Grande tutorial. Faccio foto sportive ma mi piacciono anche le cosidette "cartoline" di paesaggio (così per divertimento) ma sono assolutamente contrario a qualsiasi cosa davanti all'ottica pagata a caro prezzo. farò si e no 2 foto all'anno per ottenere l'acqua setosa, inflazionata fin che si vuole ma ognuno fa le foto che gli pare e perchè non devo farle io che provengo dalla pellicola (sono del 43 e il digitale mi ha cambiato la vita). Ripeto: Il tutorial è perfetto e non posso far altro che ringraziare voi giovani talentuosi che "gratuitamente" insegnate a noi vecchietti la "meraviglia" della post produzione. PS: Quelli che dicono che le foto non vanno corrette sono i soliti invidiosi che fanno foto mediocri anche con macchine da 5000 mila euro.
grazie Marco molto interessante. Nel caso ci sia vento, è possibile isolare le zone con le foglie degli alberi, in modo da tenerle ben a fuoco ? grazie! 👍
Ciao, se ho capito bene ciò che intendi potresti isolare un livello in cui i dettagli sono nitidi, lo duplichi, lo porti fuori dallo stack e mascheri per isolare la parte che ti serve. Qui trovi una spiegazione affinity.serif.com/it/tutorials/photo/desktop/video/467703838/ , è per Affinity Photo ma il concetto è lo stesso.
@@MarcoBisogni Ok. Avendo già in uso i filtri li proverò anche con la tecnica mista. Inoltre, usando le app apposite x trovare i tempi a seconda dei filtri, quando imposto in bulb che diaframma devo dare ?? Perché avrà certo la sua influenza ma non mi viene richiesto nelle impostazioni dall’app. Perché?
Interessante, mi è proprio piaciuto il video. Un consiglio sui filtri nd da usare nella tecnica intermedia di cui hai parlato, io ho un solo filtro da 10 stop, quanti filtri e da quanti stop é opportuno avere per un neofita. Grazie e di nuovo complimenti.
Ti ringrazio per gli apprezzamenti. Dipende un po’ dalle condizioni in ogni caso, in ambito fotografico, se dovessi scegliere un solo filtro prenderei il 10 stop, quello che permette di ottenere effetti più interessanti. Per il mio vecchio corredo avevo un set di 3 filtri ma quelli sotto i 6 stop alla fine non li ho mai usati per scatti singoli diretti. Per usarli combinati con questa tecnica il 6 stop, sempre a seconda delle condizioni di luce, può essere un buon compromesso.
Sono contento! Mi fa piacere saperlo :-) . Hai IG? Se sì e pubblichi la foto puoi taggarmi, appena mi arriva la notifica la vengo a vedere. Oppure se hai flickr incolla il link qui nei commenti, appena lo vedo pubblicato lo approvo.
@@MarcoBisogni no nn ho il... però quasi quasi lo faccio...tu fai così tanto x divulgare queste cose....credo che sia un modo di ringraziarti! Cmq ti seguo! Sei uno che trasmette passione
Ciao, sì, alla base c'è lo stesso principio. Mi pare che - almeno un tempo - il Live ND di Olympus imponesse alcune limitazioni ma semplifica il procedimento eseguendo tutto in macchina. Nei corpi che utilizzai non era presente la funzione Live ND quindi non ho potuto tocare con mano.
Ciao, non ricordo nello specifico la scelta dei dati di scatto per quel video. Così, senza rivedere il video, ti direi perché su un sensore micro4/3 da 20 MPX dopo f/8 gli effetti dela diffrazione iniziano a farsi vedere. Se nella situazione contingente c'erano altri motivi però così su due piedi non lo ricordo.
Ottimo video, spiegato molto bene, complimenti.
Grazie :-)
Complimenti Marco. Video eccellente e tutor sulla tecnica spiegato in maniera chiara ed esaustiva.
Grazie! ☺️
bravo e grazie, apprezzo molto il tuo impegno nel divulgare queste tecniche e spero di vederne altri come questo che ci aiutano a crescere.
Grazie.
Grazie! :-)
Tecnica molto interessante, spiegazione molto accurata.
Grazie! 🙂
Grande tutorial. Faccio foto sportive ma mi piacciono anche le cosidette "cartoline" di paesaggio (così per divertimento) ma sono assolutamente contrario a qualsiasi cosa davanti all'ottica pagata a caro prezzo. farò si e no 2 foto all'anno per ottenere l'acqua setosa, inflazionata fin che si vuole ma ognuno fa le foto che gli pare e perchè non devo farle io che provengo dalla pellicola (sono del 43 e il digitale mi ha cambiato la vita). Ripeto: Il tutorial è perfetto e non posso far altro che ringraziare voi giovani talentuosi che "gratuitamente" insegnate a noi vecchietti la "meraviglia" della post produzione. PS: Quelli che dicono che le foto non vanno corrette sono i soliti invidiosi che fanno foto mediocri anche con macchine da 5000 mila euro.
Grazie per tutti gli apprezzamenti e per il tempo dedicato a scrivere il commento.
Ottimo video. Marco complimenti.
Grazie 🙂
Location stupenda e tecno a davvero interessante. Photoshop ha delle funzioni incredibili che non conosco...
Grazie Luigi! I tuoi ultimi video sui filtri ND mi hanno fatto pensare a questo video dato che le tecniche si possono anche combinare :-)
tutorial davvero utile! grazie Marco✨👍
grazie :-)
grazie Marco molto interessante. Nel caso ci sia vento, è possibile isolare le zone con le foglie degli alberi, in modo da tenerle ben a fuoco ? grazie! 👍
Ciao, se ho capito bene ciò che intendi potresti isolare un livello in cui i dettagli sono nitidi, lo duplichi, lo porti fuori dallo stack e mascheri per isolare la parte che ti serve. Qui trovi una spiegazione affinity.serif.com/it/tutorials/photo/desktop/video/467703838/ , è per Affinity Photo ma il concetto è lo stesso.
@@MarcoBisogni grazie Marco ..proverò alla prima possibile 😉
Molto interessante. Tu hai usato Photoshop. Quali altri sw hanno queste funzioni? Io uso Affinity e non mi pare di aver visto queste funzioni.
Sì sì, Affinity Photo è proprio uno dei software che lo permette. Cerca nella guida online “image stack”, troverai la procedura 👍
@@MarcoBisogni Ok. Avendo già in uso i filtri li proverò anche con la tecnica mista. Inoltre, usando le app apposite x trovare i tempi a seconda dei filtri, quando imposto in bulb che diaframma devo dare ?? Perché avrà certo la sua influenza ma non mi viene richiesto nelle impostazioni dall’app. Perché?
Interessante, mi è proprio piaciuto il video. Un consiglio sui filtri nd da usare nella tecnica intermedia di cui hai parlato, io ho un solo filtro da 10 stop, quanti filtri e da quanti stop é opportuno avere per un neofita.
Grazie e di nuovo complimenti.
Ti ringrazio per gli apprezzamenti. Dipende un po’ dalle condizioni in ogni caso, in ambito fotografico, se dovessi scegliere un solo filtro prenderei il 10 stop, quello che permette di ottenere effetti più interessanti. Per il mio vecchio corredo avevo un set di 3 filtri ma quelli sotto i 6 stop alla fine non li ho mai usati per scatti singoli diretti. Per usarli combinati con questa tecnica il 6 stop, sempre a seconda delle condizioni di luce, può essere un buon compromesso.
Oggi ho provato sul campo....veramente superlativo! Mi piacerebbe mostrare il file
Sono contento! Mi fa piacere saperlo :-) . Hai IG? Se sì e pubblichi la foto puoi taggarmi, appena mi arriva la notifica la vengo a vedere. Oppure se hai flickr incolla il link qui nei commenti, appena lo vedo pubblicato lo approvo.
@@MarcoBisogni no nn ho il... però quasi quasi lo faccio...tu fai così tanto x divulgare queste cose....credo che sia un modo di ringraziarti! Cmq ti seguo! Sei uno che trasmette passione
franco incorvaia 🙂
@@MarcoBisogni marco, ho provato a targati su il...ma c sono un sacco di marco bisogni...
franco incorvaia nella descrizione del video trovi il mio IG 😉
Veramente molto interessante, ma su lightroom, la tecnica è la stessa?
Mmmh... credo che internamente a LR non sia applicabile, ma non usando LR non posso dartene la certezza.
@@MarcoBisogni aaaaa d'accordo, grazie comunque
In pratica la tecnica è come un live nd di olympus ma il risultato lo otteniamo poi in post produzione
Ciao, sì, alla base c'è lo stesso principio. Mi pare che - almeno un tempo - il Live ND di Olympus imponesse alcune limitazioni ma semplifica il procedimento eseguendo tutto in macchina. Nei corpi che utilizzai non era presente la funzione Live ND quindi non ho potuto tocare con mano.
Bel tutorial.......invece di chiudere a 8..... nn hai chiuso a 11......?
Ciao, non ricordo nello specifico la scelta dei dati di scatto per quel video. Così, senza rivedere il video, ti direi perché su un sensore micro4/3 da 20 MPX dopo f/8 gli effetti dela diffrazione iniziano a farsi vedere. Se nella situazione contingente c'erano altri motivi però così su due piedi non lo ricordo.