Questa Lezione è stata la migliore didattica sul tubo che abbia mai trovato,resa semplice dal modo di interfacciarsi del sig.Corrado,e che giunge all’obiettivo per cui è nata:capire con parole semplici come trovare la tonalità di un brano.Complimenti ancora
Corrado...........Qui c'è ben poco da dire. Il tuo sistema è semplicemente GENIALE, di facilissima comprensione e , quindi, facile da memorizzare. Mai trovato un metodo, anche con i diversi Maestri e accademie e scuole che ho frequentato in oltre 30 anni di chitarra, cosi semplice e funzionale, che d'ora in poi divulgherò, sempre e comunque a tuo nome, fra i miei allievi , ai quali dicevo sempre di provare e riprovare a sentire la tonalità di un brano ad orecchio, ma se proprio non ce la facevano, o li aiutavo io, o si appoggiavano ad internet. D'ora in poi, grazie al tuo sistema " la musica cambierà". Complimenti davvero anche per la spiegazione, come sempre, a tratti esilerante, nel senso buono, piacevole da seguire e comprensibilissima in ogni suo punto. Tanto di cappello, MAESTRO! Ciao e alla prossima! P.S.: Non seguo nessun tutorial virtuale, perchè la quasi totalità di tutti questi pseudo-maestri, lanciano nozioni a caso, che non fanno altro che fare confusione nella testa di un principiante che si accinge per le primissime volte a suonare lo strumento. L'unico che, sinceramente, seguo solo a volte, sei tu. Buona vita Corrado e BUONA MUSICA!
Per. il Mio comprendere e Toppo complicato e confusionario troppe cose e mi metto nei panni di chi non conosce gli accordi e i nomi..dopo un po' gli frigge il cervello...in primis è l argomento stesso che è complesso " la musica" ed è quello che mi succedeva a me all inizio...cmq questo è solo il mio pensiero e sicuramente sbaglio io...ma è meglio sentire tutte le campane che solo le positive.. complimenti cmq per la pazienza e la passione che ci metti...w la music
sei troppo simpatico e vorrei solo esprimere un mio pensiero e cioe' se l'ascoltatore che segue le tue video lezioni conosce la scala dorica, ionica, etc etc sicuramente non andra a fare tutta questa analisi del brano per trovare la tonalita ma sara' un passo avanti nel suonare 15 secondi del motivetto per notare le alterazioni e stabilire la tonalita, in un'altro caso se non sconosce le scale, nelle varie forme, non potra seguirti in modo teorico in quanto non ci capira' una mazza.....con tutto cio ti ho visto in questo video per caso ma seguiro altri tuoi video perche comunque come maestro sei sicuramente bravo e, piu importante ancora per un'insegnante, troppo simpatico...buona musica
Corrado sei un mito per la preparazione per la semplicità e la leggerezza che divulghi gli argomenti e la grande simpatia...se potessi ti terrei sul comodino del salotto grazie di tutto.
Ciao Antonio.... ahahahah mi hai fatto ridere tantissimo quando hai scritto che mi metteresti su un comodino! Grazie mille, ho apprezzato tantissimo. Sono felice di esserti stato d'aiuto. Un caro saluto e tantissimi auguri di buona fine e buon principio di 2019. Corrado...
Grazie, sei molto generoso e ti esprimo la mia gratitudine. Pur avendo una chitarra da circa 30 anni solo quest'anno mi sono deciso a fare un corso. I tuoi video sono preziosi e mi sono di grande aiuto in questo progetto fantastico che è la musica.
simpaticissimo come sempre Corrado. sei un grande maestro. Sinceramente tra tutti gli youtubers che seguo sei quello che coniuga alla perfezione tecnica, metodo, chiarezza, con quel pizzico di autoironia che ci sta benissimo. ho imparato più con tuoi 3 video che in una vita di lettura dei libretti di lezioni di chitarra! thanks
Ciao Marcello. Grazie mille. Apri questo link di uno dei miei tutorial su NSA, poi guarda nella descrizione di questo video e troverai tutti i link utili per scaricare le demo delle varie Funzioni. ua-cam.com/video/EEFJdYY-77A/v-deo.html Fammi sapere se dovessi continuare ad avere problemi. Grazie
Buon giorno Corrado, grazie x le tue spiegazioni che sono gratuite e molto utili...purtroppo t'impalli ogni 3x2 e questo fa si che devo ascoltare ben 21 min per aver chiaro un concetto relativamente semplice, che in 2 min sarebbe chiaro a chiunque...La simpatia non ti manca però se potessi essere un po' più diretto...😉😁👍🖐🖐. Saluti Giorgio
Ciao Giorgio. Ho apprezzato molto questa tua critica, grazie. Relativamente ai miei tutorial, ho un grande problema (se così possiamo chiamarlo). Ovvero che non scrivo mai una sorta di copione, per le nozioni che vorrei dire nel video. È tutto molto spontaneo ed espresso. Infatti si vede 😅. Ecco perché mi impallo, come mi fai notare tu. Cercherò di migliorare, prometto... 😊
Ciao Gioia. Ti ringrazio tanto. Per quanto riguarda la memorizzazione di quello schema, posso risponderti che non credo sia necessario dedicare tempo ed energie, appositamente per memorizzarlo. Anzi, non ti ci applicare affatto. Questo perché se lavori con costanza su un tema come questo, alla fine non avrai più bisogno di guardarlo questo schema. Le nozioni in esso espresse le assimilerai senza problemi, naturalmente. Non ho dubbi in merito. Un caro saluto e buona Musica...
CARO AMICO CORRADO ....IO TI SCRIVO ..PER SENTIRTI UN PO ... MA SCUSI CHI L'KA INVENTATO ...TROPPO BRAVO ..CON LE SUE SPIEGAZIONI ..IN CHE LUOGO VIVE ..IO SONO DI ALASSIO LIGURIA COMPLIMENTI E A PRESTO GRAZIE
Ciao Corrado, volevo farti i complimenti per i tuoi video (ieri ho fatto le 5 per finire i tutorial didattici) molto fluido e ben spiegato più volte. Avrei una domanda: ho un brano coi seguenti accordi Em Asus2 C G non è armonico? Non riesco a trovare una scala comune a tutti e 4 gli accordi. Ti ringrazio
Ciao Mattia. Certo che è armonico questo scambio di accordi, La tonalità è in C. Questo perché: Em è il 3° grado di C A è il 6° grado di C C è il 1° grado di C G è il 5° grado di C
Faccio una domanda, portando l’esempio di un brano molto famoso: LIBERI LIBERI di Vasco. La maggior parte degli accordi, maggiori e minori, sono accomunati dalla dcala maggiore di SOL. Ce ne sono però due, il FA e il SIb, che non rientrano nella scala maggiore di SOL. Quindi???? Che fare? La tonalità del brano può essere considerata considerata comunque SOL M?? E volendo improvvisare, si può comunque improvvisare una linea melodica sulla sesta minore di SOL M, cioè MI m? Anche mentre si suonano i due accordi “fuori scala” (FA e SIb)? Grazie
Ciao Antonio. Nell'accordo di SOL maggiore (per cui l'accordo che nasce dal modo ionico) non trovi la nota DO perché il I, III e V grado sono rispettivamente SOL, SI e RE. La nota DO non c'è nell'accordo di SOL maggiore. Buona Musica...
Guarda questi miei 2 video. Credo che possano rispondere alla tua domanda: Primo video: ua-cam.com/video/hp_iwGTHdHs/v-deo.html Secondo video: ua-cam.com/video/q-YmHdc5NnU/v-deo.html Buona Musica...
Ciao. Tutti e 4 questo accordi appartengono alla tonalità di G. Tranne che B perché è maggiore, quando secondo i Modi dovrebbe essere minore. Ma se lo alteri da minore a maggiore va bene lo stesso perché comunque non fa cambiare la tonalità alla scala di G
Sei in tonalità di Em cioè Mi minore, la conferma è che comincia in Em e ha l'accordo di dominante B o più probabilmente B7 che risolve sulla tonica Em.
Ho seguito il tuo tutorial, grazie. Premetto che suono un sax contralto tonalità Mi bemolle, ed un sax Tenore tonalità Si bemolle, quello che non riesco a capire in quanto sto imparando adesso ad improvvisare, è questo, per trovare le scale su cui improvvisare in base agli accordi che trovo per esempio su questa backing track, Funk Disco Backing Track For Bass In D Major, dal video compaiono sia gli accordi che le scale, ma se suono le note indicate non vanno bene per i miei sax. mi puoi spiegare gentilmente di quante note devo aumentare o diminuire quelle presenti in video affinchè siano quelle giuste per l'improvvisazione e la creazione di scale per il sax in mi bemolle o per il sax in si bemolle? Ti ringrazio. Ciao.
Ciao Ercole. Guarda questi miei 2 video didattici. Spero ti possano tornare utili... Prima parte: ua-cam.com/video/hp_iwGTHdHs/v-deo.html Seconda parte: ua-cam.com/video/q-YmHdc5NnU/v-deo.html
Nel caso avessimo uno spartito con le sole note (linea melodica) e al massimo solo con diesis o bemolle in chiave, ma non è presente la linea armonica sarebbe possibile ricostruire gli accordi battuta per battuta, come?
Quindi questo schema, in conclusione, serve solo a scoprire le tonalità Maggiori? Ma non ci dà modo di capire se siamo in una tonità minore. Lo dobbiamo dedurre in altri modi. Quindi non vale per *qualsiasi* tonalità! Nell'esempio che fai, come fai ad affermare con certezza di essere in Do maggiore e non in La minore? Gli accordi sono gli stessi nelle due tonalità relative, cambia solo l'ordine di grado.. Non capisco!
ciao Corrado, sto provando con il tuo metodo a classificare la tonalità di Europa (Santana) iniziando da Bb7sus4 Bb7 Ebmaj7 Abmaj7 G7sus4 G7 Cm (secondo me dovrebbe essere Mib o Re#, in quanto l'accordo di Sol lo considero solamente un passaggio...) per le strofe iniziali e poi, secondo me cambia tonalità nel finale a tempo di samba con Cm7 Fm7 (e qui potrebbe essere o Re#min o Sol#min), è corretto?
Ciao Fabio. La tonalità di Europa è Eb, esattamente come dici tu. Sia nella parte "A", che sul finale, quando fa quello scambio di accordi Cm7 e Fm7. Infatti Cm e Fm sono, rispettivamente, il 6° ed il 2° grado di Eb...
Trovo il termine "Giro di accordi" troppo generico, non e' necessariamente sbagliato ma purtroppo per il principiante il termine indica casualita. Per conferire struttura e incanalare lo studente a pensare teoricamente alla musica come scienza prima ancora che di arte credo che il termine "Progressione di accordi" sia piu' indicato. Complimenti per il tutoriale.
Ciao, anche se apprezzo il tuo contributo con lo scheda che ci hai proposto, tuttavia ci trovo dei limiti. Ad esempio se un brano ha due accordi tipo famaj7 e lam7 nel tuo schema questi due accordi hanno due tonalità in comune, quella di Fa e quella di Do quindi in questo caso l'uso della scheda non aiuta molto. A mio avviso per capire la tonalità del brano in questione forse bisogna ascoltare come "suona" la melodia che si poggia su questa armonia. Poi trovo più corretto a livello di scrittura, parlare di sib e non di la# quando nella scheda fai riferimento al Fa maggiore, anche se sono due suoni enarmonici. Grazie complimenti
Ciao Ivan. Grazie per aver apprezzato il mio video. Su quei due accordi da te citati (FA e LA-) puoi suonare tranquillamente entrambi i Modi Eolio (ovvero minore) di Re e di LA. Suoneranno benissimo entrambi! Il SIb è il 4° grado di FA, infatti se hai avuto modo di scaricare il pdf, troverai entrambe le note (al solo scopo di rendere più pratico il tutto) SIb e LA#. Grazie mille a te. Buona Musica...
Seguo da poco ma con molto interesse, e aggiungo profitto, le tue lezioni di teoria musicale. Potresti spiegare meglio il passaggio che intercorre tra la scala di DO (quella che nel video risulta essere la scala comune ai quattro accordi) e l'individuazione del sesto grado della scala e perchè poi minore? Grazie
La scala di Do maggiore è composta dalle note Do,re,mi, fa,sol,la,si ok? Se conti le note per sei volte partendo dal Do arrivi al La. Il la è minore perché composto da La do mi (senza alterazioni visto che ci troviamo in tonalità di do maggiore). La scala di do maggiore perciò non ha alterazioni. Se la scala avesse avuto alterazioni sarebbe stato la maggiore. Capito?
Inoltre il la è la relativa minore di Do maggiore Ovvero, le note che compongono la scala di do maggiore sono le stesse nella scala di la minore (la si do re mi fa sol )
Ciao, bel video... semplice ed efficace.. vorrei porti un quesito pratico... Amazing, canzone degli Aersomith (ho preso un esempio a caso). Gli accordi sono LA, FA#m, RE, REm, nelle strofe. MI, FA#m, SOL, RE nel preinciso e LA, FA#m, RE e REm negli incisi.. secondo lo spartito la canzone è in LA maggiore. Il REm non è nella scala di LA maggiore.. possiamo considerarla solo un'alterazione o la canzone tocca una tonalità differente? Anche perchè la linea melodica è davvero differente tra strofe e incisi. Grazie
Grazie Corrado dello schema e della spiegazione. Avrei una domanda: una volta che ho gli accordi e sapendo quali alterazioni hanno e sapendo quali alterazioni hanno le scale, se vedo in quale scala sono le alterazioni dei miei accordi arrivo cmq a capire la tonalita'? Solo una curiosita' che in tutti i casi con il tuo mitico schema e' moooolto piu' facile! 👍👍😀😀
Ciao Margherita. Ti ringrazio tantissimo, sono contento di averti aiutata. La risposta alla tua domanda è, si. Se conosci gli accordi e le loro alterazioni, puoi trovare la tonalità in un attimo 👍. Buona Musica...
Ciao e grazie del tuo schema. Ti chiedo aiuto: nella classica successione La min,si7,mi... ci sono 2 centri? Se si il secondo è indipendente fra mi e si? Grazie in anticipo!
In realtà no. Ovvero, se il brano non ha altri accordi se non questi da te citati, la tonalità è di MI maggiore. E' in tonalità di MI perché abbiamo il MI (che è la Tonica), il LA (che è il 4° grado della scala di MI, anche se minore) ed il SI (che è il 5° grado della scala di MI). Quale è la seconda tonalità alla quale pensavi? Grazie mille...
@@corradotales Ciao Corrado, mi spiegheresti perchè il LA min lo cerchi nella colonna di sinistra che è degli accordi maggiori e non in quella centrale che è di quelli minori? Io, per quello che ho capito della tua lezione, avrei cercato a quali scale maggiori corrispondono il SI7 ed il MI nella colonna di sinistra, perchè accordi maggiori, quindi SI7->SI=SI-MI-FA# // MI->MI=MI-LA-SI e nella colonna centrale, perchè accordo minore, il LA min e quindi LAmin->LA=DO-FA-SOL. Ovviamente il risultato SI-MI-FA//MI-LA-SI//DO-FA-SOL è errato visto che non è possibile estrapolare una scala maggiore comune che rappresenterebbe il modo del giro dei tre accordi LAmin-SI7-MI, giusto? Dove sbaglio? Ti ringrazio e complimenti per i video davvero utilissimi anche per me che ho iniziato a suonare la chitarra da una settimana :D
@@corradotales allora, seguendo il tuo metodo abbiamo LA- = DO FA SOL | SI(7) = Si MI FA# | MI = MI LA SI. Quindi il LA- non condivide niente col si e col mi, mentre il questi ultimi condividono il si e il mi. Da qui deduco che sul LA- (per farla breve) suonerei una pentatoca minore di LA (esempio) mentre sugli altri 2 posso sceglie una maggiore di SI o MI (e siccome il si è 7 userei MI perchà ha la 7 di SI (la) al 4°grado). Cioè è chiaro che i centri tonali non sono univoci nei brani, altrochè, e questo era proprio un esempio che mi era capitato dopo aver visto il tuo video che ho apprezzato, ho applicato e mi sono trovato di fronte a questo dubbio che volevo condividere con a livello accademico. Grazie!
Salve la spiegazione va benissimo , nel video puoi fare anche pratica oltre alla teoria? esempio se devo prendere la patente faccio prima teoria ma se poi non porto la macchina non capisco . ciao
molto utile e interessante; solo un dubbio (dovuto probabilmente alla mia incompetenza): in definitiva la colonna di sinistra non poteva essere unica segnando a fianco la 6a minore relariva, per capirsi DO/LAm, RE/SIm, SOL/Mmin ecc.?
Perdonami se chiedo di nuovo ulteriori chiarimenti. Poniamo che la canzone contenga numerosi accordi, e non si verifichi la contemporanea presenza della stessa scala maggiore in tutti gli accordi, come bisogna operare? Quale prendere in considerazione come tonalità? Quella che ricorre di più? Grazie infinite.
io sto suonando l'armonica a bocca e per capire quale armonica usare devo capire la tonalità del brano su cui suonare ... io non ho l'orecchio per capirla e per i tanti brani blues non si trovano gli spartiti ..... esiste un software, una app, che mi dice quale sia la tonalità di un brano? Grazie
Ciao Marco. Ho creato un software didattico per pc, che sicuramente ti può aiutare con il tuo problema, e in molte altre cose. ua-cam.com/video/jea2JeuAjQ0/v-deo.html
Oppure, in uno spartito musicale, se c'e' un diesis (#) in chiave; la tonalita' e' Sol maggiore...etc. Fa#, Do#, Sol#, Re#, La#, Mi# (ovvero Fa) Si# (ovvero Do); sono le chiavi di partenza e arrivo. Mentre per i "bemolle" (b); basta "rovesciare" gli stessi: Sib, Mib, Lab......etc..... Facilissimo da imparare a memoria. Buona Musica e Buon 2019 a TUTTI !!! Renzo * Irlanda PS: Non ho aggiunto i riferimenti delle tonalita'; dopo il Sol maggiore..... Per questione di tempo e.... spazio. Si trova tutto in rete :-)
Ciao Corrado, quello che mi riesce difficile e ricordare la sequenza degli accordi durante l'esecuzione di una canzone, a meno che' non me li scrivo. Puoi aiutarmi? Gianni. Grazie
Ciao Ho seguito alla lettera (spero) il tuo metodo ma non mi sono trovato.Mi spiego: ho preso ad esempio la canzone Another brick in the wall pt 2 i cui accordi sono Dm G C F. Secondo il tuo schema l'accordo in comune tra tutti quelli della canzone e' il C mentre la canzone e' notoriamente in Dm.Ho sbagliato in qualcosa? Grazie. Ciao
Ciao Luca. Questo brano è il tonalità di F. Ora ti spiego il perché. Almeno ci provo :-) Dm è il 6° grado di F G è il 2° grado di F (anche se nella Scala maggiore di F, G è minore. Ma se diventa maggiore, come in questo caso, non altera in alcun modo la tonalità originale) C è il 5° grado di F F è il 1° grado di F Spero tanto di essere riuscito a spiegarmi. Buona Musica...
@@corradotales Ciao io ho una domanda simile ma forse mi so anche dare una risposta :) Se una canzone ha DO#- MI SI come accordi, potrebbe essere - in base alle tabelle - in tonalità MI o SI. Dicono però che è in tonalita di DO# minore. Ora, il sesto modo (quello minore) parte da DO# della scala di MI (maggiore). Non è che dire che è DO# minore è uno altro modo (perdona il gioco di parole) per dire che è in MI? Nel caso di Luca, Dm(REm) G(SOL) C(DO) F(FA) indicano come dici tu una tonalità di F, ma D è la sesta nota e quindi il sesto modo (il modo minore della scala di F) parte da D. Dire che è in D minore è come dire che è in F, almeno in base agli accordi?
Ciao Mario.Questo è un limite del mio programma, che ho spiegato nel video di presentazione. Ti lascio il link del video: ua-cam.com/video/jea2JeuAjQ0/v-deo.html Vai direttamente al minuto 10:31 Comunque ti anticipo che purtroppo, al momento, la versione per MAC non è disponibile. Ma, mi dicono, esistono dei "simulatori" di Windows per PC Apple. Resto a tua disposizione se volessi ulteriori info. Un caro saluto. Corrado...
Ciao Corrado, quando dici di trovare un accordo minore all'interno di una scala maggiore, ti riferisci alla armonizzazione della "sua" scala maggiore? Auguri e buon 2019
Ciao Corrado, ti faccio i complimenti. Mi sono trovato in difficoltà cercando di trovare la tonalità di un brano. Si tratta di Renoir di De Gregori, trasposta. Gli accordi sono: G D C G A7 D A A7 D A7 D7 ho fatto i gruppi e alla fine c'è solo il gruppo degli accordi maggiori e sono G D C A. Usando il tuo schema noto che il G si trova in G D C mentre in A no e non trovo altri accordi che combaciano. Insomma...Che tonalità è questo brano??? G?? Spero di essere stato chiaro... Grazie in anticipo. Vittorio
Ciao. Grazie mille per aver apprezzato. Guarda questo mio video, potrebbe tornarti utile. Fammi sapere per favore. Un caro saluto e buona Musica... Link diretto: ua-cam.com/video/2ztlE-q6CPI/v-deo.html
Complimenti sinceri a chi sa districarsi. Per conto mio, lo trovo estremamente complicato e poco intuitivo. In 30' chiunque riesce ad impara il metodo classico, qui ci vuole mezzora solo per spiegare. È solo la mia opinione, rispetto per tutte le altre
Ciao Or. Grazie per il tuo post. Io penso che la spiegazione di un concetto possa durare anche 2 ore, se è finalizzata poi però alla esaustiva spiegazione del fatto che impieghi anche meno di 30'' per utilizzare quel metodo. La tua opinione personale è ben accetta e rispettabilissima. Condivisibile o no. Un caro saluto. Buona fine e buon principio di 2019. Corrado...
ok, ma se gli accordi sono molti di più, ci sono più variazioni? Vale sempre lo stesso metodo? p.s. e poi, scusa l'ignoranza, stando a quello che si dice nel video, la tonalità di un brano sarebbe sempre maggiore?
Aggiungo, al mio precedente post (sperando di non scocciare ovviamente Corrado), che in tantissimi brani.di musica pop le tonalità toccate sono anche due o tre. Buon anno a tutti
Ciao. Se l'accordo di SI è maggiore, la tonalità è di SOL. Altrimenti, se fosse di DO, il SI sarebbe semi diminuito o minore (nota: gli accordi semi diminuiti sono a 4 voci, cioè a 4 note, ma sono comunque e sempre minori). Buona Musica...
Perdonami in 30 anni di musica è la prima volta che sento parlare di accordi semi-diminuiti. Mai sentiti prima. Se intendevi dire accordi di settima diminuita beh sappi che non sono in alcun modo minori ma sono costruiti da 4 note a distanza fissa di un tono e mezzo tra loro.
Ciao Guglielmo. Non vorrei deluderti o darti un dispiacere, ma sei il secondo "hater di fiducia" per questo video. Però, posso assicurarti che sei simpaticissimo tanto quanto lo è stato il primo :-) Peace and love bro. Buona Musica...
perdona la mia incompetenza: nel caso che nessuna scala maggiore accomuna gli accordi.. come ci comportiamo: Esempio nello spartito trovo i seguenti accordi : la-, re-, re-6, Mi7, la-, re-, fa, Mi.. usando il tuo metodo come faccio a trovare la tonalità del brano ( na sera e' maggio)
Ciao Paolo. Tutti gli accordi che hai scritto sono compresi nella scala maggiore di DO. LA- è il 6° grado di DO. RE- è il 2° grado di DO. RE-6 è il 2° grado di DO (la sesta è "solo" un'alterazione dell'accordo di RE-). MI7 è una variazione del 3° grado di DO, ovvero, è un accordo maggiore che dovrebbe essere minore (seguendo la scala diatonica) ma pur essendo maggiore invece di minore, non altera la tonalità del brano. Per cui, anche se maggiore (scusa la ripetizione) resta comunque il 3° grado di DO. FA è il 4° grado di DO. Ciao e buona Musica...
Chiara la tua spiegazione, ma il dubbio mi rimane. Infatti mentre gli accordi maggiori di Fa ,La e Re . si trovano nella scala maggiore di Do, l'accordo di Mi si trova nelle scale maggiori di Mi, La e Si e non nella scala di Do quindi l'accordo di Do non è comune a tutti e quattro gli insiemi che si costruiscono secondo lo schema. Grazie e una buona serata.
@@paolocasano7327 Mentre suoni quegli accordi prova a cantare oppure suonare la nota di Do come ti ha detto il maestro. Devi sapere che la nota che dá il nome alla tonalità di un brano è la nota che suona bene in tutto il brano. Ti faccio un esempio: tu hai un giro di accordi qualsiasi ok? Devi semplicemente cantare una nota mentre suoni quella progressione di accordi e, se tra le note che suoni ce n'è una che sta bene in tutto il brano (ti accorgi a orecchio che suona bene) allora è quella la nota della tonalità! Inoltre, se controlli bene, dallo schema che ha lasciato il maestro la nota è chiaramente il Do. Quindi la tonalità è Do maggiore.
Ciao Corrado. Ho provato ad applicare la tabella su MY SWEET LORD. Nella prima parte gli accordi usati son MIm, LA, RE, SIm per cui dovrebbe essere una tonalità di RE. C'è anche una progressione RE, RE#° e B7. A questo punto non so collocare il RE#° e il SI7. Se mantengo il SI sugli accordi maggiori le scale sono SI, MI e FA#. Per il RE#° non so proprio. Sicuramente sono stato disattento. Più avanti c'è una progressione per cambiare la tonalità, RE, RE7 e SI7. Il SI7 non so come collocarlo. Poi arriviamo a MI, FA° e DO#7. Per gli ultimi due un mistero. Prosegue con MI, DO#7, FA#m e SI. Siamo in tonalità di MI. Alla fine le due tonalità dovrebbero essere RE e MI. Sono nel limbo con RE#° e con il B7 nella prima parte. Con il FA° e il DO#7 nella seconda. Grazie. Flavio Maraston
Scusa una domanda , utilizzando il tuo specchietto e dividendo gli accordi in mag .e minori trovo (diciamo a pari merito ) due note il Do e il Sol , quindi ti chiedo quale sarà la tonalità del brano
ciao corrado, un piccolo quesito: pezzo in tonalita Am (Am-C-G-Em) mettendo il capotasto al terzo gli accordi diventano (Cm-D#-A#-Gm). A questo punto pensavo che alzando di 3 semitoni la tonalità diventasse Cm. Invece verificando con il tuo sistema potrebbe essere sia in tonalità di D#/Eb le cui relative minori (B#m/Cm), che in tonalità di A#/Bb le cui relative minori (F#m/Gm) Quindi mi chiedo a questo punto: 1. il capotasto non cambia la tonalità del pezzo in maniera automatica rispetto al precedente, cioè alzando di 3 semitoni non passo da Am a Cm. Non riesco a capire! sigh
Ciao Pino. Gli accordi Am/C/G/Em sono in tonalità di C. Se metti il capotasto mobile al 3° tasto, la tonalità diventa Eb. Quindi non capisco la tua perplessità. Se alzo il capotasto mobile, ma lascio lo scambio d'accordi uguale, la tonalità varia a seconda del tasto in cui metti il capotasto...
Ciao Corrado e bentornato. Ti chiedo scusa, ma avrei un "piccolo" problema di comprendonio: è tutto chiaro (grazie agli ottimi specchietti) fino al minuto 21 circa, dove cioè inizi a parlare della linea melodica in LA minore, quando la tonalità del brano invece era di DO maggiore. Ho capito che le alterazioni in chiave siano le stesse, perchè il LA minore è la relativa minore del DO, ma le due scale suonano ben diversamente pur essendo composte dalle stesse note. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Ciao, grazie... Si si, ti sei spiegato benissimo. Le note dei due modi (Ionico ed Eolio) sono identiche certo, ma partono da 2 punti diversi. Nel primo caso, parte da Do e finisce in SI, nel secondo caso, parte da LA e finisce in SOL. Questo significa che a livello pratico starò suonando le stesse note, ma a livello acustico cambia tutto. Spero di essere riuscito a spiegarmi. In caso, fammi sapere per favore. Buona fine e buon principio di 2019...
@@cesaretoscano6962 Ciao. Dalla tua risposta, credo d'aver capito che forse confondi la linea melodica con la scala. Non sono la stessa cosa! Oppure intendevi dire altro che non ho capito? Grazie mille e buona Musica...
@@corradotales Allora non ho capito..... potresti sommariamente dirmi che cosa è la linea melodica e la scala? Pensavo fossero la stessa cosa....cioè la scala di la minore è: la si do re mi fa sol (tutti suoni naturali)....e la linea melodica di la minore allora qual è?
@@cesaretoscano6962 Le note che compongo la scala minore di LA sono esattamente quelle che hai scritto. La linea melodica, si costruisce su quella scala. Quello che vorrei specificare è che quando parliamo di "linea melodica" dobbiamo tener presente che questa è una creazione personale. E', sostanzialmente, la sequenza di note che ci "inventiamo" (passami il termine, per favore) sulla quale scriveremo il testo della nostra canzone ma facendo riferimento alla scala minore, ad esempio. Mi spiego meglio (o almeno ci provo). Prendi "Albachiara" di Vasco. (la prendo in esempio perché è una canzone famosissima, che tutti conosciamo). Quando Vasco comincia a cantare "Respiri piano per non far rumore... etc etc", ecco quel "respiri piano etc etc" è la linea melodica di Albachiara. Quindi, in ragione di ciò, sappiamo che Vasco ha utilizzato la scala minore di LA, per creare la linea melodica del suo brano. Perdona la lunghezza di questo mio post, spero solo di essere riuscito a spiegarmi. Se così non fosse, ti chiedo di dirmelo. Grazie mille ancora...
Tutto perfetto e chiaro ma, non riesco a trovare la tonalità del brano "con le mani" di Zucchero. Tra tutti gli accordi non ci sono note in comune. Qual'è la tonalità del brano? (accordi del brano: mi, sol , la, si, fa# minore , do, re ) . Grazie e ciao
Ciao G B. "Con le mani" di Zucchero è in tonalità di MI. Non riesci a trovare la tonalità perché usa una variazione di accordi che molto frequentemente si trova nelle canzoni Rock. Infatti il SOL in realtà è il 3° grado della scala di MI, abbassato di 1/2 tono. Il 3° grado di MI è un SOL#, ma Zucchero suona un SOL che invece è il 3° grado del modo FRIGIO di MI. Per quanto riguarda il bridge (ovvero FA#-, DO, RE, che poi non sarebbe un FA#- ma un LA) c'è un cambio di tonalità. Per cui in quel preciso punto del brano, la tonalità non è più in MI, ma è in LA. Infatti, l'accordo DO è il 3° grado del modo FRIGIO di LA. E' molto complesso da spiegare così, me ne rendo conto, ma diversamente e per chat, non so fare di meglio. Scusami. Buona Musica, Corrado.
Ti lascio il link per il download GRATUITO del mio programma per PC che si chiama "NOTE SCALE ACCORDI". Nella versione completa del programma trovi tutte le informazioni relativamente alla domanda che mi hai posto, e a tantissimo altro. Se ti interessa, scrivimi quando vuoi a: corradotales@outlook.it Questo è il link: mega.nz/#!M6o3zAIZ!3TvsOkeBPN8ySHAy7LD-1Cj8aTiQJjpnRgvUgavvzOE
Grazie... , per me che sono principiante è un po complicato ma spieghi bene. In effetti mi ero accorto che la scala di mi ci stava bene ma qualcosa non funzionava. Grazie e ciao
Mi scusi, rispettosamente vorrei farle notare che ci sono una serie di grossolani errori nella sua tabella, forse una ripassata all'armonizzazione della scala diatonica potrebbe esserle di aiuto. Buona musica.
Questa Lezione è stata la migliore didattica sul tubo che abbia mai trovato,resa semplice dal modo di interfacciarsi del sig.Corrado,e che giunge all’obiettivo per cui è nata:capire con parole semplici come trovare la tonalità di un brano.Complimenti ancora
Un bravo insegnante dovrebbe avere pazienza, calma e ironia.... tu ce l’hai proprio tutte !!!!!! GRAZIE !!!!!!
Sei un grande🤗
Grazie :-)
Corrado...........Qui c'è ben poco da dire. Il tuo sistema è semplicemente GENIALE, di facilissima comprensione e , quindi, facile da memorizzare. Mai trovato un metodo, anche con i diversi Maestri e accademie e scuole che ho frequentato in oltre 30 anni di chitarra, cosi semplice e funzionale, che d'ora in poi divulgherò, sempre e comunque a tuo nome, fra i miei allievi , ai quali dicevo sempre di provare e riprovare a sentire la tonalità di un brano ad orecchio, ma se proprio non ce la facevano, o li aiutavo io, o si appoggiavano ad internet. D'ora in poi, grazie al tuo sistema " la musica cambierà". Complimenti davvero anche per la spiegazione, come sempre, a tratti esilerante, nel senso buono, piacevole da seguire e comprensibilissima in ogni suo punto. Tanto di cappello, MAESTRO! Ciao e alla prossima! P.S.: Non seguo nessun tutorial virtuale, perchè la quasi totalità di tutti questi pseudo-maestri, lanciano nozioni a caso, che non fanno altro che fare confusione nella testa di un principiante che si accinge per le primissime volte a suonare lo strumento. L'unico che, sinceramente, seguo solo a volte, sei tu. Buona vita Corrado e BUONA MUSICA!
Ciao Gabri. Grazie infinite per tutto ciò che hai scritto. Un caro saluto e tantissimi auguri di buona fine e buon principio di 2019. Corrado...
Per. il Mio comprendere e Toppo complicato e confusionario troppe cose e mi metto nei panni di chi non conosce gli accordi e i nomi..dopo un po' gli frigge il cervello...in primis è l argomento stesso che è complesso " la musica" ed è quello che mi succedeva a me all inizio...cmq questo è solo il mio pensiero e sicuramente sbaglio io...ma è meglio sentire tutte le campane che solo le positive.. complimenti cmq per la pazienza e la passione che ci metti...w la music
Suono il Sax con chitarrista orecchiante, gli chiedo la tonalità e lui mi dà il primo accordo.
Ora ho capito. Grande!
Infatti il primo accordo del brano che esegue, non è detto che sia quello che dà la tonalità al brano stesso 🙌. Sono contento di averti aiutato 🙏
Sei simpaticissimo... Mi fai morire dal ridere.... e mi stai insegnando moltissimo... Complimenti.
Grazie mille Daniele
sei troppo simpatico e vorrei solo esprimere un mio pensiero e cioe' se l'ascoltatore che segue le tue video lezioni conosce la scala dorica, ionica, etc etc sicuramente non andra a fare tutta questa analisi del brano per trovare la tonalita ma sara' un passo avanti nel suonare 15 secondi del motivetto per notare le alterazioni e stabilire la tonalita, in un'altro caso se non sconosce le scale, nelle varie forme, non potra seguirti in modo teorico in quanto non ci capira' una mazza.....con tutto cio ti ho visto in questo video per caso ma seguiro altri tuoi video perche comunque come maestro sei sicuramente bravo e, piu importante ancora per un'insegnante, troppo simpatico...buona musica
Corrado sei un mito per la preparazione per la semplicità e la leggerezza che divulghi gli argomenti e la grande simpatia...se potessi ti terrei sul comodino del salotto grazie di tutto.
Ciao Antonio.... ahahahah mi hai fatto ridere tantissimo quando hai scritto che mi metteresti su un comodino! Grazie mille, ho apprezzato tantissimo. Sono felice di esserti stato d'aiuto. Un caro saluto e tantissimi auguri di buona fine e buon principio di 2019. Corrado...
@@corradotales ti ringrazio e ti auguro un bellissimo 2019 anche a te. Un caro saluto
Grazie, sei molto generoso e ti esprimo la mia gratitudine. Pur avendo una chitarra da circa 30 anni solo quest'anno mi sono deciso a fare un corso. I tuoi video sono preziosi e mi sono di grande aiuto in questo progetto fantastico che è la musica.
Hai un nuovo iscritto, sei il maestro che avrei sempre desiderato. Grazie
È una vita che volevo sapere questo. 👌👌👏
Bravo mi hai aperto la strada giusta
Ciao Corrado! E' la prima volta che ti ascolto... sei bravo e simpaticissimo... ironia da vero bluesman!!
Ciao Giuseppe. Benvenuto nella mia community. Ti ringrazio tantissimo 🙏
Grazie mille Corrado: Spiega benissimo! Buon tutto! 😊🎶🌈
Grazie mille a te 🙏. Buona Musica e buon tutto
❤️🙏🎵🌈
Corrado complimenti, video formidabile
Grazie mille molto simpatico e molto bravo!! Quante cose che ho imparato!🎸
Bellissima lezione Corrado Grazie
🙏
simpaticissimo come sempre Corrado. sei un grande maestro. Sinceramente tra tutti gli youtubers che seguo sei quello che coniuga alla perfezione tecnica, metodo, chiarezza, con quel pizzico di autoironia che ci sta benissimo. ho imparato più con tuoi 3 video che in una vita di lettura dei libretti di lezioni di chitarra! thanks
Ciao Roberto. Ti ringrazio tantissimo... Sono felice di esserti stato d'aiuto. Un abbraccio e buona Musica...
Figata!!! Davvero bravissimo, sei il migliore. Grazie infinite.
Chiarissimo e bravissimo , mi hai fatto capire in modo semplicissimo il concetto
Ti ringrazio tanto Francesco. Buona Musica
Semplice, grazie per il contributo!
Ti ringrazio tanto Fabio
Fin ora il migliore in circolazione nel tubo! Complimenti! Ho detto bene? 🤣😂 😆👍
Si si... Hai detto bene :-) Ti ringrazio tanto
Tu sei un genio!!!!!!!!!! Grazie
Grazie e complimenti Corrado
Grazie mille a te Gaetano. Un caro saluto e buona Musica...
Grazie per il tuo tempo e conoscenze condivise !!
Fra i pochi insegnanti che veramente, trasmettono gratuitamente la propria conoscenza.
Grazie mille. Buona Musica...
Ciao Corrado ... ottime le tue lezioni ma impossibile scaricare il file DEMO( N S & A ) e il PDF ... puoi aiutarmi ? Grazie .
Ciao Marcello. Grazie mille. Apri questo link di uno dei miei tutorial su NSA, poi guarda nella descrizione di questo video e troverai tutti i link utili per scaricare le demo delle varie Funzioni.
ua-cam.com/video/EEFJdYY-77A/v-deo.html
Fammi sapere se dovessi continuare ad avere problemi.
Grazie
@@corradotales Grazie Corrado...sono fuori casa ... appena mi trovo con il computer ci provo ... Grazie ancora
Buon giorno Corrado, grazie x le tue spiegazioni che sono gratuite e molto utili...purtroppo t'impalli ogni 3x2 e questo fa si che devo ascoltare ben 21 min per aver chiaro un concetto relativamente semplice, che in 2 min sarebbe chiaro a chiunque...La simpatia non ti manca però se potessi essere un po' più diretto...😉😁👍🖐🖐. Saluti Giorgio
Ciao Giorgio. Ho apprezzato molto questa tua critica, grazie. Relativamente ai miei tutorial, ho un grande problema (se così possiamo chiamarlo). Ovvero che non scrivo mai una sorta di copione, per le nozioni che vorrei dire nel video. È tutto molto spontaneo ed espresso. Infatti si vede 😅. Ecco perché mi impallo, come mi fai notare tu. Cercherò di migliorare, prometto... 😊
@@corradotales Raramente si legge una risposta matura e non stizzita. Hai già trovato la soluzione, complimenti per la professionalità :)
Sei un grande!! Grazie sto imparando molto
Veramente interessante. Complimenti.
Grazie mille Flavio 🙏
Grazie grande....
Grazie a te. Buona Musica...
Bravo..semplice ed efficace...🤗
.
Ciao Giorgio. Ti ringrazio tantissimo. Un caro saluto. Buona fine e buon principio di 2019. Corrado...
Bravo maestro top
Ottimi consigli
Ti ringrazio tanto
Simpaticissimo, iscritto!
Bravo, competente...e "molto abbastanza" simpatico. Grazie
Bellissima lezione
Chiarissimo! Grazie mille
Molto interessante. Grazie
Grazie a te
ciao korrado, spiegazioni sempre eccellenti.... ma ho una domanda... quello schema va imparato a memoria???
Ciao Gioia. Ti ringrazio tanto. Per quanto riguarda la memorizzazione di quello schema, posso risponderti che non credo sia necessario dedicare tempo ed energie, appositamente per memorizzarlo. Anzi, non ti ci applicare affatto. Questo perché se lavori con costanza su un tema come questo, alla fine non avrai più bisogno di guardarlo questo schema. Le nozioni in esso espresse le assimilerai senza problemi, naturalmente. Non ho dubbi in merito. Un caro saluto e buona Musica...
@@corradotales quello che volevo sentirmi dire....grazie ciao e shine on
CARO AMICO CORRADO ....IO TI SCRIVO ..PER SENTIRTI UN PO ... MA SCUSI CHI L'KA INVENTATO ...TROPPO BRAVO ..CON LE SUE SPIEGAZIONI ..IN CHE LUOGO VIVE ..IO SONO DI ALASSIO LIGURIA COMPLIMENTI E A PRESTO GRAZIE
Grazie mille! ! !
Claudio.
Ciao Claudio. Grazie mille a te. Buona fine e buon principio di 2019. Corrado...
Ciao Corrado, volevo farti i complimenti per i tuoi video (ieri ho fatto le 5 per finire i tutorial didattici) molto fluido e ben spiegato più volte.
Avrei una domanda: ho un brano coi seguenti accordi Em Asus2 C G non è armonico? Non riesco a trovare una scala comune a tutti e 4 gli accordi. Ti ringrazio
Ciao Mattia. Certo che è armonico questo scambio di accordi, La tonalità è in C. Questo perché:
Em è il 3° grado di C
A è il 6° grado di C
C è il 1° grado di C
G è il 5° grado di C
Grazie!
A te. Buona Musica...
Faccio una domanda, portando l’esempio di un brano molto famoso: LIBERI LIBERI di Vasco.
La maggior parte degli accordi, maggiori e minori, sono accomunati dalla dcala maggiore di SOL. Ce ne sono però due, il FA e il SIb, che non rientrano nella scala maggiore di SOL. Quindi???? Che fare? La tonalità del brano può essere considerata considerata comunque SOL M?? E volendo improvvisare, si può comunque improvvisare una linea melodica sulla sesta minore di SOL M, cioè MI m? Anche mentre si suonano i due accordi “fuori scala” (FA e SIb)?
Grazie
scusa corrado, non trovo il pdf della tua scala da scaricare, dove'?? grazie mille
Ciao. E' nella descrizione del video. Te lo posto anche qui comunque
mega.nz/file/RuARmS7A#Kd9dhdASR92HrjwoS6KZuENisLWToNI1bHoE7l4qvIE
@@corradotales GRAZIE MILLE!!
😅🙂simpatico
Grazie :-)
Sei un grande, Grazie
Ciao Giuseppe. Ti ringrazio tantissmo. Buona Musica...
Scusami, ma nella scala ionica di SOL magg al I III e V grado non trovo un Do, forse non ho capito? grazie
Ciao Antonio. Nell'accordo di SOL maggiore (per cui l'accordo che nasce dal modo ionico) non trovi la nota DO perché il I, III e V grado sono rispettivamente SOL, SI e RE. La nota DO non c'è nell'accordo di SOL maggiore.
Buona Musica...
@@corradotales e quindi come trovo l'accordo di DO nella scala ionica di Sol? A riscusami ma non ho capito
Guarda questi miei 2 video. Credo che possano rispondere alla tua domanda:
Primo video: ua-cam.com/video/hp_iwGTHdHs/v-deo.html
Secondo video: ua-cam.com/video/q-YmHdc5NnU/v-deo.html
Buona Musica...
ciao corrado ho i seguenti accordi Em Am C B seguendo il tuo metodo non mi esce una nota in comune dalla tabella come devo fare? ciao!
Ciao. Tutti e 4 questo accordi appartengono alla tonalità di G. Tranne che B perché è maggiore, quando secondo i Modi dovrebbe essere minore. Ma se lo alteri da minore a maggiore va bene lo stesso perché comunque non fa cambiare la tonalità alla scala di G
Sei in tonalità di Em cioè Mi minore, la conferma è che comincia in Em e ha l'accordo di dominante B o più probabilmente B7 che risolve sulla tonica Em.
Ho seguito il tuo tutorial, grazie. Premetto che suono un sax contralto tonalità Mi bemolle, ed un sax Tenore tonalità Si bemolle, quello che non riesco a capire in quanto sto imparando adesso ad improvvisare, è questo, per trovare le scale su cui improvvisare in base agli accordi che trovo per esempio su questa backing track, Funk Disco Backing Track For Bass In D Major, dal video compaiono sia gli accordi che le scale, ma se suono le note indicate non vanno bene per i miei sax. mi puoi spiegare gentilmente di quante note devo aumentare o diminuire quelle presenti in video affinchè siano quelle giuste per l'improvvisazione e la creazione di scale per il sax in mi bemolle o per il sax in si bemolle? Ti ringrazio. Ciao.
Ciao Ercole. Guarda questi miei 2 video didattici. Spero ti possano tornare utili...
Prima parte:
ua-cam.com/video/hp_iwGTHdHs/v-deo.html
Seconda parte:
ua-cam.com/video/q-YmHdc5NnU/v-deo.html
chiaro e professionale solo un piccolo prblema non riesco a scaricare il pdf della tabella, ho usato tre browser
Nel caso avessimo uno spartito con le sole note (linea melodica) e al massimo solo con diesis o bemolle in chiave, ma non è presente la linea armonica sarebbe possibile ricostruire gli accordi battuta per battuta, come?
Quindi questo schema, in conclusione, serve solo a scoprire le tonalità Maggiori? Ma non ci dà modo di capire se siamo in una tonità minore. Lo dobbiamo dedurre in altri modi. Quindi non vale per *qualsiasi* tonalità! Nell'esempio che fai, come fai ad affermare con certezza di essere in Do maggiore e non in La minore? Gli accordi sono gli stessi nelle due tonalità relative, cambia solo l'ordine di grado.. Non capisco!
ciao Corrado, sto provando con il tuo metodo a classificare la tonalità di Europa (Santana) iniziando da Bb7sus4 Bb7 Ebmaj7 Abmaj7 G7sus4 G7 Cm (secondo me dovrebbe essere Mib o Re#, in quanto l'accordo di Sol lo considero solamente un passaggio...) per le strofe iniziali e poi, secondo me cambia tonalità nel finale a tempo di samba con Cm7 Fm7 (e qui potrebbe essere o Re#min o Sol#min), è corretto?
Ciao Fabio. La tonalità di Europa è Eb, esattamente come dici tu. Sia nella parte "A", che sul finale, quando fa quello scambio di accordi Cm7 e Fm7. Infatti Cm e Fm sono, rispettivamente, il 6° ed il 2° grado di Eb...
Trovo il termine "Giro di accordi" troppo generico, non e' necessariamente sbagliato ma purtroppo per il principiante il termine indica casualita. Per conferire struttura e incanalare lo studente a pensare teoricamente alla musica come scienza prima ancora che di arte credo che il termine "Progressione di accordi" sia piu' indicato. Complimenti per il tutoriale.
Ciao Edi. Grazie per il tuo post e per i complimenti. Un caro saluto. Buona fine e buon principio di 2019. Corrado...
Ciao, anche se apprezzo il tuo contributo con lo scheda che ci hai proposto, tuttavia ci trovo dei limiti. Ad esempio se un brano ha due accordi tipo famaj7 e lam7 nel tuo schema questi due accordi hanno due tonalità in comune, quella di Fa e quella di Do quindi in questo caso l'uso della scheda non aiuta molto. A mio avviso per capire la tonalità del brano in questione forse bisogna ascoltare come "suona" la melodia che si poggia su questa armonia. Poi trovo più corretto a livello di scrittura, parlare di sib e non di la# quando nella scheda fai riferimento al Fa maggiore, anche se sono due suoni enarmonici. Grazie complimenti
Ciao Ivan. Grazie per aver apprezzato il mio video. Su quei due accordi da te citati (FA e LA-) puoi suonare tranquillamente entrambi i Modi Eolio (ovvero minore) di Re e di LA. Suoneranno benissimo entrambi! Il SIb è il 4° grado di FA, infatti se hai avuto modo di scaricare il pdf, troverai entrambe le note (al solo scopo di rendere più pratico il tutto) SIb e LA#. Grazie mille a te. Buona Musica...
@@corradotales Ciao Corrado grazie per avermi risposto. Buona musica
Seguo da poco ma con molto interesse, e aggiungo profitto, le tue lezioni di teoria musicale. Potresti spiegare meglio il passaggio che intercorre tra la scala di DO (quella che nel video risulta essere la scala comune ai quattro accordi) e l'individuazione del sesto grado della scala e perchè poi minore? Grazie
Perdonami ma non ho capito appieno la domanda. Cosa intendi con " l'individuazione del sesto grado della scala e perché poi minore?"? Grazie mille
La scala di Do maggiore è composta dalle note Do,re,mi, fa,sol,la,si ok?
Se conti le note per sei volte partendo dal Do arrivi al La. Il la è minore perché composto da La do mi (senza alterazioni visto che ci troviamo in tonalità di do maggiore). La scala di do maggiore perciò non ha alterazioni. Se la scala avesse avuto alterazioni sarebbe stato la maggiore. Capito?
Inoltre il la è la relativa minore di Do maggiore
Ovvero, le note che compongono la scala di do maggiore sono le stesse nella scala di la minore (la si do re mi fa sol )
Grazie compreso perfettamente@@musicalcomposition8544
Ciao, bel video... semplice ed efficace.. vorrei porti un quesito pratico... Amazing, canzone degli Aersomith (ho preso un esempio a caso). Gli accordi sono LA, FA#m, RE, REm, nelle strofe. MI, FA#m, SOL, RE nel preinciso e LA, FA#m, RE e REm negli incisi.. secondo lo spartito la canzone è in LA maggiore. Il REm non è nella scala di LA maggiore.. possiamo considerarla solo un'alterazione o la canzone tocca una tonalità differente? Anche perchè la linea melodica è davvero differente tra strofe e incisi. Grazie
Grazie Corrado dello schema e della spiegazione. Avrei una domanda: una volta che ho gli accordi e sapendo quali alterazioni hanno e sapendo quali alterazioni hanno le scale, se vedo in quale scala sono le alterazioni dei miei accordi arrivo cmq a capire la tonalita'? Solo una curiosita' che in tutti i casi con il tuo mitico schema e' moooolto piu' facile! 👍👍😀😀
Ciao Margherita. Ti ringrazio tantissimo, sono contento di averti aiutata. La risposta alla tua domanda è, si. Se conosci gli accordi e le loro alterazioni, puoi trovare la tonalità in un attimo 👍. Buona Musica...
@@corradotales Grazie Corrado! 👍
salve, vorrei un vostro consiglio su un brano dove posso contattarla ?
Salve. Puoi scrivermi a corradotales@libero.it
e se ho una serie di accordi che non hanno una scala in comune ?
Ciao e grazie del tuo schema. Ti chiedo aiuto: nella classica successione La min,si7,mi... ci sono 2 centri? Se si il secondo è indipendente fra mi e si? Grazie in anticipo!
Ciao. Perdonami ma non credo d'aver capito bene la tua domanda. Vorresti sapere quale tonalità ha la progressione di accordi: LA min, SI 7 e MI?
@@corradotales si... e secondo me ne ha 2
In realtà no. Ovvero, se il brano non ha altri accordi se non questi da te citati, la tonalità è di MI maggiore.
E' in tonalità di MI perché abbiamo il MI (che è la Tonica), il LA (che è il 4° grado della scala di MI, anche se minore) ed il SI (che è il 5° grado della scala di MI).
Quale è la seconda tonalità alla quale pensavi? Grazie mille...
@@corradotales Ciao Corrado, mi spiegheresti perchè il LA min lo cerchi nella colonna di sinistra che è degli accordi maggiori e non in quella centrale che è di quelli minori? Io, per quello che ho capito della tua lezione, avrei cercato a quali scale maggiori corrispondono il SI7 ed il MI nella colonna di sinistra, perchè accordi maggiori, quindi SI7->SI=SI-MI-FA# // MI->MI=MI-LA-SI e nella colonna centrale, perchè accordo minore, il LA min e quindi LAmin->LA=DO-FA-SOL. Ovviamente il risultato SI-MI-FA//MI-LA-SI//DO-FA-SOL è errato visto che non è possibile estrapolare una scala maggiore comune che rappresenterebbe il modo del giro dei tre accordi LAmin-SI7-MI, giusto? Dove sbaglio? Ti ringrazio e complimenti per i video davvero utilissimi anche per me che ho iniziato a suonare la chitarra da una settimana :D
@@corradotales allora, seguendo il tuo metodo abbiamo LA- = DO FA SOL | SI(7) = Si MI FA# | MI = MI LA SI. Quindi il LA- non condivide niente col si e col mi, mentre il questi ultimi condividono il si e il mi. Da qui deduco che sul LA- (per farla breve) suonerei una pentatoca minore di LA (esempio) mentre sugli altri 2 posso sceglie una maggiore di SI o MI (e siccome il si è 7 userei MI perchà ha la 7 di SI (la) al 4°grado). Cioè è chiaro che i centri tonali non sono univoci nei brani, altrochè, e questo era proprio un esempio che mi era capitato dopo aver visto il tuo video che ho apprezzato, ho applicato e mi sono trovato di fronte a questo dubbio che volevo condividere con a livello accademico. Grazie!
Salve la spiegazione va benissimo , nel video puoi fare anche pratica oltre alla teoria? esempio se devo prendere la patente faccio prima teoria ma se poi non porto la macchina non capisco . ciao
Ciao Stefano. Ma veramente l'ho fatto un esempio pratico di come trovare la tonalità di un giro (o progressione) di accordi!!!
molto utile e interessante; solo un dubbio (dovuto probabilmente alla mia incompetenza): in definitiva la colonna di sinistra non poteva essere unica segnando a fianco la 6a minore relariva, per capirsi DO/LAm, RE/SIm, SOL/Mmin ecc.?
Ciao. No, perché in quel modo non avresti la possibilità di capire in quali tonalità gli accordi, maggiori o minori che siano, si trovano...
Perdonami se chiedo di nuovo ulteriori chiarimenti. Poniamo che la canzone contenga numerosi accordi, e non si verifichi la contemporanea presenza della stessa scala maggiore in tutti gli accordi, come bisogna operare? Quale prendere in considerazione come tonalità? Quella che ricorre di più? Grazie infinite.
Grazie
io sto suonando l'armonica a bocca e per capire quale armonica usare devo capire la tonalità del brano su cui suonare ... io non ho l'orecchio per capirla e per i tanti brani blues non si trovano gli spartiti ..... esiste un software, una app, che mi dice quale sia la tonalità di un brano? Grazie
Ciao Marco. Ho creato un software didattico per pc, che sicuramente ti può aiutare con il tuo problema, e in molte altre cose.
ua-cam.com/video/jea2JeuAjQ0/v-deo.html
Ciao! Ma se in un pezzo usi i power chords come fai a capire la tonalità?
I P.C. non sono né maggiori né minori perché hanno solo 1° e 5° grado. Ma la puoi ricavare dalla loro sequenza all'interno del brano 👍
Oppure, in uno spartito musicale, se c'e' un diesis (#) in chiave; la tonalita' e' Sol maggiore...etc.
Fa#, Do#, Sol#, Re#, La#, Mi# (ovvero Fa) Si# (ovvero Do); sono le chiavi di partenza e arrivo. Mentre per i "bemolle" (b); basta "rovesciare" gli stessi: Sib, Mib, Lab......etc..... Facilissimo da imparare a memoria.
Buona Musica e Buon 2019 a TUTTI !!!
Renzo *
Irlanda
PS: Non ho aggiunto i riferimenti delle tonalita'; dopo il Sol maggiore..... Per questione di tempo e.... spazio. Si trova tutto in rete :-)
Ciao Corrado, quello che mi riesce difficile e ricordare la sequenza degli accordi durante l'esecuzione di una canzone, a meno che' non me li scrivo. Puoi aiutarmi? Gianni. Grazie
Ciao Ho seguito alla lettera (spero) il tuo metodo ma non mi sono trovato.Mi spiego: ho preso ad esempio la canzone Another brick in the wall pt 2 i cui accordi sono Dm G C F. Secondo il tuo schema l'accordo in comune tra tutti quelli della canzone e' il C mentre la canzone e' notoriamente in Dm.Ho sbagliato in qualcosa? Grazie. Ciao
Ciao Luca. Questo brano è il tonalità di F. Ora ti spiego il perché. Almeno ci provo :-)
Dm è il 6° grado di F
G è il 2° grado di F (anche se nella Scala maggiore di F, G è minore. Ma se diventa maggiore, come in questo caso, non altera in alcun modo la tonalità originale)
C è il 5° grado di F
F è il 1° grado di F
Spero tanto di essere riuscito a spiegarmi.
Buona Musica...
@@corradotales Ciao io ho una domanda simile ma forse mi so anche dare una risposta :)
Se una canzone ha DO#- MI SI come accordi, potrebbe essere - in base alle tabelle - in tonalità MI o SI. Dicono però che è in tonalita di DO# minore. Ora, il sesto modo (quello minore) parte da DO# della scala di MI (maggiore). Non è che dire che è DO# minore è uno altro modo (perdona il gioco di parole) per dire che è in MI?
Nel caso di Luca, Dm(REm) G(SOL) C(DO) F(FA) indicano come dici tu una tonalità di F, ma D è la sesta nota e quindi il sesto modo (il modo minore della scala di F) parte da D. Dire che è in D minore è come dire che è in F, almeno in base agli accordi?
Ciao Corrado, ti seguo su UA-cam e ho provato a scaricare il demo... ma io uso un Mac! esiste la versione per Mac? Grazie
Mario
Ciao Mario.Questo è un limite del mio programma, che ho spiegato nel video di presentazione. Ti lascio il link del video:
ua-cam.com/video/jea2JeuAjQ0/v-deo.html
Vai direttamente al minuto 10:31
Comunque ti anticipo che purtroppo, al momento, la versione per MAC non è disponibile. Ma, mi dicono, esistono dei "simulatori" di Windows per PC Apple.
Resto a tua disposizione se volessi ulteriori info. Un caro saluto. Corrado...
Ciao Corrado, quando dici di trovare un accordo minore all'interno di una scala maggiore, ti riferisci alla armonizzazione della "sua" scala maggiore? Auguri e buon 2019
Ciao Massimo. Si esattamente. Mi riferisco proprio all'armonizzazione della scala maggiore. Tantissimi auguri anche a te. Corrado...
Ciao Corrado, ti faccio i complimenti.
Mi sono trovato in difficoltà cercando di trovare la tonalità di un brano.
Si tratta di Renoir di De Gregori, trasposta.
Gli accordi sono:
G D C G A7 D A A7 D A7 D7
ho fatto i gruppi e alla fine c'è solo il gruppo degli accordi maggiori e sono G D C A.
Usando il tuo schema noto che il G si trova in G D C mentre in A no e non trovo altri accordi che combaciano.
Insomma...Che tonalità è questo brano??? G??
Spero di essere stato chiaro...
Grazie in anticipo.
Vittorio
Grazie Maestro per il programmino degli accordi....... Io pongo sempre la domanda su come capire quando suonare un barrè e perchè..... Grazie ancora!
Ciao. Grazie mille per aver apprezzato. Guarda questo mio video, potrebbe tornarti utile. Fammi sapere per favore. Un caro saluto e buona Musica...
Link diretto: ua-cam.com/video/2ztlE-q6CPI/v-deo.html
Complimenti sinceri a chi sa districarsi. Per conto mio, lo trovo estremamente complicato e poco intuitivo. In 30' chiunque riesce ad impara il metodo classico, qui ci vuole mezzora solo per spiegare. È solo la mia opinione, rispetto per tutte le altre
Ciao Or. Grazie per il tuo post. Io penso che la spiegazione di un concetto possa durare anche 2 ore, se è finalizzata poi però alla esaustiva spiegazione del fatto che impieghi anche meno di 30'' per utilizzare quel metodo. La tua opinione personale è ben accetta e rispettabilissima. Condivisibile o no. Un caro saluto. Buona fine e buon principio di 2019. Corrado...
ok, ma se gli accordi sono molti di più, ci sono più variazioni? Vale sempre lo stesso metodo? p.s. e poi, scusa l'ignoranza, stando a quello che si dice nel video, la tonalità di un brano sarebbe sempre maggiore?
Buongiorno Corrado, ma è normale che per capire e memorizzare le lezioni devo rivederle tante volte?
Ciao Renato. Non saprei cosa dirti. C'è qualche nozione in particolare che non riesco a spiegare bene nel video?
Scusa, trovo canzoni con lo stesso accordo sia maggiore che minore...li che si fa???
Ciao. Mi fai un esempio pratico? Grazie
Aggiungo, al mio precedente post (sperando di non scocciare ovviamente Corrado), che in tantissimi brani.di musica pop le tonalità toccate sono anche due o tre. Buon anno a tutti
Ciao Corrado ho una domanda: io in un brano ho solo questi accordi: "Si, mi-, la-" che tonalità ci va? io vedo due SOL e due DO
Ciao. Se l'accordo di SI è maggiore, la tonalità è di SOL. Altrimenti, se fosse di DO, il SI sarebbe semi diminuito o minore (nota: gli accordi semi diminuiti sono a 4 voci, cioè a 4 note, ma sono comunque e sempre minori). Buona Musica...
Perdonami in 30 anni di musica è la prima volta che sento parlare di accordi semi-diminuiti. Mai sentiti prima. Se intendevi dire accordi di settima diminuita beh sappi che non sono in alcun modo minori ma sono costruiti da 4 note a distanza fissa di un tono e mezzo tra loro.
Ciao Guglielmo. Non vorrei deluderti o darti un dispiacere, ma sei il secondo "hater di fiducia" per questo video. Però, posso assicurarti che sei simpaticissimo tanto quanto lo è stato il primo :-) Peace and love bro. Buona Musica...
Un Hater con 30 anni di musica sulle spalle non si era mai visto.
+Stefano Albertini non sono un hater
@@GuglielmoRinaldiniFinance ma neanche un musicista.
perdona la mia incompetenza: nel caso che nessuna scala maggiore accomuna gli accordi.. come ci comportiamo: Esempio nello spartito trovo i seguenti accordi : la-, re-, re-6, Mi7, la-, re-, fa, Mi.. usando il tuo metodo come faccio a trovare la tonalità del brano ( na sera e' maggio)
Ciao Paolo. Tutti gli accordi che hai scritto sono compresi nella scala maggiore di DO.
LA- è il 6° grado di DO.
RE- è il 2° grado di DO.
RE-6 è il 2° grado di DO (la sesta è "solo" un'alterazione dell'accordo di RE-).
MI7 è una variazione del 3° grado di DO, ovvero, è un accordo maggiore che dovrebbe essere minore (seguendo la scala diatonica) ma pur essendo maggiore invece di minore, non altera la tonalità del brano. Per cui, anche se maggiore (scusa la ripetizione) resta comunque il 3° grado di DO.
FA è il 4° grado di DO.
Ciao e buona Musica...
Chiara la tua spiegazione, ma il dubbio mi rimane. Infatti mentre gli accordi maggiori di Fa ,La e Re . si trovano nella scala maggiore di Do, l'accordo di Mi si trova nelle scale maggiori di Mi, La e Si e non nella scala di Do quindi l'accordo di Do non è comune a tutti e quattro gli insiemi che si costruiscono secondo lo schema. Grazie e una buona serata.
@@paolocasano7327 Mentre suoni quegli accordi prova a cantare oppure suonare la nota di Do come ti ha detto il maestro.
Devi sapere che la nota che dá il nome alla tonalità di un brano è la nota che suona bene in tutto il brano.
Ti faccio un esempio: tu hai un giro di accordi qualsiasi ok? Devi semplicemente cantare una nota mentre suoni quella progressione di accordi e, se tra le note che suoni ce n'è una che sta bene in tutto il brano (ti accorgi a orecchio che suona bene) allora è quella la nota della tonalità!
Inoltre, se controlli bene, dallo schema che ha lasciato il maestro la nota è chiaramente il Do. Quindi la tonalità è Do maggiore.
Posso fare una domanda? Tutto chiaro, tranne la linea melodica :) Perchè dici che la linea melodica è sul 6 grado? Perchè è in tonalità minore?
Come scarico il pdf
C'è il link nella descrizione del video... :-)
Bello
Ciao Corrado. Ho provato ad applicare la tabella su MY SWEET LORD. Nella prima parte gli accordi usati son MIm, LA, RE, SIm per cui dovrebbe essere una tonalità di RE. C'è anche una progressione RE, RE#° e B7. A questo punto non so collocare il RE#° e il SI7. Se mantengo il SI sugli accordi maggiori le scale sono SI, MI e FA#. Per il RE#° non so proprio. Sicuramente sono stato disattento.
Più avanti c'è una progressione per cambiare la tonalità, RE, RE7 e SI7. Il SI7 non so come collocarlo. Poi arriviamo a MI, FA° e DO#7. Per gli ultimi due un mistero. Prosegue con MI, DO#7, FA#m e SI. Siamo in tonalità di MI. Alla fine le due tonalità dovrebbero essere RE e MI. Sono nel limbo con RE#° e con il B7 nella prima parte. Con il FA° e il DO#7 nella seconda. Grazie. Flavio Maraston
Scusa una domanda , utilizzando il tuo specchietto e dividendo gli accordi in mag .e minori trovo (diciamo a pari merito ) due note il Do e il Sol , quindi ti chiedo quale sarà la tonalità del brano
Ciao Salvatore. Quali sono gli accordi del brano che stai esaminando?
scusami sono riuscito a scaricare la tebella grazie
ciao corrado, un piccolo quesito:
pezzo in tonalita Am (Am-C-G-Em) mettendo il capotasto al terzo gli accordi diventano (Cm-D#-A#-Gm). A questo punto pensavo che alzando di 3 semitoni la tonalità diventasse Cm.
Invece verificando con il tuo sistema potrebbe essere sia in tonalità di D#/Eb le cui relative minori (B#m/Cm), che in tonalità di A#/Bb le cui relative minori (F#m/Gm)
Quindi mi chiedo a questo punto:
1. il capotasto non cambia la tonalità del pezzo in maniera automatica rispetto al precedente, cioè alzando di 3 semitoni non passo da Am a Cm.
Non riesco a capire! sigh
Ciao Pino. Gli accordi Am/C/G/Em sono in tonalità di C. Se metti il capotasto mobile al 3° tasto, la tonalità diventa Eb.
Quindi non capisco la tua perplessità. Se alzo il capotasto mobile, ma lascio lo scambio d'accordi uguale, la tonalità varia a seconda del tasto in cui metti il capotasto...
@@corradotales hai ragione, poi ci sono arrivato.. Consideravo la tonalità in minore
Ciao Corrado e bentornato. Ti chiedo scusa, ma avrei un "piccolo" problema di comprendonio: è tutto chiaro (grazie agli ottimi specchietti) fino al minuto 21 circa, dove cioè inizi a parlare della linea melodica in LA minore, quando la tonalità del brano invece era di DO maggiore. Ho capito che le alterazioni in chiave siano le stesse, perchè il LA minore è la relativa minore del DO, ma le due scale suonano ben diversamente pur essendo composte dalle stesse note. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Ciao, grazie... Si si, ti sei spiegato benissimo. Le note dei due modi (Ionico ed Eolio) sono identiche certo, ma partono da 2 punti diversi. Nel primo caso, parte da Do e finisce in SI, nel secondo caso, parte da LA e finisce in SOL. Questo significa che a livello pratico starò suonando le stesse note, ma a livello acustico cambia tutto. Spero di essere riuscito a spiegarmi. In caso, fammi sapere per favore. Buona fine e buon principio di 2019...
@@corradotales Ok, ma allora perché non hai fatto una linea melodica in Do e invece hai preferito la line melodica in la minore?
@@cesaretoscano6962 Ciao. Dalla tua risposta, credo d'aver capito che forse confondi la linea melodica con la scala. Non sono la stessa cosa! Oppure intendevi dire altro che non ho capito? Grazie mille e buona Musica...
@@corradotales Allora non ho capito..... potresti sommariamente dirmi che cosa è la linea melodica e la scala? Pensavo fossero la stessa cosa....cioè la scala di la minore è: la si do re mi fa sol (tutti suoni naturali)....e la linea melodica di la minore allora qual è?
@@cesaretoscano6962 Le note che compongo la scala minore di LA sono esattamente quelle che hai scritto. La linea melodica, si costruisce su quella scala. Quello che vorrei specificare è che quando parliamo di "linea melodica" dobbiamo tener presente che questa è una creazione personale. E', sostanzialmente, la sequenza di note che ci "inventiamo" (passami il termine, per favore) sulla quale scriveremo il testo della nostra canzone ma facendo riferimento alla scala minore, ad esempio. Mi spiego meglio (o almeno ci provo). Prendi "Albachiara" di Vasco. (la prendo in esempio perché è una canzone famosissima, che tutti conosciamo). Quando Vasco comincia a cantare "Respiri piano per non far rumore... etc etc", ecco quel "respiri piano etc etc" è la linea melodica di Albachiara. Quindi, in ragione di ciò, sappiamo che Vasco ha utilizzato la scala minore di LA, per creare la linea melodica del suo brano. Perdona la lunghezza di questo mio post, spero solo di essere riuscito a spiegarmi. Se così non fosse, ti chiedo di dirmelo. Grazie mille ancora...
Non cio capito nulla!in compenso sei troppo divertente!
Ciao. Sarebbe stato meglio se avessi scritto di aver capito tutto ma che sono un po' antipatico 😅
Noo sto imparando uno strumento di canne sardo launeddas complicato quindi non ci capisco nulla ma te sei simpatico che antipatico!!!!!
Grazie mille 🙏
Fai molto prima a trovare la scala che gira sopra gli accordi.no? Ho apprezzato molto la lezione sulla scala diatonica.grazie
Ti ringrazio tanto Massimo. Buona Musica...
Tutto perfetto e chiaro ma, non riesco a trovare la tonalità del brano "con le mani" di Zucchero. Tra tutti gli accordi non ci sono note in comune. Qual'è la tonalità del brano? (accordi del brano: mi, sol , la, si, fa# minore , do, re ) . Grazie e ciao
Ciao G B. "Con le mani" di Zucchero è in tonalità di MI. Non riesci a trovare la tonalità perché usa una variazione di accordi che molto frequentemente si trova nelle canzoni Rock. Infatti il SOL in realtà è il 3° grado della scala di MI, abbassato di 1/2 tono. Il 3° grado di MI è un SOL#, ma Zucchero suona un SOL che invece è il 3° grado del modo FRIGIO di MI.
Per quanto riguarda il bridge (ovvero FA#-, DO, RE, che poi non sarebbe un FA#- ma un LA) c'è un cambio di tonalità. Per cui in quel preciso punto del brano, la tonalità non è più in MI, ma è in LA. Infatti, l'accordo DO è il 3° grado del modo FRIGIO di LA.
E' molto complesso da spiegare così, me ne rendo conto, ma diversamente e per chat, non so fare di meglio. Scusami.
Buona Musica, Corrado.
Ti lascio il link per il download GRATUITO del mio programma per PC che si chiama "NOTE SCALE ACCORDI".
Nella versione completa del programma trovi tutte le informazioni relativamente alla domanda che mi hai posto, e a tantissimo altro.
Se ti interessa, scrivimi quando vuoi a: corradotales@outlook.it
Questo è il link:
mega.nz/#!M6o3zAIZ!3TvsOkeBPN8ySHAy7LD-1Cj8aTiQJjpnRgvUgavvzOE
Grazie... , per me che sono principiante è un po complicato ma spieghi bene. In effetti mi ero accorto che la scala di mi ci stava bene ma qualcosa non funzionava. Grazie e ciao
Il Do non è anche nella scala di SIb, Lab, Mib, Reb ? Infatti se lo pensiamo come II grado, III, VI VII, ... ? (il I, IV, V sono già in tabella)
grazie CORRADO UN BACIO
Scusa! Io ho un pezzo fa# re#min si! Sono presenti sia il fa# che il si in tutti e tre gli accordi! Che tonalità é a sto punto?😱
Ciao. Se gli accordi di FA# e SI sono maggiori, allora sei in tonalità di FA#
👍🏼
Il secondo chitarrista ???? Ma una loop station no?? Su Aliexpress si trovano a prezzi popolari !
Bravo o è fondamentale o non lo è, non esiste abbastanza fondamentale.
Tu sei un tipo strano...
Mi scusi, rispettosamente vorrei farle notare che ci sono una serie di grossolani errori nella sua tabella, forse una ripassata all'armonizzazione della scala diatonica potrebbe esserle di aiuto. Buona musica.
Eccolo... Ti stavo aspettando :-) Il mio "hater di fiducia", per questo video. Sei comunque simpatico... Buona Musica a te