LICHENI, cosa sono? DANNEGGIANO i nostri ALBERI?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 жов 2024

КОМЕНТАРІ • 59

  • @luigi33z_
    @luigi33z_ 10 місяців тому +13

    ciao Gian Marco con piacere ti seguo ormai da un po', mi fa piacere che stai diventando il punto di riferimento in Italia almeno online per chi vuole addentrarsi al mondo vegetale. continua così 👏👏👏👏💪💪💪💪 abbiamo bisogno di giovani come te

  • @helenampt2906
    @helenampt2906 5 годин тому

    Grazie della risposta concialiatoria. Facciamo la pace. La tua risposta Ahahaha mi aveva irritato molto. Buon proseguimento con la tua opera di diffusione di conoscenza del mondo naturale.

  • @CarlaMariaBattioli
    @CarlaMariaBattioli 5 місяців тому +1

    Grazie Gianmarco, mi sto appassionando tantissimo ai tuoi video. Sono sempre ricchi di informazioni utili e soprattutto aiutano a comprendere meglio l'ambiente che ci circonda e a rispettarlo in ogni sua forma. Continua così, fai un ottimo lavoro. Io ti sto sponsorizzando a tutti i miei amici. 🌵🌴🌳🌲

  • @AkelaTartufi
    @AkelaTartufi 10 місяців тому +2

    Puntata super interessante!!! 😮

  • @RosaSerpico
    @RosaSerpico 3 місяці тому

    ottima spiegazione, veramente stimolante!! Grazie

  • @gateanocangiano643
    @gateanocangiano643 10 місяців тому +3

    Grazie Gianmarco, è sempre un piacere ascoltarti.

  • @ceciliatonelli1886
    @ceciliatonelli1886 10 місяців тому +1

    Che bello ascoltarti!!!

  • @barbaramagri4209
    @barbaramagri4209 10 місяців тому +1

    Ciaoooooo Gian Marco 🐝
    Il muschio é la mia pianta preferita😊

  • @beatricebisaglia5394
    @beatricebisaglia5394 10 місяців тому +2

    Bellissimo video🌱 le simbiosi che mostrano l’importanza reciproca tra gli organismi sono sempre molto interessanti:) grazie di divulgare questi preziosi contenuti

  • @federicosilario8744
    @federicosilario8744 10 місяців тому +1

    Ciao Gian Marco bel video!!!

  • @gianpierogennarelli303
    @gianpierogennarelli303 10 місяців тому +3

    Bel video. Bravo

  • @gbd_tubo
    @gbd_tubo 10 місяців тому +1

    Grazie❤gran bel video, molto interessante!

  • @monicagiuntini6819
    @monicagiuntini6819 10 місяців тому +1

    Grazie 😊

  • @grazianosida8257
    @grazianosida8257 10 місяців тому +2

    Altro video prezioso.
    I licheni sono migliaia ma il maestro è uno solo: Gian Marco

    • @AmicodellePiante
      @AmicodellePiante  10 місяців тому +1

      Ahahahahah Graziano! Simpaticissimo🤣 grazie!

  • @angelociardelli1900
    @angelociardelli1900 10 місяців тому +1

    😊😊..buona domenica da Treviso Veneto 🇮🇹...
    Promesso farò il bravo con le piante
    Facile per me adoro conoscere le piante

  • @FrancescoRaffaeleDAmbrosio
    @FrancescoRaffaeleDAmbrosio 10 місяців тому

    È stato interessante la tua esposizione sui licheni e muschio

  • @ipeperoncinidijo
    @ipeperoncinidijo 10 місяців тому

    Bellissimo e interessantissimo video! Ho in previsione di farne uno sulla collaborazione tra funghi e piante perché molti amici appassionati di peperoncini vanno in crisi quando vedono spuntare alcuni funghetti dal terriccio 😅
    Nel mio giardino invece ho un pero vecchissimo e messo maluccio, anche perché mai potato e trascurato parecchio dal mio suocero (il padrone di casa), ed è pieno pieno di licheni! Dovrei dargli una potata e sperare che entrando un pò di luce ne faccia sparire una parte!
    Al prossimo video 👋

  • @InnGes
    @InnGes 10 місяців тому +1

    Molto interessante, come sempre! Grazie

  • @cis961
    @cis961 10 місяців тому +1

    Belli i licheni (alga+fungo) non fanno male! La natura è spietata; tanti licheni perché già la pianta sta per morire. Buone feste Gian Marco...

    • @AmicodellePiante
      @AmicodellePiante  10 місяців тому +1

      Buone feste anche a te Pier Luigi! ☺️

  • @user-ys7my4kh2b
    @user-ys7my4kh2b 10 місяців тому

    Grazie per il video interessante, potresti parlare anche di funghi sulla corteccia degli alberi? Una grattina a Franco 🐶

  • @Aquila5114
    @Aquila5114 5 місяців тому

    Salve, che posso fare per la cocciniglia ❓grazie e buon lavoro

  • @TheNewEarth7
    @TheNewEarth7 9 місяців тому

    Ciao gian marco! in piemonte nel Monferrato, negli ultimi anni nelle gagie e nelle noci c'è del muschio giallo sopra tutti i rami e ho notato che un po dappertutto c'è. Come spieghi bene la pianta se ne ha troppi è perché è malata. Può essere anche la mancanza d'acqua? Sicuramente lo avrai visto. Grazie 😊

    • @AmicodellePiante
      @AmicodellePiante  9 місяців тому +1

      Assolutamente si, gli stress idrici degli ultimi anni indeboliscono le piante. I noci in pianura stanno soffrendo moltissimo negli ultimi anni

  • @helenampt2906
    @helenampt2906 День тому

    Quando l'hai detto indicava il ciliegio su cui cresceva il lichene: "un fungo e una pianta".

    • @AmicodellePiante
      @AmicodellePiante  23 години тому

      Hai guardato solo i primi 15 secondi di video? Mi dispiace ma dopo ho anche ribadito che si tratta di una microalga. Mi dispiace per il fraintendimento.
      Il video l'ho fatto apposta per salvaguardare i licheni, spesso considerati una malattia da combattere.

  • @giuseppebonarrigo9188
    @giuseppebonarrigo9188 10 місяців тому

    Ciao Gianmarco, quando si possono fare le talee di melograno?
    Tanti Auguri di buone feste e non farti ricrescere più i capelli

  • @valentinabombonati8619
    @valentinabombonati8619 3 місяці тому

    Ho notato che sulla Nissa è pieno di croste gialle soprattutto sui rami secchi sembra abbia una parte dell'albero che prospera bassissimo e una morente tutta secca non so cosa abbia ed ero convinta che i licheni fossero la causa ma a questo punto è chiaro che sia altro 😢

  • @domenico4422
    @domenico4422 10 місяців тому +1

    Ciao Gian marco non c'entra niente ma ho paura di fare ancora dei danni e ti voglio chiedere:ora che in Piemonte gela al mattino e c'è un po di nebbia ogni tanto posso potare i miei alberi da frutta?pero melo susino ciliegio nocciolo?

    • @PatriziaPinzauti-h4y
      @PatriziaPinzauti-h4y 10 місяців тому +1

      È meraviglioso.. Noi dovremmo solo imparare dalla natura, dalla biodiversità.Ogni suo processo è armonia e perfetto equilibrio.
      Sei davvero molto preparato.
      grazie di cuore. Personalmente trovo i tuoi video veramente istruttivi e interessanti.🐝🌻🌱

    • @AmicodellePiante
      @AmicodellePiante  10 місяців тому +2

      Puoi portare pero, melo e nocciolo, per ciliegio e susino aspetterei ancora 30-40 giorni

    • @PatriziaPinzauti-h4y
      @PatriziaPinzauti-h4y 10 місяців тому

      Scusatemi. Sono i miei primi commenti. Ho fatto un pasticcio commentando il video di Gianmarco rispondendo nel tuo commento.

    • @AmicodellePiante
      @AmicodellePiante  10 місяців тому

      Il tuo commento è comunque apprezzatissimo☺️❤️

    • @Rolden__210_1
      @Rolden__210_1 10 місяців тому

      Potare adesso no 😅. In Piemonte inizio a potare le frutticole a fine gennaio e termino a metà fine febbraio.

  • @cucinandoconrodica7301
    @cucinandoconrodica7301 24 дні тому

    Se fanno per che e tanto umidita.Credo

  • @helenampt2906
    @helenampt2906 День тому

    Gian Marco da' info sbagliate! Dice che i licheni sono una simbiosi fra fungo e pianta. Invece i licheni sono organismi simbionti derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo - un cianobatterio o un'alga - e uno eterotrofo, un fungo. I due simbionti convivono traendo reciproco vantaggio: il fungo, eterotrofo, sopravvive grazie ai composti organici prodotti dalla fotosintesi del cianobatterio o dell'alga, mentre quest'ultima riceve in cambio protezione, sali minerali ed acqua. L'evoluzione della lichenizzazione è probabilmente molto antica e si è evoluta indipendentemente in numerosi gruppi, ipotesi avallata anche dai recenti studi molecolari. La vera natura simbiotica fu riconosciuta solo nel 1867 da Simon Schwendener. da WIKI

    • @AmicodellePiante
      @AmicodellePiante  День тому

      @@helenampt2906 ahahahhahaha da wiki mi ha fatto morire. Hai detto tutto giusto, un alga che fa fotosintesi il cui sinonimo volgare è pianta.