EXTREMA RATIO NUMEN - SPIEGATO DA DANIELE DAL CANTO - RECENSIONE COMPLETA
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Progettato da Daniele Dal Canto, guida AIGS, prende il suo nome dall'antico concetto romano di Numen, una forza invisibile che ci guida e protegge durante i momenti cruciali.
NUMEN: backpacco.it/p...
SATRE: backpacco.it/p...
SETHLANS: backpacco.it/p...
SELVANS: backpacco.it/p...
KREIOS: backpacco.it/p...
KIT E.R.S.: backpacco.it/p...
TUTTI I COLTELLI EXTREMA RATIO: backpacco.it/c...
DOVE TROVARE DAL CANTO: / selvanswildernessacade...
DOVE SEGUIRMI, CERCARMI E TROVARMI
Facebook: / backpacco
Instagram: / backpacco
Twitter: / backpaccostore
Telegram: t.me/Backpacco...
Whatsapp: wa.me/message/...
Threads: www.threads.ne...
TikTok: / backpacco
BackPacco Cast: spotifyanchor-...
Bel video Paolo😊e complimenti ancora a Daniele Dal Canto per le sue creazioni tutte lame bellissime e funzionali 🔝🔥💥🔪🪵💪👋👋
Grazie Alex!
Non c'è nulla da dire... Il Master tira fuori sempre perle preziose....meraviglisa
vero!
Video interessante ed esaustivo. Personalmente nel bushcraft di più giorni utilizzo da decenni l'accoppiata accetta in titanio ed Opinel n.12 per lavori più minuti.
Nel tempo ognuno sperimenta diverse soluzioni e trova quelle che funzionano meglio per lui. L'importante è imparare e provare le alternative.
bel video, me lo son buttato giu tutto di filata. Gradevolissimo oltre che interessante. E grande Daniele.
Grazie Marco!
Grandissimi come sempre, un abbraccio a tutti e 3!!!
Non solo sono funzionali i coltelli di Daniele e dell'Extrema ma sono proprio belli!
Si, questo piace anche a mia moglie! :-)
Ma come si fa a definire un coltello come il Numen un coltello da sopravvivenza?
In pratica sopravvivi solo se hai 569€ da spendere...
..........
Aldilà della battuta sul prezzo (per l'ennesimo righello in N690), non discuto la professionalità del signor Dal Canto e, sicuramente, sarà un coltello validissimo per fare una spedizione in Mozambico... non certo il mini trekking di due giorni nella Maremma Toscana (o forse sono l'unico che non fa spedizioni nella savana o nella jungla?)
Per carità... ciascuno fa quel che vuole ed è libero di portarselo dietro pure alla grigliata di Pasquetta. Ma come qualcuno rivendica questa libertà, io rivendico quella di farmi una risata se vi incontro nei boschi.
20 minuti di applausi.
Veramente, condivido in pieno.
A parte il prezzo per materiali buoni,ma nulla di eccezionale, questa misura di coltelli in Italia lo tieni in mano di sera sul divano e ti senti invincibile, poi però nel bosco sicuramente porti altro😅
Senza contare che al giorno d'oggi chi ha il grano x fare spedizioni in Mozambico o chissà dove (a parte chi lo fa x qualche sorta di lavoro) una volta arrivati sul posto hanno l'indigeno di fiducia che x mezzo dollaro sta davanti e sfalcia tutto quello che trovano sul loro cammino con un pezzo di balestra di camion affilato alla bene meglio, altro che usare il coltellone!!!
Dai siamo seri ste cose qui si usano solo x passione o x divertimento, poi se uno si può permettere di spendere tot cifra x un coltello e pestarci sulla legna buon x lui, ognuno con i propri soldi fa ciò che vuole, ma il punto è che sti bestioni non servono ne x la sopravvivenza ne x nient'altro che non sia puro sfizio, poi al mondo ci sarà il militare che ama sta marca e se lo porta dietro o cose simili, ma sono eccezioni non è la regola, la regola è che lo compri e lo metti nell'armadio punto.
Tutto dipende da cosa vai a fare nei boschi. Se ti piace il "mini trekking", non ti serve un coltellone ma un coltellino, ne abbiamo parlato tante volte. Io stesso faccio i cammini con coltelli ultraleggeri.
Pensare che tutti vadano nel bosco a fare quello che fai tu e buttarla sull'ironia, però, non funziona :-)
Se pratichi la sopravvivenza o ti stai preparando per un'avventura più seria di un "mini trekking" magari avere un buon coltello e saperlo usare può fare la differenza, non trovi?
E magari, dico MAGARI, bastassero 500€ di coltello per sopravvivere... non dovremmo contare i morti ogni anno. Per sopravvivere bisogna studiare e praticare. Se non sei disposto a fare questo, anche durante un "mini trekking" te la rischi di brutto!
Se non fai delle avventure a livello di questo coltello, non prendertela con lui però :-)
Come faccio a rimanere serio con la tua premessa ? Da una parte c'è una persona che le spedizioni le organizza, le fa e per fortuna ce le racconta anche. Dall'altra chi sei tu? Quante spedizioni hai fatto e dove?
Ragazzi che videoooooo... 🤩🤩🤩🤩👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻🤜🏻💯🤛🏻
E già nella mia lista..❤
Veramente bella questa intervista … un grazie anche a Beatrice che ogni volta assembla i video rendendoli top !!! 👊🔥👊
È bella perché sei passato tu! :-)
@ no seee è bella perchè hai intervistato un grande nel settore .. non lo scopro di certo io .. 💪💪
Molto bello e funzionale come al solito studiato e concepito da Daniele,a me personalmente piace molto e un pensiero entro l'anno magari riesco a farlo, riguardo il prezzo vorrei ricordare che ci sono marchi esteri che nello stesso segmento o anche inferiore arrivano a superare i 1000 euro e in abbondanza, ultimamente ne ho visto uno australiano che costa 1430 euro, quindi ritengo che il prezzo sia in linea con tanti altri,io per esempio li spesi per il kreios exp con qualche sacrificio lo ammetto ma lo ho preso, certo magari non è per tutti, anche per me la Ferrari non è arrivabile e non posso permettermela ma come tante altre, ognuno si regola per le proprie possibilità ma dare un giudizio unico non credo sia giusto.
Ciao ragazzi e complimenti ancora per il coltellone....👍😉
Sono molto d'accordo con te. Se ogni volta diventa una questione di prezzo, si perde tutta la discussione sul coltello.
Gran pezzo sarà il prossimo ER ❤
Oggettivamente bello, si, ma anche il prezzo è oggettivamente da fuori di testa. Ma ci rendiamo conto dove siamo arrivati??? Dai, quando arriveremo a 1000 euro lo compro! 600 euro per un coltello ma dai..... per me è assurdo indipendentemente da tutte le considerazioni che si possano fare.
Amen! 🙏
Infatti, ER ormai fa coltelli solo per i youtuber
Il prezzo è in linea con tutti i coltelli di questa categoria e di questa qualità. Se devi tagliare e basta, in ferramenta trovi qualcosa intorno ai 10 euro, se prendi un NUMEN è perché vuoi un signor coltello.
non è così, conosco decine di persone che vanno nei boschi tutti i fine settimana con al fianco un ER e si godono le loro giornate.
@@backpaccoSono 500 e rotti euro di coltello! Come fai a dire che è in linea con altri di pari categoria e qualità? Potresti farmi qualche esempio di coltello su quella cifra?
X quanto riguarda il discorso di tagliare la carta ho da dire la mia.
Se il coltello uno lo usa solamente x fare il rambo dei boschi poco conta che taglia a rasoio la carta, anzi..
Ma se uno il coltello lo usa come la maggior parte dei comuni esseri umani, ovvero x tagliare cibo, pellami, ecc.. vedi che il fatto che taglia la carta a rasoio o meno la senti e non poco!!!
Sarebbe sempre meglio quando si fanno certe affermazioni a pensare cosa si dice e ricordarsi che uno strumento come il coltello ha più situazioni di utilizzo, e di conseguenza non c'è una sola linea di pensiero da seguire.
Prima di scrivere certi commenti sarebbe sempre meglio impegnarsi a capire il discorso, ma non è da tutti. Lo riconosco, dovevo fermarmi a "rambo dei boschi", purtroppo ho continuato :-)
Nel merito, non sono assolutamente d'accordo con te. Il coltello che taglia a rasoio è comodo e fa bella figura sui social, certamente, ma non con questa geometria. Ti ci vedi a fare un panino con un coltello da 6mm? A lavorare il pellame con un coltello da 630 grammi per tutto il pomeriggio? eddai! Non entra nemmeno nel barattolo della marmellata questa lama :-)
Io preferisco un coltello in grado di lavorare bene, sul serio e a lungo, piuttosto di un coltello con il filo da instagram che sul campo poi mi si chippa se lo abuso. Se devo "lavorare pellami..." mi procuro un coltello da conciatore; se voglio sopravvivere, scelgo un NUMEN!
@@backpacco ma allora tu o leggi di fretta e ti perdi qualcosa o non parliamo la stessa lingua.
Ho espressamente scritto che il filo a rasoio in coltelli da bosco sono daccordo che non ha senso, ma in altri lame si!
Io ho specificato, il tuo amico no, ha fatto in commento che faceva di tutta l'erba un fascio come si suol dire.
Ho infatti scritto che c'è situazione e situazione.
Leggi bene!!!!!
@@DemuC82 io sono un iscritto del pelatone😅 e apprezzo il suo lavoro e lo seguo con molto piacere e lo rispetto però, pur essendo d'accordo con te sulla discussione riguardo alla scarsa utilità per i comuni mortali di questo coltello, bisogna ammettere che un fondamento di verità in quella critica al taglio della carta c'è!
Di fatto robustezza e filo a rasoio non vanno d'accordo e questa è una realtà oggettiva. I super acciai vanno nella direzione di voler permettere questo ma non sarà mai possibile per questioni di fisica.
Cioppare con un coltello a rasoio aumenta il rischio di cippature e microcippature per forza.
Al pelatone😅 non succede quasi mai però quando torna casa spesso il coltello non è più a rasoio pur rimanendo capace di lavorare sul campo ad altissimi livelli. Questo dimostra che per lavorare sul campo l'affilatura a rasoio (e a specchio) che fa, anche, su coltelli grandi rientra nel campo delle passioni, dello svago, del cazzeggio (lo ammette lui stesso) tanto quanto stare sul divano la sera col coltellone da 1000€...si torna sempre lì.
PS. Sai benissimo che quando uno fa un test prende sì la legna che trova in bosco ma comunque inconsciamente fa un minimo di selezione evitando quella insabbiata, con fango misto a graniglia di roccia attaccata o pezzi di legno con chiodi o altre particelle dure raccolte e inglobate durante la crescita della pianta....roba che invece capita sotto mano a chi lavora o tenta di sopravvivere all'aperto rendendo inutile e rischiosa per il coltello stesso un affilatura a rasoio.
@jackkk7044 rileggi bene il mio commento e forse ti accorgi che ti sei perso qualcosa e in pratica diciamo lo stesso.
Ho ben specificato che x un uso da bosco sono pienamente d'accordo che il coltello che faccia la carta serve a poco anzi può essere anche controproducente, ma in altri usi, ad esempio come nel mio caso di tagliare il cuoi (tanto x fare un esempio ma ci sono molte altre situazioni) che il filo sia a rasoio o no la differenza si sente eccome!!!
Io nel mio commento ho solamente voluto specificare che c'è situazione e situazione, e non è vero che non serve mai ad un cavolo io filo a rasoio.
@@DemuC82sì però qui parlando di un coltellone da sopravvivenza hanno voluto fare intendere che se quando ti arriva a casa non taglia la carta a rasoio è perché, per questa tipologia di coltello, è inutile e questo è vero. Come è vero che se mi fai a specchio anche i coltelloni e ci tagli la carta a fine test il messaggio che mandi può essere fuorviante. Se riguardi il video vedrai che il loro discorso era indirizzato proprio a "un paio di youtubers" non parlavano del concetto di affilatura in sé.
E su questo punto forse hanno ragione.
A me piace molto. Ho spesso criticato ER da possessore soprattutto per le manicature, soprattutto quella del Sethlans, che ha una forma ottimale ma angoli non smussati. Sono veramente contento che ER stia cambiando leggermente rotta, raggiando i manici e facendoli più stondati. Troverò il modo di farmelo regalare
Io ero affezionato al forprene ma mi sto ricredendo sul G-10 quando è ben disegnato attorno al profilo dell'acciaio.
Bello e inutile! ... prezzo assurdo
Ora che abbiamo il commento di un saggio, siamo tutti più tranquilli :-) Grazie per essere passato. LOL
@backpacco sono uno che compre e spende soldi..il video é pubblico e posso commentare! Se non ti va bene bloccami
Ho visto passare 😍 un 3/4 secondi di coltelli anni 70/80 o mi sbaglio?
Sì sono di Dany
Si vedranno meglio quando uscirà il video sul corso ;-)
Bellissimo video e bella spiegazione, io più che per l'affilatura sono curioso di sapere quanto regge la corrosione dell's600, una volta che la copertura si logora, l'acciaio resiste comunque ma rispetto al d2 è piu ossidabile? Sicuramente se hanno usato questi tipi di acciai un motivo c'è perché in termini di materiali e qualità l'extrema ratio è il top.
Sono entrambi acciai per utensili prestati alla coltelleria. Quando arrivano in produzione la magia la fa l'azienda che produce il coltello, questo lo abbiamo detto tante volte. Che io sappia non ci sono test di laboratorio seri per comparare la resistenza all'ossidazione, entrambi vengono dichiarati suscettibili alla stessa.
Il vantaggio è che S600 di ER tiene il filo molto più a lungo dei D2 che ho provato e l'uso sapiente del materiale per la giusta geometria non lo espone a facili chippature.
Il rivestimento di ER garantisce una protezione sul lungo periodo anche dopo un uso intensivo. Quando inevitabilmente viene via, sta al proprietario passare un filo d'olio (che è sempre consigliato anche sul filo).
Dunque capisco la tua curiosità, ma non mi preoccuperei più di tanto visto che siamo appassionati e i coltelli sappiamo tenerli :-)
@backpacco grazie mille per l'esaustiva risposta come sempre Paolo 😉 ecco forse spunto nuovo da dare ai tester vedere quanto tiene all'ossidazione un acciaio carbonioso 😁🤚 ma se Daniele dal Canto ha preferito il d2 su il suo Sethlans un motivo ci sarà 👍👍👍
@@micthize Lo chiederemo a lui, ma penso che molto abbia a che fare con la geometria della lama.
@@backpacco grazie mille 😉👍👍
Ciao mitici
Ciao a tutti , èè poi mi comprerò un altro extrema
The only knife that i like from E.R, definitely is the NUMEN 600 BLACK!
Height end quality knife!
a che serve un coltello così?
Generalmente, a tagliare. Specificatamente:
- a processare la legna
- a costruire con materiali di recupero in natura
- a sperimentare la sopravvivenza
- a comprendere uno dei migliori designer di coltelli italiani
- ad avere al fianco uno strumento affidabile nelle situazioni più disperate
- a fare un sacco di video fighi per i social
- a vendicarsi dell'ultima borsa che ha comprato la moglie
- a farla arrabbiare quando scopre quanto costa
Insomma, un vero e proprio MULTIRUOLO!
Il coltello è sicuramente bello, ma per me non ha lo stesso fascino del Selvans. Senza averlo provato posso solo dire che è uno come tanti col solo valore aggiunto del manico lungo; e con quello che costa ... Se sei proprio ricco, allora può essere uno sfizio, ma altrimenti ...
E poi non capisco, se è un coltello da bosco, perché non lo fanno anche verde???
Un inciso: foderi E.R. ok se parli di cordura, perché in generale quelli in kydex fanno ca**re!
Beh, non lo fanno verde perché altrimenti lo perdi :-) Per il momento le colorazioni sono queste.
"valore aggiunto del manico lungo" eh no! Il manico non è solo lungo ha anche una geometria che sposa ogni utilizzo della lama, ne sfrutta il bilanciamento e rende l'uso prolungato meno faticoso.
La differenza tra un NUMEN e una barra d'acciaio affilata, è nei dettagli. Bisogna usarlo per godersi il lavoro di Daniele e capire questo progetto.
Io ho quasi tutti i coltelli E.R. e tutti i relativi foderi, non ho mai avuto un problema con foderi in kydex.
@backpacco Puoi dire quello che vuoi, ma essendo venditore e dovendo mantenere "rapporti", non so quanto tu possa essere equo nel giudizio. Continuo a essere convinto che il Numen sia solo un bel giocattolo da ricchi. Il manico e la geometria del Selvans non hanno nulla da invidiargli; quindi perché spendere altri soldi?
Bella battuta sul verde, ma il fodero, solitamente, me lo tengo addosso! Certo, capisco che per voi che fate spedizioni in Africa, magari il color sabbia sarebbe più adatto :-) Ti faccio due esempi di foderi: Fulcrum C seconda edizione, coltello TATTICO che nel suo bel fodero "ciocca" come le maracas ... oppure il Requiem (più TATTICO ancora!) per cui hanno usato il fodero del Mamba (forse non avevano abbastanza soldini per farne uno apposta!) e anche questo "ciocca" da paura ... e potrei proseguire.
@@darreg-965 Sono equo al punto che se un prodotto non mi convince non arriva su BackPacco :-) E questo lo sa chiunque frequenti la community. Non sono solo un venditore, ma un appassionato che le cose le prova sul campo prima di metterle in vendita.
Tu puoi essere anche convinto di qualcosa, ma se vuoi discuterne devi dare delle motivazioni, non basta dire "bel giocattolo da ricchi" Un manico differente cambia il modo in cui usi il coltello, cambia la fatica e il risultato.
Se non si è disposti a discutere nei dettagli il progetto di un nuovo coltello, ma si vuole comprare l'acciaio al kg, questo non è il posto giusto per farlo 🙂
Se per te funzionano meglio le geometrie del Selvans, prendi quello, non per nulla è un best-seller di categoria.
Perché spendere altri soldi? Perché quando Dal Canto mette mano alla matita c'è solo da imparare e perché nel bosco un coltello di questo tipo ti da numerose soddisfazioni. Se uno non è interessato ad imparare e sperimentare la geometria di un nuovo coltello, tenga quello che ha...
@@backpacconon puoi scrivere davvero "se uno non è interessato a sperimentare nuove geometrie".
Io sono apertissimo a sperimentare ma non posso saltare i pasti o farmi staccare la luce. Devo accontentarmi di sperimentare secondo le mie possibilità. Purtroppo oggi i prezzi dei coltelli non fanno altro che salire e se si riduce la mia "finestra" di apertura alla sperimentazione non è certo per mancanza di interesse.
Il feedback dal mercato è:
Il migliore coltello da Outdoor Victorinox lo produceva già. trattasi del modello Outrider fino al 2017 con tasto grigio sliding lock.
Aveva la mancanza dell'apertura a una mano, ma era un eccellente compromesso tra portabilità (in tasca di sicurezza e senza necessità del peso inutile del fodero) proficienza delle prestazioni e peso.
Il nuovo modello purtroppo è peggiorato: e spiego: ha il cacciavitone ereditato dai Soldier forse per ridurre e semplificare la produzione... quel cacciavitone così grande serve ai militari svizzeri per regolare la diottra di mira del SIG d'ordinanza, ma a tutti gli altri non serve praticamente quasi a nulla. E si perde il cacciavite a taglio normale analogo alla serie da 91mm che tuttavia riusciva anche ad azionare le bussole da ¼ o i portabit con attacco da ¼...
Altro difetto grosso dei nuovi Outrider è il linerlock messo sotto alla lama che costringe a mettere le dita sotto al filo in fase di chiusura. Unito, anche dopo la produzione delle lame col buco simil Spyderco all'assenza insensata di varianti con apertura a una mano, proprio su quel tipo di combinazione di modello specifica Outrider, altrimenti quasi perfetta per bilanciamento e completezza di dotazione.
L'alternativa con più migliorie che compromessi da poter fare esiste.
E' il Ruike LD42-B che però è relativamente più pesante e tozzo, e non ha ne il cacciavite in linea ne la qualità imbattibile delle forbici Victorinox, soprattutto sulla paracord. Tuttavia integra una lametta serrated 45° tagliacinture e un punzone rompivetro... ed è smontabile.
In italia riguardo alla manifattura di questi tipi di coltelli da outdoor/utilità militare tascabili ma "grandi" da circa 11cm richiusi non c'è quasi nulla, solo qualche patacca abbastanza patetica a Maniago.
MA QUELLA TAGLIA, QUEL TIPO DI COLTELLO È QUELLO GIUSTO: GRANDE ABBASTANZA PER TUTTO, DAL ALIMENTARE AL SURVIVAL, STA ASSICURATO IN TASCA SENZA FODERO AD ES. CADENDO IN ACQUA O CADENDO DA QUOTE... ECC, OPPURE VIAGGIANDO GIÀ GRAVATI DA MOLTO PESO NELLO ZAINO... , HA UNA DOTE COMPLETA PER FORARE E SEGARE IL LEGNO IN RELATIVO SILENZIO, ANCHE PALI DI DIAMETRI CONSISTENTI, COMPIE TAGLI FINI E TAGLI GROSSOLANI, HA IL MINIMO OPPORTUNISTICO PER LE VITI E APRE TUTTE CONFEZIONI ALIMENTARI / NODI PARACORD (COL CAVATAPPI )... E PINZETTE PER MANIPOLAZIONI DI PRECISIONE ED ESTRAZIONI ES. SCHEGGE, ZECCHE...
Cosa va integrato a un coltello così?
Una penna, ago da cucito e spillo da trasformare in ami da pesca o in bussola per orientare ecc... una sbarretta di ferrocerio 4mm standard. un fischietto di segnalazione. il manico fosforescente per essere usato per segnalare al buio facendolo roteare con la paracord , o essere ritrovato al volo se cade nel oscurità.
E purtroppo, ad oggi, le uniche alternative serie nel coltello da Outdoor di quel tipo sono praticamente solo quelle due.
Poi ci sono i multitools, ma nel bosco non hanno la stessa efficienza operativa, spaccano le mani e sono inutilmente più pesanti se non ci sono veicoli attrezzature o impianti per cui possono risultare vagamente necessari a riparazioni meccaniche o elettriche. Questi i miei due centesimi al riguardo.
Giulio, queste sono le tue idee e le rispettiamo. Ma non è né il feedback del mercato né il migliore coltello outdoor :-)
Sono le tue preferenze e va bene così, non estenderle a tutti gli altri perché in outdoor ognuno fa cose diverse ad esempio... hai mai provato ad aprire un chiudibile dopo un accidentale bagno in acqua salata ? pensaci.
Un coltellone spaventato,ma tutti belli
E pensare che ho lavorato nei boschi anni con un pennato da 20000 lire ! 😅 ...
Per lavorare va bene tutto, ma per sopravvivere ci vuole un NUMEN ;-)
@backpacco io capisco cosa significa sopravvivere ..forse lei non troppo , rispetto il suo ed il vostro pensiero , ma si fidi che negli anni 60 vivere i boschi per lavoro non era semplice ...ciò che fate Voi per diletto (vivere per settimane in accampamenti di fortuna) era per me vita quotidiana e l utilizzo di oggetti così costosi era impensabile ...
Eppure eccomi qua ...con i miei figli i miei nipoti , tanta voglia di vivere e basta ...poche sono le attrezzature per "resistere " ...sono felice solo di una cosa , ciò che voi insegnate a qualcuno sarà rispettato più di quello che fummo noi ...semplici e banali taglialegna 🌈🤗
Enry, se lo vuoi testare per bene ho qualche metro cubo di legna da spaccare, sei più che benvenuto 😂
Presto … ne vedrete delle belle .. 😎
Ricorda il Carnera di Viper
Gran bel pezzo….ma a che prezzo!!😱 secondo me è un tantino fuori parametro; 3 anni fa pagai il dobermann 4 350€ e già non mi sembrarono pochini….
ehhh, 3 anni fa il mondo era un altro. I prezzi delle materie prime, delle risorse energetiche e dei trasporti non sono più gli stessi, bisogna rassegnarsi su questo.
Paolo fagli fare coppia con brunilde😂
Poi litigano perché nessuno vuole fare il backup!
a parte l'inizio...
ahahaha