzoni nate da speranze mai rimpianti, Quanto vorresti indietro la nitidezza della tua gioventù e la forza? Non importa il tuo bagaglio diventa più pesante ma noi lo portamo insieme a te. Grazie di vivere. Vivere , vivere.
...i a volte mi sento un idiota quando cerco di analizzare le sue parole...poi...mi fermo...ascolto...dentro...e tutto si mette in "ordine"...trovano un fantastico "disordine" dalle solite cose...grande, grazie
Grazie per tutto. Maestro,la poesia è povera senza i tuoi capolavori. Di emozioni né dispensi tante,a farmi intristire di gioia!
Davvero rimango sempre estasiata dalle parole di questa poesia ❤
21/4/2020 4 del mattino ad ascoltare questa perla durante il lockdown...grazie F grazie!!!
Le tue canzoni sono tutte uniche e meravigliose.
Bravissimo,Francesco!
Ti stringo forte a me con affettuosi abbracci e infiniti bacioni alpini.
😘❤💘💙❤💘💙❤💘💙💞💗💖💞💗💖
Che album e che storia!! Adolescente Ricevetti questo album in musicassetta e sono certo che il nastro si fosse assottigliato in corrispondenza di Cirano, poi crescendo capii che per quanto favoloso, il brano top era un altro...
Dai che sei perdonato ugualmente 😉
Come si fa a non amarlo, ieri come oggi...forse anche di più con la consapevolezza di tutta la piena bellezza della sua musica-poesia.Questa poi mi è doppiamente cara.Ti amo Maestrone ❤da tanto tanto...🌻
Rimane sempre la più bella canzone che io abbia mai sentito.
Parole da Nobel per la Letteratura! Grande Francesco Guccini.
Guccini è immortale. La stagione dei poeti cantautori, ormai, è anagraficamente e tristemente agli sgoccioli... oggi, purtroppo, siamo tutti vittime di un'imbecillità musicale senza confini. Oggi siamo tutti "tori a Pamplona"...
Non sai neanche di cosa parli
Hai detto tutto!!
Non essere così pessimista. Diciamo che ogni tempo ha avuto dei luoghi bui. Io stessa penso che certi capitali non si possono esaurire. Ma bisogna sempre ricordare che dal fondo puoi solo salire. Questa generazione sta solo cercando ciò che nessuno gli ha insegnato. Ed è giusto perché la colpa non è loro, ma nostra. Perché abbiamo perso. E troveranno una loro dimensione , un loro credo. Non si può vivere eternamente al buio. È un bisogno amare, sperare e credere.
Io Guccini l'ho gustato dal primo momento in cui ho sentito una sua canzone. Io direi che ognuno di noi può ascoltare il libeccio... della domanda che lo fa riflettere, giorno per giorno... sentinella a che punto è la notte, Adamo... dove sei. Il punto e ascoltarsi e ascoltare. E prendere decisioni sempre con l'umiltà di non dire è DI CERTO LA COSA GIUSTA, ma quella di pensare che ci sono vie diverse rispetto alle nostre scelte imparando a rispettare le nostre e quelle degli altri che possono sempre essere guidate da motivazioni o scelte che non possiamo comprendere fino in fondo. Questo mi han insegnato Francesco, i miei formatori, qualche santo e la vita. Essa ti fa capire dopo, ti insegna anche a cambiare e ad essere meno scontato. Sempre che ci lasciamo aperti ai suoi insegnamenti.
Io no....
Ennesimo capolavoro del Maestrone!!!!! Ogni sua canzone ci regala un'emozione unica! E c ' è chi dice che Moreno (avete presente Moreno!!!) è un poeta moderno! Mah! Come siamo scesi in basso...
È un capolavoro della musica italiana resterà qualcosa che andrà ricordato per sempre
Ho ascoltato spesso francesco ,ma ho scoperto da poco questa ennesima poesiaaaaaa E SEMPLICEMENTE STUPENDAAAA
che vuoi aggiungere....ha detto tutto lui.....maestro impareggiabile...anche come persona e' un grande...un onore averlo conosciuto....
Appena l'ho sentita alla radio subito dopo ho comprato il cd straordinario canzone potrei ascoltarla per ora senza annoiarmi
... di svolgimento corretto ai temi... quattro parole che possono cambiare il modo con cui guardi tutto ciò che hai fatto nella vita.
potresti spiegarmi il concetto espresso in questa espressione? Grazie ;)
@@carlobianchi2813 credo che parli di chi ha una vita tranquilla, di chi non osa mai rischiando magari di sbagliare, di chi non va mai sopra le righe ma rimane noiosamente nella mediocrità
@@carlobianchi2813 Scusa il ritardo.
Il concetto si riferisce a chi affronta la vita facendosi porre da altri i temi, ovvero le mete, le prioritá, i gusti e le ambizioni, a chi la passa cercando di strappare un buon voto grazie ad uno svolgimento corretto di questi temi.
Purtroppo un po' tutti cadiamo in questa debolezza: cercare di compiacere il prossimo.
Esistono dei professionisti di questo sport per deboli di spirito. Neanche si accorgono di avere gusti diversi rispetto a quelli che professano, neanche si accorgono "dell' energia dispersa"
La canzone assoluta, un inno alla vita! Senza tempo e perciò eterna!