Penso che per un certo tipo di utenti, magari i meno esperti, potrebbe anche avere un senso. Intendo per chi di pc non se ne intende e lo usano solamente per farne un uso sui social, qualche ricerca e qualche video. Grazie per averne fatto un video, proprio in questi giorni ne stqavo sentendo parlare. 👍👍👍👍👍
Sì, come dicevo anche nei video penso che il target possa essere giusto quello... Oppure a livello aziendale per sostituire vecchi thin client che non reggono più i sistemi operativi commerciali
@@zeldaboch beh ti dirò... Google sta spingendo proprio verso loro, chiaramente non con l'edizione per uso personale, ma con quella enterprise che permette ad esempio di gestire flotte di macchine con una semplice console da remoto (utilissimo in ambito aziendale per i reparti IT). Ovviamente sempre in quelle situazioni "thin client", cioè in tutti quei casi in cui già oggi i PC sono sostanzialmente usati per aprire il browser web e tutto poi gira lì dentro, e ce ne sono una marea di lavori in cui c'è questo scenario (negozi, punti con contatto al cliente in genere, chioschi, ma anche tanti altri casi). Con la dismissione di Windows 7/10 e compagnia bella, Google sta proprio cercando di attirare coloro che non vogliono spendere soldi per sostituire flotte di computer solo per metterci su Windows 11. Quindi chissà... vedremo
ma a questo punto preferirei una distro linux immutabile che hanno la possibilità dei container, e le app separate dal sistema, il concetto più o meno è uguale, anche chrome os flex il sistema è in sola lettura "credo" e gli aggiornamenti sono disponibili dopo il riavvio
Ciao. Volevo provare questo os settimana scorsa ma non ci sono riuscito sul mio pc desktop...al boot rimane sulla schermata nera con scritto Chrome os flex. Che tu sappia può essere per via di qualche incompatibilità? Grazie
Ciao, sì, in effetti potrebbe esserci qualche incompatibilità. Hai provato (se per caso è attivo) a disattivare il Secure Boot dal BIOS? C'è anche chi consiglia di utilizzare pendrive più capienti (ma non so se possa essere d'aiuto come cosa)...
@@geekonerd si ho provato entrambe le cose ma niente. Avevo letto anche che c'erano problemi con le gpu dedicate ma non so onestamente quanto possa essere plausibile. Comunque grazie
@@luca49100 ah non saprei sinceramente, mi spiace :( Io l'ho provato su due PC differenti ed è andato al primo colpo su entrambi. Un annetto fa (quando l'OS era ancora in alpha o beta) c'erano parecchi problemi col boot, adesso pensavo fossero stati risolti... evidentemente c'è ancora del lavoro da fare
@@geekonerd ma figurati, grazie delle risposte :) il fatto è che nemmeno si può caricare su macchina virtuale quindi niente, appena riesco lo provo su un altro pc. Grazie ancora e grazie per questi video
Ciao, su Chrome OS ora entrando nelle impostazioni di phone hub, è possibile di attivare uno streaming di app android installate sul telefono. È possibile che su Flex? Vero che non ha la parte android, ma se si tratta di una sorta di streaming può essere che funzioni (dico sorta, perché in realtà l'app non si avvia sul telefono, ma si visualizza solo sul Chromebook)
@@geekonerd è dalla versione 115 che hanno inserito questa opzione, magari Flex non è ancora nemmeno arrivata a questa comunque. Comunque si, può essere che non l'hanno inserita o inseriranno apposta
@@geekonerd comunque se può servire a qualcuno che ha un chromebook oppure vuole provare su Flex è qui che bisogna andare per attivare quella modalità: - impostazioni - dispositivi connessi - click nelle impostazioni presenti sul telefono connesso - metterre la spunta su app trasmetti in streaming le app del tuo telefono
In generale se ci sono le versioni Web dell'app, sì, sennò dipende poi dal software specifico... Ad esempio, Word ed Excel hanno sicuramente l'edizione Web tramite l'uso di Office365, così come si può usare la suite Google (Docs, Sheets, etc) come alternativa. Come lettore PDF, invece, ce ne sono migliaia disponibili, persino Chrome stesso li legge, quindi di alternative ad Acrobat Reader ce ne sono varie
Ciao, sì le stampanti sono supportate se sono Wi-Fi (al momento credo che quelle bluetooth non siano supportate) e per quelle collegabili via USB penso dipenda dal modello specifico
Senza il playstore chrome os è troppo limitato. Un tablet android puro fa molto di piu. Soprattutto considerando che da Android 13 ci sono diversi adeguamenti all'interfaccia, più pc style, tipo la taskbar e broweser come quello samsung esteticamente identico a uno PC. Come giustamente dici su pc vecchi è meglio usare distro leggere, dove almeno il PC rimane un pc e non un tablet castrato 😅
Sai per chi può andare bene infatti? Per le scuole che hanno vecchi catorci e devono solo far andare su internet gli scolaretti per qualche attività scolastica o per realtà della PA con esigenze basiche di utilizzo, nulla di più.
@@sf95superche è comunque una base d'utenza gigantesca: scuole, PA, ed una marea di lavori in cui i terminali sono semplici thin client per applicazioni cloud (quindi negozi, amministrazioni varie non solo pubbliche, banche e via discorrendo), probabilmente la maggior parte degli odierni utilizzatori di computer
@@geekonerd Si esatto è comunque una base di utenza importante nettamente maggiore rispetto a quella degli appassionati. Magari quel "solo" poteva sembrare riduttivo ma era riferito al fatto che per i più tecnici questo sistema non è adatto alle loro esigenze ma servono altri SO più adatti.
Ciao, l ho provato su in vecchio 2-1 hp, potrebbe essere interessante per i i bimbi se no per il fatto che nn si sente l audio 😂😂. Un altra cosa non trovo nessun riferimento alla batteria del dispositivo, stato di carica ecc.. Per queste problematiche riesci a darmi un riscontro. Grazie
Ciao, per quanto riguarda l'audio sinceramente non saprei, a me ha funzionato al primo colpo senza toccare niente. Prova a vedere nelle impostazioni di sistema se c'è qualche configurazione relativa all'audio, però potrebbe anche essere che non rilievi la componente hardware, chissà 👀 O in alternativa, dalla tendina con le impostazioni rapide, prova a cliccare sulla freccia che c'è di fianco allo slider del volume e verifica se è configurato correttamente l'output (se magari ne hai più di uno, es: hai collegato il PC ad un monitor esterno e magari ti ha dirottato l'audio li). Lo stato della batteria, invece, dovrebbe essere in basso dove c'è l'icona della WiFi e l'ora, e passandoci sopra con il mouse dovrebbe anche indicare la percentuale di carica residua...
Ciao, dici all'interno del container Linux? Purtroppo no, è tutto automatico e il sistema scarica automaticamente un container Debian, non hai possibilità di scelta
Ciao ottimo video davvero. Mi hai fatto capire come è realmente integrato con linux, cosa che non spiega veramente nessuno. Gentilmente hai idea se installando FLEX su un vecchio chromebox (2955u 4/16 GB) sia usabile? Mi preoccupano soprattutto i 16 GB di storage. Quanto rimane disponibile dopo l'installazione?
Grazie 🤗 in effetti 16 GB di spazio sono molto risicati e corrispondono anche al minimo sindacale per poter eseguire l'installazione dell'OS (così come I 4 GB di RAM). Al momento non ti saprei confermare lo spazio occupato dalla installazione base di Flex, ma in ogni caso dipende tutto da come pensi di usarlo: se ti basta il browser web e poche web app aggiuntive, allora potrebbero anche bastare i 16 GB... Ma già il sottosistema Linux, se non ricordo male, richiede di suo una 10ina di GB in più, facendoti superare la memoria disponibile. Poi va considerato dello spazio in più per ogni app che vuoi istallare. Insomma, credo che 16 GB siano troppo pochi, ce ne vorrebbero il doppio per un uso adeguato
@@geekonerd vorrei usarlo come sistema "sicuro" per lavoro avendo sotto questo aspetto necessità minime e avendo da poche settimane un chromebook su cui mi trovo benissimo (stampe a parte). Mi basterebbero 2 o 3 applicativi linux accessori. Pensavo di completare l'esperienza con l'uso desktop comprando un vecchio cn60 che però ha appunto solo 16 gb di ram Trovo chromeos più leggero e immediato di mint, che uso da anni, e relegherei all'uso personale. Ps sul pc mai più dualboot dopo che mint mi ha fatto perdere windows anni fa. Ma non si può ridurre a un paio di gb il container linux?
Non vorrei dire una cavolata o ricordare male, ma mi pare proprio che il container può essere installato solo nella stessa memoria in cui è installato il sistema base
Buongiorno,nelle impostazioni il sistema operativo mi esce "sconosciuto" e quindi non mi va vedere la memoria su ssd ,cosa posso fare?Il tutto funziona perfettamente
Ciao, non sono sicuro di aver capito la problematica. Sei riuscito ad installare il sistema sul computer? Non riesci a vedere altri dischi oltre quello in cui è installato l'OS? In questo secondo caso è normale perché il sistema "nasconde" eventuali dischi locali/interni al PC: l'utente può soltanto vedere lo spazio a lui riservato e/o eventuali dischi/pendrive/etc collegati via USB
@@geekonerd Ciao,intallato il sistema ed e' tutto funzionante ma non legge il disco interno SSD quindi non posso vedere la memoria utilizzata e quella rimanente,vedo solo la memoria su chiavetta usb estena,il sistema operativo me lo da come sconosciuto,posso fare qualcosa?
Purtroppo è il funzionamento normale di ChromeOS, come dicevo prima non puoi accedere ai dischi interni, solo allo spazio dedicato all'utente. Per sapere quanto spazio c'è libero, puoi aprire l'applicazione File e fare clic sul pulsante del menu nell'angolo superiore destro. Nella parte inferiore del menu a tendina apparirà lo spazio disponibile. Se fai clic lì sopra puoi accedere alla pagina di archiviazione ed ottenere ulteriori informazioni
ciao volevo sapere ma alllora non ha piu senzo comprare un chromebook se te lo puoi fare da te considerando che ce gente che chrome os lo installa anche con il play store mi sbaglio oppure no?
Ciao, beh, dipende... I Chromebook sono ufficialmente supportati da Google ed hanno tutte le funzioni previste (presenti e future). Flex non le ha tutte e non le avrà tutte. Chi aggiunge il play store per vie traverse (che poi è solo una delle feature mancanti in Flex) non ha la certezza che funzionerà per sempre, potrebbe sempre essere bloccato in futuro in qualche modo visto che i PC con Flex non sono ufficialmente riconosciuti (così come capita ad esempio con i cellulari Android con le mod, o installando Android su device non certificati come Raspberry Pi & co, dove poi appunto l'accesso al play store viene bloccato) Flex è una opzione per installare "ChromeOS" (castrato seppur seguito da Google) su PC che nascono con altri sistemi operativi, non è un modo per evitare di vendere Chromebook, i quali rimangono l'unica strada per avere ChromeOS completo di tutte le sue funzioni
Oggi l'ho installato su un vecchio Core 2 Quad con 6 gb di ram e hdd, gira benissimo ma ho notato che in questa build, la 117, non mi permette di abilitare i container linux, però magari nella fretta potrei aver saltato un passaggio...mi riprometto di riprovare con calma ma volevo sapere se qualcun altro ha avuto lo stesso problema
Ciao, uhm, strano! Quindi non funziona l'opzione apposita dentro le impostazioni di sistema? Ti dà qualche errore specifico oppure non è proprio presente (o è disabilitata)?
No, ho capito che dipendeva da una mia dimenticanza, la voce del container linux si attiva solo se prima si abilita la "virtualization technology" da bios...tutto risolto 👍
Avevo parlato troppo presto, infatti dopo aver attivato la VT nel bios non era cambiato nulla, e allora mi è sorto un dubbio...prima di tutto ho aggiornato il bios e la situazione è rimasta invariata, allora a quel punto ho provato su un altro pc fisso e ha funzionato, quindi andando per esclusione, la differenza tra i due pc consiste nel fatto che il primo non ha il bios uefi (è un modello precedente al 2010) mentre il secondo si, quindi per i pc che hanno un bios legacy Chrome OS Flex funziona ma non permette di attivare il container Linux. Spero possa essere di aiuto, non tutti hanno necessità di installare programmi linux se si limitano a solcare il web, altrimenti per avere anche i programmi linux serve un pc con bios UEFI.
Ciao, io l'ho installato sia su un SSD collegato via USB che su un SSD interno su due PC differenti. Però quando l'ho installato su quello esterno non c'era nessun altro disco collegato internamente. Quindi a farlo si può fare, per sicurezza ti conviene scollegare il disco interno o quantomeno disattivarlo dal BIOS. Poi puoi disattivare il disco interno e per gestire il boot devi usare il gestore di boot del BIOS scegliendo di volta in volta cosa utilizzare
Viene installato nel disco che rileva, come dicevo io ho disattivato l'altro interno e quindi l'unica possibilità che aveva per installare era l'unico collegato al PC. Per questo ti suggerisco di disattivare dal BIOS o scollegare quello principale e tenere collegato solo quello esterno, così sicuramente non hai problemi
Per recuperare/accedere a dati su un disco Windows che non si avvia più, ti conviene utilizzare distribuzioni Linux ideate per lo scopo (quelle di system rescue). Accedere a partizioni Windows con ChromeOS non è immediato, inoltre l'OS non può neanche essere installato al fianco di altri OS
Uhm, ma non parte neanche lasciandolo lì per un po' di tempo? Il primo boot può impiegare anche diversi minuti. Inoltre alcuni computer più datati potrebbero non essere supportati, il tuo di quando è? Inoltre è post installazione oppure non si avvia proprio l'installer?
@@geekonerd grazie per la risposta... Ho registrato la mia penna Flash Vojager sia con Balena Etcher che con l'estensione per chrome, ma non parte. Ho provato sia con UEFI boot enabled che con disabled, sempre dando priorità alla chiavetta
Hai provato ad aspettare un po' di tempo dopo la comparsa di quella scritta, e per "un po' di tempo" intendo anche 15-20 minuti? Mi pare di aver letto che in alcuni casi ci può volere anche così prima che parta (solo per il primo avvio)
Condivido le tue considerazioni ho testato Chrome OS Flex e lo trovo ideale per le persone anziane o per le baby Sitter, pochi programmi per mandare email, guardare e proiettare i cartoni animati, fare una videochiamata.
Beh sì, penso che l'idea sia proprio quella, almeno per quel che riguarda ChromeOS (ma lì ci sono le app Android, c'è persino Steam e tanto altro), andando oltre il mercato "scolastico". Vedremo con Flex fin dove decideranno di spingere...
@@geekonerd ah ok, siccome nel tuo video ho visto che era in inglese ho preferito chiedere se supportasse la lingua italiana. È possibile installarlo su HDD esterno e utilizzarlo via USB? :) Comunque complimenti per il video. :)
Grazie per i complimenti! No, è che io installo sempre tutto in inglese 😅 Comunque sì, puoi metterlo su un disco esterno però se non sbaglio non supporta il dual boot, quindi se vuoi procedere in questo modo devi prima disattivare dal BIOS la memoria interna del PC, altrimenti rischi che si incasini qualcosa. Poi la riattivi, ed ogni volta che vuoi passare da un OS all'altro devi passare per il selettore di boot del BIOS
@@geekonerd nono, non voglio metterlo in dual boot, semplicemente a ogni riavvio decido se avviare manualmente da disco esterno (dove proverò Chrome OS Flex) o lasciare fare in automatico al PC avviando normalmente il sistema operativo installato nel disco interno. Grazie ancora! :)
E' il sistema perfetto per chi non vuole sbattimento e usa il pc prevalentemente per uso online; bisogna ammettere che, a parità di hardware, sono ben poche le distro Linux che riescono a dare le stesse prestazioni su macchine vetuste e con hdd. I requisiti hardware che indicano 4 gb di ram sono solo indicativi, infatti ho installato Chrome OS Flex su un portatile Asus PRO52L con 3 gb di ram e hdd e funziona benissimo 🙂
Sicuramente è adatto a chi non vuole sbattimenti, come dicevo anche nel video la comodità di ChromeOS (e famiglia) è il non doversi preoccupare degli aggiornamenti o della manutenzione del computer. Quindi per quegli scenari è perfetto Per quanto riguarda Linux non saprei, ci sono tante distro che vanno con pochissimi GB di RAM (ce ne sono anche che girano con 512MB), però poi dipende sempre che cosa ci si aspetti in cambio: già se c'è KDE o GNOME la RAM occupata impenna, non puoi fare tantissime cose in contemporanea, etc, quindi è da trovare la giusta configurazione e quindi, sì, si esce dal target in questione
@@geekonerd non dico che le distro le ho provate tutte ma quasi, direi che finora l'unica che veramente rende abbastanza usabile anche un Pentium 4 con hdd e 2 giga di ram è Antix Linux, che a sistema avviato occupa intorno ai 100 mb di ram e circa 3/400 con Firefox aperto...certo, non si naviga velocemente ma con i browser di oggi e un hardware così modesto è già un mezzo miracolo 😁
Mi spiace. P.s.: per agevolare l'ascolto posso suggerire di attivare i sottotitoli (che sono specificamente curati) oltre che rallentare la riproduzione
Che ne pensate di questa variante dell'OS di Google?
Penso che per un certo tipo di utenti, magari i meno esperti, potrebbe anche avere un senso. Intendo per chi di pc non se ne intende e lo usano solamente per farne un uso sui social, qualche ricerca e qualche video.
Grazie per averne fatto un video, proprio in questi giorni ne stqavo sentendo parlare. 👍👍👍👍👍
Sì, come dicevo anche nei video penso che il target possa essere giusto quello... Oppure a livello aziendale per sostituire vecchi thin client che non reggono più i sistemi operativi commerciali
@@geekonerd d'accordissimo, anche se dubito fortemente che aziende si metteranno mai ad usare questo os.
@@zeldaboch beh ti dirò... Google sta spingendo proprio verso loro, chiaramente non con l'edizione per uso personale, ma con quella enterprise che permette ad esempio di gestire flotte di macchine con una semplice console da remoto (utilissimo in ambito aziendale per i reparti IT). Ovviamente sempre in quelle situazioni "thin client", cioè in tutti quei casi in cui già oggi i PC sono sostanzialmente usati per aprire il browser web e tutto poi gira lì dentro, e ce ne sono una marea di lavori in cui c'è questo scenario (negozi, punti con contatto al cliente in genere, chioschi, ma anche tanti altri casi). Con la dismissione di Windows 7/10 e compagnia bella, Google sta proprio cercando di attirare coloro che non vogliono spendere soldi per sostituire flotte di computer solo per metterci su Windows 11. Quindi chissà... vedremo
ma a questo punto preferirei una distro linux immutabile che hanno la possibilità dei container, e le app separate dal sistema, il concetto più o meno è uguale, anche chrome os flex il sistema è in sola lettura "credo" e gli aggiornamenti sono disponibili dopo il riavvio
Ciao. Volevo provare questo os settimana scorsa ma non ci sono riuscito sul mio pc desktop...al boot rimane sulla schermata nera con scritto Chrome os flex. Che tu sappia può essere per via di qualche incompatibilità? Grazie
Ciao, sì, in effetti potrebbe esserci qualche incompatibilità. Hai provato (se per caso è attivo) a disattivare il Secure Boot dal BIOS? C'è anche chi consiglia di utilizzare pendrive più capienti (ma non so se possa essere d'aiuto come cosa)...
@@geekonerd si ho provato entrambe le cose ma niente. Avevo letto anche che c'erano problemi con le gpu dedicate ma non so onestamente quanto possa essere plausibile. Comunque grazie
@@luca49100 ah non saprei sinceramente, mi spiace :( Io l'ho provato su due PC differenti ed è andato al primo colpo su entrambi. Un annetto fa (quando l'OS era ancora in alpha o beta) c'erano parecchi problemi col boot, adesso pensavo fossero stati risolti... evidentemente c'è ancora del lavoro da fare
@@geekonerd ma figurati, grazie delle risposte :) il fatto è che nemmeno si può caricare su macchina virtuale quindi niente, appena riesco lo provo su un altro pc. Grazie ancora e grazie per questi video
@@luca49100 grazie a te! 🙂
Ciao, su Chrome OS ora entrando nelle impostazioni di phone hub, è possibile di attivare uno streaming di app android installate sul telefono. È possibile che su Flex? Vero che non ha la parte android, ma se si tratta di una sorta di streaming può essere che funzioni (dico sorta, perché in realtà l'app non si avvia sul telefono, ma si visualizza solo sul Chromebook)
Ciao, sinceramente non so, non ho provato. Ad occhio ti direi di no comunque, anche solo per una differenziazione commerciale tra i due OS
@@geekonerd è dalla versione 115 che hanno inserito questa opzione, magari Flex non è ancora nemmeno arrivata a questa comunque. Comunque si, può essere che non l'hanno inserita o inseriranno apposta
Vedremo con le prossime versioni allora 👌
@@geekonerd comunque se può servire a qualcuno che ha un chromebook oppure vuole provare su Flex è qui che bisogna andare per attivare quella modalità:
- impostazioni
- dispositivi connessi
- click nelle impostazioni presenti sul telefono connesso
- metterre la spunta su app trasmetti in streaming le app del tuo telefono
Ma si può utilizzare Acrobat Reader, Word ed Excel con questo SO ?
In generale se ci sono le versioni Web dell'app, sì, sennò dipende poi dal software specifico... Ad esempio, Word ed Excel hanno sicuramente l'edizione Web tramite l'uso di Office365, così come si può usare la suite Google (Docs, Sheets, etc) come alternativa. Come lettore PDF, invece, ce ne sono migliaia disponibili, persino Chrome stesso li legge, quindi di alternative ad Acrobat Reader ce ne sono varie
si potranno usare le stampanti? chiedo per un utente poco pratico
Ciao, sì le stampanti sono supportate se sono Wi-Fi (al momento credo che quelle bluetooth non siano supportate) e per quelle collegabili via USB penso dipenda dal modello specifico
Senza il playstore chrome os è troppo limitato. Un tablet android puro fa molto di piu. Soprattutto considerando che da Android 13 ci sono diversi adeguamenti all'interfaccia, più pc style, tipo la taskbar e broweser come quello samsung esteticamente identico a uno PC. Come giustamente dici su pc vecchi è meglio usare distro leggere, dove almeno il PC rimane un pc e non un tablet castrato 😅
Concordo
Sai per chi può andare bene infatti? Per le scuole che hanno vecchi catorci e devono solo far andare su internet gli scolaretti per qualche attività scolastica o per realtà della PA con esigenze basiche di utilizzo, nulla di più.
@@sf95superche è comunque una base d'utenza gigantesca: scuole, PA, ed una marea di lavori in cui i terminali sono semplici thin client per applicazioni cloud (quindi negozi, amministrazioni varie non solo pubbliche, banche e via discorrendo), probabilmente la maggior parte degli odierni utilizzatori di computer
@@geekonerd Si esatto è comunque una base di utenza importante nettamente maggiore rispetto a quella degli appassionati. Magari quel "solo" poteva sembrare riduttivo ma era riferito al fatto che per i più tecnici questo sistema non è adatto alle loro esigenze ma servono altri SO più adatti.
Sì sì, chiaro 💪
Ciao, l ho provato su in vecchio 2-1 hp, potrebbe essere interessante per i i bimbi se no per il fatto che nn si sente l audio 😂😂.
Un altra cosa non trovo nessun riferimento alla batteria del dispositivo, stato di carica ecc..
Per queste problematiche riesci a darmi un riscontro.
Grazie
Ciao, per quanto riguarda l'audio sinceramente non saprei, a me ha funzionato al primo colpo senza toccare niente. Prova a vedere nelle impostazioni di sistema se c'è qualche configurazione relativa all'audio, però potrebbe anche essere che non rilievi la componente hardware, chissà 👀 O in alternativa, dalla tendina con le impostazioni rapide, prova a cliccare sulla freccia che c'è di fianco allo slider del volume e verifica se è configurato correttamente l'output (se magari ne hai più di uno, es: hai collegato il PC ad un monitor esterno e magari ti ha dirottato l'audio li). Lo stato della batteria, invece, dovrebbe essere in basso dove c'è l'icona della WiFi e l'ora, e passandoci sopra con il mouse dovrebbe anche indicare la percentuale di carica residua...
Bella recensione, volevo sapere è possibile installare su Flex una distribuzione arch invece che debian?
Ciao, dici all'interno del container Linux? Purtroppo no, è tutto automatico e il sistema scarica automaticamente un container Debian, non hai possibilità di scelta
Per me fai prima a installare arch o una sua derivata tipo EndeavourOS, Manjaro
Ciao ottimo video davvero. Mi hai fatto capire come è realmente integrato con linux, cosa che non spiega veramente nessuno.
Gentilmente hai idea se installando FLEX su un vecchio chromebox (2955u 4/16 GB) sia usabile? Mi preoccupano soprattutto i 16 GB di storage. Quanto rimane disponibile dopo l'installazione?
Grazie 🤗 in effetti 16 GB di spazio sono molto risicati e corrispondono anche al minimo sindacale per poter eseguire l'installazione dell'OS (così come I 4 GB di RAM). Al momento non ti saprei confermare lo spazio occupato dalla installazione base di Flex, ma in ogni caso dipende tutto da come pensi di usarlo: se ti basta il browser web e poche web app aggiuntive, allora potrebbero anche bastare i 16 GB... Ma già il sottosistema Linux, se non ricordo male, richiede di suo una 10ina di GB in più, facendoti superare la memoria disponibile. Poi va considerato dello spazio in più per ogni app che vuoi istallare. Insomma, credo che 16 GB siano troppo pochi, ce ne vorrebbero il doppio per un uso adeguato
@@geekonerd vorrei usarlo come sistema "sicuro" per lavoro avendo sotto questo aspetto necessità minime e avendo da poche settimane un chromebook su cui mi trovo benissimo (stampe a parte). Mi basterebbero 2 o 3 applicativi linux accessori. Pensavo di completare l'esperienza con l'uso desktop comprando un vecchio cn60 che però ha appunto solo 16 gb di ram
Trovo chromeos più leggero e immediato di mint, che uso da anni, e relegherei all'uso personale.
Ps sul pc mai più dualboot dopo che mint mi ha fatto perdere windows anni fa.
Ma non si può ridurre a un paio di gb il container linux?
Se non ricordo male, se non hai almeno tot GB di spazio libero, l'istallazione del container non si avvia proprio 😔
@@geekonerd che sia possibile eventualmente mettere container e app sulla microsd?
Non vorrei dire una cavolata o ricordare male, ma mi pare proprio che il container può essere installato solo nella stessa memoria in cui è installato il sistema base
Buongiorno,nelle impostazioni il sistema operativo mi esce "sconosciuto" e quindi non mi va vedere la memoria su ssd ,cosa posso fare?Il tutto funziona perfettamente
Ciao, non sono sicuro di aver capito la problematica. Sei riuscito ad installare il sistema sul computer? Non riesci a vedere altri dischi oltre quello in cui è installato l'OS? In questo secondo caso è normale perché il sistema "nasconde" eventuali dischi locali/interni al PC: l'utente può soltanto vedere lo spazio a lui riservato e/o eventuali dischi/pendrive/etc collegati via USB
@@geekonerd Ciao,intallato il sistema ed e' tutto funzionante ma non legge il disco interno SSD quindi non posso vedere la memoria utilizzata e quella rimanente,vedo solo la memoria su chiavetta usb estena,il sistema operativo me lo da come sconosciuto,posso fare qualcosa?
Purtroppo è il funzionamento normale di ChromeOS, come dicevo prima non puoi accedere ai dischi interni, solo allo spazio dedicato all'utente. Per sapere quanto spazio c'è libero, puoi aprire l'applicazione File e fare clic sul pulsante del menu nell'angolo superiore destro. Nella parte inferiore del menu a tendina apparirà lo spazio disponibile. Se fai clic lì sopra puoi accedere alla pagina di archiviazione ed ottenere ulteriori informazioni
@@geekonerd grazie mille,ho visto i giga a disposizione del disco ,ancora grazie!
E' normale anche che non riconosca il sistema operarivo?Lo da cone " sconosciuto"...
ciao volevo sapere ma alllora non ha piu senzo comprare un chromebook se te lo puoi fare da te considerando che ce gente che chrome os lo installa anche con il play store mi sbaglio oppure no?
Ciao, beh, dipende... I Chromebook sono ufficialmente supportati da Google ed hanno tutte le funzioni previste (presenti e future). Flex non le ha tutte e non le avrà tutte. Chi aggiunge il play store per vie traverse (che poi è solo una delle feature mancanti in Flex) non ha la certezza che funzionerà per sempre, potrebbe sempre essere bloccato in futuro in qualche modo visto che i PC con Flex non sono ufficialmente riconosciuti (così come capita ad esempio con i cellulari Android con le mod, o installando Android su device non certificati come Raspberry Pi & co, dove poi appunto l'accesso al play store viene bloccato)
Flex è una opzione per installare "ChromeOS" (castrato seppur seguito da Google) su PC che nascono con altri sistemi operativi, non è un modo per evitare di vendere Chromebook, i quali rimangono l'unica strada per avere ChromeOS completo di tutte le sue funzioni
Oggi l'ho installato su un vecchio Core 2 Quad con 6 gb di ram e hdd, gira benissimo ma ho notato che in questa build, la 117, non mi permette di abilitare i container linux, però magari nella fretta potrei aver saltato un passaggio...mi riprometto di riprovare con calma ma volevo sapere se qualcun altro ha avuto lo stesso problema
Ciao, uhm, strano! Quindi non funziona l'opzione apposita dentro le impostazioni di sistema? Ti dà qualche errore specifico oppure non è proprio presente (o è disabilitata)?
No, ho capito che dipendeva da una mia dimenticanza, la voce del container linux si attiva solo se prima si abilita la "virtualization technology" da bios...tutto risolto 👍
@@stefanofranceschi565 ahhn, ok perfetto!
Avevo parlato troppo presto, infatti dopo aver attivato la VT nel bios non era cambiato nulla, e allora mi è sorto un dubbio...prima di tutto ho aggiornato il bios e la situazione è rimasta invariata, allora a quel punto ho provato su un altro pc fisso e ha funzionato, quindi andando per esclusione, la differenza tra i due pc consiste nel fatto che il primo non ha il bios uefi (è un modello precedente al 2010) mentre il secondo si, quindi per i pc che hanno un bios legacy Chrome OS Flex funziona ma non permette di attivare il container Linux. Spero possa essere di aiuto, non tutti hanno necessità di installare programmi linux se si limitano a solcare il web, altrimenti per avere anche i programmi linux serve un pc con bios UEFI.
Per installare ChromeOS si può scegliere l'hard disk fuori da quello del PC?
Ciao, io l'ho installato sia su un SSD collegato via USB che su un SSD interno su due PC differenti. Però quando l'ho installato su quello esterno non c'era nessun altro disco collegato internamente. Quindi a farlo si può fare, per sicurezza ti conviene scollegare il disco interno o quantomeno disattivarlo dal BIOS. Poi puoi disattivare il disco interno e per gestire il boot devi usare il gestore di boot del BIOS scegliendo di volta in volta cosa utilizzare
@@geekonerd e per scegliere l'hard disk te lo fa scegliere?
@@geekonerd ho visto il video ma nn lo fa vedere.
Viene installato nel disco che rileva, come dicevo io ho disattivato l'altro interno e quindi l'unica possibilità che aveva per installare era l'unico collegato al PC. Per questo ti suggerisco di disattivare dal BIOS o scollegare quello principale e tenere collegato solo quello esterno, così sicuramente non hai problemi
@@geekonerd solo che nn so come fare a disattivarlo, ho paura di fare casini.
quindi posso provarla live e recuperare i dati di un disco windows corrotto?
Per recuperare/accedere a dati su un disco Windows che non si avvia più, ti conviene utilizzare distribuzioni Linux ideate per lo scopo (quelle di system rescue). Accedere a partizioni Windows con ChromeOS non è immediato, inoltre l'OS non può neanche essere installato al fianco di altri OS
purtroppo non riesco ad installarlo sul mio pc... mi esce la scritta
"Loading vmlinuz.A... ok"
Da cosa può dipendere??? 😞 grazie a tutti
Uhm, ma non parte neanche lasciandolo lì per un po' di tempo? Il primo boot può impiegare anche diversi minuti. Inoltre alcuni computer più datati potrebbero non essere supportati, il tuo di quando è? Inoltre è post installazione oppure non si avvia proprio l'installer?
@@geekonerd grazie per la risposta.... No, non parte proprio...
Il pc è un ASUS A52J, quindi nemmeno un rottame....
Mmm come l'hai registrata la ISO su pendrive? Inoltre è attivo il secure boot o altri parametri particolari nel BIOS?
@@geekonerd grazie per la risposta... Ho registrato la mia penna Flash Vojager sia con Balena Etcher che con l'estensione per chrome, ma non parte. Ho provato sia con UEFI boot enabled che con disabled, sempre dando priorità alla chiavetta
Hai provato ad aspettare un po' di tempo dopo la comparsa di quella scritta, e per "un po' di tempo" intendo anche 15-20 minuti? Mi pare di aver letto che in alcuni casi ci può volere anche così prima che parta (solo per il primo avvio)
Lo proverò su un vecchio macbook e ti farò sapere!
Ci conto ;-)
Condivido le tue considerazioni ho testato Chrome OS Flex e lo trovo ideale per le persone anziane o per le baby Sitter, pochi programmi per mandare email, guardare e proiettare i cartoni animati, fare una videochiamata.
Va usato tutto da web alla fine, app native poco e niente, a meno di smanettare con i container Linux che però sicuramente non è per i poco pratici
@@geekonerd con un buon marketing potrebbe entrare nel mercato consumer.
Beh sì, penso che l'idea sia proprio quella, almeno per quel che riguarda ChromeOS (ma lì ci sono le app Android, c'è persino Steam e tanto altro), andando oltre il mercato "scolastico". Vedremo con Flex fin dove decideranno di spingere...
Ciao, questo sistema operativo è solo in lingua inglese? Non è disponibile la lingua italiana? :)
Ciao, no no puoi installarlo in tantissime lingue, tra cui anche l'italiano
@@geekonerd ah ok, siccome nel tuo video ho visto che era in inglese ho preferito chiedere se supportasse la lingua italiana. È possibile installarlo su HDD esterno e utilizzarlo via USB? :) Comunque complimenti per il video. :)
Grazie per i complimenti! No, è che io installo sempre tutto in inglese 😅 Comunque sì, puoi metterlo su un disco esterno però se non sbaglio non supporta il dual boot, quindi se vuoi procedere in questo modo devi prima disattivare dal BIOS la memoria interna del PC, altrimenti rischi che si incasini qualcosa. Poi la riattivi, ed ogni volta che vuoi passare da un OS all'altro devi passare per il selettore di boot del BIOS
@@geekonerd nono, non voglio metterlo in dual boot, semplicemente a ogni riavvio decido se avviare manualmente da disco esterno (dove proverò Chrome OS Flex) o lasciare fare in automatico al PC avviando normalmente il sistema operativo installato nel disco interno. Grazie ancora! :)
💪
E' il sistema perfetto per chi non vuole sbattimento e usa il pc prevalentemente per uso online; bisogna ammettere che, a parità di hardware, sono ben poche le distro Linux che riescono a dare le stesse prestazioni su macchine vetuste e con hdd. I requisiti hardware che indicano 4 gb di ram sono solo indicativi, infatti ho installato Chrome OS Flex su un portatile Asus PRO52L con 3 gb di ram e hdd e funziona benissimo 🙂
Sicuramente è adatto a chi non vuole sbattimenti, come dicevo anche nel video la comodità di ChromeOS (e famiglia) è il non doversi preoccupare degli aggiornamenti o della manutenzione del computer. Quindi per quegli scenari è perfetto
Per quanto riguarda Linux non saprei, ci sono tante distro che vanno con pochissimi GB di RAM (ce ne sono anche che girano con 512MB), però poi dipende sempre che cosa ci si aspetti in cambio: già se c'è KDE o GNOME la RAM occupata impenna, non puoi fare tantissime cose in contemporanea, etc, quindi è da trovare la giusta configurazione e quindi, sì, si esce dal target in questione
@@geekonerd non dico che le distro le ho provate tutte ma quasi, direi che finora l'unica che veramente rende abbastanza usabile anche un Pentium 4 con hdd e 2 giga di ram è Antix Linux, che a sistema avviato occupa intorno ai 100 mb di ram e circa 3/400 con Firefox aperto...certo, non si naviga velocemente ma con i browser di oggi e un hardware così modesto è già un mezzo miracolo 😁
Beh sì sì, comunque ce ne sono diverse, ma alla fine tutto sta nel software incluso nella distribuzione e in quello che aggiunge l'utente 👌
Ora fai una guida per mettere linux in chrommeos con crouton per averlo piu prestante.
Chissà, magari in futuro 🙃
Per ridar vita a un vecchio pc (anche a 32 Bit) è meglio installare Q4OS con desktop Trinity. 😉
Distro tedesca a base Debian.
Ce ne sono tante di alternative, quella di Google è solo una tra esse
sarai bravissimo ,ma per starti dietro devi portare la velocita del video a non piu del 25%. Sembra che la spiegazione la stai leggendo su un libro.
Bene che ci sia questa funzione su UA-cam allora 🙃
😅
😘
A sto punto con Linux fai più roba
Eh sì
non ce la faccio a seguirti mentre spieghi
Mi spiace.
P.s.: per agevolare l'ascolto posso suggerire di attivare i sottotitoli (che sono specificamente curati) oltre che rallentare la riproduzione