Prof ciao io sto cercando di preparami al concorso docenti.Lei è bravissimo, io cerco di seguire il suo modello di insegnante preparatissimo e super simpatico.Grazie per le sue lezioni
Dai miei ultimi problemi come questo sono passati quasi 50 anni, mi sono accorta che ricordavo tutto e l'ho risolto. Se avessi avuto un insegnante come lei e un po' più di "saggezza"...
Prof mi perdoni al minuto7:34 Ap=4hl +2ll= 4(30*45)+2(30*30)= 5.400+1800= 7.200 non 6.300 come riportato nella "lavagnatta" 🙂 mi perdoni lo zelo tantissimi complimenti, continui così!
infatti nella formula finale al min 10:51 come Ap è riportato 7.200 MI scusi ancora lo zelo, continui a infondere motivazioni con l'amore che sa dare alla materia e ai ragazzi
Prof ciao io sto cercando di preparami al concorso docenti.Lei è bravissimo, io cerco di seguire il suo modello di insegnante preparatissimo e super simpatico.Grazie per le sue lezioni
6 fantastico. Rendi semplici argomenti complessi ❤
Ho 55 anni.
La scuola lo finita da un pezzo ma sentirti è veramente un piacere
Dai miei ultimi problemi come questo sono passati quasi 50 anni, mi sono accorta che ricordavo tutto e l'ho risolto. Se avessi avuto un insegnante come lei e un po' più di "saggezza"...
Da rivedere un pò i calcoli, ma vabbè. Sei un grande ciao
Ciao prof. Cosa ne pensi di Ettore Majorana? Grazie in anticipo.
Prof mi perdoni al minuto7:34 Ap=4hl +2ll= 4(30*45)+2(30*30)= 5.400+1800= 7.200 non 6.300 come riportato nella "lavagnatta" 🙂
mi perdoni lo zelo
tantissimi complimenti, continui così!
infatti nella formula finale al min 10:51 come Ap è riportato 7.200
MI scusi ancora lo zelo, continui a infondere motivazioni con l'amore che sa dare alla materia e ai ragazzi
Non ho capito, l'area del solido e' l'area del parallelepipedo sono la stessa cosa, in quanto il cono e' inscritto.
Prof, hai trascurato i decimali?
Asolido = 7670,5