Belle imagini, ben centrate ,col tempo sufficiente per contemplarle e poterle fissare nella memoria. E musica perfettamente adatta . Complimenti ! Chiavenna CLAVENA contiene la radice ligure KLAVA = chiusa formata da uno scoscendimento. In certe prese si vede molto bene che la città è stata costruita sull ' enorme ganda formata dal preistorico scoscendimento della Valcondria, che ha formato la GANDA (ligure) per cono di dejezione di massi e pietrame. ( c.f.R.Brachi.Chiavenna città fondata sulla ganda.Clavenna ,XXX(1991) pp 289-304.) Ma chiavenna ( anche se non deriva da CLAVIS : chiave) èra veramente un punto chiave sulla strada imperiale fatta costruire e securizzare dagli imperatori Germanici e che congiungeva per la via più diretta il nord con il sud. L Abis de' Clari dei della Clara di Savogno Uns *KLARA designava un terreno pietroso ricoperto. con riporto di terra arabile, sul quale si piantava la vigna.I sassi del sottosuolo immagazzinano il calore del sole e lo restirtuiscono di notte facendo crescere e maturare i miglior vini che si possa ottenere. Chi possedeva una CLARA èra a posto lui e i suoi,per il resto della vita..
commento interessante, vedo che è una persona colta. Mi pare la radice klav- potesse essere retica, ad indicare una grande roccia, un promontorio, che difatti si trova all'estremità nord-est della città e viene chiamato in dialetto locale "Caurga" /ka'urga/, etimologia sconosciuta. È curioso notare che la città è per forma e locazione molto simile a Bolzano, almeno questo è ciò che io, avvezzo alla pianta di Chiavenna, vista Bolzano su google earth per la prima volta mi sono detto "cazzo ma è Chiavenna, solo più grossa". Mi dica se anche lei trova le similarità tra le due acute.
orrore dietro ad ogni angolo...sarà qualche pregiudizio dato il famoso omicidio della suora, io sono del posto, le faccio tornare in mente che è l'unico omicidio che abbiamo in valle, da VENT'ANNI. Rimanga tranquilla nella sua città dell'hinterland milanese o qualche altra grossa area urbana, dove un quarto della popolazione sono immigrati e c'è un omicidio al giorno. Chiavenna ha un centro storico antico e agglomerato, come del resto tutte le città, è ovvio che ci siano vicoli e strettoie e parti che un turista qualsiasi avrebbe paura a visitare. Io li conosco tutti quei passaggi, e l'incontro più memorabile che mi sia capitato è stato con un gatto (neanche randagio, e ben nutrito). Di immigrati ce n'è anche a Chiavenna ahimè ma nella media per le sue dimensioni e per essere al Nord.
che luogo dalla grande bellezza!
Belle imagini, ben
centrate ,col tempo sufficiente per contemplarle e poterle fissare nella memoria.
E musica perfettamente adatta .
Complimenti !
Chiavenna CLAVENA contiene la radice ligure KLAVA = chiusa formata da uno scoscendimento. In certe prese si vede molto bene che la città è stata costruita sull ' enorme ganda formata dal preistorico scoscendimento della Valcondria, che ha formato la GANDA (ligure) per cono di dejezione di massi e pietrame. ( c.f.R.Brachi.Chiavenna città fondata sulla ganda.Clavenna ,XXX(1991) pp 289-304.)
Ma chiavenna ( anche se non deriva da CLAVIS : chiave) èra veramente un punto chiave sulla strada imperiale fatta costruire e securizzare dagli imperatori Germanici e che congiungeva per la via più diretta il nord con il sud. L Abis de' Clari dei della Clara di Savogno
Uns *KLARA designava un terreno pietroso ricoperto. con riporto di terra arabile, sul quale si piantava la vigna.I sassi del sottosuolo immagazzinano il calore del sole e lo restirtuiscono di notte facendo crescere e maturare i miglior vini che si possa ottenere. Chi possedeva una CLARA èra a posto lui e i suoi,per il resto della vita..
commento interessante, vedo che è una persona colta.
Mi pare la radice klav- potesse essere retica, ad indicare una grande roccia, un promontorio, che difatti si trova all'estremità nord-est della città e viene chiamato in dialetto locale "Caurga" /ka'urga/, etimologia sconosciuta.
È curioso notare che la città è per forma e locazione molto simile a Bolzano, almeno questo è ciò che io, avvezzo alla pianta di Chiavenna, vista Bolzano su google earth per la prima volta mi sono detto "cazzo ma è Chiavenna, solo più grossa".
Mi dica se anche lei trova le similarità tra le due acute.
L orrore dietro ad ogni angolo... Tutt altro che isola felice, una Peyton place troppe chiacchiere e maschere!!!!!!
orrore dietro ad ogni angolo...sarà qualche pregiudizio dato il famoso omicidio della suora, io sono del posto, le faccio tornare in mente che è l'unico omicidio che abbiamo in valle, da VENT'ANNI. Rimanga tranquilla nella sua città dell'hinterland milanese o qualche altra grossa area urbana, dove un quarto della popolazione sono immigrati e c'è un omicidio al giorno.
Chiavenna ha un centro storico antico e agglomerato, come del resto tutte le città, è ovvio che ci siano vicoli e strettoie e parti che un turista qualsiasi avrebbe paura a visitare. Io li conosco tutti quei passaggi, e l'incontro più memorabile che mi sia capitato è stato con un gatto (neanche randagio, e ben nutrito). Di immigrati ce n'è anche a Chiavenna ahimè ma nella media per le sue dimensioni e per essere al Nord.