Sono andato a cercare la canzone 'delle medie' la cui menzione mi ha !sbloccato un ricordo! al quale ho necessariamente dovuto dare soddisfazione, trovando un trascurabile video di 12 anni fa abbozzato, sguaiato e fatto malissimo, visto da poche decine di persone, presso un canale suppongo gestito da vecchi amici curiosamente chiamato 'player senza console'. Dopo: il nulla, con questa trasandata capsula del tempo a mollo nel lete dell'eone digitale che mi ha lasciato addosso una malinconia così amara, come quando nello scuro e rigido crepuscolo di un ieri pomeriggio qualunque, in un robivecchio svuotacantine pieno di cianfrusaglie polverose, sfogliavo un libro umoristico di Mario Marenco che forse qualcuno da qualche parte negli anni '70 teneva sul termosifone accanto al wc (chissà se esiste ancora quella casa) per avere di che stemperare lo sforzo cruciale in attesa 'der momento de cacà'; e mentre mi stupiva questo linguaggio disinnescato dal rumore di fondo del passato (e che oggi suona alieno, intraducibile, imperniato su riferimenti ad un'attualità obsoleta, farcita di modi di dire che non posso più cogliere; ed in più questo criterio umoristico basato sull'irriverenza verso sistemi di valori estinti, purgati, che oggi più che ridere ti fa aggrottare il sopracciglio con un mezzocàz..!? di stupore) pensavo a (chissà) dove stìano oggi gli incompetenti caciaroni montatori di volgari video, e la congerìe di ipotetici lettori del cessetto, e Mario Marenco (e qui purtroppo il compito è più arduo), e a come siano andate le loro vite, e le vite dei loro cari, e alle mille storie di questi singoli universi a forma di persona che fungono da telaio della Storia stessa e che ad un certo punto ristanno, cristallizzate sotto al punto di rugiada del reale a metà tra sogno e ricordo. Il tutto, in salsa solitudinaria e natalizia e di alienata emergenza sociale, geopolitica, democratica, demografica e bellico-globalista, contribuisce a rendere più intenso e doloroso l'elegìaco coppino della vita, e thepreco me stesso per frequentare certi posti intrisi di memoria e casematte youtubiche del revival videoludico e lagrimosi tramonti invernali su pei passi spogli collinari dell'entroterra, quando potrei usare il mio tempo per andare a farfalle o cercare lavoro presso il porto di questa mia decaduta località marittima o tra brick di billy alla pesca riempiti di gin del discount per dimenticare la fregatura suprema della cosa oscura, che là, in fondo, già si intravede appena
Che gioco incredibile. non sono mai stato capace nei giochi di guida, e mi stupisce sempre vedere quando gli stage cambiano anche cromaticamente o come sfondi. Una vera perla.
Piccolo capolavoro a me sconosciuto. Io giocavo tantissimo ad hang on su master system, praticamente snobbavo i giochi di moto su c64, anche se amavo pit stop 2 sul mitico commodoro. Grazie Babich!
Era assolutamente un gioco articolato dalla alta rigiocabilità. Lo avevo su floppy e lo consumai a gareggiare coi miei fratelli per battere gli score. Al livello 3 si triplica il punteggio e la difficoltà. Di norma il livello 1 termina intorno ai 130.000 punti e ogni bandierina conta dopo un po' che salvi i punteggi. Ci giocammo tantissimo! La versione su disco combinata al dolphnDOS o al FastLoad Epyx era velocissima nei caricamenti già all'epoca e permetteva di mantenere alto l'interesse a rigiocarlo :)) Su questo gioco ci rischiammo di spezzare un Wico Commander :))))))
Molto fluido e rilassante, solo che io preferivo Speed King, con una grafica sicuramente più scarna, ma più tecnico e realistico. Da guidare preferibilmente con l'omonimo joystick della Konix! 🤩
Oggi merito il bonus perché mi sono sciroppato la puntata dell'anno scorso senza accorgermene se non verso la fine... Era pure un bel gioco 🤦🏻♂️🤣 Tornando al 2024 veramente carino, giocabile... Approvato e da provare- Si il doppio Vic II carino ma un po' eccessivo. In alternativa U64, Vice, Kawari vic II, ecc... Per fortuna su quasi tutto siamo avvantaggiati col PAL. 👍🏻✨🙂
Cmq la sigla a cappella è di una atmosfera natalizia totale. O forse sono le 2 bottiglie di vino in 3 e l'ossido di carbonio della legna del camino bruciata che parlano per me...ma non credo
Tramite l'escamotage del cruscotto, che comunque è utile, hanno creato una visuale piccola ma comunque utile a far scheggiare velocissimo il MOS 6510 Well done!
@@alexvibes84 Se non erro Babich aveva anticipato che stavolta avesse scelto titoli quasi esclusivamente in base ai propri gusti più che su un criterio di popolarità. Essendo una sua "creatura", ritengo sia libero di scegliere la scaletta che ritiene opportuna. E in ogni caso anche quest'anno c'è stato tanto intrattenimento
@francescop815 non metto in dubbio che il programma sia il suo e decide lui....dico solo che la scelta videoludica é stata sottotono....ci sono tanti capolavori del c64 anche sconosciuti e non per forza popolari...il catalogo giochi c64 é vastissimo...
@@alexvibes84 una critica argomentata fa sempre piacere. Una precisazione però: il format dell'advent show non è assolutamente votato a celebrare capolavori (né a giocare bene, ma quello credo si sia capito :D)
Sono andato a cercare la canzone 'delle medie' la cui menzione mi ha !sbloccato un ricordo! al quale ho necessariamente dovuto dare soddisfazione, trovando un trascurabile video di 12 anni fa abbozzato, sguaiato e fatto malissimo, visto da poche decine di persone, presso un canale suppongo gestito da vecchi amici curiosamente chiamato 'player senza console'. Dopo: il nulla, con questa trasandata capsula del tempo a mollo nel lete dell'eone digitale che mi ha lasciato addosso una malinconia così amara, come quando nello scuro e rigido crepuscolo di un ieri pomeriggio qualunque, in un robivecchio svuotacantine pieno di cianfrusaglie polverose, sfogliavo un libro umoristico di Mario Marenco che forse qualcuno da qualche parte negli anni '70 teneva sul termosifone accanto al wc (chissà se esiste ancora quella casa) per avere di che stemperare lo sforzo cruciale in attesa 'der momento de cacà'; e mentre mi stupiva questo linguaggio disinnescato dal rumore di fondo del passato (e che oggi suona alieno, intraducibile, imperniato su riferimenti ad un'attualità obsoleta, farcita di modi di dire che non posso più cogliere; ed in più questo criterio umoristico basato sull'irriverenza verso sistemi di valori estinti, purgati, che oggi più che ridere ti fa aggrottare il sopracciglio con un mezzocàz..!? di stupore) pensavo a (chissà) dove stìano oggi gli incompetenti caciaroni montatori di volgari video, e la congerìe di ipotetici lettori del cessetto, e Mario Marenco (e qui purtroppo il compito è più arduo), e a come siano andate le loro vite, e le vite dei loro cari, e alle mille storie di questi singoli universi a forma di persona che fungono da telaio della Storia stessa e che ad un certo punto ristanno, cristallizzate sotto al punto di rugiada del reale a metà tra sogno e ricordo. Il tutto, in salsa solitudinaria e natalizia e di alienata emergenza sociale, geopolitica, democratica, demografica e bellico-globalista, contribuisce a rendere più intenso e doloroso l'elegìaco coppino della vita, e thepreco me stesso per frequentare certi posti intrisi di memoria e casematte youtubiche del revival videoludico e lagrimosi tramonti invernali su pei passi spogli collinari dell'entroterra, quando potrei usare il mio tempo per andare a farfalle o cercare lavoro presso il porto di questa mia decaduta località marittima o tra brick di billy alla pesca riempiti di gin del discount per dimenticare la fregatura suprema della cosa oscura, che là, in fondo, già si intravede appena
Che gioco incredibile. non sono mai stato capace nei giochi di guida, e mi stupisce sempre vedere quando gli stage cambiano anche cromaticamente o come sfondi. Una vera perla.
Piccolo capolavoro a me sconosciuto. Io giocavo tantissimo ad hang on su master system, praticamente snobbavo i giochi di moto su c64, anche se amavo pit stop 2 sul mitico commodoro. Grazie Babich!
Super Cycle title tune ≈ Ecco Doraemon gatto spaziale. Change my mind.
Era assolutamente un gioco articolato dalla alta rigiocabilità. Lo avevo su floppy e lo consumai a gareggiare coi miei fratelli per battere gli score. Al livello 3 si triplica il punteggio e la difficoltà. Di norma il livello 1 termina intorno ai 130.000 punti e ogni bandierina conta dopo un po' che salvi i punteggi. Ci giocammo tantissimo!
La versione su disco combinata al dolphnDOS o al FastLoad Epyx era velocissima nei caricamenti già all'epoca e permetteva di mantenere alto l'interesse a rigiocarlo :))
Su questo gioco ci rischiammo di spezzare un Wico Commander :))))))
Molto fluido e rilassante, solo che io preferivo Speed King, con una grafica sicuramente più scarna, ma più tecnico e realistico. Da guidare preferibilmente con l'omonimo joystick della Konix! 🤩
wah, speed king, bello. non lo ricordavo, aveva un'atmosfera molto bella.
Bellissimo, lo avevo comprato originale nell'edizione economica Mastertronic. Graficamente crudo ma ci ho giocato un sacco.
Oggi merito il bonus perché mi sono sciroppato la puntata dell'anno scorso senza accorgermene se non verso la fine... Era pure un bel gioco 🤦🏻♂️🤣
Tornando al 2024 veramente carino, giocabile... Approvato e da provare-
Si il doppio Vic II carino ma un po' eccessivo. In alternativa U64, Vice, Kawari vic II, ecc... Per fortuna su quasi tutto siamo avvantaggiati col PAL.
👍🏻✨🙂
Bella la colonna sonora con sti suoni alla Lazy Jones...
Cmq la sigla a cappella è di una atmosfera natalizia totale. O forse sono le 2 bottiglie di vino in 3 e l'ossido di carbonio della legna del camino bruciata che parlano per me...ma non credo
Ha un buon effetto velocità,ottimo🎉
Cominciamo con un’ottima sigla unplaggled
gioco fighissimo, unico difetto...le curve NON sono segnalate! Avrebbero dovuto togliere qualche palma poco prima delle curve e segnalarle.
OOOOOHHHHHH
Mi sembrava un po' l'Hang-On degli scappati di casa invece non è male
ho perso la premiere, alle 10:30 avevo gente in negozio, recupero adesso
Tramite l'escamotage del cruscotto, che comunque è utile, hanno creato una visuale piccola ma comunque utile a far scheggiare velocissimo il
MOS 6510 Well done!
poi purtroppo in epoca amiga/st 'sta cosa è un attimo sfuggita di mano :D
Ahahahahah domani Dellafrana? 😂
ottimo fluido e velocissimo
Quanti pomeriggi passati con con supecycle era uno dei miei giochi preferiti ce l’ho in floppy originale mitico grazie Andrea
ahhhh hai ragione e’ di nuovo quasi Natale come passa il tempo….😭
Ma infatti l'Advent Show dovrebbe partire da novembre 😅
#BisbochPerforma
Durata accettabile
Ma che cartuccia usi e dove si scaricano i giochi?
Scusa c'è anche Toki? Mi piaccion tanto i suoi giochi
Io ribadisco
@@Federico-y1c dicci di più
questo è a mio parere l'advent più brutto di sempre; almeno fino a ieri 20 dicembre.
Dicci di più
Concordo giochi bruttini...
@@alexvibes84 Se non erro Babich aveva anticipato che stavolta avesse scelto titoli quasi esclusivamente in base ai propri gusti più che su un criterio di popolarità. Essendo una sua "creatura", ritengo sia libero di scegliere la scaletta che ritiene opportuna. E in ogni caso anche quest'anno c'è stato tanto intrattenimento
@francescop815 non metto in dubbio che il programma sia il suo e decide lui....dico solo che la scelta videoludica é stata sottotono....ci sono tanti capolavori del c64 anche sconosciuti e non per forza popolari...il catalogo giochi c64 é vastissimo...
@@alexvibes84 una critica argomentata fa sempre piacere. Una precisazione però: il format dell'advent show non è assolutamente votato a celebrare capolavori (né a giocare bene, ma quello credo si sia capito :D)
Ovviamente beccato, "l'insetto scoppiettante" che balzellon balzelloni avanza spedito 😂😂 wacky races 👍👍👍