Festeggiamenti dei 100 anni del campanile di Coderno - Domenica 14 Aprile 2024

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • I giorni 13 e 14 aprile 2024 a Coderno abbiamo festeggiato il centenario del campanile.
    I festeggiamenti si sono aperti con la rassegna Scampanotadôrs il pomeriggio del 13 aprile per poi proseguire con il racconto in chiesa "Il Cjampanîl Di Codêr: Storie e Stories" e in serata un momento conviviale.
    Domenica 14 aprile, dopo la messa solenne con benedizione del campanile, tutta la comunità si è riunita nella piazza per un momento conviviale allietato dal suono delle campane del castello mobile installato al centro della piazza e dal suono delle campane del centenario campanile.
    BREVE CENNO STORICO SUL CAMPANILE E SULLE CAMPANE:
    Il campanile attuale, inaugurato il 21 aprile 1924, è il risultato di tre trasformazioni subite nel corso degli anni. Il primo campanile fu eretto nel 1664 innalzando una cella sopra al battistero già esistente. Nella seconda metà del 1700 fu ulteriormente innalzato, e dopo il 1787 venne costruita la cuspide.
    A causa delle precarie condizioni di stabilità dovute al movimento delle campane sovradimensionate per la piccola cella, nel 1923 venne parzialmente demolito per poi innalzare esternamente l’attuale torre campanaria.
    Sulle campane non si hanno dati storici fino al 1856, anno in cui è stato fuso di un concerto di tre campane aventi peso totale di 11,45 quintali e note stimate dalla più grande alla più piccola Sol La Si. Queste campane, oltre a mettere a rischio di crollo il campanile, ebbero vita corta in quanto furono requisite dai soldati austriaci nel 1918.
    Dopo anni di silenzio e una volta ultimati i lavori del nuovo campanile, una commissione di paesani assieme al parroco si recarono presso la fonderia Giovanni Battista De Poli di Udine per acquistare tre campane di dimensioni maggiori rispetto alle vecchie essendo la cella più ampia. E senza doverle commissionare, in fonderia si trovava in giacenza un concerto di 5 campane in scala di Mi maggiore fuse 2 anni prima e destinato al paese di Alleghe (Belluno) ma mai ritirato in quanto una legge emanata poco prima definiva delle determinate priorità di consegna delle campane ripristinate dalla guerra e ne bloccava la fornitura nella zona del bellunese. I paesani di Coderno colsero quindi l’occasione e portarono in paese con clima festoso le tre campane grandi del concerto che suonarono la prima volta la sera del 19 aprile del 1924 al canto del Gloria del Sabato Santo.
    Nel 1964 in occasione della processione di San Giuseppe fu inaugurato l'impianto di elettrificazione delle campane.
    La struttura ha poi subito alcuni interventi di restauro nel 1990 con la sostituzione dei ceppi in legno con quelli in ferro.
    Tra il 2011 e il 2012 il campanile è stato completamente restaurato e il castello campanario è stato totalmente rifatto.
    SCAMPANOTTATE DEL 14 APRILE SUL CASTELLO MOBILE DELL'ASSOCIAZIONE SCAMPANOTADÔRS FURLANS E MOMENTO CONVIVIALE IN PIAZZA
    00.00.00 Doppio su castello e campanile
    00.05.05 Scampanottata
    00.16.48 Doppio su castello e campanile
    00.23.48 Doppio tirato dalle ragazze del paese
    00.27.11 Doppio finale
    00.31.46 Illuminazione commemorativa del campanile

КОМЕНТАРІ •