Le allego un estratto dell'articolo del mio sito (trova il link nella descrizione del video): Perché conviene agire civilmente contro la struttura sanitaria? Conviene agire contro la struttura sanitaria (sia pubblica che privata) in virtù del rapporto giuridico che lega la clinica al paziente. La struttura sanitaria è legata al paziente a titolo di responsabilità contrattuale, questo vuol dire che: l’azione civile si prescrive in dieci anni: potrai chiedere il risarcimento nei casi di malasanità entro dieci anni dal fatto; l’onere della prova grava sulla struttura sanitaria: sarà l’ospedale a dover dimostrare di aver rispettato i doveri contrattuali, a te spetterà solo provare il preesistente rapporto giuridico da cui deriva tuo diritto di credito.
Può invece la sanità denunciare un paziente che però non fa nomi ? Vorrei creare un video su come non fidarsi dei medic italiani perché ho solo diagnosi estera per una malattia che in Italia negano l'esistenza
Credo sia sbagliato sconsigliare l'azione penale, dal momento che si si opera e seguono i pazienti con imperizia e le persone colpevoli sono tenute ad indennizzare con le loro assicurazioni, avremo sempre più casi di errori. Io credo che se c'è errore la querela penale vada benissimo!
🚨❱ CONTATTAMI PER UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA: bit.ly/3lLefry
grazie dei chiarimenti
Grazie a lei per aver visto il video.
Bravoooo 😃
Grazie del supporto.
@@GiuseppePappa te lo meriti alla grande😃🤗
Io ho avuto giustizia dopo 16 anni di battaglia legale
Grazie
Un piccolo inciso, ottenere "rapidamente" un risarcimento con un atp significa da 2 a 8 anni di tempo
bravissimo
Grazie mille.
Salve, ma cosa sono tutte le carte che ci fanno firmare primo dell intervento ?
Il consenso informato.
Tutto questione di soldi! Se non ne hai ti attacchi al tram.
Maledetta prescrizione.
Entro quanti anni posso agire?
Le allego un estratto dell'articolo del mio sito (trova il link nella descrizione del video):
Perché conviene agire civilmente contro la struttura sanitaria?
Conviene agire contro la struttura sanitaria (sia pubblica che privata) in virtù del rapporto giuridico che lega la clinica al paziente.
La struttura sanitaria è legata al paziente a titolo di responsabilità contrattuale, questo vuol dire che:
l’azione civile si prescrive in dieci anni: potrai chiedere il risarcimento nei casi di malasanità entro dieci anni dal fatto;
l’onere della prova grava sulla struttura sanitaria: sarà l’ospedale a dover dimostrare di aver rispettato i doveri contrattuali, a te spetterà solo provare il preesistente rapporto giuridico da cui deriva tuo diritto di credito.
Può invece la sanità denunciare un paziente che però non fa nomi ? Vorrei creare un video su come non fidarsi dei medic italiani perché ho solo diagnosi estera per una malattia che in Italia negano l'esistenza
Sì certo, una denuncia-querela per diffamazione
Credo sia sbagliato sconsigliare l'azione penale, dal momento che si si opera e seguono i pazienti con imperizia e le persone colpevoli sono tenute ad indennizzare con le loro assicurazioni, avremo sempre più casi di errori. Io credo che se c'è errore la querela penale vada benissimo!
Il punto è proprio il concetto di errore, spesso l'errore medico non è penalmente rilevante e non resta altro che l'azione civile.