È sempre un piacere ascoltarvi perché grazie al vostro aplomb riesco a capire con chiarezza ogni dettaglio che fornite e come se non bastasse riuscite a trasmettere serenità nei 35/40 minuti di video piacevoli e professionali. Grazie ragazzi
Storia dell'hifi, giusto parlarne. Ed è giusto che ne parlino i 2G per competenza. Al solito tra i più interessanti racconti che si possono assimilare in rete, senza atteggiamento snob. La passione permette di parlare di Spectral o di Wiim in libertà, bravi 2G
Interessantissima puntata, sono stato sempre un ammiratore di Spectral. Posso anche dire che condivido in pieno i Vostri pareri. Parlare di questo tipo di apparecchi, a mio parere, è assolutamente interessante. Grazie per questo servizio che regalate a tutti.
Complimenti a voi Spectral uno spettacolo....... prima o poi un preamplificatore lo prendo!Benvengano queste prove di apparecchi con gli attributi di qualche anno fa!💪
Come sempre un'ottima analisi di un prodotto vintage "icona". In realtà tale recensione non ha fatto altro che confermare al 100% le mie sensazioni e la fatica d'ascolto che riscontrai in sede di varie sedute d'ascolto. Dunque certamente due grandi iconici apparecchi ma che io e dico io non di mio gradimento per il loro aspetto radiografante e a sempre a mio parere poco musicale. Grazie. Alessandro Catalano
Wow ragazzi, complimenti bellissima prova, certamente seguirò questo format con molto interesse, qualora aveste intenzione di portarlo avanti. La storia dell’alta fedeltà personalmente mi ha sempre molto affascinato, per me potrebbe essere un ‘idea interessante portare apparecchi che hanno fatto la storia.
Uno dei migliori video fatti da voi, se non il migliore... GRAZIE MILLE!! Adoro Spectral, li ho avuti in passato (DMC15G2 e DMA100S) e sto cercando di procurarmeli (proprio i modelli di questa prova). Ancora Grazie!!
15:59 Caro Giancarlo, direi trattasi di un giunto elastico come quelli che si usano per accoppiare all’encoder l’alberino di uscita dell’organo meccanico di cui si vuole determinare velocità o posizionamento tramite l’encoder stesso.
Amo la vostra rubrica, ma questa è stata per me molto ma molto interessante! Conosco la Spectral per averci "sbavato" da ragazzo nelle vetrine del mio rivenditore di fiducia a Mestre (VE) e ricordo con molto piacere anche la Electrocompaniet , parliamo degli anni 90...ecco mi piacerebbe che una delle prossime discussioni fosse proprio sull'Electrocompaniet marchio Norvegese a me caro, possego un pre e finale dei primi anni 2000.... e ancora funziona alla grande ..Rinnovo i miei complimenti e vi seguo con grande interesse , siete troppo forti !!
Assolutamente si. Sarebbe bellissimo avere altri video di questa fattura. Butto qualche nome che mi piacerebbe : Nelson Pass, Mark Levinson, Dan D'Agostino.
Molto interessante. Sarebbe bello raccontare anche il mondo degli appassionati di sistemi bassa potenze & alta efficienza..Siamo in molti. Grazie. Es ampli se di 2a3 con diffusori a tromba, non necessariam. grandi
Molto intressante prodotti che vorrei, a prescindere, potendo... Keith Johnson e/era quello de CD di Test se non sbaglio... :) Grazie episodio bellissimo anche dal punto di vista storico, altri simili sicuramete graditi !!!!
Personalmente penso che le recensioni di prodotti di 20 anni fa o anche prima siano molto interessanti,anche se come come sostengo da una vita occorrano elettroniche che abbiano componenti attivi più veloci possibile e di questi si può disporre solo oggi.
Ottimo video interessantissimo , Ancora Vintage . Forse questa tipologia di amplificazione andrebbe accoppiata a dei diffusori Giusti. Mi vengono in mente le Sonus Faber FM2 e similari . Anche Adcom sposò la filosofia di velocità e controllo FDS
Possiedo il 300 ed 30ss con magico. Ho posseduto il 50, 80 mono, 150 studio universal, 260 accoppiati con quad, avalon , wilson, ensemble reference e mai sentito suono stridente o radiografante
avrei giurato che dietro i progetti spectral non vi fosse un esperto di progettazione elettronica ..... la rincorsa della massima banda passante, infatti , è la cosa che rincorrono tutti i dirozzati esperti in bassa frequenza ...
Se posso permettermi vorrei integrare un paio di cose: il motore del potenziometro non è un passo passo ma è un motore DC demoltiplicato, il giunto invece è un giunto elastico utilizzato oggi in qualsiasi fresa CNC, oggi giorno se ne trovano a decine in commercio di questi giunti. Bellissimo video dove il progettista diviene simbiotico con la sua creatura. La passione non ha limiti....
@@giannimarcantoni5223 Al giunto , tra encoder rotativo e vite a ricircolo di sfere. Sono desueti , in quanto gli encoder rotativi sono stati sostituiti dalle righe ottiche. Capito mi hai?
@@claudio4685 di CNC ne esistono a centinaia, dalle professionali, dalle industriali a molte che sono custom, sono macchine a controllo numerico che possono svolgere centinaia di lavori diversi. Quel tipo di giunto è il classico giunto elastico di accoppiamento. Il motorino è un classico DC perché ha solo due fili, viene pilotato da un circuito a ponte. Il fine corsa può essere di tipo ottico, meccanico o elettronico. Non capisco cosa c'entra l' encoder con un giunto elastico. Il giunto elastico evita strattonamenti non ha nessuna altra funzione oltre che meccanica. Capito mi hai!
Buongiorno a tutti,trovo delle analogie costruttive e di filosofia di come trattare il segnale sonoro simili a Norma Audio. Avete dato delle informazioni interessanti Bravi
se togli i bassi diventa tutto radiografante... comunque tutti finali spectral, non avendo la cella di filtro RL in uscita hanno bisogno TASSATIVAMENTE dei cavi MIT adatti per evitare autoscillazioni. E se non li avete ve li costruite simili ai mit, non è difficile, si trovano gli schemi in rete
A me, le prove di apparecchi vintage, interessano molto (mesi fa vi chiesi questa rubrica per e mail), i poveretti senza soldi come me hanno solo questa possibilità per allestire un impianto serio, anzi vi inviterei a provare anche apparecchi costosi ma non hi end, cose che da nuove costavano sui 10.000 euro e che adesso si prendono a 2.000.
Quell'oggetto che si trova nel gruppo volume, è un accoppiatore albero a ganascia, oggetto di precisione molto delicato. Però, strano che sia utilizzato in questo contesto perchè, viene montato sopra ai telai per tessitura per giuntare l'encoder, che tiene in fase il telaio, al gruppo rinvio cinghie. Spero di essere stato chiaro...😅
esatto viene utilizzato per calettare gli alberi degli encoder rotativi. Serve a compensare in minima parte il disassamento degli alberi ed a smorsare la coppia di rotazione. Nelle cnc machine non si usano più
Assolutamente interassato ad apparecchi vintage (in quanto possessore di un impianto vintage acquistato 34 anni fa e per cui spesi un anno di stipendi).
Belle queste prove vintage,personalmente mi apoassiona l'hi-FI in toto. Visto gli short di Giancarlo avete delle belle chicche .io ho preso da poco un pre Brystone 25 . Una prova di questo marchio sarebbe interessante. Un saluto da Merzouga nel Sahara ....
È sempre un piacere ascoltarvi perché grazie al vostro aplomb riesco a capire con chiarezza ogni dettaglio che fornite e come se non bastasse riuscite a trasmettere serenità nei 35/40 minuti di video piacevoli e professionali. Grazie ragazzi
è un gran bel complimento! Grazie.
Storia dell'hifi, giusto parlarne. Ed è giusto che ne parlino i 2G per competenza. Al solito tra i più interessanti racconti che si possono assimilare in rete, senza atteggiamento snob. La passione permette di parlare di Spectral o di Wiim in libertà, bravi 2G
Interessantissima puntata, sono stato sempre un ammiratore di Spectral. Posso anche dire che condivido in pieno i Vostri pareri. Parlare di questo tipo di apparecchi, a mio parere, è assolutamente interessante. Grazie per questo servizio che regalate a tutti.
Nessuno regala nulla...
Complimenti a voi Spectral uno spettacolo....... prima o poi un preamplificatore lo prendo!Benvengano queste prove di apparecchi con gli attributi di qualche anno fa!💪
Per me, una delle puntate più interessanti, cultura e tecnica, complimenti
Come sempre un'ottima analisi di un prodotto vintage "icona". In realtà tale recensione non ha fatto altro che confermare al 100% le mie sensazioni e la fatica d'ascolto che riscontrai in sede di varie sedute d'ascolto. Dunque certamente due grandi iconici apparecchi ma che io e dico io non di mio gradimento per il loro aspetto radiografante e a sempre a mio parere poco musicale. Grazie. Alessandro Catalano
Confermo da parte mia, interessante sicuramente inserire dei video con apparecchi storici, continuate così e grazie!
Wow ragazzi, complimenti bellissima prova, certamente seguirò questo format con molto interesse, qualora aveste intenzione di portarlo avanti.
La storia dell’alta fedeltà personalmente mi ha sempre molto affascinato, per me potrebbe essere un ‘idea interessante portare apparecchi che hanno fatto la storia.
A me piacciono molto questi video quindi continuate alla grande
Complimenti a Giulio e Giancarlo e come detto a fine video sono uno degli interessati / appassionati anche di elettroniche di riferimento vintage...
Video fantastico !
Molto interessante, grazie!!
Grazie per la cultura Audio che mi trasmettete!
Uno dei migliori video fatti da voi, se non il migliore... GRAZIE MILLE!! Adoro Spectral, li ho avuti in passato (DMC15G2 e DMA100S) e sto cercando di procurarmeli (proprio i modelli di questa prova). Ancora Grazie!!
Assolutamente si!! Per favore fate ancora delle puntate a carattere "storico"...
complimenti, bellissima review.
Bellissima presentazione, complimenti
15:59 Caro Giancarlo, direi trattasi di un giunto elastico come quelli che si usano per accoppiare all’encoder l’alberino di uscita dell’organo meccanico di cui si vuole determinare velocità o posizionamento tramite l’encoder stesso.
Siete unici, bravissimi una preparazione tecnica e storica di riferimento. Ragazzi però non dite più assolutamente si 😂😂
Amo la vostra rubrica, ma questa è stata per me molto ma molto interessante! Conosco la Spectral per averci "sbavato" da ragazzo nelle vetrine del mio rivenditore di fiducia a Mestre (VE) e ricordo con molto piacere anche la Electrocompaniet , parliamo degli anni 90...ecco mi piacerebbe che una delle prossime discussioni fosse proprio sull'Electrocompaniet marchio Norvegese a me caro, possego un pre e finale dei primi anni 2000.... e ancora funziona alla grande ..Rinnovo i miei complimenti e vi seguo con grande interesse , siete troppo forti !!
Che prodotti spettacolari ! Bravi voi a commentarli
Si, sono molto interessanti queste puntare a carattere storico
Assolutamente si.
Sarebbe bellissimo avere altri video di questa fattura.
Butto qualche nome che mi piacerebbe :
Nelson Pass, Mark Levinson, Dan D'Agostino.
Molto interessante. Sarebbe bello raccontare anche il mondo degli appassionati di sistemi bassa potenze & alta efficienza..Siamo in molti. Grazie. Es ampli se di 2a3 con diffusori a tromba, non necessariam. grandi
Molto intressante prodotti che vorrei, a prescindere, potendo... Keith Johnson e/era quello de CD di Test se non sbaglio... :) Grazie episodio bellissimo anche dal punto di vista storico, altri simili sicuramete graditi !!!!
Bellissimo il preamplificatore
Buongiorno e complimenti. Vi chiedo cortesemente di trattare e testare finali professionali... oltre a diffusori attivi PA. Attendo. Grazie a voi
Il pre lo feci prendere ad un mio amico per vivacizzare i moschi McIntosh mono da 500 watt un grande pre.
Grazie a voi .
Quindi può gestire anche 2 finali? Mi sembra abbia solo una uscita il pre, ma forse mi sbaglio.
@@alessandrobonfatti7727 i finali monofonici hanno ingresso singolo quindi gestibili dallo Spectral che ha 2 uscite ( left e right) non una.
@@rbruno180172 ok, però non gestisce 2 finali stereo. Questo intendevo. Grazie
Personalmente penso che le recensioni di prodotti di 20 anni fa o anche prima siano molto interessanti,anche se come come sostengo da una vita occorrano elettroniche che abbiano componenti attivi più veloci possibile e di questi si può disporre solo oggi.
Ottimo video interessantissimo , Ancora Vintage . Forse questa tipologia di amplificazione andrebbe accoppiata a dei diffusori Giusti.
Mi vengono in mente le Sonus Faber FM2 e similari . Anche Adcom sposò la filosofia di velocità e controllo FDS
Possiedo il 300 ed 30ss con magico. Ho posseduto il 50, 80 mono, 150 studio universal, 260 accoppiati con quad, avalon , wilson, ensemble reference e mai sentito suono stridente o radiografante
Un bell'YBA anche d'annata e oltre alla velocità c'è tutto il resto inclusa la rilassatezza d'ascolto.😊
avrei giurato che dietro i progetti spectral non vi fosse un esperto di progettazione elettronica ..... la rincorsa della massima banda passante, infatti , è la cosa che rincorrono tutti i dirozzati esperti in bassa frequenza ...
Se posso permettermi vorrei integrare un paio di cose: il motore del potenziometro non è un passo passo ma è un motore DC demoltiplicato, il giunto invece è un giunto elastico utilizzato oggi in qualsiasi fresa CNC, oggi giorno se ne trovano a decine in commercio di questi giunti.
Bellissimo video dove il progettista diviene simbiotico con la sua creatura. La passione non ha limiti....
nelle cnc non li usano più da anni, perlomeno nelle macchine "serie"
Non ci sono più gli encoder rotativi , ma le righe ottiche...
@@claudio4685 scusa, non ho capito a cosa ti riferisci
@@giannimarcantoni5223
Al giunto , tra encoder rotativo e vite a ricircolo di sfere.
Sono desueti , in quanto gli encoder rotativi sono stati sostituiti dalle righe ottiche.
Capito mi hai?
@@claudio4685 di CNC ne esistono a centinaia, dalle professionali, dalle industriali a molte che sono custom, sono macchine a controllo numerico che possono svolgere centinaia di lavori diversi. Quel tipo di giunto è il classico giunto elastico di accoppiamento. Il motorino è un classico DC perché ha solo due fili, viene pilotato da un circuito a ponte. Il fine corsa può essere di tipo ottico, meccanico o elettronico. Non capisco cosa c'entra l' encoder con un giunto elastico. Il giunto elastico evita strattonamenti non ha nessuna altra funzione oltre che meccanica.
Capito mi hai!
Iper analitici ahi ahi,quel tipo di impostazione non lo sopporto proprio,avevo un yba integre che fatica
Buongiorno a tutti,trovo delle analogie costruttive e di filosofia di come trattare il segnale sonoro simili a Norma Audio.
Avete dato delle informazioni interessanti
Bravi
Molto interessante. Avete mai ascoltato/testato i pre Proceed⁉️
Molto interessante,cercate anche i Classe' Audio vintage, secondo me insuperati.
Magari riuscire a trovarli! Dai, vediamo...
@@audio-2g Il Pre ce l'ho io.
Unico pezzo dell'impianto che non sono mai riuscito a cambiare.
Complimenti...
È un gran problema approcciarsi ai prodotti top non valvolari, avete fatto un bel reportage bravi. Prossimo step The Gryphon?
Sempre krell pre kct uscita cast e finali mono spettacolo per favore fate una recensione su krell?
voto 👍 per le puntate a carattere storico ( e suggerisco Mark L. )
se togli i bassi diventa tutto radiografante... comunque tutti finali spectral, non avendo la cella di filtro RL in uscita hanno bisogno TASSATIVAMENTE dei cavi MIT adatti per evitare autoscillazioni. E se non li avete ve li costruite simili ai mit, non è difficile, si trovano gli schemi in rete
Certo che li abbiamo!
A me, le prove di apparecchi vintage, interessano molto (mesi fa vi chiesi questa rubrica per e mail), i poveretti senza soldi come me hanno solo questa possibilità per allestire un impianto serio, anzi vi inviterei a provare anche apparecchi costosi ma non hi end, cose che da nuove costavano sui 10.000 euro e che adesso si prendono a 2.000.
Gradirei se possibile una prova del plinius sa 103 che sta dentro il mio cuore
A quando PASS LABS....? Non vedo l'ora
A mio avviso con delle klipsch ad alta efficienza questo amplificatore da soli 40 watt ti pettina 😃
Per la precisione. Rick ha circa 74 aa mentre keith è del 38
Giulio se riesce cortesemente test su Electrocompaniet Eci 80d grazie
Proveremo a chiederne uno...
interessante il suo parere tra l'electrocompaniet ed il copland csa 70 da voi già esaminato in uno dei primissimi vostri video grazie
Quell'oggetto che si trova nel gruppo volume, è un accoppiatore albero a ganascia, oggetto di precisione molto delicato. Però, strano che sia utilizzato in questo contesto perchè, viene montato sopra ai telai per tessitura per giuntare l'encoder, che tiene in fase il telaio, al gruppo rinvio cinghie. Spero di essere stato chiaro...😅
esatto viene utilizzato per calettare gli alberi degli encoder rotativi.
Serve a compensare in minima parte il disassamento degli alberi ed a smorsare la coppia di rotazione.
Nelle cnc machine non si usano più
Assolutamente interassato ad apparecchi vintage (in quanto possessore di un impianto vintage acquistato 34 anni fa e per cui spesi un anno di stipendi).
ma certo che ne vogliamo ancora di vintage...
Spero che qualcuno si convinca che hi end è altra cosa rispetto a prodotti economici
Grande suono caratterizzato da un iperanalicità...se piace da comprare a volo se capita sottomano..
Costruzione al top.
Lui prima aveva il Dmc 20 pre spettacolare e il 100 una schifezza,al pre come furono abbinati i miei ex Mark levinson ml2 cambio tutto mamma mia.
Ricordo che il pre aveva un Plex sopra e diventava bollente.
Belle queste prove vintage,personalmente mi apoassiona l'hi-FI in toto.
Visto gli short di Giancarlo avete delle belle chicche .io ho preso da poco un pre Brystone 25 . Una prova di questo marchio sarebbe interessante. Un saluto da Merzouga nel Sahara ....
Proverete mai un Mcintosh o un Accuphase?
Mai piaciuti... de gustibus
come li vedete accoppiati a delle vecchie SF electa amator 2 ??? e a delle martin logan ???
Mai una volta che qualcuno usi come brano di prova " Una gita sul Po " di carmine Gargiulo .
Volgarmente anche parastrappi