Erano le più belle macchina fatte dalle fs. Adesso sono state mutilate di una cabina. Rimangono solo i modellini che io fortunatamente ho .peccato veramente non esistano più. Adesso cosi non sembrano più le stesse, un grave errore ridurle cosi.
La loro trasformazione in E401 è l'ennesimo esempio di spreco di soldi di Trenitalia. D'accordo l'aggiornamento tecnologico dei banchi di manovra, ma non ci credo neanche se lo vedo che il taglio di una cabina e la costruzione di un intercomunicante sia meno costosa che rifare anche il secondo banco di manovra
Non era per risparmiare sul banco, ma sul secondo agente in cabina; quando la cabina è raggiungibile dal treno il capotreno "sostituisce" l'aiuto macchinista. Poi, le monocabina basta un guasto e fermi tutto il treno, non si sa mai dove girarle, ed alla fine vanno in doppia simmetrica anche con 4 misere carrozze... Ma l'unica cosa importante era eliminare il costo umano, aiuti macchinisti, manovratori, ecc... Poi trovarsi con 1000 altri problemi, non importa... Mah, rimango perplesso da questa ferrovia che accetta solo composizioni reversibili.
In realtà è stata sviluppata, evolvendosi in 402B e 403. È che di locomotive da 200 km/h ne sono state costruite un numero congruo, mentre le monocabina da 160 km/h sono state costruite in un numero esagerato, tant'è che ora vengono impiegate in doppia simmetrica al posto delle semipilota....
Ricordo che nel mese di giugno 1995 mi recai a Roma per far visita a dei nostri parenti. Ero un ragazzino allora, ma già con una irrefrenabile passione per i treni.....Partimmo dalla stazione di Milano centrale con quello che allora si chiamava Intercity "Pantheon"..... alla partenza eravamo sistemati sull'ultima carrozza, ma ricordo che il convoglio era trainato da una 🐢 tartaruga e444.R. Giunti a Firenze Santa Maria Novella si tratto' di invertire il senso di marcia dato che si tratta di una stazione di "tasta" e quindi l'ultimo vagone diventava il primo. E attraverso i vetri delle porte frontali vidi avvicinarsi questo locomotore e 402A. di cui non sapevo nemmeno l'esistenza....e per me fu una novità assoluta .....bellissimo soprattuttomfui colpito dai colori visto che ero abituato a vedere le e656 o le e633/32 in grigio e blu....arrivati a Roma una volta a terra mi fermai a osservarlo da vicino......e mi sembro' di trovarmi all'estero. Poi, alcuni mesi dopo quel viaggio iniziai a vedere questi rotabile anche in Lombardia a Milano e compresi che il vento stava cambiando....
Il vento poi purtroppo cambiò verso la triste livrea XMPR, perché secondo me rosse erano veramente eleganti, altro che le E402B... Grazie del bellissimo ricordo e di aver apprezzato il video!!
@@TrainRM Purtroppo è così. Ce da dire che per quanto anche le e444R come livrea erano molto belle, Rosse anche loro! Certo, non erano di sicuro le tartarughe originali.....mi ricordo la famosa tartaruga 005, un prototipo che era stato potenziato se non ricordo male. La si distingueva perché sui lati erano state applicate delle prese d'aria per i motori.....Le carrozze di tipo "Z" gran confort di prima classe. Bellissime
La 402A era stupenda, con la cabina tronca non si può vedere e proprio un aborto e poi perché abbassare la velocità max da 220 a 200km/h? (vabbè la manutenzione), quanto mai incideranno 20Km/h in meno, e comunque le carrozze a più di 200km/h non le abbiamo se non quelle del vecchio ETR 500, ne dovevano fare altre Eurofima speciali da 230Km/h che non sono state mai costruite per non parlare delle 402B anche queste ridotte a 200km/h, cosi ora si comprano o noleggiano locomotive di ditte straniere a discapito del Made in Italy.
@@marcopaolocastagna7842 sull'aspetto estetico credo samo tutti d'accordo per lo scarso risultato, peraltro parametro di interesse zero per l'azienda. Il motivo del taglio cabina c'e' eccome: il servizio ad agente solo, che è l'obiettivo finale per ogni mezzo di trazione al quale si sta tendendo sempre di piu.
le linee percorribili dai materiali cosiddetti ordinari, cioè loco che traina o spinge il materiale rimorchiato, a 220 kmh sono cosi esigue in numero da non prendere tale dato nemmeno in considerazione. Aggiungiamo, come hai detto, che non abbiamo alcuna vettura di targa superiore a 200 (le wt dell'etr500 non sono compatibili nè elettricamente nè meccanicamente) e infine aggiungimoci che nel servizio intercity nemmeno i 200kmh sono una velocità interessante date le percorrenze enormemente larghe atte a consentire i recuperi a termine corsa degli inevitabili ritardi.
Per me la linea della motrice è ancora buona, hanno solo troncato una cabina. Il problema è un po la livrea. L'accostamento precedente di colori, anche IN XMPR, unito alla "mascherina nera" dava molto risalto alla linea della E402A mentre questi nuovi colori "standardizzati" tengono poco conto della linea del locomotore andando molto a perderci in eleganza e quel grigiore totale sul muso è molto triste, ricorda le E444R o le E632/633 in XMPR1. Almeno rendessero la parte inferiore del muso bianca
Troppo bello questo reportage
Grazie!
Bellissimo il video complimenti
Grazie!!!😁
macchina stupende che però sono destinate a sparire, complimenti!!
Purtroppo praticamente lo sono, stanno fermando le ultime in queste settimane... ormai sono storia. A presto con un video sulle E.401!
Una cosa bella la dai a Trenitalia e te la trasforma subito in rnerda!
È un peccato che non ne preservino almeno una. È una macchina stupenda effettivamente più bella della 402b.
Concordo pienamente, specialmente in livrea originale!
Era una gran locomotiva
❤E 402
Erano le più belle macchina fatte dalle fs. Adesso sono state mutilate di una cabina. Rimangono solo i modellini che io fortunatamente ho .peccato veramente non esistano più. Adesso cosi non sembrano più le stesse, un grave errore ridurle cosi.
Awesome video! Could you please tell me the name of the song ?
Thanks! Sadly i don't remember the name of the song, but it is from the UA-cam library, so maybe not too hard to find...
Nice video!
La loro trasformazione in E401 è l'ennesimo esempio di spreco di soldi di Trenitalia.
D'accordo l'aggiornamento tecnologico dei banchi di manovra, ma non ci credo neanche se lo vedo che il taglio di una cabina e la costruzione di un intercomunicante sia meno costosa che rifare anche il secondo banco di manovra
Non era per risparmiare sul banco, ma sul secondo agente in cabina; quando la cabina è raggiungibile dal treno il capotreno "sostituisce" l'aiuto macchinista. Poi, le monocabina basta un guasto e fermi tutto il treno, non si sa mai dove girarle, ed alla fine vanno in doppia simmetrica anche con 4 misere carrozze... Ma l'unica cosa importante era eliminare il costo umano, aiuti macchinisti, manovratori, ecc... Poi trovarsi con 1000 altri problemi, non importa... Mah, rimango perplesso da questa ferrovia che accetta solo composizioni reversibili.
Ottimo video! UP! Ciao.
Io ho visto che queste locomotive sono agganciate agli intercity sun (però se ne vedono poche) :(
Mi chiedo solo perché si sia voluto comprare roba estera (loco bombardieri) invece di sviluppare la nostra (queste)
In realtà è stata sviluppata, evolvendosi in 402B e 403. È che di locomotive da 200 km/h ne sono state costruite un numero congruo, mentre le monocabina da 160 km/h sono state costruite in un numero esagerato, tant'è che ora vengono impiegate in doppia simmetrica al posto delle semipilota....
Ricordo che nel mese di giugno 1995 mi recai a Roma per far visita a dei nostri parenti. Ero un ragazzino allora, ma già con una irrefrenabile passione per i treni.....Partimmo dalla stazione di Milano centrale con quello che allora si chiamava Intercity "Pantheon"..... alla partenza eravamo sistemati sull'ultima carrozza, ma ricordo che il convoglio era trainato da una 🐢 tartaruga e444.R. Giunti a Firenze Santa Maria Novella si tratto' di invertire il senso di marcia dato che si tratta di una stazione di "tasta" e quindi l'ultimo vagone diventava il primo. E attraverso i vetri delle porte frontali vidi avvicinarsi questo locomotore e 402A. di cui non sapevo nemmeno l'esistenza....e per me fu una novità assoluta .....bellissimo soprattuttomfui colpito dai colori visto che ero abituato a vedere le e656 o le e633/32 in grigio e blu....arrivati a Roma una volta a terra mi fermai a osservarlo da vicino......e mi sembro' di trovarmi all'estero. Poi, alcuni mesi dopo quel viaggio iniziai a vedere questi rotabile anche in Lombardia a Milano e compresi che il vento stava cambiando....
Il vento poi purtroppo cambiò verso la triste livrea XMPR, perché secondo me rosse erano veramente eleganti, altro che le E402B... Grazie del bellissimo ricordo e di aver apprezzato il video!!
@@TrainRM Purtroppo è così. Ce da dire che per quanto anche le e444R come livrea erano molto belle, Rosse anche loro! Certo, non erano di sicuro le tartarughe originali.....mi ricordo la famosa tartaruga 005, un prototipo che era stato potenziato se non ricordo male. La si distingueva perché sui lati erano state applicate delle prese d'aria per i motori.....Le carrozze di tipo "Z" gran confort di prima classe. Bellissime
Molto più bella della 402b che è firmata Pininfarina...
La 402A era stupenda, con la cabina tronca non si può vedere e proprio un aborto e poi perché abbassare la velocità max da 220 a 200km/h? (vabbè la manutenzione), quanto mai incideranno 20Km/h in meno, e comunque le carrozze a più di 200km/h non le abbiamo se non quelle del vecchio ETR 500, ne dovevano fare altre Eurofima speciali da 230Km/h che non sono state mai costruite per non parlare delle 402B anche queste ridotte a 200km/h, cosi ora si comprano o noleggiano locomotive di ditte straniere a discapito del Made in Italy.
Infatti, per non parlare della demolizione delle tartarughe... ☹🐢🐢🐢
Sono d'accordo. Modificare queste belle macchine in monocabina è stato un orribile scempio. Non bastava la riqualificazione che ha rovinato le E444?
@@marcopaolocastagna7842 sull'aspetto estetico credo samo tutti d'accordo per lo scarso risultato, peraltro parametro di interesse zero per l'azienda. Il motivo del taglio cabina c'e' eccome: il servizio ad agente solo, che è l'obiettivo finale per ogni mezzo di trazione al quale si sta tendendo sempre di piu.
le linee percorribili dai materiali cosiddetti ordinari, cioè loco che traina o spinge il materiale rimorchiato, a 220 kmh sono cosi esigue in numero da non prendere tale dato nemmeno in considerazione. Aggiungiamo, come hai detto, che non abbiamo alcuna vettura di targa superiore a 200 (le wt dell'etr500 non sono compatibili nè elettricamente nè meccanicamente) e infine aggiungimoci che nel servizio intercity nemmeno i 200kmh sono una velocità interessante date le percorrenze enormemente larghe atte a consentire i recuperi a termine corsa degli inevitabili ritardi.
Per me la linea della motrice è ancora buona, hanno solo troncato una cabina. Il problema è un po la livrea. L'accostamento precedente di colori, anche IN XMPR, unito alla "mascherina nera" dava molto risalto alla linea della E402A mentre questi nuovi colori "standardizzati" tengono poco conto della linea del locomotore andando molto a perderci in eleganza e quel grigiore totale sul muso è molto triste, ricorda le E444R o le E632/633 in XMPR1. Almeno rendessero la parte inferiore del muso bianca
Peccato che demolisseero l. 656