Storie che piacciono a tutti e che io detesto

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 29 тра 2024
  • Faccio una specie di outing culturale, col pretesto di una recensione in ritardo di dieci anni.
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 32

  • @guidovillani1547
    @guidovillani1547 12 днів тому

    Ho riflettuto e riflesso anch'io.Non competo su di un romanzo che non ho letto.Una cosa però deduco:i fumetti di dylan del periodo recchioniano non mi sono mai paciuti(con rare eccezioni) ed ora,in parte grazie alle tue illuminate deduzioni,capisco lucidamente il perchè.Le mie opinioni sul maestro Kubrick sono invece totalmente divergenti:amo alla follia TUTTI i suoi capolavori che mi hanno aiutato a crescere mentalmente ed accompagnato nei miei pensieri più profondi!!

  • @black0mirror
    @black0mirror 26 днів тому +3

    Caro Francesco, "Specchio" lo ricordo benissimo (abbiamo entrambi l'età giusta per farlo) e piaceva molto anche a me...Su Kubrick potrei toglierti il saluto o meditare un agguato ai tuoi danni, ma si dà il caso che ti stimo tantissimo e provo un certo affetto per te, apprezzandoti tanto come persona e come Uomo di Cultura e quindi farò una eccezione.😃 Ti abbraccio forte!

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995  26 днів тому +1

      Meno male, anche perché non sarei in grado di difendermi in questo momento, essendo stato colpito da borsite assai fastidiosa. Un abbraccio anche a te.

    • @salvatoreraciti3758
      @salvatoreraciti3758 26 днів тому

      Concordo su tutto.Ma Fancesco si può solo criticare benevolmente.Specchio della Stampa era un bellissimo magazine.Mio padre ricordo lo prendeva sempre..

    • @76GasGas
      @76GasGas 25 днів тому

      " la cosa strana nella voce di papà era il suono che produce la verità, quando viene detta. Il suono della verità, in una terra selvaggia di menzogne, incanta qualsiasi ragazzo."
      " qualche volta l'uomo che sembra il più felice del mondo, con il sorriso più ampio, è quello che porta il maggiore carico di peccato. Ci sono sorrisi e sorrisi; impara a distinguere la varietà buia da quella luminosa "
      " uno sconosciuto viene ucciso per strada, e tu quasi non ti scomodi per accorrere. Ma se, mezz'ora prima, tu avessi trascorso dieci minuti con quell'uomo e sapessi qualcosa di lui e della sua famiglia, saresti capace di buttarti contro il suo assassino per tentare di fermarlo. Sapere è essere buoni. Non sapere, o rifiutare di sapere, è male, è amorale, per lo meno"
      Potrei andare avanti ancora per molto in difesa di Bradbury e de " Il popolo dall'autunno".
      Detto questo capisco il tuo ragionamento e ho provato la stessa sensazione leggendo alcuni grandi romanzi tra cui " Quel pasticciaccio brutto di via Merulana", ma non l'ho affatto detestato; forse mi mancava qualcosa per comprenderlo ( uno dei pochissimi libri che non ho finito di leggere).
      Per quanto riguarda Celoni, si tratta di un grande autore, anche se nel suo ultimo numero di Dylan " La variabile", il suo tratto l'ho trovato meno leggibile del solito, forse a causa di una trama che non mi è affatto piaciuta.
      Un saluto e...😮 VIVA BRADBURY!

    • @black0mirror
      @black0mirror 25 днів тому

      @@ilviziodelfumetto5995 🖤

  • @fabioaneti2616
    @fabioaneti2616 26 днів тому +2

    Come uomo di cultura penso che sia lecito formarsi un'opinione autonoma. Diverso è chi si allinea al gusto comune solamente per sentito dire

  • @giasbe6000
    @giasbe6000 26 днів тому +1

    Ho appena messo 'like' ad un video nel corso del quale si dubita, in qualche modo, dell'opera di Stanley Kubrick. Mi rivolgo testé al mio specchio (che è anche il nome della rivista che anch'io apprezzai e di cui conservo svariati numeri), e quello mi rimanda, inopinatamente, la mia stessa immagine di sempre, nonostante quel 'like'...Ma tant'è, è comunque meritato! 😄

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995  26 днів тому +3

      Grazie di cuore. In realtà non dubito dell'opera di Kubrick nel senso che la ritengo sopravvalutata. No: riconosco la grandezza ma è una grandezza che mi arriva meno di quella che mi arriva da altri registi. Non è facile spiegarsi, è un fatto più istintivo che razionale.

  • @michaelcimino1974
    @michaelcimino1974 25 днів тому

    Mi sento meno solo: io sono un cinefilo sfegatato che non ama "2001 odissea nello spazio". Quando lo rivelo mi guardano tutti come fossi Landru.

  • @Renxing79
    @Renxing79 25 днів тому

    Finalmente un po di critica ciao!!!

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995  25 днів тому +1

      In realtà la critica, almeno tra le righe, non è così infrequente. Ciao!

  • @paolovolpi4921
    @paolovolpi4921 16 днів тому

    Questa volta e' stato piu' interdisciplinare del solito, ma e' giusto cosi'. Gli sceneggiatori di fumetti hanno sempre tratto ispirazione da film e romanzi, anche dichiaratamente. Sui gusti collettivi diciamo che esistono nominalmente, in realta' chiunque legga sa che esistono opere misconosciute ma che restano nella memoria, altre stranote che invece deludono.

  • @irmaboniello3746
    @irmaboniello3746 26 днів тому +1

    Io la trovo una cosa positiva. Mi è capitato e tuttora succede, e mi tengo tranquillamente la mia idea senza sentirmi diversa in senso sminuente. (Se ho ben compreso la sua domanda...).

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995  26 днів тому +1

      Sì certo, era quello il senso. Anch'io finirò per rassegnarmi alla diversità non sminuente.

  • @robertozanelli7371
    @robertozanelli7371 26 днів тому +1

    Ciao Francesco volevo chiederti ma non ami nulla di kubrick? Così tanto per parlare

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995  26 днів тому +1

      Ciao Roberto, in realtà i film di Kubrick mi sono piaciuti tutti ma senza aver scavato dentro di me un solco emotivo, diciamo così. Cosa che invece ha fatto, per esempio, Peter Weir.

    • @robertozanelli7371
      @robertozanelli7371 26 днів тому +1

      @@ilviziodelfumetto5995 capisco cosa intendi…

  • @stefanodilorenzo3942
    @stefanodilorenzo3942 25 днів тому

    Di Kubrik mi sono piaciuti solo Spartacus & Barry Lindon

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995  25 днів тому

      Il mio preferito è Arancia meccanica, perché racconta come poche altre opere la natura umana. Naturalmente lo faceva già il romanzo a cui è ispirato.

  • @francescomarasco8696
    @francescomarasco8696 26 днів тому

    Oh che bello Specchio. Da ragazzino aspettavo che mio padre lo portasse a casa dall'edicola.
    Ho riletto da poco Il Popolo dell'autunno. A volte un po' prolisso, a volte gira a vuoto, ma per quello che posso azzardarmi a dire, continuo ad apprezzarne l'atmosfera forse, più che l'esecuzione in se per se. Devo ammettere però che in generale amo molto Bradbury. Esiste anche un texone di Massimo Carnevale mi pare che si ispira direttamente al "Popolo". Sarei curioso di leggerlo, ma a proposito di opinioni e gusti non allineati, non mi piace Tex. Per niente. Eppure quando ascolto i tuoi commenti sul personaggio sono curioso e vorrei recuperarlo, ma mi si attiva un blocco automatico e non riesco a leggerlo.
    Tuttavia avere gusti estetici non in linea con un presunto sentire comune non vuol dire necessariamente che non si possa riconoscere anche in ciò che non piace il fatto che sia ben costruito o che abbia avuto una sua rilevanza storica, culturale o artistica. Come il cinema di Kubrick... o Tex. Non me ne farei un cruccio 😊
    Un saluto.

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995  26 днів тому +1

      Sottoscrivo tutto. Arrivo a dire che hai centrato il problema, se così vogliamo chiamarlo. E no, non me ne faccio un cruccio: era solo per amor di dibattito. Un saluto a te.

  • @simonb.8868
    @simonb.8868 26 днів тому

    A tua parziale discolpa, diciamo che The Shining ottenne una candidatura come peggiore regia dell'anno nel 1981
    Dopo ovviamente è stato rivalutato un po' da tutti, ma a Stephen King non piacque molto la sceneggiatura...

  • @stefanodilorenzo3942
    @stefanodilorenzo3942 25 днів тому

    Per me il giovane Holden di Salinger e Siddharta non hanno significato pressoché nulla

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995  25 днів тому

      Su Siddartha sono abbastanza d'accordo, ma non toccatemi Salinger 😉

  • @robertopucci442
    @robertopucci442 26 днів тому

    Su molte cose mi ritrovo in ciò che dici per esempio, sono iscritto ad un gruppo Facebook di Tex forse il più grande come numero di iscritti e li c'è una vera venerazione per il Western di Sergio Leone io sto zitto e passo perché per me il Western è quello dei classici americani ma quello Fordiano è già storco il naso su quelli di Tarantino, il West moderno, è per i remake per me Doc Holliday sarà sempre Kirk Douglas. E poi altra cosa sempre per mio limite per carità, ma non sopporto le opere liriche riportate ai nostri tempi a me piace moltissimo la Boheme di Puccini ma a volte mi è capitata di vederla catapultata in un ambientazione alla blade runner E Questo non mi piace proprio. Chiudo e ti chiedo perdono per la lunghezza sulla musica in generale finita per me in Italia dopo la Morte dei Vari De André Battiato e altri che purtroppo non producono più visto anche l'età Guccini Vecchioni, fossati. Nel mondo dopo la fine dei Pink Floyd. Un saluto e alla prossima.

    • @ilviziodelfumetto5995
      @ilviziodelfumetto5995  25 днів тому

      Sul west classico sfondi una porta aperta: è quello della finzione che amo. Anche se a pensarci bene, quello di Tarantino, così iperrealista non è ancor più finto? Sulla musica, beh, ho una venerazione per i cantautori, tanto da avere un programma quotidiano su di loro da 25 anni.

    • @paolovolpi4921
      @paolovolpi4921 16 днів тому

      Su Sergio Leone la pensava cosi' anche G.L. Bonelli, e ho detto tutto.

  • @paolovolpi4921
    @paolovolpi4921 16 днів тому

    Il mestiere del ciarlatano e' piu' vivo che mai, basta pensare ai politici.