Se solo avessi avuto youtube nel 89 quando ho iniziato, ben fatto, ottimo video, sono fortunati tutti quelli che ancora non conoscevano il CAGED. Fortunati di avere un insegnante come te che gratuitamente spiega cose che io ho scoperto 30 anni dopo avere iniziato. Per me esistevano soltanto gli accordi del librino con gli accordi in prima posizione che davano in chiesa
Vero. Tutte cose conosciute e straconosciute, ma a cui non si pensa mai. Si...bisognerebbe far lavorare un po' di più il cervello. Ottima lezione, anche per i diversamente giovani.
Molto istruttivo perché tutti sappiamo ma non tutti vedono; conseguenza: molti rimangono fregati e per anni cercano, strabuzzando gli occhi, 😢di leggere il manico.
Da fare vedere il primo giorno di lezione a tutti. Io sono uno di quelli che non si è voluto chiedere il perché delle cose ed è andato a diritto sulle tablature ed arrivi a un punto che la chitarra ti presenta il conto, e un po’ scemo ti ci senti….
Grazie Davide ! Il problema è che tutti vorrebbero vedere un video e poi subito saper applicare quanto spiegato senza fatica. Ottima questa "rinfrescata" e grazie ancora per le tue lezioni sempre chiare e interessanti.
Grazie mille, suono male😢 da pochi anni, da autodidatta, questo video mi sta aiutando moltissimo. SI È vero bisogna ragionare ! SPERO D tanto di poterlo applicare in pratica.. Perché purtroppo quando si impara in una certa forma è difficile scardinare tutto e reimpostare. VI proverò. Grazie infinite! Buon Anno anno
Non ho nemmeno vergogna di dirlo, ma quando ho iniziato a ragionare in questo modo sulla chitarra mi sono emozionato, può sembrare stupida la cosa, ma all'improvviso piangevo come un bambino 🤣🤣🤣 Avevo capito che imparare a memoria non serve o serve a poco, ragionarci invece serve tanto. Grazie mille per questi video, davvero!
Innanzitutto auguri di buon Natale, Daniele. Grazie per i tuoi contenuti anche perchè li rendi accessibili a tutti, anche per chi come me ha bisogno ancora di imparare molto. Tuttavia una precisazione relativa al tuo video. Quando fai notare che una triade è replicabile su un altro set di corde "più avanti": quanto più avanti ? o meglio qual è il "ragionamento" che fa capire al volo questo concetto? Ad esempio: altro set di corde dopo "x" tasti a sinistra (???) e se mi trovo avanti nel manico con quale ragionamento trovo la triade verso la paletta? In quale/i set di corde ? Spero di aver formulato la domanda in modo chiaro, altrimenti provo a riformularla. Ti rinnovo i complimenti per i contenuti dei tuoi video. Grazie
Ciao e grazie per i complimenti, È ovvio che la mia non è una definizione molto tecnica, è solo per dire che dobbiamo imparare a ragionare su Come si spostano le cose, ma non ci può essere una regola fissa.
Ignorantemente ma se è la prima la terza e la quinta in un accordo maggiore perche l accordo di LA ha il do# anziche il do? Si intende la nota compresa del mezzotono? Quindi da mi si passa al do#?
Daniele onore al merito per il video, sicuramente. Ora pero' ti faccio una domanda, che pure un principiante potrebbe chiedere. Ma, perche' occorre trovare questi accordi con il barre'? Io ho risposto a questa domanda, che e' fondamentale per trasportare nelle altre tonalita', e anche in base al cantante. Tu che dici?
Ciao e grazie del feedback, in realtà occorre trovare questi accordi con il barrè solo per sapere dove sono e come utilizzarli, non tanto perché poi li dobbiamo eseguire con il barrè, Mi dispiace se non sono stato chiaro
Da questo punto di vista la chitarra è uno strumento enormemente più intuitivo (riconoscendo queste dinamiche) rispetto al piano! A volte mi chiedo come pensino i cambi di tonalità i pianisti
@danielebazzani per cambiare tonalità bisogna "aggiungere i tasti neri", sapere dove si trova il tasto nero (il diesis o bemolle) nella nuova tonalità e di conseguenza cambiare perlomeno parte degli accordi e relative forme, mentre sulla chitarra il cambio di tonalità esclude questa parte di ragionamento perché le forme rimangono le stesse ma vengono traslate. Per il piano ogni tonalità ha forme diverse no? Quindi sono dodici accordi, "uno per ciascuna tonalità" Spero di essermi spiegato
@andrcarb Sì certo In quel senso ogni strumento ha le proprie difficoltà, però mentre il pianista per suonare una scala di Do ha una sola forma, noi ne abbiamo moltissime
Si ma tutte le volte che i maestri suonano triadi ed arpeggi sembrabo sempre e solo esercizi privi di musica. Bisognerà accendere il cervello, ma anche fornire "musica". Ciao
@@alessandrobonfatti7727 mi sembrava evidente che non fosse un video in cui fornivo musica, ma idee su come muoversi. Hai visto il video che ho chiamato tre modi di utilizzare le triadi?
Il buon Daniele è sempre una certezza.. non tutto quello che si trova in rete é all'altezza delle nostre aspettative. Bisogna stare molto attenti. Grazie 😊
Se solo avessi avuto youtube nel 89 quando ho iniziato, ben fatto, ottimo video, sono fortunati tutti quelli che ancora non conoscevano il CAGED. Fortunati di avere un insegnante come te che gratuitamente spiega cose che io ho scoperto 30 anni dopo avere iniziato. Per me esistevano soltanto gli accordi del librino con gli accordi in prima posizione che davano in chiesa
@@bullone eh lo so, io sono stato fortunato...
bellissima lezione Daniele!
catalogata nella raccolta “come smettere di suonare accazzo”… grazie!!!
grazie!
🤣🤣🤣👍👍
Riscrivo perché sei davvero una preziosissima risorsa per tutti. Ogni tua lezione è una boccata di ossigeno.
@@antoniotedde6125 🙏🙏
Vero. Tutte cose conosciute e straconosciute, ma a cui non si pensa mai. Si...bisognerebbe far lavorare un po' di più il cervello. Ottima lezione, anche per i diversamente giovani.
@@urlo7905 🙏🙏
Lezione a dir poco meravigliosa.
Grazie di cuore per tutto quello che mi e ci fai imparare.
Complimenti
@@32bicio 🙏🙏❤️
Per chi inizia con la chitarra questo video è fondamentale , grazie e complimenti sei un bravissimo Maestro
@@valerisold 🙏🙏
Gran bel video grazie, il caged spiegato così è tutta un'altra cosa! Super!!
@@paulonerr 🙏🙏
Il CAGED spacchettato in 30 Min. Complimenti 👏👏👏
grazie È interessante che la vedi così perché non ci ho veramente pensato durante il video! 😀
Molto istruttivo perché tutti sappiamo ma non tutti vedono; conseguenza: molti rimangono fregati e per anni cercano, strabuzzando gli occhi, 😢di leggere il manico.
@@Korsaro1 esatto
Grazie per questo immenso contenuto gratuito!!!!!! speriamo di meritarlo!!!
@@user-og782 🙏🙏
Da fare vedere il primo giorno di lezione a tutti. Io sono uno di quelli che non si è voluto chiedere il perché delle cose ed è andato a diritto sulle tablature ed arrivi a un punto che la chitarra ti presenta il conto, e un po’ scemo ti ci senti….
😀
Grazie Davide ! Il problema è che tutti vorrebbero vedere un video e poi subito saper applicare quanto spiegato senza fatica. Ottima questa "rinfrescata" e grazie ancora per le tue lezioni sempre chiare e interessanti.
@@damianospada2230 🙏🙏
Grazie mille, suono male😢 da pochi anni, da autodidatta, questo video mi sta aiutando moltissimo. SI È vero bisogna ragionare ! SPERO D tanto di poterlo applicare in pratica.. Perché purtroppo quando si impara in una certa forma è difficile scardinare tutto e reimpostare. VI proverò. Grazie infinite! Buon Anno anno
@giovannaamoroso8737 ❤️🙏🙏
Grande 🎸🎸🎸un Grande Abbraccio forte e buone feste a te e famiglia by Pier... 😎🤟🎸❤😘💯💯💯
@@pierlivexmusic anche a te!
@danielebazzani
🎸💯😘❤🤟😎👍
Ciao, Daniele. Sei certamente un ottimo chitarrista ma anche un ottimo didatta.
🙏🙏
Non ho nemmeno vergogna di dirlo, ma quando ho iniziato a ragionare in questo modo sulla chitarra mi sono emozionato, può sembrare stupida la cosa, ma all'improvviso piangevo come un bambino 🤣🤣🤣
Avevo capito che imparare a memoria non serve o serve a poco, ragionarci invece serve tanto.
Grazie mille per questi video, davvero!
🙏🙏
che bella lezione, complimenti!
@@castleofkafka 🙏🙏
Innanzitutto auguri di buon Natale, Daniele. Grazie per i tuoi contenuti anche perchè li rendi accessibili a tutti, anche per chi come me ha bisogno ancora di imparare molto. Tuttavia una precisazione relativa al tuo video. Quando fai notare che una triade è replicabile su un altro set di corde "più avanti": quanto più avanti ? o meglio qual è il "ragionamento" che fa capire al volo questo concetto? Ad esempio: altro set di corde dopo "x" tasti a sinistra (???) e se mi trovo avanti nel manico con quale ragionamento trovo la triade verso la paletta? In quale/i set di corde ? Spero di aver formulato la domanda in modo chiaro, altrimenti provo a riformularla. Ti rinnovo i complimenti per i contenuti dei tuoi video. Grazie
Ciao e grazie per i complimenti, È ovvio che la mia non è una definizione molto tecnica, è solo per dire che dobbiamo imparare a ragionare su Come si spostano le cose, ma non ci può essere una regola fissa.
Perle musicali da portare su un’isola deserta! 🔝
@@FlesYm80 ❤️🙏🙏
🎉🎉🎉
😀
A me piace ragionare cosi. E se non ragioni,vuol dire suoni ad orecchio. Un saluto dall'Albania!
@LefterBallabani ciao!
Ignorantemente ma se è la prima la terza e la quinta in un accordo maggiore perche l accordo di LA ha il do# anziche il do? Si intende la nota compresa del mezzotono? Quindi da mi si passa al do#?
perché per costruire l'accordo di La hai bisogno della scala maggiore di La, che ha tre diesis, fa do e sol
Daniele onore al merito per il video, sicuramente. Ora pero' ti faccio una domanda, che pure un principiante potrebbe chiedere. Ma, perche' occorre trovare questi accordi con il barre'? Io ho risposto a questa domanda, che e' fondamentale per trasportare nelle altre tonalita', e anche in base al cantante. Tu che dici?
Ciao e grazie del feedback, in realtà occorre trovare questi accordi con il barrè solo per sapere dove sono e come utilizzarli, non tanto perché poi li dobbiamo eseguire con il barrè, Mi dispiace se non sono stato chiaro
@danielebazzani no per me e' chiaro il video, ed il CAGED e' fondamentale. Grazie Ciao
@@domenicosorrentino1972 ciao!
In forma caged A E e D sono rivolti mentre C e G non sono rivolti
@@diegodipietra ma no nel sistema Caged nessuno è un rivolto vero
Da questo punto di vista la chitarra è uno strumento enormemente più intuitivo (riconoscendo queste dinamiche) rispetto al piano! A volte mi chiedo come pensino i cambi di tonalità i pianisti
@@andrcarb in che senso intendi?
@danielebazzani per cambiare tonalità bisogna "aggiungere i tasti neri", sapere dove si trova il tasto nero (il diesis o bemolle) nella nuova tonalità e di conseguenza cambiare perlomeno parte degli accordi e relative forme, mentre sulla chitarra il cambio di tonalità esclude questa parte di ragionamento perché le forme rimangono le stesse ma vengono traslate. Per il piano ogni tonalità ha forme diverse no? Quindi sono dodici accordi, "uno per ciascuna tonalità"
Spero di essermi spiegato
@andrcarb Sì certo In quel senso ogni strumento ha le proprie difficoltà, però mentre il pianista per suonare una scala di Do ha una sola forma, noi ne abbiamo moltissime
pietra miliare ! 💥❤🔥
@@MarcoCiani-w2u addirittura!
Oro
@@Sparedda_72 ☺️☺️
Ottima lezione per principianti. Però poi "ci rivediamo fra dieci anni" 😆
P.s. molto intonata questa chitarra
🤣🤣
Si ma tutte le volte che i maestri suonano triadi ed arpeggi sembrabo sempre e solo esercizi privi di musica. Bisognerà accendere il cervello, ma anche fornire "musica". Ciao
@@alessandrobonfatti7727 mi sembrava evidente che non fosse un video in cui fornivo musica, ma idee su come muoversi. Hai visto il video che ho chiamato tre modi di utilizzare le triadi?
@danielebazzani si. Li guardo tutti i tuoi video.
@alessandrobonfatti7727 grazie!
Il buon Daniele è sempre una certezza.. non tutto quello che si trova in rete é all'altezza delle nostre aspettative. Bisogna stare molto attenti. Grazie 😊