ALLARME PROCESSIONARIE: sono davvero PERICOLOSE?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 1 тра 2022
  • Ogni primavera torna viva la paura delle processionarie del pino, una specie di falena che infesta principalmente i pini neri: il bruco ed i suoi peli sono pericolosi per l'uomo? Quali danni possono arrecare ai nostri amici a quattro zampe? Qual è il metodo migliore per contrastarle o eliminarle nel caso in cui si trovino nei pressi della propria abitazione? Se siete interessati a conoscere le risposte e scoprire altre curiosità non perdetevi questo video!
    #pino #bruchi #farfalle
  • Домашні улюбленці та дикі тварини

КОМЕНТАРІ • 808

  • @monstertorque9853
    @monstertorque9853 2 роки тому +61

    Da ragazzino ho spostato il leader (il primo della fila)mettendolo a circa metà di una lunghissima fila di processionarie...con mio grande stupore ha iniziato a risalire la fila strusciando con gli altri, come per non perdere il contatto rimettendosi alla guida del gruppo.... affascinante...

  • @bushcraftitaly
    @bushcraftitaly 2 роки тому

    Bella Andrea. Sempre un sacco di dritte! Grazie. Buon vento!

  • @emilianopelagalli1646
    @emilianopelagalli1646 2 роки тому

    Che meraviglia! Quante cose ci sono da imparare, grazie.

  • @carlopoli9067
    @carlopoli9067 2 роки тому +2

    Complimenti Andrea, video interessantissimo e profondamente formativo!!!

  • @nouamol
    @nouamol 2 роки тому +2

    Complimenti, documentario molto importante, bravissimo, Grazie!

  • @paolamaremosso9034
    @paolamaremosso9034 Рік тому +2

    Grazie , molto istruttivo..

  • @agnesesusanealessi4867
    @agnesesusanealessi4867 2 роки тому

    Sempre molto istruttivo🤩🤩🤩👏🏻👏🏻👏🏻

  • @nadiapascucci9990
    @nadiapascucci9990 2 роки тому +6

    Da bambini le chiamavamo gatte pelose e appena le vedevamo scappavamo a gambe levate. Solo ora che sono nonna ho scoperto che le inquietanti bestioline altro non sono che una delle fasi di sviluppo di una farfalla. Non mi sono diventate sempatiche, ma grazie a questo video almeno le ho trovate interessanti. Grazie.

  • @gianfrancopiralli2849
    @gianfrancopiralli2849 2 роки тому

    Fantasticooo Andrea video stupendo, ottima spiegazione. Sempre utili 👍🏻👏🏻👏🏻😉💪🏻✌🏻

  • @fra6568
    @fra6568 2 роки тому

    Grazie Andrea,
    Continua così i tuoi video sono fantastici

  • @Nico-nu5rp
    @Nico-nu5rp 2 роки тому +2

    Grazie per il video!

  • @RuggeroRollini
    @RuggeroRollini 2 роки тому +1

    Che bel video! E che bei panorami!

  • @leonardo1dalledonne
    @leonardo1dalledonne Місяць тому +1

    Ti faccio i miei complimenti per il servizio di informazione che fai, grazie mille

  • @S3cl3t
    @S3cl3t Рік тому +1

    Video molto interessante ben fatto grazie.

  • @lorenzoalpi7430
    @lorenzoalpi7430 2 роки тому +1

    E' veramente molto interessante questo insetto! Grazie Andrea! Un video molto bello, tante notizie e curiosità, posti stupendi e tanti consigli come sempre :D Complimenti! Alla prossima :D Ciao!

  • @antoniobianchi6225
    @antoniobianchi6225 2 роки тому

    Complimenti per i tuoi video!

  • @rossanobertoloni2809
    @rossanobertoloni2809 2 роки тому +3

    Grazie Andrea per la spiegazione sul bosco artificiale. Ora ho compreso meglio il contesto.👍🏻

  • @monicaporrazzo6656
    @monicaporrazzo6656 2 роки тому +2

    Come sempre video interessante e esaustivo 👍

  • @fabriziofichera579
    @fabriziofichera579 2 роки тому +1

    ottima descrizione. Le conoscevo e mi hanno sempre incuriosito. Ma ora grazie ai tuo dettagli ci starò alla larga.

  • @santeria8436
    @santeria8436 2 роки тому +2

    Sei il top Andrea!!!! Carica più video!!!😀

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому

      Grazie! È magari, ho 3 lavori, UA-cam sarebbe il 4° 😅... Avere tempo lo farei volentieri!

  • @alessandroburroni
    @alessandroburroni Рік тому

    Molto interessante! Grazie 😊

  • @Zioluideecreative
    @Zioluideecreative 2 роки тому +2

    traspare la passione dai tuoi video 👍👍

  • @leogeta8814
    @leogeta8814 2 роки тому

    sempre utilissimi i tuoi video Complimenti !

  • @OFFICINA77
    @OFFICINA77 2 роки тому

    Argomento molto importante ed interessante! Complimenti

  • @hale965
    @hale965 Рік тому

    Bravo davvero👏🏻

  • @paolacapp4334
    @paolacapp4334 2 роки тому +8

    La pineta di Cozzano in provincia di Parma è infestata di processionaria: il 25 aprile di un anno fa accidentalmente non conoscendone la pericolosità sono entrata in contatto , che è costato a me ed al mio cane settimane di cortisone e molta sofferenza e paura Fate attenzione!

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 Рік тому +2

    Ciao Andrea, Non ho domande perché nel corso del video hai sodisfatto i quesiti che mi ero posto sull'argomento! Grazie!

  • @pleonardo92
    @pleonardo92 2 роки тому +1

    Bravo come sempre, ho avuto anche io la mia esperienza con le processionarie, vivendo a ridosso di un bosco! Hanno ridotto male il naso e la bocca della gatta del mio vicino...sono tremende

  • @LacampagnadiFrancesca
    @LacampagnadiFrancesca 2 роки тому +1

    Ottimo Video Andrea!!! Ti volevamo contattare

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому

      Grazie mille 😉 per contatti scrivermi su messanger o Instagram 🙂

  • @Radioredkiss001
    @Radioredkiss001 2 місяці тому +2

    Nuova iscritta , ti ho conosciuto solo adesso con questo video , complimenti sei veramente bravo 👏.
    Grande Prof 👨‍🏫

  • @PinoRoss
    @PinoRoss 2 роки тому

    Bravo.Ottima descrizione di questo video. Mi sono iscritto al tuo canale 🙋‍♂️👍

  • @maurotagliaferri3169
    @maurotagliaferri3169 2 роки тому

    Bravo !!!

  • @KOSmusicovers
    @KOSmusicovers 2 роки тому +1

    Ciao Andrea! Ti seguo da tanto tanto tempo e sei davvero SUPER con i tuoi meravigliosi, istruttivi e rilassanti video sulla natura!! Inoltre, il mix di professionalità e simpatia è una cosa che qui su UA-cam ho trovato in poche persone (Chef Barbato è un altra persona speciale che come te possiede queste eccezionali caratteristiche). Volevo sapere da te se la processionaria delle querce ha le stesse analogie (e pericolosità) di quella del pino, visto che io e mia moglie andiamo spesso a fare delle camminate in boschi ricchi di querce. Continua così con il tuo fantastico lavoro e ti mando un grande saluto :) :) :)

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +1

      Ciao, grazie mille per le tue parole! Si, sono urticanti anche loro ma solitamente, essendo i querceti meno vicino alle città, è più difficile entarci in contatto 😉

    • @KOSmusicovers
      @KOSmusicovers 2 роки тому

      @@andreaboscherini Assolutamente SUPER meritate :) :) :) Grazie mille per la tua risposta e ti auguro una buona serata!!!

  • @floriodivalgioconda9939
    @floriodivalgioconda9939 3 місяці тому

    Bravo ed esaustivo...e bono!

  • @jekil325
    @jekil325 2 роки тому

    video molto carino non ti conoscevo ti ho scoperto da poco
    sto facendo una visione di tutti i tuoi video complimenti e molto interesante sapere quali specie popolano il nostro teritorio
    una domanda farai un video sulle libelulle ?

  • @Trapinch12
    @Trapinch12 2 місяці тому

    Sono le 6 di mattina e mi ha fatto piacere vedere il tuo video

  • @mfabbri69
    @mfabbri69 Рік тому +10

    Ricreazione scuola elementare anni 70, un mio compagno scommette che per la merenda di tutti tocca le processionarie, lo fa e arriva l'ambulanza.

  • @mariofuccio1168
    @mariofuccio1168 Рік тому +8

    Un giorno a lavoro , uscendo per fare una pausa, vidi una fila che si allontanava da un pino, ebbi la grande idea di prendere con la mano 4-5 processionarie perchè bolevo spostarle da un'altra parte per non calpestarle. Dopo un po' la mano iniziò a diventare rossa e insieme al braccio fino alla spalla mi faceva un male cane . Come se avessi la parte tutta indolenzita ,non me la sentivo quasi più.. non avevo nessuna medicina... tornai a lavoro... mi passò solo verso le 20...da circa le 16 del pomeriggio che le avevo toccate... ho avuto una forte reazione... Sono stato fortunato....Mi è bastata la lezione. Mai più

  • @claradagostino9939
    @claradagostino9939 2 роки тому

    Grazie sempre a te io ed il mio bimbo aforismi i tuoi video si impara stampare quelcidsa😍👍

  • @mauriziopintus1446
    @mauriziopintus1446 Рік тому +8

    Bellissimo documentario Andrea.
    Complimenti, seguo con piacere i tuoi video documentari...
    (imparassero i ciclisti a far come le processionarie) 🤣🤣🤣

  • @Voltaire2651
    @Voltaire2651 2 роки тому

    Ci vorrebbero più persone come lei!

  • @silvioangeletti9528
    @silvioangeletti9528 2 роки тому +2

    Complimenti per il doc, ricordo che una ventina di anni fa,a Pisa in una strada parallela con l'Aurelia,ci fu una invasione incredibile di processionaria,un chilometro quadrato dove nessuno pote' passare se non con un mezzo,a perdita d'occhio, peccato che il cellulare con videocamera era ancora un lusso, ma non ho più visto una cosa del genere

  • @danilogallino6192
    @danilogallino6192 2 роки тому

    grandissimo...

  • @filomenapenna3018
    @filomenapenna3018 2 роки тому +2

    Andrea, solo che ho visto di cosa parlava il tuo video mi sono venuti i brividi. Anni fa avevo un cedro dell'Atlante nel mio giardino, bellissimo, me lo invidiavano in tanti, eppure, ospitava fra i suoi rami questi insetti orribili. Sono finita in ospedale a causa loro purtroppo. L'epilogo di tutta questa storia e' che, dopo aver tentato invano di curarlo, sono stata costretta ad abbatterlo 😢

  • @rosiecesareo8092
    @rosiecesareo8092 2 роки тому +1

    Ciao Andrea! Grazie mille per tutti I tuoi bellissimi filmati. Vorrei chiederti se hai mai pensato di fare un film sulle
    lucertole? Sono tra i miei animali preferiti.

  • @Manuik88
    @Manuik88 Рік тому +200

    di certo meno pericolose dei ciclisti. loro sanno stare in fila.

  • @xmisantrop
    @xmisantrop 2 роки тому +1

    Mi interesserebbe un approfondimento sulle infantrie americane, magari a confronto con le processionarie.
    Buon lavoro!

  • @stefanothief7440
    @stefanothief7440 Рік тому +8

    sono le 5 del mattino e solo adesso mi chiedo come sono finito a guardare un video sulle processionarie.

    • @Giu851
      @Giu851 Рік тому

      Io alle 6.10..

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  Рік тому +2

      🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 un buon modo per passare il tempo 💚

  • @Acquerellomania
    @Acquerellomania 2 роки тому +2

    Interessantissimo! Resto in attesa del video sulla vipera…! A presto!

  • @entomoworld7698
    @entomoworld7698 2 роки тому +1

    bel video e bella specie! purtroppo specie simili e assolutamente innoque vengono confuse e fatte fuori senza pietà!

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +2

      Vero, come le povere peghea 😢

    • @entomoworld7698
      @entomoworld7698 2 роки тому

      @@andreaboscherini qua in Sardegna siccome non ci sono le peghea, le confondono spesso con le Lasiocampa trifolii 😔. ( non ci sono nemmeno le processionarie però 😂 )

  • @mariagraziabossolo4105
    @mariagraziabossolo4105 Рік тому +1

    Grazie veramente importante io sono stata contaminata facendo una passeggiata e sono stata molto male .Bravissimo

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  Рік тому

      Mi dispiace per la brutta esperienza! Grazie per i complimenti!

  • @barbaman3535
    @barbaman3535 5 місяців тому

    Una volta falene mantengono i peli urticanti come metodo di difesa?
    Altra domanda: quant'è la vita media di una processonaria?
    Bel video e gran bei paesaggi 🙌

  • @vittorioricci1092
    @vittorioricci1092 2 роки тому

    Ciao Andrea, ma solo quel tipo di processionaria è così urticante o tutti i bruchi pelosi in generale? Grazie eoe il video, bellissimo e utilissimo come sempre!

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +1

      Le processionarie sono le più urticanti ma altri bruchi lo sono se pur con effetti decisamente minori 🙂

  • @antonietta2768
    @antonietta2768 2 роки тому +1

    Ma sei bravissimo

  • @fabiomerlin8820
    @fabiomerlin8820 Рік тому

    Molto utile in fatti. Ce ne sono a casa mia quasi tutti gli anni.

  • @mariagraziabaio2530
    @mariagraziabaio2530 Рік тому +3

    Grazie delle informazioni. Mi e' capitato di vedere nel bosco vicino casa un nido di processionarie e sul sentiero un gruppetto aggrovigliato come nel video. Ora so come comportarmi nel caso di nuovi incontri.

  • @ultraphotographer
    @ultraphotographer Рік тому +1

    Hai girato un documentario stupendo e finalmente sono riuscito a scoprire a chi attribuire l'esistenza di quei bozzoli giganteschi che vedo ancorati ai rami quando mi arrampico in bici proprio nei boschi del passo del Furlo.

  • @stevebardella_farm-nature7bis
    @stevebardella_farm-nature7bis Рік тому +5

    Ricordo che quando frequentavo un liceo a Roma, eravamo soliti recarci accanto allo Stadio Olimpico di Roma, dove ci sono delle aree asfaltate tra i Pini, gli permettevano di trascorrere quel tempo libero che delle partitelle di calcio, piazzavamo un mucchietto di pigne per delimitare le porte, e visto che da li a poco si iniziava a sudare, poggiavamo i nostri indumenti, superflui, proprio sotto gli alberi, Pino marittimo, peccato che guardando verso l'alto, era facile vedere i nidi di processionaria ma purtroppo davamo poco interesse a questo, cosa che si faceva puntualmente anche con ciò che trovavamo abbondantemente in basso, e se ne scorgevano in abbondanza (come definito dal nome ) e tutte in processione delle processionarie, e questa nostra superficialità visto che finita la pausa e la partitella ci rivestimmo con degli indumenti poggiati sopra delle processionarie, ciò dal giorno dopo portò all'assenza da scuola in massa, infatti quasi tutta la classe fu colpita, si salvarono solo i tre assenti in quella negativa e indimenticabile giornata, credetemi urticante a dir poco visto, uno strazio un tormento.

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  Рік тому

      Urca che brutta esperienza 🤕🤕🤕🤕

    • @stevebardella_farm-nature7bis
      @stevebardella_farm-nature7bis Рік тому +1

      @@andreaboscherini concordo, esperienza molto lontana nel tempo, lo testimonia il fatto che proprio in quel periodo visto che il sito descritto che ci permetteva di dare due calci al pallone, era vicinissimo alla Farnesina (Ministero degli Esteri) all'epoca Ministro di questo dicastero era il compianto on. Aldo Moro, ebbene lo incontravamo spesso, perché era solito prendersi una pausa (ovviamente seguito dalla sua scorta credo la stessa che fu colpita durante il suo rapimento ) ricordo un uomo sorridente, dedicava queste pause a lunghe passeggiata in prossimità del Ministero stesso e intorno allo Stadio, certo in periodi non proprio da ricordare soprattutto per la violenza, e ricordo che uno di questi giorni si fermo e si mise a colloquiare con noi ragazzi, che periodi.

  • @ValerioVaudagnotto
    @ValerioVaudagnotto 2 роки тому +1

    Bel video, grazie.
    Da quando esco in escursione col mio amico a quattro zampe cerco sempre di stare alla larga dalle conifere.

  • @valerialoddo7321
    @valerialoddo7321 2 роки тому +1

    Grazie, video utilissimo, ho visto e fotografato una fila di processionarie domenica scorsa, una o due erano state schiacciate da un'auto, ho visto il nido senza sapere cosa fosse, le ho anche trovate appallottolate e mi sono avvicinata bene x fotografarle, che pirla! 🙄

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +1

      Hahahaha l'importante è non averle toccate 🤣

  • @Antonio-jj6lu
    @Antonio-jj6lu Рік тому +3

    Che magia la natura ❤ rispettiamola

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  Рік тому +2

      Sei il primo che le apprezza 😅🙃

    • @Antonio-jj6lu
      @Antonio-jj6lu Рік тому

      @@andreaboscherini hahaha mi riferivo anche al verde, le cacche, le corna, ormai si sta sempre on mezzo al cemento. E comunque sono fighe dai le processionarie haha

  • @ernestorebagliati9636
    @ernestorebagliati9636 2 роки тому

    Utile e istruttivo per chi frequenta i boschi

  • @MsAntirazzista
    @MsAntirazzista 2 роки тому +1

    Complimenti, documentario molto preciso. Due domande: in che zona dell'Appennino ti trovi? E' vero che la processionaria tende ad infestare principalmente pini a ridosso di strade o sentieri?

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +2

      Provincia di Forlì-Cesena! In realtà le uova le depongono le falene, quindi possono idealmente andare dove vogliono, anche nel folto della foresta. Si trovano più facilmente vicino ai sentieri probabilmente perché sono le zone più assolate e ideali per i nidi 🙂

  • @susannalaguzzi7315
    @susannalaguzzi7315 2 роки тому +4

    Anch'io tempo fa le ho viste in "processione", ero pure piuttosto vicina. Non sapevo che i peli urticanti potessero staccarsi anche solo con il vento! Ciao Andrea, aspetto il video sulla vipera 😊👋

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +1

      Grazie, spero di trovarla 🙂

    • @ederaminghi3763
      @ederaminghi3763 2 роки тому +2

      I peli urticanti si staccano quando il bruco cambia pelle con tutti i peli. La pelle diventa secca e i peli si staccano. E facile trovare dove ci sono i nidi di processionaria sul terreno le varie mute dei bruchi . Il mio professore incappò in un nido processionaria e cercò erroneamente di tirarlo giù con un bastone....un bruco gli finì nell'occhio. Per 2 mesi ebbe la benda sull'occhio e continuava avere sempre congiuntivite e lacrimazione oltre che prurito. Fastidio durante la notte e il giorno. L'oculista optò per una crema da spalmare su occhio anestetizzato.. una volta secca veniva rimossa intrappolando i peli ....ha dovuto fare parecchie sedute

  • @emanuelachieregato2651
    @emanuelachieregato2651 2 роки тому

    Come sempre con i tuoi video apprendo conoscenze interessanti e stupefacenti della natura.Avrei intenzione di esplorare i sentieri delle Foreste Casentinesi ma non ho idea di quale potrebbe essere il punto migliore dove alloggiare un paio di notti all'inizio di giugno per avere accesso ai migliori itinerari.Siamo dei buoni camminatori.Come possiamo avere consigli in merito.
    Grazie Andrea. Emanuela

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +1

      Grazie mille Emanuele, gentilissima! Se vai sul sito del Parco troverai un sacco di strutture turistiche convenzionati e suggerite 🙂

  • @GianDomenicoRodino-qr9gw
    @GianDomenicoRodino-qr9gw 3 місяці тому

    Bellissimi video molto distruttivi 🎉

  • @lor1997
    @lor1997 2 роки тому

    Complimenti per i tuoi video! Sarebbe interessante un video sul bostrico, (anche se fuori dalla tua zona) che in Trentino da me, ma nelle Alpi in generale sta devastando intere foreste di abete rosso resistite alla già devastante tempesta Vaia del 2018.. io abito in una delle zone più colpite sia dalla tempesta Vaia che dalle ondate di bostrico degli anni successivi e ancora in corso… come se non bastasse anche da me c’è la processionaria nelle pinete di pino silvestre che si alternano a peccete e boschi di latifoglie

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому

      Grazie a te Lorenzo! Potrebbe essere interessante in un futuro 😎💪🏻

  • @stefanofalvo
    @stefanofalvo 2 роки тому +10

    Se segnalo qualcosa al mio comune, faccio in tempo a trovarmi una processionaria come sindaco.

  • @davidepedretti8014
    @davidepedretti8014 2 роки тому +1

    Ciao Andrea complimenti come sempre bei documentari.
    Volevo chiedere se potevi fare una puntata sul Bostrico (insetto tipografo) perché, non so se dalle tue parti è così,ma qui sulle Alpi è una vera e propria piaga che sta letteralmente distruggendo ettari di abete rosso nonostante gli sforzi dei comuni e delle comunità montane di contenere il problema.

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому

      Ciao Davide, vediamo, il problema è reperire i filmati 😉

    • @metargon249
      @metargon249 2 роки тому

      Il Bostrico lo abbiamo anche noi nell'appenino tosco-emiliano, so che alla Riserva Naturale Acquerino Cantagallo hanno iniziato questo inverno ad abbattere gli alberi contaminati per provare a contenere il problema.

  • @monikabuzzi3130
    @monikabuzzi3130 2 роки тому +1

    Bravo. Ti ho scoperto oggi e il tuo doc sulle processionerie mi è piaciuto, anche se le conoscevo già. Ora mi iscrivo. Certo che chiamarsi "Boscherini"....un nome, un destino eh😊!

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому

      Grazie mille! Esatto... Poi Andrea significa uomo, quindi di nome e di fatto l'uomo dei boschi 🙂💪🏻

    • @monikabuzzi3130
      @monikabuzzi3130 2 роки тому

      @@andreaboscherini
      👍👍👍

    • @yleniacosta3048
      @yleniacosta3048 2 роки тому

      😂😂Giusto, omen nomen!

  • @lucaguidetti630
    @lucaguidetti630 2 роки тому +3

    Complimenti per il video, una precisazione i bruchi prima di uscire, dal nido si mescolano tra di loro, in modo che si possano riconoscersi tra loro. Il modo più sicuro per distruggere i nidi di processionaria, è quello di tagliare la porzione di rami, che sostengono il nido.
    Poi riporlo dentro ad un bidone posizionato all'aperto cospargerlo di alcool o nafta e dare fuoco. Non usare benzina perché, brucerebbe troppo in fretta, i bruchi potrebbero risultare indenni.

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +1

      Ciao Luca, piacere. Posso chiederti su quale articolo o pubblicazione hai letto del fatto che si "mescolano" fra loro all'interno del nido con lo scopo di riconoscersi? Sarei interessato a leggerlo 💪🏻 Per la seconda parte sicuramente metodo è un metodo più efficace, però come dico nel video sconsiglio di farlo di persona, sempre bene avvisare i tecnici del comune per evitare problemi..... Se non intervengono poiché all'interno di una proprietà privata allora bene avere tutte le precauzioni del caso 😎

    • @lucaguidetti630
      @lucaguidetti630 2 роки тому

      @@andreaboscherini Ciao io ho studiato agraria, mi sono sempre interessato, all' entomologia quindi allo studio degli insetti, so che la processionaria appartiene alla famiglia dei lepidotteri, ho letto molte pubblicazioni, in merito a questo argomento, perché purtroppo sono stato vittima involontaria di un contatto. Me né caduta una sul collo! T' assicuro che non è stato per nulla divertente.

  • @xmisantrop
    @xmisantrop 2 роки тому +1

    Mi interesserebbe un approfondimento sull'infantria americana, magari paragonata alla processionaria.
    Sempre bei video.
    Grazie

  • @potu02
    @potu02 2 роки тому +2

    BELLISSIMO VIDEO. una domanda, quando diventano falene, sono ancora orticanti?

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +2

      Si, ma meno rispetto alle larve

    • @Barusolle
      @Barusolle 2 роки тому

      @@andreaboscherini ah cavolo questo non lo sapevo

  • @danielecretoni5611
    @danielecretoni5611 2 роки тому

    Grazie mille. Informazioni molto utili. Giusto ieri a pesca mi sono imbattuto in un 2 animali che non conoscevo e che mi sembravano pericolosi. Ora so che una é una processonaria, meno male che non ho avuto contatto. L'altro é una lucertola gigante verdissima lunga quanto il mio avambraccio (coda compresa)...chissà cos'era

  • @ScratchyCode
    @ScratchyCode Рік тому

    🔥🔥🔥

  • @robertopugliese7075
    @robertopugliese7075 2 роки тому

    Grazie per i Tuoi contributi.Avrei una domanda da porti:quali sono i vantaggi per l'ecosistema riguardo la presenza della processionaria?Grazie.

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +1

      Grazie Roberto. Secondo me ad oggi non dobbiamo più porci questa domanda utilitaristica. Le specie presenti in un territorio sono quelle che hanno vinto la gara rispetto ad altre durante il lunghissimo processo di selezione naturale. In questo caso l'attenzione è spostata sul fatto che si tratta di una specie alloctona (come il pino nero) in Appennino e per questo motivo (oltre quello sanitario) ne va contrastata la diffusione

  • @texlee
    @texlee 2 роки тому +2

    Interessantissimo!! Come hai fatto a capire che il nido scavato dal tasso era di processionaria?
    Il gruppo finale sembra quasi che gli abbiano spruzzato sopra un repellente per insetti.
    Grazie

  • @welovespace9297
    @welovespace9297 2 роки тому +1

    Ciao perdonami per la domanda assurda ma avendo notato così tanta passione e competenza per tutto ciò che concerne la meraviglia che è la natura e la vita nel suo senso più profondo..mi è venuto di chiederti così dritto per dritto a pelle tu avendo accumulato così tante esperienze ritieni che l'uomo sia parte integrante di tutto questo fantastico equilibrio oppure sia qualcosa di totalmente estraneo?

    • @biomappa
      @biomappa 2 роки тому

      Ciao, scusa se mi intrometto, basta vedere qual'è il ns habitat naturale, poi se cerchi la traduzione di qualche tavoletta sumera hai il quadro completo :D Saluti

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +2

      Ciao, certo che ne facciamo parte, il problema è che non sappiamo gestire con il giusto equilibrio la nostra presenza 😉

  • @RA-ev7bw
    @RA-ev7bw Рік тому +9

    Sono pericolosissime e devono essere evitate e bonificare.

  • @vincenzovalerio1190
    @vincenzovalerio1190 3 місяці тому

    Grazie video utile ciao

  • @claudiomorganti2567
    @claudiomorganti2567 2 роки тому +1

    Sono molto pericolosi per i nostri figli e animali domestici 😔in fatti il mio Spartaco è il mio cane è vivo per miracolo la colpa è mia dovevo stare più attento lui con il naso andò proprio dove c'era questa processionaria se respiro i peli urticanti in somma per farla breve andò tutto bene 🤗 grazie tante Andrea per i tuoi consigli♥️

    • @enricazunic2645
      @enricazunic2645 2 роки тому

      🐾🐾💖

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому

      Un piacere Claudio, a te come al solito per l'interesse 💪🏻

    • @claudiomorganti2567
      @claudiomorganti2567 2 роки тому

      @@andreaboscherini ciao Andrea ti saluta anche Spartaco 🤗♥️👍

    • @claudiomorganti2567
      @claudiomorganti2567 2 роки тому +1

      @@enricazunic2645 grazie Enrica 🤗🐕♥️

    • @hyekerm
      @hyekerm 2 роки тому

      Meno male che il tuo cane sta bene ☺️

  • @manacerace9093
    @manacerace9093 2 роки тому +5

    In Sardegna si divora completamente le foglie delle querce da sughero

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +2

      Quella è probabilmente la processionaria della quercia, un'altra specie 🙂

  • @ciaociaoXD
    @ciaociaoXD 2 роки тому +1

    Bellissimo video! Le processionarie seguono solo la loro natura. ♥

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +2

      Vero, però in appennino non ci dovrebbero essere perché portate dal pino nero, specie alloctona nel centro sud Italia

    • @luigimacchi9525
      @luigimacchi9525 2 роки тому +1

      E noi seguiamo la nostra e le uccidiamo, ognuno segue la propria natura e siamo tutti contenti.

    • @ciaociaoXD
      @ciaociaoXD 2 роки тому

      @@luigimacchi9525 Non io , perchè quella non è natura, è violenza contro la natura.
      Noi possiamo sempre scegliere, evitando di danneggiare la natura e nello stesso tempo tutelando noi stessi da essa.
      In poche parole andrebbero prese e spostate nei boschi.

    • @luigimacchi9525
      @luigimacchi9525 2 роки тому +1

      @@ciaociaoXD Ma cosa sposti, che sono infestanti, cosa sposti, milioni di processionaire? La vita è costituita anche dalla morte, un insetto mi crea un danno e lo elimino, e basta, mica lo si fa per crudeltà. VIoLENSA KNTRO LA NADURAAA!11 Lo sai che vivi in città derattizzate, sennò saresti invaso da topi e scarafaggi? Lo sai che muoiono milioni di esseri perché tu possa vivere? Anche questo è natura. Vi hanno inculcato un pietismo autorazzista e andate in giro a frignare di "natura", manco sapete cosa sia la natura.

  • @andreagatti4830
    @andreagatti4830 2 роки тому +1

    Grazie per l'interessante video. Per quanto riguarda gli organismi che si nutrono di legno morto io sapevo che il grosso del legname di un bosco è smaltito dai funghi, mentre tu citi gli insetti xilofagi. Sarebbe interessante conoscere le approssimative quote di consumo da parte di queste diverse classi di "divoratori" di legno ... Hai un'idea?

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому

      Be è un'azione congiunta anche assieme alle ruggini, in questo caso parlavo del valore di un albero morto come "condominio" di biodiversità. 🙂

    • @andreagatti4830
      @andreagatti4830 2 роки тому

      @@andreaboscherini Le ruggini che io sappia sono conseguenze di attacchi fungini. Leggo ora su wiki: "I funghi saprotrofici partecipano alla degradazione della lettiera e alla decomposizione del legno . Grandi riciclatori , i funghi sono gli unici in grado di abbattere le lignine, che costituiscono il 30% di tutto il carbonio organico non fossile sulla Terra. "
      Buono a sapersi!

  • @enricadincalci377
    @enricadincalci377 2 роки тому

    Ciao Andrea, il video è davvero molto interessante e ti ringrazio. Che tu sappia, esistono anche le processionare di colore nero e, se sì, hanno caratteristiche differenti rispetto a quelle che solitamente si vedono? Ne ho filmata una questa sera, se ne andava in giro da sola. Ieri sera invece mi sono imbattuta in un "serpentello", non saprei come chiamarlo, sarà stato lungo una ventina di centimetri. L'ho visto e filmato in una zona adiacente l'argine, pensi possa essere una biscia acquatica o un animale da ritenere pericoloso? Grazie, buona serata

    • @neutronalchemist3241
      @neutronalchemist3241 2 роки тому

      Nere sono le processionarie della quercia.

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому

      Potrebbero essere anche larve di alte falene, quali ad esempio la phegea... È strano che sia da sola 🙂per il serpente non posso dire nulla senza foto!

  • @ferdinando2830
    @ferdinando2830 2 роки тому +1

    Ci sono anche sui Monti Pisani.

  • @matteolucarelli4615
    @matteolucarelli4615 2 роки тому +3

    Io ho brutti ricordi legati a questa specie che risalgono ai tempi delle elementari, trovai una colonna in marcia durante il compleanno di un amico e consapevole della pericolosità delle "gatte pelose" (nome dialettale usato qui per ogni bruco con setoloni) pensai bene di spararle via con il tubo dell'acqua ... e fu così che imparai che i peli sono volatili ;D
    Tra l'altro che tu sappia quali predatori hanno? Io sapevo di alcuni coleotteri carabidi, la formica rufa e forse il cuculo ... a quanto pare anche il tasso potenzialmente.

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому

      Esatto, tutte quelle da te citate... Mi hanno riferito pure il pecchiaiolo!

  • @marcogheorghiu9634
    @marcogheorghiu9634 Рік тому

    Nice

  • @gianlucaalbertini
    @gianlucaalbertini 2 роки тому

    Bravissimo. Competenza ed etica appropriata. Una sola osservazione. Invece di bruciarle, come affermano le disposizioni antropocentriche, io avrei pensato di sotterrarle. E fare in modo di lasciare alla natura il compito di riequilibrarsi, considerato il numero altissimo di predatori entomofagi presenti nel terreno del bosco.

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +2

      Ti ringrazio Gianluca. Sicuramente sarebbero un ottimo cibo per diversi animali (carabidi, cuculi , etc) solo che visto il forte rischio sanitario, le regioni preferiscono agire nella via più rapida per la loro eliminazione...

  • @mariarosaammendolea2468
    @mariarosaammendolea2468 2 роки тому

    ♥️

  • @vladimirgrbic5695
    @vladimirgrbic5695 2 роки тому +4

    Complimenti capire dalle feci di un lupo che animale ha mangiato è tanta roba non è da tutti.

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +2

      Ci vuole un po' di esperienza sul campo ma non è così complicato 🙂

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio 2 роки тому +2

    Bel video!!👏👏 non so se sia una bufala o meno: avevo sentito dire che circa 40 anni fa, ai cacciatori davano delle speciali cartucce con cui sparare ai nidi della processionaria: confermate/smentire questa cosa?🤔

    • @MrMarcobona
      @MrMarcobona 2 роки тому +5

      Sulle speciali cartucce non so. Ma era usanza sparare ai nidi. Anche tra le attività del corpo forestale c'era

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +2

      Non ti so rispondere al riguardo ma in molti hanno già detto che in passato gli sparavano, forse per raggiungere i nidi più lontani

    • @frzbtt168
      @frzbtt168 2 роки тому +3

      Confermo questa procedura per i nidi posti in alto sui pini da parte delle guardie forestali (informazione presa da un armiere). Le cartucce sono quelle normali (pallini piccoli, niente di eccezionale) usate per volatili di piccola taglia.

    • @angelapacchioni6453
      @angelapacchioni6453 2 роки тому +1

      Ho letto del consiglio di sparare ai nidi in pieno inverno: Il nido bucato non è più ermetico e il freddo ucciderebbe le processionarie all'interno

  • @ilmaidosato8036
    @ilmaidosato8036 2 роки тому +4

    I tuoi video sono molto interessanti. Ora so cosa sarà la processionaria! Coincidenza o destino che occupandoti di riprese nei boschi di cognome fai boscherini? 😂

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +1

      😎😎😎 E Andrea vuole dire uomo.. Quindi l'uomo dei boschi 💪🏻

    • @ilmaidosato8036
      @ilmaidosato8036 2 роки тому

      Anche io amo I boschi. Quando ero al nord, ho sempre abitato in case vicino i boschi perché amo allenarmi in maniera "primitiva", ovviamente stando attento ai cacciatori in primis, ai branchi di cinghiali (Liguria), mentre in Toscana avevo istrici, cervi, volpi, ecc che venivano a pascolare davanti casa!

  • @angeloairosto9056
    @angeloairosto9056 Рік тому +1

    Ciao video interessante volevo chiederti ..giorni fa ho notato in un albero di pero un ramo molto diverso dagli altri all estremità c'era un nido simile a queste processionarie del pino ..solo che erano più piccole e di colore nero ..sono anch'esse pericolose ?ps:ho anche notato che hanno mangiato le foglie e quel ramo sta per morire

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  Рік тому

      Ciao Angelo, senza foto mi è impossibile purtroppo esprimermi!

    • @angeloairosto9056
      @angeloairosto9056 Рік тому

      @@andreaboscherini erano più piccoli e di colore scuro ..molto simili a queste del pino ...ma diverse..comunque grazie per la risposta ..ma.non ho modo di farti recapitare la foto per capire cosa sia ..in ogni caso grazie

  • @massimilianodifabio1616
    @massimilianodifabio1616 2 роки тому

    🔥funziona funziona...

  • @doremy9189
    @doremy9189 2 роки тому +1

    Andrea,sei fantastico!! vorrei fare delle passeggiate lì dove tu hai trovato la salamandra,ma di preciso dove devo andare?

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +2

      Ciao, se vai al parco nazionale delle foreste casentinesi prima o poi le vedi 😉

    • @doremy9189
      @doremy9189 2 роки тому

      @@andreaboscherini ti ringrazio infinitamente per avermi risposto.
      In che periodo mi consigli di andare?perchè io so che loro sono attive in primavera e autunno,però se vado in autunno non trovo le rane
      Faccio ancora in tempo?

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому

      @@doremy9189 qualcosa ancora potresti vedere 😉

  • @ampro6050
    @ampro6050 2 роки тому +5

    Pericolosissime per i nostri cani

  • @alexxandrahl
    @alexxandrahl 2 роки тому

    Quando andavo alle elementari negli anni '90 (Udine) c'erano i pini marittimi nel cortile della scuola, sapevamo di non toccarle ma le guardavamo molto da vicino

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому

      Caspita, super brava! Io se l'avessi vista all'elementari probabilmente l'avrei presa in mano, poi sai I dolori 😅🙈

  • @fiammettacaporicci289
    @fiammettacaporicci289 2 роки тому +2

    Quando ero piccola, io e i miei amichetti vedevamo questi bruchi dai bei colori camminare uno dietro l' altro e senza conoscere la loro pericolosità, li osservavamo con attenzione, li toccavamo con bastoncini per cercare di dividerli. Io che non avevo paura di niente e niente mi faceva ribrezzo, penso di averli toccati, perche così facevo con tutti i bruchi che trovavo. Addirittura ad una mia amichetta per il suo compleanno le incartati un bellissimo bruco dai colori verde accesi , regalo che la fece cadere dalla sedia. Sinceramente non ho quasi mai avuto reazioni allergiche dolorose, solo qualche bollicina
    , anche con le processionarie. Non ho un ricordo di pericolosità di loro confronti

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +1

      Ciao Fiammetta, sei stata molto fortunata. Tanti bruchi "pelosi" sono urticanti ma solitamente pochi creano gravi problemi come le processionarie... Con loro occorre avere la massima precauzione 🙂

    • @fiammettacaporicci289
      @fiammettacaporicci289 2 роки тому

      @@andreaboscherini grazie♥️

    • @claudiocastagna789
      @claudiocastagna789 2 роки тому +1

      @@fiammettacaporicci289 agli animali che li mettono in bocca fanno cadere la lingua, o pezzi di lingua, una persona che conosco, li ha schiacciati con la scarpa e poi con il cane vicino, ha preso la scopa,e si è messo a pulire il liquido fuoriuscito , gli schizzi delle processionarie hanno fatto diventare cieco il cane, pensa un po,visto con i miei occhi,e sentito i problemi detti dai Veterinari

    • @fiammettacaporicci289
      @fiammettacaporicci289 2 роки тому

      @@andreaboscherini Siamo stati fortunati !!!

  • @selleluca
    @selleluca 2 роки тому +31

    Una domanda banale: ma perché si muovono in "processione" una dietro l'altra? Qual è il vantaggio biologico? Visto anche che poi tendono ad aggrovigliarsi come mostrato? Grazie per un eventuale risposta, e complimenti per i contenuti. Un saluto.

    • @andreaboscherini
      @andreaboscherini  2 роки тому +21

      Il mio amico entomologo Danio Miserocchi suggerisce che seguono il filo della prima che scende dal nido oltre che, sicuramente, stare assieme "fa forza" perché c'è un maggior numero di peli urticanti

    • @legionarioitalico8225
      @legionarioitalico8225 2 роки тому +48

      Per dare l'esempio ai ciclisti...

    • @bifidusactiregularis5004
      @bifidusactiregularis5004 2 роки тому +3

      @@legionarioitalico8225 🤣🤣🤣🤣🤣🤣

    • @alfredocappa6204
      @alfredocappa6204 2 роки тому

      Cosi quando le bruci le trovi tutte in fila..

    • @federicopeaquin4920
      @federicopeaquin4920 2 роки тому +4

      @@legionarioitalico8225 magari imparassero