La Fibrillazione Atriale secondo Tiziano Lenzi - ECGLIFEWAVES - Webinar

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025
  • Benvenuti nella sezione Webinar di ECGLIFEWAVES.COM.
    Siamo un gruppo di sei amici e colleghi accomunati dalla passione per l'elettrocardiografia, che dal 2017 porta avanti questo progetto di formazione, con un taglio pratico e clinico.
    In questo incontro parliamo di fibrillazione atriale.
    Espone Tiziano Lenzi, moderano Domenico Gruosso e Andrea Vicenzi.
    Buona visione e seguiteci sul sito web, su Facebook e Instagram.

КОМЕНТАРІ • 4

  • @Dr.UchihaMD
    @Dr.UchihaMD 2 роки тому +1

    Spettacolare! Siete dei grandi, grazie mille!

  • @justaguywithoutabeard2108
    @justaguywithoutabeard2108 2 роки тому

    Grazie! All'ECG il QRS é in genere largo se è presente BB preesistente o aberrante. QRS normale ma QRS stretto perché?

  • @renatosansone8628
    @renatosansone8628 3 роки тому +1

    Nella fibrillazione acuta parossistica l'uso del beta bloccante per ridurre la FC e' da effettuare solo in corso di crisi? Un pz che di fondo e' bradicardico e raggiunge una FC di 110-120 in corso di FA, farà il beta bloccante solo per il tempo della risoluzione?

    • @domenicogruosso6045
      @domenicogruosso6045  3 роки тому

      Nel paziente con primo episodio di Fibrillazione atriale parossistica, dopo ripristino del ritmo sinusale, si può optare per nessun trattamento, a parte anticoagulante se indicato a seconda dello score chadsvasc.
      È consuetudine comunque trattare il paziente con betabloccante anche dopo la fase acuta, con lo scopo di frenare la FC in caso di recidive. Nel caso si decida profilassi delle recidive con antiaritmico di classe Ic (flecainide), è indicato associare betabloccante o calcio antagonista tipo diltiazem, per il rischio di flutter Ic. La nostra consuetudine è di non dare trattamento betabloccante cronico, a meno che non si tratti di un paziente ischemico o Iperteso, che ha comunque un'indicazione per la sua patologia di base.