Il mio ragazzo si veste esattamente così! :D Io invece tendo sempre a complicare tutto e ad acquistare capi elaborati e particolari: mi attirano troppo! Però mi rendo conto dello spreco di tempo, denaro, risorse, energia, rifiuti ecc.., anche se in realtà di vestiti non ne ho molti, ci sta tutto in due ante di armadio. Comunque sto iniziando a copiarlo! ^^
Ciao, citi i colori chiari. Per me che sono mela, estate soft profonda, nella parte alta non posso portarli. Di solito vesto di blu mentre scelgo pantaloni più chiari (non troppo perché ho contrasto basso). Riguardo i capi che passano di moda forse si può ovviare con capi classici, tipo pantaloni dal taglio dritto ecc
In realtà non è vero che non puoi indossare i colori chiari sopra. Se hai molta sporoprzione tra torace e gambe magione chiarissimo con pantalone scurissimo non aiuta certo, ma un blazer, un cardigan, una blusa del modello giusto, un vestito si possono usare. Inoltre non c’è solo la tecnica del colore per bilanciare ma anche quella del volume, hai visto il video su questo canale che ne parla?
Per me, il difficile sono i cambi d'abito... per la notte, facile camicia da notte/pigiama e dono a posto; ma poi, i vestiti per stare in casa (mestieri di casa e hobbies/relax), poi i vestiti per la attività fisica allo esterno (per me camminata veloce), poi i vestiti per il lavoro fuori casa e le varie incombenze... beh personalmente credo richiedano diversi abbigliamenti ed i cambi d'abito sono un pesuccio... sto pensando come semplificare, ma non trovo soluzioni... i tuoi consigli sono di aiuto si capisce che c'è studio alla base... grazie!
Grazie dei tuoi suggerimenti Ultimamente ho un po di problemi a buttare via le scarpe sciupate perché ho male a un piede e quando trovo la scarpa giusta non la riesco ad abbandonare
Ecco io di tutto trovo difficile il sopra... Cardigan maglioni e giubbino.... C'è sempre qualcosa che non va... Anche perché su Pinterest sembra che non faccia mai freddo
Proprio vero... ma quanto è facile creare un oufit pezzo di sopra e pezzo di sotto o addirittura pezzo unico + scarpe... il difficile é, come lo chiamo io, il terzo strato quello per l'esterno che é indispensabile perlomeno in autunno/inverno... bella prova perfino per i professionisti che fanno sfilare le modelle in perennemente o quasi prive del terzo strato... troppo difficile anche per loro? Figurarsi per le semplici mortali, per le quali il pericolo di risultare incoerenti o e/o sciatte é molto reale! Il mio desiderio sarebbe vedere il terzo (necessario) strato di cui comporre un oufit...
E riguardo gli zaini che vanno tanto di moda oggi ( ed io trovo più che comodi che fanno tenere la schiena bella dritta e le mani belle libere) cosa ne pensi?
Il piumino è sempre un grosso problema. Quello che ho è marrone freddo e non si abbina con niente, nemmeno la borsa (marrone rossiccio) e gli stivaletti (marrone scuro caldo). Senza contare che spesso ci metto su la borsetta della Kipling color grigio perla (perché è comoda)!!! Insomma, in inverno sono un disastro su tutta la linea e da anni non riesco a uscire da questo tunnel degli errori/orrori. 😭
@@elisar1980ciao cara... Scusa se mi permetto...ma il tuo piumino marrone scuro...è davvero un'investimento azzeccatissimo! Lo puoi abbinare a moltissimi colori...creando un contrasto,a parer mio,davvero sofisticato... Ad esempio con al di sotto un total look sul glicine...magenta...o un bel verde kiwi...per non parlare poi dell'abbinamento classico con tutti i toni neutri, così da andare subito a creare un look elegante e raffinato😊(bellissimo anche abbinato ai toni metallizzati e freddi...come il grigio perla e ai toni dei rosa polverosi)☺ Prova... Poi fammi sapere...credi...non è detto che vada per forza di cose fatto l'abbinamento "perfettino" con lo stesso tono di marrone ripreso da qualcos'altro alla perfezione... Potresti invece usarlo come nota "di contrasto" ad un look monocolore proprio per creare un effetto" nuovo"... Un abbraccio,ciao!🥰👋👋👋
A me piacciono tanto i colori, le fantasie, le righe, i pois. Nell'armadio ho tanti capi colorati ma li abbino sempre secondo una palette di massimo tre colori (eccezionalmente quattro, e il quarto in genere è una borsa che stacca dal resto). Quello che mi piace e mi diverte quando mi vesto è creare un outfit, per semplice e quotidiano che sia, dove è presente un punto di interesse. Puo essere un capo, un bijou, borsa o scarpe particolari. Un solo punto però. Il resto cerco di mantenerlo semplice se no fa l'effetto overdressed, lezioso, troppo curato. E comunque borse e scarpe le devo sentire in accordo col resto, e infatti ne ho tante (troppe?). Per definire un outfit che funziona in inglese si dice che è effortless, senza sforzo, come se una donna si sia vestita curata e in ordine (a proposito, a me i vestiti piacciono stirati)con le prime cose che ha trovato. Invece adesso sembra che tante persone si buttino nell'armadio cosparse di colla e indossino ciò che è rimasto attaccato.
Mi è dispiaciuto il tuo giudizio finale, perché effortless non è affatto la traduzione di uno stile che funziona ma di un tipo di stile, cioè che non si nota. Invece ci sono stili e gusti diversi, e dire che gli altri si vestono senza pensare a caso quando in realtà hanno solo un gusto diverso dal tuo non mi sembra affatto sensato
@@AnnaVenere Mi devo essere spiegata male o quanto meno ho dato adito a fraintendimenti. Non ho detto che tutte le donne che non si vestono come me siano vestite male. Ho detto che ce ne sono tante che non sanno abbinare quello che indossano e credo sia un fatto indubitabile. Quanto all'accezione del termine "effortless" l'ho imparata guardando "What not to wear", programma che ho sempre trovato fantastico e l'ho trovata spesso anche nei servizi di moda di varie riviste inglesi come Good Housekeeping e Woman and home a cui sono stata abbonata per anni. Loro la usano per indicare outfit facili, che non sembrano costruiti, indipendentemente dallo stile di ciascuno.
@@angelicatrotta2857 io sono proprio contraria al concetto di giudicare gli altri “perché non sanno abbinare”. Magari a loro piace quello che secondo te è “abbinato male”. Non esiste giusto o sbagliato
Per prima cosa non è che bisogna indossare esclusivamente i colori della palette, se no una primavera Chiara come fa in inverno? In generale comunque oltre a vari punti di marrone ci sono tanti l’unti di beige.
Consigli preziosi da tenere sempre presenti. Grazie, buona giornata!
Nuova iscritta!! Mi piace il tuo modo molto semplice di spiegare soprattutto x me che non sono molto brava ad abbinare i colori 👋👋
Che bello svegliarsi e ascoltare un tuo video di consigli sull'abbigliamento :)! Grazie Anna ❤️
Trovo che questi video oltre che utili trasmettano anche serenità ❤ È un bel modo per iniziare la giornata
È vero 🥰
Grande Anna Venere: sempre chiara e semplice !!!❤❤❤
Ciao Anna, grazie per questi utili consigli, sono una manna! 🤍 Cercherò di seguirli al meglio delle mie possibilità.
Buongiorno Anna e grazie per questo bellissimo e utile tutorial ❤🥰👋
Grazie Anna per i tuoi consigli così utili ma allo stesso tempo pratici❤
Video molto utile ❤ per chi come me predilige un abbigliamento pratico ma avendo ormai 50 anni ha paura di apparire sciatta e trascurata.
Grazie 🙏
"Non mi interessa se vi sa fatica cambiare la borsa " 😂😂😂😂Anna una di noi
Grazie! Molto interessante! Ho molto da cambiare!!!😂😂😂
Mi è stato molto utile il tuo video
Ciao Anna, video molto interessante, complimenti! 😊
Il mio ragazzo si veste esattamente così! :D Io invece tendo sempre a complicare tutto e ad acquistare capi elaborati e particolari: mi attirano troppo! Però mi rendo conto dello spreco di tempo, denaro, risorse, energia, rifiuti ecc.., anche se in realtà di vestiti non ne ho molti, ci sta tutto in due ante di armadio. Comunque sto iniziando a copiarlo! ^^
Grazie bel video.
..devo darmi da fare x le borse e credo di esserci......le cambio poco e si ne ho.viste.un paio spellate nei manici 😢
Ciao, citi i colori chiari. Per me che sono mela, estate soft profonda, nella parte alta non posso portarli. Di solito vesto di blu mentre scelgo pantaloni più chiari (non troppo perché ho contrasto basso). Riguardo i capi che passano di moda forse si può ovviare con capi classici, tipo pantaloni dal taglio dritto ecc
In realtà non è vero che non puoi indossare i colori chiari sopra. Se hai molta sporoprzione tra torace e gambe magione chiarissimo con pantalone scurissimo non aiuta certo, ma un blazer, un cardigan, una blusa del modello giusto, un vestito si possono usare. Inoltre non c’è solo la tecnica del colore per bilanciare ma anche quella del volume, hai visto il video su questo canale che ne parla?
@@AnnaVenere lo guarderò, grazie
Per me, il difficile sono i cambi d'abito... per la notte, facile camicia da notte/pigiama e dono a posto; ma poi, i vestiti per stare in casa (mestieri di casa e hobbies/relax), poi i vestiti per la attività fisica allo esterno (per me camminata veloce), poi i vestiti per il lavoro fuori casa e le varie incombenze... beh personalmente credo richiedano diversi abbigliamenti ed i cambi d'abito sono un pesuccio... sto pensando come semplificare, ma non trovo soluzioni... i tuoi consigli sono di aiuto si capisce che c'è studio alla base... grazie!
Grazie dei tuoi suggerimenti
Ultimamente ho un po di problemi a buttare via le scarpe sciupate perché ho male a un piede e quando trovo la scarpa giusta non la riesco ad abbandonare
Nemmeno ricomprando lo stesso modello?
Certo....ma non è sempre così facile
È esattamente quello che faccio io
Ecco io di tutto trovo difficile il sopra... Cardigan maglioni e giubbino.... C'è sempre qualcosa che non va... Anche perché su Pinterest sembra che non faccia mai freddo
Proprio vero... ma quanto è facile creare un oufit pezzo di sopra e pezzo di sotto o addirittura pezzo unico + scarpe... il difficile é, come lo chiamo io, il terzo strato quello per l'esterno che é indispensabile perlomeno in autunno/inverno... bella prova perfino per i professionisti che fanno sfilare le modelle in perennemente o quasi prive del terzo strato... troppo difficile anche per loro? Figurarsi per le semplici mortali, per le quali il pericolo di risultare incoerenti o e/o sciatte é molto reale! Il mio desiderio sarebbe vedere il terzo (necessario) strato di cui comporre un oufit...
E riguardo gli zaini che vanno tanto di moda oggi ( ed io trovo più che comodi che fanno tenere la schiena bella dritta e le mani belle libere) cosa ne pensi?
Dipende dallo zaino, ma valgon le stesse regole su colori e forma.
Il piumino è sempre un grosso problema. Quello che ho è marrone freddo e non si abbina con niente, nemmeno la borsa (marrone rossiccio) e gli stivaletti (marrone scuro caldo). Senza contare che spesso ci metto su la borsetta della Kipling color grigio perla (perché è comoda)!!! Insomma, in inverno sono un disastro su tutta la linea e da anni non riesco a uscire da questo tunnel degli errori/orrori. 😭
Inizia dalla borsa, cambiala con qualcosa di comodo ma leggermente più strutturato ❤️
@@AnnaVenere Grazie. 😃
@@elisar1980ciao cara...
Scusa se mi permetto...ma il tuo piumino marrone scuro...è davvero un'investimento azzeccatissimo!
Lo puoi abbinare a moltissimi colori...creando un contrasto,a parer mio,davvero sofisticato...
Ad esempio con al di sotto un total look sul glicine...magenta...o un bel verde kiwi...per non parlare poi dell'abbinamento classico con tutti i toni neutri, così da andare subito a creare un look elegante e raffinato😊(bellissimo anche abbinato ai toni metallizzati e freddi...come il grigio perla e ai toni dei rosa polverosi)☺
Prova...
Poi fammi sapere...credi...non è detto che vada per forza di cose fatto l'abbinamento "perfettino" con lo stesso tono di marrone ripreso da qualcos'altro alla perfezione...
Potresti invece usarlo come nota "di contrasto" ad un look monocolore proprio per creare un effetto" nuovo"...
Un abbraccio,ciao!🥰👋👋👋
@@stefaniabonci3593 Grazie. Purtroppo non ho nulla dei colori di cui parli, quindi farei prima a cambiare piumino. 😁 Comunque i consigli sono validi.
@@elisar1980 ok...👌
Sicuramente a te la scelta dell'opzione migliore!... 😉😘😘😘
A me piacciono tanto i colori, le fantasie, le righe, i pois. Nell'armadio ho tanti capi colorati ma li abbino sempre secondo una palette di massimo tre colori (eccezionalmente quattro, e il quarto in genere è una borsa che stacca dal resto). Quello che mi piace e mi diverte quando mi vesto è creare un outfit, per semplice e quotidiano che sia, dove è presente un punto di interesse. Puo essere un capo, un bijou, borsa o scarpe particolari. Un solo punto però. Il resto cerco di mantenerlo semplice se no fa l'effetto overdressed, lezioso, troppo curato. E comunque borse e scarpe le devo sentire in accordo col resto, e infatti ne ho tante (troppe?). Per definire un outfit che funziona in inglese si dice che è effortless, senza sforzo, come se una donna si sia vestita curata e in ordine (a proposito, a me i vestiti piacciono stirati)con le prime cose che ha trovato. Invece adesso sembra che tante persone si buttino nell'armadio cosparse di colla e indossino ciò che è rimasto attaccato.
Mi è dispiaciuto il tuo giudizio finale, perché effortless non è affatto la traduzione di uno stile che funziona ma di un tipo di stile, cioè che non si nota. Invece ci sono stili e gusti diversi, e dire che gli altri si vestono senza pensare a caso quando in realtà hanno solo un gusto diverso dal tuo non mi sembra affatto sensato
@@AnnaVenere Mi devo essere spiegata male o quanto meno ho dato adito a fraintendimenti. Non ho detto che tutte le donne che non si vestono come me siano vestite male. Ho detto che ce ne sono tante che non sanno abbinare quello che indossano e credo sia un fatto indubitabile. Quanto all'accezione del termine "effortless" l'ho imparata guardando "What not to wear", programma che ho sempre trovato fantastico e l'ho trovata spesso anche nei servizi di moda di varie riviste inglesi come Good Housekeeping e Woman and home a cui sono stata abbonata per anni. Loro la usano per indicare outfit facili, che non sembrano costruiti, indipendentemente dallo stile di ciascuno.
@@angelicatrotta2857 io sono proprio contraria al concetto di giudicare gli altri “perché non sanno abbinare”. Magari a loro piace quello che secondo te è “abbinato male”. Non esiste giusto o sbagliato
👏👏👏
Se hai occhio ,si ti puoi vestire meglio
Io ho preso un vestito a tre colori abbinati bene non va bene allora 😮
Perché non dovrebbe andare bene? Non sto dicendo che i colori non vanno bene, ma che è più facile abbinare colori neutri
Ma come fa un autunno a usare tanti colori neutri?
Per prima cosa non è che bisogna indossare esclusivamente i colori della palette, se no una primavera Chiara come fa in inverno?
In generale comunque oltre a vari punti di marrone ci sono tanti l’unti di beige.