The Timescape Model: A Universe Without Dark Energy?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • MY NEW BOOK
    "The Cosmos in Brief Lessons. Big Bang, Planets, Galaxies, and Black Holes: The Secrets of Astrophysics", available in all bookstores and online stores:
    Amazon - amzn.to/3zdwph9
    IBS - www.ibs.it/cos...
    Feltrinelli - www.lafeltrine...
    Mondadori Store - www.mondadoris...
    ---
    WRITTEN AND PRODUCED by Amedeo Balbi, professor of astronomy and astrophysics at the University of Rome Tor Vergata.
    ---
    SYNOPSIS by Litchistudio.com
    ---
    SUBSCRIBE TO THE CHANNEL
    www.youtube.co...
    MY BOOKS
    amzn.to/3tqfpl1
    OFFICIAL PAGE:
    www.amedeobalb...
    SOCIAL
    Instagram: / amedeobalbi
    Twitter: / amedeo_balbi
    Facebook: / amedeobalbiofficial

КОМЕНТАРІ • 273

  • @gianlucaproietti6224
    @gianlucaproietti6224 15 годин тому +24

    Prof. Balbi, la seguo ormai da qualche anno, sono un giurista che, grazie a Lei ed alla sua rara capacità di spiegare in modo semplice e cristallino concetti a dir poco complicati, è stato stregato da una materia assai distante dalla mia formazione, da quando per caso mi capitò di vedere un suo video su UA-cam.
    E da quel momento non smetto di pensare a cosa sarebbe successo nella mia vita se avessi conosciuto in gioventù (siamo quasi coetanei, ho qualche anno meno di Lei) qualcuno come Lei.
    Grazie di cuore.

    • @gianlucaproietti6224
      @gianlucaproietti6224 15 годин тому +3

      “propria” formazione, non “mia”.. la fretta…😂

    • @dmt1329
      @dmt1329 13 годин тому +2

      @@gianlucaproietti6224 eh beh, uno è lo studio delle cose più fighe dell'universo, l'altro l'interpretazione delirante delle regole che l'umanità si è imposta......

    • @marcosoavecarparelli2217
      @marcosoavecarparelli2217 11 годин тому +4

      Ciao, ti do del tu perché ho scelto di abolire le formalità nella mia vita. Leggendo il tuo commento mi è venuta voglia di dirti di fare tutto quello che ti piace, perlomeno nel tuo tempo libero. A mio parere il vero scopo di un essere umano è realizzare se stesso e fare di quella realizzazione un servizio al prossimo e non è mai tardi per riuscirci. Magari questa risposta ti sembrerà fuori luogo o insensata (ed io non sono solito lasciare commenti online), ad ogni modo in bocca al lupo per tutto 🙂

    • @marisolpsy
      @marisolpsy 9 годин тому +2

      Che bel commento. Lo penso anch'io in parte e studio tutt'altro. Non è mai troppo tardi per fare ciò che amiamo ❤

    • @DrJeckillMrHyde
      @DrJeckillMrHyde 8 годин тому +1

      Uscire dalla propria “confort zone”: una prassi che andrebbe seguita quotidianamente come il lavarsi i denti.

  • @giovannialfano5979
    @giovannialfano5979 18 годин тому +121

    L'energia oscura sembra essere quella classica variabile che si introduce per mettere a posto le equazioni.

    • @davidedrz
      @davidedrz 18 годин тому +23

      Un po' come quando si cercava l'etere

    • @GianniCampatelliGiannimi9
      @GianniCampatelliGiannimi9 18 годин тому +20

      Anche io ho sempre nutrito questo sospetto....ma d'altra parte, fin quando una cosa non è spiegata in modo più confortevole, possiamo usare la teoria attuale per spiegare un fenomeno e per capirci.

    • @vincenzoantoniobrochiero3186
      @vincenzoantoniobrochiero3186 18 годин тому +4

      Avevo letto di questa teoria ma era spiegata senza la dovuta chiarezza, lei mi ha fatto capire di cosa si tratta a su che basi si fonda e,di questo, le sono molto grato e vorrei saperne di più. Se ne ha il tempo e ritiene di poter approfondire l'argomento in un suo prossimo video ne sarei felice. Complimenti per il suo libro, avevo letto i relativi articoli su Le Scienze ma raccolti come sono nel volume è molto meglio e trovo più facile capire i vari argomenti. La saluto e resto in attesa del prossimo video.

    • @kapazezza7287
      @kapazezza7287 17 годин тому +4

      "Non sappiamo chi ha creato tutto questo, dev'essere stato Dio", "Non sappiamo com'è nata la vita sulla terra, dev'essere stata inseminata da una civiltà superiore", e così via :)

    • @Brosky68
      @Brosky68 17 годин тому +7

      L energia oscura mi ha sempre affascinato..sarebbe triste doverla mandare in pensione..

  • @italian_stang
    @italian_stang 15 годин тому +16

    Qui in america oramai la "hubble tension" è diventata "hubble crisis" con le ultime scoperte e osservazioni (Con l avvento di strumenti piu potenti ) i famosi 73km/s per Mpc vacillano.
    Siamo in un periodo emozionante. Dove gli strumenti a disposizione avanzano a velocita molto piu elevate della creazione di teorie in grado di supportare APPIENO il tutto osservato.
    Grazie prof per questi video!

    • @andreavinciguerra8844
      @andreavinciguerra8844 11 годин тому

      a me sembra invece che siamo fermi a 50 anni fa col bosone di Higgs dopodichè il nulla cosmico, solo ipotesi qua e la tipo teoria delle stringhe totalmente fallimentare

  • @daknorich
    @daknorich 18 годин тому +49

    Quel "proviamo a capirlo" è da brividi ogni volta! Grazie Professore 🙏

    • @vincenzonapoleone6308
      @vincenzonapoleone6308 18 годин тому +10

      Denota una grande umiltà da parte del professore

    • @enricotosco
      @enricotosco 17 годин тому +9

      Anche per non accettare alla cieca quello che ci viene proposto.

    • @marconava9989
      @marconava9989 12 годин тому +4

      Io mi gaso tutte le volteee❤

    • @beniaminozoia8126
      @beniaminozoia8126 12 годин тому +2

      Il laich prima di guardare....
      La capacità di sintesi su argomenti di questa portata è impressionante. La ricerca delle nostre origini sembra diventare sempre più ardua, ma questo non ne impedisce il cammino . Ecco di cosa si dovrebbe occupare il genere umano.... non di chi deve comandare o di chi ha il dio più potente...

  • @fullmetalleongarage
    @fullmetalleongarage 14 годин тому +37

    Ogni volta che sento "proviamo a capirlo" mi viene un brividino

    • @sabic265
      @sabic265 11 годин тому +1

      Idem 😁

    • @miotubo839
      @miotubo839 11 годин тому +2

      Addirittura...

    • @Riccardo_Silva
      @Riccardo_Silva 11 годин тому

      Io invece faccio un sorriso, ma siamo lì! 👍

    • @francescopelosi5963
      @francescopelosi5963 9 годин тому +1

      È la classica frase che può dire solo una persona intelligente ed umile come il professor Balbi

  • @Larryilmatto
    @Larryilmatto 17 годин тому +14

    Il rasoio di Occam pende a favore di questo modello alternativo.... ma devono anche tornare le osservazioni con i modelli. Comunque è sempre molto affascinante mettere in discussione quello che si da quasi per scontato.

    • @stokdam
      @stokdam 11 годин тому

      @@cripleveh? Vuole semplicemente dire che tra le varie teorie è da preferire quella più semplice, che in questo caso è quella che non postula l’esistenza di una energia di cui non sappiamo nulla.

  • @Riccardo_Silva
    @Riccardo_Silva 10 годин тому +5

    P.S. un canale che divulga in modo semplice ma rigoroso argomenti francamente complessi, e che ugualmente raggiunge e supera i 320000 iscritti....veramente Chapeau, Prof!

  • @a-di-mo
    @a-di-mo 16 годин тому +6

    Teoria molto interessante. Ho come la sensazione che ne sentiremo parlare ancora in futuro.

  • @ondablv
    @ondablv 12 годин тому +2

    Io metto "mi piace" prima ancora di sentire i tuoi video. Grazie per condividere concetti e aggiornamenti sull'astrofisica con parole precise ma anche comprensibili. :-)

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio 16 годин тому +4

    Un nuovo video del Prof!✌

  • @JohniTzBack
    @JohniTzBack 10 годин тому

    non vedevo l'ora di guardare il video della domenica :) grazie Amedeo!

  • @RobertMolders
    @RobertMolders 13 годин тому +3

    Al " Proviamo a capirlo... " mi scattano sempre nella testa l'ammirazione e l'applauso!

  • @filippopiraneo2919
    @filippopiraneo2919 18 годин тому +24

    Ora sì che è davvero domenica! 🌌

  • @andreazauli9907
    @andreazauli9907 6 годин тому +1

    Personalmente, ritengo che il modello Timescape offra una rappresentazione più accurata rispetto al modello ΛCDM (Lambda Cold Dark Matter). Questa convinzione nasce dalla logica intrinseca del modello stesso: è stata la prima ipotesi che mi è venuta in mente non appena ho iniziato a studiare il fenomeno dell'energia oscura. Scoprire successivamente che esisteva un modello simile, validato da un'ampia mole di dati osservativi, mi ha sorpreso positivamente.
    La validazione tramite l'osservazione di un numero così elevato di supernove, distribuite a distanze estremamente eterogenee, rende altamente improbabile che il modello sia errato. Il campione di dati è talmente vasto da ridurre significativamente il margine di errore statistico. Per fare un parallelismo esplicativo: se ci avvicinassimo a un buco nero e ci trovassimo in orbita stabile, il tempo per noi rallenterebbe drasticamente, facendoci osservare l’universo esterno evolversi ed espandersi a velocità inimmaginabili (milioni di anni percepiti in pochi secondi). Se poi cadessimo verso l’orizzonte degli eventi, il tempo rallenterebbe ulteriormente, e percepiremmo non solo un’espansione velocissima dell’universo, ma addirittura un’accelerazione della stessa espansione.
    Considerando la nostra posizione nella Via Lattea, che si sta avvicinando al Grande Attrattore (una regione di intensa gravità che influisce sulla dinamica locale della materia nella ragnatela cosmica), potremmo essere soggetti a effetti simili, su scala più ampia. La materia cosmica si sta compattando lungo filamenti gravitazionali sempre più densi, e noi ci troviamo all'interno di uno di questi.
    È vero che il modello Timescape attualmente non spiega tutti gli osservabili come il modello ΛCDM, ma questo rappresenta un "non ancora" piuttosto che una limitazione definitiva. La complessità del modello, rispetto al ΛCDM che si basa su approssimazioni più semplici, richiede uno sviluppo teorico e computazionale più sofisticato. Tuttavia, il principio di semplicità (Occam's Razor) ci suggerisce che un modello che introduce meno variabili ad hoc - come l'energia oscura nel caso del ΛCDM - potrebbe essere intrinsecamente più verosimile.
    Inoltre, la costante di Hubble non è affatto costante in modo assoluto, un fatto che contrasta con le assunzioni del ΛCDM ma che trova spiegazione naturale nel framework del Timescape. È plausibile che, se riuscissimo a estrarre l'effetto ottico dal modello Timescape, il risultato potrebbe somigliare molto al valore attualmente attribuito all'energia oscura.
    Ritengo, inoltre, che il Timescape possa offrire spiegazioni più convincenti anche in relazione alla materia oscura, soprattutto in regioni dell’universo con densità variabile. Il contributo alla spiegazione della materia oscura potrebbe essere duplice: da un lato legato alla relatività generale (modifiche dello spaziotempo dovute alla gravità) e dall’altro alla relatività ristretta (effetti legati alla velocità). Alcune galassie mostrano infatti ipotesi di densità di materia oscura molto variabili, che potrebbero essere spiegate attraverso effetti gravitazionali e dinamiche rotazionali.
    Ad esempio, man mano che ci si allontana dal centro di una galassia, la velocità orbitale delle stelle tende ad aumentare, mentre la densità di materia visibile diminuisce. Questo paradosso ha portato all'introduzione della materia oscura che spiegherebbe perché le stelle esterne non sfuggano vista la loro elevata velocità. Tuttavia, considerando che il tempo scorre più velocemente nelle regioni esterne di una galassia rispetto al centro (dove è presente un buco nero supermassiccio), le velocità osservate potrebbero essere il risultato di effetti relativistici e non necessariamente della presenza di materia oscura. Le stelle esterne sembrano ruotare a velocità incompatibili con la massa visibile solo se ci affidiamo a un modello gravitazionale newtoniano; ma una corretta applicazione delle variazioni relativistiche potrebbe eliminare la necessità di invocare la materia oscura.
    Pertanto, prima di semplificare un modello utilizzando medie ipotetiche e uniformità, per poi aggiungere fattori correttivi arbitrari come l'energia oscura o la materia oscura per far tornare i conti, credo sia più rigoroso costruire un modello basato sulle conoscenze consolidate, come la relatività generale e ristretta, che fino ad ora non sono mai state smentite.

  • @saradagostino7484
    @saradagostino7484 14 годин тому +9

    Un raggio di sole in una domenica piovosa! Grazie, Prof! ❤

  • @FrancescoCalignano-r9p
    @FrancescoCalignano-r9p 16 годин тому +2

    Come sempre, illuminante... Grazie prof.

  • @Riccardo_Silva
    @Riccardo_Silva 11 годин тому

    Caspita! Affascinantissimo e , mi pare di capire, del tutto plausibile sebbene da dimostrare appieno. Voglio dire, sembra la spiegazione "più semplice".

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 3 години тому

    Proviamo a capire come stanno le cose! Forse l'energia oscura sara l'etere dei nostri giorni, un concetto che sembrava scontato. Grazie mille!

  • @tizianosarria1124
    @tizianosarria1124 8 годин тому

    Davvero interessante questa visione di un apparente accelerazione che in realtà non esisterebbe... non conoscevo questa teoria... Come sempre complimenti a lei prof. Balbi per la capacità di esprimere in modo semplice tematiche piuttosto complesse.

  • @DaddyDubvise
    @DaddyDubvise 16 годин тому +1

    Episodio veramente illuminante.Grazie.

  • @manuelecuoghi
    @manuelecuoghi 11 годин тому

    Grazie prof. Balbi per il suo impegno nella diffusione della cultura e della scienza in modo preciso, semplice e pacato. La stimo moltissimo!

  • @alebigna
    @alebigna 15 годин тому

    Prof. Balbi, buonasera, pensavo a lei proprio oggi e mi chiedevo quando sarebbe arrivato un nuovo video ed eccolo online.
    Lezione estremamente interessante e affascinante. Sono proprio curioso di vedere quale modello risulterà più efficace e le implicazioni conseguenti.
    Buona serata,
    Alessandro

  • @sabic265
    @sabic265 11 годин тому

    Che bella la domenica sera! Grazie! 😊

  • @AkirarulezZ
    @AkirarulezZ 14 годин тому

    Argomenti sempre affascinanti, grazie prof.

  • @raffaelerossi5183
    @raffaelerossi5183 12 годин тому

    Grazie Prof. Buona settimana.

  • @giuliogiachini356
    @giuliogiachini356 13 годин тому

    Come sempre molto chiaro prof. 👍👍👍

  • @angelomilanese2481
    @angelomilanese2481 9 годин тому

    Sempre al top 🚀

  • @luigibrunomanzini253
    @luigibrunomanzini253 15 годин тому

    Grazie Prof, chiarissimo come sempre. Speriamo che prima o poi si riesca ad inventare qualche nuovo strumento che riveli la materia e/o l'energia oscura se esistono. Fare chiarezza e provare le cose è la strada per il futuro della Scienza.

  • @officina4.030
    @officina4.030 18 годин тому +7

    Sempre chiaro e preciso. Ieri consigliavo la tua pagina sui social dove i commenti sono assurdi ma c'era uno che voleva capire bene e gli ho detto di lasciare i social e vedere dei video tuoi.

  • @colemansilk6254
    @colemansilk6254 12 годин тому

    sempre chiaro e comprensibille, grazie

  • @andrearoberto5349
    @andrearoberto5349 17 годин тому +4

    Ma quindi professore secondo il modello timescape l'universo cosa fa? Si espande a velocità costante oppure si espande rallentando?

  • @elmorisco32
    @elmorisco32 9 годин тому

    Fantastico, grazie prof.

  • @Xullet800
    @Xullet800 12 годин тому

    Top divulgatore cosmologico e scientifico in ita

  • @faberta50
    @faberta50 16 годин тому +5

    il modello Timescape origina da una considerazione che mette in discussione l'assioma su cui si fonda il Modello Standard : l'omogeneità e l'isotropia il cui cardine è la Radiazione Cosmica di Fondo che per analogia assomiglia al quinto postulato euclideo delle "parallele", la cui messa in discussione portò ad uno sviluppo mostruoso dell'apparato matematico/geometrico. A ben vedere l'osservazione ci mostra un Universo più vuoto che pieno con una disomogeneità intrinseca e ripetere che basta aumentare il fattore di scala per "supporre" una omogeneità dell'universo è piuttosto equivoco esattamente come minimizzare le "anisotropie" della radiazione cosmica di fondo: se nella mappa ci fossero sparse e poche "zone rosse" si potrebbero inferire a "eccezioni" dovute a condizioni locali particolari, viceversa la loro numerosità e distribuzione è priva di logica strutturale rendendo la mappa piuttosto caotica ....così il "demiurgo" di Platone ordinatore del Caos primigenio ha fallito il suo compito: la Natura (quella di Lucrezio per intenderci) trae spunto da Caos e sperimenta secondo il principio euristico del "tentativo ed errore" . Auguri agli autori del modello Timescape nel loro cammino: ci potremmo trovare con un Universo più comprensibile ma magari anche no .

    • @Riccardo_Silva
      @Riccardo_Silva 10 годин тому

      Concordo. Ed è sorprendente, ma non poi tanto, che il caro Caro, perdonami lo stupido giochino, ragionasse così più di duemila anni fa, mentre oggi c'è, per la prima volta nella storia umana, qualcuno che pensa per davvero che la terra sia piatta! Del resto, correggimi se sbaglio, non ho titoli di studio di alto livello, anche il principio del rasoio di Occam può essere considerato euristico, vero?

    • @faberta50
      @faberta50 45 хвилин тому

      @@Riccardo_Silva assolutamente...come è già stato citato in un altro commento

  • @marconava9989
    @marconava9989 12 годин тому

    Lo sapevo che arrivava questa lezione! Grazie mille! ❤❤❤.. io faccio il tifo per Timescape.. 🎉🎉🎉 vediamo cosa accadrà 😅

  • @Finauser
    @Finauser 15 годин тому +1

    Professore, grazie, come sempre! Io faccio fatica e un po’ mi vergogno anche a scrivere cosa penso… per me è incredibile pensare che il tempo scorra in modo diverso in punti diversi dello spazio, ci credo e mi fido senza comprendere fino in fondo… quindi si immagini come sono messo! 😂un abbraccio e grazie ancora!!

    • @angeloc5649
      @angeloc5649 10 годин тому +1

      Non c'è da vergognarsi, sfugge alla nostra esperienza.
      Tuttavia è dimostrato che la gravità e la velocità frenano il tempo.

    • @manuelgaldo7408
      @manuelgaldo7408 6 годин тому

      Mai capito come si capisca che a rallentare sia il tempo e non solo il 'moto' (del fotone o chi per esso...) di ciò che subisce l'attrazione gravitazionale...

    • @GiorgioGiorgi-p2c
      @GiorgioGiorgi-p2c Годину тому

      Per quanto non sono certo un esperto della materia dentro di me Io ho sempre sostenuto che non esistesse l'energia oscura ma solo che non fossimo in grado di spiegarcelo, esattamente la stessa cosa che mi immagino per la materia oscura, non riesco proprio a pensare come nello spazio tempo posso esistere la materia barionica, che conosciamo, e al contempo gomito a gomito una materia che proprio come la nostra reagisce gravitazionalmente però non è fatta come la nostra,.... Mi dà l'idea che sia come per l'energia oscura sia solo una maniera per spiegare cose come il movimento delle stelle alla periferia delle galassie. Mi piace pensare che non è che conosciamo solo il 4,5% dell'universo, Ma che conosciamo quasi tutto dell'universo meno due fenomeni, che non è certo la stessa cosa che dire che non conosciamo il 96% dell' universo, scusatemi l'ardire

  • @podbrodo11
    @podbrodo11 16 годин тому +1

    Grazie prof.

  • @KingGavens
    @KingGavens 14 годин тому

    Molto interessante, grazie. Non ho mai apprezzato l’inafferrabilità di energia e materia oscura e questa teoria sembra promettente 😊

  • @salvatoretorrisi2076
    @salvatoretorrisi2076 16 годин тому +5

    In sostanza nell'universo non sappiamo quasi nulla forse 1 per cento della sua storia a oggi , speriamo in futuro breve di scoprirne di più...

  • @valerioguagnelliscanzani643
    @valerioguagnelliscanzani643 14 годин тому

    Ha esaudito la mia richiesta 🎉 grazie prof.

  • @MarioRossi-sh4uk
    @MarioRossi-sh4uk 13 годин тому

    Grazie professor Amedeo per queste conversazioni scientifiche.
    In qualche modo mi ricordano le puntate di Quark, con il compianto Piero Angela, che mi tenevano incollato al televisore da ragazzino.

  • @enzoletizia851
    @enzoletizia851 11 годин тому

    ...incredibile...fantastico..

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t 8 годин тому

    Grazie prof ❤

  • @sebboracing
    @sebboracing 18 годин тому +8

    Stavo giusto aspettando che parlassi di questo argomento

  • @al54321x
    @al54321x 18 годин тому +4

    se questi dibattiti fossero stati fatti al tempo di Einstein egli avrebbe certamente convinto tutti che le cose stanno veramente così, perché lo ha detto mille volte che il tempo scorre diversamente dove le masse si concentrano

  • @micheleagrotechnical4454
    @micheleagrotechnical4454 17 годин тому +1

    Grande Prof

  • @enricafederzoni776
    @enricafederzoni776 Годину тому

    Mille grazie molto interessante

  • @robertocialoni9194
    @robertocialoni9194 13 годин тому

    Grazie mille prof

  • @danitro81
    @danitro81 10 годин тому

    Ma questa teoria è geniale..! Col senno di poi, sembra quasi impossibile che non ci avesse ancora mai pensato nessuno...

  • @JacopoZaccaria
    @JacopoZaccaria 15 годин тому

    Complimenti sempre interessantissimi i tuoi video! Oltre a questa teoria alternativa al modello standard, ci potresti spiegare anche le altre (se ci sono ovviamente). Grazie

  • @doppiolaccio
    @doppiolaccio 15 годин тому

    grazie , bel video !!

  • @giuseppeaccardo8580
    @giuseppeaccardo8580 16 годин тому +1

    Professore ma, visto che non ne ha parlato nello specifico nel video, potrebbe spiegarci in che modo il modello timescape spiega la luce più debole delle supernove 1a? Sarebbe bello poterlo capire per comprendere meglio in che modo il modello timescape potrebbe costituire una valida alternativa al modello standard, che a me personalmente non ha mai convinto... l'energia oscura in particolare.

  • @AntonioCilibrasi
    @AntonioCilibrasi 18 годин тому +3

    Come sempre spiegazione chiara e comprensibile, grande Prof. !!!!

  • @vittorioboette6697
    @vittorioboette6697 Годину тому

    Una possibilità davvero intrigante, anche se al momento manca ancora tanto per sostituire il vecchio modello, magari la soluzione è una "via di mezzo" tra i due. Sarebbe interessante un video dedicato solo ai principali misteri del cosmo ancora irrisolti.

  • @SalvatoreCoppola84
    @SalvatoreCoppola84 12 годин тому

    Grazie prof

  • @Ppmast-wu5bd
    @Ppmast-wu5bd 12 годин тому

    Buonasera Prof, sarebbe molto interessante se ci parlassi in un suo video futuro del principio olografico 😍😍

  • @enricotantussi5616
    @enricotantussi5616 18 годин тому +4

    Sei un grande Amedeo!

  • @sonymancer
    @sonymancer 16 годин тому +1

    Molto interessante. Infatti pensavo che se il tempo scorre in maniera diversa noi abbiamo una percezione relativa (appunto) di quello che accade intorno a noi.
    Domanda: ma quindi se nei buchi si ferma il tempo, perché li osserviamo muoversi?

    • @sonymancer
      @sonymancer 16 годин тому +1

      Mi rispondo da solo, probabilmente perché la gravità dell'universo è più pesante 😱

  • @AntonioIaconis
    @AntonioIaconis 16 годин тому +3

    Professor Balbi questo significherebbe però tornare all' anno zero. Non si tratterebbe semplicemente di adottare un sistema che funziona meglio rispetto al modello standard, dovremmo rimettere in discussione tutto quello che crediamo di sapere sulla nascita e l'evoluzione dell' universo fino alla fine nel vuoto cosmico. Si tornerebbe a parlare di universo a fisarmonica, Big bang e Big crash. E proprio oggi che si comincia a valutare la possibilità del multiverso

    • @andreavinciguerra8844
      @andreavinciguerra8844 11 годин тому

      il multiverso serve a vendere libri e basta

    • @uidrmyt
      @uidrmyt 8 годин тому

      E' proprio questa la questione che il prof. Balbi ha stranamente sottovalutato - non si tratta di cambiare "abito" alla teoria ma di riconsiderare in prospettive diverse tutti gli accadimenti passati dalle origini e futuri fino al probabile big crunch e ai cicli infiniti con i big bang, invece dell'unico vuoto siderale perpetuo

  • @giannilavezzi7026
    @giannilavezzi7026 16 годин тому +1

    Professore ma nn ci viviamo dentro, all' energia oscura? grazie

  • @marcomodena8076
    @marcomodena8076 15 годин тому

    Sono letteralmente Meravigliato

  • @Giubizza
    @Giubizza 17 годин тому +6

    In poche parole: non ne sappiamo ancora niente.

    • @LordZaamus
      @LordZaamus 12 годин тому +1

      Vero in un certo senso.. però è quello che ci si aspetta dalla scienza e in particolare dalla fisica. Se pensiamo di voler capire esattamente la natura di tutto, allora non avremo mai la verità assoluta. Nemmeno su cose apparentemente semplici come la gravità: la formulazione di Newton è "sbagliata" ma va benissimo per quasi qualunque problema di meccanica sulla terra. E anche la sua evoluzione, la gravità di Einstein è "sbagliata" o meglio, incompleta. L'unica cosa che si può fare è avvicinarsi alla verità: non toccarla. e un fisico o astrofisico dovrebbe sempre esserne cosciente. Questo per un motivo semplicissimo: la fisica non è come la matematica: a ogni misura è associata un' incertezza che dipende dagli strumenti (e dalla natura stessa del mondo, vedi meccanica quantistica...). Il primissimo corso di fisica all' università introduce proprio all' analisi degli errori di misura e questo dovrebbe dirci tutto. E questo vuol dire che anche quando conosciamo tantissimo, non sapremo mai la verità finale, ma questo non è da disprezzare. Persino Tolomeo, per il quale il sole girava attorno alla terra, non è da disprezzare: aveva formulato un modello che vagamente funzionava per le osservazioni che aveva. Poi aveva un casino di cerchi e cerchietti per fare le orbite, quando tutto si risolveva con sole al centro e orbite ellittiche. Insomma... Vero, non sappiamo la verità assoluta e mai la sapremo, ma non è neanche vero che non sappiamo niente e comunque, pian piano, ci si avvicina.

    • @dayingale3231
      @dayingale3231 8 годин тому

      In poche parole, bisognerebbe studiare prima di parlare. "Non ne sappiamo ancora niente" è il tipico commento di una persona che non sa niente di fisica e non si sforza neanche a capire come funzioni la fisica in sé. Documentati e poi parla

    • @Giubizza
      @Giubizza Годину тому

      @dayingale3231 giornata pesante ieri? Io direi piuttosto che prima di sputare boiate per sfogare il nervosismo bisognerebbe guarda il video per sapere di cosa si sta parlando. 😊

    • @Giubizza
      @Giubizza Годину тому +1

      @@LordZaamus vabbè, diciamo che di strada da fare ce n'è ancora sull'argomento in questione.

  • @Faustobellissimo
    @Faustobellissimo 17 годин тому +2

    Il modello Timescape risolverebbe anche il problema "Hubble tension"?

  • @libxsem
    @libxsem 18 годин тому +2

    👍

  • @giovannicorpina5670
    @giovannicorpina5670 16 годин тому +1

    Gentile professore, esiste invece qualche studio il cui modello cosmologico preveda esclusivamente l'esistenza dell'energia oscura e non della materia oscura? (Ferma restando la presenza di buchi neri e singole particelle sparse per l'universo di difficile quantificazione) che dunque non preveda la presenza di antimateria (quantomeno non in natura).
    Si potrebbero spiegare le lenti gravitazionali esclusivamente attraverso le masse note, le masse dei buchi neri ed una quntità maggiore di energia oscura? Prodotta semplicemente durante l'inizio del big bang stesso e la cui conseguenza potrebbe essere la distirsione dello spazio-tempo determinata da velocità prossime a c? Un po' come una pallina che deforma il ''telo'' dello spazio-tempo, non solo attraverso la sua massa ma, attraverso la quantità di moto con cui è stata violentemente lanciata?

    • @francescorusso7730
      @francescorusso7730 16 годин тому +1

      L'antimateria non ha alcunché a che fare con la materia oscura.

    • @giovannicorpina5670
      @giovannicorpina5670 16 годин тому +1

      ​@@francescorusso7730 Sì è vero, nella mia domanda intendevo però escludere tutte le forme di materia non convenzionali o non ben conosciute. Mi chiedo se non sia possibile spiegare l'eccesso di accelerazione dell'universo, la rotazione delle galassie e le lenti gravitazionali esclusivamente attraverso l'energia proveniente dal big bang, includendo chiaramente le masse dei buchi neri e delle particelle sparse difficilmente quantificabili, ma senza prevedere altra materia invisibile.

  • @Ciuffettino2024
    @Ciuffettino2024 16 годин тому +2

    Grazie per la spiegazione in termini "masticabili"!
    Da parecchi mesi che avevo sentito parlare di questa possibilitá di interpretazione, ma non avevo trovato un spiegazione cosí chiara.
    Un caro saluto da Medellín, Colombia.

  • @massimobergantin6229
    @massimobergantin6229 13 годин тому

    Interessante, molto.

  • @fabioauditore7777
    @fabioauditore7777 18 годин тому +2

    Sempre molto interessante e istruttivo! Grazie Professore!

  • @JohnSmith-nx7ve
    @JohnSmith-nx7ve 17 годин тому +2

    Grazie professore per il video, avevo letto di questa teoria e mi domandavo quando avrebbe introdotto l'argomento sul canale. Continui con questo tipo di divulgazione: per molte persone, me incluso, è davvero molto preziosa.

  • @francogalmonte9780
    @francogalmonte9780 14 годин тому

    Il prof. Wiltshire ha perfettamente ragione! L'energia oscura non sarebbe altro che la cosiddetta "gravitazione universale" (Cioè una curvatura media dello S/T non nulla!...).
    Tanto per intenderci bisogna considerare che l'"orizzonte cosmico" (ovvero il "confine" dell'universo REALMENTE osservabile) è un concetto analogo all'orizzonte degli eventi di un buco
    nero per il semplice motivo che, da detti orizzonti in poi, non si rileva alcuna radiazione.
    Anche se potrebbe sembrare azzardato associare due entità "MATERIALMENTE INESISTENTI" e così “diverse” per dimensioni e origine, le osservazioni dimostrano che in prossimità di entrambi questi orizzonti la luce manifesta lo stesso comportamento, cioè: quanto più vicino all'orizzonte la si osservi, tanto maggiore risulta il valore del RED SHIFT misurato!
    Quindi la causa sembrerebbe comune perchè se si riuscisse a misurare il red-shift esattamente sull'orizzonte cosmico sarebbe come misurarlo sull'orizzonte degli eventi di un buco nero
    dove l'accelerazione gravitazionale, per impedire perfino alla luce di sfuggire, deve valere come minimo c/sec² (~30,57 milioni di g - 1g=9,80665 metri al secondo per secondo)!
    Perciò eventuali radiazioni provenienti da questi orizzonti sarebbero irrilevabili perchè il red-shift ridurrebbe la loro energia fino al livello della radiazione cosmica di fondo (CMB); e quindi le renderebbe praticamente indistinguibili da quest'ultima!
    Un'analogia simile non può essere una “pura coincidenza”: perciò credo che non si debba escludere che la causa del red-shift Cosmologico sia gravitazionale (cioè derivante dalla curvatura dello spazio-tempo, come succede sull'orizzonte degli eventi di un buco-nero; e non da un'espansione) perchè se così fosse si spiegherebbero in modo molto più semplice le recenti osservazioni del JWST (cioè galassie ben formate e buchi neri supermassicci già esistenti qualche milione di anni dopo il big bang: che suggerirebbero la possibilità di qualche errore di valutazione nel modello cosmologico standard) senza inventare nuove ipotesi, ma basandosi esclusivamente sulla oramai supercollaudata Teoria della Relatività Generale.

  • @rossloryleo2944
    @rossloryleo2944 13 годин тому

    Professore grazie come sempre del video! Mi permetto di consigliare un prossimo argomento!! La scienza della serie Netflix “il problema dei 3 corpi”!

  • @armandosansonedicampobianc4918
    @armandosansonedicampobianc4918 18 годин тому +2

    Grazie sempre, Amedeo.

  • @fabriziocolombari9750
    @fabriziocolombari9750 15 годин тому +1

    Mi scuso tanto per la domanda e per il tono scherzoso professore , ma oltre l'Universo c'è dello spazio libero ancora non affittato dal nostro universo? Quindi se ciò fosse vero sarebbe possibile che un giorno non si sa quando ci potrebbero essere problemi di vicinato con un altro Universo?

    • @angeloc5649
      @angeloc5649 10 годин тому

      Le parti più esterne del nostro universo, man mano che l'espansione prosegue, escono dal nostro orizzonte osservativo e non sapremo mai cosa vi accade

  • @CatiaOrsini-ir9wb
    @CatiaOrsini-ir9wb 16 годин тому +1

    Grande Professore è sempre un piacere ascoltarla 🎉

  • @tancredidaltavilla2141
    @tancredidaltavilla2141 16 годин тому +1

    probabilmente mi manca qualcosa per capire questo modello (forse non basta l'intuito, ma serve più matematica). vedo galassie lontane con un red shift da cui valuto una velocità di allontanamento e una distanza. questi valori (a prescindere dalla causa, energie oscure che siano) mi fa ipotizzare un'espansione. ma il modello ci dice che questa potrebbe essere un'illusione: noi siamo in una zona di massa gravitazionale quindi per noi il tempo rallenta. al contrario nello spazio aperto che viene attraversato dalla luce che proviene dalle galassie lontane il tempo scorre più rapidamente. la velocità della luce è comunque costante. delta S / delta t è costante per la luce osservata da noi sulla terra. Mi sembra di capire che Il tempo per noi scorre più lentamente che nello spazio aperto ma se il nostro Delta t è maggiore, sostanzialmente abbiamo l'impressione che quella luce abbia percorso un Delta S maggiore di quello che ha percorso in realtà visto che la maggior parte del percorso era in spazio aperto. è così? mi sembra troppo "facile" . grazie a chi mi aiuta!

  • @vincenzonapoleone6308
    @vincenzonapoleone6308 18 годин тому +1

    Grazie professore, ho visto tutti i suoi video, comprato i suoi libri e continuerò sempre a seguirla

  • @federicocerrini4797
    @federicocerrini4797 3 години тому

    Buongiorno professore, una curiosità?
    Qualora questo nuovo modello cosmologico venisse confermato in sostituzione di quello attualmente vigente, come si comporterà la comunità scientifica nei confronti dei premi Nobel assegnati alle persone che hanno contribuito a formulare l’accelerazione dell’universo nel modello standard?
    Grazie e complimenti per il lavoro di divulgazione

  • @carloferuglio1245
    @carloferuglio1245 Годину тому

    Molto interessante.
    E la materia oscura?

  • @larisposta42
    @larisposta42 17 годин тому +1

    Grazie. Quindi, venisse confermato, sparirebbe il 70% della massa dell' universo? Se si, le nuove proporzioni tra massa barionica e materia oscura cambierebbero altri scenari?

  • @LalloC13
    @LalloC13 33 хвилини тому

    non vivrò abbastanza per vedere ciò a cui avrei voluto assistere coi miei occhi

  • @simest6580
    @simest6580 14 годин тому

  • @gazzella24091971
    @gazzella24091971 13 годин тому +1

    Quindi secondo questa nuova teoria l'universo sembra in accelerazione ma nella realtà è un'illusione, quindi in realtà cosa sta facendo?

  • @venexianogo
    @venexianogo 4 хвилини тому

    Ma quindi anche l'effetto doppler che genera il red-shift sarebbe influenzato da questo effetto relativistico dovuto al "tempo diverso" in "luoghi diversi"?
    Spero la mia domanda sia sufficientemente chiara...grazie!

  • @arinunes8179
    @arinunes8179 17 годин тому +2

    E se fosse solo un'illusione data dal nostro punto d'osservazione?

    • @Sara-lk2yr
      @Sara-lk2yr 17 годин тому +1

      Mi sa che e proprio quello che stanno ipotizzando.

  • @saveriocorti1972
    @saveriocorti1972 15 годин тому

    ci avevo pensato; c'è la questione dei buchi neri al centro di ogni galassia, compresi i super massicci buchi neri, potrebbe rallentare il tempo della/e galassia/e. Nelle regioni senza materia oscura e/o barionica il tempo sarebbe, dal nostro tempo relativo lento, percepito come "accelerato".

  • @massimos8050
    @massimos8050 17 годин тому +1

    Grandissimo Professore !! Attendevo questo video

  • @lunaris73
    @lunaris73 16 годин тому +1

    Mai chiuso"Supernatural" così in fretta

  • @luigit7666
    @luigit7666 17 годин тому +2

    Grande Professore in effetti il "proviamo a capirlo" mi costringe a rivedere il video per cercare di capire la teoria, grazie

  • @filipporabito3765
    @filipporabito3765 16 годин тому +1

    Grazie cmq, non è mai troppo approfondire

  • @tiduslion
    @tiduslion 10 годин тому

    Mi sembra un ottima idea, quando si ha un problema e non si riesce ad ottenere dei risultati osservare il problema da un altra prospettiva ti apre strade inedite

  • @eugeniociuccio1338
    @eugeniociuccio1338 18 годин тому +1

    Ora non posso vederlo, quindi commento, lascio like e me lo conservo per il viaggio in auto di domani mattina, sulla strada del lavoro

  • @marinodrago
    @marinodrago 15 годин тому

    👍🏻👍🏻👍🏻

  • @tinaesposito9047
    @tinaesposito9047 17 годин тому +1

    Sempre video interessanti ❤

  • @massimox8256
    @massimox8256 9 годин тому

    ... della serie: "abbiamo scherzato" 😂

  • @diegos1531
    @diegos1531 17 годин тому +1

    Grazie Amedeo!

  • @inarow7666
    @inarow7666 18 годин тому +2

    Buonasera professore eccoci qua🔭

  • @ixoipsop7142
    @ixoipsop7142 17 годин тому +1

    Ma il modello Timescape riesce a spiegare l'elevata velocità di rotazione periferica delle galassie a spirale?

  • @TimeZeroOne
    @TimeZeroOne 10 годин тому

    per verificare la disomogeneita della misure temporali locali si potrebbe osservare da punti di densita di materia diversi dal nostro sia piu densa che meno densa cosa che vedo ardua al momento
    Teoria molto interessante

  • @marcoscavino6826
    @marcoscavino6826 10 годин тому

    Grazie Professore. Mi piacerebbe avere la preparazione per studiare la matematica dietro le teorie, ma mi devo fermare prima.

  • @magdablu4098
    @magdablu4098 16 годин тому +1

    Molto interessante!👏👏👏