Pisa, la "Pompei del Mare"

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 8 жов 2018
  • Pisa, una delle quattro Repubbliche Marinare più potenti del Mediterraneo, rinasce con una scoperta che parte da lontano, precisamente dal 1998.
    Una scoperta sensazionale, che ha restituito 30 navi romane in ottimo stato di conservazione, una vera “Pompei del mare” come subito venne ribattezzata dalla stampa di tutto il mondo.
    Le particolari condizioni geoclimatiche che si sono create hanno infatti consentito la conservazione di tutti i materiali deperibili, restituendoci così gli scafi in legno delle navi, i cordami, cesti, e ogni altro materiale deperibile come non era mai successo in precedenza.
    Le navi hanno restituito il loro carico, consentendoci quindi, attraverso i reperti, di narrare un’affascinante storia fatta di commerci e marinai, navigazioni e rotte, vita quotidiana a bordo e naufragi.
    Oltre alle 30 navi, gli scavi hanno poi restituito quello che rimane di un vero e proprio cantiere navale di età romana, anche in questo caso in perfetto stato di conservazione, consentendoci così di raccontare come si costruiva una nave in età romana e di farlo con un eccezionale insieme di oggetti e di strutture che vengono da un vero cantiere di 2000 anni fa.
    Durante gli scavi archeologici non è mancata una macabra scoperta: sotto al cumulo di anfore riversatesi sull'antico fondale giaceva lo scheletro di un marinaio, evidentemente morto nel naufragio, ancora abbracciato al suo cane.
    Per conservare questo enorme patrimonio, che per la prima volta si presentava agli occhi degli archeologi, Pisa ha dovuto vincere una grande sfida, trovare una soluzione per il restauro del legno bagnato.
    Le navi infatti si presentavano apparentemente intatte, ma il legno dopo duemila anni di immersione nell’argilla umida era diventato un materiale estremamente fragile, perfetto per volume e forma ma non per consistenza.
    I ricercatori di Pisa hanno così avviato una ricerca che è durata 8 anni per arrivare a trovare la soluzione ideale, facendo di Pisa il centro più autorevole al mondo per il restauro del legno antico.

КОМЕНТАРІ • 7