Terra e resta. Costruzione efficace ed errori comuni.
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Il famigerato terra/resta, quello che il nostro cane non vuole proprio capire.
Per iniziare smettila di dire terra... resta...
Nel terra il resta è implicito. Il cane deve andare a terra e rimanerci fino a nostro nuovo segnale.
Ma hai insegnato al tuo cane come andare a terra?
Gli hai mostrato che mantenere quella posizione è vantaggioso soprattutto per lui?
Hai lavorato elementi di disturbo che potrebbero indurlo ad alzarsi?
Si fa presto a dire TERRA...RESTA... senza nemmeno aver riflettuto su quante competenze servono al cane per un esercizio così semplice.
Link utili:
Video posizioni (in piedi, seduto terra): • Posizioni: in piedi - ...
Video rinforzi e punizioni: • Come imparano i cani #...
Video schemi di rinforzo: • Schemi di Rinforzo. Da...
Video concentrazione e autocontrollo: • Concentrazione e Autoc... Tengo seminari sui seguenti argomenti:
Gestione del cane e comunicazione sociale (uomo-cane e cane-uomo);
Apprendimento: come imparano i cani, tecniche di lavoro, migliorare le competenze mentali, emotive e sociali del cane;
Il Gioco come espressione della relazione e come strumento di lavoro;
Scent Detection: ricerca e segnalazione sostane occultate;
Valutazione del cane e della relazione cane-conduttore: individuare eventuali conflitti e programmare il lavoro di risoluzione;
Obbedienza sportiva: esercizi e tecniche di lavoro;
Webinar: tonydogtrainer...
Per info e collaborazioni: tony.tramonte@live.it
SEGUIMI SU:
Facebook: / tonytramonte. .
Instagram: / tony_dogtra. .
Ciao e benvenuto sul mio canale UA-cam.
Mi chiamo Tony e sono un dog trainer, ho deciso di portare su questo canale quella che è la mia esperienza maturata negli anni di lavoro con i cani. Qui troverai video in cui tratterò temi che vanno dalla crescita e convivenza con il cane, all'educazione del proprietario al benessere del proprio cane, all'addestramento per diverse discipline come l'obedience sportiva o le attività di fiuto (ricerca sostanze). Interagisci con me, se ti fa piacere, attraverso i like ai video, ma soprattutto non esitare a scrivere nei commenti qualora tu abbia domande o dubbi su qualunque cosa riguardi il tema centrale del canale: Il Cane.
Ciao sto seguendo da poco il tuo canale, ma volevo chiederti se hai qualche libri che ritieni validi sull' addestramento e che puoi consigliarmi! Grazie in anticipo e grazie X I tuoi video ❤
Sei un grande. Niente spocchia come tanti in giro sul web e soprattutto se decidi di fare un video su come insegnare un comportamento lo fai completo, di tutto e non dai delle esche per poi acquistare corsi. Alla lunga sono sicuro verrai ripagato di tanta passione e impegno nel condividere il tuo amore per i cani e per questo lavoro. A me stai aiutando tanto. Quindi graziee
Grazie, sei gentilissimo!
A volte posso non essere d accordo con te ma per questo video e per moltissimi altri sei un cinofilo da premio Nobel BRAVISSIMO video con una spiegazione eccelsa tecnica e semplice non facile abbinare queste tre cose bravo e ancora bravo PS belial e bellisssssimoooo!
Mi stai aprendo un mondo. Ho fatto corsi educatore e istruttore, ma come spieghi tu nessuno mai! Ti vorrei tanto come mio coach 😅
Grazie.
Complimenti…. Contenuti ed informazioni sicuramente di un livello superiore rispetto a quasi tutto il resto che gira👏🏻👏🏻👏🏻
Complimenti a te e al tuo bellissimo cane. A breve arriverà il mio cucciolo. Proverò sicuramente i tuoi insegnamenti. Desidero che il mio futuro cane diventi ben educato.
Tutto molto chiaro soprattutto la chicca del tasso variabile. Non avevo pensato che allungando troppo i tempi il cane poi si stufa e di conseguenza si muove. Grazie
Complimenti per il grande contenuto dei tuoi video
complimenti bei video e ottime informazioni non come tanti che si credono essere chissà chi . inoltre dispensi consigli su come fare gli eserciI senza pretendere nulla
grandeeeee
mi è sempre uscito questo video e l'ho sempre ignorato... oggi l'ho aperto e ho capito cosa mi sono persa!! spiegazione FANTASTICA complimenti
🙏🏽 Grazie! 🙏🏽
Allora spero di contare sulla tua iscrizione al canale… e dai una occhiata anche agli altri video 😉
Complimenti mi piace davvero come insegna non riesco a fare terra alla mia Lea di reduci mesi mi piacerebbe vedere come da il comando grazie di ❤
Wow che lezione.... 🙏🏻
Innanzitutto complimenti per la chiarezza dei tuoi video, pochi fronzoli e tutta sostanza su argomenti difficili da trovare trattati con competenza nella selva online. Ti chiedo un consiglio: ho un amstaff di un anno e mezzo; fa serenamente il terra senza passare dal seduto e non ha bisogno di nessun "resta" di rinforzo per starsene dove lo metto e aspettare il mio segnale di "fine". Tutto perfetto quindi? Non proprio: il mio problema è che una volta su due il terra me lo fa male, coi gomiti alzati e la pancia che non tocca il pavimento; oppure lo fa bene e appena mi sposto alza i gomiti e la pancia da terra. Quindi spesso devo rinforzare la posizione col movimento della mano o con un boccone per farlo scendere bene, il che non ha senso perchè il comando lo capisce e lo esegue bene quando "gli gira". Un problema potrebbe essere il freddo o la pioggia: non ha semplicemente voglia di stare a contatto col pavimento gelato. Secondo te quanto può influire questo sulla postura? E in caso cosa mi consigli? Pagare comunque un terra fatto male perchè fa freddo, non esercitare il terra fino a primavera o insistere a prescindere finchè non lo fa bene? Non vorrei che diventasse tanto spiacevole per lui fino a smettere di farlo, oppure che impari a farlo male anche quando non fa freddo perchè tanto lo pago lo stesso. Sono smarrito. Oppure il freddo non c'entra nulla e io non ho capito niente. Grazie per un eventuale risposta e continua con gli ottimi video!
Ciao. Si, è un problema che capita spesso con cani che hanno la pancia completamente scoperta come gli amstaff. Ti consiglio di lavorare tanto il comportamento su una superficie gradevole per il cane, se lavori sul prato lavora il terra quando è asciutto, se lavori su superficie dura e fredda stendi un tappeto (-attenzione- non un tappeto piccolo altrimenti lo scambierà per un targhet e faticherà a fare il terra senza. Meglio un tappeto grande o un bel pezzo di prato finto). Lavora tanto la posizione in modo che sia precisa, ma soprattutto confortevole per il cane, solo quando hai un bel terra della durata che vuoi, potrai saltuariamente chiederglielo su pavimento o erba bagnata, purchè duri poco e lo strapaghi.
@@Tony_dogtrainer Grazie della risposta! Sei una preziosa fonte di conoscenza. Spero di poterti incontrare se mai passerai da Trieste.
Anche con il seduto resta funziona così? Grazie
Grande tonny
Bel video come sempre, solo che non riesco a capire come migliorare la velocità di esecuzione dell'esercizio.
Cioè per fare un cambio da seduto a terra più veloce scattante come richiedo in alcune discipline come igp e Obiedience.
Grazie mille per i tuoi video
Grazie di cuore !
Grazie, video davvero molto interessanti ed istruttivi. Volevo chiederti sul terra come si insegna poi il comando di fine terra? Grazie ancora
Dipende se vuoi che il cane esegua un altro comportamento o se vuoi dirgli che è libero.
@@Tony_dogtrainer voglio dirgli che è libero. Come posso insegnarglielo? Grazieee
ciao complimenti per i tuoi video. vorrei chiederti solo una cosa che non mi è chiara: quando inserisco il segnale vocale?
Bravo
Tony ma l'inserimento della parola terra quando la inserisci? Cioè il comando verbale quando gli viene dato?
Ci ho fatto un video dedicato.
Comandi, Segnali, Condizioni Discriminanti. Cosa sono e quando introdurli
ua-cam.com/video/ycp16cb9NUc/v-deo.html
Tu sei un vero istruttore. Come posso mettermi in contatto con te?
Nella descrizione dei video trovi i link ai miei social e la mail.
Buongiorno, eccellenti lezioni. Fruibilii e prodotti minuziosamente. Se posso fare una domanda...anzi un consiglio piu' che altro...che tipo di bocconcini usare? Io ho sempre usato i wurstel ...con i biscotti spesso mi capita che i cuccioli tendono ad andare poi un po' in diarrea. Grazie anticipatamente e complimenti sinceri.
Davvero complimenti, molto chiaro e diretto. Mi rimane un’unica perplessità, quando è come inserire nel momento più opportuno il comando vocale? Grazie ancora!
Ciao Giulio, lo spiego in questo video ua-cam.com/video/ycp16cb9NUc/v-deo.html
Salve, vorrei sapere quando é meglio iniziare con un addestramento di questo tipo, il mio cane ha 2 mesi e 10 giorni
A 3 mesi puoi già iniziare.
Grandissimo. Iscritto!
grazie 🙏
Bravissimo
Buona sera mi chiamo Rita ho un cane meticcio di 8 mesi che appena vede qualsiasi tipo di cane abbaia e diventa fastidioso e imbarazzante per me come posso risolvere il problema? Grazie
Le sessioni di lavoro ogni giorno o diversamente?
dipende da molti fattori
Ciao carissimo ma tu di base dove sei?
Provincia di Taranto
@@Tony_dogtrainer mannaggia siamo leggermente lontani... ti seguirò per capire se ritornerai a ghedi... un abbraccio
Ciao Tony,
grazie ai tuoi video sto ottenendo discreti risultati nell'educazione del mio cucciolo.
Mi chiedevo però quando e come questi segnali (ordini) che gli insegnamo possano essere eseguiti anche senza il bocconcino pronto nella mano.
Il mio è molto bravo quando facciamo l'esercizio, ma se in una situazione diversa gli chiedo il 'terra' non ubbidisce.
Con quali tempi e modalità il cane fa la transizione ad eseguire a prescindere dal premio?
Grazie
Ciao Gianluigi, ho parlato di questo argomento in due video sugli schemi di rinforzo, cercali e se hai ancora dubbi scrivimi pure 😉
Grazie Tony, ottimo video! Una piccola domanda, non è meglio porgere al cane i premi fra le zampe anteriori ma senza appoggiarli a terra? Non vorrei che poi il cane, magari in Obedience, facesse quel brutto difetto di annusare a terra nella speranza di trovare qualcosa
Non corri questo rischio perché il cane ti vede mettere cibo per terra. Quel problema puoi averlo se lavori ad esempio gli invii mettendo cibo per terra nel punto in cui vuoi inviare il cane. In quel caso si, corri il rischio che il cane impari a cercare cibo per terra ogni volta che lo invii in un punto.
Ciao Tony, spero tornerai presto a fare video.
È chiaro il discorso dello stai giù/plaz, per tanto volevo chiederti come hai fatto ad insegnarli di stare giù indipendentemente dal come ci sta? Grazie
Semplicemente dicendogli di stare giù accompagnando con il gesto della mano
Ciao scusami ho un dubbio.. nel momento in cui il cane non ha lo stimolo del bocconcino ho note to che non è nemmeno interessato ad eseguire i comandi perché sa che non arriverà nessun premio, non è concentrato.. come si fa ad ovviare a questa "dipendenza" bocconcino-comando
cerca i video in cui parlo degli schemi di rinforzo
Ciao! Innanzitutto complimenti, veramente hai un canale meraviglioso. Volevo farti una domanda, ci sono consigli per cercare di tenere concentrato il più possibile il cane durante il lavoro? Ho visto i due video in cui fai degli esercizi, ma in generale? Il mio cane durante ogni sessione di allenamento di qualsiasi tipo perde concentrazione dopo pochissimi minuti e cerca sempre e solo il gioco ed anche se cambio il metodo di pagamento (da un bocconcino utilizzo il gioco) in quel caso non svolge proprio l'esercizio. Come fare? Grazie!!
Rendi divertenti gli esercizi. Spesso quando lavoriamo, per via della concentrazione, siamo troppo seri, a volte addirittura imbronciati e con lo sguardo basso, poi quandom paghiamo diventiamo sorridenti e felici. Se tu fossi il cane quale delle due situazioni ricercheresti? Imparate a divertirvi quando lavorate. Io ho un mio principio a cui faccio molta attenzione quando lavoro: se qualcuno mi stesse osservando da lontano non dovrebbe essere in grado di distinguere il gioco dal lavoro.
Ciao Tony, la spiegazione è ottima, ma la domanda nasce spontanea... Il resta allora a cosa serve? Quando si usa?
Se le posizioni (seduto-terra-in piedi) vengono insegnate in maniera adeguata, il resta dato su una qualsiasi di queste posizioni, è superfluo.
@@Tony_dogtrainer io il resta lo uso quando il cane si siede di suo senza comando, tipo in ascensore, e quando arrivo al pianerottolo, le do il resta, per evitare che si fiondi fuori e fare la matta se vede qualcuno davanti all'ascensore :)
Fatti una domanda .. datti una risposta 🔝forse è la cosa più difficile in tutto il lavoro con un cane .. imparare noi stessi 🙏🏻
Ciao Tony sono un autodidatta dell obedience l mia labrador fa il terra dopo il comando ma lentamente così ad ogni gara una valanga di penalità come posso risolvere questo problema?? Grazie
Fai un video e mandamelo, cercherò di capire come aiutarti
mi pare di ricordare che nell'obedience la velocità con cui si premia il comportamento é fondamentale per avere comportamenti rapidi
@@ebajusss si, ma non è l'unica variabile. Vorrei vedere i movimenti del cane per capire come poter intervenire
@@Tony_dogtrainer certo, sei molto bravo, ogni tuo video è una bellissima lezione.
@@Tony_dogtrainer ok grazie!!
Bravissimo!! Ha molto autocontrollo, tuttavia mi chiedo se trovandosi in ambiente aperto e vedendo qualcosa di molto, molto eccitante riuscirebbe a rimanere a terra? Anche la mia Labrador ha molto autocontrollo e rimane a terra con cibo, palline o altre distrazioni ma non ci giurerei se vedesse un gatto.
Grazie, si Belial è in grado di rimanere a terra anche in presenza di stimoli ben più intensi
sempre pensato così
A Benevento 16/17ottobre dove ?
Ma domanda quando poi chiamo il cane non esiste il rischio che il cane non si muova aspettando il ritorno del conduttore da lui per ricevere il cibo?
Ciao, sei bravissimo!. Ho un piccolo dubbio. Ma se sbaglia e lo rimetto a terra e pago , perchè rimesso a terra... il cane non può pensare... mi alzo sempre e appena mi rimette a terra tanto mi paga e faccio prima?.. non sarebbe meglio rimetterlo a terra e non pagarlo?
Ciao Ezio, grazie per il "bravissimo" (ci provo 😉).
Si, il tuo ragionamento è giusto e può succedere. Sta all'esperienza del conduttore capire cosa sta succedendo e quindi decidere se mettere il cane a terra dopo l'errore e pagare oppure rimettere il cane a terra, ma pagare solo se ci rimane dopo averlo "esposto" allo stesso stimolo che lo ha precedentemente indotto in errore.
@@Tony_dogtrainer Ciao, ho un pastore tedesco, stupenda ,di un anno e mezzo apprende in modo velocissimo.Da quando seguo i tuoi video, ormai da mesi, applico i tuoi consigli, sopratutto sulla passeggiata e funziona davvero. il mio problema, se cosi si può definire, è che al campo addestramento, lei rimane in modalità passeggiata :) cioè durante gli esercizi dinamici (condotta), spesso si mette ad annusare, voler andare a destra e sinistra, e li non so come portarla in modalità esercizio, durante il periodo allenamento . se invece le faccio durante le passeggiate.. lei fa condotta impeccabile (impeccabile per un dilettante ovviamente :) )
È corretto effettuare lo stesso ragionamento per il comando "seduto"? Ovvero, il cane deve restare in quella posizione finché non arriva un altro comando da parte mia... Grazie!
Guardando i tuoi video sto "riguardando" con occhi diversi anche esercizi e giochi che già conosce il cane e voglio correggere errori (miei) e migliorare tutto quello che già abbiamo per avere basi ancora più solide.
Assolutamente si! Ogni comportamento inizia con un segnale e deve essere continuato/mantenuto fino a nuovo segnale.
Sono contento che questo canale vi stia aiutando 😉
Ciao:) il mio cane, Pastore tedesco, mi ha dimostrato che non è vero che terra e resta è un doppio comando... le ho dato il terra, che ha eseguito, sono andato in cucina a prenderle un wurstel, e lei mi ha seguito facendo il passo del leopardo🤣. di fatto ha eseguito il comando di stare a terra🤣
😂😂😂😂
Si ma prima di arrivare a quel livello come hai fatto a tenerlo fermo
Perché fa quel verso con la bocca subito dopo che hai lanciato la palla?
Tensione emotiva. Ogni sua fibra muscolare voleva scattare dietro la pallina, l'autocontrollo è faticoso
Verità assoluta d " accordissimoo
Bravo