buongiorno. riconosco di non aver mai approfondito l'argomento e quindi questi video verranno a colmare una delle mie pecche. non vedo l'ora di vedere la seconda parte. like a prescindere, il 68°.
Ciao Stefano, grazie per l'apprezzamento. Mi fa' molto piacere, sapere che il video sia chiaro, per me è un un'importante risultato. Un saluto Maurizio di Mauri HiFi
sempre interessante.io ho un vecchio audio pro b2 40,ormai relegato a prender polvere in un angolo perche'non ne ho piu bisogno.l ho abbinato in passato con le tablette audio pro e con la ls3 5a con immensa soddisfazione.buon proseguimento aspetto il prossimo video.
Ciao Alfredo, peccato che prenda la polvere un Subwoofer di qualità come l' Audio Pro, una realizzazione di eccellenza. Un subwoofer molto ben realizzato e ancora Oggi molto ricercato. Un ottimo Subwoofer che ben si abbina con i modelli da te descritti. Un saluto Maurizio di Mauri HiFi
@@MauriHifi si vero,ed e'il motivo per cui non l ho mai venduto.lo feci anche modificare con ingressi rca ed interruttore on of dei quali era sprovvisto.un saluto.
Ciao Maurizio, video davvero ottimo, chiaro e assolutamente interessante. Definirti semplice e cristallino nelle spiegazioni è davvero il minimo, anche un totale neofita in materia riuscirebbe ad appassionarsi al mondo dell'hi-fi. Complimenti ed attendo i video delle altre due parti. PS. l'unico subwoofer che ho avuto ed ancora possiedo è un glorioso Boston Acoustics collegato ad un Cambridge Audio Azur 751R. Nulla di eccezionale, ma ha sempre svolto bene il suo lavoro.
Grazie mille Marco, sempre un fedelissimo del Canale, mi fa' molto piacere. Un Subwoofer che personalmente non conosco, il mio ricordo del marchio Boston, erano le mitiche T 1000 che belle e come suonavano, parliamo di tanti anni fà. Un cordiale saluto Maurizio
Ciao video molto interessante. Io ho abbinato alle b&w 607 il sub aw608 della stessa marca. All'inizio è risultato molto intrusivo poi sono riuscito nell'intento di una giusta regolazione (basso secco e non prolungato) per l'ascolto musicale soprattutto jazz. Da ottime soddisfazioni anche nella visione di film, senza arrivare a fare tremare i vetri ma per mia scelta personale. Se troppo ridondante poi mi risulta "affaticante" l'ascolto. Aspetto con impazienza i prossimi
Grazie mille per i complimenti, Giuseppe, sempre ben accetti. Grazie anche per il tuo contributo e condivisione. Un cordiale saluto Maurizio di Mauri HiFi
Per sentire bene picchiare il subwoofer, devi mettere THE ROBOTS dei KRAFTWERK 😉😉😉😉😉. Saluti, e ottime spiegazioni come sempre. Ciao MAURIZIO 👋👋👋👋👍👍👍👍👍👍👍☺️☺️☺️☺️
Ciao Eugenio 🤗 felice di ritrovarti in ogni mio video. Un gruppo che conosco solo di fama, vedrò di approfondire, con qualche ascolto. Grazie mille per il tuo commento. Un saluto Maurizio 👋🏻
Ciao.. complimenti per i tuoi video.. Ho un impianto home theatre della Harman Kardon SH200 1.2 con il subwoofer attivo che purtroppo è andato l'amplificatore interno. Lo vorrei usare ancora facendolo diventare passivo. Che amplificatore potrei collegare ?
Salve Maurizio e complimenti per questa spiegazione riguardo il sub perché alla fine interessa a tutti noi o quasi un bel sub specie attivo da aggiungere alla catena audio.volevo se possibile porti due domande:una riguarda il mio sub attivo indiana line mio sub che quando acceso senza musica emette un piccolo ronzio che non si sente con la musica ma senza,se poi lo premo con un dito dietro dove ce'la parte dei comandi addirittura il ronzio si alza ,nel senso solo a toccarlo ;non so se può succedere qualcosa magari si brucia ..e l'altra domanda è in pratica ho un buon compatto marantz che ha il bluetooth ma quando lo collego con lo smartphone dopo un po va via l'audio e poi ritorna,ma la cosa che mi impensierisce è che ogni tanto trasmette dei rumori sulle casse e non vorrei che saltassero nel senso che me le brucia ..è normale?posso continuare ad ascoltarlo comunque? E anche il sub posso tranquillamente ascoltarlo?grazie 🙂
Ciao Fabrizio, il ronzio è un innesco, le cause sono tante e anche molteplici. La più comune la mancanza di isolamento del cavo RCA, oppure una messa a Terra non corretta. Non crea problemi, ma è un un'anomalia. Anche perché, se è dotato di auto spegnimento, il rumore terrà accesso il Subwoofer.
Per il problema del bluetooth, potrebbe essere una temporanea mancanza di comunicazione tra cellulare e Marantz, difficile da capire senza delle verifiche. Può causare danni in funzione del volume, se fossi in te eviterei, oppure se vuoi tieni volumi bassi. Un saluto Maurizio di Mauri HiFi
@@MauriHifi che peccato per il bluetooth..anche perché non saprei come ascoltare bene la musica dal cellulare..ho provato a collegare dietro limpianto a l'uscita aux tramite gli rca che poi arrivano al telefono con lo Jack da 3,5 ovviamente ma si sente Basso manca di pressione sonora anche alzando tutto il volume del telefono.grazie comunque per avermi risposto.se hai qualche idea è ben accetta .
ciao vorrei un consiglio, ho recentemente acquistato una sounbar Sennheiser ambeo sb01 che suona magnificamente ma dopo aver visto video e letto recensioni vorrei aggiungere alla barra un subwoofer svs sb 4000 oppure il modello sp4000 cosa ne pensi ed eventualmente cosa mi consiglieresti?
@@bob-jb8eh i subwoofer SVS sono dei riferimenti assoluti, in campo HT, difficile trovare eguali. Mai sperimentato un abbinamento con un soundbar, nonostante questo, dovrebbe abbinarsi bene. Ciao, Maurizio di Mauri HiFi
Buon giorno , volevo chiedere se è possibile trasformare un subwoo fer passivo ad attivo . Ho un subwoofer Sharp passivo che vorrei installare su una soundbar Bose 700 ...è fattibile ?
Si , basta acquistare un modulo amplificatore per subwoofer. Lo si trova facilmente in rete. Collegarlo non è niente di complicato. Un cordiale saluto, Maurizio di Mauri HiFi
Buona sera ..complimenti.... vorrei sapere se e' possibile usare due SUB WOOFER ..uno passivo e altro attivo sullo stesso SINTOAMPLIFICATORE 7.1 della DENON AVR 2807...Grazie
Non è possibile usare un subwoofer passivo, perché in questo amplificatore non è previsto un uscita amplificata per il subwoofer. Di conseguenza, è possibile usare solo i subwoofer attivi. Grazie per i complimenti, sempre molto graditi. Ciao, Maurizio di Mauri HiFi
lo sdoppiatore come deve essere ,ha qualche potenza da rispettare oppure e' universale x poter collegare due subwoofer ..scusami se forse sono domande diverse dal solito ma finora avevo collegato un impianto 5.1 con un solo subwoofer ,,ma ora vorrei aumentare le casse e installare doppio subwoofer ,,,grazie e scusami ancora@@MauriHifi
@@LucianoVan-w6o l'uscita non è in potenza, si tratta di un RCA Tanto per esempio, ti mando un link, cosi vedi visivamente com'è fatto, se voi puoi già acquistarlo: www.ebay.it/itm/151490257099?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=Kd0Zx1kPRjS&sssrc=4429486&ssuid=ihYMdJR8Q6O&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
Prova a tagliare il sb delle Q acoustic sotto i 50Hz, a circa 45Hz con un taglio molto netto e vedrai che andà bene e interverrà solo nei brani dove non arrivano le 3020. Poi con la fase deve esserci un'altra persona che la regola mentre tu ascolti quando il suono ti soddisfà. Purtroppo per essere sicuro si deve usare questo modo empirico, ma i risultati di solito ci sono. Saluti
Grazie per il tuo consiglio, purtroppo non è praticabile, il taglio di frequenza minimo 50 HZ il Subwoofer Q acoustics sotto i 45 Hz è praticamente muto. Ciao Maurizio di Mauri HiFi
@@MauriHifi Se il sub non scende sotto i 50hz conoscendo i dati di targa del 3020 io questo sub non lo avre comprato assolutamente o meglio mi sarei rivolto verso un altro Sub con caratteristiche superiori.
@@GANDALF-ml7ck sarebbe un un'errore sottovalutare le potenzialità del Subwoofer Q Acoustics, tieni comunque comunque che il mio subwoofer di riferimento è il Klipsch. A 45 Hz non sono molti i subwoofer che riescono a scendere, non guardiamo i dati di targa, sappiamo bene tutti che -3 dB sono il 50% di potenza, le misure dichiarate dal costruttore a +/- 3dB sono scostamenti importanti. Tornando al Subwoofer Q acoustics, funziona bene, non chiediamo che arrivi più in basso dei 45 Hz, per quello c'è il Klipsch che si spinge anche più in basso, ma con un woofer da 30 cm.
Ciao maury posso chiederti quale subwoofer attivo possa essere idoneo per il mio impianto: Onkyo tx sr607 2 tannoy mercury m1 cherry 2 tannoy mercury m2 cherry Cassa centrale ruark epicentre Subwoofer? Senza spendere una barbarità l'utilizzo è prettamente per avere un effetto cinema in una mansarda bassa di circa 25/30mq. Grazie ancora per i tuoi video sempre molto interessanti
Un buon subwoofer, lo puoi vedere anche nel video, sono i MAGNAT Monitor Supreme Sub 302, oppure, MAGNAT ALPHA RS 12, più costoso ma più performante. Ciao Maurizio di Mauri HiFi
@@MauriHifi ok grazie per il consiglio ma in questo periodo ho avuto molte spese e sinceramente avrei voluto spendere qualcozina in meno! Non sapresti consigliarmi qualcosina di usato che posso trovare, e ad ogni modo le caratteristiche che debba avere il subwoofer per questo mio impianto quali sono? Grazie ancora e scusami tanto per il disturbo
@@76bombastic punta su un subwoofer che abbia un altoparlante da 25 cm. in sù. Come marche : Magnat, Klipsch, Monitor audio, Velodyne. Molto dipende da quello che riesci a trovare e sopratutto in che condizioni. Buona caccia ..ciao Maurizio di Mauri HiFi
@@MauriHifi e invece per quanto riguarda gli autocostruiti? Esempio un radiotecnico mi ha proposto con 100€ questo: CASSA IN LEGNO MASSELLO, TUTTO FATTO A MANO CON SUB DA 25 CM. DELLA JBL E UN DOPPIO AMPLIFICATORE DI CLASSE D DI NUOVA GENERAZIONE DELLA INFINITY CON VOLUME E REGOLAZIONE DELLE FREQUENZE, VOLUME PER EVENTUALI SATELLITARI ESTERNI CON BLUETOOTH E DUE PRESE RCA E 300 WATT DI POTENZA, PIU' ALIMENTATORE CON STABILIZZATORE DA 24 VOLT. TUTTO NUOVO. E' UNA CASSA CHE CON DUE SATELLITARI DIVENTA ANCHE PORTATILE UN HI-FI COMPLETO
@@76bombastic onestamente ..trovo molto strana questa proposta, poco chiara, senza contare che il solo woofer JBL costa quella cifra, inoltre Inifinity non mi risulta che produca amplificatori in Classe D. Poi valuta tu cosa fare, il prezzo è decisamente basso.
Ciao. Sto cercando di trovare un subwoofer tagliato dai 75/70Hz per una coppia di casse dure con sensibilità di 84 db, le vecchie SONUS FABER MINIMA FM2. Mi puoi aiutare per favore, cercando di evitarli un salasso? Grazie anticipatamente. Gaetano
Ciao Gaetano, se non hai fretta, guarda anche i prossimi video, così ti farai già un idea di che tipo di subwoofer potrebbe soddisfare le tue esigenze. Nel caso, sarò a disposizione per qualche suggerimento. Un saluto Maurizio di Mauri HiFi
Scusa Maurizio, io posseggo un sub passivo che porta sul retro 8 morsetti a filo In e Out. Inoltre i 5 satelliti tutti con doppio filo nero che immagino si colleghino all'amplificatore. Ma i fili rosso e neri dal sub dove li collego ?? visto che l'ampli non ha morsetti ma solo spinotti ???
Sono tutti della stessa marca, subwoofer e satelliti ? L'amplificatore, se non ha un uscita amplificata per il Subwoofer, non puoi collegarlo direttamente, potrebbe non esser filtrato e si andrebbe a danneggiare. Ciao, Maurizio di Mauri HiFi
@@MauriHifi si ma lo comprai una ventina di anni fa. Era collegato alla Tv e vedevo film i DVD surround , poi nel 2010 lo smontai ed ora non so più collegare i fili che avevo conservato.
Si , si potrebbe. In arrivo, ma che è già tra le mie mani Marantz 1090, Infinity Monitor. Io ed il mio socio Maurizio, li stiamo sistemando come nuovi. Un buon giradischi, Thorens, con 1.000€ ci si riesce. Vedrai ...un saluto Maurizio di Mauri HiFi
Ciao Salvatore, se aspetti qualche giorno la risposta la troverai nel prossimo video. Dove verrà spiegato tutte le possibili combinazioni per collegare un Subwoofer. Se poi hai ancora qualche dubbio, scrivimi pure, vedrò di aiutarti. Un saluto Maurizio di Mauri HiFi
Ciao Carlo, quello che chiedi verrà trattato nel 3° Video, in questo è un discorso generico in quanto sia un subwoofer attivo o passivo possono avere una configurazione reflex o sospensione pneumatica. Pazienta, arriverà anche quel argomento. Un saluto Maurizio di Mauri HiFi
Grazie Maurizio ottima spiegazione per far capire anche a chi profano!
Grazie a te Antonio, per il tuo commento. Un cordiale Saluto Maurizio
buongiorno. riconosco di non aver mai approfondito l'argomento e quindi questi video verranno a colmare una delle mie pecche. non vedo l'ora di vedere la seconda parte. like a prescindere, il 68°.
Grazie mille Nando per il like in fiducia, spero vivamente di meritarmelo, mi impegnerò in questo senso, per meritarmelo. Un cordiale saluto Maurizio
Interessantissimo, un argomento di cui sono completamente a digiuno, spiegazione chiarissima. Bravo Maurizio e grazie!
Ciao Stefano, grazie per l'apprezzamento. Mi fa' molto piacere, sapere che il video sia chiaro, per me è un un'importante risultato. Un saluto Maurizio di Mauri HiFi
Bravo Maurizio! La tua spiegazione è molto utile per un "profano" come me... attendo gli altri video
Grazie Giugliano, non ti farò aspettare molto. Un saluto Maurizio di Mauri HiFi
sempre interessante.io ho un vecchio audio pro b2 40,ormai relegato a prender polvere in un angolo perche'non ne ho piu bisogno.l ho abbinato in passato con le tablette audio pro e con la ls3 5a con immensa soddisfazione.buon proseguimento aspetto il prossimo video.
Ciao Alfredo, peccato che prenda la polvere un Subwoofer di qualità come l' Audio Pro, una realizzazione di eccellenza. Un subwoofer molto ben realizzato e ancora Oggi molto ricercato. Un ottimo Subwoofer che ben si abbina con i modelli da te descritti. Un saluto Maurizio di Mauri HiFi
@@MauriHifi si vero,ed e'il motivo per cui non l ho mai venduto.lo feci anche modificare con ingressi rca ed interruttore on of dei quali era sprovvisto.un saluto.
Il video è decisamente interessante e aspetto con impazienza i prossimi due. Bravo come tutte le altre volte del resto
L'attesa non sarà lunga, promesso. Un saluto Maurizio
Gran bel video
🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝
Grazie mille Mario
Grandissimo Mauri come sempre,video molto interessanti e dettagliati,un grosso saluto da Simone!!!!!😉
Grazie mille Simone, sempre un piacere ritrovarti. Un saluto Maurizio di Mauri HiFi
Come sempre, bravissimo, il like è meritatissimo 👍
Ciao Maurizio, video davvero ottimo, chiaro e assolutamente interessante. Definirti semplice e cristallino nelle spiegazioni è davvero il minimo, anche un totale neofita in materia riuscirebbe ad appassionarsi al mondo dell'hi-fi. Complimenti ed attendo i video delle altre due parti. PS. l'unico subwoofer che ho avuto ed ancora possiedo è un glorioso Boston Acoustics collegato ad un Cambridge Audio Azur 751R. Nulla di eccezionale, ma ha sempre svolto bene il suo lavoro.
Grazie mille Marco, sempre un fedelissimo del Canale, mi fa' molto piacere. Un Subwoofer che personalmente non conosco, il mio ricordo del marchio Boston, erano le mitiche T 1000 che belle e come suonavano, parliamo di tanti anni fà. Un cordiale saluto Maurizio
grande! sempre in gamba!
Grazie mille Francesco, sono felice che apprezzi il video. Un cordiale saluto Maurizio di Mauri HiFi 🤗
Ciao video molto interessante.
Io ho abbinato alle b&w 607 il sub aw608 della stessa marca. All'inizio è risultato molto intrusivo poi sono riuscito nell'intento di una giusta regolazione (basso secco e non prolungato) per l'ascolto musicale soprattutto jazz. Da ottime soddisfazioni anche nella visione di film, senza arrivare a fare tremare i vetri ma per mia scelta personale. Se troppo ridondante poi mi risulta "affaticante" l'ascolto.
Aspetto con impazienza i prossimi
Grazie mille per i complimenti, Giuseppe, sempre ben accetti. Grazie anche per il tuo contributo e condivisione. Un cordiale saluto Maurizio di Mauri HiFi
Per sentire bene picchiare il subwoofer, devi mettere THE ROBOTS dei KRAFTWERK 😉😉😉😉😉. Saluti, e ottime spiegazioni come sempre. Ciao MAURIZIO 👋👋👋👋👍👍👍👍👍👍👍☺️☺️☺️☺️
Ciao Eugenio 🤗 felice di ritrovarti in ogni mio video. Un gruppo che conosco solo di fama, vedrò di approfondire, con qualche ascolto. Grazie mille per il tuo commento. Un saluto Maurizio 👋🏻
@@MauriHifi ho RADIOACTIVITY, TRANS EUROP EXPRESS, THE MAN MACHINE, e COMPUTER WORLD. Ciaooooooooooooooooooooooooooo 😁 😁 😁 😁 😁 😁 😁 😁 😁 👋👋👋👍👍
@@eugeniopizzorni quale album mi consigli, per iniziare a conoscere il gruppo ?
@@MauriHifi Ti consiglierei RADIOACTIVITY del 1976. Son tutti belli, ma ascoltati TRANS EUROP EXPRESS con mixato dai KRAFTWERK METAL ON METAL👍👍👍👍👍👍👍
@@eugeniopizzorni grazie mille, lo farò 👍🏻
Ciao.. complimenti per i tuoi video..
Ho un impianto home theatre della Harman Kardon SH200 1.2 con il subwoofer attivo che purtroppo è andato l'amplificatore interno.
Lo vorrei usare ancora facendolo diventare passivo. Che amplificatore potrei collegare ?
Molto dipende dalle caratteristiche dell'altoparlante.
Sai dirmi potenza e impedenza ? Dovresti trovarli indicati sull' altoparlante.
Salve Maurizio e complimenti per questa spiegazione riguardo il sub perché alla fine interessa a tutti noi o quasi un bel sub specie attivo da aggiungere alla catena audio.volevo se possibile porti due domande:una riguarda il mio sub attivo indiana line mio sub che quando acceso senza musica emette un piccolo ronzio che non si sente con la musica ma senza,se poi lo premo con un dito dietro dove ce'la parte dei comandi addirittura il ronzio si alza ,nel senso solo a toccarlo ;non so se può succedere qualcosa magari si brucia ..e l'altra domanda è in pratica ho un buon compatto marantz che ha il bluetooth ma quando lo collego con lo smartphone dopo un po va via l'audio e poi ritorna,ma la cosa che mi impensierisce è che ogni tanto trasmette dei rumori sulle casse e non vorrei che saltassero nel senso che me le brucia ..è normale?posso continuare ad ascoltarlo comunque? E anche il sub posso tranquillamente ascoltarlo?grazie 🙂
Ciao Fabrizio, il ronzio è un innesco, le cause sono tante e anche molteplici. La più comune la mancanza di isolamento del cavo RCA, oppure una messa a Terra non corretta. Non crea problemi, ma è un un'anomalia. Anche perché, se è dotato di auto spegnimento, il rumore terrà accesso il Subwoofer.
Per il problema del bluetooth, potrebbe essere una temporanea mancanza di comunicazione tra cellulare e Marantz, difficile da capire senza delle verifiche. Può causare danni in funzione del volume, se fossi in te eviterei, oppure se vuoi tieni volumi bassi. Un saluto Maurizio di Mauri HiFi
@@MauriHifi che peccato per il bluetooth..anche perché non saprei come ascoltare bene la musica dal cellulare..ho provato a collegare dietro limpianto a l'uscita aux tramite gli rca che poi arrivano al telefono con lo Jack da 3,5 ovviamente ma si sente Basso manca di pressione sonora anche alzando tutto il volume del telefono.grazie comunque per avermi risposto.se hai qualche idea è ben accetta .
ciao vorrei un consiglio, ho recentemente acquistato una sounbar Sennheiser ambeo sb01 che suona magnificamente ma dopo aver visto video e letto recensioni vorrei aggiungere alla barra un subwoofer svs sb 4000 oppure il modello sp4000 cosa ne pensi ed eventualmente cosa mi consiglieresti?
Quanto è costata la soundbar ?
@@MauriHifi
2000 euro in offerta
@@bob-jb8eh i subwoofer SVS sono dei riferimenti assoluti, in campo HT, difficile trovare eguali.
Mai sperimentato un abbinamento con un soundbar, nonostante questo, dovrebbe abbinarsi bene.
Ciao, Maurizio di Mauri HiFi
Buon giorno , volevo chiedere se è possibile trasformare un subwoo
fer passivo ad attivo . Ho un subwoofer Sharp passivo che vorrei installare su una soundbar Bose 700 ...è fattibile ?
Si , basta acquistare un modulo amplificatore per subwoofer.
Lo si trova facilmente in rete.
Collegarlo non è niente di complicato.
Un cordiale saluto, Maurizio di Mauri HiFi
Buona sera ..complimenti.... vorrei sapere se e' possibile usare due SUB WOOFER ..uno passivo e altro attivo sullo stesso SINTOAMPLIFICATORE 7.1 della DENON AVR 2807...Grazie
Non è possibile usare un subwoofer passivo, perché in questo amplificatore non è previsto un uscita amplificata per il subwoofer.
Di conseguenza, è possibile usare solo i subwoofer attivi.
Grazie per i complimenti, sempre molto graditi.
Ciao, Maurizio di Mauri HiFi
La ringrazio e mi scuso se lo disturbata ..allora le chiedo ...e' possibile collegare due SUBWOOFER ...Attivi? Grazie @@MauriHifi
@@LucianoVan-w6oil Denon non ha la doppia uscita per subwoofer, puoi usare uno sdoppiatore.
In questo caso, puoi collegare due subwoofer
lo sdoppiatore come deve essere ,ha qualche potenza da rispettare oppure e' universale x poter collegare due subwoofer ..scusami se forse sono domande diverse dal solito ma finora avevo collegato un impianto 5.1 con un solo subwoofer ,,ma ora vorrei aumentare le casse e installare doppio subwoofer ,,,grazie e scusami ancora@@MauriHifi
@@LucianoVan-w6o l'uscita non è in potenza, si tratta di un RCA
Tanto per esempio, ti mando un link, cosi vedi visivamente com'è fatto, se voi puoi già acquistarlo:
www.ebay.it/itm/151490257099?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=Kd0Zx1kPRjS&sssrc=4429486&ssuid=ihYMdJR8Q6O&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
Prova a tagliare il sb delle Q acoustic sotto i 50Hz, a circa 45Hz con un taglio molto netto e vedrai che andà bene e interverrà solo nei brani dove non arrivano le 3020. Poi con la fase deve esserci un'altra persona che la regola mentre tu ascolti quando il suono ti soddisfà. Purtroppo per essere sicuro si deve usare questo modo empirico, ma i risultati di solito ci sono. Saluti
Grazie per il tuo consiglio, purtroppo non è praticabile, il taglio di frequenza minimo 50 HZ il Subwoofer Q acoustics sotto i 45 Hz è praticamente muto. Ciao Maurizio di Mauri HiFi
@@MauriHifi Se il sub non scende sotto i 50hz conoscendo i dati di targa del 3020 io questo sub non lo avre comprato assolutamente o meglio mi sarei rivolto verso un altro Sub con caratteristiche superiori.
@@GANDALF-ml7ck sarebbe un un'errore sottovalutare le potenzialità del Subwoofer Q Acoustics, tieni comunque comunque che il mio subwoofer di riferimento è il Klipsch. A 45 Hz non sono molti i subwoofer che riescono a scendere, non guardiamo i dati di targa, sappiamo bene tutti che -3 dB sono il 50% di potenza, le misure dichiarate dal costruttore a +/- 3dB sono scostamenti importanti. Tornando al Subwoofer Q acoustics, funziona bene, non chiediamo che arrivi più in basso dei 45 Hz, per quello c'è il Klipsch che si spinge anche più in basso, ma con un woofer da 30 cm.
Ciao maury posso chiederti quale subwoofer attivo possa essere idoneo per il mio impianto:
Onkyo tx sr607
2 tannoy mercury m1 cherry
2 tannoy mercury m2 cherry
Cassa centrale ruark epicentre
Subwoofer? Senza spendere una barbarità l'utilizzo è prettamente per avere un effetto cinema in una mansarda bassa di circa 25/30mq. Grazie ancora per i tuoi video sempre molto interessanti
Un buon subwoofer, lo puoi vedere anche nel video, sono i MAGNAT Monitor Supreme Sub 302, oppure, MAGNAT ALPHA RS 12, più costoso ma più performante.
Ciao Maurizio di Mauri HiFi
@@MauriHifi ok grazie per il consiglio ma in questo periodo ho avuto molte spese e sinceramente avrei voluto spendere qualcozina in meno! Non sapresti consigliarmi qualcosina di usato che posso trovare, e ad ogni modo le caratteristiche che debba avere il subwoofer per questo mio impianto quali sono? Grazie ancora e scusami tanto per il disturbo
@@76bombastic punta su un subwoofer che abbia un altoparlante da 25 cm. in sù.
Come marche : Magnat, Klipsch, Monitor audio, Velodyne.
Molto dipende da quello che riesci a trovare e sopratutto in che condizioni.
Buona caccia ..ciao Maurizio di Mauri HiFi
@@MauriHifi e invece per quanto riguarda gli autocostruiti?
Esempio un radiotecnico mi ha proposto con 100€ questo:
CASSA IN LEGNO MASSELLO, TUTTO FATTO A MANO CON SUB DA 25 CM. DELLA JBL E UN DOPPIO AMPLIFICATORE DI CLASSE D DI NUOVA GENERAZIONE DELLA INFINITY CON VOLUME E REGOLAZIONE DELLE FREQUENZE, VOLUME PER EVENTUALI SATELLITARI ESTERNI CON BLUETOOTH E DUE PRESE RCA E 300 WATT DI POTENZA, PIU' ALIMENTATORE CON STABILIZZATORE DA 24 VOLT. TUTTO NUOVO.
E' UNA CASSA CHE CON DUE SATELLITARI DIVENTA ANCHE PORTATILE UN HI-FI COMPLETO
@@76bombastic onestamente ..trovo molto strana questa proposta, poco chiara, senza contare che il solo woofer JBL costa quella cifra, inoltre Inifinity non mi risulta che produca amplificatori in Classe D. Poi valuta tu cosa fare, il prezzo è decisamente basso.
Ciao. Sto cercando di trovare un subwoofer tagliato dai 75/70Hz per una coppia di casse dure con sensibilità di 84 db, le vecchie SONUS FABER MINIMA FM2. Mi puoi aiutare per favore, cercando di evitarli un salasso? Grazie anticipatamente.
Gaetano
Ciao Gaetano, se non hai fretta, guarda anche i prossimi video, così ti farai già un idea di che tipo di subwoofer potrebbe soddisfare le tue esigenze. Nel caso, sarò a disposizione per qualche suggerimento. Un saluto Maurizio di Mauri HiFi
Scusa Maurizio, io posseggo un sub passivo che porta sul retro 8 morsetti a filo In e Out.
Inoltre i 5 satelliti tutti con doppio filo nero che immagino si colleghino all'amplificatore.
Ma i fili rosso e neri dal sub dove li collego ?? visto che l'ampli non ha morsetti ma solo spinotti ???
Sono tutti della stessa marca, subwoofer e satelliti ?
L'amplificatore, se non ha un uscita amplificata per il Subwoofer, non puoi collegarlo direttamente, potrebbe non esser filtrato e si andrebbe a danneggiare.
Ciao, Maurizio di Mauri HiFi
@@MauriHifi si tutti JBL. Come faccio a riconoscere uscita amplificata sul retro dell'amplificatore???
Grazie
@@geedasc7937 dovrebbe riportare proprio la dicitura Subwoofer. Ma fammi capire è un sistema venduto, tutto assieme ?
@@MauriHifi si ma lo comprai una ventina di anni fa. Era collegato alla Tv e vedevo film i DVD surround , poi nel 2010 lo smontai ed ora non so più collegare i fili che avevo conservato.
Impianto vintage con spesa di 1000€
Si potrebbe fare ?
Si , si potrebbe. In arrivo, ma che è già tra le mie mani Marantz 1090, Infinity Monitor. Io ed il mio socio Maurizio, li stiamo sistemando come nuovi. Un buon giradischi, Thorens, con 1.000€ ci si riesce. Vedrai ...un saluto Maurizio di Mauri HiFi
Come posso collegare un subwoofer attivo avendo l'uscita passiva ciao e ti ringrazio in anticipo
Ciao Salvatore, se aspetti qualche giorno la risposta la troverai nel prossimo video. Dove verrà spiegato tutte le possibili combinazioni per collegare un Subwoofer. Se poi hai ancora qualche dubbio, scrivimi pure, vedrò di aiutarti. Un saluto Maurizio di Mauri HiFi
e' cassa chiusa o reflex
Ciao Carlo, quello che chiedi verrà trattato nel 3° Video, in questo è un discorso generico in quanto sia un subwoofer attivo o passivo possono avere una configurazione reflex o sospensione pneumatica. Pazienta, arriverà anche quel argomento. Un saluto Maurizio di Mauri HiFi
grazie .intendevo quel Q acustic xke' m interessa la velocità ( ascolto solo metal )
@@carlolarena3469 bass reflex, reflex posteriore
@@MauriHifi hmmm 🤔grazie
@@carlolarena3469 😂😂 cos'è quel hmmm 😂😂anche te amante del Metal 🤟
Ne sai !!
Il giusto per districarsi nel mondo dell' Alta Fedeltà, così almeno spero 😜 Un saluto Maurizio di Mauri HiFi