Avifauna Italiana. 1. La Cesena (Turdus pilaris).

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 6 лис 2022
  • Questa nuova serie dedicata all’Avifauna italiana inizia con un Turdide originario dell’Eurasia settentrionale che si è espanso verso ovest e sud nel corso del 20° secolo, raggiungendo le Alpi e i Carpazi. In Italia, dopo le prime nidificazioni in Alto Adige a fine anni ’60, nei tre decenni successivi si è registrata la progressiva colonizzazione di gran parte della catena alpina. Dopo una prima fase di incremento ed espansione, alcune popolazioni appaiono ora in diminuzione. Questa specie ha un comportamento migratorio di tipo invasivo, comparendo in autunno in numero molto variabile da un anno all’altro, in relazione all’andamento meteorologico e alle disponibilità di cibo.
    Fieldfare in Italy: partial resident breeder, with population restricted to the Alps, which have been colonised since the late 1960s. Regular migrant and winter visitor, occasionally irruptive with numbers of passing and wintering birds that fluctuate considerably between years.
  • Домашні улюбленці та дикі тварини

КОМЕНТАРІ • 19

  • @MagoFaz71
    @MagoFaz71 5 місяців тому +1

    Questa serie sull'Avifauna italiana è eccezionale (come tutti i suoi video, del resto).

  • @francescoachille9911
    @francescoachille9911 Місяць тому

    Congratulazioni per le immagini. Sono davvero belle!

  • @maurodoimo9235
    @maurodoimo9235 4 місяці тому +1

    Bellissimo video.

  • @user-sc6eb2dm9h
    @user-sc6eb2dm9h 10 днів тому

    Veramente bello

  • @salvatore2715
    @salvatore2715 Рік тому

    Ho scoperto adesso questo canale. Bellissimi i tuoi video molto didattici sono proprio quelli che stavo cercando, complimenti per le riprese. Grazie

  • @silvanomariotti9161
    @silvanomariotti9161 Рік тому

    Immagini bellissime...complimenti. Video con informazioni dettagliate e ricchi di contenuti. Nuova serie che mi auguro prosegua con altri interessantissimi video. Ancora i miei più sinceri complimenti.

  • @dottoressa6097
    @dottoressa6097 Рік тому +1

    Avifauna Italiana!
    Che meraviglia

  • @ChesoLari
    @ChesoLari Рік тому

    Video splendido, complimenti

  • @antoninobarbera5988
    @antoninobarbera5988 Рік тому

    Mi piace questa nuova serie. Oltre alle immagini sempre meravigliose anche tante informazioni interessanti e aggiornate!! Bravo

  • @Helena-my6zw
    @Helena-my6zw 5 місяців тому

    Kwiczolku ale pięknie śpiewasz (gatunek drozdów)🤗👍

  • @mirkonesci3150
    @mirkonesci3150 Рік тому

    Complimenti per la serie Pierandrea,
    Ci sono finito per caso ieri, cercavo info per aiutarmi ad identificare proprio una Cesena, da lì mi sono iscritto al canale e attivato tutte le campanelle. Mi auguro che la serie prosegua.

  • @danielapiovani5104
    @danielapiovani5104 Рік тому

    meraviglioso 🥰

  • @davidetartari76
    @davidetartari76 Рік тому

    Complimenti!

  • @alessandrorossi1396
    @alessandrorossi1396 Рік тому

    Pierandrea,........ bellissimo
    Penso che le monografie divulgative faranno fare un ulteriore passo al canale.
    Complimenti

  • @fulviovalsecchi3420
    @fulviovalsecchi3420 Рік тому

    Il nome dialettale lombardo di questa specie è TRANGOSNA
    strano davvero, chissà da cosa deriva ??? 😊

  • @juanvicenteferrando8766
    @juanvicenteferrando8766 Рік тому

    Este video demuestra, la sensibilidad de muchas personas por la Naturaleza.
    Saludos a todas personas que han colaborado en este video.
    Gracias desde Valencia 🇪🇸

  • @mannaggia849
    @mannaggia849 11 місяців тому

    Nel bresciano la chiamano gardenò.