15 Apicoltura : Come ripristinare i telai delle api (2021). Come ripristinare favi.
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- 15 Apicoltura : Come ripristinare i telai delle api (2021). Come ripristinare favi.
In questo video vi spiego come rinnovare i vecchi telai esausti che andiamo a rimuovere
dalle nostre famiglie.
Vedremo passo passo tutti gli step necessari per completare questa operazione.
Un saluto
Francesco
#apicolturaitaliana #apicoltura #api #bee #beekeeping #bees
---------------------------------------------------------------------------------------
Puoi scrivermi: francesco_perrotti@yahoo.it
---------------------------------------------------------------------------------------
ATTREZZATURA CHE UTILIZZO NEI MIEI VIDEO 🛒
📸 GOPRO8 : amzn.to/3dvITDj
📸 GOPRO8 Media Mode : amzn.to/3tAVuKQ
📸 GOPRO8 Light Mode : amzn.to/32p908C
🎤 MICROFONO: amzn.to/3dxaxQs
📸 GOPRO aggancio magnetico rapido: amzn.to/32p908C
📸 GOPRO8 Caricabatterie: amzn.to/3stJCZP
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Materiale Apicoltura:
Camiciotto : amzn.to/2R2HdrV
Leva : amzn.to/3sSWmcT
Affumicatore : amzn.to/3aIzxlE
Pinza : amzn.to/3aDxJdC
Spazzola: amzn.to/3tUTqNY
Arnia Kit Cubo 10 : amzn.to/32L1o0m
Trappola Calabrone : amzn.to/3n1vTIB
----------------------------------------------------------------------------------------------
Integratori che uso: amzn.to/3xcgMAP
-----------------------------------
📲 INSTAGRAM: / francescoperrottii
*************************************************************
💬 Leggo e rispondo a tutti i commenti che mi fate.
Non è importante essere d'accordo su tutto ma è essenziale il confronto educato.
*************************************************************
Bravo Francesco ..con i tuoi video invogli persone come me e mio figlio quindicenne nel diventare apicoltore....oggi si inizia con un primo corso, il rispetto della natura e la difesa delle api è merito tuo e di persone come te che trasmettono voglia
A non finire.....!!!
Grazie massimo! Avanti così! Poi con tuo figlio sarà un esperienza incredibile!
Buongiorno Francesco dato che nella mia parete si è insediato un intero sciame, ho voluto prendere un'arnia per riuscire a trasbordare questa famiglia per poterla accudire. Data la mia inesperienza seguo con attenzione i tuoi video,per apprendere ed iniziare questa magnifica avventura. Grazie
Ottimi consigli. Grazie Francesco
Grazie mille Teo. Sempre presente, un saluto! Francesco
Grazie mille Teo. Sempre presente, un saluto! Francesco
bravissimo, grazie mille per i consigli🐝
Grazie Fede!
Un saluto
Francesco
Grande Francesco! Tratti sempre temi molto interessanti, continua così ✌
Grazie Luca, farò del mio meglio !
Un saluto
Francesco
Video utile ed istruttivo, mi sono spesso chiesto come bloccare il filo e forse per convinzione mia, ritenendola una cosa “difficile” ho evitato di informarmi a dovere...
Ora so come fare.
Sto davvero apprezzando i tuoi contenuti, trovo piacevole anche guardare video che dicono cose già so...
hai un modo di esprimerti piacevole e molto scorrevole, davvero complimenti !
Comunque, se ricordi avevo commentato ij uno dei video chiedendoti se avessi esperienza in merito alla produzione nettarifere delle piante di marroni.
Oggi ho osservato una pianta che ho vicino all’apiario e ho potuto notare un certo via vai di api, suppongo quindi che di nettare ne producano, anche se non fanno polline!
Ciao Rino, mi ricordo benissimo di te e del commento, il mio amico mi ha solo saputo dire della sterilità ma non aveva idea alcuna sulla produzione di nettare… comunque se hai visto viavai sicuramente producono nettare. Grazie mille per l’aggiornamento!
Un saluto
Francesco
Molto interessante
Ciao io quando zigrino il filo lo faccio prima in un senso poi quello che segue al contrario e così fino all'ultimo... si tira anche meglio e si ottiene una ottima tensione. Complimenti per i tuoi video 😉
Grazie Davide, anch’io lo ripasso un paio di volte di solito, hai fatto bene a precisare.
Un saluto Francesco
Ciao Francesco,
come al solito sei stato chiaro e non hai tralasciato alcun passaggio. Sono curioso di sapere cosa farai della cera che hai tolto dai telai, magari hai intenzione di farci un altro video 😉.
Un saluto
Ciao Robi, il pane di cera ottenuto lo scambio con un mio amico che ha lo stampo dei cerei, se riesco a convincerlo, farò un video. Per ora non sono ancora attrezzato ma presto lo sarò! Hahaha
Un saluto Francesco
Ottimo scambio, spero di vedere presto il video.
Saluti
Ma il filo se e buono non i e obbligati a sostituirò .....?🤔 ciao grazie mille per i consigli
Hai saltato un passaggio a mio parere molto importante ovvero la flambatura (disinfestazione) del telaio dopo averlo pulito. La flambatura sui telaini e sulle arnie è una garanzia per evitare malattie tipo peste
Buonasera a tutti Volevo chiedere un'informazione ho fatto il trattamento contro la tarma della cera con lo zolfo ai telaini dei melari , il problema ora che i telaini dei melari rimangono leggermente blu a causa del fumo dello zolfo , Cosa devo fare per rimuoverlo ? Perché so che lo zolfo è tossico. E io ho paura Quando rinizia la stagione del miele sia per le api e anche per me😢 per non diventare tossico il miele . Quindi cosa devo farlo Devo pulirlo ???
Ciao Francesco per caso hai fatto un video sul recupero della cera tolta dai favi?
Ciao francesco volevo farti una domanda... Quante arnie si possono avere x hobby senza aprire partita iva?
Dipende dalla regione, ti conviene sentire un associazione di zona
Un saluto
Francesco
Ciao Francesco, grazie per il video!
Avevo un dubbio che magari può essere banale ma per un principiante come me non lo è.
Esattamente qual’è il procedimento (e anche il periodo) migliore per poter estrarre dall’’arnia un telaio in quelle condizioni?
Vedendoli sempre con miele/covata non so proprio come comportarmi per la rimozione
Ciao Emiliano, già altri mi hanno fatto la stessa domanda, ho messo l’argomento il lista per un prossimo video. Comunque c’è tempo. Sono tecniche che metto in pratica in contemporanea alle procedure di invernamento .
Un saluto Francesco
Grazie molte ,per questo video ,non solo utile ma indispensabile .....Ma se i telai del nido sono bruttissimi ma hanno ancora un po' di covata ,come faccio a cambiarli ?
Ciao vittoriana, molti mi hanno chiesto come fare! Farò sicuramente un video a tal proposito!
Un saluto
Francesco
@@franandokite grazie
Certo che una sverstrice sarebbe il top. Però per hobby è un ottimo modo per risolvere
Ciao Aquimel, si una sceratrice potrebbe essere la soluzione, è possibile che la costruirò quest’inverno. Sicuro un video!
Comunque ho visto alcuni tuoi video sull’apicoltura e devo dire che li ho trovati professionali ed interessanti, soprattutto quello che spiega come fanno le api a non bottinare un fiore già lavorato di fresco da un altra ape! Veramente ben fatto!!!!
Ciao
Francesco
@@franandokite Grazie troppo gentile, faccio del mio meglio per creare contenuti che per prima cosa piacciano a me, poi si spera che piacciano anche ad altri.
@@Aquimel di dove sei?
@@franandokite Dell'Aquila Abruzzo da li Aquimel
@@franandokite tu?
Grazie bravissimo,puoi fare anche un video sulla parte precedente a come si deve isolare il telaino per recuperare miele e covata prima di scioglierlo.Grazie che faremo senza di te . Grazie mille
Ciao meoo, argomento che tratterò in un video dedicato!
Ciao
Francesco
Ho una domanda ma come faccio a togliere i telai se c è miele o covata ? Questo non capisco
Ma se la camola ha attaccato i telai da melario lasciando qlc buco c’è un modo per rigenerare il buco visto che far fare i telai da miele è sempre difficile? Che so …tipo inserire un pezzo di foglio cereo li nel buco
Ciao Francesco, ma poi coi residui “sciolti” dei telai cosa ci si può fare?
Ciao, bisogna filtrare tutto più volte con maglie sempre più strette e poi si lascia raffreddare e si ottiene cera
Scusa ma come hai fatto a vedere questo video che non è ancora in elenco?
@@franandokite credo che il video non sia stato caricato come privato: ho fatto in tempo a vederlo e commentare che poi è diventato privato.
@@franandokite non è possibile usarla per creare dei fogli cerei “fatti in casa”?
@@dlissoni certo che sì può fare! Anzi è una cosa che farò sicuramente in futuro. Mi devo attrezzare.
Un saluto francesco
Quanti volt escono dal trasformatore?
Ciao paolo, è un trasformare a 12 v
@@franandokite ok grazie
Ciao, quello che fai è ammirevole ma...
Per 50 cent. di telaino che andrebbe cambiato minimo ogni 3 anni....
Considerando poi che il legno potrebbe essere intriso di varie patologie più o meno gravi....
Io, personalmente, i telaini li metto nuovi, meno sbattimenti e meno rischi...
Ciao Daniele, non sbagli di certo! Io i telai avendo una circolare da banco li costruisco io in larice. Ma riutilizzo anche solo però dopo averli fatti bollire in pentola un bel po su entrambe i lati. Mi sento abbastanza tranquillo e non ho mai avuto patologie gravi in Apiario. Però la tua è una giusta osservazione che mette a riparo da errori.
Un grazie per l’intervento!
Un saluto
Francesco
@@franandokite figurati, grazie a te
Continua così 💪
Costa 60 centesimi un telaino.........
Credo che si recuperino principalmente per una questione di impatto ambientale e di “economia circolare” non per risparmiare 60 cent.
Ciao FBI, effettivamente è una questione personale di riutilizzo dei materiali ed evitare gli sprechi inutili. Nessuno ti vieta di acquistare nuova attrezzatura ogni volta. Questa attività è di fatto la mia passione e cerco di fare quel che ritengo giusto.
Ovvio che sono un hobbista e ho tempo da dedicare a questa attività. Chi lo fa di professione ha sicuramente una visione differente.
Un saluto
Francesco
60 centesimi x 10 = 6 euro = 1 chilo di miele