Io guido una Bmw X1 plug-in. Partendo dalla Valle Camonica per andare a Milano entro in autostrada a Bergamo con la batteria scarica. Non so... a meno di non avere i pannelli solari in casa, la plug-in è da sconsigliare in ogni modo come costi di gestione. Inoltre quest'estate quando l'ho portata in Salento, dove non avevo possibilità di ricarica, ho avuto dei consumi allucinanti che non avevo nemmeno con il Cayenne V6.
A mio parere, presto le plug-in hybrid spariranno, non hanno vantaggi sostanziali rispetto alle auto termiche, anzi, in certi casi sono più complicate da gestire. Stanno già subendo una "metamorfosi". La mia (2023) ha una batteria da 12 KWh con una potenza di ricarica a 3,6 KW, l'Audi che hai testato ha una batteria più grande e una carica più veloce. Presto il motore a benzina sarà a tutti gli effetti di supporto a quello elettrico (sempre che ne valga la pena!!). Riguardo ai consumi, pur caricando a casa, il massimo che si può ottenere è 6-7 € / 100Km, poco meglio rispetto a un buon diesel. Resta comunque un'alternativa accettabile rispetto l'auto termica a patto di ricaricare quasi sempre a casa. Se parliamo di viaggi lunghi, l'auto plug-in hybrid è una soluzione del tutto inadeguata: la necessità di frequenti ricariche elettriche alle colonnine pubbliche ne rende scomodo l'utilizzo e fa aumentare sensibilmente i costo per 100 Km. Resta inteso che se si riesce a superare lo scoglio della paura della motilità elettrica, questa rimane comunque la soluzione migliore.
Se è complicato imparare ad utilizzare al meglio una bev qui siamo forse a un livello di complicazione raddoppiato, perché se non si utilizza bene ti trovi con un'auto che ti farà pentire dell'acquisto molto presto
Ciao, sarebbe interessante fare un percorso su valli e passi alpini per valutare il recupero di energia nelle discese e il consumo nelle salite... Ciao buona serata
Un 10 / 20 % in meno dell'equivalente solo termica ... Dipende dal piede 😅 ... Le plugin sono auto per chi abitualmente fa non molti km e/o vive in città, dove la usi sempre completamente in elettrico ricaricando a casa o in ufficio in queste condizioni la sfrutti alla grande
Quando parlano di costi, i sostenitori dell'elettrico dovrebbero lasciar perdere l'argomento ti raffrontano spesso gasolio e benzina ma evitano di parlare di gpl chissà perchè
@paoloviel6037 beh c'è da dire che purtroppo di auto a gpl ormai non ne quasi fanno più. a parte le cinesi dr. e gli impianti aftermarket sui moderni motori ad iniezione diretta sono complicati, danno spesso problemi e cmq consumano un po di benzina
@@robertolivi5272 Scusami ma sono quasi il 10 per cento del mercato, c'è anche Renault e soprattutto Dacia oltre a quelle che hai citato, non è pochissimo mi pare. Purtroppo è vero che con l'iniezione diretta è un po' un casino (ho dovuto rinunciare ad una affare Mercedes perchè non era possibile montare un impianto) ma la BRC ha di recente messo in commercia un impianto per questi motori piuttosto efficente che consuma poca benzina, basta informarsi sul loro sito.
Ci sono persone che comprano col VFG e magari spendono 15/16k euro in tre anni e gradiscono risparmiare sul viaggio, considerando anche che la maggior parte delle volte viaggiano in elettrico.
Io ho subito investito 10mila euro in più che recupero nel tempo, e ho potuto prendere un’auto di categoria nettamente superiore… Se uno vuole una a3 termica, fa lo sforzo in più e prende questa, esige che consumi poco per giustificare l’investimento iniziale
Grande Paolo sei il n 1 in questo campo. Buone prestazioni e ottimi consumi. Io che viaggio a metano per lo stesso chilometraggio spendo qualcosina in meno, certo il futuro però sarà l'elettrico
Purtroppo come l hai guidata tu non puoi capire nessun tipo di consumo medio ..ne del termico ne del l elettrico..nelle strade di partenza dove stavi sotto i 90km dovevi usare solo la mappa elettrica e li ti facevi già la media di quanto consuma solo l elettrico anche se li sei in discesa...poi azzeri e in autostrada con Cruise inserito a130kmh ti vedi il consumo medio del termico..purtroppo audi nel visualizzare i dati non è esaustiva come Mercedes resta ancora macchinosa e difficile da capire ,invece la classe a250e ti fa vedere tutti i dati dei consumi termici ed elettrici compresi i recuperi di energia in tempo reale
Prima di cambiare lavoro si dovrebbe avere già non solo un programma ma un lavoro alternativo ben definito e organizzato. Da quando ha cambiato non si visto ne un elettrica ne la parvenza delle prove che faceva, in pratica un salto nel vuoto al pari di un esodiente. Comunque le faccio tanti auguri.
@@mariano_elettrico e meno male che gli ho fatto gli auguri e sono stato prontissimo ad iscrivermi al nuovo canale... Perché fino ad oggi quello che ho detto non è vero? Mentre vaielettrico ha fatto tante prove, sul suo canale cosa abbiamo visto? Almeno fino a ieri...
@@armandonegro4591 Oggi è il 26 gennaio, il nuovo canale di Paolo è nato meno di un mese fa e sono stati già pubblicati: 2 video test su strada 2 video presentazioni di nuove auto 9 video di approfondimento su tematiche varie Per un totale di 13 video. Se gli concediamo la prima settimana di fine festività, ha un'attività pari a circa due settimane e in queste due settimane ha pubblicato praticamente un video al giorno, ma cosa volete di più??
Le plugins sono una grossa fregatura, preferisco le hybrids stile Honda-Toyota e ancora meglio le full elettriche😊
Io guido una Bmw X1 plug-in. Partendo dalla Valle Camonica per andare a Milano entro in autostrada a Bergamo con la batteria scarica. Non so... a meno di non avere i pannelli solari in casa, la plug-in è da sconsigliare in ogni modo come costi di gestione. Inoltre quest'estate quando l'ho portata in Salento, dove non avevo possibilità di ricarica, ho avuto dei consumi allucinanti che non avevo nemmeno con il Cayenne V6.
Bisognerebbe fare lo stesso video del ritorno per vedere il consumo. Io avevo una Cupra plug-in finita la batteria consumava come una Urus
Come mai la prova di una plugin? Spero che prima possibile sia possibile rivedere i test delle bev, molto più interessanti.
3,8 litri/100km è la media del consumo della mia vecchia Prius del 2005 (320 mila km percorsi ad oggi) 🙂
La mitica prius con 272cv e dsg...
video interessante ma mi chiedevo se questa ultima versione di batteria puo' essere ricaricata tramite il motore termico
A mio parere, presto le plug-in hybrid spariranno, non hanno vantaggi sostanziali rispetto alle auto termiche, anzi, in certi casi sono più complicate da gestire. Stanno già subendo una "metamorfosi". La mia (2023) ha una batteria da 12 KWh con una potenza di ricarica a 3,6 KW, l'Audi che hai testato ha una batteria più grande e una carica più veloce. Presto il motore a benzina sarà a tutti gli effetti di supporto a quello elettrico (sempre che ne valga la pena!!).
Riguardo ai consumi, pur caricando a casa, il massimo che si può ottenere è 6-7 € / 100Km, poco meglio rispetto a un buon diesel. Resta comunque un'alternativa accettabile rispetto l'auto termica a patto di ricaricare quasi sempre a casa.
Se parliamo di viaggi lunghi, l'auto plug-in hybrid è una soluzione del tutto inadeguata: la necessità di frequenti ricariche elettriche alle colonnine pubbliche ne rende scomodo l'utilizzo e fa aumentare sensibilmente i costo per 100 Km.
Resta inteso che se si riesce a superare lo scoglio della paura della motilità elettrica, questa rimane comunque la soluzione migliore.
Se è complicato imparare ad utilizzare al meglio una bev qui siamo forse a un livello di complicazione raddoppiato, perché se non si utilizza bene ti trovi con un'auto che ti farà pentire dell'acquisto molto presto
Ciao, sarebbe interessante fare un percorso su valli e passi alpini per valutare il recupero di energia nelle discese e il consumo nelle salite... Ciao buona serata
Interessante come video, sarei tornato a casa con batteria scarica per capire quanto avrebbe consumato l’auto a batteria scarica.
Un 10 / 20 % in meno dell'equivalente solo termica ... Dipende dal piede 😅 ... Le plugin sono auto per chi abitualmente fa non molti km e/o vive in città, dove la usi sempre completamente in elettrico ricaricando a casa o in ufficio
in queste condizioni la sfrutti alla grande
la facessero a gpl si spenderebbe uguale se non meno. e anche il costo di acquisto sarebbe più basso.
Quando parlano di costi, i sostenitori dell'elettrico dovrebbero lasciar perdere l'argomento ti raffrontano spesso gasolio e benzina ma evitano di parlare di gpl chissà perchè
@paoloviel6037 beh c'è da dire che purtroppo di auto a gpl ormai non ne quasi fanno più. a parte le cinesi dr. e gli impianti aftermarket sui moderni motori ad iniezione diretta sono complicati, danno spesso problemi e cmq consumano un po di benzina
@@robertolivi5272 Scusami ma sono quasi il 10 per cento del mercato, c'è anche Renault e soprattutto Dacia oltre a quelle che hai citato, non è pochissimo mi pare. Purtroppo è vero che con l'iniezione diretta è un po' un casino (ho dovuto rinunciare ad una affare Mercedes perchè non era possibile montare un impianto) ma la BRC ha di recente messo in commercia un impianto per questi motori piuttosto efficente che consuma poca benzina, basta informarsi sul loro sito.
Chi compra un'auto cosi che costa 50000 Euro, non gliene frega niente del costo al km
Se fa pochi km probabilmente si, se fa molti km gli frega eccome
Ci sono persone che comprano col VFG e magari spendono 15/16k euro in tre anni e gradiscono risparmiare sul viaggio, considerando anche che la maggior parte delle volte viaggiano in elettrico.
Tutti guardano i consumi…poi non è un auto premium …solitamente sono aziendali…e le aziende guardano tutto
Più che altro costa più di € 10.000 in più rispetto alla rispettiva auto a benzina, stesso allestimento...
Io ho subito investito 10mila euro in più che recupero nel tempo, e ho potuto prendere un’auto di categoria nettamente superiore…
Se uno vuole una a3 termica, fa lo sforzo in più e prende questa, esige che consumi poco per giustificare l’investimento iniziale
Questa macchina non è né carne né pesce, due motori ,si torna indietro nel tempo
Grande Paolo sei il n 1 in questo campo. Buone prestazioni e ottimi consumi. Io che viaggio a metano per lo stesso chilometraggio spendo qualcosina in meno, certo il futuro però sarà l'elettrico
Purtroppo come l hai guidata tu non puoi capire nessun tipo di consumo medio ..ne del termico ne del l elettrico..nelle strade di partenza dove stavi sotto i 90km dovevi usare solo la mappa elettrica e li ti facevi già la media di quanto consuma solo l elettrico anche se li sei in discesa...poi azzeri e in autostrada con Cruise inserito a130kmh ti vedi il consumo medio del termico..purtroppo audi nel visualizzare i dati non è esaustiva come Mercedes resta ancora macchinosa e difficile da capire ,invece la classe a250e ti fa vedere tutti i dati dei consumi termici ed elettrici compresi i recuperi di energia in tempo reale
Con la mia octavia a metano avrei speso meno...purtroppo non la fanno più
Ti sei messo a provare questi accrocchi? Le plug in sono le auto più inutili sul mercato.
Preferirei solo test di auto elettriche, tralasciando queste inutili e costose plug-in
Prima di cambiare lavoro si dovrebbe avere già non solo un programma ma un lavoro alternativo ben definito e organizzato. Da quando ha cambiato non si visto ne un elettrica ne la parvenza delle prove che faceva, in pratica un salto nel vuoto al pari di un esodiente. Comunque le faccio tanti auguri.
Anche prima di permettersi un commento del genere ci si dovrebbe essere informati un po’ meglio. :-)
Ben detto🍻👍@@mariano_elettrico
@@mariano_elettrico e meno male che gli ho fatto gli auguri e sono stato prontissimo ad iscrivermi al nuovo canale... Perché fino ad oggi quello che ho detto non è vero? Mentre vaielettrico ha fatto tante prove, sul suo canale cosa abbiamo visto? Almeno fino a ieri...
@@armandonegro4591,non ho parole 🤐
@@armandonegro4591 Oggi è il 26 gennaio, il nuovo canale di Paolo è nato meno di un mese fa e sono stati già pubblicati:
2 video test su strada
2 video presentazioni di nuove auto
9 video di approfondimento su tematiche varie
Per un totale di 13 video.
Se gli concediamo la prima settimana di fine festività, ha un'attività pari a circa due settimane e in queste due settimane ha pubblicato praticamente un video al giorno, ma cosa volete di più??