Oggi ci troviamo a potare un olivo giá riformato quindi andiamo solo a pettinare un po la pianta e sistemarla cit. Potatore: questo lo leviamo perche va dentro,quest'altro lo leviamo perchè va fuori,questo qui lo tagliamo che ha la rogna,questo si sdoppia lo tagliamo,questo fa ombra via La pianta dopo la potatura: un palo della luce nudo con 2 rametti
Se l' ulivo è già stato riformato, reputo eccessiva questa potatura. Più che una "pettinata" sembra una nuova riforma. Una potatura di produzione o mantenimento, non dovrebbe superare il 15/20 %, anche se si salta un anno.
Grazie della video interessante. Per quanto l'intervento di potatura e' stato rapido, mi sembra che sia stata rimossa la meta' della chioma, tanto per una potatura di produzione. Posso chiedere da quanto e' stato riformato a vaso policonico?
Bene da un punto di vista teorico puro, ma l'asportazione assolutamente troppo severa. La pianta aveva un potenziale produttivo eccellente, ma sono state asportate troppe frasche inutilmente.
Questo è il secondo video che vedo sul tuo canale, nel quale questo potatore ,esegue la potatura uno o due anni dopo la riforma a vaso policlinico . Il risultato è sempre lo stesso ...la pianta aveva reagito dopo la riforma e si era vestita nuovamente con tanti rami e branchette che avrebbero dato frutti , e lui che fa ? Ritoglie nuovamente tutto riportandola alla situazione iniziale . È una forma di accanimento che non capisco , se vai a vedere il video dove effettua la riforma, e lo compari con questo, che dovrebbe essere di mantenimento e pulizia , vedrai che il risultato è lo stesso .
Potatura ben eseguita ma secondo me ha tolto troppo rami ,quella pianta quest'anno non produrrà molto. Sulle cime il Prof. Pannelli diceva che bisogna sfoltirle quando ci sono rami più grossi di un pollice di una mano, più rami ci sono più la pianta riesce a fare il controllo apicale delle vegetazione. I rami di piccole dimensioni grossi quanto un pollice possono restare tutti sulle cime. Io adoro il vaso policonico ma cosi è troppo estremizzato perché si va a taogliere molta vegetazione puntando solo alla geometria estetica del vaso policonico. Una pianta cosi spoglia quest' anno ti produrra 15-20 kg di olive ,ha tolto molto secondarie potenzialmente produttive perché l'olivo produce sui rami di un anno.
MI PIACE IL VASO POLICONICO MA COSÌ E TROPPO . A TOLTO MOLTE SECONDARIE E NON MI PIACE. IO AVREI SEMPLIFICATO LE CIME E SPOLLONATO .TROPPI TAGLI DELLE SECONDARIE PRODUTTIVE NIENTE LIKE A STO GIRO.
Buonasera ragazzi e buon anno! Per chiarezza, l albero era molto infrascato e non ancora ben aperto, lì ci sono da togliere delle secondarie a mezza altezza che sono molto grande ma abbiamo preferito fare una cosa graduale. Poi magari nei prossimi video vi facciamo vedere bene come sta messa la pianta prima di potare soffermandoci più sulla struttura della pianta piuttosto che sulla potatura così possiamo capire bene anche le problematiche 💪
IO GUARDO VOLENTIERI I VIDEO DI POTATURA A VASO POLICONICO MA PERÒ PER ME LE PIANTE AVVOLTE SONO POTATE DAGLI ESTREMISTI DEL POLICONICO E TROPPO ESAGERATO , FATELE PRODURRE STE PIANTE NON I SOLITI 30KG PER IL TERRENO CHE HAI E L'ESPOSIZIONE SI NOTA A CHI CAPISCE CHE E UN TERRENO FERTILE E QUELLE PIANTE SE CURATE BENE TI TIRANO FUORI 80 100KG. DOVETE DIFENDERE L'OLIVO DAL OCCHIO DI PAVONE SE VOLETE PRODURRE MOLTO MA NESSUNO FA I TRATTAMENTI FONDAMENTALI PER DIFENDERE L'OLIVO .SI PENSA CHE POTARE BASTI, NO DEVONO ESSERE IRRORATE DIFESE.
Ragazzi la pianta è messa male, per il fatto che ha subito una grandinata e ci sono rami con rogna, e comunque ho tolto solo i rami che vanno a legno e no a frutto. Quando si fa la pulizia, i rami a frutto vengono lasciati. Nei prossimi video faremo vedere meglio certi dettagli, 👋👋
Grande Fernando! Top💪
Ciao Fernando! sei sempre il numero 1!!
Oggi ci troviamo a potare un olivo giá riformato quindi andiamo solo a pettinare un po la pianta e sistemarla cit.
Potatore: questo lo leviamo perche va dentro,quest'altro lo leviamo perchè va fuori,questo qui lo tagliamo che ha la rogna,questo si sdoppia lo tagliamo,questo fa ombra via
La pianta dopo la potatura: un palo della luce nudo con 2 rametti
Se l' ulivo è già stato riformato, reputo eccessiva questa potatura. Più che una "pettinata" sembra una nuova riforma. Una potatura di produzione o mantenimento, non dovrebbe superare il 15/20 %, anche se si salta un anno.
Bravissimo,sono d'accordo 👍
Grazie della video interessante. Per quanto l'intervento di potatura e' stato rapido, mi sembra che sia stata rimossa la meta' della chioma, tanto per una potatura di produzione. Posso chiedere da quanto e' stato riformato a vaso policonico?
Bene da un punto di vista teorico puro, ma l'asportazione assolutamente troppo severa.
La pianta aveva un potenziale produttivo eccellente, ma sono state asportate troppe frasche inutilmente.
Sicuramente vi faremo vedere sia la produzione che porterà questa pianta, sia il prossimo intervento che verrà fatto!!!
Questa pianta , a mio avviso, non produrrà per il prossimi due anni
Potatura ben eseguita secondo me. Ha solo tolto un po' troppo.... Complimenti cmq
Questo è il secondo video che vedo sul tuo canale, nel quale questo potatore ,esegue la potatura uno o due anni dopo la riforma a vaso policlinico . Il risultato è sempre lo stesso ...la pianta aveva reagito dopo la riforma e si era vestita nuovamente con tanti rami e branchette che avrebbero dato frutti , e lui che fa ? Ritoglie nuovamente tutto riportandola alla situazione iniziale . È una forma di accanimento che non capisco , se vai a vedere il video dove effettua la riforma, e lo compari con questo, che dovrebbe essere di mantenimento e pulizia , vedrai che il risultato è lo stesso .
Potatura ben eseguita ma secondo me ha tolto troppo rami ,quella pianta quest'anno non produrrà molto.
Sulle cime il Prof. Pannelli diceva che bisogna sfoltirle quando ci sono rami più grossi di un pollice di una mano, più rami ci sono più la pianta riesce a fare il controllo apicale delle vegetazione. I rami di piccole dimensioni grossi quanto un pollice possono restare tutti sulle cime.
Io adoro il vaso policonico ma cosi è troppo estremizzato perché si va a taogliere molta vegetazione puntando solo alla geometria estetica del vaso policonico.
Una pianta cosi spoglia quest' anno ti produrra 15-20 kg di olive ,ha tolto molto secondarie potenzialmente produttive perché l'olivo produce sui rami di un anno.
STAVOLTA NON MI E PROPRIO PIACIUTO IL VIDEO A POTATO PER ME TROPPO
Idem anche per me troppo pelato.
MI PIACE IL VASO POLICONICO MA COSÌ E TROPPO . A TOLTO MOLTE SECONDARIE E NON MI PIACE. IO AVREI SEMPLIFICATO LE CIME E SPOLLONATO .TROPPI TAGLI DELLE SECONDARIE PRODUTTIVE NIENTE LIKE A STO GIRO.
Buonasera ragazzi e buon anno! Per chiarezza, l albero era molto infrascato e non ancora ben aperto, lì ci sono da togliere delle secondarie a mezza altezza che sono molto grande ma abbiamo preferito fare una cosa graduale. Poi magari nei prossimi video vi facciamo vedere bene come sta messa la pianta prima di potare soffermandoci più sulla struttura della pianta piuttosto che sulla potatura così possiamo capire bene anche le problematiche 💪
IO GUARDO VOLENTIERI I VIDEO DI POTATURA A VASO POLICONICO MA PERÒ PER ME LE PIANTE AVVOLTE SONO POTATE DAGLI ESTREMISTI DEL POLICONICO E TROPPO ESAGERATO , FATELE PRODURRE STE PIANTE NON I SOLITI 30KG PER IL TERRENO CHE HAI E L'ESPOSIZIONE SI NOTA A CHI CAPISCE CHE E UN TERRENO FERTILE E QUELLE PIANTE SE CURATE BENE TI TIRANO FUORI 80 100KG. DOVETE DIFENDERE L'OLIVO DAL OCCHIO DI PAVONE SE VOLETE PRODURRE MOLTO MA NESSUNO FA I TRATTAMENTI FONDAMENTALI PER DIFENDERE L'OLIVO .SI PENSA CHE POTARE BASTI, NO DEVONO ESSERE IRRORATE DIFESE.
Ragazzi la pianta è messa male, per il fatto che ha subito una grandinata e ci sono rami con rogna, e comunque ho tolto solo i rami che vanno a legno e no a frutto. Quando si fa la pulizia, i rami a frutto vengono lasciati. Nei prossimi video faremo vedere meglio certi dettagli, 👋👋