Sono preoccupata... oggi solo un "dolcissimo" pollice verso? Sarà l'influenza? 😂😂😂😘😘😘 Ciao Amorosi 😍 Dopo le moltissime richieste in relazione alla lavorazione continentale con i ferri circolari, in questo "micro" tutorial, vediamo quali sono le differenze rispetto alla tecnica tradizionale e scopriamo insieme i due differenti modi per lavorare la tecnica continentale ^_^ Adesso non vi rimane che prendere in mano i ferri, il filato e provare a farlo; ricordando sempre che tutto quello che sembra difficile, non lo è... se sappiamo come farlo 😘😘😘 #langolodicriss #tutorialferricircolari #ferricircolari ⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐ Se volete leggere i miei libri: 📕📕📕 Gli artigli dell'angelo: www.booksprintedizioni.it/libro/Racconto/Gli-artigli-dell-angelo Il rumore del buio: ilmiolibro.kataweb.it/libro/racconti/353621/il-rumore-del-buio/ ⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐ Potete trovarmi anche qui 👇 Il nuovo canale Vlog: ua-cam.com/channels/Mcr98MCjcQZpsCaIKXvb1A.html Se volete entrare nella nostra "banda" su Facebook : facebook.com/groups/langolodicriss/ la mia e-mail : cristiana.vitafutura@gmail.com Instagram : instagram.com/cristiana.rossi/ ❤️❤️❤️ Vi lovvo e vi amoro !!! ❤️❤️❤️
Io li voglio!!! Li voglio questi ferri! Son proprio curiosa di provare!!! Poi tu mi stimoli a imparare quindi qualcosa salta fuori di sicuro!!! Ciao e sempre grazie!!❤
Brava! Finalmente ho capito i vari metodi di lavorazione. Avevo visto altri tutorial e non avevo capito nulla, tu hai spiegato nel modo più semplice possibile. Grazie mille!
bellooooo bello bellisssimo quello che desideravo vedere pian piano...ora ho capito diverse cose grazie di cuore ...non avevo ancora guardato questo video ha risposto a quello che ti avevo chiesto...a cui mi avevi solertemente dato spiegazioni...ora provo con il rovescio ad esercitarmi...grazie e bacioni a tutti !!!!
Mi è piaciuto il tuo video, sei chiara, concisa ed hai spiegato il motivo per cui lavorare con questa tecnica. Io personalmente preferisco l'altro metodo, però certamente con alcune lavorazioni può essere molto utile. Anche perchè personalmente non mi piace molto lavorare con i ferri circolari in tutte le lavorazioni, come alcuni.
Ciao Alice, concordo assolutamente con te. Preferisco di gran lunga i ferri in linea, probabilmente perché sono quelli con i quali ho iniziato a lavorare e, secondo me, il lavoro viene molto più compatto e lineare, rispetto alla lavorazione con i circolari. Per i colli, i cappucci e gli scolli, però, i circolari sono molto funzionali, permettendoci di realizzare il lavoro senza cuciture 😉Un bacione 😘
Criss sei fantastica 🥰, spieghi sempre in modo chiaro e semplice. Adoro lavorare i filati 😍 ora ho un problema alla mano 🤚 ed ho un poco rallentato, ma anche lentamente non mi faccio mancare il mio hobby. Ciao amorosa ♥️
@@italaspurio4826 ma che dicano pure sia obsoleta perchè uso ferri dritti e metodo "antico". Io vado come il frecciarossa... Mi limito (non sempre) allo scollo con i circolari, con tutte le dovute e ovvie imprecazioni 😁
Grazie. Come sempre i tuoi tutorial sono chiarissimi! Chi non sa fare può imparare, ma anche chi è esperto come me riesce a migliorare, soprattutto "nelle novità". Sto iniziando adesso con i ferri circolari (per il momento solo calze toe up) e vedere il tuo filmato mi ha "rassicurato" che sono sulla strada giusta. A presto
Ciao Criss 🥰complimenti per tutti i tuoi meravigliosi tutorial, ho iniziato a lavorare con i ferri circolari e vorrei acquistare un buon kit, quali mi consigli? Non riesco a capire i tuoi che marca sono? Grazie un mega bacio Ale 😘
Ciao Criss, vorrei imparare a lavorare ai ferri (mai presi in mano! 🤦🏻♀️) considerando che anche con l'uncinetto spesso ho dolori ed irrigidimento alle mani (fibromialgia) e mi devo fermare per un po', quali mi consigli di acquistare per iniziare lineari, circolari corti o lunghi? Ho visto che esistono anche quelli cubici 😳😳🤔🤔 ma che differenza c'è con quelli tondi classici? Grazie mille 😘🙋🏻🙋🏻
Carissima Chris,ho già comprato i ferri circolari,ho già seguito i tuoi tutorial sul punto continentale(preferisco la tecnica semplificata x il dritto e x il rovescio😊),ma forse mi sarà sfuggito un tuo tutorial su come montare le maglie sul circolare xche vorrei realizzare un berrettino a mia nipote hilde.grazie,sempre,tua affezionata Laura:))
Buongiorno signora gentilmente vorrei sapere se il lavoro va fa lavorato anche dalla parte del rovescio come si fa? Non l'ho ancora capito grazie e buona giornata sei bravissima
Ciao sei bravissima! Io ho un problema, coi ferri circolari quando lavoro a dritto mi trovo tutte le maglie storte sul ferro e non capisco perché.. grazie ancora😘
Alla mia "bella" età vorrei imparare i ferri corti, ma sarà un po' complicato passare dalla lavorazione tradizionale alla nuova.Chiedo: cambia qualcosa nella lavorazione se si usa un metodo o l'altro oppure è uguale? in tal caso inizio come ho sempore fatto grazie se mi risponderia
Buongiorno Criss, complimenti per i tuoi video sei bravissima! Sono un un'esperta con l uncinetto e mi sto cimentando da poco con i ferri; ho iniziato con i ferri dritti e ora vorrei imparare con i circolari questo perché mi piace moltissimo fare cappelli, colli, tutine e mini cardigan per bimbi....per i quali i circolari sono forse più indicati o sbaglio? Inoltre mi sembra di trovare, sia qui su UA-cam che su Ravelry, più tutorial che utilizzano i ferri circolari rispetto ai dritti. Ora mi cerco qualche video sull avvio delle maglie con i circolari e inizio a provare. Grazie e complimentoni per tutto il tuo lavoro!
Ciao tesoro, dipende sempre dai gusti. Personalmente preferisco i ferri in linea, perchè trovo che la lavorazione a pannelli sia più raffinata (se vai in una boutique difficilmente troverai maglioni lavorati in tondo 😉). I ferri circolari li uso per fare i colli e tutti quei progetti che vanno essenzialmente lavorati in tondo. tu prova e vedi come ti ci trovi... hai sempre tempo per cambiare, o imparare entrambe le tecniche e poi le usi all'occorrenza 💖💖💖
@@langolodicriss grazie mille sei un tesoro.... nel frattempo mi sono cimentata con entrambi così ho imparato anche la tecnica continentale e mi piacciono entrambi. Intanto grazie per la dritta, è un informazione molto importante.....si trovano tutorial per imparare a fare tutto ma tutti questi dubbi e consigli escono fuori solo nell apprendimento e insegnamento "strada facendo" . Il mio primo obiettivo sarà un berretto....peccato che ho iniziato ad imparare nella stagione meno adatta alla lana ( ti ripeto, sono un' uncinettatrice avanzata, ma lo ammetto....le lavorazioni in lana ai ferri le trovo di gran lunga più belle ) Grazie ancora, sei 'na bomba!!!
Ciao Criss guardo i tuoi tutorial sempre con piacere. Spieghi in un modo bellissimo e fai sembrare tutto semplice. Ho una domanda. Che e' questa : so fare le babbucce coi ferri dritti, ma potrei sostituirli con i ferri circolari in modo da non avere tutte le maglie strette quando si riprendono le maglie dai lati ? Vorrei imparare a lavorare coi ferri circolari. Grazie mille
Ciao Criss! Mi sento pronta per il prossimo step: imparare a fare la maglia! Ma quale metodo scegliere? Ferri in linea? Circolari? Ho paura di fare una gran confusione😰 Mi dai una dritta?
Ciao amorosa ^__^ allora io ho imparato con i ferri in linea, ma nel jurassico 😂😂😂 e sono due modi diversi per ottenere lo stesso risultato tesoro... puoi provare con entrambe e vedere quello con il quale ti trovi meglio tu. Io preferisco la lavorazione tradizionale perchè oramai sono una scheggia...ma per alcuni lavori i circolari sono davvero migliori ( poichè ci lavori in circolo, senza cuciture) ... puoi imparare un po' e un po' 😘😘😘
L'angolo di Criss sei un tesoro. Proverò qualcosa di super semplice con i ferri che ho “ereditato” e poi valuterò se la cosa mi prende... grazie per la tua disponibilità 😊
L'angolo di Criss anche io ho provato e riprovato mani ferri circolati proprio non li digerisco!!! Meglio quelli in linea. Ma comunque preferisco uncinetto in assoluto
Ciao volevo farti una domanda io sono abituata ad usare i ferri dritti ma volevo provare i circolari quindi posso usarli in maniera tradizionale ? Nel senso che volevo fare un maglione per non avere le cuciture quindi pensavo ai circolari invece che a quelli dritti ma pensavo di dover imparare la tecnica continentale invece mi sembra di capire che posso usare quella tradizionale sui ferri circolari. Grazie mille e complimenti
grazie Criss, grazie per i tuoi tutorial sempre molto chiari, riesci ad usare la cinepresa in maniera ottimale, si vede sempre tutto bene. Io ho un dilemma.....ho imparato da tempo ad utiilizzare la tecnica continentale nella lavorazione con i ferri circolari, però mi succede che, rispetto a quando lavoravo con i ferri dritti, abbandonati a causa di un brutto intervento che mi ha offeso il braccio destro, il lavoro a maglia rasata non mi rimane bello uniforme....cosa potrei fare, nel senso che probabilmente non riesco a fare tutti i punti con la stessa tensione e qualche riga rimane più tirata rispetto ad altre, e poi si vede....ho visto che sei ligure anche tu e abbiamo anche lo stesso cognome......ciao e grazie
Ciao Criss e grazie per questo tuo tutorial. Io ho un problema che non riesco a risolvere: quando faccio il rovescio, devo sicuramente sbagliare a girare il filato, perché poi mi ritrovo il punto "girato"... Non so come spiegarmi... Ma non riesco a correggere questo mio errore. Hai qualche suggerimento? Grazie.
@@langolodicriss Grazie Criss. Ci riproverò di certo. Cguardando e rigiardando credo di aver capito che il mio problema sia non come prendo il punto ma come esco dal gettato del rovescio... 🤔🤔
Ciao criss, sto tentando di imparare la tecnica continentale, perché però nel rovescio i punti mi rimangono più larghi nonostante tengo il filo in maniera corretta? Grazie mille
In effetti per chi vuole passare dai ferri dritti ai circolari il metodo inglese o tradizionale risulta un po' più difficoltoso, quello continentale mi piace moltissimo e mi piacerebbe realmente impararlo nel modo corretto. Grazie per la condivisione!
SALVE CRISS...TI SEGUO SEMPRE A ME PIACE TANTO UNCINETTO E FERRI IN GENERALE..SE X FAVORE MI PUOI DARE IL SITO DOVE COMPRARE FERRI CIRCOLARE? COME I TUOI? GRAZIE...SEI MOLTO BRAVA A SPIEGARE SEMPRE TUTTO QUELLO CHE FAI....CIAOOO....A PRESTO ELE..!!
Ciao criss anche io vorrei acquistare dei ferri circolari mi hanno consigliato knitpro tu che ne pensi vorrei prendere questi della tessiland ma non so quali prendere
Anch'io tesoro, preferisco quelli in linea...ma a volte la schiena mi insulta e allora uso i circolari... anche perchè alcuni prigetti, come i colli... sono più rifiniti se fatti con i circolari 💖💖💖
Sono preoccupata... oggi solo un "dolcissimo" pollice verso? Sarà l'influenza? 😂😂😂😘😘😘
Ciao Amorosi 😍
Dopo le moltissime richieste in relazione alla lavorazione continentale con i ferri circolari, in questo "micro" tutorial, vediamo quali sono le differenze rispetto alla tecnica tradizionale e scopriamo insieme i due differenti modi per lavorare la tecnica continentale ^_^
Adesso non vi rimane che prendere in mano i ferri, il filato e provare a farlo; ricordando sempre che tutto quello che sembra difficile, non lo è... se sappiamo come farlo 😘😘😘
#langolodicriss #tutorialferricircolari #ferricircolari
⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐
Se volete leggere i miei libri: 📕📕📕
Gli artigli dell'angelo: www.booksprintedizioni.it/libro/Racconto/Gli-artigli-dell-angelo
Il rumore del buio: ilmiolibro.kataweb.it/libro/racconti/353621/il-rumore-del-buio/
⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐
Potete trovarmi anche qui 👇
Il nuovo canale Vlog:
ua-cam.com/channels/Mcr98MCjcQZpsCaIKXvb1A.html
Se volete entrare nella nostra "banda" su Facebook : facebook.com/groups/langolodicriss/
la mia e-mail : cristiana.vitafutura@gmail.com
Instagram : instagram.com/cristiana.rossi/
❤️❤️❤️ Vi lovvo e vi amoro !!! ❤️❤️❤️
Buongiorno....sei bravissima,ma io voglio che tu mi dai i punti,per fare uno s alda,collo,alla uncinetto...per favore grz...baci e un buon anno
@@nunziellacatanese626 nel canale ce ne sono tanti all'uncinetto tesoro 😘😘😘
Ti ringrazio tantissimo!! Hai spiegato benissimo!! Ora ho capito come si fa!!! Grazie!!!😘
Non si finisce mai di imparare grazie per insegnarci tutti questi metodi per poter realizzare le nostre passioni😘😘😘😘😘😘😘
🤗🤗🤗
Finalmente ho capito 😂 grazie 😘
Le tue spiegazioni sono sempre chiarissime. Grazie ❤️❤️❤️
💖💖💖
Bel tutorial... preferisco ferri classici...e tecnica classica...ma voglio provare...grazie Cris😘😘😘
Anch'io amorosa... ma per certi lavori come i colli... i circolari sono una manna dal cielo 💖💖💖
Ferri dritti tutta la vita. Solo lo scollo con le dovute imprecazioni 😂😂
Io li voglio!!! Li voglio questi ferri! Son proprio curiosa di provare!!! Poi tu mi stimoli a imparare quindi qualcosa salta fuori di sicuro!!! Ciao e sempre grazie!!❤
💖💖💖💖💖💖💖
Brava! Finalmente ho capito i vari metodi di lavorazione. Avevo visto altri tutorial e non avevo capito nulla, tu hai spiegato nel modo più semplice possibile. Grazie mille!
💖
Bravissima sai spiegare molto bene
💕💕🌹🌹
bellooooo bello bellisssimo quello che desideravo vedere pian piano...ora ho capito diverse cose grazie di cuore ...non avevo ancora guardato questo video ha risposto a quello che ti avevo chiesto...a cui mi avevi solertemente dato spiegazioni...ora provo con il rovescio ad esercitarmi...grazie e bacioni a tutti !!!!
💖
Mi è piaciuto il tuo video, sei chiara, concisa ed hai spiegato il motivo per cui lavorare con questa tecnica. Io personalmente preferisco l'altro metodo, però certamente con alcune lavorazioni può essere molto utile. Anche perchè personalmente non mi piace molto lavorare con i ferri circolari in tutte le lavorazioni, come alcuni.
Ciao Alice, concordo assolutamente con te. Preferisco di gran lunga i ferri in linea, probabilmente perché sono quelli con i quali ho iniziato a lavorare e, secondo me, il lavoro viene molto più compatto e lineare, rispetto alla lavorazione con i circolari. Per i colli, i cappucci e gli scolli, però, i circolari sono molto funzionali, permettendoci di realizzare il lavoro senza cuciture 😉Un bacione 😘
GRAZIE mille cara! Con te riusciró sicuramente ad imparare! 💖💖💖
🤗🤗🤗😘
Ciao, grazie per I tuoi consigli. Ho un dubbio su quale sia il miglior metodo x avere un lavoro esteticamente disciplinato.?
Per me il tradizionale.
Criss sei fantastica 🥰, spieghi sempre in modo chiaro e semplice. Adoro lavorare i filati 😍 ora ho un problema alla mano 🤚 ed ho un poco rallentato, ma anche lentamente non mi faccio mancare il mio hobby. Ciao amorosa ♥️
riprenditi presto tesoro 💖💖💖
Interessante,io lavoro in modo tradizionale ma proverò sicuramente 😘❣️
💖💖💖
@Olinda Dugo, anche io tradizionale, ci ho provato con metodo continentale ma non mi garba e vado peggio di una lumaca 😂
@@mariarosariad8066 anch'io,sono una super lumaca!
@@italaspurio4826 ma che dicano pure sia obsoleta perchè uso ferri dritti e metodo "antico". Io vado come il frecciarossa... Mi limito (non sempre) allo scollo con i circolari, con tutte le dovute e ovvie imprecazioni 😁
Bravissima nelle spiegazioni, anche se per me è più scorrevole il lavoro con i ferri lunghi. Comunque sempre super!
anch'io lo preferisco ;) 💖💖💖
Grazie. Come sempre i tuoi tutorial sono chiarissimi! Chi non sa fare può imparare, ma anche chi è esperto come me riesce a migliorare, soprattutto "nelle novità". Sto iniziando adesso con i ferri circolari (per il momento solo calze toe up) e vedere il tuo filmato mi ha "rassicurato" che sono sulla strada giusta. A presto
assolutamente vero Maria...il detto "non si finisce mai di imparare" è la pura verità ;) Un abbraccione !!! 😘😘😘
Grazie Criss, avevo intenzione di comprare i ferri circolari e imparare ad usarli....mi hai convinta! 😘
Evvai! 😂😂😂💖💖💖🤗😘
Grazie Criss. Fatto da te sembra tutto semplice. Sono anni che ci provo ma non ci riesco!!!😂😘
Ci vuole pazienza e come hai imparato a scrivere a 6 anni...impari anche questo amorosa... volere è potere 💖💖💖💖💖
Tutorial molto utile specie per chi come me non ha molta esperienza...
Grazie Criss per i tuoi preziosi insegnamenti^_^
💖💖💖
Ciao Criss 🥰complimenti per tutti i tuoi meravigliosi tutorial, ho iniziato a lavorare con i ferri circolari e vorrei acquistare un buon kit, quali mi consigli? Non riesco a capire i tuoi che marca sono? Grazie un mega bacio Ale 😘
i knit pro amorosa... sono tra i migliori 💖💖💖
Ciao Criss, vorrei imparare a lavorare ai ferri (mai presi in mano! 🤦🏻♀️) considerando che anche con l'uncinetto spesso ho dolori ed irrigidimento alle mani (fibromialgia) e mi devo fermare per un po', quali mi consigli di acquistare per iniziare lineari, circolari corti o lunghi? Ho visto che esistono anche quelli cubici 😳😳🤔🤔 ma che differenza c'è con quelli tondi classici? Grazie mille 😘🙋🏻🙋🏻
per iniziare ti consiglio i lineari o circolari, ma erognomici amorosa... quelli della prym sono favolosi e li trovi anche alla
@@langolodicriss grazie 🤩 🥰🥰❣️
@@francescabrundu7003 😘
Carissima Chris,ho già comprato i ferri circolari,ho già seguito i tuoi tutorial sul punto continentale(preferisco la tecnica semplificata x il dritto e x il rovescio😊),ma forse mi sarà sfuggito un tuo tutorial su come montare le maglie sul circolare xche vorrei realizzare un berrettino a mia nipote hilde.grazie,sempre,tua affezionata Laura:))
sai che non me lo ricordo? Credo di si... domani controllo e, nel caso ve lo faccio vedere 💖💖💖
Grazie Criss gentilissima come sempre...una curiosità...tu quale metodo preferisci? Un bacio grande
Io preferisco i ferri in linea tesoro... però mi rendo conto che i colli e alcuni progetti fatti con i circolari sono molto più belli 💖💖💖😘
Buongiorno signora gentilmente vorrei sapere se il lavoro va fa lavorato anche dalla parte del rovescio come si fa? Non l'ho ancora capito grazie e buona giornata sei bravissima
no tesoro, si lavora sempre sul diritto, in circolo 💖💖💖
Ciao sei bravissima! Io ho un problema, coi ferri circolari quando lavoro a dritto mi trovo tutte le maglie storte sul ferro e non capisco perché..
grazie ancora😘
Alla mia "bella" età vorrei imparare i ferri corti, ma sarà un po' complicato passare dalla lavorazione tradizionale alla nuova.Chiedo: cambia qualcosa nella lavorazione se si usa un metodo o l'altro oppure è uguale? in tal caso inizio come ho sempore fatto grazie se mi risponderia
la lavorazione è sempre la stessa, cambia solo il modo di tenere i ferri 😘😘
@@langolodicriss grazie tante, allora seguo il mio metodo antico
@@rosymary6687 che poi è quello che io preferisco 😘😘
Buongiorno Criss, complimenti per i tuoi video sei bravissima! Sono un un'esperta con l uncinetto e mi sto cimentando da poco con i ferri; ho iniziato con i ferri dritti e ora vorrei imparare con i circolari questo perché mi piace moltissimo fare cappelli, colli, tutine e mini cardigan per bimbi....per i quali i circolari sono forse più indicati o sbaglio?
Inoltre mi sembra di trovare, sia qui su UA-cam che su Ravelry, più tutorial che utilizzano i ferri circolari rispetto ai dritti.
Ora mi cerco qualche video sull avvio delle maglie con i circolari e inizio a provare.
Grazie e complimentoni per tutto il tuo lavoro!
Ciao tesoro, dipende sempre dai gusti. Personalmente preferisco i ferri in linea, perchè trovo che la lavorazione a pannelli sia più raffinata (se vai in una boutique difficilmente troverai maglioni lavorati in tondo 😉). I ferri circolari li uso per fare i colli e tutti quei progetti che vanno essenzialmente lavorati in tondo. tu prova e vedi come ti ci trovi... hai sempre tempo per cambiare, o imparare entrambe le tecniche e poi le usi all'occorrenza 💖💖💖
@@langolodicriss grazie mille sei un tesoro.... nel frattempo mi sono cimentata con entrambi così ho imparato anche la tecnica continentale e mi piacciono entrambi. Intanto grazie per la dritta, è un informazione molto importante.....si trovano tutorial per imparare a fare tutto ma tutti questi dubbi e consigli escono fuori solo nell apprendimento e insegnamento "strada facendo" . Il mio primo obiettivo sarà un berretto....peccato che ho iniziato ad imparare nella stagione meno adatta alla lana ( ti ripeto, sono un' uncinettatrice avanzata, ma lo ammetto....le lavorazioni in lana ai ferri le trovo di gran lunga più belle )
Grazie ancora, sei 'na bomba!!!
Ciao Criss guardo i tuoi tutorial sempre con piacere. Spieghi in un modo bellissimo e fai sembrare tutto semplice. Ho una domanda. Che e' questa : so fare le babbucce coi ferri dritti, ma potrei sostituirli con i ferri circolari in modo da non avere tutte le maglie strette quando si riprendono le maglie dai lati ? Vorrei imparare a lavorare coi ferri circolari. Grazie mille
Ciao tesoro... appena posso ne facciamo un paio ai ferri circolari, amorosa 💖💖💖
Ciao Criss! Mi sento pronta per il prossimo step: imparare a fare la maglia! Ma quale metodo scegliere? Ferri in linea? Circolari? Ho paura di fare una gran confusione😰 Mi dai una dritta?
Ciao amorosa ^__^ allora io ho imparato con i ferri in linea, ma nel jurassico 😂😂😂 e sono due modi diversi per ottenere lo stesso risultato tesoro... puoi provare con entrambe e vedere quello con il quale ti trovi meglio tu. Io preferisco la lavorazione tradizionale perchè oramai sono una scheggia...ma per alcuni lavori i circolari sono davvero migliori ( poichè ci lavori in circolo, senza cuciture) ... puoi imparare un po' e un po' 😘😘😘
L'angolo di Criss sei un tesoro. Proverò qualcosa di super semplice con i ferri che ho “ereditato” e poi valuterò se la cosa mi prende... grazie per la tua disponibilità 😊
😘😘😘🤗
L'angolo di Criss anche io ho provato e riprovato mani ferri circolati proprio non li digerisco!!! Meglio quelli in linea. Ma comunque preferisco uncinetto in assoluto
Ciao volevo farti una domanda io sono abituata ad usare i ferri dritti ma volevo provare i circolari quindi posso usarli in maniera tradizionale ? Nel senso che volevo fare un maglione per non avere le cuciture quindi pensavo ai circolari invece che a quelli dritti ma pensavo di dover imparare la tecnica continentale invece mi sembra di capire che posso usare quella tradizionale sui ferri circolari. Grazie mille e complimenti
si tesoro, te lo faccio vedere nel video :) 💖💖💖
grazie Criss, grazie per i tuoi tutorial sempre molto chiari, riesci ad usare la cinepresa in maniera ottimale, si vede sempre tutto bene. Io ho un dilemma.....ho imparato da tempo ad utiilizzare la tecnica continentale nella lavorazione con i ferri circolari, però mi succede che, rispetto a quando lavoravo con i ferri dritti, abbandonati a causa di un brutto intervento che mi ha offeso il braccio destro, il lavoro a maglia rasata non mi rimane bello uniforme....cosa potrei fare, nel senso che probabilmente non riesco a fare tutti i punti con la stessa tensione e qualche riga rimane più tirata rispetto ad altre, e poi si vede....ho visto che sei ligure anche tu e abbiamo anche lo stesso cognome......ciao e grazie
ciao tesoro, nel tuo caso puoi avvolgere due volte il filo nel dito indice... la tensione rimane costante 💖💖💖 Un abbraccio forte forte d Genova
@@langolodicriss grazie!!!! anche io sono di Genova...anche se adesso contraccambio dall'entroterra di Chiavari🤗🌹
Ciao Criss e grazie per questo tuo tutorial. Io ho un problema che non riesco a risolvere: quando faccio il rovescio, devo sicuramente sbagliare a girare il filato, perché poi mi ritrovo il punto "girato"... Non so come spiegarmi... Ma non riesco a correggere questo mio errore. Hai qualche suggerimento? Grazie.
probabilmente entri ne punto al contrario tesoro, e ti viene fuori il rovescio ritorto... prova a fare come ti faccio vedere nel tutorial 😘😘😘
@@langolodicriss Grazie Criss. Ci riproverò di certo. Cguardando e rigiardando credo di aver capito che il mio problema sia non come prendo il punto ma come esco dal gettato del rovescio... 🤔🤔
brava l'unico modo è provare ;) 💖💖💖💖
Mai lavorato coi ferri circolari e sono titubante ancor più se penso che sbagliando o perdendo una maglia che faccio ? Grazie
se perdi la maglia la riprendi esattamente come fai con i ferri in linea amorosa 💖💖💖
Grazie Criss molto utile
🤗🤗🤗💖
Ciao criss, sto tentando di imparare la tecnica continentale, perché però nel rovescio i punti mi rimangono più larghi nonostante tengo il filo in maniera corretta? Grazie mille
è tutta questione di pratica tesoro, prova ad usare un paio di ferri più piccoli 😘😘
Muy bien Criss yo también estoy subiendo vídeos de agujas circulares
muy bueno Pily 😉
Grande 😘
😘😘😘
In effetti per chi vuole passare dai ferri dritti ai circolari il metodo inglese o tradizionale risulta un po' più difficoltoso, quello continentale mi piace moltissimo e mi piacerebbe realmente impararlo nel modo corretto. Grazie per la condivisione!
è sempre un piacere 💖
SALVE CRISS...TI SEGUO SEMPRE A ME PIACE TANTO UNCINETTO E FERRI IN GENERALE..SE X FAVORE MI PUOI DARE IL SITO DOVE COMPRARE FERRI CIRCOLARE? COME I TUOI? GRAZIE...SEI MOLTO BRAVA A SPIEGARE SEMPRE TUTTO QUELLO CHE FAI....CIAOOO....A PRESTO ELE..!!
Ciao tesoro, io li ho presi alla Tessiland... ti metto il link : www.tessiland.com/ferricircolariprym.php 😘😘😘
Ciao criss anche io vorrei acquistare dei ferri circolari mi hanno consigliato knitpro tu che ne pensi vorrei prendere questi della tessiland ma non so quali prendere
Ciao amorosa... ti metto il link della sezione dove ci sono i knit pro... scorri la pagina e li trovi 💖💖💖 www.tessiland.com/ferricircolariprym.php
@@langolodicriss grazie
@@clementinadiiorio2043 💖
Ciao mi potresti spiegare come trasferire le catenelle del l'uncinetto sui ferri circolari
Ciao tesoro... ve lo faccio vedere presto 💖💖💖
Grazie criss
Grazie a te 💖💖💖😘
😘😘😘😘😘
🤗🤗🤗😘
Io uso quasi sempre i lineari. Con i circolari sono meno veloce e poi mi fa un Po male le mani.....ma hai spiegato benissimo
Anch'io tesoro, preferisco quelli in linea...ma a volte la schiena mi insulta e allora uso i circolari... anche perchè alcuni prigetti, come i colli... sono più rifiniti se fatti con i circolari 💖💖💖
Criss puoi fare un tutorial di una maglia per una bambina di sei anni ti prego voglio seguire passo a passo 😘😘😘😘
Certo amorosa 💖
Desidererei una spiegazione più approfondita per la maglia rovescio tecnica continentale
ciao, guarda questo video forse può aiutarti: ua-cam.com/video/3qOH33ygSl8/v-deo.html
Il rovescio col metodo continentale mi sembra così contorto. A me cadrebbero tutte le maglie 😂, rmango col metodo tradizionale.
La cervicale no ? Con i ferri diritti 😓
come no... a volte urla 😂😂😂😘
😘😘😘
A me piace lavorare con ferri circolari,ma mi trovo meglio con la presa a coltello. Però la spiga mi viene aperta ufhhh
Prova a tenere più teso il filo tesoro... vedrai che risolvi 💖💖💖
Forse se ti togli gli anelli e accorcia le unghie non hai più dolore.... Forse
Si tesoro... grazie del consiglio 😘