Analisi brevi di mercato con l'AI: Metodo a 3 fasi (insights, opportunità e posizionamento)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 жов 2024

КОМЕНТАРІ • 23

  • @giuseppedecrescenzo8361
    @giuseppedecrescenzo8361 6 місяців тому

    Assolutamente interessato alle prompt. Grandissimo Simone grazie 🤩

    • @SimoneDassereto
      @SimoneDassereto  6 місяців тому

      Ciao Giuseppe, grazie, le trovi nei commenti a questo video: ua-cam.com/video/Ca7jaqm7tMI/v-deo.htmlsi=t9UQ8m112b8SV_KT

  • @leonardo_iann
    @leonardo_iann Місяць тому

    Video davvero utilissimo, grazie Simone!

  • @brunodimeglio2528
    @brunodimeglio2528 6 місяців тому +2

    Ciao Simone, video davvero utile e illuminante complimenti! Come posso fare per ricevere le prompt?

    • @SimoneDassereto
      @SimoneDassereto  6 місяців тому +1

      Ciao Bruno, lo trovi nei commenti di questo video: ua-cam.com/video/Ca7jaqm7tMI/v-deo.htmlsi=t9UQ8m112b8SV_KT

    • @brunodimeglio2528
      @brunodimeglio2528 6 місяців тому

      @@SimoneDassereto Grazie!

  • @edoardomaldini545
    @edoardomaldini545 4 місяці тому

    Come sempre tantissimo valore in soli 40 minuti! Grazie per la condivisione, oltre ai risultati di Chat GPT e Perplexity fai anche altri approfondimenti in autonomia? Come è cambiato il tuo approccio all'analisi di mercato da quando usi questi tool?

    • @SimoneDassereto
      @SimoneDassereto  4 місяці тому

      Si faccio analisi anche in autonomia, di base utilizzo i tool per velocizzare la fase iniziale ed avere una bozza che ha già degli insight. A seconda del livello di complessità del progetto poi si possono aggiungere pezzi

  • @danilogiuliani9186
    @danilogiuliani9186 6 місяців тому

    Ciao Simo , sei riuscito a mantenere la mia attenzione per 40 minuti ! Mi puoi condividere il Notion con le prompt per favore ?🙏🙏🙏

    • @simoned6149
      @simoned6149 6 місяців тому

      La versione completa su Notion l’ho condivisa solo all’interno di Learnn, ma in altri video nella playlist AI qui su UA-cam ho messo nei commenti un documento con alcune prompt

  • @advertgroupitaliaagenziadi804
    @advertgroupitaliaagenziadi804 Місяць тому +1

    Purtroppo è limitata perché considera solo il punto di vista dei current escludendo i prospect.

    • @SimoneDassereto
      @SimoneDassereto  Місяць тому

      Per un'analisi basata sui prospect, ne ho parlato nel video "Digital Strategy"

  • @advertgroupitaliaagenziadi804
    @advertgroupitaliaagenziadi804 Місяць тому

    Per quanto l'aspetto netnografico sia importante, da solo purtroppo non aiuta ad individuare il consumer insight. La ricerca scientifica contempla le ricerche qualitative moderate da uno psicologo, le quantitative per pesare item, l'economia comportamentale per individuare bias cognitivi ed euristiche, le neuroscienze ecc ecc. Insomma ci vuole un approccio scientifico rigoroso per scoprire i bisogni impliciti e creare una connessione emotiva...

    • @SimoneDassereto
      @SimoneDassereto  Місяць тому

      Infatti l’errore comunque è pensare che questo strumento sia sostitutivo degli altri. Servono entrambi, per fare cose differenti. Poi c’è il tema del costo necessario a fare questa tipologia di ricerca qualitativa, che può essere sostenuta dalla minoranza delle aziende. La realtà delle cose mostra che quando si parte in fase di validazione di un progetto o di sperimentazione veloce, queste attività non sono fattibili, e l’AI aiuta proprio a definire ipotesi di segmentazione, costruite e amplificate grazie ai dati proprietari della customer base (ottenuti con interviste, sondaggi e ricerche quantitative). In un mondo ideale si potrebbero unire le due cose (AI e ricerche qualitative strutturate tradizionali), ma nella realtà spesso non è possibile

    • @advertgroupitaliaagenziadi804
      @advertgroupitaliaagenziadi804 Місяць тому

      Esattamente. Le due cose si integrano comunque per un fine comune, trovare l'esatto posizionamento distintivo. Per i costi si possono abbattere lo stesso. Il punto centrale del ragionamento è che se devi realizzare un progetto di marca, il digital da solo non basta e rischia di esssere compromettente, poichè manca di quella profondità e di quelle sfumature emotive, necessarie. Ad esempio i test proiettivi ( mutuati dalla psicologia clinica ) sono strumenti potenti per conoscere " La verità nascosta" anche l'archetipo dice la sua.
      Concludo che anche la ricerca etnografica di derivazione antropologica ( potente ) per l'enfasi sull'osservazione partecipante contribuisce alla fortificazione del brand. Penso sinceramamente che contruire un brand forte, che contenga i principi del "vero marketing" come acume di valore sia un fattore discriminante. Anche la scelta di un target ha bisogno di un ragionamento più approfondito....

  • @xeninweb
    @xeninweb 6 місяців тому

    Ciao Simone video molto interessante! A me succedono cose strane in perplexity, le risposte mi vengono fornite sempre in inglese mai in lingua italiana e su alcune richieste mi fornisce tutt'altra risposta. Ad esempio alla mia richiesta di fornirmi le 10 recensioni per il sentiment lui mi ha risposto indicandomi delle fonti in cui viene spiegato cosa sia il sentiment e non quello degli utenti verso il prodotto indicato. Non capisco se sono io che sbaglio qualcosa ma di fatto ho copiato la tua procedura nei vari step per testare il tutto. Sai da cosa potrebbe dipendere la lingua e questo problema di incomprensione? Grazie

    • @xeninweb
      @xeninweb 6 місяців тому

      update che può essere utile a qualcun altro - ho chiesto successivamente se può rispondermi in italiano e improvvisamente non solo ha scritto in italiano, ma ha anche compreso la domanda precedente in modo corretto fornendo tutte le indicazioni giuste.

    • @simoned6149
      @simoned6149 6 місяців тому

      A me solitamente risponde fin da subito in italiano, sopratutto se la prompt originale glielo chiede esplicitamente. Se non va riproverei da capo o gli chiederei di farlo subito dopo la prima risposta

    • @giuseppedecrescenzo8361
      @giuseppedecrescenzo8361 6 місяців тому

      Ciao Simone, ma tu utilizzi la versione PRO a pagamento di Perplexity? Perché io uso quella gratuita e mi fornisce sempre output molto miseri e poco soddisfacenti, grazie

    • @simoned6149
      @simoned6149 6 місяців тому

      @@giuseppedecrescenzo8361 utilizzo quella gratuita. I risultati che ho fatto vedere nel video sono dalla versione free

  • @fuoriclasse154
    @fuoriclasse154 5 місяців тому

    troppo tecnico e pure sgradevole