Ci sono varie imprecisioni. P. es. Rohrau, località matale di FJH, non è affatto in Boemia ma nell'Austria orientale, ai confini con l'Ungheria. Poi: il vibrato di CPE Bach era ottenuto sul clavicordo, suo strumento preferito. Non credo che sia realizzabile sul clavicembalo.
Poi: come autore di musica per la tastiera JS Bach non fu mai dimenticato. Lo conosce Neefe, che lo fa conoscere a Beethoven; van Swieten, allertato da Federico II, lo fa conoscere a WAM; è la base dell'apprendistato musicale di Chopin che lo adorava etc. Era indubbiamente "dimenticata", nel senso di persa di vista e non eseguita, la sua musica da chiesa, il che però era la norma e non l'eccezione per quel tipo di musica. Il "Bach dimenticato" è in larga parte una leggenda romantica.
Quante sciocchezze. È meglio basarsi su studi fatti da chi veramente conosce la composizione, la storia e il metodo storico e anche la lingua tedesca e la sa tradurre. Insomma studiosi reali. Non cialtroni nazionalisti che rigirano "prove" come meglio credono.
@@nickn2794 Che tristezza certi commenti! Se Lei è uno studioso o un ricercatore, dia il Suo contributo citando le fonti che reputa attendibili, se Le fa piacere. Ma non denigri gli altri e il loro lavoro. Soprattutto se si tratta di persone che non si atteggiano a depositari del sapere e fanno un lavoro semplicemente divulgativo per i propri allievi.
@@robertatruppa2783 ma che altro deve dire? L'assurdità della tesi "luchesiana" è stata dimostrata abbondantemente. Anche in rete ci sono precisi e circostanziati contributi al riguardo. Tra l'altro, il Requiem di Luchesi è tra le più goffe e infelici composizioni di tutto il '700 e il resto è al massimo grazioso. Pensare che questo buon uomo abbia potuto comporre il Don Giovanni di WAM o i quartetti op. 20 di FJH è come pensare che il vero autore dei film di Kubrick sia stato il buon Neri Parenti.
Grande prof, grazie a questo video al posto di prendere 2, prenderó 4 ❤️
mi manca solamente l'esame di storia, se mi laureò in questa sessione sarà grazie a te. GRAZIE
Bravissimo, con questa spiegazione così chiara mi hai salvata!
Ci sono varie imprecisioni. P. es. Rohrau, località matale di FJH, non è affatto in Boemia ma nell'Austria orientale, ai confini con l'Ungheria. Poi: il vibrato di CPE Bach era ottenuto sul clavicordo, suo strumento preferito. Non credo che sia realizzabile sul clavicembalo.
Grazieeeee!!
bellissima lezione, grazie
Certo che il fatto che Bach sia stato quasi ignorato per secoli per me resta un mistero!
Con tutti i fantastici compositori che abbiamo avuto, solo noi fessi potevamo scegliere come inno nazionale un brano di M Novaro
Molto bravo, bel lavoro.
Poi: come autore di musica per la tastiera JS Bach non fu mai dimenticato. Lo conosce Neefe, che lo fa conoscere a Beethoven; van Swieten, allertato da Federico II, lo fa conoscere a WAM; è la base dell'apprendistato musicale di Chopin che lo adorava etc. Era indubbiamente "dimenticata", nel senso di persa di vista e non eseguita, la sua musica da chiesa, il che però era la norma e non l'eccezione per quel tipo di musica. Il "Bach dimenticato" è in larga parte una leggenda romantica.
numero 1
Bravissimo grazie!
Sarebbe da citare anche il trattato di Quantz
Ottima sintesi, complimenti!
Sono io il 500esimo iscritto👍
E per questo hai tutto il mio affetto e la mia stima! Grazie!!!
E se invece fosse stato il maestro di Beethoven un certo Luchesi?
Far cadere gli dei è cosa difficile. Ad ogni modo non cambierebbe molto della grandezza di Haydn
Quante sciocchezze. È meglio basarsi su studi fatti da chi veramente conosce la composizione, la storia e il metodo storico e anche la lingua tedesca e la sa tradurre. Insomma studiosi reali. Non cialtroni nazionalisti che rigirano "prove" come meglio credono.
@@nickn2794 Che tristezza certi commenti! Se Lei è uno studioso o un ricercatore, dia il Suo contributo citando le fonti che reputa attendibili, se Le fa piacere. Ma non denigri gli altri e il loro lavoro. Soprattutto se si tratta di persone che non si atteggiano a depositari del sapere e fanno un lavoro semplicemente divulgativo per i propri allievi.
@@robertatruppa2783 ma che altro deve dire? L'assurdità della tesi "luchesiana" è stata dimostrata abbondantemente. Anche in rete ci sono precisi e circostanziati contributi al riguardo. Tra l'altro, il Requiem di Luchesi è tra le più goffe e infelici composizioni di tutto il '700 e il resto è al massimo grazioso. Pensare che questo buon uomo abbia potuto comporre il Don Giovanni di WAM o i quartetti op. 20 di FJH è come pensare che il vero autore dei film di Kubrick sia stato il buon Neri Parenti.