I VICERE' (Federico De Roberto) - commento

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 4 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 17

  • @ClaudioMancini90
    @ClaudioMancini90 Рік тому

    😂😂😂😂 È vero! Non vedo l'ora di leggerlo questo romanzo.

  • @filipporabito3765
    @filipporabito3765 11 місяців тому +1

    Bellissima l'intro, grazie Elia, in generale perché diffondi cultura, in particolare perché, nella playlist sulla romanzistica italiana, dai molto peso alla letteratura della mia terra.
    Io sono, figurati, di Santa Margherita Belice che sarebbe Donnafugata (del Gattopardo) e ricordata in un altro libro di GT di Lamp. ( mi pare proprio i "Ricordi") ma, tranne che ovviamente il Gattopardo (letto ma una volta sola), non ho prestato attenzione a questi autori e a questo testo che leggerò sicuramente.
    Sono vorace quanto a leggere, proprio mi piacciono i libri (sono da diversi anni nel consiglio di biblioteca comunale) .
    Se hai idea su qualcosa sulla quale potremmo collaborare fammi sapere, qualche studio comprativo con la tua terra (forse sei Veneto?).
    P.s. nel mio comune, in una teca, c'è il manoscritto or8ginale del Gattopardo (forse una parte, non tutto ma quello che c'è è originale) c'è il museo delle cere sui protagonisti , un file audio di presentazione del museo e che co tiene anche la voce originale di GTomasi. Ciao, e grazie sempre

    • @eliarebecchi625
      @eliarebecchi625  11 місяців тому

      Ciao, ti ringrazio per il bel commento. Sono emiliano e penso che sia difficile trovare un luogo al mondo più ricco di cultura storia e commistione della tua terra.
      Detto ciò io al momento non so se pubblicherò ancora qualcosa su youtube. In tanti, secondo me troppi, oggi parlano, scrivono e mostrano senza pensare se quello che decidono di condividere valga la pena di essere condiviso ed ogni condivisione immeritevole rischia di celare una che invece meriterebbe. Non sono sicuro che il mio apporto sia utile e pertanto sono ormai restio a prendermi la responsabilità di divulgare un qualcosa del cui valore e validità non sono certo.

  • @stefaniafanni9708
    @stefaniafanni9708 6 років тому +3

    Mi è piaciuto molto questo tuo video! Ne vedrò sicuramente altri ^^

    • @eliarebecchi625
      @eliarebecchi625  6 років тому

      Grazie per l'apprezzamento, mi hai strappato un sorriso 👍

  • @unalettriceinviaggio
    @unalettriceinviaggio 6 років тому

    Ciao!
    Com'è l'edizione Feltrinelli? Io ho comprato quella Newton Compton ma non sono proprio riuscita a leggerlo...

    • @eliarebecchi625
      @eliarebecchi625  6 років тому

      Ciao, mi sembra buona, o meglio, nulla da segnalare. Come mai l'hai trovata pessima? Sotto quale aspetto? Il testo non dovrebbe differire tra le due edizioni.

    • @unalettriceinviaggio
      @unalettriceinviaggio 6 років тому

      @@eliarebecchi625 al di là del carattere minuscolo, il testo mi è sembrato proprio difficile da leggere, per nulla scorrevole...

    • @eliarebecchi625
      @eliarebecchi625  6 років тому +1

      @@unalettriceinviaggio ho capito, non è sicuramente una sensazione a me ignota ma in questo caso non l'ho avvertita e tra l'altro credo che le diverse edizioni non dovrebbero differire molto tra di loro.
      Qui c'é una anteprima dell'edizione Feltrinelli, prova a vedere se ci sono differenze con la tua
      books.google.it/books?id=8nT_IX6JOy0C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false

    • @unalettriceinviaggio
      @unalettriceinviaggio 6 років тому

      @@eliarebecchi625 Grazie mille, ci darò uno sguardo :)

  • @jargene
    @jargene 4 роки тому +1

    "scritto tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento"... Veramente è stato pubblicato nel 1894. C'è stata poi nel 1920 una riedizione in cui l'autore ha "aggiornato" la lingua...

    • @eliarebecchi625
      @eliarebecchi625  4 роки тому +1

      Ciao, grazie per l'osservazione. In realtà nella prefazione Di Luigi Lunari "Una saga Siciliana: dal regno dei Borboni al Regno d'Italia" all'edizione Feltrinelli c'è scritto così. Cito "Scritto tra il 1891 e il 1904 , I Vicerè, copre attraverso le vicende della famiglia Uzeda, il periodo che va dal 1855 al 1882". Errore mio probabilmente a non controllare altre fonti.

    • @jargene
      @jargene 4 роки тому +1

      @@eliarebecchi625 Grazie a te per la risposta. Non so cosa pensare. Probabilmente si riferisce a qualche riscrittura, ma già nel '94 è un "capolavoro verista" in ritardo con la sua corrente (dico, il verismo), che negli anni novanta è già alquanto "fuori moda".

  • @giorgiodistefano866
    @giorgiodistefano866 4 роки тому +1

    Bella spiegazione...ma considerre questo romanzo a una sopopera e una assurdità...

    • @eliarebecchi625
      @eliarebecchi625  4 роки тому +5

      Ma no Giorgio non è ovviamente una soap opera, seppur non sia nemmeno giusto trattare quel genere con la tipica aria di sufficienza con cui lo si fa. Il mio era solo un modo per rendere evidenti alcuni elementi che in effetti questo libro ha in comune con quel genere televisivo ossia un ingarbugliato intreccio sentimentale e drammatico tra personaggi di una società ristretta. Direi che sotto questo punto di vista il mio accostamento non sia una assurdità