Come si usa, e calibra, un esposimetro - Sekonic L-858D

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 1 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 29

  • @tecnolab3.0maxlrs92
    @tecnolab3.0maxlrs92 4 місяці тому

    Grande contenuto , Grazie Marco !

  • @luigicattarini9143
    @luigicattarini9143 5 місяців тому

    Complimenti Marco sempre moto professionale

  • @AntonioIacobelli
    @AntonioIacobelli 5 місяців тому

    Sempre molto interessanti i tuoi video. Per ora, soprassiedo. Mi accontento di quello delle fotocamere... Grazie!

  • @semperfidelis981
    @semperfidelis981 6 місяців тому

    Avevo intenzione di acquistare proprio questo modello ed il video in questione mi è servito per schiarirmi le idee, credo che mi terrò il mio vecchio modello, l'investimento al momento è troppo oneroso, quindi grazie mille come sempre caro Marco!

  • @MassimoPinciroli
    @MassimoPinciroli 4 місяці тому

    Buongiorno Marco, minuto 11:07 "lettura sulla carta grigio chiara". La pagina grigio chiara del Passport Photo 2 è solo per il bilanciamento del neutro. E' quella più scura che è il 18% per l'esposizione...

    • @MarcoCivale
      @MarcoCivale  4 місяці тому +1

      Ciao Massimo, puoi trovare i valori Lab o RGB di tutti i parametri del colour checker, in modo da assicurarti che siano uguali in lettura. Quindi si, puoi utilizzare sia la carta grigia che “bianca” per esporre. Per l’esposizione misurata in camera è consigliata la grigia scura ma su schermo la valuto con entrambe o con la chiara.

    • @MassimoPinciroli
      @MassimoPinciroli 4 місяці тому

      @@MarcoCivale grazie! E' un po' di tempo che stavo pensando di realizzare un video in Italiano sul profilo camera dell'858 e sono felice che qualcuno lo abbia realizzato bene e prima di me 😃 vediamo cosa succederà a breve con Sekonic che dovrebbe presentare un nuovo target esposimetrico...

  • @mariocapozzoli4431
    @mariocapozzoli4431 6 місяців тому

    grazie , non sapevo della calibrazione, sarebbe utile avere altre info se ha altre funzioni particolari

  • @Imadskhairi
    @Imadskhairi 6 місяців тому

    BRAVISSIMO!

  • @enricoappiani729
    @enricoappiani729 6 місяців тому

    Ciao Marco grazie per i tuoi tutorial interessanti.
    Ho seguito con molto interesse quest’ultimo ma una cosa che non sono riuscito a scaricare è il software di calibrazione per Mac , ti chiedo cortesemente se mi daresti una mano per capire meglio dove scaricare il programma.
    Grazie mille

    • @MarcoCivale
      @MarcoCivale  6 місяців тому

      Ciao Enrico, ho aggiunto il link al download nella descrizione del video, sotto i link di acquisto dei vari esposimetri.

    • @enricoappiani729
      @enricoappiani729 6 місяців тому

      Ottimo grazie mille Marco

  • @brunoardessi8429
    @brunoardessi8429 6 місяців тому

    Ho seguito con interesse il tuo video. Posseggo un Sekonic L 478D ma della calibrazione non sapevo nulla e nulla ho trovato sul sito. Mi puoi dare qualche dritta?

    • @MarcoCivale
      @MarcoCivale  6 місяців тому +1

      Ciao, il tuo modello è provvisto di porta USB? Se si la calibrazione è uguale a questo, se non ne è provvisto va fatta comunque con il software con la differenza che il parametro di correzione va inserito manualmente.

  • @FrancescoVagnoni
    @FrancescoVagnoni 6 місяців тому

    Ciao, anche con esposimetri Sekonic entry level va fatta la calibrazione? Grazie.Sono un fotoamatore, ma tiseguo molto perché mi piace imparare sempre di più.

    • @MarcoCivale
      @MarcoCivale  6 місяців тому

      Ciao Francesco, dipende dal modello, alcuni vanno calibrati manualmente altri in questo modo tramite software. Per la calibrazione manuale semplicemente fai la foto al colour checker e capisci di quanti punti è sotto/ sovra esposta la foto in base ai parametri che dovrebbe avere per essere esposto correttamente

  • @davidetoaldo3345
    @davidetoaldo3345 3 місяці тому

    Volevo chiedere, ma se io voglio fare la stessa calibrazione ma con una camera (BMCC 6K Full Frame) basta che esporto il frame in JPEG con la LUT nativa con cui ho filmato? E il processo non dovrebbe cambiare.
    Grazie mille
    Davide

    • @MarcoCivale
      @MarcoCivale  3 місяці тому +1

      Esatto, c’è anche la parte di calibrazione per video, funziona molto simile.

    • @davidetoaldo3345
      @davidetoaldo3345 3 місяці тому

      @@MarcoCivale grazie mille, gentilissimo

  • @tecnolab3.0maxlrs92
    @tecnolab3.0maxlrs92 3 місяці тому

    Ciao Marco, puoi fare un video sulle funzioni e menu del Sekonic L-858D ?...in Italiano non c'e' praticamente nulla di interessante.....Grazie !

  • @IvanoColtellacci
    @IvanoColtellacci 6 місяців тому

    Ciao Marco, nel video dici di fare delle foto JPG, ma secondo me il profilo che imposti nella camera (standard, neutral, vivid,...) va influenzare la misura, e poi ogni machina ha profili differenti, mi sbaglio ?

    • @MarcoCivale
      @MarcoCivale  6 місяців тому +1

      Il software si basa solamente sulla lettura di immagini in JPG e non c’è alternativa. Nel mio caso ho preferito utilizzare Capture One applicando solo il profilo di sviluppo standard della camera, cosa che consiglio di fare anche in camera (quindi lasciare tutto come di default). Credo comunque che utilizzando profili alternativi la differenza sia poca in quanto il software si basa sulla lettura del punto di bianco, di nero e di tutti i grigi intermedi. Potrei fare delle prove ma è anche fine a se stesso in quanto basta lasciare il profilo su standard.

  • @armandociuffa380
    @armandociuffa380 6 місяців тому

    Un esposimetro con una camera digitale serve o se ne può fare a meno? In quali casi potrebbe essere utile?

    • @MarcoCivale
      @MarcoCivale  6 місяців тому

      L’esposimetro interno della camera misura la luce riflessa che arriva sul sensore e si basa su quello che vede. L’esposimetro esterno consente di misurare anche la luce che arriva sul soggetto consentendo di ottenere costanza nell’esposizione in quanto non è influenzato dalla scena. Se fotografi un fondo nero o uno bianco in camera avrai differenze di lettura mentre l’esposimetro esterno restituirà sempre lo stesso parametro. Ho realizzato un video per esporre correttamente le immagini solo con un colour checker, lo trovi qui ua-cam.com/video/2TbqstUqs-4/v-deo.htmlsi=Ow6eyD-ClDvheZ7O, valido comunque ma con l’esposimetro hai quasi 0 margine di errore

    • @armandociuffa380
      @armandociuffa380 6 місяців тому

      @@MarcoCivale Grazie.

  • @iamwhatiam6281
    @iamwhatiam6281 5 днів тому

    aggiungo che per lavori normali va bene di fabbrica secondo la legge ‘poi tanto scelgo io come esporre da istogramma o intento artistico’. per lavori che massimizzino la combo sensore lente va invece calibrato. il grigio medio, sekonic nelle chart lo chiama grigio 18% e corrisponde al valore L49 del LAB, ed é lo stesso grigio 18% del color checker anche quello L49. entrambi restituiscono un L49 e RGB118. sekonic usa il valore 118 in 8bit più conservativo del ‘centrale’ 126 per preservare alte luci (il punto di clip sui neri é meno conseevativo). in misurazione riflessa non cambia se é tarato. quel grigio restituisce un L118. (si chiama 18% perché ha 18% di riflettanza nelle chart). idem sul colorcheck. per tararlo bene bisogna usare le chart sekoni quelle xrite (ora calibrite) non restituiscono curve appropriate sulle alte luci. e se non taro esposimetro? con profilo default il grigio 18% lo legge a L59 o 140/150 rgb e fa sovraesporre fino a 2/3 di stop o 1 stop se non si punta bene. considerando che perfino i profoto a potenze sopra l’8 hanno emissione non perfettamente costante (oscillano di 1/10 di stop almeno una volta su 5 se non sono in temperatura o vengono frequentemente aggiustati in emissione)…insomma… si fanno pasticci. in camera la chart grigia esposta bene dà istogramma con il picco dei verdi leggermente a sinistra essendo a 118 mentre la camera indica che state sottoesponendo perché legge in spot a 126 il grigio 118. sembra un abisso ma se scattate anche in raw vi accorgerete come sovra o sottoesporre rispetto alle indicazioni dell’esposimetro fa perdere info che se si vogliono recuperare correttamente si perde tanto più tempo quanto più perfetto si vuole il risultato. se esponete con la camera zoomate sulla lumisfera o un oggetto bianco leggermente riflettente e vi accoegerete del mondo che si perde rispetto alla stessa foto con un’esposizione che sfrutta tutta la gamma delle alte luci (significa sempre sottoesporre leggermente).

  • @Nikonisti_ita
    @Nikonisti_ita 5 місяців тому

    Il mio povero Sekonic L-208 si è preso paura vedendo questo!

    • @MarcoCivale
      @MarcoCivale  5 місяців тому

      😂

    • @Nikonisti_ita
      @Nikonisti_ita 5 місяців тому

      @@MarcoCivale non ridere, adesso lo devo consolare