Le campane di Barzago
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- 8 campane in Si bem2
Si bem2 e Do3 Luigi Ottolina fu Enrico, Seregno 1946
Re3, Mi bem3, Fa3 Giorgio Pruneri, Grosio 1869
Sol3, La3, Si bem3 Allanconi, Bolzone di Ripalta Cremasca 2006
Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo
Barzago
Concerto solenne
La campana maggiore, rifusa stonata nel dopoguerra è stata accordata mediante limatura nel 2006, potete sentire il risultato di questa operazione solo qui dato che nel 2008 si è crepata e il 23 dicembre 2008 è stata sostituita con una nuova campana fusa da Allanconi.
il concerto è interessante soprattutto x le molteplici fusioni che vi si trovano al suo interno, peccato per la grossa, se ci fossero state maggiori disponibilità finanziarie avrei proposto di farla rifondere! Comunque il concerto nel complesso non è male, anche se si sente troppo il cambio di fusione tra una campana e l'altra!..
Le tre Pruneri poi le trovo veramente buone! Per quanto riguarda l'esecuzione del concerto per essere impostato è abbastanza vario... certo c'è qualche pecca.
Ho confrontato solo oggi il tuo video con quello messo in rete da magicprepy con la nuova Allanconi e devo dire che il risultato è sorprendentemente bello anche se le Allanconi sono abbastanza fine come spessore.Mi vien da dire(non mi sparate vi prego!!!)Se ad Allanconi è riuscito bene questo,magari sia un successo anche la rifusione del Bizzozero di Desio!Con stima...campanaro67.
Anche se il campanone è stato limato in tutti i sensi(se in inverno gela)queste campane prima o poi si crepano(non ve lo auguro);l'accordo è buono fino alla V°.VI°VII°e VIII°sono tutte calanti e stonano il concerto.peccato.
Il problema del campanone è che è stato ammazzato da un lavoro di accordatura fatto veramente malissimo che prima l'ha fatto alzare di un tono pieno togliendogli la voce, poi è stato abbassato ed è arrivato alla nota giusta, ma in sostanza invece di suonare piange ed è proprio vuoto... Per quanto riguarda il concerto registrato invece lo trovo ottimo, il problema è che le tre piccole sono bilanciate troppo veloci!
Tutte belle(tranne il Campanone ovviamente) ;-|
Cmq concordo in pieno con campanaro67, la pratica dell'accordatura limando la campana è deplorevole, specialmente per le campane storiche che ne risultano snaturate.
Si, sono aggiunte
No, sono sulle altre finestre, comprese quelle della lanterna superiore, se guardi bene vedi le ruote.
La grossa si è recentemente crepata, dato lo scarso valore di quella campana speriamo venga sostituita da una nuova sempre dell'Allanconi... Ci sono già troppi fonditori su questo campanile.
secondo me come concerto è meno tragico di altri magari tutti di un'unica fusione, bisognerebbe sentirlo con il campanone a "norma"...
uuuuuuuuu il my paese!
Peccato che Mazzola non è più in attività da tempo!!!
Le campane con più di 50 anni sono tutelate come bene storico e soggette alle direttive della sovrintendenza, nonch'è degli uffici diocesani preposti... Rifondere questo concerto? Non credo proprio...
è un campanile multifuosione ed è interessante per sentire le fifferenti fusioni,,,questo Sib2 di Ottolina mi piace di meno di quello di Villasanta... questo è ferroso, ha un colpo strano quando suona, sul do 3 nulla da dire... le tre di Allanconi mi sembrano un po' calanti.. sopratutto il do3... dico cavolate?
Purtroppo quello che c'era quando han fatto l'intervento è deceduto.
Ma prima dell'intervento che ha subito il campanone aveva stonature molto evidenti?
Sono contrario alla limatura delle campane xchè non essendo uniforme potrebbero in caso di gelate crinare le stesse in maniera irreparabile!Comunque anche se e'stato limato in piu'modi il campanone si intona abbastanza bene fino alla V°,le stonature che purtroppo rovinano tutto sono la VI°la VII°e l'VIII°!Peccato xchè le scale sono bellissime.
Ma le altre campane sono tutte dentro? Nella quarta finestra non si vedono campane.
Era molto calante, più un La che un Sib...
le 3 minori sono aggiunte?