I miei vinili luccicano..... Ti invidio e tanto collage delle orme introvabile .eppoi su vinile cazzo. Poi mi piange il cuore sentire che e rovinato. Averlo su cd non e la stessa cosa del vinile. Comunque non butterei mai niente in vinile anche se rovinati ....sono delle vere opere d'arte.
ci sono passato anch'io in principio ormai una decina e passa di anni fa quando iniziai a collezionare vinili; semplicemente conviene spendere qualcosa in più all'acquisto dell'usato e via.. il vinile nuovo raramente mi riesce a soddisfare
Oh signore! Io mi chiedo come si fa a trattare così dei dischi? Io i miei li tengo in maniera quasi maniacale, gli passo anche l'apposita spazzola su ogni lato prima dall'ascolto. Per me i miei dischi sono praticamente sacri e ci tengo tantissimo non solo per la bellezza dell'oggetto in sé, ma anche perché sono soldi che ho speso e mi sono guadagnato dando le mie energie e il mio tempo. Come si può non averne minimamente cura e ridurli in quelle condizioni? Non lo capirò mai
Concordo. Ma il fatto è che anche a trattarli con pochi riguardi non diventano così: i miei dischi maltrattati di quarant'anni fa non sono messi così male. Forse alcuni li usano come vassoi o tappetini per il mouse. 😂
Secondo me non andrebbero buttati. Dovrebbero rimanere nella collezione. Addirittura le copertine potrebbero essere incorniciate e diventare quadri. Io a Malta durante l'Erasmus che ho fatto l'anno scorso ho trovato un negozio dove acquistano i vecchi vinili in buone condizioni e li rivendono a prezzi stracciati. Con meno di 50 euro ho portato a casa 2 dischi di Gianni Togni, 1 di Umberto Tozzi e 2 dei Beatles. E nonostante siano vecchi suonano alla perfezione
purtroppo le incisioni moderne per quanto buone non vengono controllate in fase di stampa, non viene fatto il controllo qualità, ma i prezzi sono alti, ci sono casi anche di incisioni ristampe dei pink floyd stampate male! Se la placca viene male se ne fregano! Una volta li controllavano. Io ho due dischi dei deep e u2 questi ultimi provenienza DJ quindi non proprio curati, mentre i deep del 1971 non eran graffiati, ma si sentiva la classica polvere incrostata da 50 anni, ci sono voluti due lavaggi ed adesso suonano bene! idem per u2, con macchina lavadischi manuale e liquido adatto. "qualcuno usa metodi criminali per lavare i dischi quindi ho specificato" Macchina lavadischi manuale 60€ quelle elettriche 300€ ci sono negozi di dischi che trattano usato ed offrono anche la possibilità di ascoltarli Welcome To The Jungle a Roma ad esempio. La diatriba su vinile e cd quale è meglio non ha fine Secondo me e gli esperti, sono due suoni diversi, uno non è meglio dell'altro! Non esisterebbero lettori cd e giradischi da 20.000€ Il cd ha una resa superiore lo dicono i dati e le misure! Ha una Dinamica ed una risposta in frequenza superiore! 10 30.000 hz il cd. 20 20.000 hz il vinile 60 db il vinile. 90 100 db il cd. Ma all'ascolto può sembrare più gradevole il vinile, perché appunto ha una risposta più stretta in frequenza, che fa sembrare il suono più morbido, rotondo, mentre quello del cd che sale molto di più e scende anche con uno spettro più ampio, in alto salendo molto fa ascoltare più sibilante, squillante, graffiante e pungente il suono a tratti anche stridulo anche più metallico in alcuni casi. Ma ci sono lettori cd che riescono a far suonare i cd come i vinili smussando quelle asprezze contenute nella sua capacità di avere più informazioni rispetto al vinile. I lettori con uscita a valvole ad esempio, la valvola smussa i picchi di frequenza fornendo distorsioni armoniche più rotonde appunto sinusoidali no quadre. audiolab, cyrrus, musical fidelity, marantz, ed altri. Insomma posso far suonare un cd come un vinile smussandogli qualcosa ma non posso fare il contrario i limiti del microsolco dell'equalizzazione riaa sono fisici. su analogico e digitale i vinili di oggi vengono incisi da digitale. Un cd lo posso rendere con suono analogico appunto fornendogli un lettore con parti analogiche o con camionature appositamente studiate per renderlo analogicamente suonante, Mhz di profondità, Kbps di lettura e bit di informazioni.
Ciao, domanda, come parametro generale, per capire se non conviene piazzare il vinile graffiato sul piatto, se il graffio è percepibile al tatto, può essere questa la regola ? Alcuni graffi sono visibili, ma non percepibili al tatto, mentre altri sono sia visibili e si sentono passandoci sopra con un dito. In pratica evitare problemi alla puntina, questo interessa sapere. Grazie per consiglio.
Ciao. Sono appassionata anch'io di vinili e da qualche tempo vado alle fiere del disco, dove spesso ho trovato dischi per me meravigliosi e tenuti molto bene. Ho sempre controllato sia la copertina che i dischi, prima di acquistarli. È un tuo diritto ed è indispensabile farlo per evitare brutte sorprese. Anche a me è capitato di incappare in qualche disco con fruscio o crepitii che non pensavo avesse, guardandolo. In parte ho risolto lavandoli con la Knosti, in parte mi sono rassegnata a tenermeli così. Comunque, di massima non compro mai una copia se non ha una qualità visiva minima paragonabile al VG, ossia very good. Magari passo sopra a qualche difetto delle copertine, come piccoli strappi o scritte, se il disco non è per me di gran valore affettivo, ma non transigo sui difetti visibili del vinile, perché so che nella maggior parte dei casi non sono recuperabili. Piuttosto, se una copia di un disco che cerco e voglio a tutti i costi non mi convince, lascio perdere e cerco altrove, oppure la compro nuova, ristampata e/o rimasterizzata. Infine, occhi al prezzo! Talvolta capita di fare buoni affari, acquistando copie molto belle letteralmente tirate dietro rispetto ai prezzi di Discogs o di Ebay, ma quando un disco viene via per pochi euro, di solito è perché è un disco "minore" di un artista importante o fa parte di un genere "fuori moda" o di nicchia, seppure in condizioni molto buone, se non ottime, oppure c'è un grande rischio che si tratti di un bidone bello e buono! Ciao e buona caccia ai vinili! Passione meravigliosa! 😉 In conclusione, io li terrei comunque. Non avrei il coraggio di disfarmene. Puoi effettivamente cercare altre copie migliori e magari usare le copertine di queste, se sono in migliori condizioni delle eventuali sostitutive.
I dischi, essendo già stati usati, si possono aprire e controllare prima di comprarli, se sono graffiati e li compri lo stesso per la copertina, va bene, ma dopo non ci si può lamentare. Fai bene a non buttarli, se tu avessi voluto farlo veramente, ti avrei chiesto di regalarmeli, ovviamente accollandomi le spese di spedizione.
Io dico, ma perchè? sono dischi per i miei standard, DA MACERO! messo così ho "a news of the world" dei Queen, uno dei miei primissimi acquisti in vinile, da neofita e decisamente inesperto in valutazione, lo possiedo ancora(è messo male, ma non come quelli che hai fatto vedere), ma ne ho preso un'altro anni dopo, chi li ha comprati a suo tempo se li è stragoduti, poi sono finiti in soffitta, cantina maneggiati con poca cura spesso fuori dalla copertina. Il mio consiglio è tienili finchè non trovi dei degni sostituti, poi buttali, anche solo regalarli sono un insulto, al massimo puoi tenere le cover e cederle a chi per qualche motivo ha il disco sano, ma la cover demolita.
Io li ho tutti originali di mio padre.... Se un giorno vorrai ti farò vedere quanti ne ho...e te ne regalerò 1 che ti interessa... Ne ho parecchi e so che tu apprezzeresti
@@rambleo si non scherzerei mai su queste cose... Ne ho parecchi di mio papà che purtroppo è morto 3 anni e mezzo fa...e avendo fatto il disc jockey (o dj per i tempi attuali) aveva tutti i vinili originali di musica anni 70-80... Dovrei mettermi lì a farti la lista un giorno... Gli unici intoccabili sono quelli dei earth Wind & Fire che erano uno dei preferiti di papà e non li darei via..ma se trovo qualcosa che ti piace.. te ne farei Dono più che volentieri sapendo che andrebbe in mani che apprezzano
Anni fà anche io ero prso dallla compulsione e ne avrò preso due in condizioni medicri. Uno era "Darwin " del Banco . Li ho tenuti lo stesso . Un saluto
io non li butterei sinceramente, al massimo ne farei un qualcosa di "decorativo". Ho una domanda per te e per la community... ho letto in alcuni forum di alcool etilico utilizzato per pulire i vinili, ne sapete qualcosa/avete esperienza?
Nel 1987 un signore mi aveva regalato 4 vinili suoi usati, Ummagumma e Animals dei Pink Floyd e due Rick Wakeman ... peccato che era come ascoltare carta vetrata sul giradischi, davvero molto graffianti. Io tenuti lo stesso da collezione. Purtroppo sono cose talmente delicate che dopo piange il cuore ad avere copie molto mal tenute.
Io tengo una puntina di riserva per saggiare vinili rovinati. E li tengo tutti, anche se non mi sono mai capitati dischi così rovinati. Molto più spesso capita con le copertine.
Ciao, perdona... non ho avuto il tempo di leggere tutti i commenti ma: prima di acquistarli non li controlli? Perdona la mia curiosità e la domanda che può sembrar provocatoria ( ma non lo è )....
caro ragazzo mio, agli inizi degli anni 70, i teenagers come me che ascoltavano i vinili, mica si potevano permettere un giradischi; si andava di fonovaligia (come me) o stereorama 2000 (i più fortunati). Cmq alla fine della fiera il risultato era che, camminandoci sopra ai dischi, li rovinavi meno che ascoltandoli.
Per me i vinili che hai fatto vedere dei Pink Floyd e Le Orme, ci hanno giocato sicuramente e ci avranno camminato sopra anche per rdurli in quello stato! Complimenti Rambleo i tuoi video sono "Corti" ma spiegati alla perfezione. Ciao
Potresti provare a trovare i dischi senza copertina o con copertine demolite ma in condizioni sicuramente migliori. Io faccio così quando trovo dischi che non vanno bene. Li tengo fino a che non trovo il rimpiazzo
Assolutamente non buttarli ! Sono reperti di un'epoca irripetibile.C''è sempre la possibilità di sostituire il vinile rovinato con uno migliore , e poi anche le copertine da sole hanno un certo fascino.
Tieni le copertine, che valgono più del disco, e col tempo troverai qualcuno che svende il disco per il motivo contrario, cioè che la copertina è molto rovinata.
Fai quello che fanno in tanti: mettili su discogs come NM/NM e un 20% in piu rispetto al prezzo piu alto mai venduto. Poi se l'acquirente si lamenta digli che è il fascino del vinile e offrigli un po' di sconto... Mortacci loro!
capita ma è raro, ci sono i feedback di chi ha fatto gli acquisti così ci si può rendere conto meglio del venditore, brutte sorprese comunque me le sono ritrovate anche io, ma in compenso anche belle sorprese
Ciao, anch'io sono amante dei supporti fisici ma preferisco il CD per l'illlimitato numero di riproduzioni e la qualità del suono che rimane immacolata nel tempo. A mio avviso, gli unici limiti dei vinili sono il tempo e la sporcizia che si accumula nei solchi. Sarebbe bello se facessi un video su come mantieni in forma i vinili e su come pulirli per minimizzare i disturbi dovuti allo sporco.
ho un vinile di Aretha Franklin che mi comprò mia nonna morta da anni, il disco me lo regalò 32 anni fa, ormai pieno graffi, avendo all'epoca uno stereo non professionale che non potevo permettermi, ma nonostante il disco non sia piu' perfetto ,lo conservo con altri dischi per ricordo, alcuni dischi usati che comprai anni fa nei mercatini li conservo lo stesso anke se non li ascolto piu',se vuoi un disco perfetto deve essere almeno nuovo..
No, a me cose del genere non capitano (per rispondere alla tua domanda conclusiva), perché i dischi (quelli usati) andrebbero SEMPRE controllati primi di essere acquistati: mi sembra la regola base per chi ascolta e parla di vinili. Comprare dischi usati senza verificarne le condizioni è un rischio totalmente inutile da correre (visto che nessuno ti impedirà mai di estrarlo dalla copertina). Ti credo che The Wall te lo abbiano quasi regalato, nello stato in cui si trova è già clamoroso che ti abbia chiesto dei soldi.
Se non hai una seconda copia in condizioni migliori tienili, altrimenti li vendi a prezzi simbolici, tipo fai uno stock e li metti a pochi euro, buttarli è sempre un peccato anche per l'ambiente... poi c'è anche chi li colleziona solo per l'estetica e non li gira mai quindi non gli frega se sono ''non riproducibili'' Comunque già solo per le copertine in ottime condizioni non sono sicuramente da buttare, magari in futuro ti capita un altro album con il disco perfetto e magari qualche difetto sulla cover e di due puoi farne uno ''NEAR MINT'' :D
Se un venditore mi vende dei vinili così maltrattati glie li tirò . Non si può vendere vinili così maltrattati. Chi li a tenuti vuol dire che non tiene alla musica. Io i miei cd e vinili li tratto maniacalmente bene infatti non hanno un graffio ne i cd e ne ì vinili
Guarda ho anchjo la mania di pulire i dischi ,ne alcuni pure io graffiati ma togliere non ci penso proprio,li lavo ,e quando li ascolto li pulisco x bene con l'apposita spazzola x dischi e uso dei pannetti antistatici,o quel pannetti che sta dentro le custodie degli occhiali che sono morbidi e non graffiano i dischi
Ciao. Io non li butterei assolutamente, anzi! A me è capitata la stessa cosa con due dischi a cui sono particolarmente affezionato e precisamente Anima Latina di Lucio Battisti e The Unforgettable Fire degli U2. Con questi dischi visto che la copia originale è rovinata e quindi il vinile si sente male e rischierebbe comunque di rovinare la puntina del giradischi, una volta che mi sono tolto la soddisfazione di avere una prima stampa fisicamente in mano sono andato alla ricerca di una copia che si sentisse veramente bene a prescindere dall'anno di pubblicazione. A questo scopo sono molto utili le recensioni di discogs in cui gli utenti possono commentare la qualità del suono di una particolare pubblicazione e si trovano recensioni, soprattutto quelle negative, sulla qualità del suono delle varie edizioni anche sullo Steve Hoffman Forum. Questi due vinili me li sono tenuti per molti anni sullo scaffale senza mai ascoltarli ma magari tenevo la copertina in mano e la guardavo mentre li ascoltavo su CD. Fortuna vuole che negli ultimi anni sono uscite delle ottime ristampe di questi 2 dischi (quella di the Unforgettable Fire in particolare che oltre a suonare meglio di un originale in ottime condizioni è di color vinaccia come la copertina del disco e ha in più anche un libretto con testi e foto) e quindi sullo scaffale mi tengo la prima stampa rovinata e la ristampa che si sente benissimo l'una accanto all'altra così con una mi sono tolto la soddisfazione di avere una copia originale e con l'altra quella di ascoltare piacevolmente due dei miei dischi preferiti. Complimenti per il canale e per i tuoi video continua così mi raccomando!
È capitato anche a me, soprattutto all'inizio della collezione in vinile quando non sai bene come muoverti. Purtroppo l'unica cosa da fare è disfarsene considerato che non possono essere riprodotti in alcun modo. Si può però salvare la copertina se tenuta bene, che può essere magari sostituita con la prossima copia che prenderai dello stesso disco (capita non di rado nel mondo dell'usato che il disco sia ottimo e la copertina strappata ad esempio).
Purtroppo i giradischi del tempo facevano grossi danni 😢😢😢 ma quando mi capita un vinile inascoltabile lo metto in una cornice e poi lo appendono in una parete il giusto tributo dopo tutto quello che hanno subito 😊
Un po' come avere abiti belli e firmati ma che non puoi più indossare perché non rispecchiano la tua taglia attuale. Qui è peggio, non puoi ascoltarli né tu né nessun altro. Ti conviene buttarli e recuperare le custodie se in buono stato per rifarti gli occhi se si tratta di belle copertine. Questo è ciò che mi sento di dirti. Saluti.
Io ho preso un giradischi da giorni economicissimo con valigetta da Mediaword acquistabile on line ma bello con braccetto i alluminio facile da usare testina sostituibile con altra di qualità supeire ... e ho una cinquantina di vinili che sto passando in copia su np3 .... il piacere di registrarli ma si sentono tutti anchye se sono antichissimi come fossero stati registrati da ieri ..... no per favore i non udibili restano da consievare per un museo .... per farli guardare ma io preferisco ascoltarli e registrarli .... ok; buon asc olto e a presto !!!
Mi era capitata anche a me una copia inascoltabile di un vinile anni fa...il quarto dei Mama's And Papa's caratterizzato da una bellissima copertina apribile in modo insolito a comporre i visi dei quattro. Penso di averlo buttato, ma dovrei controllare. Beh...puoi sempre utilizzare le copertine come quadri facendole incorniciare. Sono tutti dischi importanti, io farei così.
Ciao Rambleo, io cercherei altre copie pari età e distribuzione magari cercando un ottimo stato di conservazione del vinile e copertina distrutta in modo tale da recuperare copertina da una copia e vinile dall'altra. Su due copie originali, otterrei un disco integro
Ma dai suuuu creati uno Shell con testina e puntina di bassa qualità e te li ascolti non spacchi nulla tranquillo. Capisco che magari qualcuno salterà molte volte ma a quel prezzo di dischi è di puntina diventa anche un divertimento. Se li hai comprati li devi far girare con le giuste puntine e testine che meritano!
Non li buttare magari trovi una copia con una copertina da buttare ma il disco ottimo e di due fai uno ,con quello che resta fai una esposizione murale tipo arredi .
scusami ma non capisco il senso di questo video, sei ben conscio di comprare dischi messi male credo quindi o li accetti per come sono, li conservi e li collezioni o non comprarli; il fatto poi di non provare ad ascoltarli lo capisco ancora meno, ti compri una puntina da battaglia come ho fatto io io (la AT azzurra conica va benissimo), li lavi e li metti su, magari suonano meno peggio di quello che pensi...io invece ci rimango malissimo quando acquisto vinili che visivamente sono messi bene e invece in alcuni punti sono pieni di pop, crick & crock e rumori vari...il che capita purtroppo anche con quelli nuovi...ma questo è tutto un altro discorso... un caro saluto a tutti e buoni ascolti
Beh direi che ascoltare un disco pieno di righe non valga la pena, questi alla fine sono dischi regalati, bei dischi ma che purtroppo non suonano in modo decente! Li tengo li e mi fanno compagnia 😎
@@rambleo va bene, ma prova a fare come ti ho consigliato, lavaggio, puntina economica e li provi, è sempre buona cosa tenere una puntina muletto per suonare i dischi messi peggio e più vecchiotti...poi il mio è solo un consiglio, ovviamente fai quello che senti, buona serata grazie per la risposta e per il video, è sempre frutto di tempo e passione
non compro vinile senza prima vederne le condizioni, ma se mi ritroverei in mano queste 3 opere d'arte sicuramente le terrei lontane dal mio rega p25, ma non le butterei.
Io avrei tenuto la copertina del disco se in buono stato perché magri lo ritrovo che il disco è buono ma la copertina no è posso sostituirla. Mentre con il disco io in questi casi li riciclo, cioè li uso per fare altro. O liappendo almuro come bellezza o li lavoro e i faccio una ciotola
Mi chiedo, come si fa a ridurre dei dischi così? È vero con ogni ascolto, c'è una piccola perdita di qualità, ma talmente piccola che manco te ne accorgi. Però, anche ascoltandolo 1000 volte, i graffi non ci dovrebbero essere. Che poi, il fruscío non da manco fastidio, fino a quando si riesce ad ascoltare bene la musica. Cmq, anch'io ho dei dischi graffiati, non come quelli che hai fatto vedere tu. Se li suono, li suono con la puntina AT VM 95 E. Se si spacca quella, con 30€ la ricompro. I dischi combinati più male invece li uso come decorazione. Alcuni li ho attaccati alla parete.
Bel video ! Grazie per i consigli! Peccato per i dischi rovinati, ma essendo delle opere d'arte, fai bene a tenerli e potresti incorniciarli o appenderli come dei quadri.
Ma certi ci fanno giocare il cane? Io non so... Ho i vecchi Fivelandia anni '80 che ascoltavo da piccola e sì, alcuni saltano nei primi solchi perché avevamo un giradischi totalmente manuale, senza neppure la leva per abbassare la puntina, quindi pensa che danni può fare una bambina che mette giù la puntina a mano, ma all'esame visivo sono perfetti. Eppure li trattavo malissimo, li appoggiavo ovunque senza la busta, uno sull'altro... Quindi davvero mi chiedo cosa faccia la gente ai dischi per ridurli così. Comunque non sempre un graffio evidente significa danno. L'altro giorno ho accidentalmente rigato un disco nuovo con la carta vetrata (stavo scartavetrando il foro perché non si infilava nel perno del giradischi): un segno perpendicolare ai solchi che va dall'etichetta a metà del lato, così profondo che si sente al tatto e che quando spolvero il disco ci rimane incastrata la polvere fine e diventa bianco. Credevo di dover buttare il disco, poi ho provato ad ascoltarlo ed è perfetto. Vai a capire... Quei dischi io non li butterei. Ci può sempre essere qualcuno che li vuole. Magari puoi darli via in blocco a pochi euro (specificando le condizioni pessime). Se le copertine sono buone, aspetterei di trovare magari un disco valido, ma con la copertina in cattive condizioni, così metti il disco buono nella copertina buona (accertandoti che sia la stessa edizione/stampa) e ti disfi del resto.
HAI PROVATO A LAVARLI CON UNA KNOSTI OPPURE LI PORTI IN UN NEGOZIO DI DISCHI CHE HANNO MACCHINE PROFESSIONALI , E VEDI SE POTREBBERO MIGLIORARE PER POCHI EURO A DISCO LI SALVI .... PROVACI I TITOLI SONO FANTASTICI NE VALE LA PENA
Soluzione? Non comprare vinili. P.S.: ho la medesima copia originale del vinile di the wall. Passato su compact cassette e mai più toccato (a parte alcune copie su cassetta fatte per amici). Ovviamente, riacquistato in CD appena uscito. Ah. il suono vero lo ascolti con il CD, non con il vinile, che non è non può essere un supporto Hi Fi
Devi controllare queste cose prima di comprarli... su internet esistono delle scale di valutazione che vanno da Poor a Mint... Dovresti accertarti prima di acquistarli... io ad esempio non ho mai avuto questi problemi, devi accertarti di cosa compri... E poi devi averne cura tu... Ad esempio i tuoi dischi messi lì in orizzontale uno sopra l'altro prima o poi finiranno per ondularsi col peso... i vinili vanno tenuti in verticale... Un abbraccio 😉
Ciao Fabio, se hai visto il video parlo di dischi comprati consapevolmente inascoltabili, mi sono preso i miei rischi ecco, i dischi che vedi sono lì solo per il set, tempo di registrare il video poi tornano in orizzontale al loro posto 😉
Mi sono imbarcato nell'acquisto dei vinili usati da relativamente poco, però ho avuto modo di constatare alcune cose: A) ci sono graffi e graffi. Alcuni sono dei tagli profondi e che fanno saltare la puntina, rischiando anche di romperla come dici tu. Altri invece sono solo di superficie e non intaccano il percorso della puntina e/o il suono (Per riconoscere la differenza mi è stato consigliato di tastarli). B) spesso le apparenze ingannano. Anche se all'aspetto sembrano intonsi, poi ad ascoltarli sono rovinati. Questo per svariati motivi tra cui l'usura d'ascolto, un lavaggio "casalingo" del precedente proprietaro o la permanenza prolungata in luoghi non adatti tipo cantine umide etc Insomma, finora l idea che mi sono fatto è che bisogna anche avere un gran c***😂 oltre a fare attenzione. Comunque in genere io tengo tutto.
Bah comprare dischi solo per la copertina solo per il valore consumistico ( se sai che sono ridotti in quello stato che li compri a fare?) Per il semplice valore estetico come se fosse una venerazione delle merci. Non ha senso comprare la prima stampa poiché oggi i vinili vengono stampati in 180 grammi e la qualità del mixaggio è nettamente superiore con le remastered.
Tieni le copertine, su discogs prendi dischi col supporto tenuto come si deve e senza cover o con la cover rovinatissima. OvviAmente occhio all'edizione che prendi
Cassonetto.. Ecco cosa ne fai.. Forse le copertine, se sono in buone condizioni le tieni, per una probabile altra copia trattata meglio. Il disco.. Cassonetto.
Ciao, anche per me Collage delle Orme è uno dei più bei dischi PROG. Italiani e non solo, di The Wall io ho la copia originale Inglese con i crediti tutti di Roger Waters, cioè una delle primissime copie uscite, perché doveva essere il primo disco solo di Roger, mi spiace per i tuoi dischi, comunque non tutto è perduto, perché se trovi il vinile buono ma non la copertina puoi prenderla da quelli del video che da quel che si vede le copertine sono buone, tienile possono tornarti utili, ciao e al prossimo video 🔝
Cosa dovrei fare con i miei vinili? Butto!? Dimmi la tua tra i commenti 👇
I miei vinili luccicano.....
Ti invidio e tanto collage delle orme introvabile .eppoi su vinile cazzo. Poi mi piange il cuore sentire che e rovinato. Averlo su cd non e la stessa cosa del vinile. Comunque non butterei mai niente in vinile anche se rovinati ....sono delle vere opere d'arte.
Io li terrei ugualmente anche se non li ascolto solo perché da bei ricordi e perché è della mia epoca e ne sono affezionato a questi gruppi
ci sono passato anch'io in principio ormai una decina e passa di anni fa quando iniziai a collezionare vinili; semplicemente conviene spendere qualcosa in più all'acquisto dell'usato e via.. il vinile nuovo raramente mi riesce a soddisfare
ma cosa c'entra il vinile con la ricerca della buona musica? dammi gli euro te li porto io. Ke pippe!
Col cavolo......dalli a me!!!!!
questo video è una sofferenza, vedere quei dischi ridotti in quello stato !
nessun disco è stato maltrattato in questo video 😁
Oh signore! Io mi chiedo come si fa a trattare così dei dischi? Io i miei li tengo in maniera quasi maniacale, gli passo anche l'apposita spazzola su ogni lato prima dall'ascolto. Per me i miei dischi sono praticamente sacri e ci tengo tantissimo non solo per la bellezza dell'oggetto in sé, ma anche perché sono soldi che ho speso e mi sono guadagnato dando le mie energie e il mio tempo. Come si può non averne minimamente cura e ridurli in quelle condizioni? Non lo capirò mai
Ti capisco! Idem anche io
Concordo. Ma il fatto è che anche a trattarli con pochi riguardi non diventano così: i miei dischi maltrattati di quarant'anni fa non sono messi così male. Forse alcuni li usano come vassoi o tappetini per il mouse. 😂
@@elisar1980 O come frisbee da lanciare al proprio cane
Evviiivaa il CD
Secondo me non andrebbero buttati. Dovrebbero rimanere nella collezione. Addirittura le copertine potrebbero essere incorniciate e diventare quadri. Io a Malta durante l'Erasmus che ho fatto l'anno scorso ho trovato un negozio dove acquistano i vecchi vinili in buone condizioni e li rivendono a prezzi stracciati. Con meno di 50 euro ho portato a casa 2 dischi di Gianni Togni, 1 di Umberto Tozzi e 2 dei Beatles. E nonostante siano vecchi suonano alla perfezione
ammazza solo già per i Beatles hai fatto un vero affare, ma a Malta ascoltano Gianni Togni e Tozzi?
Un ottimo affare! Suonano bene?
@@Alex-gn9pxgià solo per le prime stampe un prezzo affare
Se non sono perfetti preferisco rinunciare, l'idea di avere dei dischi che non posso ascoltare mi da proprio fastidio. Ciao e buona domenica
Vero! Mi sto ricredendo anche io 😅
idem
Hai mai acquistato in vinile le raccolte economiche dei Pooh come 1971-1974, 1975-1978, 1978-1981, 1981-1984 e I nostri anni senza fiato?
bel tutorial
purtroppo le incisioni moderne per quanto buone non vengono controllate in fase di stampa, non viene fatto il controllo qualità, ma i prezzi sono alti, ci sono casi anche di incisioni ristampe dei pink floyd stampate male!
Se la placca viene male se ne fregano!
Una volta li controllavano.
Io ho due dischi dei deep e u2 questi ultimi provenienza DJ quindi non proprio curati, mentre i deep del 1971 non eran graffiati, ma si sentiva la classica polvere incrostata da 50 anni, ci sono voluti due lavaggi ed adesso suonano bene! idem per u2, con macchina lavadischi manuale e liquido adatto.
"qualcuno usa metodi criminali per lavare i dischi quindi ho specificato"
Macchina lavadischi manuale 60€ quelle elettriche 300€
ci sono negozi di dischi che trattano usato ed offrono anche la possibilità di ascoltarli
Welcome To The Jungle a Roma ad esempio.
La diatriba su vinile e cd quale è meglio non ha fine
Secondo me e gli esperti, sono due suoni diversi, uno non è meglio dell'altro!
Non esisterebbero lettori cd e giradischi da 20.000€
Il cd ha una resa superiore lo dicono i dati e le misure!
Ha una Dinamica ed una risposta in frequenza superiore!
10 30.000 hz il cd.
20 20.000 hz il vinile
60 db il vinile.
90 100 db il cd.
Ma all'ascolto può sembrare più gradevole il vinile, perché appunto ha una risposta più stretta in frequenza, che fa sembrare il suono più morbido, rotondo, mentre quello del cd che sale molto di più e scende anche con uno spettro più ampio, in alto salendo molto fa ascoltare più sibilante, squillante, graffiante e pungente il suono a tratti anche stridulo anche più metallico in alcuni casi.
Ma ci sono lettori cd che riescono a far suonare i cd come i vinili smussando quelle asprezze contenute nella sua capacità di avere più informazioni rispetto al vinile.
I lettori con uscita a valvole ad esempio, la valvola smussa i picchi di frequenza fornendo distorsioni armoniche più rotonde appunto sinusoidali no quadre.
audiolab, cyrrus, musical fidelity, marantz, ed altri.
Insomma posso far suonare un cd come un vinile smussandogli qualcosa ma non posso fare il contrario i limiti del microsolco dell'equalizzazione riaa sono fisici.
su analogico e digitale i vinili di oggi vengono incisi da digitale.
Un cd lo posso rendere con suono analogico appunto fornendogli un lettore con parti analogiche o con camionature appositamente studiate per renderlo analogicamente suonante, Mhz di profondità, Kbps di lettura e bit di informazioni.
Io ho acquistato da IKEA delle cornici 33 x 33 e ci ho fatto dei bei quadretti con le copertine! ;)
Ciao, domanda, come parametro generale, per capire se non conviene piazzare il vinile graffiato sul piatto, se il graffio è percepibile al tatto, può essere questa la regola ? Alcuni graffi sono visibili, ma non percepibili al tatto, mentre altri sono sia visibili e si sentono passandoci sopra con un dito. In pratica evitare problemi alla puntina, questo interessa sapere. Grazie per consiglio.
Ciao. Sono appassionata anch'io di vinili e da qualche tempo vado alle fiere del disco, dove spesso ho trovato dischi per me meravigliosi e tenuti molto bene. Ho sempre controllato sia la copertina che i dischi, prima di acquistarli. È un tuo diritto ed è indispensabile farlo per evitare brutte sorprese. Anche a me è capitato di incappare in qualche disco con fruscio o crepitii che non pensavo avesse, guardandolo. In parte ho risolto lavandoli con la Knosti, in parte mi sono rassegnata a tenermeli così. Comunque, di massima non compro mai una copia se non ha una qualità visiva minima paragonabile al VG, ossia very good. Magari passo sopra a qualche difetto delle copertine, come piccoli strappi o scritte, se il disco non è per me di gran valore affettivo, ma non transigo sui difetti visibili del vinile, perché so che nella maggior parte dei casi non sono recuperabili. Piuttosto, se una copia di un disco che cerco e voglio a tutti i costi non mi convince, lascio perdere e cerco altrove, oppure la compro nuova, ristampata e/o rimasterizzata. Infine, occhi al prezzo! Talvolta capita di fare buoni affari, acquistando copie molto belle letteralmente tirate dietro rispetto ai prezzi di Discogs o di Ebay, ma quando un disco viene via per pochi euro, di solito è perché è un disco "minore" di un artista importante o fa parte di un genere "fuori moda" o di nicchia, seppure in condizioni molto buone, se non ottime, oppure c'è un grande rischio che si tratti di un bidone bello e buono!
Ciao e buona caccia ai vinili! Passione meravigliosa! 😉
In conclusione, io li terrei comunque. Non avrei il coraggio di disfarmene. Puoi effettivamente cercare altre copie migliori e magari usare le copertine di queste, se sono in migliori condizioni delle eventuali sostitutive.
I dischi, essendo già stati usati, si possono aprire e controllare prima di comprarli, se sono graffiati e li compri lo stesso per la copertina, va bene, ma dopo non ci si può lamentare. Fai bene a non buttarli, se tu avessi voluto farlo veramente, ti avrei chiesto di regalarmeli, ovviamente accollandomi le spese di spedizione.
No ma infatti li tengo, però sai dispiace non poterli girare per nulla
Io dico, ma perchè? sono dischi per i miei standard, DA MACERO! messo così ho "a news of the world" dei Queen, uno dei miei primissimi acquisti in vinile, da neofita e decisamente inesperto in valutazione, lo possiedo ancora(è messo male, ma non come quelli che hai fatto vedere), ma ne ho preso un'altro anni dopo, chi li ha comprati a suo tempo se li è stragoduti, poi sono finiti in soffitta, cantina maneggiati con poca cura spesso fuori dalla copertina. Il mio consiglio è tienili finchè non trovi dei degni sostituti, poi buttali, anche solo regalarli sono un insulto, al massimo puoi tenere le cover e cederle a chi per qualche motivo ha il disco sano, ma la cover demolita.
Io li ho tutti originali di mio padre.... Se un giorno vorrai ti farò vedere quanti ne ho...e te ne regalerò 1 che ti interessa... Ne ho parecchi e so che tu apprezzeresti
Davvero!?
@@rambleo si non scherzerei mai su queste cose... Ne ho parecchi di mio papà che purtroppo è morto 3 anni e mezzo fa...e avendo fatto il disc jockey (o dj per i tempi attuali) aveva tutti i vinili originali di musica anni 70-80... Dovrei mettermi lì a farti la lista un giorno... Gli unici intoccabili sono quelli dei earth Wind & Fire che erano uno dei preferiti di papà e non li darei via..ma se trovo qualcosa che ti piace.. te ne farei Dono più che volentieri sapendo che andrebbe in mani che apprezzano
Soprattutto così potrai fare una recensione anche sul mio vinile ahahahahha sarebbe splendido
Ti ho scritto su insta
Anni fà anche io ero prso dallla compulsione e ne avrò preso due in condizioni medicri. Uno era "Darwin " del Banco . Li ho tenuti lo stesso . Un saluto
Hai fatto benissimo!
Se li avessi io li farei incorniciare come quadri 😆
Anche si 😎
io non li butterei sinceramente, al massimo ne farei un qualcosa di "decorativo".
Ho una domanda per te e per la community... ho letto in alcuni forum di alcool etilico utilizzato per pulire i vinili, ne sapete qualcosa/avete esperienza?
Non farlo! Ci sono prodotti appositi per la pulizia del vinile. Se spulci sul mio canale ho fatto un video dedicato ✌️
Nel 1987 un signore mi aveva regalato 4 vinili suoi usati, Ummagumma e Animals dei Pink Floyd e due Rick Wakeman ... peccato che era come ascoltare carta vetrata sul giradischi, davvero molto graffianti. Io tenuti lo stesso da collezione. Purtroppo sono cose talmente delicate che dopo piange il cuore ad avere copie molto mal tenute.
Vero, alla fine li hai tenuti?
@@rambleo Ovviamente si, alla fine sono sempre belli da tenere e da vedere
Io tengo una puntina di riserva per saggiare vinili rovinati. E li tengo tutti, anche se non mi sono mai capitati dischi così rovinati. Molto più spesso capita con le copertine.
Ciao, perdona... non ho avuto il tempo di leggere tutti i commenti ma: prima di acquistarli non li controlli? Perdona la mia curiosità e la domanda che può sembrar provocatoria ( ma non lo è )....
caro ragazzo mio, agli inizi degli anni 70, i teenagers come me che ascoltavano i vinili, mica si potevano permettere un giradischi; si andava di fonovaligia (come me) o stereorama 2000 (i più fortunati). Cmq alla fine della fiera il risultato era che, camminandoci sopra ai dischi, li rovinavi meno che ascoltandoli.
A me è successo con un vinile degli SWEET ma poi ne trovai un altra copia ah quello dei L. Z. 3 ha la round cover?
Per me i vinili che hai fatto vedere dei Pink Floyd e Le Orme, ci hanno giocato sicuramente e ci avranno camminato sopra anche per rdurli in quello stato!
Complimenti Rambleo i tuoi video sono "Corti" ma spiegati alla perfezione.
Ciao
✌️
Si possono appendere alle pareti. Se sono vuote sicuramente miglioreranno l'estetica della stanza e magari anche l'acustica ambientale.
Potresti provare a trovare i dischi senza copertina o con copertine demolite ma in condizioni sicuramente migliori. Io faccio così quando trovo dischi che non vanno bene. Li tengo fino a che non trovo il rimpiazzo
Assolutamente non buttarli ! Sono reperti di un'epoca irripetibile.C''è sempre la possibilità di sostituire il vinile rovinato con uno migliore , e poi anche le copertine da sole hanno un certo fascino.
Tieni le copertine, che valgono più del disco, e col tempo troverai qualcuno che svende il disco per il motivo contrario, cioè che la copertina è molto rovinata.
Esattamente, è l'unico modo!
Fai quello che fanno in tanti: mettili su discogs come NM/NM e un 20% in piu rispetto al prezzo piu alto mai venduto. Poi se l'acquirente si lamenta digli che è il fascino del vinile e offrigli un po' di sconto... Mortacci loro!
Maledetti a loro!
capita ma è raro, ci sono i feedback di chi ha fatto gli acquisti così ci si può rendere conto meglio del venditore, brutte sorprese comunque me le sono ritrovate anche io, ma in compenso anche belle sorprese
ma prima di acquistare il venditore non te li va vedere i vinili prima? Oppure tu non chiedi di vedere il vinile?
Giusta osservazione
ciao rambleo, secondo te i vinili autografati possono rovinare la puntina? (quando vengono firmati sui solchi)
Grazie dei tuoi video!!❤
@riccardo3493 in che senso autografati sul vinile? Di solito sono autografati sulle copertine 😎
@rambleo mi sono ritrovato in casa un disco autografato proprio sui solchi e non so se farlo suonare😣😣
Ciao, anch'io sono amante dei supporti fisici ma preferisco il CD per l'illlimitato numero di riproduzioni e la qualità del suono che rimane immacolata nel tempo. A mio avviso, gli unici limiti dei vinili sono il tempo e la sporcizia che si accumula nei solchi. Sarebbe bello se facessi un video su come mantieni in forma i vinili e su come pulirli per minimizzare i disturbi dovuti allo sporco.
Ciao Michele, sul canale trovi un sacco di video sui CD, prova a dare un occhio! 😎
Il meglio lp e certamente
Tropic del Nord del 1983
Cosi dovrebeno essere tutti gli LP
Ben tratatti quando li aquisti
Suona da paura!
ho un vinile di Aretha Franklin che mi comprò mia nonna morta da anni, il disco me lo regalò 32 anni fa, ormai pieno graffi, avendo all'epoca uno stereo non professionale che non potevo permettermi, ma nonostante il disco non sia piu' perfetto ,lo conservo con altri dischi per ricordo, alcuni dischi usati che comprai anni fa nei mercatini li conservo lo stesso anke se non li ascolto piu',se vuoi un disco perfetto deve essere almeno nuovo..
No, a me cose del genere non capitano (per rispondere alla tua domanda conclusiva), perché i dischi (quelli usati) andrebbero SEMPRE controllati primi di essere acquistati: mi sembra la regola base per chi ascolta e parla di vinili. Comprare dischi usati senza verificarne le condizioni è un rischio totalmente inutile da correre (visto che nessuno ti impedirà mai di estrarlo dalla copertina).
Ti credo che The Wall te lo abbiano quasi regalato, nello stato in cui si trova è già clamoroso che ti abbia chiesto dei soldi.
Se non hai una seconda copia in condizioni migliori tienili, altrimenti li vendi a prezzi simbolici, tipo fai uno stock e li metti a pochi euro, buttarli è sempre un peccato anche per l'ambiente... poi c'è anche chi li colleziona solo per l'estetica e non li gira mai quindi non gli frega se sono ''non riproducibili'' Comunque già solo per le copertine in ottime condizioni non sono sicuramente da buttare, magari in futuro ti capita un altro album con il disco perfetto e magari qualche difetto sulla cover e di due puoi farne uno ''NEAR MINT'' :D
Se un venditore mi vende dei vinili così maltrattati glie li tirò . Non si può vendere vinili così maltrattati. Chi li a tenuti vuol dire che non tiene alla musica. Io i miei cd e vinili li tratto maniacalmente bene infatti non hanno un graffio ne i cd e ne ì vinili
Infatti sono stati dei regali che ho accettato con piacere 😎
Vai in un negozio di cinesi e comprati 3 meccanismi di orologi al quarzo costano 2 euro l'uno e ci fai uscire 3 orologi da muro!
Comunque non estrai il vinile in maniera corretta. Ti seguo.
Fai dei quadri!!! Ne ho anch'io vinili ridotti così ma hanno 50 anni e purtroppo prestandoli ad amici si sono rovinati
Guarda ho anchjo la mania di pulire i dischi ,ne alcuni pure io graffiati ma togliere non ci penso proprio,li lavo ,e quando li ascolto li pulisco x bene con l'apposita spazzola x dischi e uso dei pannetti antistatici,o quel pannetti che sta dentro le custodie degli occhiali che sono morbidi e non graffiano i dischi
Ciao. Io non li butterei assolutamente, anzi! A me è capitata la stessa cosa con due dischi a cui sono particolarmente affezionato e precisamente Anima Latina di Lucio Battisti e The Unforgettable Fire degli U2. Con questi dischi visto che la copia originale è rovinata e quindi il vinile si sente male e rischierebbe comunque di rovinare la puntina del giradischi, una volta che mi sono tolto la soddisfazione di avere una prima stampa fisicamente in mano sono andato alla ricerca di una copia che si sentisse veramente bene a prescindere dall'anno di pubblicazione. A questo scopo sono molto utili le recensioni di discogs in cui gli utenti possono commentare la qualità del suono di una particolare pubblicazione e si trovano recensioni, soprattutto quelle negative, sulla qualità del suono delle varie edizioni anche sullo Steve Hoffman Forum.
Questi due vinili me li sono tenuti per molti anni sullo scaffale senza mai ascoltarli ma magari tenevo la copertina in mano e la guardavo mentre li ascoltavo su CD.
Fortuna vuole che negli ultimi anni sono uscite delle ottime ristampe di questi 2 dischi (quella di the Unforgettable Fire in particolare che oltre a suonare meglio di un originale in ottime condizioni è di color vinaccia come la copertina del disco e ha in più anche un libretto con testi e foto) e quindi sullo scaffale mi tengo la prima stampa rovinata e la ristampa che si sente benissimo l'una accanto all'altra così con una mi sono tolto la soddisfazione di avere una copia originale e con l'altra quella di ascoltare piacevolmente due dei miei dischi preferiti.
Complimenti per il canale e per i tuoi video continua così mi raccomando!
Esattamente, il mio stesso pensiero! Ci sono alcune ristampe che suonano da paura, vedi "la voce del padrone" dell'anno scorso! ✌️
Compra delle cornici e appendili sono bellissimi da esporre
Ci sto pensando infatti, può essere un idea
@@rambleo senza comprarle però, rubale le cornici, è molto più rock.
Ciao, non li ascolti nemmeno dopo un lavaggio approfondito? Beh... no.. The Wall è praticamente brasato. 🤣🤣🤣
È capitato anche a me, soprattutto all'inizio della collezione in vinile quando non sai bene come muoverti. Purtroppo l'unica cosa da fare è disfarsene considerato che non possono essere riprodotti in alcun modo. Si può però salvare la copertina se tenuta bene, che può essere magari sostituita con la prossima copia che prenderai dello stesso disco (capita non di rado nel mondo dell'usato che il disco sia ottimo e la copertina strappata ad esempio).
basta che non metti un vinile di una versione con una copertina di un'altra...il danno a livello collezionistico sarebbe ancora più grande...
Purtroppo i giradischi del tempo facevano grossi danni 😢😢😢 ma quando mi capita un vinile inascoltabile lo metto in una cornice e poi lo appendono in una parete il giusto tributo dopo tutto quello che hanno subito 😊
Un po' come avere abiti belli e firmati ma che non puoi più indossare perché non rispecchiano la tua taglia attuale. Qui è peggio, non puoi ascoltarli né tu né nessun altro. Ti conviene buttarli e recuperare le custodie se in buono stato per rifarti gli occhi se si tratta di belle copertine. Questo è ciò che mi sento di dirti.
Saluti.
Io ho preso un giradischi da giorni economicissimo con valigetta da Mediaword acquistabile on line ma bello con braccetto i alluminio facile da usare testina sostituibile con altra di qualità supeire ... e ho una cinquantina di vinili che sto passando in copia su np3 .... il piacere di registrarli ma si sentono tutti anchye se sono antichissimi come fossero stati registrati da ieri ..... no per favore i non udibili restano da consievare per un museo .... per farli guardare ma io preferisco ascoltarli e registrarli .... ok; buon asc olto e a presto !!!
Mi era capitata anche a me una copia inascoltabile di un vinile anni fa...il quarto dei Mama's And Papa's caratterizzato da una bellissima copertina apribile in modo insolito a comporre i visi dei quattro.
Penso di averlo buttato, ma dovrei controllare.
Beh...puoi sempre utilizzare le copertine come quadri facendole incorniciare.
Sono tutti dischi importanti, io farei così.
Vero, bellissime copie, ci penso anche se l idea di appenderli non mi è mai piaciuta come soluzione
Ciao Rambleo, io cercherei altre copie pari età e distribuzione magari cercando un ottimo stato di conservazione del vinile e copertina distrutta in modo tale da recuperare copertina da una copia e vinile dall'altra. Su due copie originali, otterrei un disco integro
Alla fine conviene effettivamente
Ciao rambleo sono ugo allora intanto conservati le copertine che sono pure ben tenute poi circa i vinili per non buttarli...
Ma dai suuuu creati uno Shell con testina e puntina di bassa qualità e te li ascolti non spacchi nulla tranquillo. Capisco che magari qualcuno salterà molte volte ma a quel prezzo di dischi è di puntina diventa anche un divertimento. Se li hai comprati li devi far girare con le giuste puntine e testine che meritano!
Capitato a me con “Boomerang” dei Pooh, il Lato A totalmente graffiato e inascoltabile 😩
Un colpo al cuore
Non li buttare magari trovi una copia con una copertina da buttare ma il disco ottimo e di due fai uno ,con quello che resta fai una esposizione murale tipo arredi .
Ma scusa se li compri usati prima di acquistarlo non guardi se è graffiato d'altronde non sono sigillati
scusami ma non capisco il senso di questo video, sei ben conscio di comprare dischi messi male credo quindi o li accetti per come sono, li conservi e li collezioni o non comprarli; il fatto poi di non provare ad ascoltarli lo capisco ancora meno, ti compri una puntina da battaglia come ho fatto io io (la AT azzurra conica va benissimo), li lavi e li metti su, magari suonano meno peggio di quello che pensi...io invece ci rimango malissimo quando acquisto vinili che visivamente sono messi bene e invece in alcuni punti sono pieni di pop, crick & crock e rumori vari...il che capita purtroppo anche con quelli nuovi...ma questo è tutto un altro discorso...
un caro saluto a tutti e buoni ascolti
Beh direi che ascoltare un disco pieno di righe non valga la pena, questi alla fine sono dischi regalati, bei dischi ma che purtroppo non suonano in modo decente! Li tengo li e mi fanno compagnia 😎
@@rambleo va bene, ma prova a fare come ti ho consigliato, lavaggio, puntina economica e li provi, è sempre buona cosa tenere una puntina muletto per suonare i dischi messi peggio e più vecchiotti...poi il mio è solo un consiglio, ovviamente fai quello che senti, buona serata grazie per la risposta e per il video, è sempre frutto di tempo e passione
@@luigilamberti1178 è un ottimo consiglio, ne faccio tesoro! 💪
Pulscili con una gomma per matita dopo spalma dell'alcol per dolci con un poco di acqua demineralizzata asciugali e il gioco è fatto. Ciao
non compro vinile senza prima vederne le condizioni, ma se mi ritroverei in mano queste 3 opere d'arte sicuramente le terrei lontane dal mio rega p25, ma non le butterei.
Esattamente
Io avrei tenuto la copertina del disco se in buono stato perché magri lo ritrovo che il disco è buono ma la copertina no è posso sostituirla. Mentre con il disco io in questi casi li riciclo, cioè li uso per fare altro. O liappendo almuro come bellezza o li lavoro e i faccio una ciotola
Di che hi-fi parliamo con i vinili?
Mi chiedo, come si fa a ridurre dei dischi così? È vero con ogni ascolto, c'è una piccola perdita di qualità, ma talmente piccola che manco te ne accorgi. Però, anche ascoltandolo 1000 volte, i graffi non ci dovrebbero essere. Che poi, il fruscío non da manco fastidio, fino a quando si riesce ad ascoltare bene la musica.
Cmq, anch'io ho dei dischi graffiati, non come quelli che hai fatto vedere tu. Se li suono, li suono con la puntina AT VM 95 E. Se si spacca quella, con 30€ la ricompro.
I dischi combinati più male invece li uso come decorazione. Alcuni li ho attaccati alla parete.
prima di comprare controlla anche il vinile ...questo devi fare !
Mah a dire il vero li ho comprati proprio così, se hai visto il video lo dico
😩😩😩
Ecco perché spesso per certi dischi punto sempre sulle ristampe attuali
Giusto
Bel video ! Grazie per i consigli! Peccato per i dischi rovinati, ma essendo delle opere d'arte, fai bene a tenerli e potresti incorniciarli o appenderli come dei quadri.
Salvare il salvabile, se la copertina è buona tenerla in attesa di una copia con disco buono e copertina rovinata perché succede anche questo
Scusa ma perche'non li guardi prima di comprarli come faccio io ma che discorso fai !
Forse non hai visto il video… prima di commentare conviene 😎
Ma certi ci fanno giocare il cane? Io non so... Ho i vecchi Fivelandia anni '80 che ascoltavo da piccola e sì, alcuni saltano nei primi solchi perché avevamo un giradischi totalmente manuale, senza neppure la leva per abbassare la puntina, quindi pensa che danni può fare una bambina che mette giù la puntina a mano, ma all'esame visivo sono perfetti. Eppure li trattavo malissimo, li appoggiavo ovunque senza la busta, uno sull'altro... Quindi davvero mi chiedo cosa faccia la gente ai dischi per ridurli così.
Comunque non sempre un graffio evidente significa danno. L'altro giorno ho accidentalmente rigato un disco nuovo con la carta vetrata (stavo scartavetrando il foro perché non si infilava nel perno del giradischi): un segno perpendicolare ai solchi che va dall'etichetta a metà del lato, così profondo che si sente al tatto e che quando spolvero il disco ci rimane incastrata la polvere fine e diventa bianco. Credevo di dover buttare il disco, poi ho provato ad ascoltarlo ed è perfetto. Vai a capire...
Quei dischi io non li butterei. Ci può sempre essere qualcuno che li vuole. Magari puoi darli via in blocco a pochi euro (specificando le condizioni pessime). Se le copertine sono buone, aspetterei di trovare magari un disco valido, ma con la copertina in cattive condizioni, così metti il disco buono nella copertina buona (accertandoti che sia la stessa edizione/stampa) e ti disfi del resto.
Esatto, è lo stesso pensiero che ho fatto io
Si ubriacano, si drogano, picchiano i bambini e con i chiodi ti rigano le macchine e i vinili.
Non vanno assolutamente buttati,sono comunque vinili originali e storici,fai come me,compera delle cornici e facci dei quadretti arredando la stanza.
I vinili conciati si possono pulire con delle sostanze apposite, tu non lo fai?
Assolutamente, ho un sacco di prodotti, li pulisco ad ogni inizio e fine ascolto, ma qui si parla di grandi graffi
@@rambleo e... lì è un bel problema ....
Ma scusa, un minimo di controllo in sede di acquisto non lo hai fatto?
HAI PROVATO A LAVARLI CON UNA KNOSTI OPPURE LI PORTI IN UN NEGOZIO DI DISCHI CHE HANNO MACCHINE PROFESSIONALI , E VEDI SE POTREBBERO MIGLIORARE PER POCHI EURO A DISCO LI SALVI .... PROVACI I TITOLI SONO FANTASTICI NE VALE LA PENA
Vero, i titoli sono pazzeschi! Ma dubito che certi graffi possano migliorare, ma perché no potrei provarci!
Soluzione?
Non comprare vinili.
P.S.: ho la medesima copia originale del vinile di the wall.
Passato su compact cassette e mai più toccato (a parte alcune copie su cassetta fatte per amici).
Ovviamente, riacquistato in CD appena uscito.
Ah. il suono vero lo ascolti con il CD, non con il vinile, che non è non può essere un supporto Hi Fi
Io ho un po' di vinili
Li voglio vendere
Devi controllare queste cose prima di comprarli... su internet esistono delle scale di valutazione che vanno da Poor a Mint... Dovresti accertarti prima di acquistarli... io ad esempio non ho mai avuto questi problemi, devi accertarti di cosa compri...
E poi devi averne cura tu... Ad esempio i tuoi dischi messi lì in orizzontale uno sopra l'altro prima o poi finiranno per ondularsi col peso... i vinili vanno tenuti in verticale... Un abbraccio 😉
Ciao Fabio, se hai visto il video parlo di dischi comprati consapevolmente inascoltabili, mi sono preso i miei rischi ecco, i dischi che vedi sono lì solo per il set, tempo di registrare il video poi tornano in orizzontale al loro posto 😉
era ora
quando mi fai una reaction di ballata per le mia piccola iena degli afterhours?
È un ottima idea, metto in lista 😎
Mi sono imbarcato nell'acquisto dei vinili usati da relativamente poco, però ho avuto modo di constatare alcune cose:
A) ci sono graffi e graffi. Alcuni sono dei tagli profondi e che fanno saltare la puntina, rischiando anche di romperla come dici tu. Altri invece sono solo di superficie e non intaccano il percorso della puntina e/o il suono (Per riconoscere la differenza mi è stato consigliato di tastarli).
B) spesso le apparenze ingannano. Anche se all'aspetto sembrano intonsi, poi ad ascoltarli sono rovinati. Questo per svariati motivi tra cui l'usura d'ascolto, un lavaggio "casalingo" del precedente proprietaro o la permanenza prolungata in luoghi non adatti tipo cantine umide etc
Insomma, finora l idea che mi sono fatto è che bisogna anche avere un gran c***😂 oltre a fare attenzione. Comunque in genere io tengo tutto.
Esatto! Sempre attenti a tutto
@@rambleo anche un pò di fortuna non guasta
Bah comprare dischi solo per la copertina solo per il valore consumistico ( se sai che sono ridotti in quello stato che li compri a fare?) Per il semplice valore estetico come se fosse una venerazione delle merci.
Non ha senso comprare la prima stampa poiché oggi i vinili vengono stampati in 180 grammi e la qualità del mixaggio è nettamente superiore con le remastered.
Tieni le copertine, su discogs prendi dischi col supporto tenuto come si deve e senza cover o con la cover rovinatissima. OvviAmente occhio all'edizione che prendi
Cassonetto.. Ecco cosa ne fai.. Forse le copertine, se sono in buone condizioni le tieni, per una probabile altra copia trattata meglio. Il disco.. Cassonetto.
Ciao, anche per me Collage delle Orme è uno dei più bei dischi PROG. Italiani e non solo, di The Wall io ho la copia originale Inglese con i crediti tutti di Roger Waters, cioè una delle primissime copie uscite, perché doveva essere il primo disco solo di Roger, mi spiace per i tuoi dischi, comunque non tutto è perduto, perché se trovi il vinile buono ma non la copertina puoi prenderla da quelli del video che da quel che si vede le copertine sono buone, tienile possono tornarti utili, ciao e al prossimo video 🔝
Grazie Simo! Bellissimo il tuo the Wall immagino suoni da dio!
@@rambleo si suona bene il The Wall, le Orme sono uno dei miei gruppi preferiti, grazie per i tuoi video continua così 🔝🙋♂️
Ma perché non provi a lavarli?
Peccato
Se paghi 5 euro un disco massacrato è un problema tuo. Ma che razza di video fai?
Te lo rivendo a 10€ va bene?
E comunque Led Zeppelin 3 non è nemmeno originale non ha il disco di cartone che gira nella copertina, quindi butta butta