Ciao, grazie per il tutorial. Che suggerimento daresti di regolazione sospensioni per peso pilota con abbigliamento 130kg guida forte sempre su asfalto mai bagagli e off road solo su strade bianche con guida normale?
Ciao Filippo.Per un utilizzo spinto su strada ti consiglio di lavorare molto sul posteriore,arrivando a chiudere quasi completamente il precarico per tenere il posteriore più alto e carico possibile di molla. Compressione mezzo giro aperta da tutto chiuso idem per il ritorno. Davanti inizia aumentando il precarico di 4 giri e vedi come ti trovi.Anche per l anteriore con l idraulica devi viaggiare prossimo al tutto chiuso
Ciao! Mi permetto di fare una domanda: Mi aspettavo dei “click” che mi davano il riferimento dei giri o mezzi giri invece no… sono andato in “panico” ed ora non so se ho riportato alla posizione originale la forcella (una sola l’altra non l’ho toccata) Come posso rimediare? Magari arrivo a fine corsa e conto i giri, poi mi metto a metà? Magari di stock il settaggio è esattamente a metà… Grazie mille e scusa il poema 😉
Salve Ale io peso 100 kg e quando ci salgo su secondo me il mono si abbassa troppo ..secondo te mi basta solo agire sul pre carico e se si quanti giri devo dare slla manopola
buon giorno , sulla mia ducati desert x in due e con borsa posteriore prendendo degli avvallamenti in fase di compressione si avverte un rumore, ho provato ad aumentare il precarico ma non ho risolto cosa mi consigli
Ciao! Scusami se ti disturbo, seguendo i tuoi consigli ho comprato il mono posteriore gt1 mupo per la mia ducati scrambler icon 800 del 2019... mi è arrivato ma è differente dal tuo che fai vedere nel video, nel senso che le forchette per l attacco sotto la sella sono dalla parte del pistone, che quindi rimarrebbe in alto, mentre l occhiello per il fissaggio sotto è dalla parte della camera e della regolazione del precarico... è quindi al contrario... sapresti dirmi come mai? Sono un po preoccupata... Ti ringrazio davvero
Mupo ha prodotto due tipi di ammortizzatori gt1. Quello come il tuo(vecchio tipo) e quello che avevo io.Per questioni tecniche da pochi mesi hanno rimesso in produzione il vecchio tipo.A livello tecnico non cambia nulla
@@inmotoconale grazie davvero!! Mi hai salvato, sei gentilissimo!! 😍♡ Mi piacerebbe sapere dove hai il negozio fisico o se ne hai anche uno online, per rimanere in contatto eventualmente per acquisti futuri😉 fammi sapere! Saluti
Ciao Alessandro. Nel manuale con i codici di setting sono riportati es 2 o -2 -1,25 o 8, insomma positivi o negativi, aprendo per i negativi e chiudendo per i positivi (immagino) Ma la domanda è la partenza: positivi da tutto aperto e negativi da tutto chiuso? Nel senso, se i riferimenti sono da tutto chiuso come faccio a regolare il positivo?
-2 significa meno due giri da tutto chiuso -1,25 quindi sarà meno un giro e un quarto questo per i valori di idraulica Per la precarica invece 8 e’considerato da zero precarica quindi pomello tutto aperto si contano otto click
@@inmotoconale nel senso, come per le Scrambler, la chiave di accensione può fungere anche da "cacciavite" proprio nel caso di alcune regolazioni delle sospensioni. Mi dicono sia stata fatta a posta.
Bravo grazie
@@leonardogigli6266 grazie a te
GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!
Molto interessante, grazie.
Ciao, grazie per il tutorial. Che suggerimento daresti di regolazione sospensioni per peso pilota con abbigliamento 130kg guida forte sempre su asfalto mai bagagli e off road solo su strade bianche con guida normale?
Ciao Filippo.Per un utilizzo spinto su strada ti consiglio di lavorare molto sul posteriore,arrivando a chiudere quasi completamente il precarico per tenere il posteriore più alto e carico possibile di molla.
Compressione mezzo giro aperta da tutto chiuso idem per il ritorno.
Davanti inizia aumentando il precarico di 4 giri e vedi come ti trovi.Anche per l anteriore con l idraulica devi viaggiare prossimo al tutto chiuso
Ciao! Mi permetto di fare una domanda:
Mi aspettavo dei “click” che mi davano il riferimento dei giri o mezzi giri invece no… sono andato in “panico” ed ora non so se ho riportato alla posizione originale la forcella (una sola l’altra non l’ho toccata)
Come posso rimediare?
Magari arrivo a fine corsa e conto i giri, poi mi metto a metà? Magari di stock il settaggio è esattamente a metà…
Grazie mille e scusa il poema 😉
Ciao Carlo segui il manuale di uso e manutenzione i riferimenti sono sempre da tutto chiuso
Salve Ale io peso 100 kg e quando ci salgo su secondo me il mono si abbassa troppo ..secondo te mi basta solo agire sul pre carico e se si quanti giri devo dare slla manopola
Parti almeno da 15/16 click da tutto svitato e mezzo giro a compressione e ritorno poi da questa base eventualmente vai avanti col precarico
Quindi devo svitare tutto il precario in senso antiorario e poi contare 15 clik?
@@stefanopalazzo7851 esatto...poi mi raccomando fammi sapere
buon giorno , sulla mia ducati desert x in due e con borsa posteriore prendendo degli avvallamenti in fase di compressione si avverte un rumore, ho provato ad aumentare il precarico ma non ho risolto cosa mi consigli
Devi aumentare la compressione il precarico aumenta solo la
Rigidità della molla non della parte idraulica
@@inmotoconale quindi devo agire sulla vite alla base dell' ammortizzatore, quanti giri devo fare, grazie
@@AlessandroBabbo-ex2ed NO!!!!
Quella è la vite del ritorno,devi agire sulla vite nella testa dell’ammortizzatore
Ciao! Scusami se ti disturbo, seguendo i tuoi consigli ho comprato il mono posteriore gt1 mupo per la mia ducati scrambler icon 800 del 2019... mi è arrivato ma è differente dal tuo che fai vedere nel video, nel senso che le forchette per l attacco sotto la sella sono dalla parte del pistone, che quindi rimarrebbe in alto, mentre l occhiello per il fissaggio sotto è dalla parte della camera e della regolazione del precarico... è quindi al contrario... sapresti dirmi come mai? Sono un po preoccupata... Ti ringrazio davvero
Mupo ha prodotto due tipi di ammortizzatori gt1.
Quello come il tuo(vecchio tipo) e quello che avevo io.Per questioni tecniche da pochi mesi hanno rimesso in produzione il vecchio tipo.A livello tecnico non cambia nulla
@@inmotoconale grazie davvero!! Mi hai salvato, sei gentilissimo!! 😍♡
Mi piacerebbe sapere dove hai il negozio fisico o se ne hai anche uno online, per rimanere in contatto eventualmente per acquisti futuri😉 fammi sapere! Saluti
@@ValentinaRaptor96 lavoro in Ducati Arezzo officina@bianchimotoarezzo.it e gestisco tutta la parte officina ricambi
@@inmotoconale 😊👍👍
Bel tutorial grazie. Per la desertX rally la regolazione e’ la stessa ?
Le regole di base sono quelle ma lì ci sono più possibilità di regolazione (alte basse velocità) e le sospensioni sono molto più sensibili
Ciao Ale ma come si può regolare il Quickshift la mia molto duro e strappa specialmente dalla prima alla seconda
Il quick non si regola va usato deciso la catena deve essere perfettamente tensionata per farlo lavorare correttamente
Ciao Alessandro. Nel manuale con i codici di setting sono riportati es 2 o -2 -1,25 o 8, insomma positivi o negativi, aprendo per i negativi e chiudendo per i positivi (immagino)
Ma la domanda è la partenza: positivi da tutto aperto e negativi da tutto chiuso?
Nel senso, se i riferimenti sono da tutto chiuso come faccio a regolare il positivo?
-2 significa meno due giri da tutto chiuso -1,25 quindi sarà meno un giro e un quarto questo per i valori di idraulica
Per la precarica invece 8 e’considerato da zero precarica quindi pomello tutto aperto si contano otto click
@@inmotoconale grazie!!!
Ciao Alessandro e grazie per le tue importanti informazioni, il cacciavite Di cui parli sbaglio o può essere sostituito dalla chiave?
In che senso
@@inmotoconale nel senso, come per le Scrambler, la chiave di accensione può fungere anche da "cacciavite" proprio nel caso di alcune regolazioni delle sospensioni.
Mi dicono sia stata fatta a posta.
@@claudiorizzi591 certo ma io sconsiglio di usarla perché una chiave che si rompe non e'piacevole
@@inmotoconale concordo.
Si ma se non prrendi uno di quei microfoni che si appendono alla maglietta, non si capisce nulla.
Grazie per il consiglio dai commenti nessuno mi aveva posto il problema
@@inmotoconale è che ormai siamo abituati bene ma tutto sommato è sufficiente alzare il volume. 😉
Grazie ancora perni tuoi video.
@@claudiorizzi591 io dal mio telefono lo sento benissimo.Ora mi sono dotato di Go Pro quindi la qualità dovrebbe migliorare
@@inmotoconale si si, per me non era un problema.