Ecco come lavora il sistema immunitario
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- L'apparato difensivo del nostro corpo è in grado di riconoscere e distruggere i nemici esterni dell'organismo (le cellule "non self", come si dice in termine tecnico), o quelli interni (i tumori), senza danneggiare, invece, le cellule dell'organismo stesso ("self"). Per svolgere questo compito, estremamente complesso, l'apparato immunitario è diviso in due grandi "settori": un sistema innato, già presente al momento della nascita, che ha un'azione più generale e rapida, ma per certi aspetti imprecisa; e un sistema molto più specifico, contro "aggressori" selezionati (precisi tipi di batteri, virus e altro), che ogni individuo crea con il passare degli anni, man mano che incontra questi nemici. Annamaria Castellazzi, docente di immunologia all'Università di Pavia, ci introduce in questo mondo così difficile e affascinante.
Intervista realizzata da Paolo Rossi Castelli nel settembre 2014
Riprese e regia: Monica Onore
Grafica e montaggio: Christian Moggi
Musica della sigla: Niccolò Cattaneo
Signora, magari fosse la mia professoressa! Fantastico, bravissima e chiarissima (Y)
Bellissimo video
Ottima questa spiegazione
Top spiegazione
poichè il timo si atrofizza dopo l'adolescenza, come fanno i linfociti T a maturare e risconoscere il self dal non-self?
Grazie
Grazie
Ma i linfociti T non nascono nel timo e maturano nello stesso timo mentre i linfociti B nascono nel midollo osseo e maturano per poi differenziarsi nel timo.
figo gg
cara Laura mi dispiace ma la sua affermazione non è del tutto corretta. Il timo durante la crescita dell'essere umano va incontro ad una progressiva involuzione, quindi non si atrofizza. Il timo continua a funzionare grazie ad una piccola parte del parenchima.
Ciao sono della 2c di piobesi
Aiutooooooooooooo
buonasera
Rafforzare il timo
Enzimi prodotti dai mitocondri.
ua-cam.com/play/PLkkyZCWhUl5iEWy21ZxieYNEbNP0-y7UT.html
PER LA 3D