E' da tempo che pensavo di fare un canale dedicato esclusivamente alle accordature aperte, una mancanza grave nel panorama dei video, la chitarra acustica è perfetta allo scopo, chi la possiede "deve" provare, se non lo fa è come se non avesse mai assaggiato un gelato al pistacchio! Tu Marco sembri molto adatto a dedicare spazio a questo tema, fallo e salva l'anima di tutti i chitarristi anonimi che girano nel web, sono tanti, persi tra spartiti, pseudo insegnanti, e lezioni di vario tipo, dai loro uno spazio di creatività e libertà assoluta fuori da ogni regola. Lo vedi dai commenti che c'è bisogno. Saluti
Grazie gia' da tempo usavo accordi aperti nelle mie composizioni ma questo e' sicuramente un salto in piu' di qualita' per trovare nuove atmosfere..spettacolo!!
Uso da 40 anni accordature aperte (di sol, di re): una volta fatta un po' di pratica hai delle sonorità difficilmente rintracciabili nella standard. Atmosfere particolari. Consiglio ci non fosse pratico di ascoltare John Fahey e Robbie Basho, che hanno prodotto fantastici esempi. Comunque bravo. Non ci sono molti chitarristi su you tube ad essere così interessanti.
Bellissimo .. video io purtroppo sono un totano sulle accordature aperte ma te sei veramente bravissimo a spiegare.. ogni volta che vedo un tuo video mi viene voglia di suonare....❤
suono da quando avevo 15 anni ma mi sono avvicinato alle accordature aperte solo da qualche anno e le trovo molto creative e divertenti per sperimentare cose diverse. Grazie
Bravissimo! Io sto “esplorando” un’accordatura aperta di quelle che usa Casper Esmann, magica! Vai avanti! I tuoi video sono fatti molto bene e sono utilissimi🎉
Ciao Marco! E' una coincidenza incredibile quella che mi porta in questo canale, avevo appena finito di posare la chitarra, in open d, modificata nel pomeriggio da una lunga stasi in dom11, e ho visto il tuo video. Le parole di quel musicista che citi io le pronuncio da anni e sottoscrivo tutto quello che dici tu, infatti tengo sempre 2 chitarre in accordatura aperta, sottoscrivo anche open c, bellissima. Non siamo in molti ad apprezzare queste cose, i più si spaventano, come se suonare fosse solamente regole da applicare, invece con le accordature aperte è persino più facile trovare la propria strada o provare ad azzardare qualche composizione interessante. Sperimentare senza paura se avete l'acustica, certi accordi non hanno eguali nelle accordature standard. Saluti.
Do Sol Mib Fa Sib Re. Si tratta di sonorità molto particolari, puoi sperimentare combinazioni al limite della dissonanza e atmosfere dolcissime. Usatissima nel Metal, ci fanno assoli e accompagnamenti pazzeschi.@@francescocarbone8466
@@riccardogagliano9260 Grazie. Proverò stasera stessa. Ma il do non è troppo basso per la tensione della corda sulla classica o mi consigli di utilizzare l'elettrica?
@@francescocarbone8466 Il Do rimane un po lasco, io ci metto un capotasto a volte, ma a volte no, dipende da come vuoi usarlo, quel suono incerto che produce è comunque interessante. Altrimenti alzare il tutto di mezzo tono, visto che a parte la corda del Re, che dovrebbe andare a Mi l'unica a soffrire di un tiraggio maggiore, le altre si abbassano. Comunque ho appena provato con la classica ad abbassare il Mi a Do e suona molto bene, lasco ma suona. ua-cam.com/video/zrrQy03Lm2w/v-deo.html Niente a che fare con dom11 ma qualcosa che può essere utile. ua-cam.com/video/c4lzGs9IzKk/v-deo.html Questo invece è dom11!
Grande Marco, Gran Video come al solito!! Ultimamente mi sto divertendo con l’accordatura di 4+20 di Crosby Stills Nash and Young. Più che un accordatura aperta è un power cord 😂. ✌️
Bravo. Video molto chiaro e didatticamente impeccabile. Suggerisco per tutti l'ascolto di Marino De Rosas; chitarrista sardo che suona magnifici brani strumentali folk in buona parte con accordatura aperta di DO. Il John Fahey della Sardegna ma ovviamente con un suono molto mediterraneo e molto arcaico. Grazie per i bellissimi video.
Gran bel video. Suono spesso in accordature aperte, soprattutto in open C e sono pienamente d'accordo con le parole di Ackermann che hai citato. Aspetto altri video sulle accordature aperte. Buon lavoro.
Non vedo il PDF...nella descrizione Ho sentito molto parlare di accordatura aperta ma non mi sono mai avventurato per no fare danni Questo è un video bellissimo ora so cosa fare. Il sound che ne esce fuori è stupendo e mi ispira quelle belle sensazioni avvolgenti che sanno di Wiskey e profumo di tabacco. Complimenti Marco ti seguo e sono già iscritto da un po'.
Bellissimo video... interessantissimo per esplorare in modo nuovo il manico e le armonizzazioni della chitarra... Non vedo l'ora di provare ad esplorare il mondo "openC" e... aspetto il PDF... 😉
Innanzitutto complimenti per la chiarezza nell'esposizione dell'argomento e il piacevole tono di voce che insieme incoraggiano la visione completa del video. Sembrano aspetti secondari ma non lo sono affatto. Passando alle questioni tecniche volevo sapere se nella necessità di abbassare di ben due toni un Mi basso hai adottato tutta una scalatura più grande o se al limite consigli di aumentare solo quella corda. Oppure tenere tutto com'è. Io monto un Mi basso 052, potrebbe venire abbassato a Do senza problemi? Grazie!
Fantastico grazie Marco! ( Volevo chiederti come si accorda la chitarra col tuning CGCEGC usato da Joni Mitchell in "Amelia".. ...Sono un tastierista )
È una delle accordature più belle, John Fahey l'ha resa una dei suoi marchi di fabbrica con brani come Sunflower River Blues, Requiem for John Hurt , The Revolt of Dyke Brigade, Old Southern Medley ecc...
Fantastica la frase iniziale e fantastico il tuo modo di esprimerti :) Sapresti dirmi, se puoi, l'accordatura che utilizza Stephen Wake nel brano Rosemary's Sister? Non riesco a venirne a capo. Grazie in anticipO!
Uso dell 0.12 La tensione dipende da molti fattori (scala strumento, setup, corde) ovviamente tutto incide sull’insieme. Prova, se lo senti troppo leggero, ad alzare tutte le corde di un tono, avrai la stesso risultato 😁
Avevo un allievo che cambiava le accordature a seconda delle canzoni.. era una spanna sopra gli altri. Occorre una mente aperta e una elasticità che non tutti hanno secondo me. Un po come parlare tante lingue. Comunque la mia domanda è.. per quanto riguarda le corde? E' meglio utilizzare qualche muta particolare? Grazie.
Ciao grazie per il video....io l'accordatura di do aperto la suono sospesa: al cantino metto un re e con un raddoppio di sol sulla seconda corda, al posto del do che tu usi io metto un altro sol che crea un raddoppio e una ritmica particolare. Devi considerare che ai cantini viene un suono più grosso. Prova .... magari trovi ispirazione come me: perfettamente d'accordo con il produttore, diviene una ricerca di suoni per niente razionale, solo frutto di una necessità creativa.
per non parlare del suono che esce fuori dallo strumento con una accordatura che riduce la tensione delle corde che ti permette di utilizzare una scalatura piu spessa con un suono per certi versi inconsueto e straordinario. Ovviamente non esiste una chitarra per tutte le accordature.
E' da tempo che pensavo di fare un canale dedicato esclusivamente alle accordature aperte, una mancanza grave nel panorama dei video, la chitarra acustica è perfetta allo scopo, chi la possiede "deve" provare, se non lo fa è come se non avesse mai assaggiato un gelato al pistacchio! Tu Marco sembri molto adatto a dedicare spazio a questo tema, fallo e salva l'anima di tutti i chitarristi anonimi che girano nel web, sono tanti, persi tra spartiti, pseudo insegnanti, e lezioni di vario tipo, dai loro uno spazio di creatività e libertà assoluta fuori da ogni regola. Lo vedi dai commenti che c'è bisogno. Saluti
EDIT: Link al PDF in descrizione!
Grazie mille 🌹🌹👌👌👍👍🍀
Grazie molto gentile. Complimenti per i video 👏
Grazie gia' da tempo usavo accordi aperti nelle mie composizioni ma questo e' sicuramente un salto in piu' di qualita' per trovare nuove atmosfere..spettacolo!!
fai un salto sul mio sito, trovi un corso GRATIS sulle accordature aperte!
Che bella spiegazione. Grazie
Bravissimo Marco... emozioni in musica pura
Ciao, secondo me questo video è un capolavoro, complimenti davvero, hai un modo di spiegare unico, mi hai aperto un mondo!!!!!!
grazie Alessandro!
Uso da 40 anni accordature aperte (di sol, di re): una volta fatta un po' di pratica hai delle sonorità difficilmente rintracciabili nella standard. Atmosfere particolari. Consiglio ci non fosse pratico di ascoltare John Fahey e Robbie Basho, che hanno prodotto fantastici esempi. Comunque bravo. Non ci sono molti chitarristi su you tube ad essere così interessanti.
Grazie Davide. Basho e Fahey sono due maestri, hanno scritto delle cose meravigliose!
Bellissimo .. video io purtroppo sono un totano sulle accordature aperte ma te sei veramente bravissimo a spiegare.. ogni volta che vedo un tuo video mi viene voglia di suonare....❤
Grazie Riccardo 🔥
suono da quando avevo 15 anni ma mi sono avvicinato alle accordature aperte solo da qualche anno e le trovo molto creative e divertenti per sperimentare cose diverse. Grazie
ci danno modo di cambiare prospettiva!
Marco Santo Subito! 😇
Al di là delle battute su questo canale ho trovato dei contenuti molto utili e tanto spazio alla chitarra acustica.
Grazie Franz!
Bravissimo! Io sto “esplorando” un’accordatura aperta di quelle che usa Casper Esmann, magica!
Vai avanti! I tuoi video sono fatti molto bene e sono utilissimi🎉
Grazie Mauro!
Ciao Marco! E' una coincidenza incredibile quella che mi porta in questo canale, avevo appena finito di posare la chitarra, in open d, modificata nel pomeriggio da una lunga stasi in dom11, e ho visto il tuo video. Le parole di quel musicista che citi io le pronuncio da anni e sottoscrivo tutto quello che dici tu, infatti tengo sempre 2 chitarre in accordatura aperta, sottoscrivo anche open c, bellissima.
Non siamo in molti ad apprezzare queste cose, i più si spaventano, come se suonare fosse solamente regole da applicare, invece con le accordature aperte è persino più facile trovare la propria strada o provare ad azzardare qualche composizione interessante.
Sperimentare senza paura se avete l'acustica, certi accordi non hanno eguali nelle accordature standard. Saluti.
Grazie Riccardo!!!! 🔥🔥😁
Come la accordi in do minore 11? Mi daresti la sequenza a partire da mi basso? Grazie.
Do Sol Mib Fa Sib Re. Si tratta di sonorità molto particolari, puoi sperimentare combinazioni al limite della dissonanza e atmosfere dolcissime. Usatissima nel Metal, ci fanno assoli e accompagnamenti pazzeschi.@@francescocarbone8466
@@riccardogagliano9260 Grazie. Proverò stasera stessa. Ma il do non è troppo basso per la tensione della corda sulla classica o mi consigli di utilizzare l'elettrica?
@@francescocarbone8466 Il Do rimane un po lasco, io ci metto un capotasto a volte, ma a volte no, dipende da come vuoi usarlo, quel suono incerto che produce è comunque interessante. Altrimenti alzare il tutto di mezzo tono, visto che a parte la corda del Re, che dovrebbe andare a Mi l'unica a soffrire di un tiraggio maggiore, le altre si abbassano.
Comunque ho appena provato con la classica ad abbassare il Mi a Do e suona molto bene, lasco ma suona.
ua-cam.com/video/zrrQy03Lm2w/v-deo.html Niente a che fare con dom11 ma qualcosa che può essere utile. ua-cam.com/video/c4lzGs9IzKk/v-deo.html Questo invece è dom11!
Grande Marco, Gran Video come al solito!! Ultimamente mi sto divertendo con l’accordatura di 4+20 di Crosby Stills Nash and Young. Più che un accordatura aperta è un power cord 😂. ✌️
Grazie ALex! 4 musicisti da niente 🤣
@@MarcoCapaldo esatto, poi considerato che accordatura han concepito in che anni… beh. Innovatori è dir poco 😉🤟🏽
Hanno fatto tutti e 4 un sacco di roba ottima, anche da soli!
Un accordatura modale che Stills usa spesso DADDAD
Bravo. Video molto chiaro e didatticamente impeccabile. Suggerisco per tutti l'ascolto di Marino De Rosas; chitarrista sardo che suona magnifici brani strumentali folk in buona parte con accordatura aperta di DO. Il John Fahey della Sardegna ma ovviamente con un suono molto mediterraneo e molto arcaico. Grazie per i bellissimi video.
Grazie Roberto per la dritta!
Sono favolose specialmente nel Blues e Folk Anglicano...👍👍👍👍 Bravo Comunque!!!!!
Grazie Fabio!
Interessantissimo questo video, semplice e preciso bravo Marco
Grazie Lorenzo!
La modalità blues (pentatonica) e soprattutto la minore, sono veramente magiche!
Gran bel video. Suono spesso in accordature aperte, soprattutto in open C e sono pienamente d'accordo con le parole di Ackermann che hai citato. Aspetto altri video sulle accordature aperte. Buon lavoro.
Grazie Tobia
Magnifico video, magnifico suono, magnifica chiarezza. Grazie! :D
grazie Andrea!
Bellissima l'accordatura in OPEN C!!!
La mia PREFE!
Non vedo il PDF...nella descrizione
Ho sentito molto parlare di accordatura aperta ma non mi sono mai avventurato per no fare danni
Questo è un video bellissimo ora so cosa fare.
Il sound che ne esce fuori è stupendo e mi ispira quelle belle sensazioni avvolgenti che sanno di Wiskey e profumo di tabacco.
Complimenti Marco ti seguo e sono già iscritto da un po'.
Grazie johann! Come ho scritto ho avuto un piccolo contrattempo! Disponibile a brevissimo promesso!
Concordo con la tua analisi. Ti seguirò se farai altri video
Perfetto!
Bellissimo video... interessantissimo per esplorare in modo nuovo il manico e le armonizzazioni della chitarra... Non vedo l'ora di provare ad esplorare il mondo "openC" e... aspetto il PDF... 😉
Grazie 🔥🔥🔥🔥
Che bel video..grazie mille 🔝
Grazie Alex!
Grande video! Potresti parlare ancora di accordature aperte? Non lo fa mai nessuno... per me argomento veramete sconosciuto Grazie
Sono un bel mondo Danny!
Innanzitutto complimenti per la chiarezza nell'esposizione dell'argomento e il piacevole tono di voce che insieme incoraggiano la visione completa del video. Sembrano aspetti secondari ma non lo sono affatto. Passando alle questioni tecniche volevo sapere se nella necessità di abbassare di ben due toni un Mi basso hai adottato tutta una scalatura più grande o se al limite consigli di aumentare solo quella corda. Oppure tenere tutto com'è. Io monto un Mi basso 052, potrebbe venire abbassato a Do senza problemi? Grazie!
Ciao Massimo, prova a tenere la chitarra com'è, se l'accordatura non regge, allora magari ci vuole una sistemata al setup!
@@MarcoCapaldo grazie!
Bravissimo, grazie!!
🔥 🔥
Molto interessante!
Ottimo!
gran bel video , molto interessante, mi piacerebbe una bella playlist su quest'argomento,
Grazie Diego, ottimo suggerimento!
meraviglioso ! Grazie !
Sempre dei video interessanti e ben fatti. Bravissimo. Continua così 👏👏👏🎼🎸❤
🙏 ❤️🔥
Fantastico grazie Marco!
( Volevo chiederti come si accorda la chitarra col tuning CGCEGC usato da Joni Mitchell in "Amelia"..
...Sono un tastierista )
Ciao! Esattamente nell'ordine in cui hai scritto le note, partendo dal basso andando alla nota al canto
Fantastica sta cosa 😊
Fanne ancora su accordature aperte 👍🎸
🔥🔥🔥
Che bei posti ripresi col drone!!
Quando vuoi ci andiamo 😎
Bravo 👏
Grazie!
È una delle accordature più belle, John Fahey l'ha resa una dei suoi marchi di fabbrica con brani come Sunflower River Blues, Requiem for John Hurt , The Revolt of Dyke Brigade, Old Southern Medley ecc...
è una meraviglia...
ciao sarebbe bello vedere un video sull' accordatura FACGAE, non ho mai trovato video al riguardo in italiano
Complimenti 👏👏👏👏 aspetto sia il PDF (voglio provarci) che altri video del genere 😉
🔥🔥🔥🔥🙏🙏🙏🙏
Molto interessante,sempre,molto difficile.il Blues vero è complicato...ma bello a dir poco.cmq,video ottimo.
Fantastica la frase iniziale e fantastico il tuo modo di esprimerti :)
Sapresti dirmi, se puoi, l'accordatura che utilizza Stephen Wake nel brano Rosemary's Sister?
Non riesco a venirne a capo.
Grazie in anticipO!
Non conosco il brano ! Grazie Raffaele!
@@MarcoCapaldo ascolta Stephen Wake , fantastico!
È già fra i miei prossimi ascolti 😁
@@MarcoCapaldo Orkey Tuned se non erro, dovrebbe essere tipica del sound celtico
Molto interessante
YESSSSSS
interessante, voglio provare
Daje!
Potresti fare un video sulla accordatura in open G? Grazie mille
In arrivo!
@@MarcoCapaldo Grazie mille, ho problemi con gli accordi minori soprattutto...
Il Mi grave se lo abbasso a Do non diventa molto troppo molle?
Che spessore utilizzi delle corde?
Quale action consigli per accordature aperte?
Uso dell 0.12
La tensione dipende da molti fattori (scala strumento, setup, corde) ovviamente tutto incide sull’insieme. Prova, se lo senti troppo leggero, ad alzare tutte le corde di un tono, avrai la stesso risultato 😁
@@MarcoCapaldo o metti un capotasto, a volte il mi basso risulta effettivamente indomabile.
Bello quando è “indomabile”!!!!! 🔥🔥
CIAO Marco è possibile capire come accordare la chitarra aperta in DADF#AD... se non sbaglio è un Re maggiore grazie per i tuoi video interessanti
Usa lo stesso metodo che trovi nel video! Ogni lettera corrisponde ad una nota ed una corda, partendo dalla 6 (la più spessa)
Avevo un allievo che cambiava le accordature a seconda delle canzoni.. era una spanna sopra gli altri. Occorre una mente aperta e una elasticità che non tutti hanno secondo me. Un po come parlare tante lingue. Comunque la mia domanda è.. per quanto riguarda le corde? E' meglio utilizzare qualche muta particolare? Grazie.
Una muta un pò più spessa aiuta con le basse tensioni!
Scusate, sono un piedidolci. Perche' non far suonare la quinta corda ? Essendo un sol non fa parte dell' accordo ?
Ciao Marco, se suoni l'accordo di fa, la nota sol al basso sarebbe un pò "molesta" :D
@@MarcoCapaldo grazie molte !!!
Continua gentilmente queste serie sull Accsrfatura aperta
Ciao grazie per il video....io l'accordatura di do aperto la suono sospesa: al cantino metto un re e con un raddoppio di sol sulla seconda corda, al posto del do che tu usi io metto un altro sol che crea un raddoppio e una ritmica particolare. Devi considerare che ai cantini viene un suono più grosso. Prova .... magari trovi ispirazione come me: perfettamente d'accordo con il produttore, diviene una ricerca di suoni per niente razionale, solo frutto di una necessità creativa.
Per la chitarra classica possono andare bene?
Dovrebbe reggerla, magari non risponde alla grandissima a livello sonoro per via della tensione delle corde
Ma ragazzi chi sa che accordatura ha la canzone angel's son dei sevendust?
Sarebbe interessante una serie sulle accordature aperte, ma non capisco da dove scaricare il pdf
Ciao frabb! Ho scritto su che ho avuto un piccolo contrattempo, il pdf arriverà a breve 🥹🥹🥹
@@MarcoCapaldo perdonami, non avevo capito, grazie della risposta
🙏😎
Jimmy Page l'ha sfruttata tanto!
Eh sapeva il fatto suo!
Su Bron yr aur usa questa accordatura CACGCE bellissima!
Ha usato delle variazioni anche per altri brani acustici, a volte anche in maniera aggressiva!
💟💟
Ma se le accordature aperte sono così potenti, espressive eccetera, perché nessuna accordatura aperta è standard per la chitarra?
La risposta è molto articolata...mi sa che ci farò un video!
@@MarcoCapaldo Allora ho un motivo in più per iscrivermi al tuo canale. Sono proprio curioso sul motivo
Credo sia la stessa accordatura che usava spesso il grande Nick Drake
Ne ha usate diverse...un grandissimo!
per non parlare del suono che esce fuori dallo strumento con una accordatura che riduce la tensione delle corde che ti permette di utilizzare una scalatura piu spessa con un suono per certi versi inconsueto e straordinario. Ovviamente non esiste una chitarra per tutte le accordature.
Son d’accordo!
Bellissimo. Ma per me ancora moooolto complicato
Con un po’ di pazienza!
MI PIACE UM MONDO COME SPIEGHI SEI A DIR POCO STRAORDINARIO
Grazie!
Conosco conosco... john butler insegna direi
Friends LZ
in viaggio nelle praterie americane
Molto bene
no scusa ma perchè non è sempre così???
Mah… non mi entusiasma sta cosa