Un'introduzione al teorema (o teoremi) di Godel (e ciò che comporta) veramente gradevole e avvincente. Per nulla tediosa o eccessivamente ardua, nonostante la complessità dell'argomento.
[00:20] Godel, il “dio” della logica moderna [01:08] la produzione di Godel [01:50] la personalità e la fama di Godel [02:43] la vita di Godel [05:56] Godel all’Institute for advanced study: il rapporto con Einstein [09:10] la morte di Godel [09:34] la pazzia e la moglie di Godel [12:46] il legame tra sintassi e semantica [13:15] il lavoro di Emil Post: il teorema di correttezza e completezza [14:10] il problema della logica predicativa [15:22] il problema della completezza: il legame tra semantica e sintassi [16:24] Godel: il primo teorema di incompletezza [17:55] Godel: il problema della consistenza e la teoria dell’incompletezza di tutti i sistemi dei numeri interi [22:56] perché il teorema di Godel è così importante? [24:45] Godel e la teoria della relatività di Einstein: il tempo assoluto [28:33] il paradosso del tempo [30:47] l’antimateria [31:30] il presente come dualità tra onde e materia
La chiarezza del Prof. Odifreddi, la sua capacità espositiva, mi lasciano estasiato. Mi dispiace molto di non avere la possibilità e forse la capacità di reiscrivermi all'Università. Nel mio piccolo apprezzo moltissimo questi video divulgativi.
22:26 "Ho visto l’occupazione che Dio ha dato ai figli degli uomini per tenerli occupati. Egli ha fatto bella ogni cosa a suo tempo. Ha perfino posto l’eternità nel loro cuore. Gli uomini, però, non scopriranno mai l’opera che il vero Dio ha fatto dall’inizio alla fine." (Ecclesiaste, Qoelet 3 : 10 , 11)
Un'introduzione al teorema (o teoremi) di Godel (e ciò che comporta) veramente gradevole e avvincente. Per nulla tediosa o eccessivamente ardua, nonostante la complessità dell'argomento.
Ò
[00:20] Godel, il “dio” della logica moderna
[01:08] la produzione di Godel
[01:50] la personalità e la fama di Godel
[02:43] la vita di Godel
[05:56] Godel all’Institute for advanced study: il rapporto con Einstein
[09:10] la morte di Godel
[09:34] la pazzia e la moglie di Godel
[12:46] il legame tra sintassi e semantica
[13:15] il lavoro di Emil Post: il teorema di correttezza e completezza
[14:10] il problema della logica predicativa
[15:22] il problema della completezza: il legame tra semantica e sintassi
[16:24] Godel: il primo teorema di incompletezza
[17:55] Godel: il problema della consistenza e la teoria dell’incompletezza di tutti i sistemi dei numeri interi
[22:56] perché il teorema di Godel è così importante?
[24:45] Godel e la teoria della relatività di Einstein: il tempo assoluto
[28:33] il paradosso del tempo
[30:47] l’antimateria
[31:30] il presente come dualità tra onde e materia
La chiarezza del Prof. Odifreddi, la sua capacità espositiva, mi lasciano estasiato.
Mi dispiace molto di non avere la possibilità e forse la capacità di reiscrivermi all'Università. Nel mio piccolo apprezzo moltissimo questi video divulgativi.
22:26
"Ho visto l’occupazione che Dio ha dato ai figli degli uomini per tenerli occupati. Egli ha fatto bella ogni cosa a suo tempo. Ha perfino posto l’eternità nel loro cuore. Gli uomini, però, non scopriranno mai l’opera che il vero Dio ha fatto dall’inizio alla fine." (Ecclesiaste, Qoelet 3 : 10 , 11)
Grazie Professore.
grazie professore!
Solo Einstein poteva realizzare l'apparente impossibilità fisica di portare le bretelle e la camicia fuori dai pantaloni.
32 minuti di parole stupende
32 minuti di parole straordinarie
Un piacerà ascoltarLa Professore!
32 minuti di parole eccezionali
Eccezionale Piergiorgio Odifreddi
2021.09.28 A
Formidabile Piergiorgio Odifreddi