Il Lavoro Che Vorrei: Il Vigile Del Fuoco

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025
  • Il Lavoro Che Vorrei: Il Vigile Del Fuoco

КОМЕНТАРІ • 18

  • @maurolai5311
    @maurolai5311 7 років тому +4

    complimenti per l'iniziativa!! ci onora :)

  • @andreafaraci656
    @andreafaraci656 3 роки тому +3

    Bel lavoro nonncome gli sbirri

  • @studiosette7
    @studiosette7 5 років тому

    Scusate vorrei tanto fare il pompiere ,ma come ci arruola come volontario nel mitico corpo dei Vigili del fuoco ?datemi piu informazioni possibili e immaginabili grazie a presto .

    • @Sanfelice_511
      @Sanfelice_511 5 років тому +3

      Per diventare Vigile del Fuoco volontario (presso un distaccamento/caserma di soli volontari) è necessario, prima di tutto, constatare se si hanno i requisiti richiesti (limiti d'età, cittadinanza italiana, un lavoro compatibile con l'attività di VVF, etc...) e se ci sono caserme di volontari nella tua zona, poiché sarà quello il luogo in cui presterai servizio in futuro.
      Dunque presentati a loro palesando il tuo interesse nel voler diventare VVF. Consiglio caldamente questo approccio poiché è fondamentale legare con i propri colleghi, essendo un costante lavoro di squadra. Nel mio caso, il distaccamento dava la possibilità di compilare la domanda nella loro sede, pertanto si sono offerti di fare da tramite (non so se questa sia la regola o una cortesia, da distaccamento a distaccamento la faccenda potrebbe cambiare). Comunque intanto che ci sei potresti fare domande utili sui turni e le varie disponibilità dei colleghi, anche per capire se questo impegno è compatibile con il tuo lavoro primario/impegni vari.
      La domanda verrà successivamente inviata a Roma dove controlleranno se ciò che hai affermato durante la compilazione è vero o meno. Fatta questa procedura dovrai sostenere delle visite mediche molto approfondite e potrai quindi accedere al primo corso di 160 ore disponibile (se sei del nord Italia solitamente i corsi vengono fatti una volta all'anno, in altre realtà invece occorre armarsi di tanta pazienza). Non so se ciò avviene ovunque, tuttavia nella mia zona, prima di entrare nell'organico del distaccamento volontario, devi prestare servizio per tre mesi nel comando provinciale, insieme ai Vigili del Fuoco permanenti. Ovviamente quando hai disponibilità di tempo. Questo è importante poiché funge da svezzamento ed è un ottimo trampolino di lancio per ottenere una competenza superiore e quindi essere più attento a ciò che combini sul campo.
      Per il momento non posso addentrarmi nello specifico delle fasi successive alla domanda, visto che l'ho compilata da poco.

  • @michelebernardini7094
    @michelebernardini7094 Рік тому

    Vorrei essere pupiere come faccio

  • @hondalover4614
    @hondalover4614 5 років тому +1

    Di vuole un diploma ? O basta la 3 media?

    • @GabrielMarinoEmergency
      @GabrielMarinoEmergency 4 роки тому

      Al momento basta la terza media ma presto ci vorrà il diploma

    • @lucapremoli1473
      @lucapremoli1473 Рік тому

      @@GabrielMarinoEmergency io ho il diploma ma è ridicola sta cosa, tra poco la laurea per fare tutto

  • @matteovasciaveo4208
    @matteovasciaveo4208 5 років тому +1

    Si certo siete a carenza di organico perché anche solo i volontari devono tirare fuori i propri soldi per le spese iniziali che si devono fare, non incentivate i giovani a farlo. Io ho fatto domanda come volontario e non ho nemmeno ricevuto risposta (consegnata a mano in caserma) per cui sono sicuro di averla fatta. In Germania sono 1 milione e mezzo i volontari vvf mentre in Italia solo 6 mila (statiche prese dal web) ovviamente lo stato non aiuta nelle spese che solo quelle di inizio si aggirano sui 500 € mentre l'organico dei vigili dovrebbero sacrificarsi di più perché io cmq non ho ricevuto risposta.. Mi dispiace che in Italia ogni passione diventa impossibile

    • @cristiangatti3899
      @cristiangatti3899 5 років тому +1

      matteo vasciaveo i volontari se vogliono farlo stanno alle regole che la nostra amministrazione gli dà,altrimenti se ne stiano a casa i volontari...visto che quando intervengono sono pagati tanto quanto i permanenti..dunque non li chiamerei volontari a questo punto. Se vogliono è così altrimenti ciao..sperando che il ministero dell interno ne recluti meno possibile e assuma più gente professionista.il volontario non è un vigile del fuoco in quanto non ha un corso basico specifico per espletare la mansione di soccorritore,dovrebbe essere usato come supporto o logistica..e inoltre porta la stessa divisa dei permanenti....come se ad un ausiliario del traffico lo vestissero come un carabiniere. A parte tutto questo, meno volontari e più professionisti.
      Se l amministrazione provasse a togliere la remunerazione ai VOLONTARI automaticamente un buon 50% non si farebbe più vedere.
      Questo è il volontario.

    • @matteovasciaveo4208
      @matteovasciaveo4208 5 років тому

      @@cristiangatti3899 piuttosto di vedere i giovani che si grattando le palle, preferirei vederli a fare il volontariato.
      Per la divisa e i soldi quello viene dopo ma prima di tutto un volontariato lavora anche oltre a fare il volontario quindi sono comunque sacrificiu

    • @Sanfelice_511
      @Sanfelice_511 5 років тому +2

      Matteo purtroppo la situazione circa il reclutamento dei VVF volontari è diversa da regione a regione. Se sei del sud farai in tempo a mettere le radici sotto i piedi, purtroppo... Io sono del nord Italia e per fortuna nel giro di un anno si è dentro.
      Invece per quanto riguarda la risposta di Cristian vorrei spendere qualche parolina in più.
      Partiamo dal presupposto che i Vigili del Fuoco volontari sono Vigili del Fuoco a tutti gli effetti... Quando sono in servizio hanno tutte le responsabilità di un permanente. In secondo luogo il VVF volontario NON è volontariato, non facciamoci fregare dalla parola "volontario". Pure in esercito esiste questa magica parolina (VFP1, VFP4: rispettivamente volontario in ferma prefissata di 1/4 anni), ma dire che si tratta di volontariato nell'EI vuol dire spararla molto grossa. Un'altra cosa che volevo aggiungere in favore dei volontari è la questione "corso"... Attualmente dura 160 ore circa, sicuramente poche, ma la grande differenza la fa l'esperienza sul campo. Nemmeno i permanenti possono definirsi pronti a tutto dopo aver fatto un anno di corso, e addirittura si sente di alcuni permanenti che si definiscono "inesperti" dopo anni ed anni di servizio poiché ogni scenario è diverso, figuriamoci dopo un anno di corso o 160 ore. Ed è vero, ogni volta c'è una sorpresa dietro l'angolo...
      Il distaccamento di volontari che vorrei frequentare obbliga i propri iscritti a fare 3 mesi insieme ai permanenti (su iniziativa del comando provinciale) per svezzare i futuri VVF volontari. Questo secondo me vuol dire aver capito tutto e rende i volontari molto utili.
      Poi è indiscutibile che l'esperienza di un permanente sia sempre superiore rispetto a quella di un volontario che ha per forza di cose meno ore di servizio, ma questi non sono certo da discriminare, anzi, sono un ottimo strumento per risolvere quei piccoli problemi che evitano un viaggio ai permanenti, i quali restano disponibili per cose ben più grosse. In altre occasioni invece, come dici tu, lo stato non dispone di abbastanza VVF permanenti per ricoprire molte zone, pertanto nascono i distaccamenti volontari. In questa circostanza i volontari arrivano per primi sul posto e possono intervenire fin dove possono e nel frattempo, preparano la zona per l'arrivo dei permanenti.
      I soldi per assumere così tanti permanenti non ci sono e non ci saranno mai, mettiamoci il cuore in pace. Se stati ben più ricchi del nostro fanno uso di volontari in gran numero, noi possiamo solo che prendere esempio (oppure stampiamo soldi falsi).
      Ultimissima cosa, giuro... Essere pagati ad ore? Penso che sia essenziale per incentivare l'arruolamento e ancor più per permettere di svolgere il servizio senza dover spendere soldi propri. Talvolta in alcune realtà i soldi degli interventi finiscono in attrezzature per il distaccamento... Ah e diciamocela tutta... I volontari che sono tali solo per il pagamento ad ore sono uguali ai permanenti che vincono il concorso (talvolta truccato) solo per il posto fisso. Se vuoi una rassicurazione, nel distaccamento in cui vorrei aderire (qui al nord Italia) le persone che sono lì solo per i soldi poi si rivelano incapaci e vengono accompagnate alla porta (se non è il comando provinciale a bocciarli prima) poiché sono un pericolo per sé stessi e per gli altri . Ti assicuro che tutto viene fatto con la massima passione e serietà.

    • @stefano9047
      @stefano9047 4 роки тому

      @@Sanfelice_511 Ciao, non sono d'accordo quando dici che i volontari dovrebbero essere pagati mi sembra davvero un controsenso. Qui in Trentino ed in Alto Adige abbiamo solamente due caserme di permanenti (Trento e Bolzano) e in tutti gli altri comuni invece, per legge, si ha una caserma di vvf volontari. I vigli del fuoco volontari trentini hanno dpi e mezzi diversi ma la differenza più grande è proprio che in Trentino i volontari NON SONO PAGATI per le ore di intervento e non hanno mai chiesto di esserlo. Il sistema Trentino funziona alla grande, basti pensare a caserme come quella di Riva del Garda che, composta al 100% di volontari, compie piu di 1000 interventi urgenti ogni anno ed ha un organizzazione ed un parco mezzi che molte caserme di permanenti nel resto di Italia si sogna.

    • @Sanfelice_511
      @Sanfelice_511 4 роки тому

      @@stefano9047 Il pagamento dei volontari è utile per un solo motivo: non pagare di tasca propria. A differenza del Trentino, da noi le caserme possono essere a diversi chilometri di distanza dalla residenza del volontario, e si partecipa su turni (con brande per dormire quando è notte). Avere una retribuzione minima ti permette di pagare quantomeno il pieno della macchina per raggiungere e lasciare la caserma

  • @maurolai5311
    @maurolai5311 7 років тому +3

    il grado a sx Ing....

    • @bomberfire693
      @bomberfire693 5 років тому +1

      ''come uno stolto guardi il dito, quando il saggio indica la luna''