#25 FRANZ KAFKA NON ERA UNA BRAVA PERSONA 🙃 | BIOGRAFIE LETTERARIE

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • Bibliografia:
    F.Kafka, Lettera al padre, SE, trad. di C.Groff
    F.Kafka e A.Ponticelli, K.I capolavori di Franz Kafka, Mondadori
    F.Kafka, Lettere a Milena, a cura di Massino e Sonino, Giuntina
    C.Lajolo, Kafka, Mursia
    R.Maly, R.Fučíková, Franz Kafka, A man of is time and our own, Prah
    D.Moscatelli, Il fantastico nella prosa di Franz Kafka, Temperino rosso
    Leggende della Praga vecchia, basato sulle leggende tramandate nel corso dei secoli e raccontate da Magdalena Wagnerová, Nakladatelství plot
    Curiosità in più, per le quali ringrazio la collega e amica esperta di Kafka Laura Ferraro:
    A proposito dei pasti nei diari si legge: “Mio padre dovette per mesi coprirsi il viso col giornale durante la mia cena prima di abituarsi”, con particolare riferimento al periodo in cui Kafka decise di seguire una dieta vegetariana.
    Riguardo al testamento, in realtà ne esiste un secondo datato 29 novembre 1922 a cui si fa riferimento nei carteggi di Max Brod (o anche nel testo “Questo è Kafka?” di Reinar Stach). Vi si legge così: “Di tutti i miei testi contano solo i libri: Condanna, Fochista, Metamorfosi, Colonia penale, Medico condotto e il racconto: Digiunatore. (Rimangano pure i pochi esemplari di “Contemplazione”, non voglio dare a nessuno l’incombenza di mandarli al macero, ma di questo volume non dovranno esservi ristampe). Se dico che a contare sono questi cinque libri e il racconto non intendo però esprimere il desiderio che essi vengano ripubblicati e trasmessi ai posteri; al contrario, se andassero del tutto perduti ciò risponderebbe al mio autentico desiderio. Dal momento che però già esistono, non impedisco di conservarli a nessuno che ne abbia voglia. Tutti gli altri miei scritti ancora esistenti, invece (testi pubblicati su riviste, o manoscritti o lettere), senza eccezioni […] senza eccezioni e preferibilmente senza che venga letto […] tutto questo dev’essere bruciato senza eccezioni, e ti prego di farlo il prima possibile.”
    …………………………………………………………………………………………………………..
    Io mi chiamo Martina, sono siciliana, leggo libri per passione e scrivo per necessità. Insegno Lettere in una scuola media e gestisco con mio marito una compagnia teatrale. Amo studiare letteratura e lingue straniere, inglese, spagnolo e giapponese in particolare, adoro i cani (e da un po’ anche i gatti!) le serie tv, i viaggi e i dolci. Su questo canale si parla soprattutto di libri.
    ............................................................................................................................
    Il sito di Women Plot dove trovate anche il mio libretto sull’insegnamento:
    womenplot.com/it
    Il sito di Caravaggio Editore dove trovate il mio romanzo “Niente posto per le fiabe”: www.caravaggio...
    Il sito Nous dove trovate "Quello che resta": www.nouseditri...
    Link al gruppo Facebook: www.facebook.c...
    Link al gruppo Telegram: t.me/+Pe5mSeb3...
    Su Instagram il mio profilo si chiama @imaandthebooks
    Per contatti: imaandthebooks@gmail.com

КОМЕНТАРІ • 112

  • @pinucciad9851
    @pinucciad9851 6 місяців тому +4

    Che dire, cara Martina, oltre a quello che è stato detto......
    In questo mondo, ci vorrebbero molte persone splendide come Lei❤

  • @renatanieddu8448
    @renatanieddu8448 2 роки тому +24

    La tua passione per la letteratura è talmente coinvolgente che sembra si possa toccarla. Fortunati i tuoi studenti ed il tuo bimbo ❤

  • @happyrita6
    @happyrita6 2 місяці тому +1

    Bellissimo modo di raccontare . Bravissima ,vivace, divertente. simpatica .
    Molto preparata . Che te devo dì de più. " A Martina sei na bomba! "👏👏👏☺️

  • @Fiume-hy2pz
    @Fiume-hy2pz 2 місяці тому +1

    Sei grande!!❤

  • @vannisonnante4178
    @vannisonnante4178 11 місяців тому +2

    Sei mitica. Fai un lavoro sottovalutato per la società, questi video sono di un valore inestimabile per chi è curioso, ma magari per un motivo o per un altro ha poco tempo per studiare o comunque informarsi. Grande!

  • @albertobigiarini289
    @albertobigiarini289 10 місяців тому +1

    Sei bravissima e bella Martina complimenti x come mi hai spiegato Kafka la sua complessità ma anche la sua grandezza di scrittore

  • @titelive46
    @titelive46 Рік тому +3

    Grazie di cuore,che grandezza d' animo, di sensibilità, e di umanità nel farci navigare con pensieri commoventi che ci trasportano in uno spirito di comunione con il passato, in cui ci viene data la possibilità di condividere momenti storici con personaggi di spessore intellettuale che ci hanno insegnato a sviscerare quei meandri che non sempre si evidenziano nella vita.

  • @pietrodambrosio7144
    @pietrodambrosio7144 9 місяців тому +4

    Adoro Kafka, ho riletto la "Lettera al padre" decine di volte, eppure sei stata capace di incantarmi come se stessi ascoltando cose mai viste, mai lette. Complimenti!

  • @katiamaci4670
    @katiamaci4670 2 роки тому +15

    Ecco...mi hai fatto piangere alla fine. Il tuo modo di raccontare fa trasparire tanto amore e passione per la letteratura . Kafka lo sento molto vicino a me perchè ho avuto anch'io un padre tiranno che godeva nel dirmi le cose peggiori e nel denigrare continuamente. Mi sento anch'io una nullità e solo nella lettura riesco a colmare lo spaventoso vuoto che ho dentro. Quindi puoi immaginare quanto apprezzi il tuo canale e le tue rubriche 🥰🥰🥰

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  2 роки тому +2

      Sono davvero felice che ti sia stato utile. Nella letteratura troviamo a volte anche uno specchio per sentirci meno soli a contatto con altri che hanno vissuto, o narrato, le nostre esperienze. Ti mando un abbraccio Katia.

    • @mariamaggi2444
      @mariamaggi2444 2 роки тому

      Anch'io mi sento meno sola...ho letto l'America di Kafka e mi è piaciuto moltissimo.

  • @rmsheaven
    @rmsheaven 2 роки тому +7

    non mi ero mai imbattuta nel tuo canale e leggendo il titolo ha provato tantissima rabbia, per fortuna mi hai smentita presto ! kafka é davvero una figura importantissima per me, e oggi finalmente inizio a studiarlo proprio in tedesco. ho un po‘ paura che affrontarlo a scuola (siccome tedesco mi mette molta molta ansia) potrebbe portarmi ad „odiarlo“, ma onestamente non credo .. comunque video davvero stupendo, adoro il tuo umorismo ma anche il modo in cui spieghi tutto; sono proprio felice di averti trovata !

  • @lella66
    @lella66 2 роки тому +7

    L'introduzione è meravigliosa! L'ho ascoltata tre volte 😂
    Ci piace questa rubrica 👍

  • @titelive46
    @titelive46 Рік тому

    Grazie di cuore, per contribuire, sempre di piu', alle nostre conoscenze.

  • @harashman
    @harashman Рік тому +1

    Oltre che incredibilmente intrattenente anche un contenuto immensamente educativo, inaspettato! Complimenti e grazie del lavoro che fai

  • @donatelladimasi8815
    @donatelladimasi8815 2 роки тому +6

    Quanto mi mancava questa rubrica!!

  • @karenmoran4124
    @karenmoran4124 2 роки тому +5

    Che bella puntata, non mi perdo mai una, e aspettavo l'inizio della serie, grazie Martina.

  • @jolandahyseni4319
    @jolandahyseni4319 2 роки тому +2

    Bellissima, anche se la maggior parte che hai raccontato lo conoscevo e uno dei miei scrittori preferiti.

  • @lucyronsi666
    @lucyronsi666 2 роки тому +3

    Amo Kafka e amo Praga. Questo video è meraviglioso, grazie Martina!

  • @massimobuonavita7718
    @massimobuonavita7718 Рік тому +2

    Coinvolgente ed emozionante come sempre, bellissimo l'inizio sulla famiglia ideale, giusto il pensiero che senza conoscerne la biografia non si riuscirebbe a capire niente dell'opera di Kafka e di ciò che poteva passargli per la testa, e splendide le conclusioni, che spesso è difficile fare in tutti i racconti mentre le tue sono poesia, e sulle quali concordo con te...Quindi viva Max Brod ! E anche Martina !!!

  • @micaelaturrisi8973
    @micaelaturrisi8973 2 роки тому +5

    Mi hai incantato ❤ Avrei continuato ad ascoltarti per ore! Grazie Martina!

  • @mariellanapolitano4838
    @mariellanapolitano4838 2 роки тому +1

    Grazie ,grazie, infinitamente grazie per il lavoro che fai . Kafka non è tra i miei preferiti ma attraverso di te già mi è più simpatico. È meraviglioso ascoltarti....immagino che i tuoi alunni siano tt bravissimi avendo te ....mi fai ricordare la mia prof di filosofia aveva il tuo stesso modo di porsi.... semplice e diretta....apprendere con lei era divertente e non pesava infatti avevamo tt la media del 9 ...un abbraccio 🥰

  • @ClaireIamma
    @ClaireIamma 2 роки тому +2

    “Per i nostalgici dei power rangers”.
    Ho dovuto interrompere il video e piegarmi in due, letteralmente.
    Grandissima Martiii❤

  • @lazarodeoliveiraneto
    @lazarodeoliveiraneto 2 роки тому +1

    Grazie, un video bravissimo! Ho imparato molte cose interessanti su Kafka.

  • @benedettoromani3271
    @benedettoromani3271 2 роки тому +1

    Bravissima Martina. La tua passione per la letteratura si percepisce chiaramente dall'entusiasmo con cui ci parli dei vari autori e di libri. Semplicemente: grazie!!!

  • @marianovanacore2744
    @marianovanacore2744 2 роки тому +2

    Brava Martina! Complimenti per la tua lezione su Kafka! È perfetta! Davvero nulla da aggiungere e da sottrarre. Alla prossima…😘

  • @Emilio-sanchez
    @Emilio-sanchez Рік тому

    Thank you! I love your content and by watching your videos my italian is getting better as I'm enjoying all the information that you are giving us about all those great authors.

  • @valentinarambaud
    @valentinarambaud 2 роки тому +2

    È la prima volta che guardo un video di questa rubrica ed è stata una piacevole sorpresa, bellissimo modo di raccontare, si vede la passione, lo studio e l'impegno e io che non conoscevo il personaggio e di suo non ho mai letto nulla, sono rimasta affascinata dal suo vissuto. Grazie ❤️

  • @alessandraanselmi4539
    @alessandraanselmi4539 2 роки тому +1

    Grazie Martina! Questo video cade a pennello! Il prossimo weekend vado a Praga e di certo andrò a visitare il museo su Kafka!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  2 роки тому +1

      Fantastico! La città è magnifica, buona visita!

  • @sandroaina3658
    @sandroaina3658 2 роки тому +1

    Se avessi avuto una prof come te , avrei primeggiato in letteratura. Come spieghi tu traformi una noiosa biografia in una avventura travolgente passionale e molto umana.Brava continua cosi. Da Sandro

  • @adeleverso7977
    @adeleverso7977 2 роки тому +2

    Grazie, Martina, per aver ripreso questa rubrica e grazie per aver ricominciato da Kafka! Ai tuoi suggerimenti di lettura per approfondire aggiungerei il romanzo breve "Kafka e la bambola viaggiatrice", proposto con successo ai ragazzi delle scuole medie diversi anni fa e " Conversazioni con Kafka" di Gustav Janouch, che è un mio libro del ❤ fin dai tempi dell'Università. Contiene alcune notevoli perle di saggezza tramandate oralmente e ci dà un ritratto dello scrittore dal punto di vista originale di un giovane aspirante collega.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  2 роки тому +1

      Grazie per questi suggerimenti Adele!

    • @adeleverso7977
      @adeleverso7977 2 роки тому

      @@ImaAndtheBooks "Kafka e la bambola viaggiatrice" è di una delicatezza straordinaria: sono sicura che ti piacerà! 😘

  • @renzobello584
    @renzobello584 2 роки тому +1

    Cara Martina
    l'entusiasmo sommo che Lei esprime per l'esperienza letteraria è ciò che mi ha avvicinato all'ascolto dei Suoi video
    e deve avere in qualche modo a che fare con il Suo bel nome ed il dio greco della guerra, Marte, a cui si richiama
    Presentare Franz Kafka sconta una timidezza insopprimibile che conduce all'autore sempre oltre e sopra ogni giudizio
    Complimenti per questo Suo nuovo, interessante, video
    Renzo BELLO
    di Udine

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  2 роки тому +1

      Grazie Renzo. Questo nome "bellico" non mi è stato sempre amico; la letteratura, per fortuna, ha pacificato un po' di cose. Un saluto!

  • @giuseppebruschini5092
    @giuseppebruschini5092 2 роки тому

    Bellissimo video.... grazie Martina!!!💯🙏🙏🥰🥰🥰

  • @alessandrobevilacqua3752
    @alessandrobevilacqua3752 2 роки тому +1

    Che vita avventurosa (si fa per dire) colui che mi ha diplomato, davvero molto interessante. Comunque io conoscevo la leggenda del Golem prima ancora di conoscere lo stesso Franz Kafka.
    Video davvero molto interessante, grazie mille ☺️

  • @EnzoModarelli-z7l
    @EnzoModarelli-z7l 5 місяців тому +1

    Bravissima ❤

  • @domenicacantales132
    @domenicacantales132 2 роки тому

    Bellissimo Martina!!Ci fai vivere la vita di questi grandi personaggi!😍

  • @giusyfrau759
    @giusyfrau759 2 роки тому

    Sempre molto interessante! Grazie Martina, ti ascolterei per ore!

  • @austinnieli
    @austinnieli Рік тому

    sto imparando l'italiano e ho guardato i tuoi video! perlopiu riesco soltanto capire mezzo di qualche stai dicendo ma la tua passione per la letterature e meravigliosa. ho amato la tua video su dino campana! grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Рік тому

      Grazie! Da dove scrivi?

    • @austinnieli
      @austinnieli Рік тому

      @@ImaAndtheBooks originalmente gli stati uniti ma adesso vivo nel paese della Georgia! Sto leggendo Elio Vittorini adesso e ho scoperto che il suo italiano è più facile da capire che altri. Perlopiu sto imparando l'italiano dai libri!

  • @silviatotaro9372
    @silviatotaro9372 2 роки тому

    Molto interessante, come sempre. Aspetto con ansia gli altri!

  • @antonellaleopardi1657
    @antonellaleopardi1657 2 роки тому

    Come al solito sei sempre molto brava e chiara grazie

  • @patriziabellone8801
    @patriziabellone8801 2 місяці тому

    Grazie davvero

  • @irinuccams
    @irinuccams 2 роки тому

    Semplicemente grazie! 🙏 ♥️

  • @InnavIturag
    @InnavIturag Рік тому

    Sei una grande... Complimenti. Quando sento nominare LA METAMORFOSI mi viene sempre in mente un altro grandissimo libro di Matheson intitolato 3 MM. AL GIORNO.

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 2 роки тому +1

    Vorrei saperti comunicare davvero quanto tu mi abbia reso felice per questo video e vorrei spiegarti quanto io abbia apprezzato il tuo impegno per rendere il “groviglio-Kafka” accessibile. Non vorrei, dunque, distogliere l’attenzione su altro, ma il fidanzamento che dura un TikTok? Io ti adoro. Ti adoro. Punto. Un abbraccio enorme, sempre magistrale!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  2 роки тому +2

      XD sì, non riesco a restare seria troppo a lungo. Mi sembra una perdita di tempo.

    • @melaniacostantino9730
      @melaniacostantino9730 2 роки тому +1

      @@ImaAndtheBooks ♥️🫶🫶🫶

  • @MiriaTheBookHunter
    @MiriaTheBookHunter Рік тому +1

    Che bello Martina finalmente torna Non era una brava persona e pure con Kafka che mi intimorisce da sempre

  • @laelabenatti4185
    @laelabenatti4185 2 роки тому +1

    Grazie.

  • @katiamaci4670
    @katiamaci4670 2 роки тому +2

    Che bello!

  • @PGG81
    @PGG81 8 місяців тому +2

    Kafka ❤❤❤ al di la di tutto .

  • @StefanoManferlotti
    @StefanoManferlotti Рік тому +1

    In Kafka (anche nel Kafka uomo) c'è molto ma molto di più, come lei certamente sa. Scrittore fondamentale ma di estrema complessità. Il suo stile paratattico è in questo senso ingannevole. Esistono per fortuna studi molto ben fatti sull'autore e sulla sua opera: per restare in Italia, Baioni, Masini, Zagari, Cataluccio, Rella etc etc. Qua e là poco rigoroso ma affascinante e molto elegante lo studio di Citati. Disponibili in italiano anche i saggi di Benjamin e Adorno, importantissimi. Può aiutare anche il celebre "Praga magica" di Ripellino, anche si tratta di un saggio di una accentuata complessitò, almeno in alcuni capitoli. Ovviamente il titolo del suo intervento, "Kafka non era una brava persona", è volutamente ad effetto ma tende a banalizzare ciò che non è banalizzabile. In nessuno di noi, figuriamoci in Kafka, che resta quasi inattingibile. P.S. Mi sono imbattuto nel suo video cercando (senza fortuna) un recente film tedesco su "America".

  • @willaert1999vierne
    @willaert1999vierne Рік тому

    Questa Professoressa è una brava persona ... lo dico da figlio di insegnante di Liceo classico.

  • @giulianozetti8313
    @giulianozetti8313 8 місяців тому +2

    Martina è proprio brava 🌺

  • @hamsikmarek1
    @hamsikmarek1 2 роки тому

    Grande Martina, mi era mancata questa rubrica. 👍🏻💙

  • @albertobigiarini289
    @albertobigiarini289 10 місяців тому

    Sei bella e preparata in materia Kafka il mio scrittore preferito

  • @silviobrachetta9244
    @silviobrachetta9244 2 роки тому +4

    Beh, notevole introduzione a Kafka, la tua. Sto leggendo “Kafka” di Pietro Citati (Adelphi) e c’è un parallelo tra il suo metodo e il tuo. Consiste nel cogliere un quadro ben più ampio della semplice biografia storica.
    Il libro di Citati, ad esempio, è ottimo perché coinvolge discipline e generi letterari più ampi di una semplice pubblicistica. Anche in queste tue parole, Martina, c’è un coinvolgimento esistenziale in Kafka e la ricerca di un orizzonte più vasto della breve vita di una persona. È la strada giusta da seguire.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  2 роки тому +2

      Grazie Silvio, è un testo che purtroppo non ho consultato per questo video, ma che mi premurerò di recuperare in seguito. Questi contenuti sono delle brevi e superficiali introduzioni alle vite degli autori; di certo, c'è moltissimo da approfondire attraverso gli scritti degli esperti.

  • @jeanninegerard7862
    @jeanninegerard7862 Рік тому +1

    Incroyable le récit. Extraordinaire mademoiselle

  • @Noemy27147
    @Noemy27147 2 роки тому

    Ciao Martina🥰🥰 che bella questa rubrica😘😘 e come hai iniziato bene!🥰🥰 Grazie per questa perla🥰❤️ Lo amo e lo odio ma lo voglio approfondire..🤔 Avevo iniziato a leggere il Processo, rimanendone sconvolta nel bene e nel male🤔😭 anch'io ho un brutto genitore, "padre", manipolatore- narcisista, egoista... Ma dalla sofferenza si può rinascere sempre🥰🥰❤️ Mi sa però che grazie a te lo riprenderò ❤️🥰

  • @giliolarossini6937
    @giliolarossini6937 Рік тому +1

    Mi è troppo simpatica ed è brava

  • @alcidebava1854
    @alcidebava1854 Рік тому +1

    Lettere a Milena è tra i miei preferiti

  • @francescasini3804
    @francescasini3804 2 роки тому +2

    Inizio col botto! Non ho letto Kafka. Pur avendo in libreria Il processo, Il castello, La metamorfosi ho sempre rimandato per paura di non riuscire a leggerlo. Forse è arrivato il momento.Riuscirò? Non so ma ho una grandissima curiosità e devo provare💪. A me " Non era una brava persona" fa questo effetto cosa vuoi che ti dica?☺☺. Brava a presto!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  2 роки тому

      Grazie Francesca, quando arriverà il suo momento Kafka non ti lascerà indifferente, ne sono certa. Un abbraccio!

    • @francescasini3804
      @francescasini3804 2 роки тому

      @@ImaAndtheBooks 👍

  • @gabri7912
    @gabri7912 2 роки тому

    Ciao Martina, da un po' di tempo mi sono iscritta al tuo canale , mi sto impegnando a recuperare tutte le puntate anche degli anni addietro, impresa titanica credo, ma ce la farò sicuramente. Come si fa a non seguirti, sei interessante, divertente, simpatica oltre che molto brava e competente. Inoltre la mia lista di acquisti si sta allungando sempre più. Grazie che esisti.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  2 роки тому

      Ciao Gabri, che messaggio bellissimo! Sei gentile e molto dolce, grazie mille e benvenuta!

  • @BooksFriends
    @BooksFriends 2 роки тому

    Mamma mia che titolo.. sono entrato subito 🤣🤣

  • @SimoneAccardo
    @SimoneAccardo 14 днів тому

    😂❤

  • @alvaroserioli5858
    @alvaroserioli5858 2 роки тому +1

    👏.

  • @michela7143
    @michela7143 2 роки тому

    Mica Van Gogh! 😘😘😘 Vi adoro!

  • @AmichevoleCasperDiQuartiere
    @AmichevoleCasperDiQuartiere Рік тому +1

    Video molto accurato, dettagliato e stimolante, però il mio intuito non mi permette di capire l’origine dell’intitolamento della serie

  • @PGG81
    @PGG81 8 місяців тому

    Potresti recensire Il Castello ?

  • @Dominic-tq6dw
    @Dominic-tq6dw Рік тому

    Kafka mio fratello maggiore 🙌

  • @filipporabito3765
    @filipporabito3765 8 місяців тому +1

    ho letto il castello e il processo ma voglio continuare.
    sai sto provando una trilogia cyberpunk. è strano leggere sia classici che fantascienza moderna

  • @mariamaggi2444
    @mariamaggi2444 2 роки тому

    Sei di una bravura...disarmante!

  • @albertobigiarini289
    @albertobigiarini289 10 місяців тому

    Bella martina

  • @alicethelolita
    @alicethelolita Рік тому

    17:20 Peter Griffin & Meg insomma... 😅😅😹😹

  • @annamariasarlo2252
    @annamariasarlo2252 2 роки тому

    Si,in effetti conoscevo la leggenda del Golem.

  • @michelerametta2118
    @michelerametta2118 6 місяців тому

    Puoi dare una spiegazione sul libro il castello di kafka

  • @natalinaconidi6313
    @natalinaconidi6313 Рік тому

    Io ho sperimentato il baratro con il marito, non con i genitori. La famiglia va intesa in modo ampio

  • @wolfangotestoni6949
    @wolfangotestoni6949 11 місяців тому

    Buonasera, ho seguito il suo video ma avre una piccola obiezione da fare: quando lei afferma che se non si conoscono le vicende famigliari di Kafka e/o con la famiglia, il lavoro ecc... si rischia di non cogliere del tutto il senso dei romanzi di Franz... equivale a dire che la scrittura di Kafka è insufficiente e non pienamente espressiva nei riguardi di certe problematiche . Beh, non sono daccordo, conoscere le vicende dello scrittore può aiutare ma il Processo, Il Castello, I quaderni in ottavo, i Racconti sono pienamente riusciti al di là di ogni conoscenza biografica, riusciti perchè opere autonome, opere in cui la scrittura raggiunge i vertici delle sue possibilità,stanno in piedi da sole. Non confondiamo gli approfondimenti biografici con la scrittura in sè, specialmente quando si tratta di un grande autore. Lessi le sue opere anni fa senza conoscere le vicende di Franz e le assicuro che questi libri facevano centro. Le consiglio lo scritto contro Saint Beuve di Proust dove il grande Marcel contraddiceva il celebre critico là dove , Saiunte Beuve superficialmente, affermava che è sempre indispensabile conoscere la biografia di un autore. Buona serata. Grazie per i suoi video

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  11 місяців тому

      Salve Wolfango, conosco il testo di Proust, che stimo immensamente come autore, ma su questo aspetto penso diversamente. È vero che alcune opere grandiose stanno in piedi da sole, ma è anche vero che sono state scritte da mano umana, una mano rispondente a una mente, alloggiata in un corpo, figlia di esperienze irripetibili che hanno reso l'individuo creante ciò che è. Conoscere la biografia di chi scrive è stato sempre fondamentale per ampliare l'orizzonte dell'opera, che slegata dall'autore vive sì, ma monca. In questo, perciò, mi sento più affine al pensiero di Saint Beuve. E del resto la stessa grandissima Recherche è penetrabile solo in minima parte, se si ignorano l'ansia e la fatica che il suo autore, sdraiato su un letto in assillanti attacchi d'asma, ha patito per completarla.

    • @wolfangotestoni6949
      @wolfangotestoni6949 11 місяців тому

      @@ImaAndtheBooksSì conosce la biografia attraverso le lettere, le testimonianze, i diari ecc... può ampliare la conoscenza ma dire che senza di quelle Kafaka non si capisce appieno... no, non sono d'accordo. Il Processo o Il castello stanno in piedi da soli, sono autonomi così come nell'opera proustiana Charlus vive in autonomia e non è indispensabile andare a vedre a chi si ispirato l'autore... si può fare, è auspicabile, ma non è indispensabile per entrare nel personaggio. che Kafka lavorasse in un ufficio per gli infortuni può dare una cifra in più ma l'importante e che il signor K viva in autonomia altrimenti significherebbe che i suoi romanzi vanno letti previa lettura biografica, è auspicabile ma non imprescindibile.

  • @madmath1971
    @madmath1971 Рік тому

    hai dimenticato le scappatelle di franzino? ..siamo poi sicuro che max fosse davvero l'amico disinteressato del cuore? ...

  • @AudioNarrativa
    @AudioNarrativa Місяць тому

    Grazie, si ascolta volentieri. Forse avrei dato meno spazio al Golem e al Faust, ma nel complesso l'ascolto è piacevole. Non ho capito perché Kafka non dovesse essere una 'brava persona' però, non l'ho colto nel tuo testo

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Місяць тому +1

      Come avrai sicuramente colto dal titolo e dalla descrizione audio che la precede questa è una serie di cui Kafka costituisce il venticinquesimo episodio. È tutto spiegato nell’introduzione.

    • @AudioNarrativa
      @AudioNarrativa Місяць тому

      @@ImaAndtheBooks SI certo ho ascoltato, grazie.

  • @Gabrkafka
    @Gabrkafka Рік тому

    Premesso che mi piace ascoltarti, ma per capire davvero Kafka è necessario ascoltare Max Brod e Milena Jesenskà

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Рік тому

      Per capire davvero Kafka penso che l'unico modo possibile sia...essere Kafka!

    • @Gabrkafka
      @Gabrkafka Рік тому

      ​@@ImaAndtheBooksda questa risposta deduco che tu abbia letto poco.

    • @Gabrkafka
      @Gabrkafka Рік тому

      ​@@ImaAndtheBooks ti consiglio di non limitarti a Wikipedia, ma di fare ricerche proprio a Praga e in lingua tedesca.

  • @Gabrkafka
    @Gabrkafka Рік тому

    In realtà la notizia del figlio è stata confermata.

  • @livi116
    @livi116 2 роки тому +1

    Golem...

  • @albertobigiarini289
    @albertobigiarini289 10 місяців тому

    E il mio scrittore preferito cosa dicono di l ui a me interessa poco

  • @Mewkeytay
    @Mewkeytay 2 роки тому

    can i sleep here? lol : )

  • @LuciaFazio-hx3gs
    @LuciaFazio-hx3gs 4 місяці тому

    Non conosco niente di kafka neanche leggenda ho letto però anno fa il castello

  • @salvatore198
    @salvatore198 2 роки тому

    Io al contrario penso che tutto accada per caso..sopratutto l amore

  • @43454870
    @43454870 2 роки тому +2

    Difficile parlare di Kafka.

  • @giupezio
    @giupezio Рік тому

    ma che noia