Acqua la Fevra - Torre di Fontanedo - Monti di Rusico - Alpe Prato - Colico

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025
  • La Torre di Fontanedo si trova nei pressi dell'abitato di Fontanedo (frazione di Colico) e sorge su un punto dominante dello sperone che scende dal versante Nord del Monte Legnone. Fu costruita per proteggere il territorio dalle incursioni e salvaguardare l'importante via di comunicazione della Scalottola cha passava alla base dello sperone e che, da Lecco, portava in Valtellina (e che in parte coincide con il percorso del Sentiero del Viandante). Oggi, a causa dello sviluppo della vegetazione, la torre ha scarsa visibilità ed è difficile percepire l'importanza strategica della sua posizione. Sembra che la Torre sia stata edificata per volontà di Barnabò Visconti, signore di Milano, nel 1357, ma forse fu realizzata potenziando un edificio già esistente. La torre ha la tipica struttura degli edifici difensivi medievali. Costruita in grossi conci di pietra, è priva di apertura al piano terreno, per impedire l'ingresso agli eventuali assalitori. La porta vera e propria si trova al primo piano ed era raggiungibile solo grazie a una scala di legno che poteva essere ritirata all'occorrenza. Attorno alla torre si sviluppò un piccolo borgo fortificato con forni, scuderie, fienili, pozzo e cappella. Alcune mulattiere garantivano il collegamento con Fontanedo e Colico. Le costruzioni sono ancora oggi discretamente conservate (alcune sono ristrutturate, altre sono ridotte a ruderi) e, insieme alla torre vera e propria, costituiscono un insieme di grande suggestione che merita senz'altro la fatica di una breve deviazione dal Sentiero del Viandante.
    (da fondoambiente.it/luoghi/borgo-e-torre-di-fontanedo?ldc)

КОМЕНТАРІ •